Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pantera 1
pantere 1
panzanesi 1
papa 406
papali 1
papato 10
paperi 1
Frequenza    [«  »]
424 tempi
414 armi
407 adunque
406 papa
404 dello
395 potere
395 sì
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

papa

Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 20| sono uno piccolo numero, papa Iulio e voi avete mostro 2 7, 0, 5 | intervenne alla Mirandola, quando papa Iulio la campeggiava. E 3 7, 0, 5 | Cesare Borgia, figliuolo di papa Alessandro VI il quale vi La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
4 21 | Roma, e restituissenla al papa. Né avendo el più propinquo I decennali Capitolo, Capoverso
5 de1, 44 | volle con seco del papa 'l figliuolo,~ 6 de1, 57 | col papa, Imperio e Marco testa grossa.~ 7 de1, 62 | del duca assai e del papa si dolse,~ 8 de1, 169 | E perché 'l papa non possea per sé~ 9 de1, 239 | al papa, fu bisogno consentigli~ 10 de1, 258 | lasciando il Papa e 'l Valentino in secco.~ 11 de1, 321 | e de l'Orso e del papa dubitavi.~ 12 de1, 440 | e che fra 'l Papa e Francia umor ascoso~ 13 de1, 457 | E così fu creato papa Pio;~ 14 de1, 476 | per dipartirsi, el papa fe' tornallo~ 15 de1, 508 | Intanto 'l papa, dopo molte offerte,~ 16 de1, 527 | posson esser, perché 'l papa vuole~ 17 de2, 85 | In questo, papa Iulio più tenere~ 18 de2, 107 | a papa Iulio, che non l'assalisse,~ 19 de2, 140 | el papa e Spagna insieme tutt'a 20 de2, 169 | E papa Iulio ancor ne venne ratto~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
21 1, 27, 1 | Papa Iulio secondo, andando nel 22 1, 27, 1 | uomini prudenti che col papa erano, la temerità del papa 23 1, 27, 1 | papa erano, la temerità del papa e la viltà di Giovampagolo; 24 1, 27, 1 | arricchito di preda, sendo col papa tutti li cardinali, con 25 2, 10, 1 | e pochi giorni sono, il Papa ed i Fiorentini insieme 26 2, 10, 1 | Francesco Maria, nipote di papa Iulio II, nella guerra di 27 2, 11, 1 | Fiorentini, quando, nel 1479, il Papa ed il re di Napoli gli assaltarono: 28 2, 22, 1 | Svizzeri mediante i conforti di Papa Iulio II, desiderava avere 29 2, 22, 1 | tentava i Fiorentini e papa Leone X; parendogli la sua 30 2, 22, 1 | imperadore in Verona. Non cedé Papa Leone alle voglie del re, 31 2, 22, 1 | su i campi, ed avendo il Papa le sue forze a ordine da 32 2, 22, 1 | il vincitore che fusse al Papa facile assaltarlo e romperlo: 33 2, 22, 1 | Svizzeri, non che le genti del Papa e di Spagna presumessero 34 2, 24, 2 | Cesare Borgia, figliuolo di papa Alessandro VI, dello stato; 35 2, 24, 2 | talché si volse a rovinarle. Papa Iulio, cacciati i Bentivogli 36 2, 24, 2 | fortezze vi aveva edificate papa Sisto IV, giudicando, non 37 3, 9, 3 | con la sua patria rovinò. Papa Iulio II procedette in tutto 38 3, 11, 2 | Per che si vide che il Papa, riavuto ch'egli ebbe le 39 3, 18, 1 | rovinare, lo esercito del Papa e di Ispagna, il quale, 40 3, 29, 1 | quella fussono spenti da papa Alessandro VI quegli signori 41 3, 31, 3 | buona parte ne dettero al papa ed al re di Spagna per viltà 42 3, 31, 3 | tributari, scrissono al papa lettere piene di viltà e 43 3, 44, 2 | usare ne' nostri tempi da papa Iulio con i Franciosi, e 44 3, 44, 2 | marchese di Mantova: perché papa Iulio, volendo cacciare 45 3, 44, 2 | tempo, e veggendo come nel papa doveva nascere una manifesta 46 3, 44, 2 | marchese in lega con il Papa e con i Viniziani, ed avendo 47 3, 44, 2 | figliuolo nelle mani del Papa; le quali cose gli davano Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
48 34 | dagli uomini di corte, del papa, del duca i quali, per essere Il Principe Capitolo, Capoverso
49 2, 3 | nello 84, né a quelli di papa Iulio nel 10, per altre 50 3, 10 | contrario, dando aiuto a papa Alessandro, perché elli 51 3, 12 | che il re aveva data al papa, di fare per lui quella 52 3, 12 | Cesare Borgia, figliuolo di papa Alessandro, occupava la 53 7, 3 | temere la grandezza del papa; e però non se ne poteva 54 7, 3 | prima fu in Milano, che il papa ebbe da lui gente per la 55 7, 6 | spogliati, per tòrre al papa quella occasione; secondo, 56 7, 6 | potere con quelli tenere el papa in freno; terzio, ridurre 57 7, 6 | tanto imperio, avanti che il papa morissi, che potessi per 58 7, 6 | fare, se non chi e' volle papa, almeno che non fussi chi 59 7, 7 | detto, non possendo fare uno papa a suo modo, poteva tenere 60 7, 7 | tenere che uno non fussi papa; e non doveva mai consentire 61 7, 7 | ogni cosa, doveva creare papa uno spagnolo, e, non potendo, 62 8, 3 | parlando della grandezza di papa Alessandro e di Cesare suo 63 11, 2 | provincia sotto lo imperio del papa, Viniziani, re di Napoli, 64 11, 2 | si aveva più cura erano Papa e Viniziani. Et a tenere 65 11, 2 | Ferrara; et a tenere basso el Papa, si servivano de' baroni 66 11, 2 | surgessi qualche volta uno papa animoso, come fu Sisto, 67 11, 2 | ragguagliato, viveva uno papa, a fatica che potessi sbassare 68 11, 2 | che le forze temporali del papa erano poco stimate in Italia. 69 11, 2 | mai, monstrò quanto uno papa, e con il danaio e con le 70 11, 2 | sue fatiche. Venne di poi papa Iulio; e trovò la Chiesia 71 11, 3 | trovato adunque la Santità di papa Leone questo pontificato 72 12, 5 | ributtato di Italia, e che il papa nel temporale vi prese più 73 13, 1 | fece ne' prossimi tempi papa Iulio; il quale, avendo 74 13, 1 | questo esemplo fresco di papa Iulio II; el partito del 75 16, 2 | li altri essere spenti. Papa Iulio II, come si fu servito 76 21, 6 | a' Fiorentini, quando el papa e Spagna andorono con li 77 25, 3 | Papa Iulio II procedé in ogni Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
78 1, 9 | prestare più ubbidienza al papa: nondimeno per questo la 79 1, 9 | parti, dettono cagione al papa di farsi più vivo; perché, 80 1, 9 | che i Romani, mediante il papa, non come subietti, ma come 81 1, 9 | Egitto), non restava al papa, per la impotenza di quello 82 1, 10 | Ravenna e mosse guerra al Papa. Per la qual cosa Gregorio, 83 1, 10 | di quel regno. Al quale papa Gregorio, come è detto, 84 1, 10 | accordo per i prieghi del Papa, il quale non volse la morte 85 1, 10 | osservò lo accordo, e il Papa di nuovo ricorse a Pipino; 86 1, 10 | imperadore greco, la dette al Papa con tutte quelle altre terre 87 1, 10 | regno, e domandò aiuto al Papa, promettendogli la amicizia 88 1, 11 | in Roma da lui; talché il Papa ricorse per aiuti a Carlo, 89 1, 11 | e ne andò a vicitare il Papa a Roma, dove giudicò che 90 1, 11 | Roma, dove giudicò che il papa, vicario di Dio, non potesse 91 1, 11 | dagli uomini giudicato; e il Papa e il popolo romano lo feciono 92 1, 11 | in occidente; e dove il papa soleva essere raffermo dagli 93 1, 11 | elezione, ad avere bisogno del papa, e veniva lo Imperio a perdere 94 1, 11 | Italia, il che fu al tempo di papa Leone III, fu contento abitassero 95 1, 11 | essere più propinqui al papa e trovarsi alla elezione 96 1, 11 | ordine, per avere preso il papa nel temporale più autorità, 97 1, 12 | forze, e offendevono il papa e i Romani; tanto che il 98 1, 12 | altro; nel qual tempo il papa e la Chiesa era ad ogni 99 1, 12 | grande reputazione, Agabito papa si volse a pregarlo venisse 100 1, 13 | terre a loro sottoposte. Il papa aveva, in Roma e in tutta 101 1, 13 | al tempo di Ottone III, papa Gregorio V fu cacciato dai 102 1, 13 | rimisselo in Roma; e il Papa, per vendicarsi con i Romani, 103 1, 14 | concorrere alla creazione del papa, e volle che, solo la elezione 104 1, 14 | a rendere ubidienzia al papa, e alcuni ne privò del loro 105 1, 15 | pontefici, fece intendere a papa Alessandro che renunziasse 106 1, 15 | spirituali ferite, perché il Papa fece uno concilio a Roma, 107 1, 15 | popoli italiani seguirono il Papa, e alcuni Errico; il che 108 1, 15 | scalzo, inginocchiarsi al Papa e domandargli perdono: il 109 1, 15 | nuova discordia intra il Papa ed Errico; onde che il Papa 110 1, 15 | Papa ed Errico; onde che il Papa di nuovo lo scomunicò, e 111 1, 15 | che avevano in odio il Papa, lo assediò nella fortezza; 112 1, 16 | stati, usò l'autorità del Papa a comporle; il che fu da 113 1, 16 | comporle; il che fu da il Papa esequito volentieri, desideroso 114 1, 18 | fingendo di tenere amicizia col Papa; di poi il Papa e tutto 115 1, 18 | amicizia col Papa; di poi il Papa e tutto il clero misse in 116 1, 18 | nazione romano, si divise da papa Alessandro, e da alcuni 117 1, 18 | alcuni cardinali fu fatto papa. Trovavasi in quel tempo 118 1, 18 | giudicherebbe chi di loro fussi papa. Dispiacque questa risposta 119 1, 18 | tempi, per la assenza del Papa e per gl'impedimenti che 120 1, 18 | ricca. Era intanto tornato papa Alessandro in Roma, parendogli 121 1, 18 | Alessandria in onore di Alessandro papa e in vergogna di Federigo. 122 1, 19 | 19-~ ~Papa Alessandro, in quel mezzo, 123 1, 19 | infamato. Per la qual cosa il Papa mandò duoi cardinali in 124 1, 19 | Nondimeno, mentre che il Papa aveva tanta autorità ne' 125 1, 19 | preparava a fare nuova guerra al Papa, tutti i suoi prelati e 126 1, 19 | insieme; e nello accordo il Papa privò lo Imperadore d'ogni 127 1, 20 | Federigo, restava solo al Papa a domare la contumacia de' 128 1, 20 | Guglielmo re di Napoli, e il Papa disegnava di occupare quel 129 1, 20 | baroni non consentirono al Papa, ma vollono che Tancredi 130 1, 20 | che Tancredi fusse re. Era papa, allora, Celestino III, 131 1, 20 | per i favori che gli fece papa Innocenzio III. Ma come 132 1, 20 | Regno, per la qual cosa il Papa lo scomunicò, in modo che 133 1, 20 | Roma per la corona, e il Papa non volle incoronarlo, perché 134 1, 21 | era diventato nimico del Papa; e venendo in Italia per 135 1, 21 | Esti e dalle genti che il Papa aveva in Lombardia; donde 136 1, 21 | partita la obsidione, il Papa dette quella città in feudo 137 1, 21 | della Chiesa, tanto che il Papa, non avendo altro rimedio, 138 1, 22 | contro alla voglia del Papa e de' Napoletani, i quali 139 1, 22 | guelfa era uno legato del Papa; per la ghibellina Ecelino, 140 1, 22 | suoi antinati, e tenea il Papa, che si chiamava Urbano 141 1, 22 | Carlo venisse a Roma, il Papa morì, e fu fatto in suo 142 1, 22 | lo feciono senatore, e il Papa lo investì del Regno, con 143 1, 23 | gli aveva del senatore, il Papa non poteva sopportare la 144 1, 23 | i suoi governatori; e il Papa vi mandò un suo nipote cardinale 145 1, 23 | antecessori tolta a quella, e il Papa fece duca di Romagna Bertoldo 146 1, 24 | effetto la pratica mossa da papa Niccolao con Pietro re di 147 1, 24 | non aveva impetrato dal Papa che i reali di Aragona fussero 148 1, 25 | Murrone, che fu nominato papa Celestino; il quale, sendo 149 1, 25 | degli Italiani) acciò che il papa, quando mancasse degli ostacoli 150 1, 25 | pontificato infermo. Onde che papa Bonifazio, il quale cognosceva 151 1, 25 | voler fare accordo con il Papa, mandò Sarra in Italia secretamente. 152 1, 25 | arrivato in Alagna, dove era il Papa, convocati di notte suoi 153 1, 26 | tiranni occupate. Restituì papa Benedetto a' cardinali Colonnesi 154 1, 26 | coronarsi, non ostante che il Papa non vi fusse. Per la cui 155 1, 27 | intra lo Imperadore e il Papa, furono restituiti nella 156 1, 27 | loro. Ma sendone andato il Papa con la corte in Francia, 157 1, 28 | mandorono l'Antipapa prigione al Papa in Francia; in modo che 158 1, 28 | fu di consentimento del Papa, ancora che fingesse il 159 1, 28 | quegli da Esti. Donde che il Papa gli scomunicò tutti e il 160 1, 29 | quando, per i prieghi del Papa, venne a cacciare i Longobardi 161 1, 30 | questa concessione morto il Papa e rifatto Clemente VI, e 162 1, 30 | altri che si fussi stato il Papa, donò a tutti quegli che 163 1, 31 | il quale, per ordine del Papa, in dispregio di Lodovico 164 1, 31 | i senatori: tanto che il Papa, per il più pronto remedio 165 1, 32 | tornò nel suo regno; ma il Papa, che desiderava piuttosto 166 1, 32 | venuto l'anno 1350, sì che al Papa parve che il giubileo, ordinato 167 1, 32 | il giubileo, ordinato da papa Bonifazio VIII per ogni 168 1, 32 | sua volontà i senatori. Il Papa ancora pronunziò Lodovico 169 1, 32 | ciascuno anno vi dovesse dal papa essere mandato; fece onorevoli 170 1, 32 | si tornò nel regno, e il Papa in Avignone. Dopo la morte 171 1, 32 | ai Visconti, tanto che il Papa mandò prima uno legato in 172 1, 33 | reina Giovanna favoriva il papa scismatico; per la qual 173 1, 33 | tornorono in Francia. Il Papa, in questo mezzo, se ne 174 1, 33 | Re vi andò a campo, e il Papa se ne fuggì a Genova, dove 175 1, 34 | insieme, si valevano. Il Papa, per discordia avuta con 176 1, 35 | In questo mezzo Bonifazio papa morì, e fu eletto Innocenzio 177 1, 35 | la sua libertà; a che il Papa non volle acconsentire; 178 1, 35 | nato intra loro accordo, il Papa se ne tornò a Roma, che 179 1, 35 | cardinali dell'uno e dell'altro papa gli abbandonorono, e dei 180 1, 35 | Alessandro, e fu creato papa Baldassare Cossa, che si 181 1, 35 | forze, e riprese Roma; e il Papa se ne fuggì a Bologna, e 182 1, 35 | Provenza. E pensando il Papa in che modo potesse diminuire 183 1, 36 | fuora della intenzione di papa Giovanni; e benché fusse, 184 1, 36 | spenta la cagione che fece al Papa muovere la pratica del concilio, 185 1, 36 | Colonna, chiamato di poi papa Martino V. E così la Chiesa 186 1, 38 | reputato, e inimico del Papa per avergli occupata Perugia 187 1, 38 | poi la pace intra lei e il Papa, ma il re Alfonso, perché 188 1, 38 | avendo assediata l'Aquila, il Papa, non giudicando a proposito 189 1, 38 | al quale fu tolta da il Papa Perugia, e lasciato nello 190 1, 39 | amministravano gli eserciti loro; il Papa per non gli stare bene le 191 2, 8 | e in onore, sapiendo che papa Clemente aveva chiamato 192 2, 8 | loro forze. Di modo che il Papa, non solamente gli ricevé 193 2, 10 | ricevuti, assegnorono. Il Papa ancora, per mantenere la 194 2, 10 | passati duoi anni, fu eletto papa Gregorio X. Il quale, per 195 2, 10 | vollono tornare. Di che il Papa dette la colpa alla città, 196 2, 10 | dopo la sua morte fu da papa Innocenzio V ribenedetta. 197 2, 11 | avessero ad essere eletti dal papa. Stette Firenze in questo 198 2, 11 | che venne al pontificato papa Martino, di nazione franzese, 199 2, 17 | autorità vi ponesse. Mandò il Papa per messer Veri, e lo gravò 200 2, 17 | E mandorono di nuovo a papa Bonifazio perché pensasse 201 2, 17 | ghibellina. Mandò pertanto il Papa in Firenze Matteo d'Acquasparta, 202 2, 18 | convennono che si domandasse al Papa uno di sangue reale, che 203 2, 19 | suoi, perché giudicavano il Papa alla loro parte favorevole, 204 2, 19 | che già avevono scritto al Papa alla presenza gli persuasono. 