Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fiorino 2 fiorire 1 fiorirono 1 firenze 442 firmiamo 1 firmiani 2 firmiano 1 | Frequenza [« »] 457 nimico 456 sue 452 degli 442 firenze 439 sendo 437 tutte 433 virtù | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze firenze |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | diliberò, passando per Firenze, riposarsi alcuno giorno L'asino Capitolo, Capoverso
2 1, 33 | pure in Firenze infra l'antiche genti.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
3 10 | fuggirono, una parte ne andò a Firenze, un'altra a Pistoia; le 4 20 | città, di avere un piè in Firenze, si fece in varii modi tutta 5 22 | gli usciti Pistolesi che a Firenze si trovavano, Baldo Cecchi 6 27 | di Peretola, propinquo a Firenze a dua miglia; dove stette 7 27 | aprisse la notte le porte di Firenze; ma, scoperta la congiura, 8 28 | fiorini l'anno, mandò a Firenze Carlo, suo figliuolo, con I decennali Capitolo, Capoverso
9 de1, 337 | La guerra, che Firenze avea distrutta,~ 10 de1, 362 | e di confusion Firenze pregna~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
11 1, 1, 3 | queste fu l'edificazione di Firenze, perché (o edificata da' 12 1, 2, 1 | appieno la republica di Firenze, la quale fu dallo accidente 13 1, 7, 3 | fatto alla republica di Firenze non potere la moltitudine 14 1, 7, 3 | accidente seguito pur in Firenze sopra Piero Soderini, il 15 1, 8, 3 | ordinata nella nostra città di Firenze. E come a Roma questo ordine 16 1, 8, 3 | ordine fece molto bene, a Firenze questo disordine fece molto 17 1, 8, 3 | rovina. Che se fusse stato in Firenze ordine d'accusare i cittadini, 18 1, 8, 3 | desideravano fare novità in Firenze. La quale cosa, e per questa 19 1, 11, 5 | essere rozzi. Al popolo di Firenze non pare essere né ignorante 20 1, 33, 3 | Cosimo, e lo cacciorono da Firenze. Donde ne nacque che la 21 1, 38, 2 | per la Toscana, mandò in Firenze uno suo uomo a domandare 22 1, 38, 2 | esercito suo. Consultossi in Firenze come si avesse a governare 23 1, 38, 4 | Pisani. Fu rifiutato in Firenze tale partito; il che veggendo 24 1, 38, 4 | fuori. Non si restava in Firenze di lacerare e biasimare 25 1, 39, 2 | Avendo la città di Firenze, dopo il 94, perso parte 26 1, 45, 1 | chi l'ha fatta. Essendo Firenze, dopo al 94, stata riordinata 27 1, 47, 3 | della città cacciati da Firenze, e non vi essendo alcuno 28 1, 49, 1 | intervenuto alla città di Firenze; la quale, per avere avuto 29 1, 49, 1 | se non per necessità. Ma Firenze, e le altre città nate nel 30 1, 52, 1 | avversari, che cacciarlo da Firenze: perché, se quegli cittadini 31 1, 52, 1 | riputazione nella città di Firenze con questo solo, di favorire 32 1, 54, 2 | riverendo. Era, pochi anni sono, Firenze divisa in due fazioni, Fratesca 33 1, 55, 2 | lungamente tre republiche, Firenze, Siena e Lucca; e le altre 34 1, 59, 1 | parti romane; e di questa Firenze, per seguire nel 1512 le 35 2, 15, 2 | che costò alla città di Firenze assai danari, e fu per perdere 36 2, 21, 3 | Capova ed a Roma, avendone in Firenze ed in Toscana? Ciascuno 37 2, 23, 1 | grandissima la città di Firenze, e datogli quegli campi 38 2, 23, 1 | perché e' parrebbe che Firenze mancasse di forze da tenerli. 39 2, 24, 1 | sendo, massime, un detto in Firenze, allegato da' nostri savi, 40 2, 24, 3 | Genova, voglio mi basti Firenze e Pisa: dove i Fiorentini 41 2, 25, 1 | sotto alla Republica di Firenze con altra arte che con questa: 42 2, 25, 1 | gittarsi in le braccia di Firenze. La città di Siena non ha 43 2, 27, 2 | per rimettere i Medici in Firenze, e taglieggiare la città, 44 2, 27, 2 | insuperbito il popolo di Firenze, non lo accettò: donde ne 45 2, 27, 2 | esercito era mutare lo stato in Firenze, levarlo dalla divozione 46 2, 30, 2 | cominciandoci dal nostro di Firenze, ne' tempi passati, nella 47 2, 30, 4 | fatto questo disordine a Firenze, si è veduto, e vedesi ogni 48 3, 1, 1 | hanno governato lo stato di Firenze dal 1434 infino al 1494, 49 3, 6, 11| nella chiesa cattedrale in Firenze i Pazzi, i Medici ed il 50 3, 6, 14| insopportabili e più acerbi; come sa Firenze, Atene ed Eraclea, state 51 3, 6, 18| duca, diventato tiranno di Firenze, ed intendendo esserli congiurato 52 3, 7, 1 | Tarquinii; come fu ancora in Firenze lo stato de' Medici, che 53 3, 12, 1 | i vicini della città di Firenze ed i vicini della città 54 3, 12, 1 | maraviglierà, come molti fanno, che Firenze abbia più speso nelle guerre, 55 3, 12, 1 | difesa, quanto ha avuto Firenze; per essere state tutte 56 3, 12, 1 | i vicini più potenti che Firenze, per avere trovato le terre 57 3, 12, 2 | serve: come intervenne a Firenze ne' prossimi tempi; e come 58 3, 15, 3 | seguito, se n'ebbe a tornare a Firenze; dove Luca, rimasto solo, 59 3, 16, 3 | Sendo nella nostra città di Firenze seguite dopo il 1494 di 60 3, 16, 3 | intrattenuti che la città di Firenze gli comperò, dove la gli 61 3, 18, 3 | altra banda il dominio di Firenze; e, fatto uno esercito potente, 62 3, 18, 3 | sopra di loro, e scrissero a Firenze avergli ributtati e vinta 63 3, 30, 1 | Soderini, gonfaloniere di Firenze. L'uno non potette vincerla, 64 3, 43, 1 | passate della nostra città di Firenze, e considererà quelle ancora 65 3, 43, 1 | duchi di Milano; ed essendo Firenze privo degli altri ispedienti, 66 3, 43, 1 | a' Visconti, e difendere Firenze dalla potenza loro, quando 67 3, 43, 1 | fra loro. In modo che, se Firenze non fosse stata o costretta Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
68 10 | ne fusse accaduto alcuno, Firenze arebbe più da dolersi d' 69 10 | sarebbe vivuto sempre a Firenze o egli ne sarebbe stato 70 48 | D. In Firenze s'usa dire, quando una bestia 71 52 | D. Perché in Firenze si chiamono zanche quelle 72 87 | vergognare, sarà piuttosto Firenze che tu; perché se considererai 73 93 | li verbi che s'usano in Firenze, ti rispondo che, se si 74 94 | fatto comune per via di Firenze, dicendo che un dottore 75 95 | scritto, sia derivata da Firenze, lo dimostra esser voi stati 76 95 | e di tutta Toscana, in Firenze, non per altro che per esser 77 95 | particulare occasione meritò Firenze esser la prima, e procreare Il Principe Capitolo, Capoverso
78 9, 5 | come a Roma e' Gracchi et a Firenze messer Giorgio Scali. Ma, 79 19, 3 | et avendo indizio come in Firenze era uno nato de' Bentivogli 80 19, 3 | Bolognesi per quello in Firenze, e li dettono el governo Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
81 pr | autorità che alcuna altra in Firenze; perché io mi pensava che 82 pr | divisioni notabili di quella di Firenze sono notabilissime, perché 83 pr | rovinata la città loro; ma Firenze, non contenta d'una ne ha 84 pr | quelli tempi fiorirono. Ma di Firenze in prima si divisono infra 85 pr | opprimerla. E senza dubio, se Firenze avesse avuto tanta felicità 86 pr | innanzi che io tratti di Firenze, descriverrò per quali mezzi 87 pr | principio della città di Firenze infino alla guerra che, 88 pr | le cose seguite dentro a Firenze e fuora, infino a questi 89 1, 5 | divennero grandi furono Firenze, Genova, Pisa, Milano, Napoli 90 1, 13 | propinquo alla città di Firenze. Morì Errico nel 1024; al 91 1, 39 | dove particularmente di Firenze tratteremo; io non voglio 92 1, 39 | raccontare della origine di Firenze, e fare a ciascuno largamente 93 2, 1 | delle quali fu la città di Firenze, la quale ebbe da Fiesole 94 2, 6 | autorità e forze in poco tempo Firenze si acquistasse; e non solamente 95 2, 6 | gli abitanti condussono in Firenze. Le quali imprese tutte 96 2, 6 | gli sforzò ad abbandonare Firenze e andarne con tutta la parte 97 2, 6 | quella rotta camparono, non a Firenze, giudicando la loro città 98 2, 7 | andò con i Ghibellini a Firenze, e quella città ridusse 99 2, 7 | tornare a Napoli, lasciò in Firenze per regale vicario il conte 100 2, 7 | era necessario disfare Firenze, sola atta per avere il 101 2, 8 | ed è quella che ancora in Firenze si usa. Fu di poi Manfredi 102 2, 8 | intervenuti i Guelfi di Firenze, ne diventò la parte loro 103 2, 8 | Guido Novello governavono Firenze giudicorono che fussi bene 104 2, 9 | tornò con le sue genti a Firenze, per rientrare in quella 105 2, 9 | Mentre che in questa forma in Firenze si viveva, si sparse fama 106 2, 10 | per ciò, sendo venuto in Firenze per andare in Francia, stimò 107 2, 10 | sindachi de' Ghibellini in Firenze per praticare il modo del 108 2, 11 | 11-~ ~Era Firenze allora in assai mala condizione, 109 2, 11 | eletti dal papa. Stette Firenze in questo governo duoi anni, 110 2, 12 | dentro avevano come spente in Firenze le parti ghibelline e guelfe; 111 2, 12 | in breve tempo si tornò Firenze ne' medesimi disordini, 112 2, 16 | 16-~ ~Erano in Firenze due famiglie, i Cerchi e 113 2, 16 | Intra loro, per essere in Firenze e nel contado vicine, era 114 2, 16 | accrescerle, ne vennono a Firenze, e i Neri, per avere famigliarità 115 2, 17 | festivi, publicamente per Firenze si festeggia. Alcuni giovani, 116 2, 17 | Ghibellini che erano in Firenze; tale che, per lo gran numero 117 2, 17 | Mandò pertanto il Papa in Firenze Matteo d'Acquasparta, cardinale 118 2, 17 | temeva meno, si partì di Firenze sdegnato, e la interdisse; 119 2, 18 | che venisse a riformare Firenze, pensando che per questo 120 2, 19 | navigare, di mandarlo a Firenze. Venne adunque Carlo; e 121 2, 19 | usciti neri di venire a Firenze, sapiendo massime che Carlo 122 2, 19 | alcuno impediti, entrorono in Firenze; e benché messer Veri de' 123 2, 19 | voleva che il popolo di Firenze, contro al quale veniva, 124 2, 19 | disunire, non per unire Firenze. Onde che il Papa di nuovo 125 2, 20 | 20-~ ~Rimase per tanto in Firenze l'una e l'altra parte, e 126 2, 20 | fatto quello per che venne a Firenze, si parti, e ritornò al 127 2, 20 | migliore che si fusse stato in Firenze; tanto che vituperato, con 128 2, 21 | 21-~ ~Vivevasi in Firenze, dopo la partita di Carlo, 129 2, 21 | messer Lottieri vescovo di Firenze, con molti Grandi e alcuni 130 2, 21 | Lucchesi; e subito fu in Firenze tutto il popolo di Lucca; 131 2, 21 | Papa inteso i tumulti di Firenze, e per fermargli vi mandò 132 2, 21 | tornò al Pontefice, e lasciò Firenze piena di confusione e interdetta. 133 2, 21 | per tanto in più parti in Firenze. Ai quali mali si aggiunse 134 2, 21 | del mese di luglio, quando Firenze dal fuoco e da il ferro 135 2, 22 | nuovi scandoli seguiti in Firenze, persuase al Papa che, se 136 2, 22 | Papa che, se voleva unire Firenze, gli era necessario fare 137 2, 22 | allora era il tempo, che Firenze era privo de' suoi capi, 138 2, 22 | fatto loro sforzo vennono a Firenze, e nella città per le mura 139 2, 22 | Partiti i ribelli, si tornò Firenze nelle antiche sue divisioni; 140 2, 23 | preso; ma nel venire verso Firenze, per non vedere in viso 141 2, 24 | di Perugia e di Arezzo, a Firenze; e si pose con lo esercito 142 2, 25 | condotto le discordie di Firenze! Grande veramente e misera 143 2, 25 | che facesse suo vicario in Firenze il conte Guido da Battifolle. 144 2, 25 | favorivano. E mentre che in Firenze in questi travagli si viveva, 145 2, 26 | bastava avere messo a pericolo Firenze per liberare Prato: il che 146 2, 27 | per entrare i primi in Firenze, alle porte della città 147 2, 27 | furono da quelli che in Firenze erano rimasi ributtati. 148 2, 28 | 28-~ ~I tumulti che in Firenze nacquono per la venuta de' 149 2, 30 | consueti a signoreggiare Firenze, volevono più tosto la ubbidienza 150 2, 30 | mille cavalieri ne venne a Firenze, dove fece la sua entrata 151 2, 30 | fece che Carlo si partì di Firenze, temendo del Regno, e per 152 2, 30 | di Calavria e signore di Firenze, acciò che i Fiorentini 153 2, 31 | fu cagione che più volte Firenze il suo governo, con suo 154 2, 31 | si accese il popolo di Firenze di un estremo desiderio 155 2, 31 | d'Arno in alcuno luogo in Firenze più che dodici braccia, 156 2, 32 | volere, con la rovina di Firenze, tumultuariamente, sopra 157 2, 32 | possedere castella propinque a Firenze a venti miglia. Pochi mesi 158 2, 32 | di guardia che affliggeva Firenze, ne elessono uno ancora 159 2, 32 | sospetti non potessero né in Firenze né di fuora abitare; e in 160 2, 33 | sempre, fece il popolo di Firenze contro a quelli che governavano 161 2, 33 | cose preparavano, arrivò in Firenze in quel tempo appunto che 162 2, 33 | Calavria aveva governato Firenze, pensorono che fusse venuto 163 2, 35 | e le unite libere; e se Firenze, per suo ordine, di sette, 164 2, 36 | condizione; in modo che Firenze in poco tempo divenne, non 165 2, 36 | mancare. Era arcivescovo di Firenze messer Agnolo Acciaiuoli, 166 2, 37 | autorità di potere lo stato di Firenze riformare. Elessono ancora 167 2, 37 | venisse, avessero. Erano in Firenze, al soccorso del popolo, 168 2, 37 | tutte le ragioni aveva sopra Firenze renunziasse; e di poi, fuora 169 2, 37 | dì 6 di agosto, partì di Firenze da molti cittadini accompagnato; 170 2, 37 | fusse stato di ricondurlo in Firenze minacciato. Fu questo Duca, 171 2, 38 | Gimignano si ribellorono: talché Firenze, in un tratto, del tiranno 172 2, 42 | diventorono. Il che fu cagione che Firenze, non solamente di armi, 173 2, 42 | celebrata, per la quale in Firenze più che novantaseimila anime 174 3, 1 | agguagliare, ha tenuto diviso Firenze; avvenga che nell'una e 175 3, 1 | nobili, disputando; quelle di Firenze combattendo si diffinivano, 176 3, 1 | con una legge, quelle di Firenze con lo esilio e con la morte 177 3, 1 | militare accrebbono, quelle di Firenze al tutto la spensono; quelle 178 3, 1 | città condussono, quelle di Firenze da una disaguaglianza ad 179 3, 1 | nobili desiderava; quello di Firenze per essere solo nel governo, 180 3, 1 | cresceva potenza; ma in Firenze, vincendo il popolo, i nobili 181 3, 1 | poteva raccendere, tal che Firenze sempre più umile e più abietto 182 3, 1 | non si poteva mantenere, Firenze a quel grado è pervenuta, 183 3, 1 | mostro il nascimento di Firenze e il principio della sua 184 3, 2 | Milano, non pareva che in Firenze alcuna cagione di scandolo 185 3, 2 | inimicizia; la quale divise Firenze, come prima quella de' Buondelmonti 186 3, 3 | in Arezzo, ad abitare a Firenze erano venuti; onde che Uguccione 187 3, 3 | poi tutti quelli che in Firenze sono privi di potere esercitare 188 3, 5 | di parte nascesse più in Firenze sendo posto freno a quelli 189 3, 7 | carestia che lo anno era in Firenze, pensò di insignorirsi di 190 3, 8 | non veniva ambasciadore a Firenze che non avesse commissione 191 3, 10 | potestà, la quale si chiama in Firenze balia, ai Signori, Collegi, 192 3, 10 | e amici, potere stare in Firenze securi. Arsa che fu la casa 193 3, 11 | le botteghe, partire di Firenze molti del contado stati 194 3, 14 | tutte le genti d'arme in Firenze venire si facessero, e i 195 3, 16 | il consiglio loro sapeva Firenze governare. Fece di poi ragunare 196 3, 19 | il che era cagione che in Firenze per quelli che reggevano 197 3, 19 | Giannozzo da Salerno doveva a Firenze con i fuori usciti rappresentarsi 198 3, 19 | sospetto a quelli che in Firenze tenevono lo stato accrebbe, 199 3, 21 | di uno anno, molte volte Firenze tumultuare; e ora pigliavano 200 3, 22 | disegnavano mutare lo stato di Firenze come eglino avevono mutato 201 3, 22 | dubitavano di potere difendere Firenze, acquistorono Arezzo, perché 202 3, 23 | Fecesi di quello acquisto, in Firenze, allegrezza solenne, quanta 203 3, 23 | fuora, che si avesse data in Firenze, se ne andò al Sepulcro 204 3, 23 | quale furono condotte in Firenze, e da coloro con grandissimo 205 3, 25 | corona per coronarsi in Firenze re di Italia, morì: la qual 206 3, 25 | maniera che il popolo di Firenze lo amasse, ma che gli doleva 207 3, 27 | Cavicciuli, i quali, ammuniti, in Firenze vivevano, che, se venivono 208 3, 27 | agosto nel 1397, vennono in Firenze, ed entrati secretamente 209 3, 28 | dai luoghi più propinqui a Firenze, gran parte de' fuori usciti 210 3, 28 | non sapendo quello che in Firenze era occorso, fu, prima che 211 3, 28 | andare più volte da Bologna a Firenze: confessò costui avere più 212 3, 29 | ancora egli, come quel Duca, Firenze in pericolo di non perdere 213 3, 29 | non gli mancava altro che Firenze ad ire con la potenza sua 214 4, 2 | che lo stato il quale in Firenze da la morte di messer Giorgio 215 4, 3 | Vivendosi per tanto in Firenze intra questi umori, i quali 216 4, 3 | per tanto suoi oratori a Firenze a domandarlo. Molti cittadini 217 4, 4 | opinione di quegli che in Firenze avevano confortata la pace, 218 4, 4 | addormentargli, mandò a Firenze ambasciadori, mostrando 219 4, 5 | propinque al dominio di Firenze, tenevono in sospetto lo 220 4, 5 | qual cosa, come si seppe a Firenze, insieme con la nuova delle 221 4, 7 | 7-~ ~Tutta la città di Firenze, alla nuova di questa rotta, 222 4, 9 | città aveva retto, e sarebbe Firenze governata, o a caso, sotto 223 4, 11 | mentre che queste cose in Firenze così si travagliavano, Agnolo 224 4, 14 | stracchi i cittadini di Firenze delle gravezze poste infino 225 4, 16 | le mie pedate, vivere in Firenze onorati e con la grazia 226 4, 17 | quelli che fu imprigionato a Firenze. Costui, acceso per se medesimo 227 4, 17 | grazia con il popolo di Firenze, la quale nella guerra del 228 4, 17 | ma ne mandò prigione a Firenze quello che era venuto a 229 4, 18 | assai tempo per la città di Firenze, nelle guerre del Duca, 230 4, 18 | faceva, opererebbe in modo, a Firenze, che la impresa contro a 231 4, 18 | preda. Publicata la nuova a Firenze di questo assalto, si fece 232 4, 18 | si spera. E il popolo di Firenze era ripieno di speranza 233 4, 18 | mandato dal signore di Lucca a Firenze, a dolersi degli assalti 234 4, 18 | del benifizio, venuto a Firenze, secretamente confortava 235 4, 19 | Uzano disse che la città di Firenze non fece mai impresa più 236 4, 19 | Lucca libera avere offeso Firenze ma se chi l'aveva fatta 237 4, 20 | erano seguite, si seppono a Firenze, e dispiacquono non solamente 238 4, 21 | erano fuggiti, corsono a Firenze, e per ogni strada e ad 239 4, 22 | domandare licenza, se ne tornò a Firenze. E presentatosi davanti 240 4, 22 | la patria; e poi che in Firenze non si usava concedere loro 241 4, 23 | Era, in quelli tempi, in Firenze uno eccellentissimo architettore, 242 4, 23 | nel principale tempio di Firenze, con lettere a piè che ancora 243 4, 26 | questa via, o vivere in Firenze potente e securo quanto 244 4, 27 | pensono di cacciare Cosimo da Firenze abbino, prima che ogni cosa, 245 4, 28 | ufizio suo. Stando adunque Firenze in questa confusione, e 246 4, 30 | 30-~ ~Rimasa Firenze vedova d'uno tanto cittadino 247 4, 30 | vita e gli amici suoi in Firenze; perché gli uomini grandi 248 4, 31 | e assai soldati che in Firenze sanza soldo si trovavano, 249 4, 32 | Trovavasi papa Eugenio in Firenze, stato cacciato da Roma 250 4, 33 | feciono venire, di notte, in Firenze; e presi i luoghi forti 251 4, 33 | furono ripiene, tale che Firenze, per simile accidente, non 252 4, 33 | sua restituzione, tornò in Firenze. E rade volte occorse che 253 5, 2 | fuggendo, se ne venne a Firenze, dove considerato il pericolo 254 5, 4 | accendere più le parti in Firenze, e fare, mediante il sangue, 255 5, 4 | gravissimamente punita. E se in Firenze rimase alcuno sospetto, 256 5, 5 | questa forma le cose di Firenze, morì Giovanna reina di 257 5, 8 | manifesta guerra contro a Firenze; e andatine a Milano, messer 258 5, 9 | nuovi accidenti, partì di Firenze, e ne andò a Bologna; dove 259 5, 10 | Conte temessi, ma perché in Firenze dai magistrati non si era 260 5, 13 | deliberazione, s'intese subito a Firenze come il Duca si ordinava 261 5, 13 | dovesse alla Signoria di Firenze scrivere, mostrandogli che 262 5, 15 | sendo il Papa ritornato in Firenze, si intromissono intra lui 263 5, 16 | deliberorono che nella città di Firenze le loro differenzie si terminassero. 264 5, 26 | esercito si accostava a Firenze che quel popolo, stracco 265 5, 26 | mostravongli lo accostarsi a Firenze essere facile, promettendogli 266 5, 27 | che gli accordi fatti in Firenze intra le parti per suo mezzo 267 5, 29 | Vinegia; ma molto più a Firenze; perché credevono, per quella 268 5, 29 | Neri Capponi tornassi a Firenze con mille de' suoi cavagli 269 5, 29 | Neri con queste genti in Firenze di aprile, e il medesimo 270 5, 30 | a tre miglia propinquo a Firenze predò e scorse ogni cosa.~ ~ 271 5, 31 | con le genti d'intorno a Firenze, faceva che chi governava 272 5, 34 | ogni speranza di tornare a Firenze, in più parti, in Italia 273 5, 35 | contro alla republica di Firenze errare, che, aggiuntovi 274 5, 35 | tutte, come s'intesono a Firenze, furono da i principi del 275 5, 35 | Neri; e insieme tornati a Firenze, fu loro deliberati tutti 276 6, 5 | guardia, si partì; e venuto a Firenze, fu onoratissimamente ricevuto; 277 6, 6 | quieti infra loro. Era in Firenze, intra i cittadini reputati 278 6, 10 | differirono punto a mandare a Firenze loro cittadini a ricognoscere 279 6, 10 | Cascese, ti resterai in Firenze a consumare in una arte 280 6, 16 | La qual cosa consultata a Firenze, molti, desiderosi della 281 6, 16 | ma Neri Capponi, andato a Firenze, in modo con le ragioni 282 6, 23 | trovava difficultà. Era in Firenze Neri di Gino Capponi potentissimo. 283 6, 23 | meglio, e per la republica di Firenze e per la Italia, che il 284 6, 25 | nuova di questo acquisto a Firenze, si ordinò agli oratori 285 6, 25 | altro mandò ambasciadore a Firenze; i quali per parte de' loro 286 6, 26 | dimostrazioni feciono in Firenze ferma credenza della futura 287 6, 26 | guerra, mandare oratori a Firenze, ma quello de' Viniziani 288 6, 27 | gennaio, nel 1451, entrò in Firenze con mille cinquecento cavagli, 289 6, 27 | maggio passò di nuovo per Firenze, dove gli furono fatti i 290 6, 30 | Questa pratica fu rivelata a Firenze; e per scoprire lo animo 291 6, 30 | che verrebbe in persona a Firenze a farsi pegno della fede 292 6, 30 | allo ambasciadore, che a Firenze seco ne lo menasse. Queste 293 6, 30 | e ritte le bandiere di Firenze, quelli ne cacciorono. Questa 294 6, 30 | Questa cosa come fu intesa a Firenze, i Fiorentini il figliuolo 295 6, 30 | nimici. Fu stimato assai, in Firenze, questo accidente, perché, 296 6, 31 | Lombardia, ma ne venne a Firenze, dove onoratissimamente 297 6, 33 | favorissero. Tanto che in Firenze si ferono assai limosine, 298 6, 34 | castello posto propinquo a Firenze ad otto miglia, sopra il 299 6, 35 | avanti si era partito da Firenze e ritornato in Francia. 300 7, 1 | trapassino. Le inimicizie di Firenze furono sempre con sette, 301 7, 2 | 2-~ ~Erano in Firenze, come più volte abbiamo 302 7, 3 | signori, preso; e condotto a Firenze, fu morto in carcere.~ ~ 303 7, 4 | cominciò duoi edifici, l'uno in Firenze l'altro a Ruciano, luogo 304 7, 4 | di lui, in modo che, se Firenze non aveva guerra di fuori 305 7, 5 | 5-~ ~Ma Firenze seguitò nelle disunioni 306 7, 5 | avesse mai, non solamente Firenze, ma alcuna altra città di 307 7, 5 | lui edificati; perché in Firenze i conventi e i templi di 308 7, 5 | fussero regie, e che solo, in Firenze, fusse principe, non di 309 7, 5 | contro alla republica di Firenze si collegorono, Cosimo con 310 7, 5 | discordie gli accrebbono in Firenze stato, e le guerre di fuora 311 7, 6 | ricchezze in molte famiglie di Firenze nacquono, come avvenne in 312 7, 6 | viniziani, i quali vennono a Firenze insieme con quelli del re 313 7, 6 | esaltatore; e per ciò condusse in Firenze lo Argilopolo, uomo di nazione 314 7, 6 | e fortuna, lo feciono, a Firenze, da' cittadini temere e 315 7, 6 | autorità che Cosimo ebbe in Firenze, non solo in quella città, 316 7, 7 | In questi tempi, che Firenze e Italia nelle dette condizioni 317 7, 10 | cagione che le divisioni di Firenze diventassero più gagliarde 318 7, 10 | acquistarsi partigiani in Firenze e amici di fuora, nel fare 319 7, 12 | Galeazzo, nuovo duca, mandò a Firenze ambasciadori per confermare 320 7, 15 | publicamente dicevono venire a Firenze. E così, sopra questo avviso, 321 7, 15 | moltitudine di armati ne venne a Firenze. Dopo il quale tutti quelli 322 7, 16 | figliuoli sapevono vivere in Firenze, con la balia e sanza la 323 7, 16 | credevono potere stare in Firenze standovi egli. Cosa veramente 324 7, 16 | credessero potere vivere in Firenze con lui, non avendo mai 325 7, 17 | messer Luca Pitti si restò in Firenze, confidandosi nelle promesse 326 7, 17 | Nerone, allora arcivescovo di Firenze, per fuggire maggiore male, 327 7, 18 | perché, se tu ridessi a Firenze, io piangerei a Napoli. 328 7, 19 | cacciato con il padre da Firenze. Aveva costui credito grande 329 7, 20 | Questa cosa dispiaceva a Firenze; perché si vedeva essere 330 7, 20 | era sentito alcuno moto in Firenze, secondo che i rebelli fiorentini 331 7, 21 | cittadini che erano rimasi in Firenze superiori non parendo loro 332 7, 22 | cose in questa maniera in Firenze procedevano, il resto della 333 7, 23 | di meno, in tanta pace, Firenze era da' suoi cittadini grandemente 334 7, 24 | 24-~ ~Era in Firenze intra i primi cittadini 335 7, 24 | e autorità, non solo in Firenze, ma appresso a tutti i principi 336 7, 24 | che, se volevano che in Firenze si vivesse unito e in pace, 337 7, 26 | di Prato per il popolo di Firenze Cesare Petrucci. Hanno questi 338 7, 26 | di avere intelligenza in Firenze, la quale si dimosterrebbe 339 7, 26 | risposono non sapere se Firenze si viveva libera o serva, 340 7, 26 | a quegli magistrati che Firenze governavano, da' quali mai 341 7, 26 | che ci manda il popolo di Firenze è tanta che, come ei si 342 7, 27 | che tutti presi o morti. A Firenze era venuto, in quel mezzo, 343 7, 27 | convennono. Era allora in Firenze Ruberto da San Severino, 344 7, 27 | posato. Onde che si ritornò a Firenze: e poco di poi vi fu condotto 345 7, 27 | deliberato più tosto di morire in Firenze che vivere in esilio, volle 346 7, 28 | disse, ad uno boto, venne in Firenze; dove fu ricevuto con quella 347 7, 28 | quel duca trovò la città di Firenze piena di cortigiane delicatezze 348 7, 29 | Mandorono sopra questo oratori a Firenze: fu la causa in alcuni cittadini 349 7, 30 | cosa, mandare oratori a Firenze; i quali feciono intendere 350 7, 32 | Mandorono ancora oratori a Firenze; i quali si dolfono di tanta 351 7, 34 | indi a breve tempo, in Firenze seguirono; i quali quella 352 8, 1 | doversi narrare, e seguita a Firenze, parrebbe conveniente cosa, 353 8, 2 | di offendere lo stato di Firenze s'ingegnava. Onde che, sendo 354 8, 2 | volontà della signoria di Firenze, Francesco Salviati, il 355 8, 2 | disfavoriva. Erano i Pazzi, in Firenze, per ricchezze e nobilità, 356 8, 2 | suole avere, a venire a Firenze lo constrinse: tanto che 357 8, 3 | erano in odio i governi di Firenze, viveva quasi sempre a Roma, 358 8, 3 | securo, mutare lo stato di Firenze: il che sanza la morte di 359 8, 3 | questo effetto, andasse a Firenze, e l'Arcivescovo e il Conte 360 8, 3 | odii che i cittadini di Firenze portavano a' Medici, i parenti 361 8, 4 | mandare Giovan Batista a Firenze, e di quivi in Romagna, 362 8, 4 | per tanto Giovan Batista a Firenze, parlò con Lorenzo, dal 363 8, 4 | intanto Francesco sarebbe in Firenze, e allora più particularmente 364 8, 4 | sendo ambedui i frategli in Firenze; e per ciò si aspettasse 365 8, 4 | Montesecco se ne venissero a Firenze dove provedessero a quanto 366 8, 4 | e Francesco de' Pazzi a Firenze tirorono nella sentenza 367 8, 5 | condurre questo cardinale a Firenze, acciò che la sua venuta 368 8, 5 | Montughi, sua villa propinqua a Firenze, ricevuto. Desideravano 369 8, 5 | che, se lo convitassero a Firenze, di necessità ambiduoi vi 370 8, 7 | 7-~ ~Trovavansi in Firenze in questi tempi alcuni Perugini, 371 8, 8 | fatto sordo, l'altra in Firenze non era cognosciuta, non 372 8, 8 | seco in Piazza, si uscì di Firenze per andarne in Romagna.~ ~ 373 8, 9 | cognosciuto, e preso, e a Firenze condotto. Fu ancora preso 374 8, 9 | alpigiani il caso seguito a Firenze e veduta la fuga di quello, 375 8, 9 | fu da loro assalito e a Firenze menato: né potette ancora 376 8, 9 | erano mosse per venire a Firenze; ma poi ch'eglino intesero 377 8, 10 | Ma non essendo seguita in Firenze la mutazione dello stato, 378 8, 10 | per assalire lo stato di Firenze, publicando non volere altro 379 8, 11 | feciono un concilio, in Firenze, di tutti i prelati toscani 380 8, 14 | Vennono, in questi tempi, a Firenze oratori dello Imperadore 381 8, 14 | città tiene con il popolo di Firenze, nato da le antiche ingiurie 382 8, 15 | vittoria fu ricevuta in Firenze con laude de' capi e piacere 383 8, 16 | con i loro lavoratori, a Firenze corsono: tal che pareva 384 8, 16 | Casciano, castello propinquo a Firenze a otto miglia, giudicando 385 8, 16 | gli uomini allo stato di Firenze fedeli, potette tenere tanto 386 8, 16 | che portono alla città di Firenze, lo avevano con i Colligiani 387 8, 17 | principio di decembre partì di Firenze, e arrivato a Pisa, scrisse 388 8, 18 | principi dello stato di Firenze, perché si persuadevano 389 8, 19 | mancavano a Lorenzo, in Firenze, nimici che arebbono avuto 390 8, 19 | tenuto a Napoli, che in Firenze si muterebbe governo. Il 391 8, 19 | tempo, per vedere se in Firenze nasceva tumulto alcuno. 392 8, 19 | Tornò per tanto Lorenzo in Firenze grandissimo, s'egli se n' 393 8, 19 | fatto infra la republica di Firenze e il Re: per il quale si 394 8, 19 | indegnazione, intesa e creduta a Firenze, subito dette a ciascheduno 395 8, 19 | nel popolo universale di Firenze, sottile interpetre di tutte 396 8, 21 | di Italia, tanto rallegrò Firenze e Siena, parendo a questa 397 8, 21 | alleggerirlo. Ma tornati a Firenze, la Signoria, per fermare 398 8, 22 | antica riputazione sua, in Firenze, città di parlare avida 399 8, 31 | disordine, come si intese a Firenze, riempié di sdegno i principi 400 8, 31 | Pietrasanta, mandorono oratori a Firenze a domandare quella, come 401 8, 33 | loro legni, e sanza che a Firenze se ne intendesse cosa alcuna, 402 8, 34 | Pontefice; e ne venne a Firenze, dove, sotto la fede di 403 8, 35 | raccomandorono. Questo caso, inteso a Firenze, dispiacque assai a ciascuno, 404 8, 36 | pose la sua abitazione in Firenze. Della architettura, della 405 8, 36 | uno munistero propinquo a Firenze edificò. Fu dalla fortuna 406 8, 36 | alcuno, non solamente in Firenze, ma in Italia, con tanta 407 8, 36 | non ne rimase alcuno che a Firenze, per suoi oratori, il dolore Clizia Parte, Capitolo
408 0, pro | anni sono, seguì ancora in Firenze? E, volendo questo nostro 409 0, pro | pertanto, el caso seguito in Firenze, e non aspettate di riconoscere 410 1, 1 | 1494, passò il re Carlo per Firenze, che andava con uno grande 411 1, 1 | Toscana; e perciò, non per Firenze, ma per la via di Pisa e 412 1, 1 | maggiore ribaldello che sia in Firenze, perché, oltre ad averla 413 1, 1 | al fattore, che venissi a Firenze: maravigliomi ch'e' non 414 2, 2 | Quale?~PI. Eustachio è in Firenze.~NI. Come, in Firenze? Chi 415 2, 2 | in Firenze.~NI. Come, in Firenze? Chi te l'ha detto?~PI. 416 2, 3 | sottosopra, non che la casa, Firenze.~NI. Sofronia, Sofronia, 417 2, 5 | Eustachio.~ ~PI. Che fa' tu in Firenze, trista cosa?~EU. Io non 418 2, 5 | briga questo mio essere in Firenze!~PI. E' dà più briga ad 419 3, 1 | inteso di far venire in Firenze Eustachio, e trafugarlo, 420 3, 5 | NI. Quando fusti tu in Firenze?~EU. Iarsera.~NI. Tu hai 421 3, 5 | forte, e iersera venni a Firenze, e mi stetti all'osteria, 422 5, 3 | che hai messo sottosopra Firenze, per fare questo parentado? 423 5, 6 | gentiluomo napolitano, è in Firenze, per ritrovare quella, ed Mandragola Parte, Capitolo
424 0, pro | vi si dimostra:~quest’è Firenze vostra,~un’altra volta sarà 425 1, 1 | e il più sciocco omo di Firenze; l’altra, la voglia che 426 1, 3 | partesi mal volentieri da Firenze. Pure, io ce l’ho riscaldato, 427 2, 1 | non vi maravigliate se a Firenze e’ non ha fatto professione 428 2, 2 | ed il più rubizzo uomo in Firenze di me. ~CALLIMACO Se cotesto 429 2, 2 | e la donna uscirebbe di Firenze mal volentieri.~LIGURIO 430 2, 6 | quell’altra: egli è sì grande Firenze!~CALLIMACO Io son morto.~ ~ 431 4, 8 | sia la più savia donna di Firenze la direbbe: — Che t’ho io Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
432 3 | entrò honoratissimamente in Firenze; la quale città innanzi 433 3 | famigla et di lui fussi in Firenze tenuto buono conto, nondimanco 434 4 | aprire uno battiloro in Firenze: nelle quali cose dispensò 435 5 | strachi se ne tornorno a Firenze. Gianmatteo adunque, cessato 436 6 | che si sparse per tutto Firenze, come una figluola di messer 437 7 | et ammirazione di tucta Firenze.~ 438 8 | notitia di Gianmatteo, mandò a Firenze per lui. Il quale, arrivato 439 8 | male. - Tornato adunque a Firenze Gianmatteo richissimo, perché Ai Palleschi Capoverso
440 1 | hanno voluto male et che in Firenze apertamente l'urtavano; 441 4 | di non essere cacciati da Firenze da lui. Scoprire addunque 442 4 | Medici non possono stare ad Firenze, resurgendo l'ordine vechio