| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] dubito 17 dubitò 3 dubitorono 1 duca 487 ducale 4 ducali 5 ducati 24 | Frequenza [« »] 501 assai 497 queste 496 el 487 duca 487 ne' 487 può 485 cittadini | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze duca |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | vicitare la eccellenza del duca e rivedere alcuni gentili
2 2, 0, 5 | nimiche. Filippo Visconti, duca di Milano, essendo assaltato
3 7, 0, 5 | si passava. Donde che il duca batté con l'artiglieria
4 7, 0, 5 | che, entrate le genti del duca sanza contrasto in quella
5 7, 0, 5 | né il re di Napoli né il duca di Milano aveva aspettato.
6 7, 0, 11| Cesare Borgia, chiamato duca Valentino; il quale, trovandosi
7 7, 0, 39| I Viniziani ancora e il duca di Ferrara la cominciarono
I decennali
Capitolo, Capoverso
8 de1, 56 | fece, quel duca, per salvar el tutto,~
9 de1, 62 | del duca assai e del papa si dolse,~
10 de1, 168 | del regno 'l duca d'Orliens contento.~
11 de1, 289 | el duca Valentin le vele sua~
12 de1, 353 | il duca in Asti si fu presentato~
13 de1, 464 | lo stato del suo duca di Valenza~
14 de1, 473 | e quel duca in altrui trovar credette~
15 de2, 58 | Mort'era Ercule duca di Ferrara,~
16 de2, 78 | pe 'l duca di Soffolch male veduta.~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
17 1, 38, 2 | simili necessità. Aveva il duca Valentino presa Faenza,
18 1, 38, 2 | romano: perché, sendo il Duca armatissimo, ed i Fiorentini
19 2, 4, 1 | Italia sotto Belloveso loro duca; e rotti e cacciati i provinciali,
20 2, 10, 1 | Romani; ne' nostri tempi il duca Carlo arebbe vinti i Svizzeri;
21 2, 12, 4 | ebbono animo di assaltare il duca di Milano in casa, ed operare
22 2, 15, 2 | Italia contro a Lodovico duca di Milano. Perché, trattando
23 2, 15, 2 | non si servì ancora a il duca Lodovico; il quale, se avesse
24 2, 17, 3 | assaltarono quello stato, ed il Duca di Nemors, che morì alla
25 2, 18, 4 | tempi di Filippo Visconti, duca di Milano, scesono in Lombardia
26 2, 18, 4 | sedicimila Svizzeri: donde quel Duca, avendo per suo capitano
27 2, 19, 3 | certe comunità sottoposte al duca di Austria si ribellarono
28 2, 19, 3 | seguite intra i Svizzeri ed il duca d'Austria: e benché da molti
29 2, 19, 3 | qua lo imperadore ed il duca d'Austria sia una medesima
30 2, 24, 2 | Francesco Sforza, diventato duca di Milano, fu riputato savio,
31 2, 24, 2 | quello stato. Guidubaldo duca di Urbino, figliuolo di
32 2, 25, 1 | esemplo. Filippo Visconti, duca di Milano, più volte mosse
33 3, 6, 12| Congiurarono contro a Alfonso, duca di Ferrara, due sui frategli,
34 3, 6, 12| Giannes, prete e cantore del duca; il quale più volte, a loro
35 3, 6, 12| loro richiesta, condusse il duca fra loro, talché gli avevano
36 3, 6, 16| congiurati, avendo morto il duca di Milano, ed essendo rimaso
37 3, 6, 18| sua rovina: come fece il duca di Atene, e Guglielmo de'
38 3, 6, 18| Guglielmo de' Pazzi. Il duca, diventato tiranno di Firenze,
39 3, 6, 18| altro, l'uno dal prenominato duca di Atene, il quale, per
40 3, 10, 4 | tempi nostri intervenne al duca Carlo di Borgogna, che,
41 3, 27, 4 | occupatoci dai Vitelli e dal duca Valentino, venne un monsignor
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
42 34 | di corte, del papa, del duca i quali, per essere uomini
Il Principe
Capitolo, Capoverso
43 2, 3 | Italia, in exemplis, el duca di Ferrara, il quale non
44 3, 2 | bastò, la prima volta, uno duca Lodovico che romoreggiassi
45 3, 9 | amici; Marchese di Mantova, Duca di Ferrara, Bentivogli,
46 7, 2 | virtù, di privato diventò duca di Milano; e quello che
47 7, 2 | Borgia, chiamato dal vulgo duca Valentino, acquistò lo stato
48 7, 2 | considerrà tutti e' progressi del duca, si vedrà lui aversi fatti
49 7, 3 | nel volere fare grande el duca suo figliuolo, assai difficultà
50 7, 3 | della Chiesia, sapeva che el duca di Milano e Viniziani non
51 7, 3 | Acquistata, adunque el duca la Romagna, e sbattuti e'
52 7, 3 | fece desistere. Onde che il duca deliberò non dependere più
53 7, 3 | spense, e tutta si volse nel duca. Dopo questa, aspettò la
54 7, 3 | tardi, che la grandezza del duca e della Chiesia era la loro
55 7, 3 | et infiniti periculi del duca, li quali tutti superò con
56 7, 3 | riconciliorono seco; con il quale el duca non mancò d'ogni ragione
57 7, 3 | loro amici sua, aveva il duca gittati assai buoni fondamenti
58 7, 4 | indrieto. Preso che ebbe il duca la Romagna, e trovandola
59 7, 4 | reputazione. Di poi iudicò el duca non essere necessario sì
60 7, 5 | Dico che, trovandosi el duca assai potente et in parte
61 7, 6 | malato a morte. Et era nel duca tanta ferocia e tanta virtù
62 7, 7 | adunque tutte le azioni del duca, non saprei riprenderlo;
63 7, 7 | di Francia. Per tanto el duca, innanzi ad ogni cosa, doveva
64 7, 7 | inganna. Errò, adunque, el duca in questa elezione; e fu
65 11, 2 | Viniziani, re di Napoli, duca di Milano e Fiorentini.
