Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istrumenti 4
istrumento 1
ita 7
italia 466
italiae 2
italiam 1
italian 1
Frequenza    [«  »]
485 cittadini
479 avendo
475 romani
466 italia
459 nelle
457 nimico
456 sue
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

italia

                                                           grassetto = Testo principale
                                                           grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14 | trovandosi assai soldati in Italia sanza soldo per essere finite 2 1, 0, 14 | tutti gli altri soldati di Italia, che hanno usata la milizia 3 1, 0, 26 | fanno oggi gli eserciti in Italia e altrove eccetto che nella 4 2, 0, 1 | che il re Carlo passò in Italia, ogni nazione gli ha imitati; 5 2, 0, 13 | rovina, come si è veduta l'Italia ne' tempi nostri; la quale 6 2, 0, 29 | uomini eccellentissimi. In Italia erano i Romani, i Sanniti, 7 2, 0, 29 | l'Ispagna a un altro, l'Italia è in poche parti; in modo 8 5, 0, 1 | venne a' danni de' Romani in Italia passò per tutta la Francia 9 5, 0, 1 | Ispagna e ad Asdrubale in Italia. Ma se il nimico non ha 10 6, 0, 15 | loro re. Ma in Grecia e in Italia, non essendo il furore naturale 11 7, 0, 9 | antichi, sono spenti; ma in Italia sono al tutto perduti; e 12 7, 0, 9 | novantaquattro passasse in Italia. I merli si facevano sottili 13 7, 0, 10 | BATISTA Io ho veduto in Italia un altra usanza oltramontana, 14 7, 0, 11 | non ne ho veduto ancora in Italia alcuno esemplo; e questo 15 7, 0, 39 | lodevole. Non basta adunque in Italia il sapere governare uno 16 7, 0, 39 | quante guerre sono state in Italia dalla passata del re Carlo 17 7, 0, 39 | tengono stati grossi in Italia; perché questa forma si 18 7, 0, 39 | potentissimi stati che erano in Italia, sono stati più volte saccheggiati 19 7, 0, 39 | che tengono oggi stati in Italia prima entrerrà per questa La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
20 16 | venuto in questo tempo in Italia Federigo di Baviera, re 21 29 | quasi tutti i Guelfi di Italia, e feciono uno grossissimo Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
22 in, fol, 74 | Italia, allor che 'l punico coltello~ 23 in, fol, 84 | d'abbandonar l'Italia non sofferse.~ 24 am, gui, 86 | da l'altra parte, perché Italia tutta~ 25 am, gui, 110| se in Italia, tanto afflitta e stanca,~ 26 am, gui, 115| Questa l'Italia già fece fiorire,~ 27 am, gui, 123| ch'hanno d'Italia le provincie morte.~ I decennali Capitolo, Capoverso
28 edi, 1 | desiderate, le fatiche di Italia di dieci anni e la mia di 29 de1, 16 | quando, in sé discordante, Italia aperse~ 30 de1, 105 | rimanesti in Italia per aguglia;~ 31 de1, 127 | Da poi ch'Italia la francesca stiera~ 32 de1, 419 | Italia irato, come quel che brama~ 33 de1, 452 | d'Italia, promettendogli l'ammanto~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
34 1, 1, 2 | Imperio romano, nascevano in Italia, cominciarono infra loro, 35 1, 1, 2 | popoli, che affliggevano Italia, navigli da poterli infestare: 36 1, 6, 4 | avendo occupato gran parte d'Italia, e la maggiore parte non 37 1, 10, 4 | civili, tante esterne; l'Italia afflitta, e piena di nuovi 38 1, 10, 4 | benissimo quanti oblighi Roma, l'Italia, e il mondo, abbia con Cesare.~ 39 1, 11, 1 | convenuti abbandonare la Italia, e girsene in Sicilia; il 40 1, 11, 1 | quella, non ritenevano in Italia, vi furono ritenuti da un 41 1, 12 | della religione, e come la Italia, per esserne mancata mediante 42 1, 12, 2 | bene essere delle città d'Italia nasca dalla Chiesa romana, 43 1, 12, 2 | Spagna. E la cagione che la Italia non sia in quel medesimo 44 1, 12, 2 | occupare la tirannide d'Italia e farsene principe; e non 45 1, 12, 2 | difenda contro a quello che in Italia fusse diventato troppo potente: 46 1, 12, 2 | erano già quasi re di tutta Italia; e quando ne' tempi nostri 47 1, 12, 2 | potente da potere occupare la Italia, né avendo permesso che 48 1, 12, 2 | con l'autorità che l'ha in Italia, in le terre de' Svizzeri; 49 1, 21, 2 | sotto l'armi nelle guerre d'Italia. Tutto nacque da essere 50 1, 23, 4 | Francia disegnava passare in Italia per la recuperazione dello 51 1, 23, 4 | incognita; e fu prima in Italia, e loro apresso, che lo 52 1, 29, 1 | parti sue, e vennene in Italia contro a Vitellio, quale 53 1, 31, 1 | Filippo di Macedonia, o in Italia contro a Annibale, o contro 54 1, 37, 2 | armi nelle estreme parti di Italia, o fuori di Italia; dopo 55 1, 37, 2 | parti di Italia, o fuori di Italia; dopo al quale tempo parve 56 1, 47, 2 | rotta sendo tutta sollevata Italia, Capova ancora stava per 57 1, 53, 2 | romano. Era stato Annibale in Italia otto o dieci anni, aveva 58 1, 53, 2 | qualunque luogo volesse in Italia, ei darebbe loro, in brevissimo 59 1, 55, 1 | veggono corrotte: come è la Italia sopra tutte l'altre, ed 60 1, 55, 1 | disordini quanti nascono in Italia ogni , diriva non tanto 61 1, 56, 1 | Carlo VIII di Francia in Italia; e come, oltre a di questo, 62 2, 0, 2 | tanto che la ne venne in Italia ed a Roma; e se dopo lo 63 2, 0, 2 | ingannare; ma chi nasce in Italia ed in Grecia, e non sia 64 2, 0, 2 | e non sia diventato o in Italia oltramontano o in Grecia 65 2, 1, 1 | per la passata di Pirro in Italia. Il quale come fu ributtato, 66 2, 1, 1 | sedici anni tenne occupata Italia. Finita questa con massima 67 2, 2, 1 | parliamo al presente, in Italia, dall'Alpi che dividono 68 2, 2, 1 | Lombardia, infino alla punta d'Italia, erano tutti popoli liberi; 69 2, 2, 1 | popoli che in quel resto d'Italia abitavano. Né si ragiona 70 2, 4, 1 | loro particularmente. In Italia, innanzi allo Imperio romano, 71 2, 4, 1 | ora cingono il grosso di Italia; non ostante che, dugento 72 2, 4, 1 | massime del vino vennono in Italia sotto Belloveso loro duca; 73 2, 4, 1 | loro; né poterono uscire d'Italia con gli acquisti; e di quella 74 2, 4, 1 | molti compagni per tutta Italia, i quali in di molte cose 75 2, 4, 1 | uscire con gli eserciti di Italia, e ridurre i regni in provincie, 76 2, 4, 1 | compagni di Roma che erano in Italia, si trovarono in un tratto 77 2, 4, 2 | nostri tempi le republiche d'Italia. Conoscesi, pertanto, essere 78 2, 4, 2 | poterono acquistare in Italia quella potenza che quel 79 2, 8, 1 | Franciosi che venivano in Italia: dove ei dice che il Popolo 80 2, 8, 1 | delle frutte e del vino d'Italia, delle quali mancavano in 81 2, 8, 1 | quali Belloveso venne in Italia, e Sicoveso passò in Ispagna. 82 2, 8, 1 | Tedeschi e' Cimbri vennero in Italia: i quali, avendo vinti più 83 2, 8, 2 | nomi nuovi che sono nella Italia e nelle altre provincie, 84 2, 8, 2 | fussono l'armi loro, la Italia e la Chiesa arebbe molte 85 2, 9, 1 | combatterli, e passare in Italia. Questo modo nello appiccare 86 2, 10, 2 | Alessandro Magno fussi venuto in Italia, s'egli avesse vinto i Romani, 87 2, 12, 1 | potevano vincere se non in Italia, perché quivi altrui si 88 2, 12, 1 | chi gli combatteva fuora d'Italia, e lasciava loro la Italia 89 2, 12, 1 | Italia, e lasciava loro la Italia libera, lasciava loro quella 90 2, 12, 1 | che lo imperio, e prima la Italia che le altre provincie. 91 2, 12, 1 | per levare la guerra di Italia, assaltò la Africa.~ 92 2, 12, 4 | Francia ch'egli ebbero in Italia da Annibale, sanza dubbio 93 2, 12, 4 | eserciti, come si valsono in Italia; non arebbono avuto, a rifarsi, 94 2, 12, 4 | Ma come gli arrivarono in Italia, e che ei poterono mettere 95 2, 15, 2 | Luigi di Francia XII fece in Italia contro a Lodovico duca di 96 2, 15, 2 | e che il re venendo in Italia gli avesse a mantenere nello 97 2, 16, 1 | di Carlo re di Francia in Italia, non nacque tale rovina 98 2, 17, 2 | fatte dagli oltramontani in Italia, e massime in quella di 99 2, 17, 3 | guerre ne' prossimi tempi in Italia, meno esempli che non era 100 2, 18, 3 | italiani, che hanno fatto Italia serva de' forestieri, non 101 2, 21, 1 | infino che gli uscirono d'Italia, e che cominciarono a indurre 102 2, 21, 2 | n'è uno esemplo fresco in Italia. Perché, come ciascuno sa, 103 2, 22, 1 | desiderava avere aiuti in Italia che gli facilitassero la 104 2, 22, 1 | faceva avere potenti in Italia né il re né i Svizzeri ma, 105 2, 22, 1 | Lombardia, ed arbitro di tutta Italia. E quanto questa opinione 106 2, 24, 2 | cacciate le genti franciose d'Italia, Genova, nonostante la fortezza, 107 2, 24, 2 | quando ei potette venire in Italia con lo esercito, ei potette 108 2, 24, 2 | ei non potette venire in Italia con lo esercito, ei non 109 2, 24, 3 | e per tutte le parti d'Italia. Ma, quanto allo edificare 110 2, 27, 2 | necessitato. Annibale, partito d'Italia, dove era stato sedici anni 111 2, 30, 4 | nella venuta d'Annibale in Italia, che, dopo tre rotte e dopo 112 2, 30, 4 | altre terre compagne in Italia, e le loro colonie; donde 113 2, 31, 1 | quello, venne con gente in Italia, chiamato dagli sbanditi 114 2, 31, 1 | speranza loro venuto in Italia fu morto da quelli, sendo 115 3, 9, 1 | sendo venuto Annibale in Italia, giovane e con una fortuna 116 3, 9, 1 | Annibale sarebbe ancora in Italia; come quello che non si 117 3, 10, 2 | aveva fatto Fabio Massimo in Italia; e si pose con il suo esercito 118 3, 10, 2 | fare, come fece Fabio in Italia: ma non lo avendo fatto, 119 3, 10, 3 | e con commodità come in Italia. Il che non interveniva 120 3, 11, 2 | Congiurò nel 1483 tutta Italia contro ai Viniziani; e poiché 121 3, 11, 2 | non la fare sì grande in Italia, se gli avessono potuto. 122 3, 20, 1 | potevano cacciare Pirro d'Italia, e ne lo cacciò la liberalità 123 3, 21 | quelli medesimi effetti in Italia che quello in Ispagna.~ ~ 124 3, 21, 1 | incontro, entrare Annibale in Italia, e con modi tutti contrari, 125 3, 21, 1 | ribellarono tutte le città d'Italia, tutti i popoli lo seguirono.~ 126 3, 21, 4 | egli era con lo esercito in Italia, manifestarono quello che 127 3, 31, 3 | capivano in modo alcuno in Italia; ed eronsi presupposti nello 128 3, 34, 3 | ei non abbandonerebbero l'Italia, come di già infra loro 129 3, 37, 4 | che venivano a predare Italia, e venendo con uno spavento 130 3, 43, 1 | condurre lo imperadore in Italia, il quale con la riputazione 131 3, 43, 1 | centomila poi ch'ei fosse in Italia. Ai quali patti consentirono 132 3, 43, 1 | qua dall'Alpi abitavano in Italia, di dare loro somma di danari, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
133 3 | e dall'altra parte tutta Italia; alla qual provincia, per 134 3 | considerare tutti li luoghi di Italia, e vedere la differenza 135 3 | bene distinguere tutta Italia e quante castella, non che 136 5 | quale, volendo significare Italia, la nominò sotto questa 137 5 | dove il sì suona,~ ~cioè d'Italia. Allegano ancora l'esemplo 138 5 | costoro che qualunque è in Italia che scriva e parli, scriva 139 5 | può dare la provincia d'Italia; la quale è in una minima 140 7 | lombarda o d'altra provincia d'Italia, dove non sia arte ma tutta 141 9 | tutta la lingua particular d'Italia, afferma non avere scritto 142 12 | Parlare comune d'Italia sarebbe quello dove fussi 143 34 | nelle terre particulari d'Italia.~ 144 93 | la chiamassi o comune d'Italia o cortigiana, perché in 145 95 | accomodare gli altri parlari d'Italia. Perché ciascuno sa come 146 95 | Sicilia e, di Sicilia, in Italia; e, intra le provincie d' 147 95 | e, intra le provincie d'Italia, in Toscana; e di tutta 148 96 | possa chiamare o comune d'Italia o curiale, perché tutte Il Principe Capitolo, Capoverso
149 2, 3 | Noi abbiamo in Italia, in exemplis, el duca di 150 3, 2 | fussino spenti o fugati di Italia: il che nacque dalle cagioni 151 3, 7 | avere a fare con loro in Italia; e potevano per allora fuggire 152 3, 8 | più lunga possessione in Italia, si sono meglio visti e’ 153 3, 9 | El re Luigi fu messo in Italia dalla ambizione de' Viniziani, 154 3, 9 | cominciare a mettere uno piè in Italia, e non avendo in questa 155 3, 9 | el re, di dua terzi di Italia.~ 156 3, 10 | posseva il re tenere in Italia la sua reputazione, se elli 157 3, 10 | Toscana, fu forzato venire in Italia. Non li bastò avere fatto 158 3, 10 | lui era prima arbitro d'Italia e' vi misse uno compagno, 159 3, 11 | con quella messo el piè in Italia, questa merita biasimo, 160 3, 12 | potenti; accresciuto in Italia potenzia a uno potente, 161 3, 12 | grande la Chiesiamesso in Italia Spagna, era ben ragionevole 162 3, 12 | visto che la grandezza, in Italia, di quella e di Spagna è 163 7, 3 | oltre a questo, l'arme di Italia, e quelle in spezie di chi 164 7, 3 | fare ripassare Franzesi in Italia: il che non solamente non 165 7, 3 | Passò, adunque, il re in Italia con lo aiuto de' Viniziani 166 11, 1 | lo ha possuto cavare di Italia e ruinare Viniziani: la 167 11, 2 | re di Francia passassi in Italia, era questa provincia sotto 168 11, 2 | forestiero non entrassi in Italia con le arme; l'altra, che 169 11, 2 | papa erano poco stimate in Italia. Surse di poi Alessandro 170 11, 3 | et a cacciare Franzesi di Italia; e tutte queste imprese 171 12, 2 | perché ora la ruina di Italia non è causata da altro che 172 12, 2 | Francia fu licito pigliare la Italia col gesso; e chi diceva 173 12, 4 | costumi delle guerre di Italia. E nel principio dello augumento 174 12, 4 | venuto con questi esempli in Italia, la quale è stata governata 175 12, 5 | cominciò a essere ributtato di Italia, e che il papa nel temporale 176 12, 5 | reputazione, si divise la Italia in più stati; perché molte 177 12, 5 | Onde che, essendo venuta l'Italia quasi che nelle mani della 178 12, 5 | tempi furono arbitri di Italia. Dopo questi, vennono tutti 179 12, 5 | loro virtù è stato, che Italia è suta corsa da Carlo, predata 180 12, 5 | tanto che li hanno condotta Italia stiava e vituperata.~ ~ 181 19, 8 | contro a Roma; e fu prima in Italia che si sapessi la sua partita. 182 19, 11 | populo di Roma, e tutta Italia li conspirò contro. A che 183 20, 3 | Questo, in quelli tempi che Italia era in uno certo modo bilanciata, 184 21, 1 | Affrica; fece l'impresa di Italia; ha ultimamente assaltato 185 24 | quale cagione li principi di Italia hanno perso li stati loro].~ ~ 186 24, 2 | considerrà quelli signori che in Italia hanno perduto lo stato a' 187 25, 1 | E se voi considerrete l'Italia, che è la sedia di queste 188 26 | Esortazione a pigliare la Italia e liberarla dalle mani de’ 189 26, 1 | pensando meco medesimo se, in Italia al presente, correvano tempi 190 26, 1 | italiano, era necessario che la Italia si riducessi nel termine 191 26, 2 | in tante revoluzioni di Italia e in tanti maneggi di guerra, 192 26, 2 | reverendo e mirabile: et in Italia non manca materia da introdurvi 193 26, 4 | questa occasione, acciò che l’Italia, dopo tanto tempo, vegga Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
194 de | feciono mutare forma alla Italia, e avendo le cose che di 195 de | principi, per più seculi, la Italia variò gli stati suoi; vedrà 196 pr | descriverrò per quali mezzi la Italia pervenne sotto quelli potentati 197 pr | brevemente tutti gli accidenti di Italia seguiti dalla declinazione 198 1, 1 | accidenti guastorono la Italia, e presono e saccheggiorono 199 1, 3 | barbare difesa, ne vennono in Italia, sotto Attila loro re, il 200 1, 3 | Venuto adunque Attila in Italia, assediò Aquileia, dove 201 1, 3 | in Attila, che si uscì di Italia e ritirossi in Austria, 202 1, 3 | rimasono. Partito Attila di Italia, Valentiniano, imperadore 203 1, 3 | di Affrica, a venire in Italia, mostrandogli la facilità 204 1, 3 | saccheggiò più terre in Italia; e ripieno sé e lo esercito 205 1, 3 | dopo molte cose seguite in Italia e fuori, e dopo la morte 206 1, 3 | loro capitano, vennono in Italia, e ne' luoghi lasciati vacui 207 1, 3 | direno, l'ultima peste di Italia. Venuto adunque Odeacre 208 1, 3 | Venuto adunque Odeacre in Italia, vinse e ammazzò Oreste, 209 1, 3 | si posasse ad abitare in Italia; perché gli altri, o per 210 1, 4 | gli Eruli e i Turingi la Italia. Era il regno degli Ostrogoti 211 1, 4 | desiderio aveva di cacciare di Italia Odeacre, concesse a Teoderigo 212 1, 4 | pigliare la possessione di Italia. Il quale subito partì di 213 1, 4 | suoi amici; e venuto in Italia, ammazzò Odeacre e il figliuolo, 214 1, 4 | prese il titulo di re di Italia; e pose la sua sedia in 215 1, 4 | che volessero assalire la Italia. E se tante virtù non fussero 216 1, 4 | sua, non solamente Roma e Italia, ma tutte le altre parti 217 1, 5 | furono mai miserabili, in Italia e in queste provincie corse 218 1, 5 | quelli tempi patisse la Italia e le altre provincie romane; 219 1, 5 | Francia, in Ispagna e in Italia si costuma, il quale mescolato 220 1, 5 | uomini; perché la Francia, l'Italia e la Spagna sono ripiene 221 1, 6 | trentotto anni che regnò in Italia, la ridusse in tanta grandezza, 222 1, 6 | credere poterlo cacciare di Italia, e deputò Bellisario per 223 1, 6 | e di quivi, passato in Italia, occupò Napoli e Roma. I 224 1, 6 | Iustiniano di rimandarlo in Italia. Il quale, ritornato con 225 1, 6 | suo signore, abbandonò la Italia; e rimase quella provincia 226 1, 6 | nuova gente al soccorso di Italia, fu dagli Sclavi, nuovi 227 1, 6 | Iustiniano gli Sclavi, mandò in Italia con gli eserciti Narsete, 228 1, 6 | eccellentissimo; il quale, arrivato in Italia ruppe e ammazzò Totila, 229 1, 6 | tutto il nome de' Goti in Italia, dove settanta anni, da 230 1, 7 | come prima fu libera l'Italia dai Goti, Iustiniano morì, 231 1, 7 | moglie, rivocò Narsete di Italia e gli mandò Longino suo 232 1, 7 | oltre a questo dette alla Italia nuova forma, perché non 233 1, 7 | Ravenna e governava tutta Italia pose nome esarco. Questa 234 1, 7 | più facile la rovina di Italia, e con più celerità dette 235 1, 8 | di venire ad occupare la Italia. Erano, come di sopra si 236 1, 8 | loro re furono condotti in Italia; dove sendo stati alcuno 237 1, 8 | vittoria beeva. Ma, chiamato in Italia da Narsete, con il quale 238 1, 8 | ritornati, e ne venne in Italia; e trovando quella in tante 239 1, 8 | avere già la vittoria di Italia, celebrò in Verona uno convito; 240 1, 8 | de' Parti, non poteva alla Italia suvvenire; onde che a Longino 241 1, 8 | de' Longobardi e di tutta Italia; e conferì con lei questo 242 1, 8 | non occupassero mai tutta Italia, e che il regno loro non 243 1, 8 | in ultimo, gli cacciò di Italia. Stando adunque i Longobardi 244 1, 9 | de' Longobardi, sendo la Italia sottoposta tutta o agli 245 1, 9 | maggiore momento nelle cose di Italia fu Teoderigo re de' Goti, 246 1, 9 | venuti i Lombardi, e ridutta Italia in più parti, dettono cagione 247 1, 9 | furono da' barbari fatte in Italia furono in maggior parte 248 1, 9 | che ha tenuto e tiene la Italia disunita e inferma. Per 249 1, 9 | principati che di poi la Italia, infino alla venuta di Carlo 250 1, 10 | rimandato con i suoi eserciti in Italia; i quali assediarono i Longobardi 251 1, 10 | quale di nuovo mandò in Italia, vinse i Longobardi e prese 252 1, 11 | dugentotrentadue anni in Italia, e di già non ritenevano 253 1, 11 | volendo Carlo riordinare la Italia, il che fu al tempo di papa 254 1, 11 | che tutta quella parte di Italia a loro propinqua, che era 255 1, 11 | Pipino suo figliuolo re di Italia; la iurisdizione del quale 256 1, 11 | titulo di santa Sabina. E la Italia, poi che la fu in mano de' 257 1, 12 | imperio, ma ancora il regno di Italia; perché i Lombardi ripresono 258 1, 12 | creò, per necessità, re di Italia Berengario, duca nel Friuoli. 259 1, 12 | Pannonia, di assaltare la Italia; e venuti alle mani con 260 1, 12 | Calavria, e il resto di Italia battevono. E così veniva 261 1, 12 | battevono. E così veniva la Italia, in questi tempi, ad essere 262 1, 12 | da' Saraceni. Stette la Italia in questi travagli molti 263 1, 12 | volse a pregarlo venisse in Italia, a trarla di sotto alla 264 1, 13 | 13-~ ~Erano gli stati di Italia, in questi tempi, così ordinati: 265 1, 13 | aveva, in Roma e in tutta Italia, più o meno autorità, secondo 266 1, 13 | imperadore, adunque, venne in Italia e tolse il regno a' Berengari, 267 1, 13 | donde che Ottone venne in Italia e rimisselo in Roma; e il 268 1, 14 | Era allora governata Italia parte dai popoli, parte 269 1, 15 | ghibellini, acciò che la Italia, mancate le inundazioni 270 1, 15 | suoi popoli a venire in Italia e, scalzo, inginocchiarsi 271 1, 16 | popoli una parte ne venne in Italia ne' tempi che quella provincia 272 1, 16 | Guglielmo, e i tumulti di Italia in qualche parte erano cessati; 273 1, 16 | scorrevono i liti di Italia; per la qual cosa Guglielmo 274 1, 16 | fece prima chiamare re di Italia; di poi, contento del titolo 275 1, 17 | stare, per le disunioni, in Italia securo, si volse ad una 276 1, 18 | opinione, perché tornò in Italia per domare alcune terre 277 1, 19 | questo tempo Federigo in Italia, e mentre che si preparava 278 1, 20 | cose della Magna, venne in Italia con Gostanza sua moglie 279 1, 20 | potenza e cercava di trarlo di Italia, come ne aveva tratto Ottone; 280 1, 21 | 21-~ ~In Italia si viveva allora in questo 281 1, 21 | quella parte. Era venuto in Italia, al tempo di Ottone III, 282 1, 21 | Ecelino, del quale, rimaso in Italia, nacque uno figliuolo, che 283 1, 21 | nimico del Papa; e venendo in Italia per opera e favore di Ecelino, 284 1, 21 | cagione della rovina di tutta Italia; perché le parti guelfe 285 1, 21 | per fare uno ostaculo in Italia fermo contro alla Chiesa, 286 1, 22 | Francia, e lo citò a venire in Italia a pigliare quel regno. Ma 287 1, 22 | gente nella Magna, venne in Italia contro a Carlo, con il quale 288 1, 23 | 23-~ ~Stette la Italia quieta, tanto che successe 289 1, 23 | Ridolfo imperadore a venire in Italia contro a Carlo. E così i 290 1, 23 | cessavano di chiamare in Italia umori nuovi e suscitare 291 1, 23 | presi. Non venne Ridolfo in Italia, sendo ritenuto dalla guerra 292 1, 23 | che volessero venire in Italia, e da i Franzesi che erano 293 1, 25 | in cambio di venire in Italia per rendere allo Imperio 294 1, 25 | Tedeschi si allargherebbono da Italia e che quella provincia resterebbe 295 1, 25 | il Papa, mandò Sarra in Italia secretamente. Il quale, 296 1, 26 | essere stata abbandonata Italia dagli imperadori, molte 297 1, 26 | che di poi governorono la Italia, mi pare da replicare da 298 1, 27 | Ma venendo Federigo II in Italia, e diventata la parte ghibellina, 299 1, 27 | Arrigo di Luzimborgo in Italia per andare per la corona 300 1, 27 | gratificarsi i Guelfi di Italia e diventare principi di 301 1, 28 | pigliare la corona, venne in Italia; e trovandosi in Milano, 302 1, 28 | facilmente perturbare la Italia, fece Piero della Corvara 303 1, 28 | disperato delle cose di Italia, se ne tornò nella Magna. 304 1, 28 | Giovanni re di Buemia venne in Italia, chiamato da' Ghibellini 305 1, 28 | Imperadore non tornasse in Italia. Per il quale partito la 306 1, 28 | Per il quale partito la Italia mutò condizione, perché 307 1, 28 | casa; e tornato di poi in Italia con più gente, gli riuscì 308 1, 28 | tanti accidenti seguiti in Italia, noi abbiamo differito tanto 309 1, 28 | ogni altro principato di Italia celebrata; ma perché tale 310 1, 28 | tanto tempo nelle cose di Italia a travagliarsi.~ ~ 311 1, 29 | ordini, intra tante rovine di Italia, sicuri si godevano. E in 312 1, 29 | cacciare i Longobardi di Italia, nelle convenzioni che seguirono 313 1, 29 | terribile, e dentro, in Italia venerando di modo che di 314 1, 30 | tutto la possessione di Italia, e temendo che Lodovico 315 1, 30 | ristrignersi seco alla difesa di Italia; e fece uno decreto che 316 1, 30 | nome di volere passare in Italia; donde seguirono guerre 317 1, 30 | quello, venne con gente in Italia, e cacciò la reina Giovanna 318 1, 31 | terre propinque, ma tutta Italia gli mandò ambasciadori; 319 1, 32 | Innocenzio VI, il quale mandò in Italia Egidio cardinale di nazione 320 1, 32 | e in Roma, ma per tutta Italia aveva renduta la reputazione 321 1, 32 | vittorie, deliberò vicitare Italia e Roma, dove ancora venne 322 1, 32 | il cardinale Egidio, la Italia era tornata nelle sue antiche 323 1, 32 | mandò prima uno legato in Italia con seimilia Brettoni, di 324 1, 32 | le quali si divise tutta Italia; nella quale guerra furono 325 1, 33 | mandò Lodovico d'Angiò in Italia per recuperare il Regno 326 1, 33 | e di poi coronarsi re di Italia, morì. Ad Urbano VI era 327 1, 34 | 34-~ ~Erano in Italia, in questi tempi, soldati 328 1, 34 | varii tempi erano venuti in Italia, parte stati mandati dai 329 1, 34 | quali poi i principi di Italia, nelle guerre che facevano 330 1, 35 | lo confortò a venire in Italia, e con quello si abboccò 331 1, 38 | principali condottieri di Italia, intra i primi de' quali 332 1, 39 | memoria in quali termini la Italia, e con i principi e con 333 1, 39 | Erano adunque le armi di Italia in mano o de' minori principi 334 1, 39 | con ammirazione di tutta Italia, la quale per sua poca prudenza 335 1, 39 | per mille anni erano in Italia accaduti, vi era pervenuta.~~  ~ 336 2, 1 | nel mondo, e massime in Italia, sono diventate, rispetto 337 2, 2 | dalle guerre forestiere la Italia secura, in gran numero multiplicorono. 338 2, 2 | romana republica nacque in Italia, potette fare crescere le 339 2, 2 | numerare intra le città di Italia. Ma donde si derivasse il 340 2, 2 | costume delle altre città di Italia si governavano, e Cornelio 341 2, 2 | quelli che comandavano ad Italia. Ne' quali tempi prima signoreggiorono 342 2, 2 | presono più autorità in Italia, e gli imperadori tedeschi 343 2, 2 | Arrigo III, si ridusse la Italia intra quello e la Chiesa 344 2, 2 | a seguitare le sette di Italia, tanto di poi fu più afflitta 345 2, 4 | città ancora, come tutta Italia più tempo era divisa, in 346 2, 6 | intra le prime città di Italia era numerata; e sarebbe 347 2, 10 | era diventata grande in Italia, ancora che la fussi con 348 2, 15 | e a tutti gli stati di Italia arebbe potuto con le sue 349 2, 19 | quale era stato chiamato in Italia dal re di Napoli per passare 350 2, 24 | rebelli fiorentini passava in Italia, a' quali aveva promesso 351 2, 30 | promesse, feciono passare in Italia Lodovico di Baviera, stato 352 2, 31 | mezzo, lo imperadore di Italia; e lo Antipapa, per ordine 353 3, 2 | mantenere la reputazione loro in Italia in varii tempi moltitudine 354 3, 5 | corruzione di tutte le città di Italia, magnifici Signori, ha corrotta 355 3, 5 | veramente in nelle città di Italia tutto quello che può essere 356 3, 5 | papa non si teme, e che la Italia tutta e questa città è condotta 357 3, 7 | antecessori suoi avevano fatto, la Italia per legati; i quali, pieni 358 3, 19 | per il papa e per altri in Italia più tempo militato. Il sospetto 359 3, 22 | venne Lodovico d'Angiò in Italia, per rendere il regno di 360 3, 25 | credette potere divenire re di Italia con la forza, come gli era 361 3, 25 | coronarsi in Firenze re di Italia, morì: la qual morte non 362 4, 5 | conspetto de' principi di Italia da la parte del Duca come 363 4, 6 | rotta, celebrata per tutta Italia, non morì altri che Lodovico 364 4, 21 | città spargere per tutta Italia la fama delle iniurie nostre, 365 4, 33 | quantità che poche terre in Italia rimasero, dove non ne fusse 366 4, 33 | esilio, e molte fuora di Italia ne furono ripiene, tale 367 5, 1 | ora felice ora misera la Italia. E avvenga che di poi sopra 368 5, 1 | essere posti in mezzo alla Italia, ricchi e presti alle offese, 369 5, 1 | dalla viltà di quelle in Italia spenta, come chiaramente 370 5, 1 | a' barbari e riposesi la Italia nella servitù di quelli. 371 5, 2 | 2-~ ~Era la Italia da quelli che la comandavano 372 5, 2 | allora due sette di armi in Italia, Braccesca e Sforzesca: 373 5, 5 | tutti i principi che in Italia temevono la potenza di Filippo, 374 5, 8 | sbigottiti i principi di Italia, temendo che il Duca non 375 5, 11 | defendere? Allora tutta Italia ci aveva loro lasciati in 376 5, 11 | piena di loro rebegli tutta Italia. Ma quando queste speranze 377 5, 14 | termini si trovava lo stato di Italia, quante erano le forze del 378 5, 14 | piene di rammarichii tutta Italia, mostrando che, poi che 379 5, 17 | facilmente si potessero l'armi di Italia, e massimamente quelle che 380 5, 17 | capitani, quasi tutte l'armi di Italia di occuparla; ma se Sua 381 5, 17 | Duca e lui, e avere ripiena Italia di lettere che significavano 382 5, 18 | ciascuno che teneva stati in Italia in poco tempo ne patirebbe. 383 5, 19 | considerava bene gli stati di Italia, vedrebbe quale essere povero, 384 5, 21 | Lombardia, ci restava in Italia tanto del vivo che noi non 385 5, 24 | de' monti che dividono la Italia dalla Magna, in modo tale 386 5, 24 | Trento, e nello entrare in Italia non si distende subito per 387 5, 34 | Firenze, in più parti, in Italia e fuori, secondo la commodità 388 6, 2 | cavallo, che si sapesse per Italia la sua rovina; e maggiore 389 6, 5 | Filippo, e dividerebbonsi la Italia. Stettono i Fiorentini e 390 6, 6 | tempi non era alcuno, in Italia, che di virtù di corpo e 391 6, 9 | nella Marca, sarebbe tutta Italia pacificata, se dai Bolognesi 392 6, 23 | fusse più a salute della Italia che il Conte ratificasse 393 6, 23 | republica di Firenze e per la Italia, che il Conte restasse con 394 6, 23 | essere alla Republica e alla Italia utilissimo; perché gli era 395 6, 24 | tutti gli altri principi di Italia, che non aveno voluto, chi 396 6, 25 | Viniziani non poteva avere in Italia più fedeli né più gagliardi 397 6, 27 | III imperadore passò in Italia per coronarsi, e a 30 398 6, 27 | magnificenza e letizia per tutta Italia publicorono. Era venuto 399 6, 29 | vedrai~Un cavalier che Italia tutta onora,~Pensoso più 400 6, 31 | oltre agli apparati fatti in Italia per reprimere le forze della 401 6, 31 | Rinato d'Angiò di venire in Italia in favore del Duca e loro, 402 6, 31 | potesse di poi, sendo in Italia, pensare allo acquisto del 403 6, 31 | quattrocento cavagli in Italia; e allo arrivare suo in 404 6, 31 | questo accordo, passare in Italia, era da il duca di Savoia 405 6, 31 | alquanti suoi scendesse in Italia; e dall'altra parte facesse 406 6, 31 | per mare, si condusse in Italia, e le sue genti, a contemplazione 407 6, 31 | come aveva promesso, in Italia; il quale non si fermò in 408 6, 32 | questi sentire le sue armi in Italia. Il Papa per tanto pregò 409 6, 32 | Alfonso, delli principi di Italia, essere di questa pace mal 410 6, 32 | Non di meno, acciò che in Italia restassero i semi della 411 6, 34 | Ma tornando alle cose di Italia, dico come e' correva l' 412 6, 34 | e attraversando per la Italia, entrò nel mare di sotto 413 6, 36 | di tanta reputazione in Italia, e dubitando della fede 414 6, 36 | con gli altri principi di Italia, publicò come sotto lo imperio 415 6, 37 | fussero posate le armi in Italia, e il Pontefice si ordinava 416 7, 1 | promesso di scrivere le cose di Italia, non mi pare per ciò da 417 7, 3 | ribelle; e andando circuendo Italia, sullevando i principi contro 418 7, 5 | bastava essere cognosciuto in Italia, edificò ancora in Ierusalem 419 7, 6 | dai principi, non solo di Italia, ma di tutta la Europa, 420 7, 7 | questi tempi, che Firenze e Italia nelle dette condizioni si 421 7, 7 | rimaso il primo capitano di Italia, e non avendo stato, qualunque 422 7, 9 | che tutti i principati di Italia mutassero governo, morì 423 7, 12 | più nominati cavalieri di Italia. E intra i giovani fiorentini 424 7, 12 | alla republica e a tutta Italia, quanto essere collegati 425 7, 22 | procedevano, il resto della Italia viveva quietamente, ma con 426 7, 22 | poi intra i capitani di Italia nella guerra eccellentissimo. 427 7, 22 | fece più dai principi di Italia stimare, e ciascuno cercò 428 7, 23 | Vivevasi per tanto in Italia assai quietamente, e la 429 7, 23 | Né credo che sia in tutta Italia tanti esempli di violenza 430 7, 24 | appresso a tutti i principi di Italia era nota. Questi, dopo la 431 7, 24 | della città, di quelle di Italia e degli umori de' principi 432 7, 31 | questo cardinale circuito Italia, e ito a Vinegia e Milano, 433 7, 31 | entrare. E già si vedeva l'Italia divisa in due fazioni, perché 434 7, 31 | ristringere più insieme. Era in Italia allora tenuto nelle arme 435 7, 31 | diversità d'umori si visse in Italia duoi anni prima che alcuno 436 7, 34 | Sbigottì questo accidente tutta Italia; ma molto più quegli che, 437 7, 34 | dodici anni era stata in Italia ruppono, come nel libro 438 8, 2 | 2-~ ~Era la Italia, come di sopra abbiamo dimostro, 439 8, 10 | rompere la lunga pace di Italia? A questo non hanno eglino 440 8, 11 | giustificavano, e tutta la Italia del tradimento fatto contro 441 8, 18 | cagione della rovina di Italia. Era partito Lorenzo de' 442 8, 19 | modo delle condizioni di Italia, degli umori de' principi 443 8, 20 | comandasse, nel costeggiare la Italia pose, in un tratto, quattro 444 8, 21 | perturbò il Duca e il resto di Italia, tanto rallegrò Firenze 445 8, 23 | fatta in cinquanta anni in Italia, perché vi morì, tra l'una 446 8, 24 | alla pace e alla unione di Italia. Onde che il Pontefice, 447 8, 24 | rovina della Chiesa e di Italia, si volse allo accordarsi 448 8, 25 | Viniziani poi che viddono Italia tutta unita loro contro, 449 8, 28 | questo pontefice quella Italia in pace la quale, vivendo, 450 8, 29 | una delle principali di Italia, dimostrare. Poi che i Genovesi 451 8, 32 | dove tutti i potentati di Italia si unirono, lasciando solo 452 8, 33 | mantenergli, non cognobbe in Italia con chi lo potesse più securamente 453 8, 36 | Lorenzo, posate l'armi d'Italia, le quali per il senno e 454 8, 36 | eccellenti uomini che allora in Italia fussero condusse. A fra' 455 8, 36 | dai principi, non solo di Italia, ma longinqui da quella, 456 8, 36 | cose lo facevano tenere in Italia mirabile. La quale reputazione 457 8, 36 | solamente in Firenze, ma in Italia, con tanta fama di prudenza, 458 8, 36 | cittadini e tutti i principi di Italia: di che ne feciono manifesti 459 8, 36 | effetto; perché, restata Italia priva del consiglio suo, 460 8, 36 | rovinorono, e ancora rovinano, la Italia.~ Mandragola Parte, Capitolo
461 1, 1 | del re Carlo, le guerre in Italia, le quali ruinorono quella 462 1, 1 | erono più belle donne, o in Italia o in Francia. E perché io 463 1, 1 | alle guerre o alle pace d’Italia, mi messi a venire qui: 464 3, 3 | Turco passi questo anno in Italia?~TIMOTEO Se voi non fate Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
465 3 | poi partito per venire in Italia a prehender donna in luoghi 466 8 | molto tempo, che per tutta Italia si sparse l'accidente venuto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL