| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] genovesi 41 genserico 2 gente 146 genti 392 gentil 2 gentile 15 gentilezza 2 | Frequenza [« »] 404 dello 395 potere 395 sì 392 genti 390 poco 389 dopo 389 sotto | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze genti |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 20 | per ogni uomo. Quanto alle genti d'arme rimanendo quelle
2 1, 0, 20 | questo modo del tenere le genti d'arme è modo corrotto e
3 1, 0, 20 | questa usanza di tenere le genti d'arme, io non la appruovo,
4 2, 0, 5 | e rimesso insieme le sue genti, andò a ritrovare i Svizzeri
5 2, 0, 5 | scendere da cavallo le sue genti d'armi; e in tale maniera
6 2, 0, 9 | monsignore d'Ubignì con le sue genti d'arme e con circa quattromila
7 3, 0, 8 | perché nello aggiungere più genti non si arà a fare altro
8 3, 0, 8 | medesimo spazio che alle genti d'arme. I veliti ordinarii
9 3, 0, 10 | col suo passo e con le genti d'arme allato, cammina ordinato
10 3, 0, 12 | la 'mportanza delle mie genti. E che lo impedire la vista
11 3, 0, 22 | essere del rimanente delle genti capacissimi. Pure, quando
12 4, 0, 5 | Perché, quando tu hai poche genti a comparazione del nimico,
13 4, 0, 5 | avendo tu massimamente le genti tue disciplinate, acciò
14 4, 0, 5 | dei fare se hai o poche genti o male disciplinate; perché
15 4, 0, 5 | converrebbe, nello ordinare le genti, averlo tutto alle spalle,
16 4, 0, 5 | mezzo pose tutte le sue genti più deboli. Di poi, venendo
17 4, 0, 5 | mani, in un subito quelle genti poste nel mezzo fece camminare
18 4, 0, 7 | può celare parte delle tue genti come conviene fare in simili
19 4, 0, 7 | nascondere parte delle tue genti, per potere, in uno subito
20 4, 0, 7 | combatteva, una parte delle sue genti se ne era ita dalla parte
21 4, 0, 7 | in volta cacciate dalle genti di Mitridate, si fece innanzi
22 4, 0, 7 | stimando quello rimanente delle genti che con Marzio erano rimase
23 4, 0, 7 | quello. Pose Asdrubale le sue genti più gagliarde nel mezzo
24 4, 0, 7 | esercito, per spingere le genti di Scipione; comandò Scipione
25 4, 0, 7 | con loro ragioni delle sue genti e di quelle del nimico:
26 4, 0, 7 | della campagna e dividere le genti per le tue terre, acciò
27 4, 0, 9 | molte miglia con le sue genti. I Viniziani, ne' tempi
28 4, 0, 9 | pigliare nel passare delle genti la occasione del fare la
29 5, 0, 1 | sito, si poteva e tutte le genti insieme, libere dagli impedimenti
30 5, 0, 1 | mai occorrerà che queste genti tumultuarie vengano a trovarti
31 5, 0, 11 | nimici e mandato innanzi sue genti; e, conosciuto quello, ha
32 5, 0, 13 | parte del fiume aveva le sue genti, camminò più giornate lungo
33 5, 0, 13 | ed egli con l'altre sue genti seguitò il cammino. Donde
34 5, 0, 17 | poi che viddero quelle genti male in ordine e, secondo
35 5, 0, 17 | Parti, comandò alle sue genti che quando i Parti venivano
36 6, 0, 3 | distendere tutte le loro genti. Di qui nasceva che i Romani
37 6, 0, 3 | ho fatto menzione d'altre genti, ma solo ho mostro come,
38 6, 0, 3 | mostro come, raddoppiando le genti, non si aveva se non a raddoppiare
39 6, 0, 3 | battaglioni e di altrettante genti ausiliarie. Il che fo, perché
40 6, 0, 3 | seguissono appresso, le loro genti d'arme, che, avendo ciascuno
41 6, 0, 15 | commodità al resto delle tue genti di potersi salvare; o fare
42 6, 0, 15 | abbia a separare le sue genti e, per questo, diventare
43 6, 0, 15 | conservare nella guerra le sue genti e le sue possessioni, rendendogli
44 6, 0, 15 | consigli. Quanto al dividere le genti nimiche, non ci è il più
45 6, 0, 15 | Tito Didio, avendo poche genti rispetto a quelle de' nimici
46 6, 0, 15 | esercito nimico, mandare le sue genti con le insegne nimiche a
47 6, 0, 15 | hanno creduto che sieno genti che vengano loro in aiuto,
48 6, 0, 15 | battaglia e comandò che l'altre genti li seguissono; donde i nimici,
49 6, 0, 17 | non ti lasciano tenere le genti insieme, né ti puoi unito
50 6, 0, 17 | per fuggirla, dividere le genti. Ma colui che aspetta può
51 6, 0, 17 | e aspettarla con le sue genti fresche; e quelle può, in
52 6, 0, 17 | trovare una banda delle genti nimiche, le quali non possono
53 7, 0, 5 | luoghi; tal che, entrate le genti del duca sanza contrasto
54 7, 0, 11 | facilmente mettere e trarre genti di quelle, oltre alle cose
55 7, 0, 11 | trovandosi a Nocera con le sue genti, sotto colore di andare
56 7, 0, 11 | con buona parte delle sue genti, le mura di quella. Donde
57 7, 0, 11 | virtù, ed opporvisi con le genti armate e con tutte le forze
58 7, 0, 11 | usciti con tutte le loro genti ad un tratto fuora e hanno
L'asino
Capitolo, Capoverso
59 1, 33 | Firenze infra l'antiche genti.~
60 3, 113 | a queste genti raccontando e quelle~
61 5, 32 | come l'antiche genti, alte e famose,~
62 6, 126 | quai sian le genti là serrate in esso.~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
63 10 | entrato Uguccione e le sue genti, corsono la terra e ammazzorono
64 13 | venivano le più gagliarde genti di Castruccio a combattere
65 17 | necessità rivocorono le loro genti. Le quali a fatica erono
66 18 | mezzo, con parte delle sue genti, lasciato Pagolo Guinigi
67 22 | gran giornate con le sue genti se ne venne a Lucca. I Fiorentini,
68 24 | Montecarlo, e tacito con le sue genti arrivò la mattina a piè
69 24 | fanterie e, dietro a quelle, le genti d'arme; né credevano trovare
70 25 | con tanta furia, che le genti fiorentine non potendo sostenere
71 27 | d'Arno; e si pose con le genti nel piano di Peretola, propinquo
72 29 | alquanto sollevati dalle genti di Castruccio, perché egli
73 30 | essere messi in mezzo dalle genti di Castruccio e da quelle
74 30 | non si era posto con le genti sopra la riva d'Arno, ma
75 31 | combattere per fianco le genti di Castruccio. Ma sendo
76 31 | di sopra occupate dalle genti di quello, si provorono
77 32 | Fucecchio, per aspettare le genti che tornassino dalla vittoria,
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
78 fo, sod, 65 | per tutto usar da quelle genti,~
79 fo, sod, 169| Appresso questi son genti infinite,~
80 in, fol, 67 | e le sue genti, d'ogni invidia piene,~
81 in, fol, 110| tra l'antiche e le moderne genti,~
82 am, gui, 126| fra queste genti attonite e smarrite.~
83 am, gui, 185| tra quelle genti sì d'invidia pregne,~
I decennali
Capitolo, Capoverso
84 de1, 18 | da le genti barbariche sofferse.~
85 de1, 79 | E però giunto con sue genti a Siena,~
86 de1, 240 | che 'l Valentin de le sue genti avesse;~
87 de1, 272 | che fece con sue genti, Beumonte~
88 de1, 297 | la violenza di sue genti e l'urto.~
89 de1, 304 | E così le sue genti oltre passonno,~
90 de1, 344 | con sue genti a Nocera, e quindi preso~
91 de1, 412 | e le genti inimiche arien consunte~
92 de1, 424 | né molto innanzi le sue genti porse,~
93 de1, 477 | in Roma, e a sue genti a guardia 'l dette.~
94 de2, 79 | Indi partito con le genti sue,~
95 de2, 170 | con le genti in Romagna, e Berzighella~
96 de2, 213 | levò le genti, affaticato e stanco;~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
97 1, 1, 3 | secondo caso, quando da genti forestiere è edificata una
98 1, 23, 2 | popoli e nel residuo delle genti tua tanto terrore, che,
99 1, 23, 4 | Lombardia si accostarono alle genti franciose; sendo mancati
100 1, 29, 1 | levò la ubbidienza delle genti d'armi, dipoi gli tolse
101 1, 38, 4 | sotto quello, con le sue genti se n'entrò in Arezzo, faccendo
102 1, 53, 4 | Bentivogli governatore delle genti fiorentine, insieme con
103 1, 56, 1 | sentite in aria e vedute genti d'armi, sopra Arezzo, che
104 1, 59, 1 | aveva fatto la perdita delle genti e dello esercito suo. Pompeio,
105 2, 1, 1 | scesero contro di loro altre genti. Domi costoro, nacque la
106 2, 8, 1 | romano con tutte le altre genti combatté solamente per chi
107 2, 8, 2 | ancora uscivano di queste genti hanno ora il loro paese
108 2, 15, 2 | fuora della porta con le genti per dare loro soccorso,
109 2, 16, 1 | monsignor de Fois capitano delle genti di Francia (la quale fu,
110 2, 16, 1 | esercito venne con tutte le sue genti ordinate a spalle: in modo
111 2, 16, 1 | tutto il restante delle genti dierono volta: e messer
112 2, 18, 4 | smontare a piè tutte le sue genti d'armi, e, fatto testa di
113 2, 18, 4 | rimedio: perché, sendo le genti d'armi del Carmignuola a
114 2, 19, 1 | scoperta dallo esemplo delle genti oltramontane. E come e'
115 2, 20, 1 | stato suo per sua difesa genti ausiliarie, quando al tutto
116 2, 22, 1 | riguadagnati costoro, per essere genti del re di Spagna in Lombardia,
117 2, 22, 1 | superati i Svizzeri, non che le genti del Papa e di Spagna presumessero
118 2, 24, 2 | che, sendo cacciate le genti franciose d'Italia, Genova,
119 2, 27, 1 | accettare né lui né sue genti nella terra; donde sdegnato
120 3, 10, 2 | la maggiore parte delle genti. E quel che lo salvò che
121 3, 14, 1 | tengono sbarrata, avevano le genti oddesche, davanti, uno che
122 3, 15, 3 | di Milano, mandò le sue genti a Pisa per ristituirla ai
123 3, 18, 3 | fanterie, ed ordinate nuove genti a cavallo, le mandarono
124 3, 18, 3 | adunque, condotte queste genti in su il colle sopra Marradi,
125 3, 18, 3 | intendendo i capitani delle genti fiorentine, come il campo
126 3, 35, 1 | superiore, gran parte delle sue genti: talché, irato contro allo
127 3, 43, 1 | imperadore venire con assai genti, e fare quella guerra contro
128 3, 44, 2 | da Roma con quelle tante genti ch'ei poté raccozzare, ne
129 3, 44, 2 | a un tratto mosse le sue genti per quella via, ed al marchese
130 3, 47, 1 | e per questo portando le genti sue pericolo, giudicò il
131 3, 48, 2 | lasciarono più loro capi ed altre genti, con disonore loro, per
132 3, 49, 4 | a' forestieri, nate tante genti nuove, che le cominciavano
133 3, 49, 4 | Censore, messe tutte queste genti nuove, da chi dipendeva
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
134 5 | Ahi Pisa, vitupero delle genti~del bel paese là dove il
Il Principe
Capitolo, Capoverso
135 8, 2 | lasciato parte delle sue genti alla difesa della ossidione,
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
136 1, 6 | Totila, il quale ruppe le genti dello Imperadore, e recuperò
137 1, 6 | trovandosi Bellisario con le genti ad Ostia, sopra gli occhi
138 1, 10 | occupate. Ma, ritornate le genti di Pipino in Francia, Aistulfo
139 1, 16 | ma si volse con le sue genti verso Puglia, e subito occupò
140 1, 21 | da Azzone da Esti e dalle genti che il Papa aveva in Lombardia;
141 1, 21 | essere abandonato dalle sue genti ad un tratto, come erano
142 1, 22 | ne andò ad aspettare le genti a Perugia. E parendogli
143 1, 22 | Perugia. E parendogli che le genti venissero poche, deboli
144 1, 22 | e ordinò che l'altre sue genti venissero per terra. E nel
145 1, 24 | se gli era ribellata, sue genti; ed essendo a campo a Furlì,
146 1, 33 | impresa, morì, e le sue genti, rotte, se ne tornorono
147 2, 6 | Uberti furono i Guelfi dalle genti di quel re, sopra il fiume
148 2, 7 | Ghibellini, per capo delle sue genti, il conte Giordano, uomo
149 2, 9 | della Parte, con tutte le genti sue ne andò a Prato. Ma
150 2, 9 | giorno, tornò con le sue genti a Firenze, per rientrare
151 2, 9 | difendersi. Venendo per tanto le genti di Carlo, feciono diventare
152 2, 22 | avere lasciate parte delle genti loro alla Lastra, e per
153 2, 24 | Regno; e mosso con le sue genti, quando egli sperava la
154 2, 25 | Magna, per trarne capi e genti, per potere poi, allo arrivare
155 2, 29 | ed essendo fatto forte di genti, messer Ramondo, come prima
156 2, 31 | avevano voluta, mandò le genti sue a predare e scorrere
157 2, 32 | Signori, in mezzo di sue genti armate si posava; ma negli
158 2, 33 | Lucca per forza, e dalle genti di Mastino fu quella città
159 2, 33 | per capitano delle loro genti d'arme lo elessono. I Grandi,
160 2, 36 | Adimari e il mandare per le genti, il che non si potette fare
161 2, 37 | Piazza, intra il popolo e le genti del Duca, era grande; e
162 2, 37 | soccorso del popolo, molte genti venute, intra i quali erano
163 2, 37 | pure, minacciato dalle genti che erano rinchiuse con
164 2, 40 | questo alle sue case molte genti concorrevano; tanto che
165 3, 14 | consigliorono che tutte le genti d'arme in Firenze venire
166 3, 14 | vedendosi abbandonati da le genti d'arme, dai capi delle Arti
167 3, 21 | seguì, e infra loro e con le genti del Palagio, assai zuffe,
168 3, 22 | Arezzo, perché da quelle genti che per Lodovico lo tenevono
169 4, 5 | Castel Bolognese, mandate genti in quella città; le quali,
170 4, 5 | insieme con la nuova delle genti venute a Bologna, fece più
171 4, 6 | ad Imola, sendo ancora le genti de' Fiorentini a Modigliana,
172 4, 6 | scoperta, mandorono le loro genti a Furlì, le quali posero
173 4, 6 | strignevano. E perché le genti del Duca non potessero,
174 4, 6 | alloggiamento che avevano le nostre genti preso, però pensò di andare
175 4, 6 | Constrinsono adunque, le genti del Duca, Alberigo a domandare
176 4, 7 | Iddio aveva voluto che le genti fussero state rotte, la
177 4, 11 | Agnolo della Pergola, con le genti del Duca, aveva prese tutte
178 4, 15 | le armi; e venuto con le genti di quello alle mani, lo
179 4, 17 | ragunorono insieme tutte le loro genti d'arme, e levorono di Valdarno
180 4, 17 | commissari fiorentini, che con le genti vi erano propinqui; i quali,
181 4, 18 | valsono di lui e delle sue genti. Fu opinione, nel tempo
182 4, 19 | danari, o cassare delle sue genti e come soldati di ventura
183 4, 20 | poi fece occupare alle sue genti tutti i passi e luoghi forti
184 4, 20 | tutti prigioni, e alle sue genti fe' saccheggiare e destruggere
185 4, 24 | secretamente che dovesse dare loro genti; perché gli promettevano
186 4, 25 | Fiorentini dal timore delle genti sue, onde che quelli si
187 4, 25 | Commissario con poche delle nostre genti si salvò a Pisa. Questa
188 4, 25 | Fiorentini riordinorono le loro genti, e feciono loro capitano
189 4, 30 | guerre di fuori, sendo le genti del Duca in Romagna sopra
190 4, 31 | gli avesse ragunate assai genti, non uscì fuora, il simile
191 4, 31 | alla Signoria. E con le sue genti ne andò in Palagio, dove
192 4, 33 | quelle, con tutte le loro genti d'arme, feciono venire,
193 5, 3 | capitano Niccolò Piccino; le genti viniziane e fiorentine da
194 5, 3 | altra parte mosse con le sue genti e ne venne a Cesena, avendo
195 5, 3 | gloria prese quello, e le sue genti saccheggiò; e seguitando
196 5, 3 | restituirono alla Chiesa, e le genti del Duca si ritornorono
197 5, 3 | stato, partite che furono le genti del Duca di Romagna, non
198 5, 4 | volsono a benificare nuove genti, per fare più gagliarda
199 5, 9 | Piccino, con tutte le sue genti d'arme e quelli fanti che
200 5, 10 | feciono cavalcare con le loro genti nel paese di Pisa Neri di
201 5, 10 | Né per questo ancora le genti fiorentine si mossono; non
202 5, 11 | avendo ricevute in casa le genti del Duca e permesso che
203 5, 11 | Duca di non ricevere le sue genti e, venute che le erano,
204 5, 13 | il Po e con le altre loro genti si congiugnessi. Il che
205 5, 15 | mandò il Patriarca con le genti sue allo acquisto di essa.
206 5, 17 | perpetuo nimico; e con le sue genti si ridusse a Camurata, luogo
207 5, 18 | maggiore parte delle sue genti, se ne andò in Lombardia.
208 5, 18 | accozzatosi con il restante delle genti duchesche, assalì il contado
209 5, 19 | fiumare erano state dalle genti ducali vinte, il paese di
210 5, 20 | travagli, che Brescia dalle genti del Duca era assediata in
211 5, 20 | forti e con parte delle genti tenere a bada il Conte e
212 5, 20 | qual via dovesse con le sue genti tenere il Conte, che lo
213 5, 20 | in Padovano, dove l'altre genti viniziane erano. Di queste
214 5, 21 | nostri danari e di nostre genti la Lombardia; l'odio che
215 5, 21 | che, come il numero delle genti sue trapassa quelle con
216 5, 22 | Padovano e congiugnersi con le genti viniziane. Questa via ancora
217 5, 22 | giorni, passò con le sue genti la montagna, e sotto Soave
218 5, 23 | ma a combattere con le genti del Duca non erano bastanti.
219 5, 23 | necessario dare favore con le genti di terra alla armata viniziana,
220 5, 23 | nimica, perché delle sue genti buona parte ammalorono,
221 5, 23 | alquante delle sue più elette genti, andò ad incontrare il Conte;
222 5, 23 | Niccolò fu rotto, e le sue genti sbaragliate; delle quali
223 5, 23 | tanto che salvo alle sue genti lo condusse.~ ~
224 5, 24 | tornato Niccolò alle sue genti, pensò come gli conveniva
225 5, 24 | Di quindi, scese le sue genti nella terra, la porta di
226 5, 24 | de' rettori corsono. Le genti intanto di Niccolò avevano
227 5, 24 | cognosciuto come dentro erano le genti duchesche, e non veggendo
228 5, 25 | conte Francesco era con le genti sue a Tenna, e sentita questa
229 5, 25 | adunque ordinare le sue genti, con massima celerità ne
230 5, 25 | poi volgere alla terra le genti e indirizzarsi verso la
231 5, 25 | che potessero obviare alle genti del Conte che le non si
232 5, 25 | Niccolò e danno delle sue genti; il quale insieme con il
233 5, 25 | ragunate le reliquie delle loro genti ch'erano salvate, con l'
234 5, 26 | esercito loro erano assai genti mancate.~ ~
235 5, 27 | sospetti ch'eglino avieno delle genti della Chiesa; non perché
236 5, 27 | prese tanta autorità nelle genti e nel Papa, che questo temeva
237 5, 27 | temeva a comandargli, e le genti a lui solo, e non ad altri,
238 5, 27 | questo cardinale con le genti in Roma quando venne la
239 5, 27 | prigione di uno castellano. Le genti che erano seco prima romoreggiorono;
240 5, 27 | carcere; e il Papa alle sue genti Lodovico patriarca di Aquileia
241 5, 28 | affaticherebbono le sue genti, in modo che, venuto il
242 5, 28 | ducati e all'altre loro genti ducati quaranta per lancia,
243 5, 29 | ma se si manterranno le genti in Lombardia e in Toscana
244 5, 29 | Pietrogiampaulo esserne ito con le sue genti verso Toscana, e il Papa
245 5, 29 | pertanto Neri con queste genti in Firenze di aprile, e
246 5, 30 | e' sentì il romore delle genti inimiche, che, lasciato
247 5, 31 | da il Papa aspettavano le genti sue: la quale speranza infino
248 5, 31 | cagione di mandargli dietro le genti, e dargli occasione di venire
249 5, 31 | Fiorentini avevano le loro genti raccozzate; e di già avevano,
250 5, 31 | seguire la rovina delle genti loro. Onde che i commissari
251 5, 31 | se si manteneva con le genti d'intorno a Firenze, faceva
252 5, 31 | difficultà ragunavano le genti e facevono ogni altra provisione
253 5, 31 | poteva distendere le sue genti fra Chiusi, Caprese e la
254 5, 32 | Duca, e la ruppe, e con le genti di terra le castella che
255 5, 32 | ubbidivano; tanto che l'altre genti ducali, che per terra strignevano
256 5, 32 | avevono ragunate le loro genti con quelle del Papa, e avevano
257 5, 33 | incontrarlo; e corse con le sue genti sopra il ponte del fiume
258 5, 33 | essere a' fianchi delle loro genti d'armi, con le balestra
259 5, 33 | Furono per tanto le prime genti che comparsono da Micheletto
260 5, 33 | che ora Niccolò, ora le genti fiorentine erano signori
261 5, 33 | combatteva. Perché, quando le genti di Niccolò passavano il
262 5, 33 | essere soccorsi; ma quando le genti fiorentine lo passavano,
263 5, 33 | intervenne, perché molte volte le genti di Niccolò vinsono il ponte,
264 5, 33 | il ponte, e sempre dalle genti fresche degli avversarii
265 5, 33 | vinto, talmente che le loro genti entrorono nella strada,
266 5, 34 | viltà che da sì disordinate genti potesse essere vinto. Nello
267 5, 34 | e tornare che feciono le genti fiorentine di Arezzo, Niccolò
268 5, 34 | tempo a partirsi con le sue genti dal Borgo, e ne andò verso
269 5, 34 | commissari adunque, tornate le genti loro da Arezzo, e partito
270 5, 34 | sarebbe seguito intra le genti fiorentine e le ecclesiastiche
271 5, 35 | donde parve al Legato e alle genti sforzesche di andare verso
272 5, 35 | de Medici; e Neri con le genti fiorentine ne andassi allo
273 5, 35 | Roma, se ne tornò con le genti dove era Neri; e insieme
274 6, 1 | a volere potere alle sue genti comandare, nuovi danari
275 6, 2 | che, spogliato delle sue genti a Verona, e' potette venire
276 6, 3 | in Cremona il Duca, le genti fiorentine in Toscana, e
277 6, 3 | Viniziani richiamassero le genti che in Toscana servivono
278 6, 5 | pace, si stava con le sue genti in Romagna. Prese Eugenio
279 6, 5 | inganno; e accozzate le genti con quelle di Niccolò, assalì
280 6, 5 | assalto, fatto testa delle sue genti, andò contro al nimico.
281 6, 5 | sodisfargli, e si tirò con le genti di là dal Tronto.~ ~
282 6, 8 | privato quasi di tutte le sue genti, con pochi si rifuggì in
283 6, 8 | breve tempo tutte le sue genti gli tornorono apresso, e
284 6, 8 | constretti mandare le loro genti alle stanze. Niccolò attese
285 6, 8 | di Monte Loro, ruppe le genti di Niccolò, e Francesco
286 6, 9 | preso animo, e con quelle genti si trovavono, si accostorono
287 6, 9 | quelli; e fatto testa, le genti cannesche assalirono, e
288 6, 11 | Fiorentini e Viniziani, se non di genti, di danari provedevono il
289 6, 11 | Casale, da Micheletto e dalle genti de' Viniziani rotto. Per
290 6, 12 | principato di tutte le sue genti, purché lasciasse i Viniziani
291 6, 12 | del capitaneato delle loro genti, pure che seguisse la guerra
292 6, 12 | fecero appressare le loro genti. Ma la cosa si scoprì da
293 6, 13 | non gli pareva che le sue genti fussero ad ordine, per non
294 6, 13 | Reggio, si fermò con le genti in su la Lenza, e a Milano
295 6, 14 | costui a Tiboli, con assai genti a piè e a cavallo, e di
296 6, 14 | tanto che l'indugiavano le genti del Conte ad essere in Lombardia,
297 6, 15 | a' loro danni, soldorono genti, creorono i Dieci, e secondo
298 6, 15 | alto, con tutte le loro genti, allo Spedaletto, in numero
299 6, 16 | il Re, ancora che dalle genti fiorentine fusse tenuto
300 6, 16 | pruova se per mare ancora le genti loro potessero suvvenire,
301 6, 16 | perdere la speranza alle genti fiorentine del rinfrescamento;
302 6, 16 | campo del Re; e l'altre genti mormoreggiavano, affermando
303 6, 16 | viveri e fusse superiore di genti, si vedeva mancare, per
304 6, 17 | il verno, ridusse le sue genti nelli alloggiamenti, ed
305 6, 22 | già il Conte con le sue genti tanto propinquo a Milano
306 6, 22 | accordo, commissono alle genti loro avieno presso al Conte
307 6, 22 | Milano, e divise le sue genti per gli alloggiamenti ne'
308 6, 24 | si ristrinse con le sue genti a quella città, sperando
309 6, 24 | facevano ogni diligenzia perché genti non si adunassero insieme.
310 6, 25 | fratello del Duca che con genti passasse in Lombardia e
311 6, 25 | aveva, con i danari, con le genti e con il consiglio de' Fiorentini,
312 6, 27 | offendere, assalì con le sue genti il Bresciano, dove fece
313 6, 27 | Monferrato ad Alessandria dalle genti del Duca, potette quello,
314 6, 28 | momento, e di ragunare le loro genti, e meglio che non erano,
315 6, 28 | avendo condotte le loro genti, in numero di ottomila soldati,
316 6, 30 | porta per intromettere le genti ragonesi, si girò Antonio
317 6, 30 | imprigionorono, e a Bagno mandorono genti che quel paese per la loro
318 6, 31 | questo effetto, aiuto di genti e di denari gli promettevano.
319 6, 31 | operasse con quel duca che le genti sue potessero per la Savoia
320 6, 31 | condusse in Italia, e le sue genti, a contemplazione del Re,
321 6, 31 | onoratissimamente; e messe le genti italiane e franzese insieme,
322 6, 31 | Duca di ritirare le sue genti negli alloggiamenti, e al
323 6, 31 | lasciare parte delle sue genti e mandare Giovanni suo figliuolo,
324 6, 32 | e assai perdita di sue genti.~ ~
325 6, 33 | ricevé Iacopo e le sue genti nel Regno. In questi tempi,
326 6, 37 | venuto il giorno, fu dalle genti di Giovanni combattuto e
327 6, 37 | e morto, e tutte le sue genti o morte o prese. Questa
328 6, 38 | fu, nel porre delle sue genti in terra, rotto, di sorte
329 7, 7 | Piccinino, il quale con le sue genti si trovava a Solmona; e
330 7, 8 | titulo di capitano delle sue genti e centomila fiorini di provisione.
331 7, 8 | Solmona, dove aveva le sue genti, fu da il Re nel Castello
332 7, 9 | principi promissono o danari o genti, e in particulari Mattia
333 7, 15 | marchese di Ferrara con le genti verso la città; e morto
334 7, 20 | stato e lasciare parte delle genti per la difesa loro. Piacque
335 7, 20 | ritirò verso Ravenna, le genti fiorentine in Toscana; quelle
336 7, 20 | e mancando il soldo alle genti condotte, si trattò l'accordo,
337 7, 26 | la terra libera dalle sue genti; e sé da quel pericolo con
338 7, 27 | di mandarlo, con quelle genti che potette più adunare
339 8, 4 | ciascheduno di questi, con le genti del paese, tenessero le
340 8, 9 | largamente dimostro. Le genti che sotto messer Lorenzo
341 8, 10 | grandissima celerità, messe le sue genti insieme per assalire lo
342 8, 10 | per nimico. Avevano già le genti del Re passato il Tronto,
343 8, 11 | guerra, mettendo insieme genti e danari in quella somma
344 8, 12 | tregua, sopra la fronte delle genti nostre quel castello occuporono.
345 8, 12 | ritirorono. Ridussonsi ancora le genti fiorentine nelli alloggiamenti
346 8, 13 | la Duchessa mandò assai genti per recuperare la città,
347 8, 13 | del Genovese, con quelle genti che li seguirono ne vennono
348 8, 13 | Ruberto si partisse con le sue genti di Lunigiana, e il paese
349 8, 14 | Deifebo con buono numero di genti d'arme; e messe insieme,
350 8, 14 | insieme, con quelle, tutte le genti d'arme che poterono spiccare
351 8, 14 | marchese di Ferrara alle genti del duca di Calavria era
352 8, 14 | Ruberto, il quale con le sue genti si trovava propinquo al
353 8, 14 | sembiante di volere aspettare le genti nostre, non di meno non
354 8, 15 | verso Pisa, feciono tutte le genti loro infra Colle e San Gimignano
355 8, 15 | deliberò di dividere le genti, e una parte di quelle,
356 8, 15 | ancora i nimici a dividere le genti; perché credevono, o che
357 8, 15 | Castello, era con le sue genti superiore in campagna, e
358 8, 15 | predava; così ancora le genti che erano restate a Poggibonzi
359 8, 15 | morte del Conte, subito le genti della Chiesa, che erano
360 8, 15 | speranza di potere opprimere le genti fiorentine; e uscite in
361 8, 15 | rotta a' Romani, furono le genti della Chiesa rotte. La quale
362 8, 15 | destrutto: perché, avendo quelle genti fatto preda sopra il Sanese,
363 8, 15 | marchese di Ferrara con le sue genti se ne tornasse a casa.~ ~ ~
364 8, 16 | così fatto come pensato, le genti fiorentine, veggendosi assalire,
365 8, 16 | disordine, comandorono alle genti che erano state nel Perugino
366 8, 16 | liberi per la partita delle genti fiorentine, divenuti audaci,
367 8, 16 | che si fussero ridutte le genti insieme. Avendo adunque
368 8, 16 | Fiorentini raccozzate le genti tutte a San Casciano, ed
369 8, 20 | duca di Calavria e le sue genti che erano a Siena.~ ~
370 8, 23 | paese; e dall'altra parte le genti fiorentine assalirono, con
371 8, 23 | Roma, dove tutte le sue genti d'arme aveva ragunate, gli
372 8, 23 | Ruberto, considerate prima le genti d'arme del Papa e tutti
373 8, 23 | ciascuno ordinò le sue genti in quel modo che allora
374 8, 24 | occupato Ficheruolo, e con le genti loro passato il Po, e il
375 8, 24 | guerra, e avendo rotte le genti del Duca e del Marchese
376 8, 25 | duca di Calavria con le genti sue e con quelle del Papa;
377 8, 25 | Fiorentini tutte le loro genti vi mandorono. E per meglio
378 8, 25 | di fare alto con tutte le genti a Ferrara; e messo insieme
379 8, 25 | signore Ruberto con le sue genti con fatica poteva salvare
380 8, 28 | Girolamo si ritirò con le sue genti a canto al Castello; gli
381 8, 29 | subito con danari e con genti a fare quella impresa. Onde
382 8, 30 | rocca di Vada, e le sue genti, poste in terra, il paese
383 8, 32 | propinquo al Tronto, con le sue genti d'arme, il duca di Calavria,
384 8, 32 | mandorono tutte le loro genti, sotto il conte di Pitigliano,
385 8, 32 | il quale, insieme con le genti fiorentine, allo esercito
386 8, 32 | Roma; e seguitato dalle genti del Duca e de' Fiorentini,
387 8, 32 | Ravenna; e dell'altre sue genti, parte furono ricevute da
388 8, 33 | onde che subito le loro genti, sotto Virginio Orsino,
389 8, 33 | espugnazione, aveva mandate le sue genti d'arme a Pontremoli, per
390 8, 33 | e con lo aiuto di quelle genti, si dierono al duca di Milano.~ ~
391 8, 34 | occupata. Dove mandate loro genti, quella con la morte del
Clizia
Parte, Capitolo
392 0, can | perché intorno~tutte le genti amiche ~si sono in questa