| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] eh 3 ei 279 eius 3 el 496 elefante 1 elefanti 5 elegga 1 | Frequenza [« »] 503 alle 501 assai 497 queste 496 el 487 duca 487 ne' 487 può | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze el |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 1 | eglino occuparono tutto el mondo. E benché alcuni di
2 4, 0, 7 | maggiore impeto e furia seguiva el nimico rotto, che non l'
L'asino
Capitolo, Capoverso
3 3, 19 | Come la vista el riguardar sofferse,~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
4 2 | da Lucca uno di quegli; el quale, secondo i tempi in
5 4 | vigna, cogliendo, secondo el costume delle donne, certe
6 4 | Antonio. Il quale, udendo el caso e vedendo il fanciullo,
7 8 | Castruccio, come quello che aveva el pondo di tutta la compagnia
8 8 | riportò egli, e non solo el nome suo in Pavia, ma in
9 9 | fussi contento allevare el suo figliuolo con quella
10 9 | calunniavano. Intra quali el primo era messer Giorgio
11 11 | Montecarlo, per avere libero el passo di Lucca. Pertanto
12 11 | Lombardia, andò a trovare el campo de' Fiorentini; il
13 13 | quelle; onde che esso fece el contrario, perché messe
14 13 | dello esercito inimico, el quale insolentemente, secondo
15 15 | con gli amici suoi e con el favore fresco del popolo,
16 17 | divise in cinque parti el contado, e quello armò e
17 18 | di sua opinione, posato el romore, parendogli avere
18 20 | offerte; e così fece a tutto el contado, il quale era corso
19 21 | i Romani non chiamassino el re Ruberto di Napoli, e
20 21 | restituissenla al papa. Né avendo el più propinquo amico a chi
21 24 | Serravalle con animo di passare, el dì di poi, il colle. Ma
22 29 | Benedetto, lo ammazzò, e tutto el restante di quella famiglia
23 30 | dall'altra parte, sentendo el grande esercito che i Fiorentini
24 31 | alquanti, per avere rotto el fondo d'Arno, ferono il
25 31 | che sostenessino solamente el nimico, come quello che
26 31 | in vano. Messesi pertanto el campo in rotta, con gloria
27 31 | moltitudine non ne campò el terzo. Furono presi di molti
28 32 | Castruccio nella battaglia tutto el giorno affaticato, quando,
29 32 | affaticato, quando, venuto el fine di essa, tutto pieno
30 32 | sangue; donde che io, sotto el governo suo, divenni valoroso
31 35 | diceva che la vittoria, non el modo della vittoria, ti
32 43 | Dicendo Castruccio a uno el quale faceva professione
33 49 | dicendogli quello che e' diceva el vero, gli soggiunse: - Adunque
34 70 | natura erono tutti, eccetto el Buontura.~
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
35 am, gui, 182| ch'al principio del mondo el ciel sortille,~
36 oc, ner, 2 | di tanta grazia el ciel t'adorna e dota?~
I decennali
Capitolo, Capoverso
37 de1, 28 | perché vedesti el vostro stato guasto:~
38 de1, 56 | fece, quel duca, per salvar el tutto,~
39 de1, 60 | li diè de' semi suoi el primo frutto.~
40 de1, 95 | non estimando d'Orliens el grido~
41 de1, 152 | el vostro gran rebel; onde
42 de1, 158 | el qual, afflato da virtù divina,~
43 de1, 165 | el suo lume divin con maggior
44 de1, 180 | cambiandoli el cappello a la berretta.~
45 de1, 204 | per vendicar el colpo ricevuto.~
46 de1, 212 | con questo benifizio el Viniziano,~
47 de1, 228 | quella impresa e del Vitello el tedio.~
48 de1, 232 | El Moro ancor non corse miglior
49 de1, 238 | E per servar el Gallo le promesse~
50 de1, 241 | el qual, sotto la insegna de'
51 de1, 246 | a sequitar el Gallo vincitore.~
52 de1, 256 | Volsono e' Galli di Romagna el becco~
53 de1, 289 | el duca Valentin le vele sua~
54 de1, 310 | Mandava questi el re contr'a l'erede~
55 de1, 345 | el ducato d'Urbin sol con un
56 de1, 350 | pe' vostri prieghi, el re di San Dionigi;~
57 de1, 373 | Venuto, dunque, el giorno sì tranquillo,~
58 de1, 374 | nel qual el popol vostro, fatto audace,~
59 de1, 375 | el portator creò del suo vessillo~
60 de1, 391 | e mal possendo el Valentin fuggirsi,~
61 de1, 392 | li bisognò, per ischifar el rischio,~
62 de1, 411 | volendo el Regno a lor modo partire;~
63 de1, 421 | El sir de la Tremoglia, uom
64 de1, 433 | condotto avevi di Can el baglì~
65 de1, 476 | per dipartirsi, el papa fe' tornallo~
66 de1, 492 | volendo giucar co' Galli el resto,~
67 de1, 494 | fece fermar el bellico tumulto,~
68 de1, 517 | Ha volto el sol duo volte l'anno quinto~
69 de1, 531 | al Gallo el colpo ricevuto duole;~
70 de1, 550 | se voi el tempio riaprissi a Marte.~ ~
71 de2, 34 | El qual, per sua virtù, pe '
72 de2, 140 | el papa e Spagna insieme tutt'
73 de2, 196 | La Lombardia el gran re de' cristiani~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
74 1, 0, 2 | presente religione ha condotto el mondo, o da quel male che
75 1, 49, 1 | uffizio di quel capitano. El quale ordine, di cattivo,
76 2, 24, 3 | possa qualche dì sostenere el nimico infino che sia a
77 2, 33, 1 | participasse il Senato, con el consiglio del quale ei si
78 3, 6, 3 | dette una coltellata in su el collo al re Ferrando, re
79 3, 6, 5 | fratello, e Ciballino ad el re. Quanto a scoprirsi per
80 3, 30, 1 | favori che gli arrecava el modo del suo procedere,
81 3, 33, 1 | avendo contro ai Romani fuori el loro esercito, se n'andarono
82 3, 45, 1 | il nimico avesse perduto el primo ardore del combattere,
Il Principe
Capitolo, Capoverso
83 ded, 1 | Sogliono, el più delle volte, coloro
84 1, 1 | o ereditarii, de' quali el sangue del loro signore
85 1, 1 | che li acquista, come è el regno di Napoli al re di
86 2, 1 | Io lascerò indrieto el ragionare delle repubbliche,
87 2, 3 | in Italia, in exemplis, el duca di Ferrara, il quale
88 2, 3 | in quello dominio. Perché el principe naturale ha minori
89 3, 1 | iniurie che si tira dietro el nuovo acquisto; in modo
90 3, 2 | con più difficultà; perché el signore, presa occasione
91 3, 2 | li bisognò avere, contro, el mondo tutto, e che li eserciti
92 3, 3 | possessione: come ha fatto el Turco, di Grecia; il quale,
93 3, 4 | tramutando con li alloggiamenti el suo esercito; del quale
94 3, 6 | e li Etoli; fu abbassato el regno de' Macedoni; funne
95 3, 7 | nostri tempi, di godere el benefizio del tempo, ma
96 3, 7 | e prudenza loro; perché el tempo si caccia innanzi
97 3, 8 | vedrete come elli ha fatto el contrario di quelle cose
98 3, 9 | El re Luigi fu messo in Italia
99 3, 9 | poteva: e sarebbeli riuscito el partito ben preso, quando
100 3, 9 | alcuno. Acquistata, adunque, el re la Lombardia, si riguadagnò
101 3, 9 | Lombardia, feciono signore, el re, di dua terzi di Italia.~
102 3, 11 | per avere con quella messo el piè in Italia, questa merita
103 3, 12 | offendere, se non avessi fatto el sesto, di tòrre lo stato
104 3, 12 | animo. E se alcuno dicesse: el re Luigi cedé ad Alessandro
105 3, 12 | Alessandro la Romagna et a Spagna el Regno per fuggire una guerra;
106 3, 12 | osservare. Ha perduto, adunque, el re Luigi la Lombardia per
107 3, 12 | Romagna; perché, dicendomi el cardinale di Roano che li
108 4, 1 | principe e per servi hanno el loro principe con più autorità;
109 4, 2 | sono, ne' nostri tempi, el Turco et il re di Francia.
110 4, 2 | sua servi; e, distinguendo el suo regno in Sangiachi,
111 4, 2 | varia come pare a lui. Ma el re di Francia è posto in
112 4, 2 | difficultà in potere occupare el regno del Turco sono per
113 4, 2 | credito con li populi: e come el vincitore, avanti la vittoria,
114 4, 3 | El contrario interviene ne'
115 4, 3 | oppressi. Né ti basta spegnere el sangue del principe; perché
116 4, 4 | drento; e quelle, per essere el sangue del loro antiquo
117 5, 1 | tenere, ci sono tre modi: el primo, ruinarle; l'altro,
118 5, 1 | ad abitare personalmente; el terzo, lasciarle vivere
119 5, 2 | refugio, nella rebellione, el nome della libertà e li
120 5, 2 | obedire, dall'altro non avendo el principe vecchio, farne
121 6, 1 | prudenti, a' quali parendo el loco dove disegnono ferire
122 6, 1 | Genera ancora facilità essere el principe constretto, per
123 6, 1 | necessario a Moisè trovare el populo d'Isdrael, in Egitto,
124 6, 2 | diventono principi, acquistono el principato con difficultà,
125 6, 2 | che hanno nell’acquistare el principato, in parte nascono
126 7, 2 | questi modi detti, circa el diventare principe per virtù
127 7, 3 | nel volere fare grande el duca suo figliuolo, assai
128 7, 3 | della Chiesia, sapeva che el duca di Milano e Viniziani
129 7, 3 | re. Acquistata, adunque el duca la Romagna, e sbattuti
130 7, 3 | re ancora non li facessi el simile. Delli Orsini ne
131 7, 3 | quello assalto; e circa el re, conobbe l'animo suo
132 7, 3 | l'animo suo quando, preso el ducato di Urbino, assaltò
133 7, 3 | Toscana: dalla quale impresa el re lo fece desistere. Onde
134 7, 3 | che li Orsini, mediante el signor Paulo, si riconciliorono
135 7, 3 | riconciliorono seco; con il quale el duca non mancò d'ogni ragione
136 7, 3 | avere cominciato a gustare el bene essere loro.~
137 7, 4 | reputazione. Di poi iudicò el duca non essere necessario
138 7, 5 | partimmo. Dico che, trovandosi el duca assai potente et in
139 7, 5 | procedere con lo acquisto, el respetto del re di Francia;
140 7, 5 | che feciono Franzesi verso el regno di Napoli contro alli
141 7, 6 | potere con quelli tenere el papa in freno; terzio, ridurre
142 7, 6 | in freno; terzio, ridurre el Collegio più suo che poteva;
143 7, 6 | potessi nascere, morendo el padre, et a tutto aveva
144 7, 7 | potenzia, avendo coniunto seco el regno di Francia. Per tanto
145 7, 7 | regno di Francia. Per tanto el duca, innanzi ad ogni cosa,
146 7, 7 | s'inganna. Errò, adunque, el duca in questa elezione;
147 8, 2 | Sicilia, raunò una mattina el populo et il senato di Siracusa,
148 8, 2 | quali morti, occupò e tenne el principato di quella città
149 8, 3 | animo gagliardo, diventò el primo uomo della sua milizia.
150 8, 3 | qualche parte riconoscere el suo patrimonio: e perché
151 8, 3 | vedessino come non aveva speso el tempo in vano, voleva venire
152 8, 3 | alcuno offizio debito verso el nipote; e fattolo ricevere
153 8, 3 | et assediò nel palazzo el supremo magistrato; tanto
154 8, 3 | spazio d'uno anno che tenne el principato, lui non solamente
155 8, 3 | ancora lui, uno anno dopo el commisso parricidio, fu,
156 8, 4 | spenghino. Coloro che osservano el primo modo, possono con
157 8, 4 | sempre necessitato tenere el coltello in mano; né mai
158 9, 1 | desiderano comandare et opprimere el populo; e da questi dua
159 9, 2 | El principato è causato o dal
160 9, 2 | sfogare l’appetito loro. El populo ancora, vedendo non
161 9, 2 | assicurare, per essere pochi. El peggio che possa aspettare
162 9, 2 | vinca. È necessitato ancora el principe vivere sempre con
163 9, 3 | te; e da quelli si debbe el principe guardare, e temerli
164 9, 4 | diventi principe mediante el favore del populo, mantenerselo
165 9, 4 | cosa cercare di guadagnarsi el populo: il che li fia facile,
166 9, 4 | beneficatore loro, diventa el populo subito più suo benivolo,
167 9, 4 | con favori sua: e puosselo el principe guadagnare in molti
168 9, 4 | perché variano secondo el subietto, non se ne può
169 9, 4 | principe è necessario avere el populo amico: altrimenti
170 9, 5 | ché se elli avessi avuto el populo inimico, questo non
171 9, 6 | o con non lo obedire. Et el principe non è a tempo,
172 10, 2 | quelli esercizii che sieno el nervo e la vita di quella
173 10, 3 | propria li farà sdimenticare el principe; respondo che uno
174 10, 3 | speranza a' sudditi che el male non fia lungo, ora
175 10, 3 | arditi. Oltre a questo, el nimico, ragionevolmente,
176 10, 3 | debba ardere e ruinare el paese in sulla sua giunta
177 10, 3 | difesa; e però tanto meno el principe debbe dubitare,
178 11, 1 | umana non aggiugne, lascerò el parlarne; perché, sendo
179 11, 2 | Ferrara; et a tenere basso el Papa, si servivano de' baroni
180 11, 2 | occhi al pontefice, tenevano el pontificato debole et infermo.
181 11, 2 | dopo la sua morte, spento el duca, fu erede delle sue
182 11, 3 | li sbigottisce; l'altra, el non avere loro cardinali,
183 12, 1 | legge, io lascerò indrieto el ragionare delle legge e
184 12, 2 | quali uno principe defende el suo stato, o le sono proprie
185 12, 2 | infra loro; ma, come venne el forestiero, le mostrorono
186 12, 3 | principe o da una repubblica. El principe debbe andare in
187 12, 3 | con le leggi che non passi el segno. E per esperienzia
188 12, 4 | onde lei, per non perdere el regno, fu constretta gittarsi
189 12, 4 | ampliorono, che fu sotto el Carmignola, ebbono uno saggio
190 12, 4 | ebbono sotto il suo governo el duca di Milano, e conoscendo
191 12, 5 | cominciorono a soldare forestieri. El primo che dette reputazione
192 12, 5 | fossa; non campeggiavano el verno. E tutte queste cose
193 13, 1 | fresco di papa Iulio II; el partito del quale non possé
194 13, 1 | cosa, acciò non cogliessi el frutto della sua mala elezione:
195 13, 4 | stesso, e però voleva trovare el nimico con la sua fromba
196 13, 5 | e delle fanterie. Di poi el re Luigi suo figliuolo spense
197 13, 5 | lo esemplo detto; perché el regno di Francia sarebbe
198 14, 2 | quelle infamie dalle quali el principe si debbe guardare,
199 14, 3 | Debbe per tanto mai levare el pensiero da questo esercizio
200 14, 3 | mediante quelle assuefare el corpo a' disagi; e parte
201 14, 3 | Prima, s’impara a conoscere el suo paese, e può meglio
202 14, 3 | perché questa insegna trovare el nimico, pigliare li alloggiamenti,
203 14, 4 | alcuno, che lui non avessi el remedio.~
204 14, 5 | esercizio della mente, debbe el principe leggere le istorie,
205 16, 1 | mantenere infra li uomini el nome del liberale, è necessario
206 16, 1 | fine, se si vorrà mantenere el nome del liberale, gravare
207 16, 2 | per potere fare guerra. El re di Francia presente ha
208 16, 2 | la lunga parsimonia sua. El re di Spagna presente, se
209 16, 3 | liberalissimi; ti respondo: o el principe spende del suo
210 16, 3 | aggiugne; solamente lo spendere el tuo è quello che ti nuoce.
211 16, 3 | è più sapienzia tenersi el nome del misero, che partorisce
212 16, 3 | sanza odio, che, per volere el nome del liberale, essere
213 17, 1 | fiorentino, il quale, per fuggire el nome del crudele, lasciò
214 17, 1 | nuovo è impossibile fuggire el nome di crudele, per essere
215 17, 3 | sono tutti tua, ófferonti el sangue, la roba, la vita
216 17, 3 | mai. Debbe non di manco el principe farsi temere in
217 17, 4 | Ma, quando el principe è con li eserciti
218 17, 4 | imperio; ma, vivendo sotto el governo del Senato, questa
219 18, 2 | delle bestie: ma, perché el primo molte volte non basta,
220 18, 5 | tu possa e sappi mutare el contrario. Et hassi ad intendere
221 18, 6 | ciascuno laudati; perché el vulgo ne va preso con quello
222 19, 2 | coniurino secretamente: di che el principe si assicura assai,
223 19, 2 | disprezzato, e tenendosi el populo satisfatto di lui;
224 19, 2 | talmente che, veggendo el guadagno fermo da questa
225 19, 2 | poi, avendo per inimico el populo, seguìto lo eccesso,
226 19, 3 | dopo tale omicidio, si levò el populo et ammazzò tutti
227 19, 3 | in Firenze, e li dettono el governo di quella città:
228 19, 4 | congiure poco conto, quando el popolo li sia benivolo;
229 19, 6 | modesti, e li soldati amavono el principe d’animo militare,
230 19, 6 | stimando poco lo iniuriare el populo. Il quale partito
231 19, 6 | et a questo odio aggiunto el disprezzo sendo vecchio
232 19, 8 | dignità con lui; e mandolli el titulo di Cesare, e per
233 19, 9 | offendere; ma debbe bene el principe temerne meno, perché
234 19, 11 | Tal che, commosso tutto el mondo dallo sdegno per la
235 19, 11 | rebellò prima Affrica, di poi el Senato con tutto el populo
236 19, 11 | poi el Senato con tutto el populo di Roma, e tutta
237 19, 11 | contro. A che si aggiunse el suo proprio esercito; quale,
238 19, 12 | quelli. Di che io ne eccettuo el Turco, tenendo sempre quello
239 19, 12 | mantenga amici. Similmente el regno del Soldano sendo
240 19, 12 | ne' nuovi; perché, se bene el principe è nuovo, li ordini
241 19, 13 | che qualunque considerrà el soprascritto discorso, vedrà
242 19, 13 | quelle parti che per fondare el suo stato sono necessarie,
243 20, 6 | perché la varia secondo el subietto. Solo dirò questo,
244 20, 6 | bisogno di appoggiarsi, sempre el principe con facilità grandissima
245 20, 6 | si aveva di loro. E così el principe ne trae sempre
246 20, 8 | fatto e farà più guerra el castello di Milano, che
247 20, 8 | di Furlì, quando fu morto el conte Girolamo suo consorte;
248 20, 8 | impeto populare, et aspettare el soccorso da Milano, e recuperare
249 20, 8 | forestiere non posseva soccorrere el populo; ma di poi, valsono
250 21, 1 | diventato per fama e per gloria el primo re de' Cristiani;
251 21, 1 | cacciando e spogliando, el suo regno, de' Marrani;
252 21, 4 | concilio delli Achei, dove el legato di Antioco li persuadeva
253 21, 4 | a stare neutrali: a che el legato romano respose: «
254 21, 5 | presenti periculi, seguono el più delle volte quella via
255 21, 5 | volte rovinano. Ma, quando el principe si scuopre gagliardamente
256 21, 6 | intervenne a' Fiorentini, quando el papa e Spagna andorono con
257 21, 6 | Lombardia, allora si debba el principe aderire per le
258 22, 1 | buono iudizio di lui; perché el primo errore che fa, lo
259 22, 2 | quello che altri intende, el terzo non intende né sé
260 22, 2 | primo è eccellentissimo, el secondo eccellente, el terzo
261 22, 2 | el secondo eccellente, el terzo inutile, conveniva
262 22, 2 | ha iudicio di conoscere el bene o il male che uno fa
263 22, 3 | principe possa conoscere el ministro, ci è questo modo
264 22, 3 | falla mai. Quando tu vedi el ministro pensare più a sé
265 22, 3 | lui. E dall'altro canto, el principe, per mantenerlo
266 23, 1 | non ti offendino a dirti el vero; ma, quando ciascuno
267 23, 1 | quando ciascuno può dirti el vero, ti manca la reverenzia.
268 24, 2 | populi, o, se arà avuto el popolo amico, non si sarà
269 24, 2 | che sapeva intrattenere el populo et assicurarsi de'
270 24, 2 | li rimase non di manco el regno.~
271 25, 1 | loro. Non di manco, perché el nostro libero arbitrio non
272 25, 1 | quella che ha dato loro el moto, vedrete essere una
273 25, 2 | felice quello che riscontra el modo del procedere suo con
274 25, 2 | diversamente operando, sortiscano el medesimo effetto; e dua
275 25, 3 | non se ne contentavono; el re di Spagna, quel medesimo;
276 25, 3 | aveva di recuperare tutto el regno di Napoli; e dall'
277 25, 3 | altro canto si tirò drieto el re di Francia, perché, vedutolo
278 25, 3 | mai li riusciva; perché el re di Francia arebbe avuto
279 25, 3 | non li ha lasciato sentire el contrario; perché, se fussino
280 26, 1 | esemplo condotti da Dio: el mare s’è aperto; una nube
281 26, 1 | aperto; una nube vi ha scòrto el cammino; la pietra ha versato
282 26, 1 | nella vostra grandezza. El rimanente dovete fare voi.
283 26, 1 | ogni cosa, per non ci tòrre el libero arbitrio e parte
284 26, 2 | Di che è testimone prima el Taro, di poi Alessandria,
285 26, 3 | todesche le quali servono el medesimo ordine che le svizzere:
286 26, 3 | Puossi, adunque, conosciuto el defetto dell'una e dell'
287 26, 4 | furore~Prenderà l'arme, e fia el combatter corto;~Ché l'antico
Clizia
Parte, Capitolo
288 0, can | Canzona.~ ~Quanto sia lieto el giorno~che le memorie antiche~
289 0, can | dove del nostro conato el suon s'udia!~Pertanto, allegri
290 0, pro | rappresentarvi, ha eletto el fiorentino, iudicando che
291 0, pro | intenderesti. Prendete, pertanto, el caso seguito in Firenze,
292 1, 1 | con uno vecchio, e' ficca el capo in quante chiese e'
293 1, 1 | famigli: egli è una tresca el fatto nostro!~PAL. Dimmi:
294 1, 1 | vorrei che l'avessi più tosto el diavolo dell'inferno. Io
295 1, 2 | somigliono ha detto il vero. El capitano vuole che i suoi
296 1, 3 | Nicomaco, perché poi alla fine, el padrone è egli.~CLE. Non
297 1, 3 | che ti cade di dosso, hai el tocco polveroso, una barbaccia...
298 1, 3 | Va' al barbieri, làvati el viso, sétolati cotesti panni,
299 1, 3 | vedere a quel che pensa el vecchio.~ ~
300 1, can | insieme e more,~come si segue el danno, il ben si fugge,~
301 2, 1 | e iersera io arei veduto el pelo nell'uovo. Are' io
302 2, 3 | che non so come tu ti alzi el viso. Va', ragiona di queste
303 2, 5 | me.~EU. E però ne lascia el pensiero ad altri.~PI. Pure
304 2, 5 | PI. Guardo che tu saresti el bel marito.~EU. Orbè, sai
305 2, can | sì che, o vecchi amorosi, el meglio fora~lasciar la impresa
306 3, 1 | dico io! Che fai tu, tanto el dì, in casa? Non te ne vergogni
307 3, 1 | guarda dove l'aveva! Tu se' el buon figliuolo! Io non ho
308 3, 1 | questa casa. Tu faresti el meglio a ripararci.~CLE.
309 3, 1 | pertanto, se tu desideri el bene tuo e la pace di casa,
310 3, 2 | qualche remedio, io vi truovo el fondamento e la cagione
311 3, 3 | nome d'Iddio! Una ne pensa el ghiotto, e l'altra el tavernaio.
312 3, 3 | pensa el ghiotto, e l'altra el tavernaio. Hatt'egli detto
313 3, 3 | parmi che gli sia entrato el diavolo addosso. E' vuole
314 3, 4 | pruovi, e chi di noi dispone el suo, abbi vinto.~SO. Io
315 3, 5 | sentir male: e' mi doleva el capo, avevo una anguinaia,
316 3, 7 | nomi loro, ed in un'altra el nome di Clizia ed una polizza
317 3, 7 | bianca, e che si tragga prima el nome d'uno di loro e che,
318 3, can | che d'ogni impresa appaga el suo desio;~e, se sdegno
319 4, 1 | sanza mia saputa, concluso el parentado, e deliberate
320 4, 1 | cosa! E seguirà secondo el desiderio del vecchio! O
321 4, 4 | se tu la chiami, perché el tuo marito me ne ha pregato.
322 4, 4 | ora ad uccellare un poco el mio vecchio. Eccolo che
323 4, 5 | NI. [solo]Io ho comperato el lattovaro e certa unzione
324 4, 7 | era ito ad accompagnare el notaio infino all'uscio
325 4, 9 | queste pratiche.~DO. Voi dite el vero. Io vo.~NI. Tu, Pirro,
326 4, 10 | Vedi che la non si lieva el fazzoletto dagli occhi.~
327 4, 11 | dubitare! Io sono per fare el debito, che, poi ch'io presi
328 4, can | alto e raro,~tu monstri el dritto calle all'alme erranti;~
329 5, 1 | consumata la notte in misurare el tempo, e dicevàno: - Ora
330 5, 2 | rotto? che rotto avess'io el collo!~DA. Che è stato,
331 5, 2 | cambio di Pirro, che sopra el lettuccio s'era posto a
332 5, 2 | con l'altra mano mi spinse el viso indrieto. Io me li
333 5, 2 | stare, pensando che verso el dì la fussi per mutare proposito.~
334 5, 2 | facesti bene! Tu dovevi, el primo tratto, pigliar cotesto
335 5, 2 | finita qui: or ne viene el bello. Stando così tutto
336 5, 2 | fianco, e darmi qua, sotto el codrione, cinque o sei colpi
337 5, 2 | caso, e ti verrò ricoprendo el più ch'io potrò.~NI. Io
338 5, 3 | SO. Io non lo volli mai, el giuoco di te; ma tu, sei
339 5, 4 | CLE. Tu hai udito come el vecchio n'è ito chiuso in
Mandragola
Parte, Capitolo
340 0, pro | qual priore o abate~abita el tempio che all’incontro
341 0, pro | come io m’indovino.~Non è el componitor di molta fama;~
342 0, pro | un parassito, di malizia el cucco,~fien questo giorno
343 0, pro | cucco,~fien questo giorno el vostro badalucco.~ ~E, se
344 0, pro | questi van pensieri~fare el suo tristo tempo più suave,~
345 0, pro | altrove non have~dove voltare el viso,~ché gli è stato interciso~
346 0, pro | premio alle fatiche sue.~ ~El premio che si spera è che
347 0, pro | traligna~da l’antica virtù el secol presente,~imperò che
348 0, pro | ogni parte~del mondo ove el sì sona,~non istima persona~
349 0, pro | persona~ancor che facci el sergieri a colui,~che può
350 1, 1 | alcuna cosa.~SIRO Voi dite el vero.~CALLIMACO Se io non
351 1, 1 | opera tua, ti voglio dire el tutto.~SIRO Io vi sono servitore:
352 1, 1 | CALLIMACO ...avendo compartito el tempo parte alli studii,
353 1, 1 | l’animo ad aiutarmi, dove el bisogno lo ricerchi.~SIRO
354 1, 1 | dalle cose d’amore; avere el marito ricchissimo, e che
355 1, 1 | benché sia dottore, egli è el più semplice ed e il più
356 1, 1 | amico, e gli ho comunicato el mio amore, lui m’ha promesso
357 1, 1 | molta fede.~CALLIMACO Egli è el vero. Nondimeno, quando
358 1, 2 | risponderebbe oggi; ma, a dirti el vero, io non ci vo di buone
359 1, 2 | parecchi uccellacci; e a dirti el vero, questi dottori di
360 1, 2 | A Livorno, vedesti voi el mare?~NICIA Bene sai che
361 1, 3 | credo che sia nel mondo el più sciocco uomo di costui;
362 1, 3 | non so se noi ci fareno el bisogno nostro.~CALLIMACO
363 1, 3 | CALLIMACO Io conosco che tu di’ el vero. Ma come ho a fare?
364 1, 3 | più paziente ad aspettare el tempo; ma qui non ci è rimedio;
365 1, 3 | numero, perché, quando tu el facessi ed io me ne avvedessi,
366 1, 3 | Ma lasciamo ire questo. El dottore mi ha commesso che
367 1, 3 | sarà a tempo a guastarci el disegno, quando bene e’
368 1, 3 | Come farai?~LIGURIO Tu el saprai, quando e’ fia tempo;
369 1, 3 | che io te lo dica, perché el tempo ci mancherà a fare
370 1, 3 | ed io anderò a trovare el dottore, e, se io lo conduco
371 1, 3 | a te, andrai seguitando el mio parlare ed accomodandoti
372 2, 1 | costui, perché voi adempiate el desiderio vostro. Egli ha
373 2, 1 | lasciarvi infino che non ne veda el fine.~NICIA Di cotesta parte
374 2, 2 | ma, a volere adempiere el desiderio vostro, è necessario
375 2, 2 | extrinseca.~NICIA Costui è el più degno uomo che si possa
376 2, 2 | ridere! Io non credo che sia el più ferrigno ed il più rubizzo
377 2, 2 | bisogni che voi veggiate el segno.~CALLIMACO Sanza dubbio,
378 2, 2 | Chiama Siro, che vadia con el dottore a casa per esso,
379 2, 3 | che voi non dite.~NICIA El re di Francia ne de’ far
380 2, 4 | porto pericolo della vita, el padrone della vita e della
381 2, 4 | so io che disegno si sia el loro, e dove si tenda questo
382 2, 4 | questo loro inganno. Ma ecco el dottore, che ha un orinale
383 2, 6 | messer Nicia.~ ~LIGURIO El dottore fia facile a persuadere;
384 2, 6 | modo.~CALLIMACO Avete voi el segno?~NICIA E’ l’ha Siro,
385 2, 6 | certo, o no. Io, per me, el rimedio vi darò. Se voi
386 2, 6 | luna è ben disposta, ed el tempo non può essere più
387 2, 6 | giorni, e non lo camperebbe el mondo.~NICIA Cacasangue!.
388 2, 6 | fare quel lo che ha fatto el re di Francia e tanti signori
389 2, 6 | Vecchio, per questi canti; ed el primo garzonaccio che noi
390 2, 6 | mai.~CALLIMACO Voi dite el vero. Ma io non vorrei innanzi
391 2, 6 | modo.~LIGURIO Io ho pensato el rimedio.~NICIA Come?~LIGURIO
392 2, 6 | CALLIMACO Chi disporrà el confessoro, tu?~LIGURIO
393 2, 6 | andreno a casa la madre, el dottore ed io, a disporla,
394 3, 1 | pigliare de’ cattivi partiti el migliore: se, ad avere figliuoli,
395 3, 1 | confessoro, e narrerengli el caso, acciò che non abbiate
396 3, 2 | fatti così. Non dich’io el vero?~LIGURIO Come diavolo,
397 3, 2 | spendere, e farsi amico el frate presto, e darli speranza
398 3, 2 | Chiuderò un occhio; morderommi el labbro... Deh no! Facciàno
399 3, 2 | ora.~LIGURIO Ma io veggo el frate che parla con una
400 3, 3 | voglia, non gli manca mai el tempo a pentirsi.~DONNA
401 3, 4 | Ed è ’l vero che non è el mele sanza le mosche. Che
402 3, 4 | LIGURIO Più forte !~TIMOTEO El ben venuto!~NICIA El ben
403 3, 4 | TIMOTEO El ben venuto!~NICIA El ben trovato, padre!~TIMOTEO
404 3, 4 | Tutto bene.~LIGURIO Volgete el parlare a me, padre, perché
405 3, 4 | quale non accade dirvi ora el nome.~TIMOTEO Che è seguìto?~
406 3, 4 | si ripara con prudenzia, el dottore, le monache, la
407 3, 4 | fatto ogni cosa. Ditemi el munistero, datemi la pozione,
408 3, 4 | questa parte de’ danari. El munistero è... Ma aspettate,
409 3, 6 | chiesa, da me e voi, ed el dottore fia contento di
410 3, 7 | poi volle che io facessi el sordo, e bisognava io m’
411 3, 7 | impeciassi gli orecchi come el Danese, a volere che io
412 3, 10 | che io stimi l’onore ed el bene tuo quanto persona
413 3, 10 | di avere a sottomettere el corpo mio a questo vituperio,
414 3, 11 | di quelle.~LUCREZIA Dio el voglia!~TIMOTEO Io voglio
415 3, 11 | anima a messer Domenedio; el male incerto è che colui
416 3, 11 | è quella che pecca, non el corpo; e la cagione del
417 3, 11 | dispiacere. Oltra di questo, el fine si ha a riguardare
418 3, 11 | riguardare in tutte le cose; el fine vostro si è riempire
419 3, 11 | in paradiso, contentare el marito vostro. Dice la Bibia
420 3, 11 | sole nel mondo, usorono con el padre; e, perché la loro
421 3, 11 | figliuoli, non ha casa? Muorsi el marito, resta com’una bestia,
422 3, 11 | quanto vi è mangiare carne el mercodedì, che è un peccato
423 3, 12 | letto lei.~NICIA Dite voi el vero?~TIMOTEO Bembè, voi
424 3, 12 | vi dico.~NICIA Io sono el più contento uomo del mondo.~
425 4, 1 | Fortuna e la Natura tiene el conto per bilancio: la non
426 4, 1 | speranza, tanto mi è cresciuto el timore. Misero a me! Sarà
427 4, 1 | ottenga, che fia? Conoscerai el tuo errore, pentira’ti delle
428 4, 1 | trovarvi? Da l’altro canto: el peggio che te ne va è morire
429 4, 1 | vergognare d’andarvi tu? Volgi el viso alla sorte; fuggi el
430 4, 1 | el viso alla sorte; fuggi el male, e non lo potendo fuggire
431 4, 1 | gli occhi abarbagliano, el cervello mi gira. Pure,
432 4, 1 | ne viene verso me ratto. El rapporto di costui mi farà
433 4, 2 | contenta?~LIGURIO Sì.~CALLIMACO El frate fece el bisogno?~LIGURIO
434 4, 2 | CALLIMACO El frate fece el bisogno?~LIGURIO Fece~CALLIMACO
435 4, 2 | del male, come del bene! El frate vorrà altro che prieghi!~
436 4, 2 | Hai fatto bene.~LIGURIO El dottore ne ha sborsati venticinque.~
437 4, 2 | ha fatto?~LIGURIO Quasi el tutto. Come la ’ntese che
438 4, 2 | racconciare lo stomaco, rallegra el cervello... Ohimè, ohimè,
439 4, 2 | inganno.~LIGURIO Tu di’ el vero. Ma non ci è egli rimedio?~
440 4, 2 | travestirci. Io farò travestire el frate: contrafarà la voce,
441 4, 2 | frate: contrafarà la voce, el viso, l’abito; e dirò al
442 4, 2 | voglio che tu ti storca el viso, che tu apra, aguzzi
443 4, 2 | noi saren quivi, torrénti el liuto, piglierenti, aggirerenti
444 4, 2 | l’amore le porti, dicale el bene le vuoi, e come sanza
445 4, 2 | aspetta in casa. Io andrò per el frate: farollo travestire,
446 4, 2 | condurrenlo qui, e troverreno el dottore e fareno quello
447 4, 4 | dura cosa l’aspettare, dice el vero. Io scemo ad ogni ora
448 4, 4 | qualche cosa, che interrompa el mio disegno. Che se fussi,
449 4, 4 | scrignuto, zoppo: e’ fia certo el frate travestito Oh, frati!
450 4, 5 | ad altro.~SIRO Oh! gli ha el viso del gran ribaldo!~LIGURIO
451 4, 5 | farà.~CALLIMACO Desti tu el bicchiere al dottore?~SIRO
452 4, 5 | ire a fare e fatti tua. El frate ci aspetterà qui:
453 4, 6 | travestito.~ ~TIMOTEO E’ dicono el vero quelli che dicono che
454 4, 6 | nella mia cella, dicevo el mio ufizio, intrattenevo
455 4, 6 | Ligurio, che mi fece intignere el dito in uno errore, donde
456 4, 6 | errore, donde io vi ho messo el braccio, e tutta la persona,
457 4, 7 | Benissimo.~LIGURIO E’ ci manca el dottore. Andian verso casa
458 4, 7 | apre l’uscio suo? È egli el famiglio? ~LICURI0 No: gli
459 4, 7 | indosso, che non gli cuopre el culo. Che diavolo ha egli
460 4, 9 | davo con questo stocco, el più diritto che io sapevo!
461 4, 9 | tu, Siro? e quell’altro el maestro? ah?~LIGURIO Messere,
462 4, 9 | tempo qui. Io voglio essere el capitano, e ordinare l’esercito
463 4, 9 | intra le dua corna starà qui el dottore; Siro fia retroguardo,
464 4, 9 | quella banda che inclinassi. El nome sia san Cucù.~NICIA
465 4, 9 | Chi è san Cucù?~LIGURIO È el più onorato santo, che sia
466 4, 9 | truovi, Siro?~SIRO Egli è el più bello garzonaccio, che
467 4, 9 | in pitocchino, sonando el liuto.~NICIA Egli è el caso,
468 4, 9 | sonando el liuto.~NICIA Egli è el caso, se tu di’ el vero.
469 4, 9 | Egli è el caso, se tu di’ el vero. Ma guarda che questa
470 4, 9 | CALLIMACO ~Venir vi possa el diavolo allo letto, ~Dapoi
471 4, 9 | Che ho io fatto?~NICIA Tu el vedrai! Cuoprili el capo,
472 4, 9 | NICIA Tu el vedrai! Cuoprili el capo, imbavaglialo!~LIGURIO
473 4, 10 | non hanno mangiato oggi; el dottore andrà di camera
474 5, 1 | chiudere occhio, tanto è el desiderio, che io ho d’intendere
475 5, 1 | Ed ho atteso a consumare el tempo in varie cose: io
476 5, 1 | mia fé! E’ cavono fuora el prigione. Io sarò giunto
477 5, 2 | SIRO Ecco fatto.~CALLIMACO El mio liuto!~LIGURIO Via,
478 5, 2 | favellare, io ti taglierò el collo!~NICIA E’ s’è fuggito.
479 5, 2 | notte.~LIGURIO Voi dite el vero.~NICIA Andate, voi
480 5, 2 | mandarlo fuora.~NICIA Voi dite el vero. Oh! io vi ho da dire
481 5, 2 | vederlo tutto.~NICIA Tu vuoi el giambo. Poi che io avevo
482 5, 2 | pasta, io ne volsi toccare el fondo: poi volli vedere
483 5, 2 | tuttavia avere in braccio, el naccherino! Tanto che io
484 5, 2 | cura a lui.~NICIA Tu di’ el vero. Ma mi par bene mille
485 5, 2 | fuora. Ma egli è già chiaro el giorno: noi ci andreno a
486 5, 4 | Tanto che io mi truovo el più felice e contento uomo
487 5, 4 | che escono fuora, ed hanno el dottore drieto.~CALLIMACO
488 5, 5 | SOSTRATA Andate a trovare el frate. Ma e’ non bisogna,
489 5, 5 | di chiesa.~NICIA Voi dite el vero.~ ~ ~ ~ ~
490 5, 6 | Ligurio m’banno detto che el dottore e le donne vengono
491 5, 6 | figliuolo maschio!~LUCREZIA Dio el voglia!~TIMOTEO E’ lo vorrà
Ai Palleschi
Capoverso
492 1 | vedrete come e' non gli muove el fare bene ad questo stato,
493 1 | direbbe: - Vedi che dicevono el vero! Egli erono pure buoni
494 2 | purgare questo odio per fare el facto loro, non quello de'
495 3 | che puttaneggiono infra el popolo et e Medici, hanno
496 3 | carico che gli hanno con el popolo di haverlo inimicato: