Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romana 76
romanam 1
romane 30
romani 475
romano 191
romanum 1
romena 3
Frequenza    [«  »]
487 può
485 cittadini
479 avendo
475 romani
466 italia
459 nelle
457 nimico
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

romani

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | studi piacquero ai miei Romani, la mia patria rovinò. - 2 1, 0, 6 | qualunque cosa, da' miei Romani. Se si considerasse la vita 3 1, 0, 14| guerra ch'egli ebbero co' Romani, sotto Mato e Spendio, due 4 1, 0, 14| loro avevano finita co' Romani? Ne' tempi de' padri nostri, 5 1, 0, 15| Marcello, e di tanti capitani romani che sono per fama celebrati 6 1, 0, 16| capitano degli eserciti romani in Affrica e avendo quasi 7 1, 0, 18| perdere lo stato. I miei Romani, come ho detto, mentre che 8 1, 0, 47| facilmente tòrre. Allegano i Romani, i quali, mediante queste 9 1, 0, 48| tante volte gli eserciti romani, e fu vinto lo esercito 10 1, 0, 48| diventerà di mare. E i miei Romani, sapendo combattere in terra 11 1, 0, 52| dirvi il modo che i consoli romani nel principio del magistrato 12 1, 0, 52| dico, poi che i consoli romani, a' quali era imposto il 13 1, 0, 52| avesse due legioni d'uomini romani, le quali erano il nervo 14 1, 0, 52| convenire tutti gli uomini romani idonei a portare armi, e 15 1, 0, 56| Assiri e dello imperio de' Romani; dove si vede che quel regno 16 1, 0, 58| legione, tanto che i cavagli romani in ogni esercito consolare 17 1, 0, 62| FABRIZIO Imiterei i Romani; torrei de' più ricchi, 18 2, 0, 1 | eleggere le migliori. I Romani dividevano le loro fanterie 19 2, 0, 1 | E che sia vero, o che i Romani non avessono queste aste, 20 2, 0, 1 | aste e attenermi, quanto a' Romani, alla spada per offesa e, 21 2, 0, 1 | gravemente per difesa come i Romani, ma, per offesa si fondavono 22 2, 0, 1 | potenza loro. Ornavano i Romani, oltre alle armi, le fanterie 23 2, 0, 1 | cavallo, occuparono i miei Romani tutto il mondo; ed è credibile, 24 2, 0, 1 | eserciti nimici, dice: «Ma i Romani per virtù, per generazione 25 2, 0, 3 | gagliarda resistenza. Ma i Romani sostenevano e vincevano 26 2, 0, 3 | dall'una all'altra: che i Romani potranno superare i fanti 27 2, 0, 9 | ricordassi come io dissi che i Romani armavano, voi non penseresti 28 2, 0, 11| metà fussero armati come i Romani e l'altra metà come i Tedeschi. 29 2, 0, 13| catafratti; e dall'altra parte i Romani non aggiugnevano a seimila, 30 2, 0, 14| divisono il mondo con i Romani; l'altra, che io vorrei 31 2, 0, 15| tutto contraria a quella de' Romani, perché i Parti militavano 32 2, 0, 15| pieno di incertitudine. I Romani erano, si può dire, quasi 33 2, 0, 15| stretto; perché, in questo, i Romani erano superiori, in quello, 34 2, 0, 15| quello che ordinarono già i Romani e i Greci, e oggi fanno 35 2, 0, 15| scordare di dirvi: come i Romani istimavano tanto i loro 36 2, 0, 15| esercizi facevano loro fare i Romani, avanti che le fanterie 37 2, 0, 15| più leggieri. Volevano i Romani che i loro soldati ferissono 38 2, 0, 17| occasioni al bene operare. I Romani non per altro avevano ordinato 39 2, 0, 17| uomini. Questo membro da' Romani fu chiamato legione, da' 40 2, 0, 17| possibile, ordinarlo. E perché i Romani dividevano la loro legione, 41 2, 0, 17| si vede come ancora che i Romani sapessero da fanciugli l' 42 2, 0, 17| esercizi degli eserciti romani facevano che tutta quella 43 2, 0, 29| eccellentissimi. In Italia erano i Romani, i Sanniti, i Toscani, i 44 2, 0, 29| benché a comparazione de' Romani se ne nominino pochi altri, 45 2, 0, 33| necessarie. I cavagli de' Romani erano medesimamente soli; 46 2, 0, 33| adunque, che facevano i Romani, e quello che fanno oggi 47 3, 0, 6 | narrare come i Greci e i Romani ordinavano le schiere negli 48 3, 0, 6 | loro scambio; il che da' Romani era ottimamente osservato. 49 3, 0, 6 | questo modo, dico come i Romani avevano tripartita ciascuna 50 3, 0, 6 | ordine nell'altro, come i Romani, ma di entrare l'uno uomo 51 3, 0, 6 | più immobili. Usarono i Romani, nel principio, le falangi, 52 3, 0, 6 | spada, che sono l'armi de' Romani. Ho diviso il battaglione 53 3, 0, 6 | dieci battaglie, come i Romani; la legione in dieci coorti. 54 3, 0, 8 | due legioni di cittadini romani, che erano secento cavagli 55 3, 0, 8 | ordinavano. Chi adunque sa come i Romani disponevano una legione 56 3, 0, 8 | giornata a similitudine de' Romani come quegli avevano due 57 3, 0, 8 | com'io vi dissi prima, i Romani avevano per esercito circa 58 3, 0, 26| ma Alessandro Magno e i Romani usavano i corni e le trombe, 59 3, 0, 28| Né è ragionevole che i Romani, fuora del primo assalto, 60 4, 0, 5 | vantaggio. Quinci nasceva che i Romani quasi sempre cercavano i 61 4, 0, 5 | liofanti, poterono superare i Romani. E mi pare, secondo gli 62 4, 0, 5 | vincessero o straccassero i Romani, pensando poi, con la sua 63 4, 0, 5 | e virtuosa facilmente i Romani già stracchi superare. All' 64 4, 0, 7 | Acilio Glabrione consoli romani. Caio Sulpizio ancora misse 65 4, 0, 7 | rimedio. Molti capitani romani con il farsi innanzi a quegli 66 4, 0, 7 | fuggendo, vinsero. Molti Romani, non tanto per fermare una 67 4, 0, 7 | poi ch'egli ebbe rotti i Romani a Canne, ne perdé lo imperio 68 4, 0, 7 | de' loro e si pochi de' Romani, credendo avere disavvantaggio, 69 4, 0, 9 | venendo a guerra con i Romani, pose gli alloggiamenti 70 4, 0, 9 | giornata con quegli; ma i Romani lo andarono a trovare in 71 5, 0, 1 | quando venne a' danni de' Romani in Italia passò per tutta 72 5, 0, 9 | perdere chi era vittorioso. I Romani pertanto, che furno principi 73 5, 0, 13| assediato in Sparta da' Romani, messe fuoco in parte della 74 5, 0, 13| per impedire il passo a' Romani, i quali erano di già entrati 75 6, 0, 3 | che gli difendesse. Ma i Romani non tanto alloggiavano sicuri 76 6, 0, 3 | genti. Di qui nasceva che i Romani potevano tenere una forma 77 6, 0, 3 | degli loro alloggiamenti. I Romani adunque, dove il sito mancava 78 6, 0, 3 | voluto che si imitino i Romani, non mi partirò nel modo 79 6, 0, 3 | ho detto più volte come i Romani avevano, negli loro eserciti 80 6, 0, 3 | consolari, due legioni d'uomini romani, i quali erano circa undicimila 81 6, 0, 3 | più soldati forestieri che romani, eccetto che di cavagli, 82 6, 0, 3 | io abbia tratta da' modi romani. Voi sapete che, all'incontro 83 6, 0, 3 | in buona parte facevano i Romani, dividerei gli armati da' 84 6, 0, 3 | quale modo era osservato da' Romani. Lasciato di poi, dopo questi 85 6, 0, 5 | variazione del sito. Ma i Romani facevano forte il luogo 86 6, 0, 7 | fa gli alloggiamenti. I Romani in questo caso davano questa 87 6, 0, 7 | loro. Voi, a imitazione de' Romani, aresti a far fare gli alloggiamenti 88 6, 0, 7 | consigli. La quale cosa se da' Romani non fusse stata osservata 89 6, 0, 7 | lo esecutore durissimo. I Romani punivano di pena capitale 90 6, 0, 8 | BATISTA Permettevano i Romani che negli loro eserciti 91 6, 0, 13| Io vi dico di nuovo che i Romani volevano, nello alloggiare, 92 6, 0, 15| in infinito. Nondimeno i Romani, quando congiugnevano insieme 93 6, 0, 15| e avete a notare che i Romani e i Greci hanno fatto la 94 6, 0, 15| dico che, volendo imitare i Romani e i Greci, non si debbe 95 6, 0, 15| ad Antioco, gli oratori romani lo praticarono tanto domesticamente, 96 6, 0, 17| campagna il verno. E perché i Romani volevano che tutte queste 97 7, 0, 11| uno fiume, come ferno i Romani essendo assediato Casalino 98 7, 0, 11| primo impeto, col quale i Romani occuparono molte volte di 99 7, 0, 11| gli desse uno castello de' Romani e che fingesse di andare 100 7, 0, 11| città, come intervenne a' Romani quando i Franzesi assediavano 101 7, 0, 11| entravano (nel quale modo i Romani presono la città de' Veienti) 102 7, 0, 11| cosa fece tanto onore a' Romani nella guerra di Annibale 103 7, 0, 11| che Roma era assediata, i Romani assediavano. Io so che io 104 7, 0, 39| maggior parte de' cittadini romani e altri che hanno guidati La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
105 16 | Federigo di Baviera, re de' Romani, per prendere la corona 106 21 | un gran sospetto, che i Romani non chiamassino el re Ruberto I decennali Capitolo, Capoverso
107 de2, 198 | nome solo il seggio de' Romani;~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
108 1, 5, 1 | Nobili; ma appresso de' Romani fu messa nelle mani della 109 1, 5, 2 | pigliando prima la parte de' Romani, come e' si debbe mettere 110 1, 8, 1 | fatto che tutti i cittadini romani, sanza parere loro torsi 111 1, 8, 4 | e non accusatore; ed i Romani mostrarono, in questo caso 112 1, 9, 2 | cacciata de' Tarquini, dove da' Romani non fu innovato alcun ordine 113 1, 11 | 11. Della religione de' Romani.~ ~ 114 1, 11, 1 | Senato o quelli grandi uomini romani disegnassero fare. E chi 115 1, 11, 1 | insieme, e di molti de' Romani di per sé, vedrà come quelli 116 1, 11, 1 | che Annibale aveva dato ai Romani a Canne, molti cittadini 117 1, 12, 1 | saccheggiando i soldati romani la città de' Veienti, alcuni 118 1, 13 | 13. Come i Romani si servivono della religione 119 1, 13, 1 | addurre alcuno esemplo dove i Romani si servivono della religione 120 1, 13, 1 | mirabilmente, ed essendo i soldati romani infastiditi per la lunga 121 1, 13, 1 | tornarsene a Roma, trovarono i Romani come Apollo e certi altri 122 1, 14 | 14. I Romani interpetravano gli auspizi 123 1, 14, 1 | Republica romana. Donde i Romani ne avevano più cura che 124 1, 14, 3 | non solamente usata dai Romani, ma dagli esterni: di che 125 1, 15, 1 | Sanniti avute più rotte da' Romani, ed essendo stati per ultimo 126 1, 16, 4 | insieme con altri giovani romani, a congiurare contro alla 127 1, 16, 5 | occasione, come fecero i Romani. Chi lascia passare quella, 128 1, 18, 3 | inconvenienti: perché avendo i Romani domata l'Africa e l'Asia, 129 1, 19, 1 | di Tullo, i primi tre re romani, si vede come Roma sortì 130 1, 21, 3 | Tullo seppe indirizzare i Romani. E Virgilio non potrebbe 131 1, 22 | nel caso de' tre Orazii romani e tre Curiazii albani.~ ~ 132 1, 22, 1 | restò vivo uno degli Orazii romani: e per questo restò Mezio 133 1, 22, 1 | il suo popolo suggetto a' Romani. E tornando quello Orazio 134 1, 22, 1 | subito dopo la vittoria de' Romani si confessassi vinto, e 135 1, 23, 3 | dalla Toscana: nondimeno i Romani l'aspettarono prima in sul 136 1, 24, 1 | dispiacque tanto tale omicidio a' Romani, che lo condussono a disputare 137 1, 25, 1 | sono. Per questa cagione i Romani, conoscendo nel principio 138 1, 25, 1 | persona del re, e volendo i Romani che quel popolo non avesse 139 1, 28 | 28. Per quale cagione i Romani furono meno ingrati contro 140 1, 28, 1 | credo accadessi perché i Romani avevano meno cagione di 141 1, 30, 1 | principio quegli imperadori romani, come fa ne' tempi nostri 142 1, 30, 2 | osservati da' cittadini romani.~ ~ 143 1, 31 | 31. Che i capitani romani per errore commesso non 144 1, 31, 1 | I Romani non solamente, come di sopra 145 1, 31, 1 | aggiunto più esempli de' Romani ch'eglino avessono crucifissi 146 1, 31, 2 | punizione, ma perché gli Romani vollono in questo caso, 147 1, 31, 2 | del quale sendo rotti i Romani a Canne da Annibale, dove 148 1, 32, 1 | Ancora che ai Romani succedesse felicemente essere 149 1, 32, 1 | riuscirà quello che riuscì ai Romani. Perché l'universale giudicherà 150 1, 32, 1 | E la cagione perché a' Romani tornò bene questo partito, 151 1, 33, 1 | popoli contro a Roma: donde i Romani intra gli altri rimedii 152 1, 34, 1 | alcuno scrittore quelli Romani che trovarono in quella 153 1, 34, 3 | infra gli altri ordini romani, questo è uno che merita 154 1, 34, 3 | dello eleggerlo, quanto dai Romani fu saviamente provisto. 155 1, 34, 3 | poi negli ultimi tempi i Romani usassono, in cambio del 156 1, 36, 1 | Avevano i Romani fatto Marco Fabio e G. Manilio 157 1, 36, 1 | ingannino. Perché, ancora che i Romani fossono amatori grandi della 158 1, 37, 2 | un tempo, tanto che gli Romani cominciarono a condurre 159 1, 37, 2 | desiderosa di quegli: e ancora i Romani erano meno punitori de' 160 1, 38, 1 | pregare che fossero difesi da' Romani: ai quali, sendo i Romani 161 1, 38, 1 | Romani: ai quali, sendo i Romani gravati dal morbo, risposero 162 1, 40, 3 | Volsci mossero guerra a' Romani; in su la quale paura cominciarono 163 1, 40, 5 | per mantenergli buoni, i Romani la levarono, faccendolo 164 1, 43, 1 | Perché, dove gli eserciti romani solevano sempre essere vittoriosi 165 1, 43, 1 | profitti. Avevano gli eserciti romani sotto i Dieci quella medesima 166 1, 47, 2 | che Annibale ebbe rotti i Romani a Canne. Per la quale rotta 167 1, 47, 2 | Annibale, sendo le cose de' Romani afflitte: dipoi soggiunse 168 1, 49, 1 | cagione potissima che i Romani differissono più a corrompersi. 169 1, 53, 1 | di Roma, che la metà de' Romani andasse ad abitare a Veio; 170 1, 53, 1 | arricchire la metà de' cittadini romani, e non turbare per la propinquità 171 1, 53, 1 | al Senato ed a' più savi Romani tanto inutile e tanto dannosa, 172 1, 53, 2 | conferma con infiniti esempli, romani e forestieri, moderni ed 173 1, 53, 2 | ripieno di occisione de' Romani tutta questa provincia, 174 1, 57, 1 | Erano molti Romani, sendo seguita per la passata 175 1, 58, 1 | ed intra gl'imperadori romani, ed intra gli altri tiranni 176 2, 0, 2 | provincie, adunque, poiché i Romani rovinorno, ed in tutte queste 177 2, 0, 3 | troppo i tempi degli antichi Romani, e biasimerò i nostri. E 178 2, 0, 3 | diliberazioni fatte da' Romani, pertinenti al di dentro 179 2, 1 | imperio che acquistarono i romani, o la virtù, o la fortuna.~ ~ 180 2, 1, 1 | che la guerra fu fatta da' Romani in defensione di quelli; 181 2, 1, 1 | latini si ribellassero da' Romani; nondimeno, quando tale 182 2, 1, 1 | loro eserciti aiutarono i Romani domare la insolenzia latina. 183 2, 1, 1 | congiurarono contro ai Romani; tanto che intra Populonia 184 2, 1, 2 | grande estimazione, quando i Romani combattevano co' Sanniti 185 2, 1, 2 | dello errore fatto, che i Romani, domi tutti i popoli mezzi 186 2, 1, 2 | ebbero in questa parte i Romani, l'arebbono tutti quegli 187 2, 1, 2 | che procedessono come i Romani, e fossero della medesima 188 2, 2 | 2. Con quali popoli i Romani ebbero a combattere, e come 189 2, 2, 1 | cosa fe' più faticoso a' Romani superare i popoli d'intorno 190 2, 2, 1 | come erano i Toscani, i Romani, i Sanniti, e molti altri 191 2, 2, 1 | come in quegli tempi che i Romani andarono a campo a Veio, 192 2, 2, 1 | aiuto a' Toscani contro a' Romani, quegli, dopo molte consulte 193 2, 2, 2 | Pure, comunque si fusse, i Romani in ogni minima parte del 194 2, 2, 3 | primo Papirio, resistere a' Romani (che fu uno spazio di quarantasei 195 2, 2, 3 | cento anni combattuto con i Romani con i propri loro soldati 196 2, 3, 1 | da portare arme. Perché i Romani vollono fare ad uso del 197 2, 4, 1 | e gli Etoli. E perché i Romani feciono assai guerra co' 198 2, 4, 1 | dugento anni innanzi che i Romani crescessono in molte forze, 199 2, 4, 1 | quale tennono fino che da' Romani fussero domi. Vivevono, 200 2, 4, 1 | quale modo fu osservato da' Romani. Il terzo modo è farsi immediate 201 2, 4, 1 | suggetti, ed avendo governatori romani, ed essendo stati vinti 202 2, 4, 1 | tratto cinti da' sudditi romani, ed oppressi da una grossissima 203 2, 4, 1 | stato solo osservato da' Romani: né può tenere altro modo 204 2, 4, 2 | Svizzeri è, dopo a quello de' Romani, il migliore modo; perché, 205 2, 4, 2 | modo quello che tennono i Romani, il quale è tanto più mirabile, 206 2, 4, 2 | quando la imitazione de' Romani paresse difficile, non doverrebbe 207 2, 4, 2 | Franciosi, dipoi spenta da' Romani: e fu tanto spenta, che, 208 2, 6 | 6. Come i Romani procedevano nel fare la 209 2, 6, 1 | Avendo discorso come i Romani procedevano nello ampliare, 210 2, 6, 1 | venivano alle condizioni ed i Romani gli condannavano in terreni: 211 2, 6, 1 | essere guardia de' confini romani, con utile di essi coloni, 212 2, 6, 1 | quella colonia, ancora i Romani uscivano fuori grossi, e 213 2, 6, 1 | gli pagavano. E benché i Romani dessino il soldo, e che 214 2, 6, 1 | preda, nello erario. Così i Romani, con i soprascritti termini, 215 2, 7 | 7. Quanto terreno i Romani davano per colono.~ ~ 216 2, 7, 1 | Quanto terreno i Romani distribuissono per colono, 217 2, 8, 1 | nella guerra osservato da' Romani, e come i Toscani furono 218 2, 8, 1 | Magno, e quelle che fecero i Romani, e quelle che fanno, ciascuno 219 2, 8, 1 | quello che altri viveva. I Romani ebbero tre di queste guerre 220 2, 8, 1 | avendo vinti più eserciti romani, furono vinti da Mario. 221 2, 8, 1 | Mario. Vinsero adunque i Romani queste tre guerre pericolosissime. 222 2, 9, 1 | fece nascere guerra intra i Romani ed i Sanniti, che erano 223 2, 9, 1 | Quella che nacque intra i Romani ed i Sanniti fu a caso; 224 2, 9, 1 | ai Campani, muoverla ai Romani. Ma, sendo i Campani oppressati, 225 2, 9, 1 | fuora della opinione de' Romani e de' Sanniti, furono forzati, 226 2, 9, 1 | forzati, dandosi i Campani ai Romani, come cosa loro defendergli, 227 2, 9, 1 | Perché e' pareva bene ai Romani ragionevole non potere difendere 228 2, 9, 1 | per la defensione che i Romani presono de' Messinesi in 229 2, 9, 1 | assaltò i Saguntini amici de' Romani in Ispagna, non per offendere 230 2, 9, 1 | come feciono i Capovani a' Romani, e i Fiorentini a il re 231 2, 10, 1 | i Greci arebbono vinto i Romani; ne' nostri tempi il duca 232 2, 10, 2 | sufficienti a trovare l'oro. Ai Romani, s'eglino avessoro voluto 233 2, 10, 2 | Italia, s'egli avesse vinto i Romani, mostra essere tre cose 234 2, 10, 2 | dove, esaminando quali o i Romani o Alessandro prevalessero 235 2, 10, 2 | constretti farsi tributari de' Romani, se si vollono salvare.~ ~ 236 2, 11, 1 | quali, sendo gli eserciti romani allo incontro dello esercito 237 2, 12, 1 | disegnava fare guerra ai Romani: dove ei mostra come i Romani 238 2, 12, 1 | Romani: dove ei mostra come i Romani non si potevano vincere 239 2, 12, 1 | bisogna; e conchiuse che ai Romani si poteva prima tôrre Roma 240 2, 12, 4 | mio paese armato, come i Romani, o come hanno i Svizzeri, 241 2, 12, 4 | rendite fare guerra con i Romani; e quando l'avevano assaltata, 242 2, 12, 4 | a Antioco. Perché, se i Romani avessono avute in tanto 243 2, 12, 4 | nella Magna, né vi ebbono i Romani rimedio. Ma come gli arrivarono 244 2, 13, 1 | accrebbe gran riputazione ai Romani co' principi longinqui, 245 2, 13, 1 | guerre, assaltando non i Romani, ma difendendo i Sidicini 246 2, 13, 1 | facevano guerra con licenza de' Romani. E che sia vero che i Latini 247 2, 13, 1 | etc.». Vedesi pertanto i Romani ne' primi augumenti loro 248 2, 13, 1 | coperta, come fu questa de' Romani.~ ~ ~ ~ 249 2, 14, 1 | cagione di guerra intra i Romani e i Latini. Perché, dolendosi 250 2, 14, 1 | dolendosi i Sanniti con i Romani che i Latini gli avevano 251 2, 14, 1 | gli avevano assaltati, i Romani non vollono proibire ai 252 2, 14, 1 | quanto la pazienza de' Romani accrebbe l'arroganza de' 253 2, 15, 1 | guerra intra i Latini ed i Romani, si può notare come in ogni 254 2, 15, 1 | pensavano alienarsi dai Romani. Perché, avendo i Romani 255 2, 15, 1 | Romani. Perché, avendo i Romani presentito questo cattivo 256 2, 15, 1 | fatte contro alla voglia de' Romani, fecioro concilio per ordinare 257 2, 15, 2 | intra i Cartaginesi ed i Romani, vennono i Siracusani in 258 2, 15, 2 | opinione di aderirsi ai Romani, né quelli che volevano 259 2, 15, 2 | da loro d'aiuto contro ai Romani, differirono tanto a diliberarlo, 260 2, 15, 2 | aiutando, ei non irritavano i Romani; aiutandogli, essendo lo 261 2, 16, 1 | sarebbero stati servi i Romani, quando non l'avessino vinta. 262 2, 16, 1 | durasse più ne' petti de' Romani che de' Latini, parte la 263 2, 16, 1 | l'ordine che tenevono i Romani nelli eserciti e nelle zuffe. 264 2, 16, 1 | stiere per il verso de' Romani, se la prima fronte è rotta, 265 2, 17, 1 | d'arme) furono fatte da' Romani in diversi tempi, mi è venuto 266 2, 17, 1 | sarebbe stato lecito ai Romani, né sì facile, pigliare 267 2, 17, 1 | che gli eserciti antichi romani non arebbano fatto gli acquisti 268 2, 17, 2 | ragioni guerre feciono i Romani, e veggendo come ei feciono 269 2, 18 | Come per l'autorità de' Romani, e per lo esemplo della 270 2, 18, 1 | dimostrare chiaramente, quanto i Romani in tutte le militari azioni 271 2, 18, 1 | si vede manifestamente, i Romani avere più confidato in loro 272 2, 18, 3 | esemplo romano. Erano i Romani a campo a Sora, ed essendo 273 2, 18, 3 | durando nondimeno la zuffa, i Romani, per superare più facilmente 274 2, 18, 3 | e, con tutto questo, i Romani ne riportarono la vittoria. 275 2, 18, 3 | facevano discendere i cavalieri romani, era per soccorrere alle 276 2, 18, 3 | fanteria. Crasso e Marc'Antonio romani corsono per il dominio de' 277 2, 19, 3 | leghe, o ampliare come i Romani. E chi si governa altrimenti, 278 2, 19, 4 | veduto il modo hanno tenuto i Romani, ed avendo potuto seguitare 279 2, 19, 4 | il loro esemplo, quando i Romani, sanza alcuno esemplo, per 280 2, 19, 4 | parte, dicendo che ne' petti romani per gli acquisti delle terre 281 2, 19, 4 | per essere pernizioso a' Romani ne' tempi che quegli con 282 2, 20, 1 | Livio, dico che, avendo i Romani, in due diversi luoghi, 283 2, 20, 1 | cosa presentita, fu da' Romani oppressa e corretta: come, 284 2, 20, 1 | fu questo esercito che i Romani mandarono a Capova. Questi 285 2, 20, 1 | benché la intenzione de' Romani non fusse di rompere l'accordo 286 2, 20, 1 | terra da una legione che i Romani vi avevano messa in guardia. 287 2, 21 | Il primo Pretore ch'e' Romani mandarono in alcuno luogo, 288 2, 21, 1 | Quanto i Romani, nel modo del procedere 289 2, 21, 2 | a chiedere il Pretore a' Romani: ché se a' Romani si fusse 290 2, 21, 2 | Pretore a' Romani: ché se a' Romani si fusse dimostro una minima 291 2, 22, 1 | Latini furono rotti dai Romani, persuase loro, e per quello 292 2, 22, 2 | crederono: il quale, vinto che i Romani ebbero i Latini, gridava 293 2, 22, 2 | allora era tempo assaltare i Romani debilitati per la zuffa 294 2, 22, 2 | e che solo appresso a' Romani era rimaso il nome della 295 2, 23 | 23. Quanto i Romani nel giudicare i sudditi 296 2, 23, 1 | dovevano accordare con i Romani, accordarono; e quando ei 297 2, 23, 1 | inimicizia ed amicizia de' Romani fu loro equalmente dannosa. 298 2, 23, 1 | rimettersi nelle braccia de' Romani, ed avendo messo la guardia 299 2, 23, 1 | fanno fede e del modo che i Romani tennono in ampliare, e come 300 2, 23, 1 | vile. Questo giudizio che i Romani dettero, quanto sia necessario 301 2, 23, 1 | Privernati fossero cittadini romani, e de' privilegi della civilità 302 2, 23, 1 | cogitant, dignos esse, qui Romani fiant». Tanto piacque agli 303 2, 23, 2 | quando avevano rinchiusi i Romani alle Forche Gaudine; quando 304 2, 23, 2 | vecchio, che consigliò che i Romani si lasciassero andare onorati, 305 2, 24, 1 | bene considerata, che i Romani, nel volere assicurarsi 306 2, 24, 1 | fortezze. E veramente, se i Romani fussono stati fatti come 307 2, 24, 1 | il modo del procedere de' Romani in questa parte, e quello 308 2, 24, 1 | esercito, come avevano i Romani, o che gli dissipi, spenga, 309 2, 24, 3 | mi basti l'autorità de' Romani, i quali, nelle terre che 310 2, 24, 3 | Massimo per capitano. E che i Romani l'avessono ripresa in ogni 311 2, 24, 3 | eccellenti; come si vede de' Romani e degli Spartani: che, se 312 2, 24, 3 | degli Spartani: che, se i Romani non edificavano fortezze, 313 2, 24, 3 | quello ho detto, conoscerà i Romani, come savi in ogni altro 314 2, 25, 1 | temerità ed insolenzia, che i Romani, di disuniti diventarono 315 2, 25, 1 | i Veienti, assaltando i Romani disuniti, vincergli; e quello 316 2, 25, 1 | una giornata superati da' Romani. E così per lo avvenire 317 2, 26, 1 | guerra, aggiunsono, contro a' Romani, l'obbrobrio delle parole; 318 2, 26, 1 | bastando il fare guerra a' Romani, ancora con le parole gli 319 2, 26, 1 | certo numero di servi che i Romani, per carestia d'uomini, 320 2, 26, 1 | loro. Tanto fu stimato dai Romani, come di sopra si è detto, 321 2, 27, 1 | poi ch'egli ebbe rotti i Romani a Canne, mandò suoi oratori 322 2, 27, 1 | saviamente in fare pace con i Romani, potendola avere con condizioni 323 2, 27, 1 | doveva essere, mostrare a' Romani come e' bastavano a combatterli; 324 2, 28, 1 | per quello che avvenne ai Romani quando ei mandarono i tre 325 2, 28, 1 | Roma contro a' Franciosi, i Romani mandarono ambasciadori a' 326 2, 28, 1 | Toscani, volsero contro a' Romani. Il quale sdegno diventò 327 2, 28, 1 | La quale rovina nacque ai Romani solo per la inosservanza 328 2, 28, 2 | molto simile a quello de' Romani, e notabile a qualunque 329 2, 29, 1 | cielo a qualche fine, che i Romani conoscessono la potenza 330 2, 29, 2 | Campidoglio; ordinò che i Romani, per riparare Roma, non 331 2, 30, 1 | Erano i Romani assediati nel Campidoglio, 332 2, 30, 1 | istorico, la fortuna, «ut Romani auro redempti non viverent». 333 2, 30, 2 | a una ignominia; a che i Romani una sola volta furono per 334 2, 30, 2 | il ferro. Osservarono i Romani questa generosità e questo 335 2, 30, 4 | il regno e lo stato. Ai Romani interveniva il contrario; 336 2, 30, 4 | terra si era ribellata dai Romani; e negando quegli l'una 337 2, 31, 2 | aggiugnendovi con quanti modi i Romani le acquistavano.~ ~ 338 2, 32 | 32. In quanti modi i Romani occupavano le terre.~ ~ 339 2, 32, 1 | Essendo i Romani tutti volti alla guerra, 340 2, 32, 1 | trattato di quelli di dentro i Romani la occuparono. Di questa 341 2, 32, 1 | sorte espugnazioni, dai Romani e da altri ne sono state 342 2, 32, 2 | sotto, come fece Capova ai Romani, o per desiderio di essere 343 2, 32, 2 | Di tutti i modi detti, i Romani usarono più questo ultimo 344 2, 33 | 33. Come i Romani davano agli loro capitani 345 3, 5, 1 | già gli animi di tutti i Romani alla ribellione, qualunque 346 3, 6, 18| rispetto. In esemplo ci sono i Romani; i quali, avendo lasciate 347 3, 8, 1 | dividergli quegli campi che i Romani avevano tolto agli Ernici; 348 3, 10, 1 | combattere, salvò lo stato ai Romani, non intendono che, la maggiore 349 3, 10, 2 | massime nella guerra che i Romani feciono con Filippo di Macedonia, 350 3, 10, 2 | Filippo, sendo assaltato dai Romani, deliberò non venire alla 351 3, 10, 2 | assai, giudicando ch'e' Romani non avessero ardire di andare 352 3, 10, 2 | del paese, qual fece che i Romani non poterono seguirlo. Filippo, 353 3, 10, 2 | posto con il campo presso a' Romani, si ebbe a fuggire; ed avendo 354 3, 10, 2 | campo romano. Donde, se i Romani erano in una provincia, 355 3, 10, 2 | e così sempre, donde i Romani partivano esso entrava. 356 3, 10, 2 | zuffa; e così venne con i Romani ad una giornata giusta. 357 3, 12, 2 | i campi de' confederati romani; ed avendo dipoi mandati 358 3, 12, 2 | preda; furono ributtati dai Romani. E ritornati in Sannio sanza 359 3, 12, 2 | notabile orazione mostrò come i Romani volevono in ogni modo guerra, 360 3, 12, 2 | di addurci quelli esempli romani che sono più degni di notazione. 361 3, 12, 2 | arebbero tutto il resto de' Romani oppressi, se dalla prudenza 362 3, 12, 3 | eserciti loro ne' confini romani. Mandossi loro allo incontro 363 3, 12, 3 | steccati suoi, occupati dai Romani, e l'altro esercito romano; 364 3, 12, 3 | prudentissimo di tutti i capitani romani, sendo già dentro nella 365 3, 13, 1 | madre, che per le forze de' Romani. Sopra il quale luogo Tito 366 3, 13, 1 | occorse nello esercito che i Romani avevano in Ispagna sotto 367 3, 13, 3 | buono capitano. Armorono i Romani, per difetto di uomini, 368 3, 14, 1 | occorse nella zuffa che i Romani fecero con i Volsci: dove 369 3, 14, 3 | su le lance, acciocché i Romani, occupati dalla novità della 370 3, 15, 1 | morto quella colonia che i Romani avevano mandata in Fidene, 371 3, 15, 1 | mandata in Fidene, crearono i Romani, per rimediare a questo 372 3, 15, 1 | virtù de' soldati. Donde i Romani, veggendo questo disordine, 373 3, 15, 3 | come, essendo mandato da' Romani contro agli Equi Quinzio 374 3, 16, 2 | cittadini riputati, come e' Romani ne' suoi primi tempi. Perché, 375 3, 18, 2 | errore occorse ne' campi romani e in quegli degli Equi. 376 3, 18, 2 | entrò negli alloggiamenti romani, e salvogli; e dipoi saccheggiò 377 3, 19, 1 | frutto fecero i capitani romani che si facevano amare dagli 378 3, 20, 1 | offerta che aveva fatta ai Romani quello suo familiare, di 379 3, 21, 4 | ancora di due cittadini romani, che conseguirono con diversi 380 3, 22, 3 | osservarsi negli eserciti romani. La quale consuetudine, 381 3, 22, 4 | dette quella vittoria ai Romani. E faccendo comparazione 382 3, 22, 5 | essere ancora gli animi de' Romani corrotti, e quello non essere 383 3, 24, 1 | stata in tutti i cittadini romani, non arebbe lasciata introdurre 384 3, 24, 1 | Roma. Perché, quanto più i Romani si discostarono con le armi, 385 3, 24, 1 | la patria. Che se mai i Romani non avessono prolungati 386 3, 25 | Cincinnato e di molti cittadini romani.~ ~ 387 3, 26, 1 | accamparono. Sopravvennono i Romani, e rinchiusono i Volsci 388 3, 26, 1 | discrezione. Ed entrati i Romani in Ardea, e morti tutti 389 3, 27, 1 | Per lo esemplo de' Consoli romani che riconciliorono insieme 390 3, 29, 1 | narra che, portando i Legati romani il dono della preda de' 391 3, 31, 2 | ed in esemplo ci sono i Romani ed i Viniziani. Quelli primi, 392 3, 31, 2 | soggiugnendo queste parole: «Quod Romani, si vincuntur, non minuuntur 393 3, 32, 1 | correre sopra i confini romani. E veramente, quando alcuno 394 3, 32, 1 | Cartaginesi ebbono con i Romani, quelli soldati che dai 395 3, 33, 1 | confidando vince. Usavano i Romani di fare pigliare agli eserciti 396 3, 33, 1 | Prenestini, avendo contro ai Romani fuori el loro esercito, 397 3, 33, 1 | d'Allia, il luogo dove i Romani furono vinti da i Franciosi; 398 3, 33, 1 | soldati, e sbigottire i Romani per la fortuna del luogo. 399 3, 34, 3 | fatto giurare più giovani romani che ei non abbandonerebbero 400 3, 35, 1 | rovinare molti eserciti romani, fu in modo oppressato da 401 3, 35, 1 | Fecionsi capi alcuni cittadini romani, che si facesse in Roma 402 3, 36, 2 | virtù, come era quello de' Romani: perché si vede in tutte 403 3, 36, 2 | mancavano. Al contrario i Romani, dubitando meno de' pericoli 404 3, 37, 3 | Valerio Corvino mandato dai Romani con gli eserciti contro 405 3, 37, 3 | che Valerio fece fare ai Romani con i Sanniti alcune leggieri 406 3, 37, 4 | suoi, essendo assaltato dai Romani, assai de' suoi paesi, i 407 3, 37, 4 | perderlo come cosa negletta. I Romani, quando dopo la rotta di 408 3, 39, 2 | valle, dove lo esercito de' Romani poteva dai Sanniti essere 409 3, 40, 2 | i quali sendo presi dai Romani, e domandati dove era lo 410 3, 40, 2 | padre il quale voleva che i Romani o ei si salvassono liberamente 411 3, 41, 1 | i quali avendo posto ai Romani condizioni ignominiosissime ( 412 3, 42, 1 | fu Postumio appresso ai Romani più glorioso per avere perduto, 413 3, 43, 1 | quali essendo oppressi dai Romani, per essere stati da loro 414 3, 43, 1 | loro, ed andare contro ai Romani: donde ne seguì che i Franciosi, 415 3, 44, 1 | alla campagna a petto ai Romani, diliberarono lasciare guardate 416 3, 44, 1 | quale era in triegua con i Romani; e vedere, per tale passata, 417 3, 45, 1 | Erano Decio e Fabio, consoli romani, con due eserciti all'incontro 418 3, 48, 1 | Legato nello esercito che e' Romani avevano in Toscana, essendo 419 3, 48, 1 | aguato propinquo a' campi romani, e mandarono alcuni soldati 420 3, 48, 2 | Franciosi, avendo vinto i Romani ad Allia, e venendo a Roma, 421 3, 48, 2 | poco consiglio ne' petti romani, che gli abbandonassono 422 3, 49, 1 | quella città, o se pure i Romani non fussono stati consueti 423 3, 49, 4 | per la liberalità che i Romani usavano di donare la civiltà Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
424 93 | arricchire la lingua latina. I Romani negli eserciti loro non 425 93 | avevono più che due legioni di Romani, quali erono circa dodicimila Il Principe Capitolo, Capoverso
426 3, 5 | che li Etoli missono e' Romani in Grecia; et in ogni altra 427 3, 6 | E' Romani, nelle provincie che pigliorono, 428 3, 6 | alcuno stato. Perché e' Romani feciono, in questi casi, 429 3, 7 | Però e' Romani, vedendo discosto l’inconvenienti, 430 4, 4 | Francia e di Grecia da' Romani, per li spessi principati 431 4, 4 | memoria, sempre ne furono e' Romani incerti di quella possessione; 432 4, 4 | riconoscevano se non e' Romani. Considerato adunque tutte 433 5, 2 | ci sono li Spartani e li Romani. Li Spartani tennono Atene 434 5, 2 | pochi; tamen le riperderono. Romani, per tenere Capua Cartagine 435 7, 6 | salvarono; e' gentili uomini romani si aveva guadagnati, e nel 436 12, 4 | finita la prima guerra con li Romani, ancora che Cartaginesi 437 19, 6 | de' populi, l’imperatori romani avevano una terza difficultà, 438 21, 4 | dalli Etoli per cacciarne Romani. Mandò Antioco ambasciatori 439 21, 4 | Achei, che erano amici de' Romani, a confortarli a stare di 440 21, 4 | mezzo; e da altra parte Romani li persuadevano a pigliare 441 24, 2 | respetto alla grandezza de' Romani e di Grecia che lo assaltò: Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
442 1, 3 | sanza sua permissione, i Romani, vedendosi abbandonati, 443 1, 3 | se ne tornò in Affrica. I Romani, ritornati in Roma, sendo 444 1, 4 | disciplina militare, rendé a' Romani ogni altro onore; contenne 445 1, 8 | Longobardi in questi termini, i Romani e Longino ferno accordo 446 1, 9 | rimasa Roma sanza principe, i Romani avevono cagione, per loro 447 1, 9 | rispetto, talmente che i Romani, mediante il papa, non come 448 1, 12 | offendevono il papa e i Romani; tanto che il pontefice, 449 1, 12 | di espugnare Roma. Ma i Romani, perché Berengario era occupato 450 1, 13 | Gregorio V fu cacciato dai Romani; donde che Ottone venne 451 1, 13 | Papa, per vendicarsi con i Romani, tolse a quelli la autorità 452 1, 14 | come Gregorio V tolse ai Romani il potere creare lo imperadore, 453 1, 14 | gli ufficiali mandati dai Romani per la loro iurisdizione 454 1, 15 | Roma, e con lo aiuto de' Romani, che avevano in odio il 455 1, 15 | tornò nella Magna. Solo i Romani stettono nella loro ostinazione, 456 1, 18 | luogo Guido da Cremona. I Romani, in questi tempi, per la 457 1, 18 | ruppono lo esercito de' Romani con tanta strage che Roma 458 1, 18 | la inimicizia avevono i Romani con Federigo, e per li nimici 459 1, 19 | autorità lo difendesse dai Romani; dove vennono a lui oratori 460 1, 19 | poteva farsi ubbidire dai Romani; dai quali non potette impetrare 461 1, 20 | domare la contumacia de' Romani; e dopo molte dispute fatte 462 1, 20 | consoli, convennono che i Romani secondo il costume loro 463 1, 21 | allora in questo modo: i Romani non facevano più consoli, 464 1, 22 | dimorare che fece in Roma, i Romani, per gratificarselo, lo 465 1, 32 | e fattolo per decreto, i Romani, per questo benifizio, furono 466 1, 32 | stata occupata; constrinse i Romani ad accettare uno senatore 467 1, 34 | per discordia avuta con i Romani, se ne andò a Scesi; dove 468 1, 34 | 1400; nel quale tempo i Romani acciò che tornasse in Roma 469 2, 2 | diventorono; e di poi, quando i Romani avendo vinti i Cartaginesi, 470 2, 2 | da quelli tre cittadini romani i quali dopo la vendetta 471 5, 1 | antichi Toscani, di poi i Romani, ora felice ora misera la 472 5, 2 | insignorì della Marca. Donde i Romani, per non volere la guerra, 473 5, 3 | Pontefice avevono cominciata. I Romani, come e' viddono il Papa 474 5, 16 | chiesa cattedrale, insieme i romani e greci prelati, dopo molte 475 8, 15 | quella memorabile rotta a' Romani, furono le genti della Chiesa


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL