| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] viro 1 virorum 1 viros 1 virtù 433 virtude 1 virtudi 1 virtue 2 | Frequenza [« »] 442 firenze 439 sendo 437 tutte 433 virtù 431 alcuna 430 et 430 furono | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze virtù |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | qualche forma della passata virtù, diliberai, per non passare
2 1, 0, 1 | animo la memoria delle sue virtù rinfreschino, e gli altri,
3 1, 0, 8 | FABRIZIO Onorare e premiare le virtù, non dispregiare la povertà,
4 1, 0, 14 | sovvenga e non avendo tanta virtù che sappiano ridursi insieme
5 1, 0, 52 | coniettura. La pruova di virtù non si può trovare negli
6 1, 0, 52 | brutto possa capere alcuna virtù che sia in alcuna parte
7 2, 0, 1 | dice: «Ma i Romani per virtù, per generazione di armi
8 2, 0, 1 | a vincergli. E hanno per virtù di queste armi e di questi
9 2, 0, 1 | possenti gli esempli della virtù loro fondati in su queste
10 2, 0, 13 | quelle si operi, e sono alla virtù del peditato assai inferiori.~
11 2, 0, 14 | fanti, e donde nasca la virtù di questi e la debolezza
12 2, 0, 15 | intendere quale ordine o quale virtù naturale fa che i fanti
13 2, 0, 27 | che gagliardi, perché la virtù d'uno solo non rimedia alla
14 2, 0, 29 | eccellenti e mostrano la loro virtù, secondo che sono adoperati
15 2, 0, 29 | che abbiano favorita la virtù o per necessità o per altra
16 2, 0, 29 | delle volte si onora la virtù, ne' regni si teme; onde
17 2, 0, 29 | e in Ispagna. Ma quella virtù che gli scrittori non celebrano
18 2, 0, 29 | spenga di mano in mano la virtù, venendo meno la cagione
19 2, 0, 29 | non lasciò alcuna via alla virtù, se non Roma. Donde ne nacque
20 2, 0, 29 | Europa come in Asia; la quale virtù venne poi in ultima declinazione,
21 2, 0, 29 | perché, sendo tutta la virtù ridotta in Roma, come quella
22 2, 0, 29 | Imperio il quale aveva la virtù d'altri spenta e non saputo
23 2, 0, 29 | dividesse in più parti, questa virtù non vi è rinata; l'una,
24 2, 0, 31 | la fortuna e non con la virtù loro, perché veggono che,
25 2, 0, 31 | veggono che, per esserci poca virtù, la fortuna governa ogni
26 2, 0, 31 | e republiche, vi è assai virtù, e tutto quello che nella
27 3, 0, 6 | che il nimico abbia tanta virtù che tre volte ti vinca.
28 3, 0, 6 | vincerlo. E se voi noterete la virtù di questo ordine, voi vedrete
29 3, 0, 8 | perché volevano che quella virtù in la quale più confidavano,
30 3, 0, 10 | ufficio suo. Vedete con quanta virtù combattono i nostri, e con
31 3, 0, 10 | eserciti. Guardate con quanta virtù egli hanno sostenuto lo
32 3, 0, 10 | quali guardate con quanta virtù, sicurtà e ozio ammazzano
33 3, 0, 12 | giornata con li Parti, la virtù de' quali in maggior parte
34 3, 0, 12 | modi e mostrare l'antica virtù. E se io non avessi parlato
35 3, 0, 18 | e, se riscontra alcuna virtù, non può vincere.~
36 3, 0, 26 | imparino a conoscere, per virtù del suono e delle bandiere,
37 3, 0, 26 | quelli che pensavano per virtù di tali istrumenti, potere
38 4, 0, 5 | scendere nel piano, dove, per virtù de' cavagli e degli liofanti,
39 4, 0, 7 | Annibale posta tutta la virtù del suo esercito nella seconda
40 4, 0, 7 | opporre, a quella, simile virtù, raccozzò i principi e i
41 4, 0, 7 | Alcuni che hanno temuto della virtù del loro nimico, hanno cominciato
42 4, 0, 11 | quello del capitano, dalla virtù più che da niuno altro beneficio.
43 5, 0, 10 | industria del capitano e la virtù de' soldati, volendogli
44 6, 0, 15 | quale solamente nasce dalla virtù sua, perché né sangue né
45 6, 0, 15 | autorità la dette mai sanza la virtù. E la prima cosa che a uno
46 6, 0, 17 | ordini, le discipline e la virtù in alcuna parte non gli
47 6, 0, 17 | potere mostrare l'arte e la virtù loro. Sì che questo basti
48 7, 0, 5 | che aveva meritata la sua virtù. Il che fu testificato da
49 7, 0, 11 | superare chi è dentro con la virtù e non con la reputazione.
50 7, 0, 11 | che bisogna mostrare la virtù, ed opporvisi con le genti
51 7, 0, 11 | loro contra e con tanta virtù che gli superò e vinse.
52 7, 0, 15 | molto più la fortuna che la virtù.~
53 7, 0, 23 | Più vale la virtù de' soldati che la moltitudine;
54 7, 0, 23 | alcuna volta il sito che la virtù.~
55 7, 0, 39 | una milizia che avesse più virtù che quella che si usa. Donde
L'asino
Capitolo, Capoverso
56 2, 36 | avean la virtù mia prostrata e vinta.~
57 2, 139 | Questa propria virtù dal ciel gli è data,~
58 4, 102 | come quel che 'n virtù sua non ispera.~
59 4, 129 | la smarrita virtù tosto rinvenne.~
60 5, 79 | regno che sospinto è da virtù~
61 5, 94 | La virtù fa le region tranquille:~
62 8, 38 | eccellente virtù, per la qual fanno~
63 8, 107 | e par che in noi più sua virtù dispensi,~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
64 2 | molte cose, e quanto alla virtù e quanto alla fortuna, di
65 5 | esercizii; dove ei mostrava virtù di animo e di corpo grandissima,
66 6 | ricchezza e per grazia e per virtù passava di lunga tutti gli
67 7 | diventò pieno di tutte quelle virtù e costumi che in uno vero
68 13 | potuto mostrare alcuna loro virtù, si fuggirono. Fu la rotta
69 20 | mosso in buona parte dalle virtù sue, si quietò.~
70 22 | confidassi nella industria sua e virtù loro, pure dubitava, appiccandosi
71 24 | pure più per forza che per virtù resistevono, perché, avendo
72 32 | ancora che la fortuna e la virtù mia si guadagnava, non ho
73 32 | industria e nella memoria della virtù mia e nella reputazione
74 33 | Lucca. Ma non furno già la virtù e la fortuna tanto amiche
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
75 fo, sod, 15 | se virtù eccessiva non l'ammorza.~
76 fo, sod, 119| per occulta virtù che ci governa,~
I decennali
Capitolo, Capoverso
77 de1, 86 | con tal virtù l'italico drappello,~
78 de1, 158 | el qual, afflato da virtù divina,~
79 de1, 188 | per virtù di queste armi esser venuti,~
80 de2, 14 | di cotanta virtù, che 'l nostro canto~
81 de2, 32 | per la virtù del vostro Giacomino,~
82 de2, 34 | El qual, per sua virtù, pe 'l suo destino,~
83 de2, 41 | e di tanta virtù visse capace,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
84 1, 0, 1 | via ad alcuno che, con più virtù, più discorso e iudizio,
85 1, 0, 2 | fuggite, che di quella antiqua virtù non ci è rimasto alcun segno;
86 1, 1, 1 | maraviglieranno che tanta virtù si sia per più secoli mantenuta
87 1, 1, 4 | caso è dove si conosce la virtù dello edificatore, e la
88 1, 1, 4 | ne è stato principio. La virtù del quale si conosce in
89 1, 1, 4 | vede quivi essere maggior virtù dove la elezione ha meno
90 1, 1, 4 | mantennero piena di tanta virtù, di quanta mai fusse alcun'
91 1, 4, 1 | se la buona fortuna e la virtù militare non avesse sopperito
92 1, 4, 1 | dove siano tanti esempli di virtù; perché li buoni esempli
93 1, 5, 4 | confidatisi nel sangue e nella virtù loro, cercavano, per vie
94 1, 8, 1 | Non ostante che la virtù di Furio Cammillo, poi ch'
95 1, 9, 3 | perduto assai di quella antica virtù, e, per consequente, di
96 1, 10, 1 | republiche, inimici delle virtù, delle lettere, e d'ogni
97 1, 10, 2 | o che per fortuna o per virtù ne diventono principi, se
98 1, 10, 3 | sua grandissima fortuna e virtù; le quali due cose pochi
99 1, 10, 4 | ricchezze, la nobilità e la virtù esaltata; vedrà ogni quiete
100 1, 10, 4 | onori, e sopra tutto la virtù, essere imputate a peccato
101 1, 11, 4 | presto, secondo che manca la virtù d'esso. Donde nasce che
102 1, 11, 4 | quali dipendono solo dalla virtù d'uno uomo, sono poco durabili,
103 1, 11, 4 | durabili, perché quella virtù manca con la vita di quello
104 1, 12, 2 | stata sì potente né di tanta virtù che l'abbia potuto occupare
105 1, 15, 1 | superati i Sanniti; perché la virtù romana, e il timore conceputo
106 1, 15, 1 | potessero avere presa per virtù della religione e per il
107 1, 15, 1 | di ricuperare la perduta virtù. Il che testifica appieno,
108 1, 17, 1 | bontà d'uno, insieme con la virtù, non la tenesse libera;
109 1, 17, 1 | Dione e di Timoleone: la virtù de' quali in diversi tempi,
110 1, 17, 3 | rilievi, occorre per la virtù d'uno uomo che è vivo allora,
111 1, 17, 3 | vivo allora, non per la virtù dello universale che sostenga
112 1, 17, 3 | a Tebe, la quale, per la virtù di Epaminonda, mentre lui
113 1, 18, 3 | non quelli che avevano più virtù, ma quelli che avevano più
114 1, 18, 3 | consolato, non riguardava più la virtù, ma la grazia; tirando a
115 1, 19, 1 | Considerato la virtù ed il modo del procedere
116 1, 19, 1 | altri re ripigliassero la virtù di Romolo; altrimenti quella
117 1, 19, 1 | successore, non di tanta virtù quanto il primo, può mantenere
118 1, 19, 1 | mantenere uno stato per la virtù di colui che lo ha retto
119 1, 19, 1 | un altro che ripigli la virtù di quel primo, è necessitato
120 1, 19, 1 | dopo l'altro, sono di gran virtù, si vede spesso che fanno
121 1, 19, 2 | eccellentissimo; e fu tanta la sua virtù, che, avendo vinti e battuti
122 1, 19, 2 | potette godere felicemente la virtù di suo padre. Ma non potette
123 1, 19, 2 | il quale, non essendo per virtù simile allo avolo, né per
124 1, 19, 3 | questo discorso, che la virtù di Romolo fu tanta, che
125 1, 20, 1 | quali godendosi Roma la virtù, e la fortuna di tempo in
126 1, 21, 1 | suoi. E fu tanta la sua virtù, che in un tratto, sotto
127 1, 21, 3 | dubitarono, tanta era la virtù loro, di ridurgli sotto
128 1, 23, 1 | della patria loro, e la virtù di tanti uomini quanti aveva
129 1, 23, 1 | negli eserciti suoi alla virtù e fortuna di tre de' loro
130 1, 23, 2 | potere esperimentare la virtù d'esse, rimani perdente;
131 1, 24, 1 | grandissimi, avendo con la sua virtù vinti i Curiazii: era stato
132 1, 29, 1 | vittoria è nata non per la virtù di quello ma per fortuna,
133 1, 29, 1 | Vespasiano, trovò, per la virtù d'Antonio, acquistato il
134 1, 29, 1 | sa con quanta industria e virtù Consalvo Ferrante, militando
135 1, 33, 2 | che abbiano in sé qualche virtù e siano operate da' giovani.
136 1, 33, 2 | nobile, quale abbia in sé virtù istraordinaria, tutti gli
137 1, 33, 4 | e dagli altri quella sua virtù, si convertì poco dipoi
138 1, 36, 1 | tanta riverenza o di tanta virtù che la novità di colui possa
139 1, 43, 1 | mai vi potrà essere tanta virtù che basti a resistere a
140 1, 43, 1 | i Dieci quella medesima virtù; ma perché in loro non era
141 1, 45, 1 | dottrina, la prudenza, e la virtù dello animo suo; ed avendo,
142 1, 55, 1 | uniti, non solamente per la virtù sua, ma per l'ordine di
143 1, 56, 1 | intelligenze, le quali per naturali virtù preveggendo le cose future,
144 1, 58, 1 | perché ei desiderava le sue virtù, le quali erano state tali,
145 1, 58, 1 | tutti gli scrittori, come la virtù si lauda e si ammira ancora
146 1, 58, 2 | talché pare che per occulta virtù ei prevegga il suo male
147 1, 58, 2 | quando ei sono di equale virtù, che non pigli la opinione
148 1, 58, 3 | da quelle, si vedrà più virtù nel popolo che nel principe:
149 1, 60, 1 | sempre si andò a trovare la virtù, o in giovane o in vecchio
150 1, 60, 1 | quando uno giovane è di tanta virtù, che si sia fatto in qualche
151 2, 0, 2 | eccellente, ed, un tempo, per la virtù di quello ordinatore, andare
152 2, 0, 2 | aveva prima allogata la sua virtù in Assiria, la collocò in
153 2, 0, 2 | mondo abbia ritenuta la sua virtù insieme, si vede nondimeno
154 2, 0, 2 | queste sette è stata quella virtù, ed è ancora in alcuna parte
155 2, 0, 3 | nostri. E veramente, se la virtù che allora regnava, ed il
156 2, 1 | acquistarono i romani, o la virtù, o la fortuna.~ ~
157 2, 1, 1 | dalla fortuna che dalla virtù. Ed intra le altre ragioni
158 2, 1, 1 | dove ei racconti della virtù, che non vi aggiunga la
159 2, 1, 1 | acquistare come Roma. Perché la virtù degli eserciti gli fecero
160 2, 1, 1 | tempo, fu fortuna e non virtù del Popolo romano; perché
161 2, 1, 2 | mescolate con la fortuna una virtù e prudenza grandissima.
162 2, 1, 2 | e fossero della medesima virtù che loro.~
163 2, 1, 3 | conoscere, quanto possa più la virtù che la fortuna loro ad acquistare
164 2, 2, 1 | se non da una eccessiva virtù sarebbono stati soggiogati.
165 2, 2, 1 | il quale per animo e per virtù d'arme ampliasse il dominio
166 2, 2, 2 | l'ozio, e non secondo la virtù. Perché, se considerassono
167 2, 2, 2 | sanza una rara ed estrema virtù mai non le arebbe potute
168 2, 2, 3 | insuperabile, se da una virtù romana non fosse stato assaltato.
169 2, 2, 3 | ch'ei possono mediante la virtù loro diventare principi.
170 2, 3, 1 | acciocché, rimasa quella virtù nel piede di quella pianta,
171 2, 5, 2 | piena di religione e di virtù, aveva i suoi costumi e
172 2, 6, 1 | dessino il soldo, e che per virtù di questo ei potessono fare
173 2, 8, 1 | Né era necessario minore virtù a vincerle, perché si vide
174 2, 8, 1 | perché si vide poi, come la virtù romana mancò e che quelle
175 2, 12, 3 | combattere; e quella necessità fa virtù, come più volte abbiamo
176 2, 12, 4 | casa; perché, sendo la tua virtù nel danaio e non negli uomini,
177 2, 12, 4 | di torgli il regno: tanta virtù mostrarono nelle guerre
178 2, 16, 1 | eserciti pari di ordine, di virtù, d'ostinazione e di numero:
179 2, 16, 1 | di pari forze e di pari virtù, che nascesse qualche cosa
180 2, 16, 1 | parte la sorte, parte la virtù de' Consoli fece nascere
181 2, 16, 1 | ad avere per iscontro una virtù che sia atta tre volte a
182 2, 16, 1 | disordine, ogni mezzana virtù gli può tôrre la vittoria.
183 2, 16, 2 | si possa usare l'antica virtù.~ ~
184 2, 17, 1 | possono usare né mostrare la virtù loro, come ei potevano anticamente.
185 2, 17, 3 | non possono mostrare la virtù loro, come ei potevano anticamente,
186 2, 17, 3 | particularmente la loro virtù, nasce, non dalle artiglierie,
187 2, 17, 3 | eserciti; i quali, mancando di virtù nel tutto, non la possono
188 2, 17, 4 | coloro che secondo l'antica virtù vorranno adoperare gli eserciti
189 2, 17, 4 | vittoria, è nato non per altra virtù di quella che per lo spavento
190 2, 17, 5 | vi sia mescolata l'antica virtù; ma, sanza quella, contro
191 2, 18, 3 | dimostrare quanto sia più virtù nelle fanterie che ne' cavagli:
192 2, 18, 4 | in persuadere quanto la virtù delle fanterie è più potente
193 2, 18, 4 | riuscì, non fu però che la virtù della sua fanteria non fosse
194 2, 18, 5 | conoschino questa differenzia di virtù che è intra l'uno e l'altro
195 2, 19 | e che secondo la romana virtù non procedano, sono a ruina,
196 2, 19, 4 | d'altre eccellentissime virtù, «gula et luxuria incubuit,
197 2, 19, 4 | tanta prudenzia e tanta virtù procedevono, che sarà adunque
198 2, 20, 1 | paese che loro con la loro virtù avevano difeso; parendo
199 2, 22, 2 | secondo la sua fortuna e virtù, vincere e perdere; ma quello
200 2, 24, 1 | perché gli erano d'altra virtù, d'altro giudizio, d'altra
201 2, 24, 2 | la fortezza, ma in su la virtù e prudenza sua, lo ha tenuto
202 2, 24, 3 | compagna, o disfarla. Perché la virtù delle fortezze si vide nella
203 2, 24, 3 | non era fortezza, e per virtù dello esercito la riacquistarono.
204 2, 24, 3 | perché volevono che la virtù dell'uomo particulare, non
205 2, 27, 2 | debbe fare un altro di manco virtù e di manco isperienza di
206 2, 29, 1 | intervenne a Roma, dove era tanta virtù, tanta religione e tanto
207 2, 29, 2 | tanto spirito e di tanta virtù, che ei conosca quelle occasioni
208 2, 30 | amicizie con danari, ma con la virtù e con la riputazione delle
209 2, 30, 1 | danari, ma sempre con la virtù dell'armi: il che non credo
210 2, 30, 5 | dove gli uomini hanno poca virtù, la fortuna mostra assai
211 2, 31, 2 | errino coloro che, per minore virtù, si lasceranno più tirare
212 2, 32, 1 | più tosto per una occulta virtù che era in lui, che perché
213 3, 1, 1 | ripigliasse nuova vita e nuova virtù; e ripigliasse la osservanza
214 3, 1, 1 | fare più conto della loro virtù che di quegli commodi che
215 3, 1, 1 | appresso tanto stimorono la virtù e bontà di Cammillo, che
216 3, 1, 1 | nelle republiche, o per virtù d'un uomo o per virtù d'
217 3, 1, 1 | per virtù d'un uomo o per virtù d'uno ordine. E quanto a
218 3, 1, 1 | essere fatti vivi dalla virtù d'uno cittadino, il quale
219 3, 1, 1 | principio dalla semplice virtù d'un uomo, sanza dependere
220 3, 6, 6 | congiurati, preso, celò con una virtù grande tutti i congiurati,
221 3, 6, 6 | confidarono tanto nella virtù di Teodoro, che nessuno
222 3, 8, 1 | mediante costui si vede quanta virtù d'animo e di corpo, quante
223 3, 8, 1 | uno cittadino pieno d'ogni virtù, e che publicamente e privatamente
224 3, 10, 2 | è fatto pruova della tua virtù. E se a lui riuscì salvarsi,
225 3, 11, 2 | superiore, quando sia di tale virtù, che possa sostenere i primi
226 3, 12, 1 | capitani degli eserciti la virtù di tale necessità, e quanto
227 3, 13, 1 | romana crebbe più per la virtù de' capitani che de' soldati;
228 3, 13, 1 | luoghi della sua istoria la virtù de' soldati sanza capitano
229 3, 13, 1 | due capitani, poté, con la virtù sua, non solamente salvare
230 3, 13, 1 | molti esempli, dove solo la virtù de' soldati arà vinta la
231 3, 13, 1 | molti altri, dove solo la virtù de' capitani arà fatto il
232 3, 13, 3 | questi si mostra doppia virtù, e tanto rada, che, se tale
233 3, 15, 1 | danno, ne fu cagione la virtù de' soldati. Donde i Romani,
234 3, 16 | 16. Che la vera virtù si va ne' tempi difficili,
235 3, 16, 1 | dietro la riputazione che la virtù d'essi ha dato loro, si
236 3, 16, 2 | acciocché con le ricchezze sanza virtù e' non potessino corrompere
237 3, 16, 2 | sempre vi era luogo alla virtù degli uomini; né si poteva
238 3, 16, 2 | non riguardando tanto alla virtù, quanto alle altre qualità
239 3, 18, 2 | Tempanio centurione, per la virtù del quale lo esercito romano
240 3, 19, 1 | accompagnati da una eccessiva virtù, come fu Manlio Torquato.
241 3, 21, 3 | uomo virtuoso, e che quella virtù lo faccia riputato intra
242 3, 21, 3 | mitigare con una eccessiva virtù, come faceva Annibale e
243 3, 21, 4 | riputazione che gli dava la sua virtù, che teneva i suoi soldati
244 3, 21, 4 | proceda, pure che in esso sia virtù grande che condisca bene
245 3, 21, 4 | pericolo, quando da una virtù istraordinaria non sia corretto.
246 3, 22, 1 | Corvino; i quali, di pari virtù, di pari trionfi e gloria,
247 3, 22, 1 | apparteneva al nimico, con pari virtù l'acquistarono, ma quanto
248 3, 22, 3 | loro, e nella sua antica virtù. E se una republica fusse
249 3, 22, 3 | il che si fugge con una virtù eccessiva che sia in te,
250 3, 22, 4 | conclusione: che solo la virtù di Manlio dette quella vittoria
251 3, 22, 6 | sospetto che l'altre tue virtù per la gran riputazione
252 3, 25, 1 | e' si andava a trovare la virtù in qualunque casa l'abitasse.
253 3, 27, 4 | gli stati con forza e con virtù, si voltono a simili industrie:
254 3, 30, 1 | mediante la sua bontà e virtù, egli ha spenta la invidia;
255 3, 30, 1 | che crede che con la sua virtù lo possa liberare: come
256 3, 30, 1 | offesa e' può mostrare la sua virtù; ma quando e' non abbi questa
257 3, 31, 1 | bene che gli hanno a quella virtù che non conobbono mai. D'
258 3, 31, 2 | Questa virtù, e questo vizio, che io
259 3, 31, 3 | aversela guadagnata con quella virtù che non avevano, erano venuti
260 3, 31, 3 | stata alcuna qualità di virtù, facilmente si potevano
261 3, 31, 4 | fare isperienza e della virtù loro, e della potenza della
262 3, 31, 4 | fortuna e non alla propria virtù, varieranno col variare
263 3, 33, 1 | cose sia accompagnata la virtù: altrimenti, le non vagliano.
264 3, 33, 1 | cosa mostrò che la vera virtù non teme ogni minimo accidente.
265 3, 33, 1 | aciem». Perché una vera virtù, un ordine buono, una sicurtà
266 3, 33, 1 | prudenza de' Consoli, ma la virtù de' propri soldati gli liberò.
267 3, 34, 2 | poco si consuma, quando la virtù propria di colui che ha
268 3, 36, 2 | ordine nasce il furore e la virtù, come era quello de' Romani:
269 3, 36, 2 | e per impeto, e non per virtù. Ma dove la virtù ordinata
270 3, 36, 2 | non per virtù. Ma dove la virtù ordinata usa il furore suo
271 3, 36, 2 | essendo sostenuto da una virtù ordinata quello loro furore
272 3, 36, 2 | animo e con la medesima virtù nel fine che nel principio:
273 3, 36, 2 | pruove di non avere alcuna virtù. E perché, con il testimonio
274 3, 38, 1 | tali nimici, allegando la virtù de' suoi soldati, e la propria.
275 3, 43, 1 | alcuno altro simile vizio o virtù. E chi leggerà le cose passate
Il Principe
Capitolo, Capoverso
276 1, 1 | proprie, o per fortuna o per virtù.~ ~
277 3, 7 | ma sì bene quello della virtù e prudenza loro; perché
278 4, 4 | nato dalla molta o poca virtù del vincitore, ma dalla
279 6, 1 | al tutto tenere, né alla virtù di quelli che tu imiti aggiugnere,
280 6, 1 | imitare, acciò che, se la sua virtù non vi arriva, almeno ne
281 6, 1 | conoscendo fino a quanto va la virtù del loro arco, pongono la
282 6, 1 | privato principe, presuppone o virtù o fortuna, pare che l'una
283 6, 1 | a quelli che per propria virtù e non per fortuna sono diventati
284 6, 1 | sanza quella occasione la virtù dello animo loro si sarebbe
285 6, 1 | sarebbe spenta, e sanza quella virtù la occasione sarebbe venuta
286 6, 1 | Teseo dimonstrare la sua virtù, se non trovava li Ateniesi
287 6, 1 | felici, e la eccellente virtù loro fece quella occasione
288 6, 2 | via, e conviene che con la virtù li superino; ma, superati
289 6, 3 | principe. E fu di tanta virtù, etiam in privata fortuna,
290 7, 1 | uomo di grande ingegno e virtù, non è ragionevole che,
291 7, 1 | principi, non sono di tanta virtù che quello che la fortuna
292 7, 2 | el diventare principe per virtù o per fortuna, addurre dua
293 7, 2 | debiti mezzi e con una gran virtù, di privato diventò duca
294 7, 2 | li potrebbe con una gran virtù farli poi, ancora che si
295 7, 6 | altri, ma dalla potenzia e virtù sua. Ma Alessandro morì
296 7, 6 | duca tanta ferocia e tanta virtù e sì bene conosceva come
297 8, 1 | tutto o alla fortuna o alla virtù attribuire, non mi pare
298 8, 2 | scelleratezze con tanta virtù di animo e di corpo, che,
299 8, 2 | considerassi adunque le azioni e virtù di costui, non vedrà cose,
300 8, 2 | Non si può ancora chiamare virtù ammazzare li sua cittadini,
301 8, 2 | Perché, se si considerassi la virtù di Agatocle nello intrare
302 8, 2 | attribuire alla fortuna o alla virtù quello che sanza l'una e
303 8, 3 | aveva avuto maestro delle virtù e scelleratezze sua, strangolato.~
304 9, 1 | pervenirvi è necessario o tutta virtù o tutta fortuna, ma più
305 11, 1 | perché si acquistano o per virtù o per fortuna, e sanza l'
306 11, 3 | bontà e infinite altre sue virtù, lo farà grandissimo e venerando.~ ~
307 12, 4 | terra, lasciorono questa virtù, e seguitorono e' costumi
308 12, 5 | arme. Et il fine della loro virtù è stato, che Italia è suta
309 13, 2 | ignavia, nelle ausiliarie, la virtù.~
310 13, 5 | avendo, con la sua fortuna e virtù, libera Francia dalli Inghilesi,
311 13, 6 | Imperio romano; e tutta quella virtù che si levava da lui si
312 13, 6 | alla fortuna, non avendo virtù che nelle avversità lo difenda.
313 14, 1 | chi comanda. Et è di tanta virtù, che non solamente mantiene
314 15, 2 | troverrà qualche cosa che parrà virtù, e seguendola sarebbe la
315 16, 2 | non potendo usare questa virtù del liberale sanza suo danno,
316 17, 4 | insieme con infinite sua virtù, lo fece sempre nel cospetto
317 17, 4 | quello effetto le altre sua virtù non li bastavano. E li scrittori
318 17, 4 | sia vero che l'altre sua virtù non sarebbano bastate, si
319 19, 6 | egregiamente e monstro grande virtù d'animo, non di meno avere
320 19, 6 | sendo accompagnato da molte virtù che lo facevano venerando,
321 19, 8 | Perché in Severo fu tanta virtù, che, mantenendosi soldati
322 19, 8 | felicemente; perché quelle sua virtù lo facevano nel conspetto
323 19, 13 | per non avere avuta tanta virtù che bastassi a seguitare
324 21, 7 | monstrarsi amatore delle virtù, et onorare li eccellenti
325 24, 3 | dependono da te proprio e dalla virtù tua.~ ~
326 25, 1 | potenzia dove non è ordinata virtù a resisterle, e quivi volta
327 25, 1 | reparata da conveniente virtù, come la Magna, la Spagna
328 26, 1 | necessario, volendo vedere la virtù di Moisè, che il populo
329 26, 1 | presente, volendo conoscere la virtù d’uno spirito italiano,
330 26, 1 | quale con la sua fortuna e virtù, favorita da Dio e dalla
331 26, 2 | sempre che in quella la virtù militare sia spenta. Questo
332 26, 2 | introdurvi ogni forma. Qui è virtù grande nelle membra, quando
333 26, 2 | sia saputo rilevare, e per virtù e per fortuna, che li altri
334 26, 3 | arme, per potere con la virtù italica defendersi dalli
335 26, 4 | quel detto del Petrarca:~ ~Virtù contro a furore~Prenderà
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
336 pr | diventasse maggiore: tanta era la virtù di quelli cittadini e la
337 pr | mali potevano più con la virtù loro esaltarla, che non
338 pr | stata superiore: di tanta virtù d'arme e di industria sarebbe
339 1, 1 | dello Imperio, ma non della virtù e fortuna sua, si mutorono,
340 1, 4 | ingiusta, sendo superiori di virtù a tutti gli altri popoli,
341 1, 4 | assalire la Italia. E se tante virtù non fussero state bruttate,
342 1, 4 | onore, perché, mediante la virtù e bontà sua, non solamente
343 1, 6 | disformi in tutto a quello di virtù e di costumi; di modo che
344 1, 8 | provincia che con la sua virtù e con il suo sangue aveva
345 1, 10 | Francia, non tanto per la virtù sua, quanto per quella di
346 1, 10 | reputazione del padre e virtù sua, diventò poi re di quel
347 1, 12 | di Toscana, e mediante la virtù di quello, salvorono Roma
348 1, 17 | saraceno combatterono, la virtù del quale e la discordia
349 1, 23 | quando è mancata quella virtù che le sostiene, si fiaccano.~ ~ ~
350 1, 27 | Galeazzo, detto Conte di Virtù. Costui, dopo la morte dello
351 1, 31 | reputazione di iustizia e di virtù, che non solamente le terre
352 1, 32 | spagnuolo, il quale con la sua virtù, non solamente in Romagna
353 1, 34 | intitolata in San Giorgio; la virtù e la disciplina del quale
354 1, 34 | Pavia, dove, per fede e virtù di quello castellano si
355 1, 39 | alcuna ombra della antica virtù rinata, gli arebbe, con
356 2, 1 | antichi tempi, addunque, per virtù di queste colonie, o e'
357 2, 5 | tempo alle difese: tanta virtù era allora in quegli uomini,
358 2, 7 | perché sperava, con quella virtù che ne aveva cacciati i
359 2, 8 | Ghibellini; dove, per la loro virtù superati gli avversarii,
360 2, 10 | adunque i Fiorentini, per virtù di questo nuovo governo,
361 2, 18 | andorono a trovare; ma per la virtù di messer Corso furono ributtati
362 2, 30 | a campo; dove con tanta virtù e ostinazione stette, che,
363 2, 33 | il quale, conosciuta la virtù dell'una parte e la insolenzia
364 3, 1 | quelle di Roma sempre la virtù militare accrebbono, quelle
365 3, 1 | preposti, di quella medesima virtù che erano quelli si riempievano,
366 3, 1 | quella città, crescendovi la virtù, cresceva potenza; ma in
367 3, 1 | facevano; tanto che quella virtù delle armi e generosità
368 3, 1 | Roma, sendosi quella loro virtù convertita in superbia,
369 3, 7 | termine; e fu con tanta virtù e tanta sodisfazione dello
370 3, 9 | altro, che avesse o maggiore virtù o migliore fortuna di lui.
371 3, 17 | posorono i tumulti, solo per la virtù del Gonfaloniere. Il quale
372 3, 25 | Visconti, chiamato Conte di Virtù, prese messer Bernabò suo
373 3, 25 | feciono uomini di balia, per virtù della quale assai cittadini
374 3, 29 | salvargli che alcuna loro virtù. Dopo la morte di questo
375 4, 1 | non ha necessità della virtù d'uno uomo, come hanno gli
376 4, 1 | essi conviene che sia da la virtù e fortuna d'uno uomo mantenuto,
377 4, 2 | principio suo fu prima dalla virtù di messer Maso degli Albizzi,
378 4, 3 | altri pareva da farlo, e per virtù di quello imporgli termini,
379 4, 6 | fu rotto, non tanto dalla virtù degli avversarii, quanto
380 4, 7 | Maso e aspirava, con le virtù sua e con la memoria del
381 4, 9 | risentirsi e ricordarsi della virtù di Bardo Mancini, il quale
382 4, 11 | quali si cognobbe quanto la virtù degli uomini ancora al nimico
383 4, 23 | testimonianza delle sue virtù. Mostrava costui come Lucca
384 4, 30 | quella sarebbe più vita, più virtù, più animo e più credito;
385 5, 1 | sale al bene. Perché la virtù partorisce quiete la quiete
386 5, 1 | nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona
387 5, 1 | non di meno surse tanta virtù in alcuna delle nuove città
388 5, 1 | e' s'accostavano. Dalla virtù adunque di questi nuovi
389 5, 1 | danno. Tanto che quella virtù che per una lunga pace si
390 5, 1 | ammirazione per la loro virtù e grandezza lette, fieno
391 5, 1 | o fortezza di soldati, o virtù di capitano, o amore verso
392 5, 2 | maggiore pregio, sì per la virtù del Conte, sì per la promessa
393 5, 3 | tutti quelli che per forze e virtù d'altri si mantengono in
394 5, 3 | non potendo le forze e virtù sue tenerlo in Bologna,
395 5, 8 | fussino di quella medesima virtù che allora: ma ora tutto
396 5, 30 | trovò quelli luoghi, per la virtù di Niccolò da Pisa, in modo
397 5, 30 | di San Benedetto, per la virtù di chi lo guardava, giudicò
398 5, 32 | i quali confidando nella virtù del capitano e nelle promesse
399 5, 34 | esercito così fatto fusse tanta virtù che sapesse vincere, e come
400 6, 6 | fiorentini, se li aveva, con la virtù e con i meriti guadagnati.
401 6, 6 | alcuno, in Italia, che di virtù di corpo e d'animo lo superassi;
402 6, 6 | come quello che per le sue virtù, delle quali era sempre
403 6, 8 | Iacopo, i quali ebbono meno virtù e più cattiva fortuna del
404 6, 19 | avere, e a' Fiorentini per virtù della loro lega domandorono
405 6, 23 | rotta di Carafaggio, per virtù delli obblighi della lega,
406 6, 24 | esperienza, conoscendo la virtù del Conte e del suo esercito.
407 6, 28 | si maneggiò con maggiore virtù né con maggiore pericolo
408 6, 28 | accampò; e fu tanta, o la gran virtù di quelli di dentro o la
409 6, 31 | Volendo adunque questo re, per virtù di questo accordo, passare
410 6, 32 | 1454, la conclusono. Per virtù della quale ciascuno ritornò
411 6, 38 | riacquistare Genova per virtù del Castelletto, fu, nel
412 6, 38 | negligenzia, il quale, per virtù de' suoi soldati l'ebbe
413 7, 5 | Bagno aggiunse. E così la virtù e fortuna sua spense tutti
414 7, 6 | posteri che poterono con la virtù pareggiarlo e con la fortuna
415 7, 8 | principi italiani quella virtù che non era in loro temevano
416 7, 12 | Galeazzo non era quella virtù che era in Francesco, e
417 7, 21 | furono fatte e con quella virtù esequite, che si potette
418 7, 22 | condizione; ma per le sue virtù era divenuto generale dell'
419 7, 23 | sua cinquantatreesimo. La virtù e bontà del quale la patria
420 7, 30 | fusse nell'una e quanta virtù nell'altra, ricordando quella
421 7, 33 | una profitto dell'altrui virtù, l'altra temendone. I giovani
422 8, 2 | fu fatta una legge per virtù della quale la moglie di
423 8, 9 | Giulio; il quale fu di quella virtù e fortuna ripieno, che in
424 8, 11 | Mandorono per aiuti, per virtù della lega, al duca di Milano
425 8, 18 | o per altra sua segreta virtù, dopo la morte del Duca
426 8, 20 | assediati; i quali con tanta virtù da tanto impeto si defesono,
427 8, 23 | giornata combattuta con più virtù che alcuna altra che fusse
428 8, 27 | il Papa, gli Orsini, per virtù delle convenzioni, lo domandavano.
429 8, 36 | che maculassero tante sue virtù, ancora che fusse nelle
Clizia
Parte, Capitolo
430 2, 3 | consistono in avere qualche virtù, sapere fare qualche cosa,
Mandragola
Parte, Capitolo
431 0, pro | tutto traligna~da l’antica virtù el secol presente,~imperò
432 2, 3 | cacastecchi, non ci si apprezza virtù alcuna. S’egli stessi qua,
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
433 8 | rimedio, et intendendo la virtù di Gianmatteo, mandò prima