| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] armento 5 armerei 3 armeresti 2 armi 414 armiate 1 armie 1 armigeri 2 | Frequenza [« »] 430 furono 425 dalla 424 tempi 414 armi 407 adunque 406 papa 404 dello | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze armi |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16| maggior voglia deponevano le armi che non le pigliavano; e
2 1, 0, 47| i quali, mediante queste armi proprie, perderono la libertà;
3 1, 0, 47| loro cittadino, usano le armi d'altri, e il re ha disarmati
4 1, 0, 48| immaculate mediante queste armi, che sanza. Stette Roma
5 1, 0, 48| città hanno bisogno delle armi; e quando non hanno armi
6 1, 0, 48| armi; e quando non hanno armi proprie, soldano delle forestiere;
7 1, 0, 48| noceranno al bene publico l'armi forestiere, che le proprie,
8 1, 0, 48| Quella che si vale dell'armi forestiere, teme ad uno
9 1, 0, 48| abitavano quella, con le armi l'avessono a difendere.
10 1, 0, 48| guerre virtuosamente e, con l'armi in mano, accrebbero la loro
11 1, 0, 48| se uno cittadino con l'armi di mare non si era mai fatto
12 1, 0, 48| potuto fare questo con le armi di terra. E, mediante questo,
13 1, 0, 48| questo, dovevano vedere che l'armi in mano a' loro cittadini
14 1, 0, 48| avevano a temere delle loro armi. Presero pertanto uno partito
15 1, 0, 48| fare fondamento in altre armi che nelle proprie, e l'armi
16 1, 0, 48| armi che nelle proprie, e l'armi proprie non si possono ordinare
17 1, 0, 52| romani idonei a portare armi, e ponevano i tribuni di
18 1, 0, 54| perché il trattare dell'armi, com'egli è bello spettacolo,
19 1, 0, 56| dirò. Questi ordinati all'armi possono causare disordine
20 1, 0, 56| ordinarli, voi date loro armi e capi. Se il paese dove
21 1, 0, 56| tra gli uomini di quello, armi, e sì unito che non vi sia
22 1, 0, 56| unirgli, perché costoro hanno armi e capi per loro medesimi,
23 1, 0, 56| loro medesimi, ma sono l'armi inutili alla guerra, e i
24 1, 0, 56| E questo ordine dà loro armi utili alla guerra e capi
25 1, 0, 60| altrimenti, a volere avere l'armi che sieno sue, e a non volere
26 2, 0, 1 | leggermente armate. Quelle dell'armi leggieri chiamavano con
27 2, 0, 1 | era la importanza delle armi romane, con le quali eglino
28 2, 0, 1 | loro, oltre alle predette armi, una asta in mano in modo
29 2, 0, 1 | evidentissimo. Tal che tutte le armi che passano di lunghezza
30 2, 0, 1 | difesa allo scudo con l'altre armi sopradette. I Greci non
31 2, 0, 1 | Ornavano i Romani, oltre alle armi, le fanterie con pennacchi;
32 2, 0, 1 | a' nimici terribile. L'armi degli uomini a cavallo,
33 2, 0, 1 | valere dell'altra. Con queste armi, così di piede come di cavallo,
34 2, 0, 1 | virtù, per generazione di armi e disciplina erano superiori»;
35 2, 0, 1 | particolarmente ragionato delle armi de' vincitori che de' vinti.
36 2, 0, 1 | hanno per virtù di queste armi e di questi ordini presa
37 2, 0, 1 | loro fondati in su queste armi e questi ordini, che poi
38 2, 0, 3 | per non essere carichi d'armi. Dall'altra parte sono esposti
39 2, 0, 3 | lontano, per essere coperti d'armi; potevano meglio urtare
40 2, 0, 3 | incommodità che la gravezza dell'armi e la noia dello averle a
41 2, 0, 5 | abbia avuto il nimico nell'armi. Perché, se il modo del
42 2, 0, 5 | quelle hanno riscontro nelle armi nimiche. Filippo Visconti,
43 2, 0, 5 | conobbe la potenza dell'armi nimiche, e quanto contro
44 2, 0, 5 | da cavallo le sue genti d'armi; e in tale maniera combattendo
45 2, 0, 5 | avere rimedio, gittate l'armi in terra, si arrenderono.~
46 2, 0, 7 | spada. Vengono con queste armi e con gli loro ordini a
47 2, 0, 9 | volte detto procede dall'armi e dall'ordine.~
48 2, 0, 11| FABRIZIO Prenderei delle armi romane e delle tedesche,
49 2, 0, 13| che allora. Credo che si armi anche più sicuro, tale che
50 2, 0, 13| per essere aggravati dall'armi, non potevano, cadendo,
51 2, 0, 13| esercito di quello e in sull'armi sempre, a impedirgli le
52 2, 0, 15| romano, grave e tardo per l'armi e per l'ordine, non poteva
53 2, 0, 15| confidavono tanto nelle loro armi, che se gli avessono avuto
54 2, 0, 15| per imparare ad operare l'armi; il terzo, per imparare
55 2, 0, 15| fortezza lo fa meglio portare l'armi, urtare il nimico, sostenere
56 2, 0, 15| che il soldato oltre all'armi, porti da vivere per più
57 2, 0, 15| ad imparare ad operare l'armi, gli esercitavano in questo
58 2, 0, 15| i giovani si vestissero armi che pesassero più il doppio
59 2, 0, 15| ferire il nimico; e avendo l'armi finte gravissime, parevano
60 2, 0, 15| assai uomini esercitati nell'armi; perché non lo splendore
61 2, 0, 15| ma solo il timore dell'armi. Di poi gli errori che si
62 2, 0, 17| fargli affaticare sotto armi più gravi che l'ordinarie,
63 2, 0, 17| una generazione di quell'armi che egli usano in guerra.
64 2, 0, 17| obligati a esercitarsi in quell'armi dalle quali sono nominati.
65 2, 0, 17| sieno quattrocento armati d'armi gravi e cinquanta d'armi
66 2, 0, 17| armi gravi e cinquanta d'armi leggieri. L'armi gravi sieno
67 2, 0, 17| cinquanta d'armi leggieri. L'armi gravi sieno trecento scudi
68 2, 0, 17| chiaminsi picche ordinarie; l'armi leggieri sieno cinquanta
69 2, 0, 17| mezze fra picche e altre armi. Preporrei a ogni battaglia
70 2, 0, 17| ella volesse ordinare all'armi, ordinargli con queste armi
71 2, 0, 17| armi, ordinargli con queste armi e con queste parti, e fare
72 2, 0, 17| indietro, o dove rivolgere l'armi e il volto. In modo che,
73 2, 0, 19| quattrocento fanti armati d'armi gravi, io mi fermerò sopra
74 2, 0, 19| ella è composta e di che armi armata. La forma adunque
75 2, 0, 19| gli scudi, deono avere l'armi simili. Ridotte adunque
76 2, 0, 27| animo, che misse mano all'armi. Tutti questi modi sarebbe
77 3, 0, 6 | perché la generazione dell'armi, come io dissi dianzi, e
78 3, 0, 6 | esercito, mi è parso ritenere l'armi e i modi, parte delle falangi
79 3, 0, 6 | dumila picche, che sono l'armi delle falangi macedoniche,
80 3, 0, 6 | con la spada, che sono l'armi de' Romani. Ho diviso il
81 3, 0, 6 | ordinato i veliti, cioè l'armi leggieri, per appiccare
82 3, 0, 6 | loro. E perché così, come l'armi sono mescolate e participano
83 3, 0, 6 | ordine, voi vedrete queste armi tutte fare interamente l'
84 3, 0, 7 | esercito a giornata con queste armi e con questi ordini.~
85 3, 0, 8 | sieno per battaglia, e quali armi abbiano, e quali sieno le
86 3, 0, 8 | munitissimo e di capi e di armi, né gli resta debole altro
87 3, 0, 11| sentito a molti spregiare l'armi e gli ordini degli eserciti
88 3, 0, 11| rompono gli ordini e passono l'armi in modo, che pare loro pazzia
89 3, 0, 12| instrumento, molti giudicano l'armi e gli ordini antichi essere
90 3, 0, 12| abbiano trovati ordini e armi che contro all'artiglieria
91 3, 0, 12| perché, sebbene quelle armi non gli difendono dalle
92 3, 0, 12| dalle quali cose con l'armi e con gli ordini si difendono.
93 3, 0, 12| noi a credere che l'altre armi e gli altri ordini che si
94 4, 0, 5 | il vento disfavorisce l'armi che si traggono al nimico
95 4, 0, 7 | egli è stato assai sotto l'armi e ch'egli ha perso quel
96 4, 0, 11| La confidenza, la causa l'armi; l'ordine, le vittorie fresche
97 5, 0, 1 | avendo a combattere, tutte l'armi e le membra sieno ne' luoghi
98 5, 0, 3 | istrumenti atti a spianare, e l'armi lasciare a quelle file che
99 5, 0, 11| egli stieno parati con l'armi; perché le cose previse
100 6, 0, 7 | lasciare l'opera e pigliare l'armi e entrare ne' luoghi loro.
101 6, 0, 7 | per timore gittato via l'armi. E quando egli occorreva
102 6, 0, 7 | sassi o dardi, o con altre armi lo percoteva; di qualità
103 6, 0, 15| quale gli fece più che con l'armi guadagnare la Ispagna. Cesare,
104 7, 0, 9 | ogni altra generazione d'armi.~
105 7, 0, 11| armati, e a chi getta l'armi in terra si perdoni. La
106 7, 0, 39| che oggi si praticano, più armi che le consuete, e, oltra
107 7, 0, 39| consuete, e, oltra alle armi, il cibo per due o tre giorni
108 7, 0, 39| giorno molte ore sotto l'armi negli esercizi finti, per
109 7, 0, 39| si renda riputazione alle armi italiane, se non per quella
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
110 5 | cominciò a trattare le armi; né di altro si dilettava
111 6 | insegnasse cavalcare e trattare armi, o in casa di uno prete
112 6 | sentendo ricordare cavagli e armi; pure, stando un poco vergognoso,
113 14 | che i Pisani presono le armi e uccisono il vicario di
114 14 | e da quello vennono alle armi, domandando che Castruccio
115 17 | città e il suo paese alle armi. E perché Lucca aveva cinque
116 18 | autorità sua i suoi a posare le armi, offerendosi di essere mediatore
117 20 | Castruccio aveva posate le armi co' Fiorentini e che e'
118 20 | molti sospetti, vennono alle armi. Iacopo si fece forte alla
119 31 | aggravati dalle acque e dalle armi, né avevano tutti superato
I decennali
Capitolo, Capoverso
120 de1, 34 | Lo strepito de l'armi e de' cavalli~
121 de1, 188 | per virtù di queste armi esser venuti,~
122 de1, 319 | Eri sanz'armi e 'n gran timore stavi~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
123 1, 7, 3 | intanto che si venne alle armi. E dove, quando per l'ordinario
124 1, 11, 2 | si possono introdurre l'armi e dove sono l'armi e non
125 1, 11, 2 | introdurre l'armi e dove sono l'armi e non religione, con difficultà
126 1, 16, 5 | volle che quelli re, dell'armi e del danaio facessero a
127 1, 18, 4 | come è alla violenza ed all'armi, e diventare innanzi a ogni
128 1, 19, 4 | esso armato di prudenza e d'armi, lo terrà in ogni modo,
129 1, 19, 4 | uomo che non sapesse con le armi renderle la sua riputazione
130 1, 21 | quella republica che manca d'armi proprie.~ ~
131 1, 21, 1 | fussero consueti stare nell'armi, ma diliberò, come uomo
132 1, 21, 2 | stati continovamente sotto l'armi nelle guerre d'Italia. Tutto
133 1, 21, 3 | loro, di ridurgli sotto l'armi, e con quelli andare a trovare
134 1, 29, 1 | ubbidienza delle genti d'armi, dipoi gli tolse le fortezze,
135 1, 37, 2 | cominciarono a condurre le loro armi nelle estreme parti di Italia,
136 1, 37, 2 | Senato, che si venne nelle armi ed al sangue, fuori d'ogni
137 1, 38, 1 | loro medesimi e con le loro armi, perché essi non gli potevano
138 1, 52, 1 | a trarre di mano quelle armi di che egli si valeva più.
139 1, 52, 1 | avessero levato di mano quelle armi con le quali si faceva gagliardo (
140 1, 53, 1 | che si sarebbe venuto alle armi ed al sangue, se il Senato
141 1, 54, 2 | chiamavano; e venendo all'armi, ed essendo superati i Frateschi,
142 1, 56, 1 | in aria e vedute genti d'armi, sopra Arezzo, che si azzuffavano
143 1, 57, 1 | quantunque ella abbia l'armi in mano, fia facile ridurla,
144 2, 2, 1 | tumultuare, e pigliare l'armi contro agli ucciditori di
145 2, 4, 1 | Intendesi ancora, come le loro armi furono ubbidite dal Tevere
146 2, 4, 1 | non sei armato, e grosso d'armi, non le puoi né comandare
147 2, 8, 1 | romana mancò e che quelle armi perderono il loro antico
148 2, 8, 2 | e' non riscontrano buone armi, non mai saranno sostenuti.
149 2, 8, 2 | gloriano, che, se non fussono l'armi loro, la Italia e la Chiesa
150 2, 9, 1 | quelli, ma per muovere l'armi romane, ed avere occasione
151 2, 10, 1 | mancando, dall'altra parte, d'armi proprie. Perché le cose
152 2, 10, 1 | giovono alcuna cosa sanza l'armi fedeli. Perché i danari
153 2, 10, 2 | Sidicini che prendessono l'armi per loro contro ai Sanniti,
154 2, 12, 1 | altrui si poteva valere delle armi e delle ricchezze e degli
155 2, 13, 1 | Perché prima si valse dell'armi loro in domare i popoli
156 2, 13, 1 | il nome romano, e non l'armi, così generò invidia e sospetto
157 2, 13, 1 | che vedevano e sentivano l'armi, intra i quali furono i
158 2, 14, 1 | aiutarti, sendo in su l'armi, che, abbandonandoti, non
159 2, 15, 1 | sanza mettere mano alle armi riguadagnarsi quegli popoli,
160 2, 16, 1 | di lingua, d'ordine e d'armi: perché nello ordinare la
161 2, 18, 4 | piè tutte le sue genti d'armi, e, fatto testa di quelle
162 2, 18, 4 | perché, sendo le genti d'armi del Carmignuola a piè e
163 2, 20, 1 | pensarono di prendere l'armi ed insignorirsi di quel
164 2, 21, 3 | non si abbia adoperare l'armi e le forze; ma si debbono
165 2, 23, 1 | dissiparongli talmente che con l'armi e con il consiglio non potevono
166 2, 25, 1 | infino che non vengono all'armi, come arbitro maneggiarsi
167 2, 25, 1 | intra le parti. Venendo alle armi, dare lenti favori alla
168 2, 26, 1 | tanto che le sono tutte armi che vengono contro a te.
169 2, 26, 1 | con le parole che con le armi: e quegli soldati che prima
170 2, 27, 2 | fiorentino, piglierebbero l'armi in loro favore; ed essendo
171 2, 30, 1 | sempre con la virtù dell'armi: il che non credo sia mai
172 2, 32, 1 | opponevano al nimico, o con le armi o con altri ingegni: intra
173 3, 6, 13| confusione o farti cascare l'armi di mano, o farti dire cose
174 3, 6, 18| che fece subito pigliare l'armi agli altri; e torgli lo
175 3, 6, 18| gli altri subito presono l'armi, e tolsono la terra ai Fiorentini;
176 3, 11, 2 | ma, non avendo virtuose armi da potere temporeggiare
177 3, 12, 3 | disarmati; talché, gittate l'armi in terra, si prese quella
178 3, 14, 1 | già levato il romore all'armi, ed essendo colui che rompeva
179 3, 14, 3 | muli ed altri somieri con armi ed insegne da parere gente
180 3, 19, 2 | appresso i Falisci più che l'armi.~ ~
181 3, 20, 1 | provincie e quelle città che le armi, gl'instrumenti bellici
182 3, 20, 1 | esempli. E vedesi come l'armi romane non potevano cacciare
183 3, 22, 6 | venne al tumulto ed all'armi, né si potendo la cosa quietare
184 3, 24, 1 | Romani si discostarono con le armi, tanto più parve loro tale
185 3, 26, 1 | tumulto, che si venne alle armi; dove tutta la Nobilità
186 3, 27, 2 | Cancellieri; ma allora era in sull'armi, ed oggi le ha posate. E
187 3, 30, 1 | suoi collegi, provedesse l'armi ed il frumento e l'altre
188 3, 32, 1 | loro stipendio, mossono l'armi contro ai Cartaginesi; e
189 3, 36, 2 | principio: anzi, agitati dalle armi, sempre si accendevano.
190 3, 37, 3 | mai non avevano provate l'armi l'uno dell'altro, dove dice
191 3, 37, 4 | piena d'impedimenti, con armi inutili, e parte disarmati,
192 3, 43, 1 | vollono dipoi pigliare l'armi per loro, dicendo avergli
193 3, 44, 1 | i Toscani a ripigliare l'armi; il che avevano negato ai
194 3, 44, 1 | aveva indotti a pigliare l'armi, usarono uno termine notabile,
195 3, 44, 1 | indussono a ripigliare l'armi. Dove è da notare che quando
196 3, 44, 2 | di Sannio, preso quelle armi che gli avevano negato,
Il Principe
Capitolo, Capoverso
197 1, 1 | et acquistonsi, o con le armi d'altri o con le proprie,
198 7 | che s’acquistano con le armi e fortuna di altri].~ ~
199 12, 3 | proprie, che una armata di armi esterne.~
200 12, 4 | acquistato. Perché da queste armi nascono solo e' lenti, tardi
201 13, 1 | L'armi ausiliarie, che sono l'altre
202 13, 1 | ausiliarie, che sono l'altre armi inutili, sono quando si
203 13, 1 | trista pruova delle sue armi mercennarie, si volse alle
204 13, 3 | vittoria quella che con le armi aliene si acquistassi. Io
205 13, 3 | intrò in Romagna con le armi ausiliarie, conducendovi
206 20, 2 | benefichino quelli che tu armi, con li altri si può fare
207 26, 3 | farà la generazione delle armi e la variazione delli ordini.
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
208 pr | della industria e non delle armi proprie, perché le avieno
209 1, 3 | altre nazioni presono le armi contro ad Errico e Uric
210 1, 4 | lasciare loro pigliare l'armi e ire a cercare nuove terre,
211 1, 8 | che ciascuno posasse l'armi e godesse quello che possedeva.~ ~
212 1, 9 | poi con quelle e con le armi insieme, mescolate con le
213 1, 10 | duca di Toscana, prese le armi per occupare il regno, e
214 1, 17 | andorono erano segnati sopra le armi e sopra i vestimenti di
215 1, 27 | persuadeva a pigliare l'armi e levarsi da dosso la servitù
216 1, 27 | tutto il popolo prese l'armi contro al nome tedesco.
217 1, 34 | tolse la reputazione alle armi forestiere, e ridussela
218 1, 38 | reputato, secondo quelle armi, valoroso. La Reina, per
219 1, 38 | era quanto Sforza nelle armi reputato, e inimico del
220 1, 38 | i sospetti, vennono alle armi; e la Reina, con lo aiuto
221 1, 39 | con i principi e con le armi, in quelli tempi dove noi
222 1, 39 | potentati erano di proprie armi disarmati: il duca Filippo,
223 1, 39 | trassono di dosso quelle armi che in mare gli avevano
224 1, 39 | per non gli stare bene le armi in dosso sendo religioso,
225 1, 39 | altri. Erano adunque le armi di Italia in mano o de'
226 1, 39 | principi e di queste vilissime armi sarà piena la mia istoria.
227 2, 5 | secondo che variavano le armi, perché altra insegna portavano
228 2, 6 | ubbidirono, ma prese le armi, si fortificorono nelle
229 2, 7 | uomo in quelli tempi nelle armi assai reputato. Costui,
230 2, 9 | essere ad ordine con le armi, sendo insieme i trentasei,
231 2, 10 | le leggi e fuora con le armi, la reputazione loro, morì
232 2, 11 | perché i Fiorentini presono l'armi contro al governatore dello
233 2, 13 | dispiacque, che prese le armi e corse a casa Giano della
234 2, 13 | punito, non fece posare l'armi, come molti giudicavano
235 2, 14 | del popolo, si venne alle armi. I nobili feciono testa
236 2, 14 | che lo avere prese ora l'armi, e rivolere con la forza
237 2, 14 | benefizio fare posare le armi, né volessero tentare la
238 2, 15 | 15-~ ~Posate le armi, rimase l'una e l'altra
239 2, 15 | ciascuna con torri e con armi si fortificava; e il popolo
240 2, 15 | ripiena: i cittadini atti alle armi a trentamila, e quelli del
241 2, 16 | che si fusse venuto alle armi; e forse non arebbono fatti
242 2, 16 | Guglielmo, che fece pigliare le armi ai suoi per vendicarlo;
243 2, 17 | venisse infra loro alle armi, e che da quelli, di poi,
244 2, 17 | tenendosi offesi, strinsono le armi; a' quali i Cerchi gagliardamente
245 2, 18 | parole, e da quelle alle armi; dalle quali, per allora,
246 2, 18 | delle parti a posare le armi, e confinorono messer Corso
247 2, 19 | libertà, che ciascuno prese le armi e si stava alle case sue,
248 2, 21 | modi civili, si venne alle armi. Dall'una parte era messer
249 2, 21 | Posoronsi non di meno le armi, più per sazietà del male
250 2, 22 | occupare la città, presono l'armi contro a di loro (tanto
251 2, 22 | che, negli scandoli con le armi e nella pace con il consiglio,
252 2, 23 | presono contro a di lui le armi; e il popolo, per le medesime
253 2, 27 | drento, piglierebbono l'armi in loro aiuto. Fu la cosa
254 2, 27 | niuno ardisse di prendere l'armi: e così, senza fare alcuno
255 2, 32 | suoi morti, pigliare le armi, ammazzare il Capitano e
256 2, 32 | campana, e il popolo alle armi convocassero. Era gonfalonieri
257 2, 32 | sanza vergogna, presono le armi, sperando potere la parte
258 2, 32 | abitavano, i quali presono le armi in favore de' Signori: di
259 2, 32 | ad un tratto fermare le armi, e quietamente ascoltarlo.
260 2, 32 | Bardi e Frescobaldi prese le armi procederono; e per spogliarli
261 2, 36 | favori di quella e con le armi forestiere, potere la tirannide
262 2, 36 | inanimivano a prendere le armi, e volere più tosto morire
263 2, 36 | morire come uomini, con le armi in mano, che come vitelli
264 2, 37 | ordine dato, si prese le armi; e il popolo tutto, alla
265 2, 37 | contrade, sotto insegne con le armi del popolo, le quali dai
266 2, 37 | molti che gli avieno preso l'armi contro non se gli scoprissero
267 2, 39 | si ardirono a pigliare le armi, e ciascuno si stette dentro
268 2, 40 | chiamare il popolo alle armi; e in poco di ora ragunò
269 2, 40 | con le minacce e con le armi, dalla Piazza gli discostorono;
270 2, 40 | palesemente si provedevono d'armi, affortificavano le loro
271 2, 41 | sustanze; solo tolse loro le armi, e a quelli comandò che
272 2, 42 | che mai poi a pigliare le armi contro al popolo si ardirono,
273 2, 42 | Firenze, non solamente di armi, ma di ogni generosità si
274 3, 1 | facilmente e sanza venire alle armi cedeva; di modo che, dopo
275 3, 1 | tanto che quella virtù delle armi e generosità di animo che
276 3, 2 | per ciò ancora venuti alle armi, ma solamente ne' magistrati
277 3, 5 | cacciato, noi avemmo le armi in mano, e con più odio
278 3, 5 | differendo, con il favore delle armi gli uomini sieno a farlo
279 3, 7 | forse gli succedeva, se le armi con le quali quello gli
280 3, 8 | si avesse a venire alle armi, e vedere quale de' duoi
281 3, 10 | voce chiamò il popolo alle armi; e subito fu piena la Piazza
282 3, 11 | cittadini non posavano le armi, e guardie grandi per tutta
283 3, 11 | e però feciono posare le armi, aprire le botteghe, partire
284 3, 11 | non con tumulto e con le armi, domandarle, perché, quando
285 3, 13 | si avessero a pigliare le armi, ardere e rubare le case
286 3, 13 | pericoloso guadagno; ma perché le armi sono prese e molti mali
287 3, 13 | di noi prima ripiglierà l'armi, sanza dubio sarà vincitore,
288 3, 13 | deliberorono prendere le armi, poi ch'eglino avessero
289 3, 17 | audacia spinti, ripresono le armi, e tumultuando, sotto le
290 3, 17 | gli confortò a posare le armi, e che allora sarebbe loro
291 3, 17 | con furore e tumulto le armi, e si mosse per ire a sforzare
292 3, 17 | constrinse a lasciare l'armi e nascondersi. Ottenuta
293 3, 17 | quelli altri potette con le armi domare. Le quali cose feciono
294 3, 19 | molti di dentro prendere l'armi e dargli la città. Sopra
295 3, 19 | niuno ardisse prendere l'armi in loro favore, messer Tommaso
296 3, 19 | inghilese e reputatissimo nelle armi, soldorono, il quale aveva
297 3, 20 | giusti e che pigliassero l'armi per favorire, non per impedire,
298 3, 20 | volontà, e provedutosi di armi, fu preso messer Giorgio,
299 3, 21 | aveva, e tutti, avanti che l'armi si posassero, di conseguirli
300 3, 21 | tumultuare; e ora pigliavano l'armi i Grandi, ora le maggiori
301 3, 24 | facesse loro posare quelle armi che la rabbia aveva fatte
302 3, 25 | confortato a fare posare le armi; e che di poi non mancherebbono
303 3, 25 | gli pregava posassero le armi e ubbidissero ai Signori,
304 3, 26 | 26-~ ~Posate le armi, i Signori prima armorono
305 3, 26 | la si ordinerebbe con le armi. Le quali parole tanto dispiacquero
306 3, 27 | chiamare il popolo alle armi; il quale, sendo male contento,
307 3, 27 | congiurati, i quali, prese le armi e venuti al luogo dimostro,
308 3, 27 | cammino, e niuno pigliando le armi, nella loggia della Nighittosa
309 3, 27 | gli uomini a pigliare le armi e uscire di quella servitù
310 3, 27 | ingiuria solevono pigliare le armi, per tante non si movessero,
311 3, 28 | de' fuori usciti atti alle armi si partissero, e per il
312 4, 15 | nuovo la lega riprese le armi; e venuto con le genti di
313 4, 17 | del quale, Giusto prese le armi, corse la terra, prese il
314 4, 17 | contenti di pigliare le armi, e privare Giusto della
315 4, 17 | del Palazzo. E prese le armi, quelli della parte di messer
316 4, 26 | straordinario, essere e con le armi e con i favori superiore.
317 4, 27 | tanto che, se si viene alle armi o a' partiti, noi non siamo
318 4, 28 | perché gli amici con le armi sarebbono presti per aiutarlo;
319 4, 29 | parlamento, e il romore delle armi che in Piazza si faceva,
320 4, 30 | potesse cacciarli con le armi, poi che con i modi civili
321 4, 30 | rimedio era pigliare le armi e fare che Donato Velluti,
322 4, 30 | sarebbe a tempo a pigliare le armi ed esequire quanto paresse
323 4, 30 | Parte, ciascuno pigliasse l'armi e convenisse alla piazza
324 4, 31 | non la soccorrere con le armi. Alle quali parole messer
325 4, 31 | sua parte avere prese le armi, e vedendosi abbandonati,
326 4, 31 | termini che si posassero le armi. Andorono adunque alcuni
327 4, 32 | cose, quando e' posasse l'armi, come a quello paresse.
328 4, 32 | che andassero a posare l'armi, perché messer Rinaldo rimaneva
329 4, 33 | prieghi avieno posate l'armi, ne restò malissimo contento;
330 5, 1 | lettere vengono drieto alle armi, e che nelle provincie e
331 5, 1 | avendo le buone e ordinate armi partorito vittorie, e le
332 5, 1 | spesso i principati con le armi l'uno l'altro si assaltano;
333 5, 1 | deboli e male amministrate armi fussino tenuti in freno.
334 5, 2 | da quelli che tenevano le armi in mano era perturbata:
335 5, 2 | Erano allora due sette di armi in Italia, Braccesca e Sforzesca:
336 5, 2 | sette quasi tutte le altre armi italiane si accostavano.
337 5, 2 | volevono ripigliare quelle armi ch'eglino avieno con massimo
338 5, 6 | il più delle volte con le armi, questo principato, ne segue
339 5, 6 | delle loro dignità, alle armi forestiere ricorrono, e
340 5, 7 | ebbe spazio a pigliare le armi, ma appena si potette consigliare
341 5, 8 | confortiamo ora a pigliare quelle armi contro a di lei, dalle quali
342 5, 8 | sia alcuno che danni le armi in qualunque modo contro
343 5, 8 | sono necessarie, e quelle armi sono pietose dove non è
344 5, 8 | mai. Tu movevi adunque le armi, nelle passate guerre, contro
345 5, 11 | possederemmo. Pigliate adunque le armi, e quando voi combattete,
346 5, 14 | reputazione e la potenza delle armi, e concluse che, se al Duca
347 5, 17 | facilmente si potessero l'armi di Italia, e massimamente
348 5, 17 | di nuovo si ripresono le armi, e la Lombardia e la Toscana
349 5, 17 | tanto più veggendoli in su l'armi e ogni giorno il suo paese
350 5, 17 | meno pronti a pigliare l'armi per loro. Quanto al conte
351 5, 17 | capitani, quasi tutte l'armi di Italia di occuparla;
352 5, 17 | danari e lo manteneva in su l'armi, assalirebbe gli stati del
353 5, 18 | la verità era, che queste armi fussero mosse per tenergli
354 5, 18 | quando non gli movesse l'armi contro. E perché la fanciulla
355 5, 21 | essere invincibile con le armi, non vuole ancora essere
356 5, 24 | ebbono più animo presono l'armi e alla piazza de' rettori
357 5, 26 | potenti, non pigliasse le armi contro di loro: mostravongli
358 5, 27 | ma perché vedevono quelle armi più ubbidire al Patriarca,
359 5, 27 | stato cagione che posasse le armi e desse commodità a' nimici
360 5, 33 | fianchi delle loro genti d'armi, con le balestra le combattessero,
361 5, 33 | non perdé altro che le armi e i cavagli del suo esercito;
362 5, 33 | defendendogli nel combattere le armi, e quando e' non potevono
363 6, 5 | Lombardia, restavano le armi del Regno; le quali, non
364 6, 5 | il re Rinato era in su l'armi, ma vedutolo spento e privo
365 6, 8 | padre; tanto che queste armi braccesche quasi che si
366 6, 9 | numero, ragunati con le armi in Piazza, della morte di
367 6, 9 | luogo, ancora coperto d'armi, fu prima morto, di poi
368 6, 11 | che temevano assai se le armi del Conte e la potenza di
369 6, 13 | Viniziani, per essere in su l'armi e suoi nimici, avendo di
370 6, 13 | che non potessero ad altre armi che alle sue rivolgersi.
371 6, 20 | prima fusti delle nostre armi principe, che, contro ad
372 6, 20 | infelice quelle che sono con le armi mercennarie e infedeli,
373 6, 20 | perseguiti, quando quelle armi, state da noi preparate
374 6, 23 | Milano, gli pareva che tante armi e tanto stato congiunte
375 6, 23 | la sua reputazione delle armi, e la Lombardia in due republiche
376 6, 25 | medesimo tempo a muovere le armi; e che il Re assalisse i
377 6, 26 | fortuna il viso; e prese le armi, e dette animo a' suoi,
378 6, 26 | loro di addormentare quelle armi che non potevono sostenere.
379 6, 30 | di quelli popoli prese le armi contro a' Ragonesi, e ritte
380 6, 32 | di questi sentire le sue armi in Italia. Il Papa per tanto
381 6, 34 | finirono, donde che, posate le armi dagli uomini, parve che
382 6, 36 | mantenendo chi possedeva posare l'armi italiane, che se avesse,
383 6, 37 | tanto che fussero posate le armi in Italia, e il Pontefice
384 6, 38 | Franzesi, tanto che presono le armi contro al governatore regio,
385 6, 38 | guerra che il padre con le armi sue aveva mossa; e come
386 7, 3 | Piazza, e per forza e con le armi, gli fece acconsentire quello
387 7, 7 | operasse di spegnere le armi braccesche al sangue suo
388 7, 12 | alienati, ch'eglino aranno l'armi in mano contro di lui, e
389 7, 15 | essere il primo a prender le armi; e prese la occasione dalle
390 7, 15 | confortò Niccolò a posare l'armi e tornarsene a casa; perché
391 7, 17 | di morire onorato con le armi in mano, che vivere intra
392 7, 19 | avevono con inganno prese le armi, con inganno fattole posare
393 7, 25 | gli altri Pistolesi, nelle armi e nel sangue nutriti. Sapeva
394 7, 26 | gli avessero a prendere l'armi contro a quelli. Per tanto
395 7, 27 | fu il primo che mosse le armi contro di loro; e assalì
396 7, 30 | fare la impresa, e con l'armi punire l'arroganza de' Volterrani;
397 7, 34 | accostorono, e strette le armi, che corte e acute avevono
398 8, 7 | tra i Signori, con quelle armi che il caso sumministrava
399 8, 9 | o sopra le punte delle armi fitte, o per la città strascinate
400 8, 10 | avolo dallo esilio con le armi e per violenza, ma con il
401 8, 10 | e il Re a trovare con le armi: la qual guerra affermano
402 8, 15 | che fussero venuti alle armi. Tanto che, per minore male,
403 8, 15 | Mantova; tal che, venuti alle armi, con ogni qualità di offesa
404 8, 16 | veggendosi assalire, non nelle armi, non nella moltitudine,
405 8, 22 | consiglio e iudizio suo che l'armi e le forze del nimico. Avevono
406 8, 22 | giusta presa di prendere l'armi, e commodo tempo a farlo,
407 8, 22 | Viniziani e fatto delle loro armi principe.~ ~
408 8, 24 | succeduto di farlo cedere alle armi, lo minacciavano del concilio,
409 8, 28 | liberasse Roma dalle sue armi, quello, desiderando di
410 8, 28 | uomo era, fece posare le armi, e Roma per allora pacificò.~ ~
411 8, 32 | e di Bisignano presono l'armi contro a quello. Il Re,
412 8, 35 | rocca; il popolo prese le armi; messer Giovanni Bentivogli,
413 8, 35 | popularmente corsi, mossono l'armi contro a messer Giovanni
414 8, 36 | perché Lorenzo, posate l'armi d'Italia, le quali per il