66 11, 2 | con lo instrumento del duca Valentino e con la occasione
67 11, 2 | di sopra nelle azioni del duca. E, benché lo intento suo
68 11, 2 | grande la Chiesia, ma il duca, nondimeno ciò che fece
69 11, 2 | la sua morte, spento el duca, fu erede delle sue fatiche.
70 12, 4 | libertà. Milanesi, morto il duca Filippo, soldorono Francesco
71 12, 4 | sotto il suo governo el duca di Milano, e conoscendo
72 13, 3 | e le sue azioni. Questo duca intrò in Romagna con le
73 13, 3 | fu dalla reputazione del duca, quando aveva Franzesi soli
74 14, 2 | armato, di privato diventò duca di Milano; e' figliuoli,
75 20, 8 | quello stato. Guido Ubaldo, duca di Urbino, ritornato nella
76 21, 6 | accompagnorono con Francia contro al duca di Milano, e potevono fuggire
77 24, 2 | tempi, come il re di Napoli, duca di Milano et altri, si troverrà
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
78 pr | contro a Filippo Visconti duca di Milano, avendo a fare
79 pr | che, dopo la cacciata del duca di Atene, si fece contro
80 1, 7 | mantenuti, la ridusse sotto un duca, il quale ciascuno anno
81 1, 10 | Desiderio lombardo, che era duca di Toscana, prese le armi
82 1, 12 | re di Italia Berengario, duca nel Friuoli. Questi accidenti
83 1, 12 | feciono loro capitano Alberigo duca di Toscana, e mediante la
84 1, 12 | di Errico e di Mattelda, duca di Sassonia, uomo prudente
85 1, 13 | creato imperadore Errico, duca di Baviera, il quale, dopo
86 1, 20 | Federigo, e allo Imperio Ottone duca di Sansogna, fatto per i
87 1, 22 | concubina, il quale aveva fatto duca di Benevento. Venne Currado
88 1, 23 | a quella, e il Papa fece duca di Romagna Bertoldo Orsino.
89 1, 27 | che avesse il titulo di duca. Di costui rimase Filippo
90 1, 29 | Imperadore de' Greci fu che il duca di Benevento e i Viniziani
91 1, 33 | bastando essere diventato duca di tutta la Lombardia, voleva
92 1, 34 | morte di Giovan Galeazzo duca di Milano, ancora che lasciasse
93 1, 38 | se da Filippo Visconti duca di Milano non fusse stata
94 1, 39 | i Viniziani con Filippo duca di Milano, le quali si narreranno
95 1, 39 | Lombardia parte ubbidiva al duca Filippo, parte a' Viniziani;
96 1, 39 | proprie armi disarmati: il duca Filippo, stando rinchiuso
97 2, 30 | eleggere per loro signore Carlo duca di Calavria e figliuolo
98 2, 30 | Gualtieri di nazione franzese e duca di Atene. Costui, come vicario
99 2, 30 | Signori senza il consenso del Duca alcuna cosa non operavano,
100 2, 30 | ancora, a Napoli, Carlo duca di Calavria e signore di
101 2, 33 | aveva mandato loro Gualtieri duca di Atene, il quale, come
102 2, 33 | avesse cagione di temere e il duca di Atene gli potesse con
103 2, 33 | altre volte in nome di Carlo duca di Calavria aveva governato
104 2, 33 | accesono lo ambizioso animo del Duca di maggiore desiderio del
105 2, 34 | meno, e la reputazione del Duca grande, e il timore grandissimo;
106 2, 34 | gliene negorono. Aveva il Duca, per dare di sé maggior
107 2, 34 | cognosciute le forze del Duca, di potervi fare altro rimedio
108 2, 35 | parole lo indurato animo del Duca; e disse non essere sua
109 2, 35 | si desse per uno anno al Duca la signoria, con quelle
110 2, 35 | condizioni che già a Carlo duca di Calavria si era data.
111 2, 35 | lo anno 1342, quando il Duca, accompagnato da messer
112 2, 35 | corrotto dagli amici del Duca, sanza aspettare alcuna
113 2, 35 | Palagio fu dalla famiglia del Duca saccheggiato, il gonfalone
114 2, 36 | 36-~ ~Il Duca, acquistato che ebbe la
115 2, 36 | sdegni e paure erano dal Duca cognosciute e temute; non
116 2, 36 | contro di lui congiurato, il Duca, non solamente non ricercò
117 2, 36 | cittadini lo sdegno e al Duca l'odio; perché quella città
118 2, 36 | sue aveva già le opere del Duca magnificato e fattogli appresso
119 2, 36 | altri, rivelò il tutto al Duca; onde che Pagolo del Mazzeca
120 2, 36 | congiurati, sbigottirono il Duca; e fu consigliato più tosto
121 2, 36 | assicurare. Fece per tanto il Duca richiedere Antonio Adimari;
122 2, 36 | forze provedeva. Era il Duca consueto richiedere i cittadini,
123 2, 37 | difesa loro e la morte del Duca giurorono, eccetto che alcuni
124 2, 37 | in Piazza, in favore del Duca concorsono. A questo romore
125 2, 37 | A questo romore armò il Duca il Palagio, e i suoi, che
126 2, 37 | si condussono. Stava il Duca dubio s'egli usciva fuori
127 2, 37 | popolane che si erano per il Duca scoperte, veggendosi francamente
128 2, 37 | mutorono sentenza, poi che al Duca era mutata fortuna, e tutte
129 2, 37 | Piazza, che in favore del Duca vi andasse; e per sbigottirgli
130 2, 37 | il popolo e le genti del Duca, era grande; e benché questa
131 2, 37 | tutti quelli ministri del Duca che poterono avere ammazzorono.
132 2, 37 | poterono avere ammazzorono. Il Duca da l'altro canto, vedendosi
133 2, 37 | Costoro intra il popolo e il Duca alcuna convenzione praticorono;
134 2, 37 | consegnato. Non voleva il Duca acconsentirlo; pure, minacciato
135 2, 37 | concluse lo accordo: che il Duca se ne andasse, con i suoi
136 2, 37 | Firenze minacciato. Fu questo Duca, come i governi suoi dimostrorono,
137 2, 38 | adunque la cacciata del Duca e la perdita del dominio
138 2, 39 | consorti, aveva prima il Duca di Atene favorito, di poi,
139 2, 39 | rimproverandogli l'amicizia del Duca come leggieri e la cacciata
140 3, 1 | popolo con la tirannide del Duca di Atene e con la rovina
141 3, 5 | figliuolo, e in ultimo al Duca di Atene, la nostra libertà
142 3, 5 | in Agobio posporre. Del Duca di Atene non si debbe, per
143 3, 11 | lucchese, l'ha battuta? un Duca di Atene, privato condottiere
144 3, 17 | tirannide che quella del Duca di Atene perveniva; ma la
145 3, 25 | come gli era diventato duca di Milano con lo inganno;
146 3, 25 | maneggiarsi, che molte volte fu il Duca più presso al pericolo di
147 3, 25 | spaventevole; perché, quando il Duca aveva preso Bologna, Pisa,
148 3, 25 | che questa guerra con il Duca si travagliava, fu fatto
149 3, 28 | sopra dicemmo, guerra con il Duca di Milano, il quale, vedendo
150 3, 29 | appresso morì Giovan Galeazzo duca di Milano; la cui morte,
151 3, 29 | già era finita quella del Duca di Milano, aveva ancora
152 3, 29 | aveva ancora egli, come quel Duca, Firenze in pericolo di
153 3, 29 | con le guerre di Filippo duca di Milano, rinnovorono le
154 4, 5 | era ancora venuto con il Duca a manifesta rottura; ma
155 4, 5 | guerra, fu la impresa, che il Duca fece, di Furlì. Era signore
156 4, 5 | rimetterlo nelle mani del Duca. Onde Filippo, per dare
157 4, 5 | certo della mala mente del Duca, era meglio aspettare che
158 4, 5 | di Italia da la parte del Duca come da la parte nostra,
159 4, 5 | si traesse delle mani del Duca.~ ~
160 4, 6 | strignevano. E perché le genti del Duca non potessero, unite, soccorrerla,
161 4, 6 | Constrinsono adunque, le genti del Duca, Alberigo a domandare patti;
162 4, 7 | trattolo delle mani del Duca? Ecco che si sono scoperti
163 4, 7 | sentirebbono la perdita, né il Duca la vittoria. E che non doveva
164 4, 11 | Pergola, con le genti del Duca, aveva prese tutte le terre
165 4, 13 | Lombardia, e prese soldo da il Duca. I Fiorentini, per questo
166 4, 13 | era già stato soldato del Duca, ma di poi ribellatosi da
167 4, 13 | dubitando che la inimicizia del Duca e sua non fusse finta. E
168 4, 13 | così sospesi, nacque che il Duca, per mezzo d'uno servidore
169 4, 13 | mesi tolse molte terre al Duca, insieme con la città di
170 4, 14 | si farebbe questa con il duca Filippo; le quali si erano
171 4, 15 | in tanto la guerra con il Duca, si fermò una pace a Ferrara,
172 4, 15 | del Papa. Della quale il Duca, nel principio di essa,
173 4, 15 | Dopo la quale rotta il Duca mosse nuovi ragionamenti
174 4, 15 | Carmignuola, dopo la rotta data al Duca, andare lento, tanto che
175 4, 15 | rimase Brescia, e di più il Duca dette loro Bergamo e il
176 4, 17 | avere fatto pace con il Duca, e freschi in su gli accordi,
177 4, 17 | la quale nella guerra del Duca gli pareva avere perduta
178 4, 18 | Firenze, nelle guerre del Duca, Niccolò Fortebraccio, nato
179 4, 18 | la guerra presa contro al duca Filippo per difendere la
180 4, 19 | preda dai Viniziani e da il Duca, né possendo essere dal
181 4, 19 | di nuovo o il Papa o il Duca alla città movesse guerra;
182 4, 24 | apresso di lui, mandò al duca di Milano Salvestro Trenta
183 4, 24 | La paura per tanto che il Duca ebbe di questo gli fece
184 4, 24 | popolo di Lucca apresso al Duca lo scusasse, tenne mano
185 4, 25 | Pagolo e il figliuolo al Duca, i quali morirono, di poi,
186 4, 25 | Lucchesi a ricorrere al Duca; il quale, sotto il medesimo
187 4, 25 | Sforza. Dall'altra parte il Duca seguitò la vittoria, e per
188 4, 30 | fuori, sendo le genti del Duca in Romagna sopra i confini
189 5, 2 | per tanto la pace intra il duca di Milano e la lega, l'anno
190 5, 2 | la promessa gli aveva il duca di Milano fatta di madonna
191 5, 2 | che fra loro, mediante il duca di Milano, si concluse,
192 5, 3 | Tolentino mandato prigione al Duca; il quale, o per fraude
193 5, 3 | in pochi giorni morì. Il Duca, dopo questa vittoria, o
194 5, 3 | virilmente si difendeva, parve al Duca necessario o impedire alla
195 5, 3 | state tolte, e ridusse il duca di Milano a domandare pace,
196 5, 3 | occupate in Romagna dal Duca si restituirono alla Chiesa,
197 5, 3 | alla Chiesa, e le genti del Duca si ritornorono in Lombardia,
198 5, 3 | che furono le genti del Duca di Romagna, non potendo
199 5, 4 | con il Papa, Viniziani e duca di Milano a difensione degli
200 5, 5 | Alfonso nel Regno, e fu da il duca di Sessa ricevuto; dove
201 5, 5 | non solo per sodisfare al Duca, loro principe, ma per salvare
202 5, 5 | queste parole nell'animo del Duca, che, mutato proposito,
203 5, 6 | Genovesi, veggendo come il Duca, sanza avere loro rispetto,
204 5, 6 | interviene, diventò sospetto al Duca. Onde che egli, sdegnato,
205 5, 6 | nuovo meritato tanto con il Duca, che potessi almeno, in
206 5, 6 | Genova. Ma veduto che il Duca seguitava ne' sospetti suoi,
207 5, 6 | universale nata contro al Duca per la liberazione del Re,
208 5, 7 | governatore mandato da il Duca, entrava in Genova; ed essendo
209 5, 7 | altra cagione, amasse il Duca, non solamente non ebbe
210 5, 7 | nella rocca, che per il Duca si guardava, si rifuggì;
211 5, 7 | luoghi forti posseduti da il Duca occuporono, e al tutto da
212 5, 7 | al tutto da il giogo del duca Filippo si liberorono.~ ~
213 5, 8 | di Italia, temendo che il Duca non diventasse troppo potente,
214 5, 8 | speranza di potere indurre il Duca ad una manifesta guerra
215 5, 8 | messer Rinaldo parlò al Duca in questa sentenza: - Se
216 5, 9 | molte parole a persuadere al Duca che movesse guerra a' Fiorentini,
217 5, 9 | sbigottivano. Aveva questo Duca, subito che gl'intese la
218 5, 9 | quella discostarsi. Onde il Duca, alle persuasioni degli
219 5, 9 | trattava nuovi accordi infra il Duca e la lega, mostrando al
220 5, 9 | e la lega, mostrando al Duca che, quando e' non consentisse
221 5, 9 | fatiche riuscirono; perché il Duca sanza Genova non voleva
222 5, 10 | mezzo, parendo loro che il Duca avesse rotta la pace, mandorono
223 5, 10 | dannificando assai il paese del Duca, lo constrinse a rivocare
224 5, 10 | rispetto alcuno, veggendo il Duca, il quale solo temevono,
225 5, 11 | parte, veggendosi da il Duca abbandonati, disperati di
226 5, 11 | ricevute in casa le genti del Duca e permesso che le gli assalissero,
227 5, 11 | non possavamo negare al Duca di non ricevere le sue genti
228 5, 11 | ci possa difendere che il Duca: egli ci ha renduta la libertà,
229 5, 11 | avessimo fatto sdegnare il Duca, aremmo perduto lo amico
230 5, 11 | guerra con lo amore del Duca, che, con l'odio, la pace;
231 5, 11 | in preda; ora abbiamo il Duca per noi, e dobbiamo credere
232 5, 12 | strignere, ricorsono al Duca, e a quello con ogni termine
233 5, 12 | compassione. Tanto che il Duca, avendo aggiunto all'odio
234 5, 13 | subito a Firenze come il Duca si ordinava a mandare gente
235 5, 13 | loro impresa, e perché il Duca fusse occupato in Lombardia,
236 5, 13 | essere ito a' soldi del Duca; e però, trovandosi come
237 5, 13 | parentado promissogli dal Duca. Erano adunque i Fiorentini
238 5, 13 | timore della guerra con il Duca. Vinse non di meno, come
239 5, 13 | trovorono disposto; perché il Duca, inteso che per reverenza
240 5, 13 | mediante quello, non avendo il Duca figliuoli maschi, potersi
241 5, 13 | minacciava di accordarsi con il Duca.~ ~
242 5, 14 | qualunque volta il Conte e il Duca fussino insieme. E per ridurre
243 5, 14 | quante erano le forze del Duca, dove era la reputazione
244 5, 14 | armi, e concluse che, se al Duca si aggiugneva il Conte,
245 5, 14 | condottieri. Costui fu tanto dal Duca instigato che rinunziò al
246 5, 14 | sé, fece accordo con il Duca; e intra gli altri patti
247 5, 17 | i Fiorentini, e intra il Duca e il Conte, si credeva che
248 5, 17 | quanta ambizione era nel Duca e ne' Viniziani, non di
249 5, 17 | altrimenti, perché né il Duca né i Viniziani quietorono;
250 5, 17 | poteva lo altero animo del Duca che i Viniziani possedessero
251 5, 17 | assalirlo. Era ancora noto al Duca lo sdegno de' Fiorentini
252 5, 17 | quando lo accordo infra il Duca e il Conte si fece, in Romagna;
253 5, 17 | Romagna; e d'accordo con il Duca, mostrò di essere sdegnato
254 5, 17 | erano i suoi meriti verso il Duca e quale fusse la ingratitudine
255 5, 17 | quale era stata intra il Duca e lui, e avere ripiena Italia
256 5, 17 | come egli aveva lasciato il Duca e accostatosi a' Viniziani.~ ~
257 5, 18 | assedio a quella città. Il Duca, che desiderava che i Viniziani
258 5, 18 | resistere alle forze del Duca, non si degnavono di domandare
259 5, 18 | la casa di Francia; ma il Duca arebbe i suoi favori volti
260 5, 18 | occupata dalle forze del Duca, e battere i Viniziani,
261 5, 18 | per opporsi alle forze del Duca, le quali erano maggiori
262 5, 18 | il parentado fatto con il Duca seguisse lo teneva sospeso;
263 5, 18 | lo teneva sospeso; e quel Duca, che cognosceva questo suo
264 5, 19 | abbandonati ed erasi accostato al Duca: tanto che quello che nel
265 5, 19 | ingannava se credeva che il duca Filippo lo stimasse più
266 5, 19 | necessario che mantenessi il Duca in quella necessità; il
267 5, 19 | concetto il Conte con il Duca, per parergli essere stato
268 5, 19 | dall'amicizia e stipendi del Duca rimuovere non lo posserono;
269 5, 19 | migliori patti, si rivolse al Duca; il che tolse la speranza
270 5, 20 | Brescia dalle genti del Duca era assediata in modo che
271 5, 20 | rimanere a discrezione del Duca, mancando del Conte (perché
272 5, 20 | Conte (perché facilmente il Duca poteva ritirarsi ne' suoi
273 5, 21 | opinione che la grandezza del Duca fusse la rovina di questo
274 5, 21 | con grado grande con il Duca e con non molto timore nostro;
275 5, 22 | Uccellino, la quale per il Duca si guardava, e bisognava,
276 5, 23 | era stato cagione che il Duca si era fatto forte in sul
277 5, 23 | combattere con le genti del Duca non erano bastanti. Giudicò
278 5, 26 | 26-~ ~Il Duca, veduta la guerra per il
279 5, 26 | ciascuno aveva mosso il Duca con ragioni opportune e
280 5, 26 | quel conte: tanto che il Duca, per sé prima voltovi, tanto
281 5, 27 | guerre della lega e del Duca implicarsi, fu allora contento
282 5, 28 | farebbe al tutto vittorioso il Duca, e a loro perdere tutto
283 5, 28 | esercito, e si assalisse il Duca, acciò che, per timore delle
284 5, 29 | Viniziani, si erano accostati al Duca. Questa cosa dispiacque
285 5, 29 | rimanendo lo stato del Duca, per la partita di Niccolò,
286 5, 29 | saviamente, vedrebbe il Duca non avere mandato Niccolò
287 5, 32 | acquisto per la gente del Duca, in Lombardia non erano
288 5, 32 | delle acque, e cacciare il Duca del lago, giudicando, fatto
289 5, 32 | de' Viniziani, quella del Duca, e la ruppe, e con le genti
290 5, 32 | terra le castella che al Duca ubbidivano; tanto che l'
291 5, 32 | ritirare a Cremona; dove il Duca fece testa, e da quella
292 5, 33 | Toscana, che dannosa per il Duca; perché, se i Fiorentini
293 6, 2 | e potette riempiere il Duca di Milano di speranza di
294 6, 2 | di tumulti la Toscana, il Duca si era ridotto in termine
295 6, 2 | proposito: perché, se il Duca si indeboliva in modo che
296 6, 2 | stimato. E in fede che il Duca desiderava la pace, gli
297 6, 2 | Conte rispose che se il Duca veramente cercassi la pace,
298 6, 3 | in Verona, in Cremona il Duca, le genti fiorentine in
299 6, 3 | alla pace; e massime il Duca, per essere da Niccolò Piccino
300 6, 4 | levarsi; e si vedeva per il Duca una manifesta vittoria,
301 6, 4 | non avendo rispetto al Duca né a sé, gli mandò a dire
302 6, 4 | in ultimo, minacciare il Duca di lasciare la impresa,
303 6, 4 | insolente offese tanto il Duca e ne prese tanto sdegno,
304 6, 4 | secretamente infra loro, mandò il Duca a comandare a Niccolò che
305 6, 4 | si opponeva; tanto che il Duca fu constretto, a volerlo
306 6, 4 | che ora la fortuna, ora il Duca, de' suoi nimici gli toglievono
307 6, 5 | credeva ora, intervenendoci il Duca, non potere dubitare di
308 6, 5 | per potersi defendere dal Duca, che favoriva Francesco,
309 6, 5 | prima, per assicurarsi del Duca, rinnovorono la lega con
310 6, 5 | lega con quello. Da che il Duca non si discostò, come colui
311 6, 5 | gli oblighi aveva con il Duca, deliberò sodisfargli, e
312 6, 8 | sarebbe stato vinto, se da il Duca non fussino stati a Niccolò
313 6, 9 | sapiendo Batista quanto il Duca desiderava avere quella
314 6, 9 | poi, gridando il nome del Duca, corse la terra. Erano in
315 6, 9 | arso. Così l'autorità del Duca fu sufficiente a farli fare
316 6, 11 | quello che era, acciò che il Duca non se ne potessi contro
317 6, 11 | che Gismondo si accostò al Duca, e che sollecitava il Papa
318 6, 11 | Piccinino, capitano del Duca, fu, a Casale, da Micheletto
319 6, 11 | potere torre lo stato al Duca; e mandorono uno loro commissario
320 6, 11 | infino a Milano, donde che il Duca ricorse ad Alfonso, e lo
321 6, 12 | Conte si teneva offeso dal Duca per avergli mosso guerra;
322 6, 12 | era uscita la paura del Duca, la quale faceva loro stimare
323 6, 12 | altra parte le ingiurie del Duca erano fresche, e le sue
324 6, 12 | rispetti, si accostò al Duca.~ ~
325 6, 13 | quelli e accostatosi al Duca; temeva di Alfonso, suo
326 6, 13 | De i Milanesi, morto il Duca parte volevono vivere liberi,
327 6, 13 | capitoli che ultimamente con il duca Filippo aveva fatti. A'
328 6, 14 | 14-~ ~Avanti che il Duca morisse, papa Niccola, dopo
329 6, 14 | e di quivi favoriva il Duca; e si crede che, poi ch'
330 6, 14 | ratificherebbe a quanto da il Duca si concludesse. Fu la pace
331 6, 14 | quale di queste dua al Duca piacesse; ed essendo iti
332 6, 14 | subito dopo la morte del Duca, si erano loro arrese; tale
333 6, 17 | la pigliando, temeva del duca di Savoia, al quale molti
334 6, 17 | dati o a' Viniziani o al Duca, e nell'uno e nell'altro
335 6, 17 | ma ancora dai Genovesi e duca di Savoia, in nome di Carlo
336 6, 19 | quelle terre le quali il duca Filippo alla sua morte possedeva.~ ~
337 6, 20 | condizioni tue dopo la morte del duca Filippo: tu eri del Papa
338 6, 20 | alla felice memoria del Duca nostro; con il quale avendo
339 6, 20 | Vinizani, stimato poco il Duca, vilipeso un Re, e sopra
340 6, 23 | che fussi per essere uno duca insopportabilissimo. Per
341 6, 23 | amico di Cosimo, diventassi duca, parendogli che per questo
342 6, 23 | che il Conte ne diventasse duca, o e Viniziani signori;
343 6, 24 | chi il re Alfonso, chi il duca di Savoia, chi il re di
344 6, 25 | si rallegrassino con il Duca della vittoria. Furono questi
345 6, 25 | Furono questi oratori da il Duca ricevuti onorevolmente e
346 6, 25 | furono cagione che il nuovo Duca facilmente si ristrignesse
347 6, 25 | Fiorentini e i Viniziani il Duca, il quale, per essere nuovo
348 6, 25 | Alessandro fratello del Duca che con genti passasse in
349 6, 25 | dello accordo fatto intra il Duca e il marchese di Mantova.
350 6, 25 | aperto a qualunque, e che il Duca era di qualità che per fare
351 6, 26 | temere i Fiorentini e il Duca di nuova guerra, che sperare
352 6, 26 | Fiorentini si collegorono con il Duca; e intanto si scoperse il
353 6, 26 | della republica loro. Col Duca di nuovo con varii oblighi
354 6, 27 | nimico, feciono, eglino e il Duca, lega con il re di Francia
355 6, 27 | di rompere la guerra al Duca, e con sedici mila cavagli
356 6, 27 | parte di Alessandria. Il Duca dall'altra parte aveva messo
357 6, 27 | Alessandria dalle genti del Duca, potette quello, di poi,
358 6, 30 | Alessandro Sforza, fratello del Duca, con due mila cavagli; e
359 6, 31 | in Italia in favore del Duca e loro, acciò che venisse
360 6, 31 | passare in Italia, era da il duca di Savoia e marchese di
361 6, 31 | Francia, che operasse con quel duca che le genti sue potessero
362 6, 31 | Rinato raccettato da il duca Francesco onoratissimamente;
363 6, 31 | venuto il verno, parve al Duca di ritirare le sue genti
364 6, 31 | e che si stimava per il Duca uscire alla campagna e spogliare
365 6, 31 | Rinato fece intendere al Duca come egli era necessitato
366 6, 31 | questa deliberazione al Duca nuova e inespettata, e per
367 6, 31 | non desideravano che il Duca altro che le sue terre in
368 6, 32 | partita del Re fece che il Duca volentieri si voltò alla
369 6, 32 | Viniziani domandavano al Duca Cremona, il Duca a loro
370 6, 32 | domandavano al Duca Cremona, il Duca a loro Bergamo, Brescia
371 6, 32 | della pace si tenevano, il Duca e i Viniziani, a dì 9 di
372 6, 32 | possedeva avanti la guerra, e al Duca fu concesso potere recuperare
373 6, 32 | fermò fra i Fiorentini, Duca e Viniziani pace per anni
374 6, 32 | trenta; e ferono insieme il Duca e il Re doppio parentado
375 6, 33 | gente de' Fiorentini e del Duca, i quali ancora a reprimere
376 6, 36 | quello. Sperava solo nel duca di Milano, il quale non
377 6, 36 | domandare. Mandò per tanto quel duca, subito dopo la morte di
378 6, 36 | e per ciò persuadeva al Duca che non dovesse prestare
379 6, 36 | passione, per i prieghi del duca di Milano, coronò del Regno
380 6, 37 | a Sessa, dove fu da quel duca ricevuto. Accostoronsi a
381 6, 37 | ricorse per aiuti al Papa e al Duca; e per avere meno nimici,
382 6, 38 | nuovo per aiuto al Papa e al Duca, e dall'uno e dall'altro
383 6, 38 | gli Adorni concordi, e dal duca di Milano di danari e di
384 7, 5 | quali, con quello, contro al duca Filippo sempre furono superiori,
385 7, 6 | mutò pensiero, e diventato duca, volle godersi quello stato
386 7, 6 | sodisfare; né fece, poi che fu duca, altre guerre che quelle
387 7, 7 | con lo aiuto di Francesco duca di Brettagna e di Carlo
388 7, 7 | di Brettagna e di Carlo duca di Borgogna, mossa; la quale
389 7, 7 | potette pensare di favorire il duca Giovanni d'Angiò nelle imprese
390 7, 7 | insignorì di quella Francesco duca di Milano, e gli fece intendere
391 7, 7 | Francesco Sforza, l'uno duca di Lombardia e principe
392 7, 7 | Giovanni d'Angiò offeso, e il Duca operasse di spegnere le
393 7, 7 | temerlo, e massimamente il Duca, il quale, mosso da lo esemplo
394 7, 7 | opprimerlo, tenne pratica con il duca Francesco, per mezzo de'
395 7, 7 | con quello; e avendogli il Duca fatte quante offerte potette
396 7, 8 | gran tempo, prima per il duca Filippo e di poi per il
397 7, 8 | la sua rovina, perché al Duca crebbe, con il sospetto,
398 7, 9 | Mattia re d'Ungheria e Carlo duca di Borgogna promissono essere
399 7, 9 | seguente, Francesco Sforza duca di Milano, dopo sedici anni
400 7, 9 | ducato, e fu dichiarato duca Galeazzo suo figliuolo.~ ~
401 7, 12 | altro la morte di Francesco duca di Milano. Donde che Galeazzo,
402 7, 12 | Donde che Galeazzo, nuovo duca, mandò a Firenze ambasciadori
403 7, 12 | qualunque anno si pagasse a quel duca certa somma di danari. Presono
404 7, 12 | essere collegati con il duca, acciò che i Viniziani,
405 7, 12 | Fiorentini essere da quel duca alienati, ch'eglino aranno
406 7, 20 | Piero, avieno con Galeazzo duca di Milano e con il re Ferrando
407 7, 20 | risposono essere di tutto il duca Galeazzo cagione, il quale,
408 7, 20 | per tanto intendere a quel Duca come gli era loro commodo
409 7, 20 | Toscana; quelle del Re e del Duca ciascuna negli stati de'
410 7, 22 | farselo amico; e perciò il duca di Milano dette per moglie
411 7, 22 | degli Alidosi. Intra questo duca ancora e il re Ferrando
412 7, 22 | Galeazzo, primo figliuolo del Duca, si congiunse.~ ~
413 7, 28 | furono da' cortigiani del duca di Milano accresciuti, il
414 7, 28 | quel segno. Se adunque quel duca trovò la città di Firenze
415 7, 30 | Viniziani, né in quella del Duca, per non sapere quanta fede
416 7, 31 | meno, avendo i Fiorentini, Duca e Viniziani rinnovato la
417 7, 33 | odio la vita e costumi del Duca, o che pure altra cagione
418 7, 33 | crebbe, i costumi e modi del Duca, e di più le particulari
419 7, 33 | fatta morire. Aveva questo duca, per via di donne, Carlo
420 7, 34 | ingiustizia ti dispiaccia. - Al Duca dall'altro canto, avendo
421 7, 34 | ritirati; e intendendo come il Duca veniva, se ne vennono in
422 7, 34 | quelli che precedono al Duca; di poi entrò egli, circundato
423 7, 34 | porta, ed essendogli il Duca passato avanti, quando dai
424 7, 34 | preste e sì subite, che il Duca fu prima in terra che quasi
425 7, 34 | aiuto chiamare. Caduto il Duca in terra, il romore si levò
426 7, 34 | meno quegli che erano al Duca più propinqui, e che avevono
427 7, 34 | e che avevono veduto il Duca morto, e gli ucciditori
428 7, 34 | da un moro, staffiero del Duca, sopraggiunto e morto. Fu
429 8, 1 | assalito, se non è come il duca di Milano ammazzato, il
430 8, 2 | parte; da l'altra Viniziani, Duca e Fiorentini; e benché ancora
431 8, 11 | per virtù della lega, al duca di Milano e a' Viniziani;
432 8, 12 | primogenito di Ferrando e duca di Calavria, e al governo
433 8, 12 | perché, non ostante che il Duca mandasse soccorso, i Viniziani
434 8, 13 | prendere la cura del piccolo Duca. Nella quale contenzione
435 8, 13 | fece ribellare Genova dal Duca. Restava solo nella potestà
436 8, 14 | di Ferrara alle genti del duca di Calavria era opposto,
437 8, 16 | parte disordinatamente, il duca di Calavria, che si trovava
438 8, 16 | altri, che sotto Alfonso duca di Calavria avevano a Poggibonzi
439 8, 16 | ciascuno dì il campo del Duca molestavano. Non di meno
440 8, 17 | freddi e poco fedeli, il Duca pupillo e nelle civili discordie
441 8, 18 | pervenne alle mani del duca Galeazzo, e alla duchessa
442 8, 18 | virtù, dopo la morte del Duca salì in tanta reputazione
443 8, 18 | Ferrando. E si dolfono con il duca di Calavria, che era con
444 8, 19 | Volterra si liberassero; e al Duca di Calavria, per certo tempo,
445 8, 19 | ostante questa pace, Alfonso duca di Calavria non si partiva
446 8, 19 | delle differenze loro. Il Duca, presa questa occasione
447 8, 20 | grande instanzia revocò il duca di Calavria e le sue genti
448 8, 21 | quanto egli perturbò il Duca e il resto di Italia, tanto
449 8, 21 | accrebbono le doglienze che il Duca fece nel partire da Siena,
450 8, 22 | la partita di Toscana del duca di Calavria, e seguendo
451 8, 22 | loro castella le quali il duca di Calavria, partendosi,
452 8, 22 | altra erano Fiorentini, Re e Duca a' quali si accostavano
453 8, 23 | preparasse alla guerra: e il duca di Milano per suo capitano
454 8, 23 | re Ferrando mandò Alfonso duca di Calavria con il suo esercito
455 8, 23 | assalire il Pontefice Alfonso duca di Calavria scorse verso
456 8, 23 | misse ad effetto. Era il duca di Calavria propinquo a
457 8, 23 | ringraziati e ricevuti. Il Duca, sentendo questi apparati,
458 8, 23 | Ruberto, vedendosi quasi al Duca di gente d'arme uguale,
459 8, 23 | due miglia al nimico. Il Duca, veggendosi gli avversarii
460 8, 23 | dare la volta, e sarebbe il Duca rimaso prigione, se da molti
461 8, 24 | passato il Po, e il campo del duca di Milano e del Marchese
462 8, 24 | anni feciono lega Papa, Re duca di Milano e Fiorentini,
463 8, 24 | avendo rotte le genti del Duca e del Marchese ad Argenta,
464 8, 25 | feciono passare a Ferrara il duca di Calavria con le genti
465 8, 25 | con il conte Girolamo, il duca di Calavria, il signore
466 8, 25 | Viniziani per lo stato del duca di Milano; a che quel signore
467 8, 25 | reputazione, avieno condotto il duca dello Reno con dugento uomini
468 8, 25 | Milano, gridando il nome del Duca e di madonna Bona sua madre;
469 8, 25 | cavagli e due mila fanti, il duca di Calavria con dodici mila
470 8, 25 | delle cose sue, però che il duca dello Reno, che gli era
471 8, 26 | sei mila fanti; perché il duca dello Reno, fornito l'anno
472 8, 26 | autorità teneva in fede il duca di Calavria e il signore
473 8, 26 | gelosia: perché Giangaleazzo duca di Milano era già in età
474 8, 26 | moglie la figliuola del duca di Calavria, desiderava
475 8, 26 | Lodovico questo desiderio del Duca, deliberò di torgli la commodità
476 8, 32 | le sue genti d'arme, il duca di Calavria, sotto colore
477 8, 32 | sospetto; e arrivato dal Duca, fu fatto prigione da quello
478 8, 32 | ricorse a' Fiorentini e al duca di Milano per aiuti. Stettero
479 8, 32 | duoi campi: l'uno, sotto il duca di Calavria, mandò verso
480 8, 32 | seguitato dalle genti del Duca e de' Fiorentini, quando
481 8, 32 | parte furono ricevute da il Duca, parte da' paesani disfatte.
482 8, 33 | quelle genti, si dierono al duca di Milano.~ ~
483 8, 35 | Bergamino, condottieri del duca di Milano, prima preparatosi
484 8, 35 | quelli di Siena poi che il duca di Calavria dopo la guerra
485 8, 36 | Sforza, governatore del duca di Milano. Per la quale,
Clizia
Parte, Capitolo
486 1, 1 | imperadore, Viniziani e duca di Milano se gli erano conlegati
487 2, 5 | voglio dire? «Ed anche il duca murava!» Ma, s'ella prende