205 2, 19 | Sicilia. Parve per tanto al Papa, sendone massimamente pregato 206 2, 19 | de' Guelfi e mandato da il Papa, non ardirono di impedirgli 207 2, 19 | seguitare i consigli del Papa, furono forzati a ricorrere 208 2, 19 | unire Firenze. Onde che il Papa di nuovo vi mandò suo legato 209 2, 20 | si parti, e ritornò al Papa per seguire la impresa sua 210 2, 21 | dello scandolo. Aveva il Papa inteso i tumulti di Firenze, 211 2, 22 | in Firenze, persuase al Papa che, se voleva unire Firenze, 212 2, 22 | questo mezzo era morto il Papa, e messer Corso e gli altri 213 2, 30 | stato contro alla voglia del Papa eletto imperadore. Venne 214 3, 5 | Imperio non ci ha forze, il papa non si teme, e che la Italia 215 3, 7 | Sedeva nel pontificato papa Gregorio XI, il quale, trovandosi 216 3, 8 | Non di meno, mentre che al Papa facevono tanta guerra, non 217 3, 8 | Capitani. Sendo adunque morto papa Gregorio, e rimasa la città 218 3, 11 | Arcivescovo di Milano e uno Papa; i quali, dopo tanti anni 219 3, 19 | città, per i favori che da papa Urbano, nimico della Reina, 220 3, 19 | soldorono, il quale aveva per il papa e per altri in Italia più 221 3, 22 | messer Giovanni Aguto, e a papa Urbano, che era di Carlo 222 4, 7 | eglino ora per aiuto? a papa Martino, stato, a contemplazione 223 4, 15 | il mezzo d'uno legato del Papa. Della quale il Duca, nel 224 4, 19 | né possendo essere dal Papa, implicato nelle cose del 225 4, 19 | pericoloso, se di nuovo o il Papa o il Duca alla città movesse 226 4, 31 | aggiunse l'autorità del Papa.~ ~ 227 4, 32 | 32-~ ~Trovavasi papa Eugenio in Firenze, stato 228 4, 32 | Santa Maria Novella, dove il Papa dimorava. Al quale Eugenio 229 4, 32 | pure che la autorità del Papa lo avesse a perservare. 230 4, 32 | perservare. Onde che il Papa fece significare a Niccolò 231 4, 33 | lo accordo per mezzo del Papa: e dall'altra parte mandorono 232 4, 33 | ricchezze e di industria. Il Papa, vedendo tanta rovina sopra 233 4, 33 | cittadino -. E partito dal Papa pieno di sdegno, seco medesimo 234 5, 2 | Lombardia per diverse cagioni, papa Eugenio: Niccolò Fortebraccio 235 5, 2 | tanto il Conte amico del Papa perseguitò Niccolò Fortebraccio, 236 5, 2 | quali tutti più a danno del Papa e de' suoi sudditi, che 237 5, 3 | e il governatore per il Papa con altri suoi nimici cacciò 238 5, 3 | per aiuti a Filippo; e il Papa, per vendicarsi della ingiuria, 239 5, 3 | fortuna, e dette tempo al Papa e i collegati di nuovo ad 240 5, 3 | Romani, come e' viddono il Papa gagliardo in su e campi, 241 5, 4 | disegnassero offenderli, con il Papa, Viniziani e duca di Milano 242 5, 5 | baroni favorivano Rinieri, il Papa dall'altra parte non voleva 243 5, 9 | agli aiuti del re di Raona. Papa Eugenio, in su questi nuovi 244 5, 10 | reverenzia che si aveva al Papa, il quale trattava la pace. 245 5, 15 | figliuola possederla, e al Papa non voleva concederla; il 246 5, 15 | la vollono. Ma, sendo il Papa ritornato in Firenze, si 247 5, 15 | vollono accettare, se il Papa non acconsentiva che le 248 5, 15 | rendere al Conte. Di che fu il Papa, dopo molte dispute, contento; 249 5, 15 | questa via lo animo del Papa, parve a' Fiorentini, sendo 250 5, 15 | lo consecrasse. A che il Papa volentieri acconsentì, e 251 5, 15 | Santa Maria Novella, dove il Papa abitava, infino al tempio 252 5, 15 | consecrazione si sogliono fare, il Papa, per mostrare segno di maggiore 253 5, 15 | per non parere meno del Papa amorevole, il capitanato 254 5, 17 | si posassero. E benché il Papa restasse malcontento per 255 5, 17 | di meno si stimava che il Papa per necessità, e gli altri 256 5, 17 | terre, qualunque volta da il Papa, dai Fiorentini e dal Conte 257 5, 17 | giudicando che, avuta quella, il Papa non lo potrebbe offendere, 258 5, 17 | Filippo suvvenire. Credette il Papa a queste parole, parendogli 259 5, 17 | a' figliuoli. E benché il Papa fusse da molti avvertito 260 5, 17 | aveva, con ignominia del Papa, saccheggiato Spuleto, deliberò 261 5, 18 | lasciati in preda, con il Papa, con i Fiorentini e con 262 5, 27 | della Chiesa; non perché il Papa fusse loro nimico, ma perché 263 5, 27 | loro inimicissimo, che al Papa. Fu Giovanni Vitelleschi 264 5, 27 | seppe tanto operare, che dal Papa fu grandemente amato, e 265 5, 27 | tutte le imprese che il Papa in Toscana, in Romagna, 266 5, 27 | autorità nelle genti e nel Papa, che questo temeva a comandargli, 267 5, 27 | sospetto avevano avvertito il Papa, il quale aveva già conosciuto 268 5, 27 | alla guerra presentò al Papa. E benché le fussero scritte 269 5, 27 | poi, intesa la volontà del Papa, si quietorono. Ma il Castellano 270 5, 27 | poi morì in carcere; e il Papa alle sue genti Lodovico 271 5, 29 | potevono valere, e se il Papa andava di buone gambe con 272 5, 29 | genti verso Toscana, e il Papa essere di migliore voglia 273 5, 31 | forze tornava Neri, e da il Papa aspettavano le genti sue: 274 5, 32 | loro genti con quelle del Papa, e avevano fatto alto ad 275 6, 3 | in Toscana, e quelle del Papa in Romagna. Le quali, poi 276 6, 3 | di Anghiari, mancando al Papa danari vendé il castello 277 6, 5 | Fece per tanto intendere a papa Eugenio come allora era 278 6, 5 | nella Marca, inferiore al Papa e a Niccolò; per ciò ricorse 279 6, 5 | pensavano di frenare il Papa e il Re, mentre che gli 280 6, 5 | era bene inimicarsi con il Papa e con il Re, sì per trovarsi 281 6, 8 | ingrossare lo esercito, e da il Papa e da il re Alfonso fu aiutato, 282 6, 8 | diventorono più gloriose. Il Papa, vedendo battuto lo esercito 283 6, 8 | conchiuse. Nella quale al Papa, delle terre della Marca, 284 6, 11 | Duca, e che sollecitava il Papa e il Re a fare guerra al 285 6, 11 | perché Filippo, il Re e il Papa mandorono grossi aiuti a 286 6, 12 | la Marca restituisse al Papa, gli mandorono ancora loro 287 6, 13 | 13-~ ~Era morto papa Eugenio, e creato per suo 288 6, 13 | nimico; non sperava nel Papa né ne' Fiorentini: in questi, 289 6, 14 | Avanti che il Duca morisse, papa Niccola, dopo la sua assunzione 290 6, 14 | quella città, il legato del Papa, gli oratori viniziani, 291 6, 20 | duca Filippo: tu eri del Papa e del Re inimico; tu avevi 292 6, 26 | consigli de' nimici. Dal Papa non si ritrasse altro che 293 6, 29 | Roma. Comunque si fusse, il Papa, la notte medesima che la 294 6, 32 | stracchi, la desideravano, e il Papa ancora con ogni demostrazione 295 6, 32 | ciascuno altro i Viniziani e il Papa, parendo a ciascuno già 296 6, 32 | le sue armi in Italia. Il Papa per tanto pregò i potentati 297 6, 32 | ratificarla concesso. Il Papa e i Fiorentini, e con loro 298 6, 32 | sendogli state mandate, dal Papa e dagli altri principi molte 299 6, 33 | cominciamento dello anno 1455, morì papa Niccola, e a lui fu eletto 300 6, 33 | questi tempi, ancora che il Papa pensasse a frenare Iacopo 301 6, 36 | aderissino. Temeva ancora del Papa la ambizione del quale cognosceva, 302 6, 36 | Malfi Antonio, nipote del Papa, e con quello congiunse 303 6, 37 | Ferrando ricorse per aiuti al Papa e al Duca; e per avere meno 304 6, 38 | Mandò di nuovo per aiuto al Papa e al Duca, e dall'uno e 305 7, 4 | fare la impresa del Turco, papa Pio consumò il pontificato 306 7, 6 | Gostanza, dove era ito con papa Giovanni, dopo la rovina 307 7, 6 | loro il sonno. Disse di papa Pio, quando e' citava i 308 7, 9 | 9-~ ~Papa Pio, in questi tempi, aveva 309 7, 9 | seco, i quali furono da il Papa fatti capitani della impresa. 310 7, 9 | esercito passare. Onde che il Papa, sendo vecchio e infermo, 311 7, 9 | se ne ritornò. Morto il Papa, l'anno 1465, fu eletto 312 7, 22 | guerra eccellentissimo. Morì papa Paulo, e fu a lui creato 313 7, 30 | perché temeva la natura del Papa, la potenza del Re, né confidava 314 7, 31 | 31-~ ~In questi tempi il Papa, cupido di tenere le terre 315 7, 31 | e lasciato il luogo al Papa e al Re per entrare in quella, 316 7, 31 | occuporono; onde che il Papa e il Re si venivano a ristringere 317 7, 31 | Deliberorono per tanto il Re e il Papa, acciò che la lega nimica 318 7, 31 | guadagnarsi Federigo; e il Papa lo consigliò, e il Re lo 319 7, 31 | mancavano ancora il Re e il Papa di tentare gli animi de' 320 7, 31 | collegorono. Allegavano il Papa e il Re la cagione dello 321 7, 31 | conlegassinsi con loro; perché il Papa non giudicava che la Chiesa 322 7, 32 | consenso esequito, e il Papa e il Re di rammarichii riempierono. 323 7, 33 | sopra narrati tra il Re e il Papa e in Toscana si travagliavano, 324 8, 2 | divisa in due fazioni: Papa e Re da una parte; da l' 325 8, 2 | arcivescovo di Pisa, il Papa, contro alla volontà della 326 8, 2 | possessione, ne seguì tra il Papa e quella, nel maneggio di 327 8, 3 | fare. Giudicorono che il Papa e il Re facilmente vi acconsentirebbono 328 8, 3 | rimanessero, per essere con il Papa quando e' paresse tempo 329 8, 3 | Montesecco, condottieri del Papa, comunicorono. Questo era 330 8, 3 | guerra, e al Conte e al Papa obligato: non di meno mostrò 331 8, 3 | mostrando gli aiuti che il Papa e il Re farebbono alla impresa, 332 8, 4 | potesse con la autorità del Papa muovere, vollono, avanti 333 8, 4 | partisse, l'autorità del Papa lo mosse alquanto, e per 334 8, 4 | forestieri, gli pareva che il Papa potesse mettere gente insieme 335 8, 4 | quivi con il Conte e con il Papa ogni cosa concludessero. 336 8, 4 | da Tolentino, soldato del Papa, ne andasse in Romagna, 337 8, 5 | 5-~ ~Aveva il Papa tenuto nello Studio pisano 338 8, 5 | luogo ancora essendo, fu dal Papa alla dignità del cardinalato 339 8, 7 | alcune cose per parte del Papa riferire, gli cominciò a 340 8, 10 | mutazione dello stato, come il Papa e il Re desideravano, deliberarono 341 8, 10 | il Tronto, e quelle del Papa erano nel Perugino; e perché, 342 8, 10 | perché fare lega con il Papa e con il Re contro alla 343 8, 10 | venendoci, alle loro cagioni, il Papa e il Re a trovare con le 344 8, 11 | Viniziani; e poi che il Papa si era dimostro lupo e non 345 8, 11 | Non mancavano ancora al Papa ragioni da giustificare 346 8, 12 | restituirono; il che fece che il Papa, sanza rispetto, con tutte 347 8, 13 | Lunigiana. Donde che il Papa e il Re, veduto come e travagli 348 8, 14 | Fiorentini mandassero oratori al Papa, promettendo fare ogni opera 349 8, 15 | assai partigiani, o che il Papa fusse necessitato mandarvi 350 8, 15 | questo, per condurre il Papa in maggiore necessità, che 351 8, 15 | levarla dalla ubbidienza del Papa. Parve, in questi principii, 352 8, 17 | alla guerra, tanto che il Papa e il Re, mossi, o da volere 353 8, 17 | fusse da rimettersi, o del Papa o del Re. Ed esaminato tutto, 354 8, 17 | nelle guerre e pericoli, del papa amico, sarà nelle vittorie 355 8, 18 | antica con il Re e con il Papa e una nuova con i Genovesi, 356 8, 19 | publicata, riempié di sdegno il Papa e i Viniziani: perché al 357 8, 19 | e i Viniziani: perché al Papa pareva essere stato poco 358 8, 19 | destinorono oratori al Papa e a quello messer Antonio 359 8, 19 | amicizia con il Re, e al Papa e a' Viniziani nimica. La 360 8, 19 | il quale dette al Re, al Papa e a' Viniziani maggiori 361 8, 21 | Questo medesimo caso fece al Papa mutare consiglio; e dove 362 8, 21 | inclinassero a domandare perdono al Papa, che lo troverebbono. Non 363 8, 21 | furono arrivati a Roma, il Papa, con diverse pratiche, prima 364 8, 21 | braccia. Alle quali scuse il Papa rispose con parole piene 365 8, 21 | benedizione; alla quale il Papa aggiunse, fuori delle cose 366 8, 21 | questa pace, mandò oratore al Papa messer Guidantonio Vespucci, 367 8, 22 | ferme le loro cose con il Papa, ed essendo libera Siena 368 8, 22 | impedissero gli aiuti che dal Papa e dagli altri Italiani sperava. 369 8, 22 | quale, per lo sdegno che il Papa e i Viniziani avevono preso 370 8, 22 | che teneva gli animi del Papa e de' Viniziani fermi, ciascuno 371 8, 22 | Dall'una parte erano in lega Papa e Viniziani; con questi 372 8, 22 | tempo a farlo, veggendo il Papa contro a' Fiorentini e il 373 8, 23 | per tentare l'animo del Papa, e chiarirsi se i Viniziani 374 8, 23 | Tronto, e domandò passo al Papa, per andare in Lombardia 375 8, 23 | Marchese; il che gli fu dal Papa al tutto negato. Tanto che, 376 8, 23 | Orsini si erano accostati al Papa, faceva assai danni nel 377 8, 23 | messer Lorenzo, che per il Papa la teneva, e di quella feciono 378 8, 23 | Trovavasi per tanto il Papa in massime angustie, perché 379 8, 23 | prima le genti d'arme del Papa e tutti gli apparati suoi, 380 8, 23 | corpo del quale fu da il Papa con ogni qualità di onore 381 8, 24 | ogni opera per ridurre il Papa alla voglia loro, e non 382 8, 24 | fu persuaso e stretto il Papa a pensare alla pace e alla 383 8, 24 | cinque anni feciono lega Papa, Re duca di Milano e Fiorentini, 384 8, 24 | Il che seguito fece il Papa intendere a' Viniziani che 385 8, 25 | genti sue e con quelle del Papa; e similmente i Fiorentini 386 8, 25 | dove convenne il legato del Papa con il conte Girolamo, il 387 8, 27 | forma si governavano, il Papa, mediante messer Lorenzo, 388 8, 27 | dalla lega, per tirare il Papa alla voglia sua, era stato 389 8, 27 | li ruppono. Onde che il Papa rivocò il conte Girolamo 390 8, 27 | nella guerra fra lui e il Papa, il contado di Tagliacozzo, 391 8, 27 | poi la pace tra il Re e il Papa, gli Orsini, per virtù delle 392 8, 27 | domandavano. Fu molte volte dal Papa a' Colonnesi significato 393 8, 27 | Orsini, né per minacci del Papa, alla restituzione non condescesono 394 8, 28 | Toscana e a Roma; perché il Papa, pronunziata la pace, dopo 395 8, 31 | guerra che nacque intra il Papa e il re Ferrando, impediti: 396 8, 32 | e mandorono oratori al Papa, a dare la città e loro, 397 8, 32 | concluse la pace, alla quale il Papa, per essere battuto dalla 398 8, 32 | stato, nella guerra, al Papa poco fedele amico e agli 399 8, 32 | nimico, come cacciato dal Papa si partì di Roma; e seguitato 400 8, 33 | 33-~ ~Aveva il Papa, per lo esemplo di questa 401 8, 33 | potesse aggiungnere quella del Papa. Aveva il Pontefice uno 402 8, 33 | Fatto questo parentado, il Papa desiderava che i Genovesi, 403 8, 33 | ragunorono; e si dolfono col Papa, che, mentre quello trattava 404 8, 34 | fatto ribellare Osimo al Papa, e presone la tirannide. 405 8, 34 | congiurati, veggendo come dal Papa non erano suvvenuti, e sentendo Clizia Parte, Capitolo
406 1, 1 | constretto a partirsi, perché 'l papa, imperadore, Viniziani e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL