Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cittadi 29
cittadin 4
cittadinanza 4
cittadini 485
cittadino 131
cittate 3
civil 1
Frequenza    [«  »]
487 duca
487 ne'
487 può
485 cittadini
479 avendo
475 romani
466 italia
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cittadini

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 8 | militare, constringere i cittadini ad amare l'uno l'altro, 2 1, 0, 16| i suoi suggetti o i suoi cittadini la usassono per arte. Circa 3 1, 0, 16| se ne può fare, quanto a' cittadini grandi, evidente coniettura 4 1, 0, 18| non permessero che i loro cittadini pigliassono questo esercizio 5 1, 0, 22| capi, nella guerra, i suoi cittadini e, a tempo di pace, volere 6 1, 0, 48| l'arme in dosso a' suoi cittadini o sudditi, date dalle leggi 7 1, 0, 48| imposero quella cura a' loro cittadini che mandavano in terra, 8 1, 0, 48| che l'armi in mano a' loro cittadini non gli potevano fare tiranni, 9 2, 0, 15| pertanto gli antichi che i loro cittadini si esercitassono in ogni 10 3, 0, 8 | erano più che due legioni di cittadini romani, che erano secento 11 7, 0, 39| furono la maggior parte de' cittadini romani e altri che hanno La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
12 6 | e mattina con gli altri cittadini sotto la loggia del podestà, 13 29 | esilio, e molti altri nobili cittadini decapitò. E parendogli avere 14 33 | poi fatti venire quegli cittadini che di Lucca, di Pisa e I decennali Capitolo, Capoverso
15 de1, 338 | e la confusion de' cittadini~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
16 1, 0, 2 | antique, dai re, capitani, cittadini, latori di leggi, ed altri 17 1, 0, 2 | nelle diferenzie che intra cittadini civilmente nascano, o nelle 18 1, 4, 1 | esilio più che otto o dieci cittadini, e ne ammazzò pochissimi, 19 1, 6, 2 | si distendevano in pochi cittadini ed erano tenuti discosto 20 1, 6, 3 | non crescere il numero de' cittadini suoi, volendo fare un grande 21 1, 7, 1 | quella di potere accusare i cittadini al popolo, o a qualunque 22 1, 7, 1 | republica. Il primo è che i cittadini, per paura di non essere 23 1, 7, 3 | ma di molti altri nobili cittadini. Potrebbesi ancora allegare, 24 1, 7, 3 | alla ambizione de' potenti cittadini. Perché lo accusare uno 25 1, 7, 3 | modi vi fussono stati, o i cittadini lo arebbero accusato, vivendo 26 1, 8, 1 | avesse fatto che tutti i cittadini romani, sanza parere loro 27 1, 8, 1 | stato usurpato da privati cittadini; e, quando si riavesse, 28 1, 8, 2 | irritano, e non castigano i cittadini; e gli irritati pensano 29 1, 8, 3 | ogni tempo date a' suoi cittadini, che si sono adoperati nelle 30 1, 8, 3 | Firenze ordine d'accusare i cittadini, e punire i calunniatori, 31 1, 8, 3 | sono seguiti; perché quelli cittadini, o condannati o assoluti 32 1, 8, 3 | le quali venendo contro a cittadini potenti che all'appetito 33 1, 9, 1 | per questo, che gli suoi cittadini potessono con l'autorità 34 1, 10, 4 | in mezzo de' suoi sicuri cittadini, ripieno di pace e di giustizia 35 1, 10, 4 | co' suoi onori; godersi i cittadini ricchi le loro ricchezze, 36 1, 10, 4 | il Campidoglio da' suoi cittadini disfatto, desolati gli antichi 37 1, 11, 1 | per sé, vedrà come quelli cittadini temevono più assai rompere 38 1, 11, 1 | ai Romani a Canne, molti cittadini si erano adunati insieme, 39 1, 11, 1 | l'accusa. E così quelli cittadini i quali lo amore della patria, 40 1, 15, 1 | avevano avere paura de' cittadini, degl'Iddii, e de' nimici. 41 1, 16, 5 | mai quaranta o cinquanta cittadini: e perché questo è piccolo 42 1, 18, 2 | i magistrati frenavano i cittadini. L'ordine dello stato era 43 1, 18, 2 | le leggi che frenavano i cittadini; come fu la legge degli 44 1, 18, 2 | secondo che di mano in mano i cittadini diventavano corrotti. Ma 45 1, 18, 3 | domandavano se non quelli cittadini che se ne giudicavano degni 46 1, 18, 3 | questo ordine buono, quando i cittadini erano buoni; perché sempre 47 1, 18, 3 | il meglio. Ma diventati i cittadini cattivi, diventò tale ordine 48 1, 22, 1 | stessero contenti che tre loro cittadini gli avessero sottomessi: 49 1, 23, 1 | fortuna di tre de' loro cittadini, che veniva a essere una 50 1, 23, 1 | libera e per fare i suoi cittadini difensori della loro libertà, 51 1, 24 | costituiscono premii e pene a' loro cittadini, né compensono mai l'uno 52 1, 24, 1 | con gli meriti de' suoi cittadini; ma avendo ordinati i premii 53 1, 28 | ingrati contro agli loro cittadini che gli Ateniesi.~ ~ 54 1, 28, 1 | ingratitudine contro a' suoi cittadini: ma ne troverrà meno in 55 1, 28, 1 | cagione di sospettare de' suoi cittadini, che gli Ateniesi. Perché 56 1, 28, 1 | ombra degli errori de' suoi cittadini. Quinci nacque lo esilio 57 1, 28, 1 | Roma più pia verso i suoi cittadini, che si fusse quella. Di 58 1, 28, 1 | come Atene, se da' suoi cittadini come quella, ne' primi tempi 59 1, 29, 2 | questi: di offendere quegli cittadini che la doverrebbe premiare; 60 1, 29, 2 | nacque da uno sospetto che i cittadini cominciarono avere di lui, 61 1, 30, 2 | i termini osservati da' cittadini romani.~ ~ 62 1, 33, 2 | istraordinaria, tutti gli occhi de' cittadini si cominciono a voltare 63 1, 33, 2 | subito in luogo che, quando i cittadini si avveggono dello errore 64 1, 33, 3 | la ignoranza degli altri cittadini, che ei cominciò a fare 65 1, 33, 3 | stato, in modo che gli altri cittadini giudicavano l'offenderlo 66 1, 33, 3 | perché, non osservando quegli cittadini che rimasono, questo suo 67 1, 34 | e come le autorità che i cittadini si tolgono, non quelle che 68 1, 34, 1 | fu l'autorità presa dai cittadini per la lunghezza dello imperio: 69 1, 34, 3 | riservato autorità a pochi cittadini, che ne' bisogni urgenti, 70 1, 34, 3 | avessi a nascere isdegno fra' cittadini; vollono che l'autorità 71 1, 35, 1 | republiche, la elezione dei dieci cittadini creati dal Popolo romano 72 1, 36 | 36. Non debbano i cittadini, che hanno avuti i maggiori 73 1, 36, 1 | opinione, ordini e modi de' cittadini de' tempi nostri: ed in 74 1, 37, 1 | ricco il publico e gli loro cittadini, poveri, convenne che fusse 75 1, 39, 2 | uno magistrato di dieci cittadini che si chiamavano i Dieci 76 1, 40, 1 | Pestumio, con duoi altri Cittadini, a Atene, per gli esempli 77 1, 40, 1 | leggi; e crearono dieci cittadini per uno anno, intra i quali 78 1, 45, 1 | costituzioni per assicurare i cittadini, fatto fare una legge, che 79 1, 45, 1 | per conto di stato, cinque cittadini; e volendo quegli appellare, 80 1, 45, 2 | nello animo de' tuoi cittadini nuovi umori per nuove ingiurie 81 1, 45, 2 | tutti i Dieci, ed altri cittadini in diversi tempi, furono 82 1, 46, 1 | di sopra è detto, quegli cittadini che ambiziosamente vivono 83 1, 46, 1 | di qualità che i privati cittadini ne hanno paura, ed i magistrati 84 1, 46, 1 | soprascritti termini, che i cittadini e magistrati abbino paura 85 1, 46, 1 | di vegghiare che i suoi cittadini, sotto ombra di bene non 86 1, 47, 3 | piazze, dicendo male di molti cittadini, minacciandogli che, se 87 1, 49, 1 | ed ultimamente dai dieci cittadini creati a simile opera; nondimeno 88 1, 49, 1 | data ampla autorità a pochi cittadini di potere riformarla; non 89 1, 49, 1 | del sangue contro de' suoi cittadini. Questo era bene ordinato 90 1, 49, 1 | facilmente corrotto da' cittadini potenti, era cosa perniziosissima. 91 1, 49, 1 | questo ordine, crearono otto cittadini che facessino l'uffizio 92 1, 49, 1 | Vinegia; la quale ha dieci cittadini, che, sanza appello, possono 93 1, 50, 1 | a mal termine, se dagli cittadini prudenti non vi si fusse 94 1, 52, 1 | Firenze: perché, se quegli cittadini che gareggiavano seco avessero 95 1, 52, 1 | città. E veramente, a quegli cittadini che portavano invidia alla 96 1, 52, 1 | alcuno replicasse che, se i cittadini che odiavano Piero, feciono 97 1, 53, 1 | poteva arricchire la metà de' cittadini romani, e non turbare per 98 1, 53, 1 | alcuni vecchi ed estimati cittadini, la riverenza de' quali 99 1, 53, 4 | Ercole, ancora che molti savi cittadini la biasimassero: nondimeno 100 1, 53, 4 | la rovina particulare de' cittadini che sono preposti a simili 101 1, 60, 1 | concesse quello ai suoi cittadini sanza rispetto di età o 102 2, 2, 1 | onorare nessuno di quegli cittadini che siano valenti e buoni, 103 2, 15, 1 | e' mandassono a Roma otto cittadini perché avevano a consultare 104 2, 15, 2 | attraversono. Perché i buoni cittadini, ancora che vegghino una 105 2, 23, 1 | popolo di Priverno molti cittadini per impetrare perdono dal 106 2, 23, 1 | che i Privernati fossero cittadini romani, e de' privilegi 107 2, 24, 2 | per tenere in freno i suoi cittadini, non può essere più inutile 108 2, 24, 2 | sicuri, e potere offendere i cittadini e sudditi loro, non perdonarono 109 2, 24, 2 | agramente maneggiati i loro cittadini, arebbono scoperto il pericolo 110 2, 24, 3 | munita, e bene disposti i cittadini di quella, per potere sostenere 111 2, 27, 2 | taglieggiare la città, condotti da cittadini d'entro, i quali avevano 112 2, 31, 1 | ritornata nella patria dai loro cittadini, se lo ammazzavano. Debbesi 113 3, 1, 1 | ancora stimare i suoi buoni cittadini, e fare più conto della 114 3, 1, 1 | Bruto, la morte de' dieci cittadini, quella di Melio frumentario: 115 3, 1, 1 | lo esemplo suo fare che i cittadini diventassino migliori. E 116 3, 6, 17| pensieri. Possono, adunque, i cittadini per molti mezzi e molte 117 3, 6, 17| hanno più rispetto ai loro cittadini grandi, e per questo quelli 118 3, 6, 17| quella città aveva ai suoi cittadini. E partito che fu di Roma, 119 3, 6, 17| furono morti. Alcuni primi cittadini di Tebe per farsi tiranni 120 3, 6, 18| avere la benivolenza de' cittadini fiorentini, fece morire 121 3, 8, 2 | corrotta. E però debbeno i cittadini che nelle republiche fanno 122 3, 9, 1 | republica dove erano diversi cittadini e diversi umori, come la 123 3, 9, 2 | temporali, per la diversità de' cittadini che sono in quella, che 124 3, 11, 2 | moti, pochi in Vinegia de' cittadini potevano vedere il pericolo, 125 3, 13, 1 | vendicarsi contro ai suoi cittadini, se ne venne a Roma; donde 126 3, 16, 1 | truova in tali tempi assai cittadini che vogliono, non che essere 127 3, 16, 1 | sapeva come vi era infiniti cittadini che gli volevano andare 128 3, 16, 2 | molte rovine; perché quegli cittadini che immeritamente si veggono 129 3, 16, 2 | due: l'uno, mantenere i cittadini poveri, acciocché con le 130 3, 16, 2 | sempre si avesse bisogno di cittadini riputati, come e' Romani 131 3, 16, 3 | guerre, ed avendo fatto i cittadini fiorentini tutti una cattiva 132 3, 16, 3 | l'ambizione degli altri cittadini cessò, e nella elezione 133 3, 17, 1 | quella città ed a quegli cittadini che lo avevano tanto ingratamente 134 3, 20, 1 | quale cosa intesa da quegli cittadini, piacque tanto loro la umanità 135 3, 21, 4 | discorrere ancora di due cittadini romani, che conseguirono 136 3, 22, 6 | ministri né per riverenza di cittadinitimore de' magistrati; 137 3, 24, 1 | città quella autorità che i cittadini per tali diliberazioni presono. 138 3, 24, 1 | presono. E se gli altri cittadini a chi era prorogato il magistrato, 139 3, 24, 1 | se fosse stata in tutti i cittadini romani, non arebbe lasciata 140 3, 25 | di Cincinnato e di molti cittadini romani.~ ~ 141 3, 25, 1 | libero è che si mantenghino i cittadini poveri. E benché in Roma 142 3, 25, 1 | come e' bastava a quelli cittadini trarre della guerra onore, 143 3, 25, 1 | generosità dell'animo di quelli cittadini, i quali, preposti ad uno 144 3, 26, 2 | quella gara intra i loro cittadini, si condussero a dividersi 145 3, 27, 3 | modo a fare cattivi i tuoi cittadini ed a fare dividere la tua 146 3, 28 | por mente alle opere de' cittadini, perché molte volte sotto 147 3, 28, 1 | che una republica sanza i cittadini riputati non può stare, 148 3, 28, 1 | canto, la riputazione de' cittadini è cagione della tirannide 149 3, 28, 1 | ordinarsi talmente, che i cittadini siano riputati, di riputazione 150 3, 28, 1 | si debba aprire la via ai cittadini, e preporre premii ed ai 151 3, 28, 1 | onori che la dava ai suoi cittadini, ed in danno di chi sotto 152 3, 31, 4 | Roma; e che ogni ai suoi cittadini, ed in particulare ed in 153 3, 32, 1 | speranza, consigliavano assai cittadini che si dovesse mandare a 154 3, 32, 1 | ammazzare costui, con tutti i cittadini cartaginesi, quali erano 155 3, 34, 3 | necessario solamente a quelli cittadini che vogliono acquistare 156 3, 35, 1 | quegli pericoli che portano i cittadini, o quelli che consigliano 157 3, 35, 1 | ammazzò. Leggesi, assai cittadini stati confortatori d'una 158 3, 35, 1 | esilio. Fecionsi capi alcuni cittadini romani, che si facesse in 159 3, 46, 1 | umanità usate da infiniti cittadini per ubbidire alle leggi 160 3, 47, 1 | cercano di essere tenuti buoni cittadini.~ ~ Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
161 1 | priva di parte de' suoi cittadini, sei piuttosto obbligato 162 10 | Lucifero maggiore, e cinque cittadini fiorentini intra i ladroni, Il Principe Capitolo, Capoverso
163 5, 1 | libera con il mezzo de' sua cittadini, che in alcuno altro modo, 164 8, 1 | il favore delli altri sua cittadini diventa principe della sua 165 8, 2 | chiamare virtù ammazzare li sua cittadini, tradire li amici, essere 166 8, 3 | con lo aiuto di alcuni cittadini di Fermo a' quali era più 167 8, 3 | acquistare onore, acciò ch’e’ sua cittadini vedessino come non aveva 168 8, 3 | Giovanni e tutti li altri cittadini li andorono drieto. Né prima 169 8, 4 | inimici esterni, e da' sua cittadini non li fu mai conspirato 170 9, 1 | il favore delli altri sua cittadini diventa principe della sua 171 9, 6 | con la voluntà di quelli cittadini che sono preposti a' magistrati: 172 9, 6 | autorità assoluta; perché li cittadini e sudditi, che sogliono 173 9, 6 | tempi quieti, quando e' cittadini hanno bisogno dello stato; 174 9, 6 | lo stato ha bisogno de' cittadini, allora se ne truova pochi. 175 9, 6 | modo per il quale li sua cittadini, sempre et in ogni qualità 176 10, 3 | poi fermi li animi de' sua cittadini nella ossidione, quando 177 12, 3 | repubblica ha a mandare sua cittadini; e quando ne manda uno che 178 12, 4 | avessino per capi loro proprii cittadini. Filippo Macedone fu fatto 179 12, 5 | di molte altre e' loro cittadini ne diventorono principi. 180 12, 5 | quelli preti e quelli altri cittadini usi a non conoscere arme, 181 13, 6 | composte o di sudditi o di cittadini o di creati tua: tutte l' 182 17, 3 | astenga dalla roba de' sua cittadini e de' sua sudditi, e dalle 183 20, 4 | acciò che, occupati quelli cittadini in quelle loro differenzie, 184 21, 7 | Appresso, debbe animare li sua cittadini di potere quietamente esercitare Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
185 pr | niuna lezione è utile a cittadini che governono le repubbliche, 186 pr | tanta era la virtù di quelli cittadini e la potenza dello ingegno 187 pr | della città, di propri loro cittadini, milledugento uomini d'arme 188 2, 2 | prima e di poi da quelli tre cittadini romani i quali dopo la vendetta 189 2, 5 | parti, ed elessono dodici cittadini, duoi per sesto, che la 190 2, 5 | civili come criminali intra i cittadini occorrenti giudicassero. 191 2, 8 | tolta; ed elessono trentasei cittadini popolani, i quali, insieme 192 2, 9 | ordinò di porre una taglia a' cittadini; dove trovò tanta difficultà 193 2, 9 | città e richiamare tutti i cittadini, così ghibellini come guelfi, 194 2, 10 | uno consiglio di ottanta cittadini, il quale chiamavano la 195 2, 10 | consiglio di cento venti cittadini, popolani e nobili, per 196 2, 11 | quattordici, si creassero tre cittadini, che si chiamassero Priori, 197 2, 13 | atto dispiacque a tutti i cittadini; e quelli che amavano la 198 2, 13 | alla invidia, e liberare i cittadini dal timore ch'eglino avevano 199 2, 14 | Signoria sospetta, deputò sei cittadini che con loro governassero. 200 2, 15 | di riputazione ripiena: i cittadini atti alle armi a trentamila, 201 2, 17 | Priori e gli altri buoni cittadini dubitavano ad ogni ora che 202 2, 18 | vinte; i più savi e migliori cittadini pieni di sospetto vivevano. 203 2, 21 | suo; e calunniava molti cittadini i quali avevano amministrati 204 2, 21 | muoversi. Dall'altra parte i cittadini calunniati, avendo favore 205 2, 22 | fare a sé venire dodici cittadini de' primi di quella città; 206 2, 22 | Pontefice accettato; e i cittadini chiamati ubbidirono; intra 207 2, 22 | tanto fu più da quelli cittadini stimata la comune utilità 208 2, 22 | messer Corso e gli altri cittadini erano tornati da Roma; e 209 2, 22 | tale che molti reputati cittadini lo odiavano; e vedevasi 210 2, 23 | essere numerato intra i rari cittadini che abbi avuti la nostra 211 2, 25 | pienissima potestà sopra i cittadini dettono. Costui era uomo 212 2, 25 | il Re ne furono porti, i cittadini si unirono, e a Lando fu 213 2, 26 | esequissero, creorono dodici cittadini, i quali Buoni uomini nominorono, 214 2, 28 | termine venisse, perché molti cittadini di non essere stati imborsati 215 2, 29 | ubbidienza. E fra di loro cittadini e di amici ragunorono ventimila 216 2, 29 | restarono presi e morti molti cittadini, e con loro insieme messer 217 2, 30 | duoi, l'uno di trecento cittadini popolani, l'altro di ducento 218 2, 32 | alterazioni nacquono. Avevano i cittadini potenti due vie ad accrescere 219 2, 32 | Agobio, e datogli sopra i cittadini ogni autorità. Costui, ogni 220 2, 32 | i Santi propinquo, molti cittadini in Palagio convennono, e 221 2, 32 | vincere con il sangue de' suoi cittadini, e che non gli volessero, 222 2, 33 | guerra, data autorità a venti cittadini di amministrarla, i quali 223 2, 34 | esecuzioni assai i mediocri cittadini sbigottirono, solo ai Grandi 224 2, 34 | a trovare le fraude de' cittadini e gastigarle lo confortava. 225 2, 34 | le parole; e con quelli cittadini i quali della patria e della 226 2, 34 | con massimo desiderio dai cittadini cognosciute. Quali opere 227 2, 34 | sarebbe sua, ma vostra, e i cittadini non acquisterebbono sudditi, 228 2, 35 | sua, ma i prieghi di molti cittadini lo conducevano; per ciò 229 2, 35 | consorti e da molti altri cittadini, venne in Piazza; e insieme 230 2, 36 | Le taglie che poneva a' cittadini erano gravi, e i giudicii 231 2, 36 | convertita: donde molti cittadini grandi e popolani nobili, 232 2, 36 | facevano. Vivevano adunque i cittadini pieni di indegnazione, veggendo 233 2, 36 | biasimate le taglie che a' cittadini si ponevano: la qual cosa 234 2, 36 | la qual cosa accrebbe a' cittadini lo sdegno e al Duca l'odio; 235 2, 36 | infiammato. Onde che molti cittadini, e di ogni qualità, di perdere 236 2, 36 | tre parti, di tre sorte di cittadini, tre congiure si feciono: 237 2, 36 | Duca consueto richiedere i cittadini, che ne' casi occorrenti 238 2, 36 | fece una listra di trecento cittadini, e gli fece da' suoi sergenti, 239 2, 36 | potette fare secreto, aveva i cittadini, e massime i colpevoli, 240 2, 37 | tutte si accostorono a' loro cittadini, salvo che messer Uguccione 241 2, 37 | fame o di ferro temeva. I cittadini, per dare forma allo stato, 242 2, 37 | e creorono quattordici cittadini, per metà grandi e popolani, 243 2, 37 | partì di Firenze da molti cittadini accompagnato; e arrivato 244 2, 38 | dominio loro, i quattordici cittadini e il Vescovo pensorono che 245 2, 39 | poi, per consiglio d'altri cittadini, gli aveva congiurato contro; 246 2, 39 | ragioni gli furono da quelli cittadini popolani riferite. E credendo 247 3, 1 | e con la morte di molti cittadini terminavano; quelle di Roma 248 3, 1 | Roma da una ugualità di cittadini in una disaguaglianza grandissima 249 3, 1 | allo esilio si veniva de' cittadini; e quelle leggi che di poi 250 3, 2 | si providdono, ma molti cittadini, intra' quali furono gli 251 3, 2 | partigiani. E perché già i cittadini, per la rovina de' Grandi, 252 3, 3 | già ammuniti più che 200 cittadini. Donde i Capitani e la setta 253 3, 4 | ad essere da ventiquattro cittadini guelfi a ciò deputati confermati. 254 3, 4 | Capitani e de' ventiquattro cittadini a loro modo disporre. Donde 255 3, 5 | 5-~ ~Onde che molti cittadini, mossi dallo amore della 256 3, 5 | senza alcuno riguardo, molti cittadini per le logge e per le case, 257 3, 5 | non si truova intra i loro cittadiniunioneamicizia, se 258 3, 5 | avarizia che si vede ne' cittadini, e quello appetito, non 259 3, 6 | autorità a cinquantasei cittadini, perché alla salute della 260 3, 6 | medesimi trovare. Questi cittadini pensorono più a spegnere 261 3, 6 | furono; proibirono a tutti i cittadini entrare in Palagio, eccetto 262 3, 7 | Chiesa; e creorono otto cittadini che quella amministrassero, 263 3, 7 | gli uffizi: tanto quelli cittadini stimavano allora più la 264 3, 8 | non che agli altri nobili cittadini, ma dall'ingiuriare alcuni 265 3, 10 | ritornare: dove molti nobili cittadini furono con parole ingiuriosissime 266 3, 10 | medesimo tempo, avevono assai cittadini nel loro palagio ragunati, 267 3, 10 | botteghe non si aprivano, i cittadini si afforzavano per le case, 268 3, 10 | Santo Spirito, dove molti cittadini avevono il loro mobile nascoso, 269 3, 10 | fatte in pregiudizio de' cittadini dai Guelfi; chiarirono ribelli 270 3, 11 | aprivono le botteghe, e i cittadini non posavano le armi, e 271 3, 11 | contado stati chiamati da' cittadini in loro favore; ordinorono 272 3, 11 | anzi volete che a' vostri cittadini nuove ingiurie si faccino, 273 3, 11 | tanti onorati e potenti cittadini, per sodisfarvi; i Grandi, 274 3, 11 | assai gli animi di quelli cittadini; e umanamente ringraziorono 275 3, 11 | cagione, deputorono duoi cittadini per qualunque de' maggiori 276 3, 12 | popolo minuto aveva con i cittadini ricchi e principi delle 277 3, 12 | di parte; perché quelli cittadini che erano anticamente stati 278 3, 13 | ardere e rubare le case de' cittadini, spogliare le chiese, io 279 3, 13 | odio contro a di noi: i cittadini si ristringono, la Signoria 280 3, 13 | maggiore, sendo ancora i cittadini disuniti, la Signoria dubia, 281 3, 14 | ragunorono i Collegi e quelli cittadini che insieme con i sindachi 282 3, 14 | Simone si tormentava e che i cittadini si ragunavano, uno Niccolò 283 3, 14 | quello le case di molti cittadini arsono, perseguitando quelli 284 3, 14 | cagione erano odiati. E molti cittadini, per vendicare loro private 285 3, 14 | de' Medici e tanti altri cittadini feciono cavalieri, che il 286 3, 14 | eglino si partirono. Dei cittadini dall'altra parte, vedendo 287 3, 15 | sindachi delle Arti e alcuni cittadini, avevano quello che volevano 288 3, 16 | Empoli; e a molti altri cittadini amici della plebe fece molti 289 3, 17 | Ragunato adunque gran numero di cittadini, i quali già si erano cominciati 290 3, 18 | con tanta violenza tanti cittadini offesi. E perché infra gli 291 3, 19 | alle calunnie di quelli cittadini che erano sospetti. Fu rivelato 292 3, 19 | città deputorono. Questi cittadini presi furono esaminati, 293 3, 19 | egli uno convito a molti cittadini, gli mandò uno nappo d'ariento 294 3, 19 | mandando in esilio i loro cittadini; a che si aggiugnevano nuove 295 3, 19 | Costoro ammunirono trentanove cittadini, e feciono assai popolani 296 3, 20 | parte di loro con alcuni cittadini, di quelli che giudicavano 297 3, 20 | ingiurie le quali a molti cittadini erano state fatte al tutto 298 3, 20 | sua e della malignità de' cittadini, i quali, per averlo ingiuriato 299 3, 22 | ingiurioso verso i suoi cittadini, né meno grave ne' suoi 300 3, 24 | offesa, ma con quella molti cittadini ammuniti e confinati furono, 301 3, 24 | per un tempo; ma quelli cittadini, fatto ch'eglino avevono 302 3, 24 | giustizia e quattro altri cittadini di fare una borsa di scelti 303 3, 25 | virtù della quale assai cittadini confinorono e nuove imborsazioni 304 3, 25 | dalla tirannide di quelli cittadini che erano de' buoni e del 305 3, 25 | fussero da lui e dagli altri cittadini consigliati. Tornossi, dopo 306 3, 26 | scrissono di poi dumila cittadini confidenti allo stato, divisi 307 3, 26 | insopportabili, e ai buoni cittadini della parte propria odiosi, 308 3, 26 | contenesse la restituzione de' cittadini. Costoro, persuasi da lui, 309 3, 27 | sopportare che tanti loro cittadini fussero sbanditi, e tanti 310 3, 28 | Tommaso, si dette balia a più cittadini, i quali con la autorità 311 4, 2 | Appresso a Niccolò da Uzano, cittadini di autorità erano Bartolomeo 312 4, 3 | di avvertirne gli altri cittadini, mostrando quanto era pericoloso 313 4, 3 | Firenze a domandarlo. Molti cittadini consigliavano che non si 314 4, 4 | alterorono gli animi de' nostri cittadini, e fernogli, dubitando di 315 4, 4 | i minori che i maggiori cittadini, empierono la città di rammarichii; 316 4, 7 | si contristò; ma più i cittadini grandi, che avevano consigliata 317 4, 7 | a' Signori ragunare assai cittadini, i quali, con buone parole, 318 4, 7 | perché si toglieva animo ai cittadini a consigliare la città e 319 4, 8 | Confortati per tanto i cittadini dalla autorità sua, soldorono 320 4, 8 | cavallo. Creorono venti cittadini a porre nuova gravezza; 321 4, 8 | animo per vedere i potenti cittadini sbattuti per la passata 322 4, 8 | gravezza offese assai i cittadini grandi; i quali da principio, 323 4, 8 | accidenti, per morte e ferite di cittadini; onde pareva che le parti 324 4, 8 | Molti per tanto de' primi cittadini si ristrignevano insieme, 325 4, 8 | Stefano più di settanta cittadini, con licenza di messer Lorenzo 326 4, 11 | riputazione e agli altri cittadini odio. Dalla quale egli si 327 4, 14 | 27, ed erano stracchi i cittadini di Firenze delle gravezze 328 4, 14 | venne ad aggravare assai i cittadini potenti, e avanti che la 329 4, 14 | perché la troverrebbe de' cittadini amorevoli, a' quali non 330 4, 14 | erano fatte per riempiere i cittadini, e non per necessità. Questi 331 4, 15 | guerra dentro. Non potendo i cittadini grandi sopportare il catasto, 332 4, 17 | trovato quello con alcuni cittadini, lo tirò da parte, come 333 4, 18 | la impresa di Lucca. De' cittadini grandi, che la favorivano 334 4, 18 | medesima città, perché quelli cittadini e quel popolo che, dopo 335 4, 18 | secretamente confortava i cittadini alla impresa. I quali conforti, 336 4, 18 | convennono quattrocentonovantotto cittadini, innanzi a' quali per i 337 4, 19 | fare guerra sanza farla a' cittadini, gli dispiacerebbe meno; 338 4, 21 | volte uno fedele ricetto a' cittadini vostri, che, perseguitati 339 4, 22 | contro al magistrato e i cittadini, sanza aspettare o domandare 340 4, 22 | pronto a difendere i suoi cittadini, acciò che quegli fussero 341 4, 22 | loro erano di quella città cittadini, e come ad ogni ora potria 342 4, 25 | del Conte, praticò con i cittadini la rovina di Pagolo. Capi 343 4, 26 | farsi partigiani assai cittadini. Di modo che lo esemplo 344 4, 27 | di Nigi, duoi de' primi cittadini nostri, non si sono mai 345 4, 27 | molti: perché tutti questi cittadini, parte per ignoranza, parte 346 4, 28 | pregare e infestare tutti i cittadini i quali credeva potessero 347 4, 29 | disputandosi il caso suo intra i cittadini, occorse che Federigo, per 348 4, 30 | alla Parte, ragunati molti cittadini amici, disse a quelli che 349 4, 30 | memoria sua a rinfrescarsi ne' cittadini e il desiderio di farlo 350 4, 31 | costoro erano di molti altri cittadini, e assai soldati che in 351 4, 31 | a provedersi, e a molti cittadini di andare a quelli e confortargli 352 4, 31 | mosso dalle parole di quelli cittadini, disse che per lui non si 353 4, 31 | cominciati gli animi de' cittadini che lo seguivano a mancare 354 4, 32 | sanza sangue e danno de' cittadini. Persuaso per tanto messer 355 4, 33 | Strozzi, con molti altri cittadini; e in tanta quantità che 356 5, 4 | avevono rimesso e tanti cittadini ingiuriati pensorono, senza 357 5, 4 | molti altri ne confinò; e ai cittadini non tanto l'umore delle 358 5, 4 | decapitato, e quattro altri cittadini, intra i quali fu Zanobi 359 5, 6 | giudicando non avere con i suoi cittadini altro rimedio se non fare 360 5, 7 | prestezza quel popolo e quelli cittadini a questo nome concorressino; 361 5, 8 | merita di essere da tutti i cittadini amata la quale ugualmente 362 5, 8 | ugualmente tutti i suoi cittadini ama, non quella che, posposti 363 5, 8 | più l'avarizia de' suoi cittadini che la rapacità degli nimici; 364 5, 8 | per torre lo stato a molti cittadini e buoni, ora vieni per torlo 365 5, 9 | recuperarla prima che i cittadini avessino fermo lo animo 366 5, 9 | per gli ostinati animi de' cittadini a difendersi, che fu constretto 367 5, 15 | magistrati della città e cittadini i quali ad accompagnarlo 368 5, 24 | Donde che, risentiti i cittadini, tutti confusi, quelli che 369 5, 24 | procedendo più avanti, i cittadini, cognosciuto come dentro 370 5, 24 | questo, alcuni de' primi cittadini a Niccolò e al marchese 371 5, 30 | quelle alpi mandati più loro cittadini, con fanterie di subito 372 5, 31 | Niccolò lo scorrere e a' cittadini dava speranza di levargli 373 5, 31 | con rispetto, strignere i cittadini a fare danari; e con più 374 5, 31 | vani. Era intra i primi cittadini di quella città Bartolommeo 375 5, 35 | città, a loro vittoriosi cittadini si possono deliberare maggiori; 376 6, 6 | Era in Firenze, intra i cittadini reputati nel governo, Neri 377 6, 6 | che arrecava agli altri cittadini sospetto grandissimo. E 378 6, 7 | Bartolomeo era dagli altri cittadini cognosciuto, tanto che, 379 6, 7 | amici. Né bastò questo a' cittadini, dello stato, perché, sendo 380 6, 10 | grandissima. Fu da quelli cittadini prestato fede alle parole 381 6, 10 | a mandare a Firenze loro cittadini a ricognoscere il giovane 382 6, 15 | di meno stierono quelli cittadini nella amicizia de' Fiorentini 383 6, 16 | la sconfortò, che tutti i cittadini d'accordo a non la accettare 384 6, 17 | di Savoia, al quale molti cittadini si volevono dare, e nell' 385 6, 17 | accettata Pavia, perché quelli cittadini si sarebbono dati o a' Viniziani 386 6, 24 | Milano, a confortare quelli cittadini, che fussino pronti a difendersi, 387 6, 28 | ville possedute da privati cittadini non poterono espugnare. 388 7, 1 | acquistono riputazione i cittadini nelle città: o per vie publiche, 389 7, 1 | privato. E benché ancora tra i cittadini così fatti non si possa 390 7, 2 | volte abbiamo detto, duoi cittadini potentissimi Cosimo de' 391 7, 2 | pareva alla universalità de' cittadini avere riavuta la sua libertà, 392 7, 3 | non si ottenne, onde che i cittadini grandi tornavano a Cosimo, 393 7, 4 | alle cure publiche, pochi cittadini predavano quella città. 394 7, 4 | modo; perché, non solo i cittadini e gli uomini particulari 395 7, 4 | si rifuggiva. Gli altri cittadini, se non edificavano come 396 7, 4 | la distruggesse, dai suoi cittadini era distrutta. Seguirono, 397 7, 5 | era stata la rapacità de' cittadini vivente lui, la cui reverenza 398 7, 5 | tutti palagi, non da privati cittadini, ma regii. E perché nella 399 7, 6 | avvezzargli. - Dicendogli alcuni cittadini, dopo la sua tornata dallo 400 7, 6 | feciono, a Firenze, da' cittadini temere e amare, e dai principi, 401 7, 6 | città era distrutta da' cittadini, e le sustanze da' ministri 402 7, 6 | nella città e fuori. Tutti i cittadini e tutti i principi cristiani 403 7, 6 | pompa grandissima da tutti i cittadini alla sepultura accompagnato, 404 7, 10 | autorità e secondo gli altri cittadini reputatissimo, nel quale 405 7, 10 | molti, così forestieri come cittadini: perché Cosimo, per acquistarsi 406 7, 10 | danari si domandassero, i cittadini, come se quello volesse 407 7, 11 | colui che non vuole i suoi cittadini per parenti gli vuole per 408 7, 11 | perché la maggior parte de' cittadini, ingannati da quel nome 409 7, 12 | spettaculi, ritornorono ne' cittadini i medesimi pensieri, e ciascuno 410 7, 13 | impresa loro favorevoli, molti cittadini. E trovandosi, tra le altre 411 7, 13 | numero e la qualità de' cittadini che gli erano contro, e 412 7, 13 | instabilità negli animi de' cittadini, che molti de' soscritti 413 7, 14 | non solamente di onorati cittadini ma di tutto il popolo, e' 414 7, 14 | mediante il quale le borse de' cittadini che amassero il vivere libero 415 7, 16 | ad alcuna delle parti. I cittadini, e massimamente quegli che 416 7, 16 | amici. Donde che i primi cittadini, capi delle fazioni, convennono 417 7, 16 | Arrivati per tanto gli altri cittadini da Piero, uno di quelli, 418 7, 17 | Roma. Furono molti altri cittadini, che subito si partirono, 419 7, 17 | della quale furono alcuni cittadini presi e tormentati, e di 420 7, 17 | prima erano da moltissimi cittadini frequentate; per la strada 421 7, 19 | magistrati, e non i pochi cittadini, si onorassero: perché Piero 422 7, 19 | partecipe, furono molti cittadini incarcerati e morti: cosa 423 7, 19 | della volontà degli altri cittadini, contro a quel Senato favorì 424 7, 20 | se ne dolfono con quelli cittadini ch'eglino avieno a quella 425 7, 21 | Seguita la pace, quelli cittadini che erano rimasi in Firenze 426 7, 21 | giustizia, che di nuovo a molti cittadini togliessi gli onori, a molti 427 7, 23 | pace, Firenze era da' suoi cittadini grandemente afflitta, e 428 7, 23 | utili de' quali già molti cittadini si solevono onorare; non 429 7, 23 | vittoria. - Risposono quelli cittadini secondo il tempo e il luogo 430 7, 24 | in Firenze intra i primi cittadini del governo, e molto di 431 7, 24 | città era osservato; e molti cittadini alle sue case, come capo 432 7, 24 | principi non rispose, e a' cittadini fece intendere come, non 433 7, 24 | partissero di quel luogo, quegli cittadini giurorono di prendergli 434 7, 26 | accidente nascere. Gli Otto cittadini che tengono in quella terra 435 7, 27 | arme, e molti di quelli cittadini essere in questa congiura: 436 7, 27 | subito fu pieno il Palagio di cittadini, e con la Signoria a consigliarsi 437 7, 28 | questo tumulto, ritornorono i cittadini al loro consueto modo di 438 7, 28 | molto più; onde che i buoni cittadini pensorono che fusse necessario 439 7, 29 | Volterra da alcuni di quelli cittadini una cava d'allumi, della 440 7, 29 | gli difendesse, ad alcuni cittadini fiorentini si accostorono, 441 7, 29 | Firenze: fu la causa in alcuni cittadini rimessa, i quali, o per 442 7, 29 | desiderando privare i suoi cittadini delle fatiche e industrie 443 7, 30 | prontissimi. Dunque quegli poveri cittadini, e fuori dai nimici erano 444 7, 32 | mandò sottosopra. Quegli cittadini, veggendo tale insulto, 445 8, 1 | combattevono, potevono i cittadini che alla loro potenza avevono 446 8, 2 | contrario, raccozzare ne' cittadini ricchezze e stato. Questo 447 8, 2 | loro, secondo gli altri cittadini, pareva meritare: da qui 448 8, 2 | in ogni azione dove altri cittadini concorressero, erano da' 449 8, 2 | quel rispetto che a' grandi cittadini si suole avere, a venire 450 8, 3 | e di più gli odii che i cittadini di Firenze portavano a' 451 8, 7 | occupate, in modo che i cittadini che in questo romore al 452 8, 8 | libertà era a cuore agli altri cittadini come a lui. Privato adunque 453 8, 9 | con le lagrime da tutti i cittadini accompagnato, perché in 454 8, 10 | Signori, tutti i qualificati cittadini, in numero di più di trecento; 455 8, 10 | Signori, e voi, magnifici cittadini, se io mi dolgo con voi 456 8, 10 | Considerate, magnifici cittadini, dove la cattiva fortuna 457 8, 10 | ingiuriate immeritamente i cittadini vostri. Il che è discosto 458 8, 10 | col mio. - Non potevono i cittadini, mentre che Lorenzo parlava, 459 8, 11 | era successo ammazzare i cittadini, mutare lo stato della loro 460 8, 16 | occupata la città, che tutti i cittadini, per fuggire la morte, per 461 8, 16 | spaventevole; perché quelli cittadini che per la Val di Pesa e 462 8, 17 | i sostenuti affanni. E i cittadini, liberamente e sanza rispetto, 463 8, 19 | un consiglio di settanta cittadini, con quella autorità gli 464 8, 19 | dalle discordie di quegli cittadini; le quali furono tante che, 465 8, 19 | occasione molti di quegli cittadini punì in danari, molti ne 466 8, 29 | loro repubblica a quelli cittadini che gran somma di danari 467 8, 29 | e uno magistrato di otto cittadini, il quale, come capo di 468 8, 29 | questo è nato che quelli cittadini hanno levato lo amore dal 469 8, 29 | Comune, la maggior parte de' cittadini si tira da parte e lascia 470 8, 29 | cerchio infra i medesimi cittadini, la libertà e la tirannide, 471 8, 31 | per la morte di tanti loro cittadini; e quando questo facessero, 472 8, 32 | Re, e con quello alcuni cittadini i quali erano cognosciuti 473 8, 36 | della sua morte tutti i suoi cittadini e tutti i principi di Italia: Clizia Parte, Capitolo
474 0, pro | ricognoscono; dipoi, quelli cittadini parlavano in greco, e voi Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
475 3 | et liberale, molti nobili cittadini, che havevano assai figlole 476 4 | consuetudine festeggia et che molti cittadini nobili et richi con splendidissimi Ai Palleschi Capoverso
477 1 | reputatione solamente ad quelli cittadini che li hanno voluto male 478 1 | hora e' si dice che detti cittadini volevono male a Piero per 479 1 | vero! Egli erono pure buoni cittadini, et volevono male a Piero, 480 1 | darebbe ad sé, ma ad quelli cittadini che gli erano nimici et 481 2 | Medici, ma ad particulari cittadini; et questo stato ne perderebbe 482 3 | non di Piero; ma alcuni cittadini, et in spetie questi che 483 4 | in uno altro modo. Alcuni cittadini che ci sono, si tirono sotto 484 4 | altro sed non che quelli cittadini manchino della paura di 485 4 | Piero che risurga; ma alcuni cittadini, quando e' risurga con Piero


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL