| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] principem 2 principes 3 principesse 1 principi 349 princìpi 1 principiare 1 principiata 1 | Frequenza [« »] 368 ordine 358 dal 353 intra 349 principi 348 s' 348 tanta 345 molte | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze principi |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | faceva ricordare d'alcuni principi del Regno, i quali di queste
2 1, 0, 6 | uno che sia numerato tra' principi d'una città, fusse stato
3 1, 0, 18 | venuta la pace, che i suoi principi tornino a governare i loro
4 1, 0, 19 | che hanno provvisioni dai principi e dalle comunità. Veggo
5 2, 0, 1 | combattere con la ambizione de' principi della Magna; i quali, per
6 2, 0, 29 | piena di republiche e di principi; la Ispagna quel medesimo.
7 2, 0, 31 | di rimediarvi; e quegli principi, per avere perduto lo stato,
8 3, 0, 6 | ciascuna legione in astati, principi e triarii; de' quali, gli
9 3, 0, 6 | dietro a' quali erano i principi, ma posti con gli loro ordini
10 3, 0, 6 | bisognando, ricevere tra loro i principi e gli astati. Avevano, oltre
11 3, 0, 6 | radità degli ordini tra' principi e, insieme con quegli, rinnovavano
12 4, 0, 5 | Scipione collocò gli astati, i principi e i triarii nel modo consueto
13 4, 0, 6 | astati negli ordini de' principi, ma gli divise e fecegli
14 4, 0, 6 | acciò che dessono luogo a' principi, quando gli volle spingere
15 4, 0, 7 | simile virtù, raccozzò i principi e i triarii insieme: tale
16 4, 0, 7 | essendo gli intervalli de' principi occupati da' triarii, non
17 4, 0, 7 | esercito, e non gli ritirò tra' principi. Ma notate che questo modo
18 5, 0, 1 | affaticare i capitani e i principi; né è altro la disciplina
19 5, 0, 9 | Romani pertanto, che furno principi di questo esercizio, provvidero
20 6, 0, 7 | alloggiamenti a' triari, ed i principi e gli astati stavano in
21 6, 0, 15 | Tracia, ne menò seco tutti i principi di quella provincia, dando
22 6, 0, 15 | uomini vili; e così fece i principi contenti, pagandogli, e
23 7, 0, 39 | per coloro soli che sono principi di tanto stato, che potessero
24 7, 0, 39 | questi bisogna sieno quegli principi che, per avere molto stato
25 7, 0, 39 | quali, per non avere avuti i principi savi, non hanno preso alcuno
26 7, 0, 39 | hanno colpa, ma sì bene i principi loro; i quali ne sono stati
27 7, 0, 39 | rozzo. Credevano i nostri principi italiani, prima ch'egli
28 7, 0, 39 | e tutti quegli uomini e principi eccellenti, erano i primi
29 7, 0, 39 | quali cose, se da questi principi fussero lette e credute,
30 7, 0, 39 | tempi, in favore de' vostri principi, aiutarle e consigliarle.
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
31 13 | parte guelfa e di più molti principi che erano venuti in loro
32 32 | acquisto di Toscana. Negli principi di Milano e nello imperadore
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
33 in, fol, 27 | de' principi e de' re vive nel petto.~
34 in, fol, 158| a' principi e moderni mi rivolto,~
35 in, fol, 167| troverai pochi principi esser grati,~
I decennali
Capitolo, Capoverso
36 de2, 56 | s'eran levati gran principi a gara~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
37 0, ded, 1 | eletti non quelli che sono principi, ma quelli che, per le infinite
38 1, 2, 3 | virtuose, pensavano che i principi non avessero a fare altro
39 1, 2, 3 | conspirazioni e congiure contro a' principi; non fatte da coloro che
40 1, 10, 2 | o per virtù ne diventono principi, se leggessono le istorie,
41 1, 10, 2 | Cesari; e quelli che sono principi, più tosto Agesilai, Timoleoni,
42 1, 10, 3 | vissero sotto le leggi e come principi buoni, che quelli che vissero
43 1, 10, 4 | nella guerra crudeli: tanti principi morti col ferro, tante guerre
44 1, 11, 4 | della religione. E perché i principi sono di corta vita, conviene
45 1, 12, 1 | Quelli principi o quelle republiche, le
46 1, 12, 1 | buono. Debbono, adunque i principi d'una republica o d'uno
47 1, 12, 1 | da Cammillo a dagli altri principi della città fu al tutto
48 1, 12, 1 | La quale religione se ne' principi della republica cristiana
49 1, 12, 2 | capo; ma è stata sotto più principi e signori, da' quali è nata
50 1, 16, 2 | pubbliche, non conoscendo i principi né essendo conosciuto da
51 1, 16, 4 | giudico infelici quelli principi che, per assicurare lo stato
52 1, 16, 5 | inimico, parlando di quelli principi che sono diventati della
53 1, 19, 2 | lo mantenessero: e quelli principi sono deboli, che non stanno
54 1, 19, 4 | piglino esemplo tutti i principi che tengono stato; che chi
55 1, 20 | continove successioni di principi virtuosi fanno grandi effetti;
56 1, 20, 1 | continove successioni di principi virtuosi sono sufficienti
57 1, 20, 1 | successioni ma infiniti principi virtuosissimi che sono l'
58 1, 21, 1 | Debbono i presenti principi e le moderne republiche,
59 1, 29, 1 | eterna. Pure si truova molti principi che ci peccono. E Cornelio
60 1, 29, 1 | naturale questo sospetto ne' principi, che non se ne possono difendere;
61 1, 29, 2 | meritare quegli popoli e quegli principi che per sospetto sono ingrati.
62 1, 29, 2 | sospetto assai manco che i principi, avendo meno cagione di
63 1, 30, 1 | le fortezze, corrompa i principi del suo esercito, e di quelli
64 1, 33, 5 | debbono aprire gli occhi i principi che disegnano cancellarle
65 1, 36, 1 | esercito del quale erano stati principi. Il quale costume è contrario
66 1, 47, 3 | Dopo il 1494, sendo stati i principi della città cacciati da
67 1, 53, 1 | e fatta la congiura de' principi loro contro), avanti che
68 1, 58, 1 | particularmente, e massime i principi; perché ciascuno, che non
69 1, 58, 1 | sono e sono stati assai principi, e de' buoni e de' savi
70 1, 58, 1 | stati pochi: io dico de' principi che hanno potuto rompere
71 1, 58, 1 | nonostante che si vegga de' principi, tenuti savi, i quali hanno
72 1, 58, 1 | della moltitudine che de' principi, perché tutti equalmente
73 1, 58, 1 | intra gli altri tiranni e principi; dove si vede tanta incostanzia
74 1, 58, 2 | come i popoli, quando sono principi, sono varii, mutabili ed
75 1, 58, 2 | questi peccati che siano ne' principi particulari. Ed accusando
76 1, 58, 2 | accusando alcuno i popoli ed i principi insieme, potrebbe dire il
77 1, 58, 2 | il vero; ma traendone i principi, s'inganna: perché un popolo
78 1, 58, 2 | essere meno ingrati de' principi. Ma quanto alla prudenzia
79 1, 58, 2 | città, dove i popoli sono principi, fare in brevissimo tempo
80 1, 58, 2 | de' popoli che quegli de' principi. Né voglio che si opponga
81 1, 58, 2 | popoli, tutti i disordini de' principi, tutte le glorie de' popoli
82 1, 58, 2 | popoli e tutte quelle de' principi, si vedrà il popolo di bontà
83 1, 58, 2 | lunga, superiore. E se i principi sono superiori a' popoli
84 1, 58, 3 | durato assai gli stati de' principi, hanno durato assai gli
85 1, 58, 3 | confusione, uno tiranno. Ma ne' principi cattivi interviene il contrario:
86 1, 58, 3 | mentre che regnano: de' principi si parla sempre con mille
87 1, 59, 1 | sorte sono stati quegli principi del reame di Napoli, che
88 1, 59, 1 | nelle republiche, che ne' principi. Perché, sebbene le republiche
89 1, 59, 1 | osservanti degli accordi, che i principi. E potrebbesi addurre esempli,
90 1, 59, 1 | Filippo Macedone, e gli altri principi che più utile hanno cerco
91 2, 1, 2 | l'arebbono tutti quegli principi che procedessono come i
92 2, 1, 3 | Grecia, di Eumene ed altri principi in Asia, de' Massiliensi
93 2, 2, 2 | erano capitani di eserciti e principi di republiche. La nostra
94 2, 2, 3 | la virtù loro diventare principi. Veggonvisi le ricchezze
95 2, 2, 3 | degli uomini, come sono i principi orientali. Ma s'egli ha
96 2, 6, 1 | della guerra; dove gli altri principi e republiche non savie ne
97 2, 8, 1 | fatta per ambizione de' principi o delle republiche, che
98 2, 8, 1 | più nutrire, giudicarono i principi di quelli luoghi, che e'
99 2, 10, 1 | allegata ogni giorno, e da' principi, non tanto prudenti che
100 2, 11, 1 | le leghe che si fanno coi principi, che non abbino o commodità
101 2, 11, 1 | de' partiti che pigliono i principi, al contrario, per la difesa
102 2, 12, 1 | volta disputare, se sono dua principi quasi di equali forze, e
103 2, 13, 1 | sono necessitati fare i principi ne' principii degli augumenti
104 2, 13, 1 | riputazione ai Romani co' principi longinqui, che mediante
105 2, 14, 1 | stimanti più gli altri principi allo intorno; e a tale viene
106 2, 16, 1 | prima astati, la seconda principi, la terza triari: e ciascuna
107 2, 16, 1 | spalle di quelli, ponevano i principi; nel terzo, pure nel medesimo
108 2, 16, 1 | La seconda stiera, de' principi, perché non era la prima
109 2, 16, 1 | le due prime stiere, de' principi e degli astati. Collocate,
110 2, 16, 1 | radità degli ordini de' principi; e, tutti uniti insieme,
111 2, 18, 3 | Ed infra i peccati de' principi italiani, che hanno fatto
112 2, 18, 3 | armati loro e disarmati i principi. E perché uno numero grosso
113 2, 18, 5 | sufficiente a fare che i moderni principi si ravvegghino; e pensino
114 2, 19, 1 | creduto, le republiche ed i principi errerebbero meno; sariano
115 2, 19, 3 | chiamano terre franche, principi, ed imperadore. E la cagione
116 2, 19, 3 | come loro; sì perché quelli principi, parte non possono, per
117 2, 23, 1 | simili occasioni sono date a' principi, io voglio addurre le parole
118 2, 23, 1 | Questo giudizio debbono i principi imitare. A questo dovevano
119 2, 24, 1 | questa parte, e quello de' principi de' nostri tempi, mi pare
120 2, 24, 2 | degli uomini mantenevono i principi in stato, la rovinò. E così,
121 2, 26, 1 | loro. Hanno dunque i buoni principi di eserciti, ed i buoni
122 2, 27 | 27. Ai principi e republiche prudenti debbe
123 2, 27, 2 | Non possono, pertanto, i principi, che sono assaltati, fare
124 2, 30 | 30. Le republiche e gli principi veramente potenti non comperono
125 3, 1, 1 | Romolo e da quegli altri principi prudenti, si cominciasse
126 3, 2, 1 | che si vorrebbe con gli principi non stare sì presso che
127 3, 5, 1 | romano. Sappino adunque i principi, come a quella ora ei cominciano
128 3, 5, 1 | loro specchio la vita de' principi buoni, come sarebbe Timoleone
129 3, 5, 1 | gli costrinsono ad essere principi mentre che vissono, ancora
130 3, 5, 1 | omori concitati contro a' principi, e delle congiure fatte
131 3, 5, 1 | degna d'essere notata da' principi e da' privati.~ ~ ~ ~
132 3, 6, 1 | cosa tanto pericolosa ai principi ed ai privati; perché si
133 3, 6, 1 | vede per quelle molti più principi avere perduta la vita e
134 3, 6, 1 | desiderato. Acciocché, adunque, i principi imparino a guardarsi da
135 3, 6, 1 | debbono desiderare i buoni principi, e, comunque ei si sieno
136 3, 6, 2 | altri contro a molti altri principi: e ne' nostri tempi Luzio
137 3, 6, 3 | alcuna congiura contro ai principi, fatta da uomini grandi,
138 3, 6, 3 | interverrà loro, come a' principi soprascritti. Ma torniamo
139 3, 6, 7 | lo conferì con sei altri principi di quello stato, dicendo
140 3, 6, 9 | armigero; e, come avviene ch'e' principi non buoni temono sempre
141 3, 6, 9 | minacce offendono più i principi, e sono cagione di più efficace
142 3, 6, 17 | non sono quelle contro ai principi: perché nel maneggiarle
143 3, 6, 18 | Non hanno, pertanto, i principi il maggiore nimico che la
144 3, 10, 1 | perché le republiche ed i principi hanno imposta questa cura
145 3, 10, 1 | importantissimo. Quando questi principi oziosi, o republiche effeminate,
146 3, 11, 2 | e l'altro di questi due principi arebbero salvato loro lo
147 3, 12, 1 | naturali odii che hanno i principi vicini, e le republiche
148 3, 15, 3 | queste nostre republiche e principi di mandare ne' luoghi, per
149 3, 20, 1 | che descrivano la vita de' principi, e da quegli che ordinano
150 3, 26, 2 | parlò. Dico, adunque, come i principi assoluti ed i governatori
151 3, 27, 2 | nel principio, che fanno i principi de' nostri tempi, che hanno
152 3, 29 | peccati de' popoli nascono dai principi.~ ~
153 3, 29, 1 | Non si dolghino i principi di alcuno peccato che facciono
154 3, 29, 1 | dalla tristitia di quelli principi; non dalla natura trista
155 3, 29, 1 | dicevano. Perché, sendo quegli principi poveri, e volendo vivere
156 3, 31, 1 | abietti. Di qui nasce che i principi così fatti pensano nelle
157 3, 34, 3 | ma è ancora necessario ai principi per mantenersi la riputazione
158 3, 34, 4 | faranno minori errori che i principi. E perché e' può essere
159 3, 34, 5 | essere consigliati come i principi, errano meno de' principi:
160 3, 34, 5 | principi, errano meno de' principi: e quel cittadino che voglia
161 3, 42, 1 | non si osservano intra i principi le promesse forzate, quando
162 3, 43, 1 | può conietturare, quanto i principi si possono fidare di loro.~ ~
Il Principe
Capitolo, Capoverso
163 ded, 1 | regolare e' governi de' principi; perché, così come coloro
164 ded, 1 | conoscere bene quella de' principi, bisogna essere populare.~
165 3, 6 | casi, quello che tutti e' principi savi debbono fare: li quali,
166 3, 12 | si dirà circa la fede de' principi e come la si debbe osservare.
167 4, 2 | potere essere chiamato da' principi di quello regno, né sperare,
168 6, 1 | per fortuna sono diventati principi, dico che li più eccellenti
169 6, 2 | simili a costoro, diventono principi, acquistono el principato
170 7, 1 | fortuna diventano, di privati principi, con poca fatica diventano,
171 7, 1 | Ellesponto, dove furono fatti principi da Dario, acciò le tenessino
172 7, 1 | de repente sono diventati principi, non sono di tanta virtù
173 7, 1 | fatto avanti che diventino principi, li faccino poi.~
174 7, 7 | l’amicizie de' re e de' principi in modo che ti abbino o
175 9, 6 | assoluto; perché questi principi, o comandano per loro medesimi,
176 10, 1 | salvo che confortare tali principi a fortificare e munire la
177 11, 1 | qualità che tengono e' loro principi in stato, in qualunque modo
178 12, 2 | perché elli erano peccati di principi, ne hanno patito la pena
179 12, 3 | per esperienzia si vede a' principi soli e repubbliche armate
180 12, 4 | non se ne sono però fatti principi ma li hanno difesi, respondo
181 12, 5 | cittadini ne diventorono principi. Onde che, essendo venuta
182 13, 6 | come molte repubbliche e principi si sono armati et ordinati:
183 14, 1 | mantiene quelli che sono nati principi, ma molte volte fa li uomini
184 14, 1 | avverso si vede che, quando e' principi hanno pensato più alle delicatezze
185 15 | uomini, e specialmente i principi, sono laudati o vituperati].~ ~
186 15, 2 | se ne parla, e massime e' principi, per essere posti più alti,
187 16, 3 | replicassi: molti sono stati principi, e con li eserciti hanno
188 17, 1 | particulare. Et intra tutti e' principi, al principe nuovo è impossibile
189 18 | servanda. [In che modo e’ principi abbino a mantenere la fede].~ ~
190 18, 1 | ne' nostri tempi, quelli principi avere fatto gran cose che
191 18, 2 | parte è suta insegnata a' principi copertamente dalli antichi
192 18, 2 | e molti altri di quelli principi antichi, furono dati a nutrire
193 18, 3 | vane per la infedelità de' principi: e quello che ha saputo
194 18, 6 | li uomini, e massime de' principi, dove non è iudizio da reclamare,
195 19, 4 | stati bene ordinati e li principi savi hanno con ogni diligenzia
196 19, 5 | un altro notabile: che li principi debbono le cose di carico
197 19, 6 | e per questo amavono e' principi modesti, e li soldati amavono
198 19, 6 | perché, non potendo e' principi mancare di non essere odiati
199 19, 9 | animo ostinato, sono da' principi inevitabili, perché ciascuno
200 19, 12 | discorso. E dico, che li principi de' nostri tempi hanno meno
201 19, 12 | non avere alcuno di questi principi eserciti insieme, che sieno
202 19, 12 | più necessario a tutti e' principi, eccetto che al Turco et
203 19, 13 | et Alessandro, per essere principi nuovi, fu inutile e dannoso
204 20 | ogni giorno si fanno da’ principi, sono utili o no].~ ~
205 20, 1 | Alcuni principi, per tenere securamente
206 20, 5 | Sanza dubbio e' principi diventano grandi, quando
207 20, 6 | Hanno e' principi, et praesertim quelli che
208 20, 7 | lasciare indrieto ricordare a' principi, che hanno preso uno stato
209 20, 8 | È suta consuetudine de' principi, per potere tenere più securamente
210 21, 5 | scuopra con le arme. E li principi mal resoluti per fuggire
211 21, 6 | rimani suo prigione: e li principi debbono fuggire, quanto
212 22 | habent. [De’ secretarii ch’e’ principi hanno appresso di loro].~ ~
213 22, 3 | dunque, e' ministri e li principi circa ministri sono così
214 23, 1 | uno errore dal quale e' principi con difficultà si difendano,
215 24 | amiserunt. [Per quale cagione li principi di Italia hanno perso li
216 24, 3 | Per tanto, questi nostri principi, che erano stati molti anni
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
217 de | quante rovine e con quanti principi, per più seculi, la Italia
218 pr | fatte dai Fiorentini con i principi e popoli forestieri sono
219 1, 1 | che fusse meno ignavia ne' principi, né meno infedelità ne'
220 1, 1 | non di governare, ma come principi possederle. Dei quali Gildone
221 1, 4 | romano ridutto sotto questi principi: Zenone, regnando in Gonstantinopoli,
222 1, 9 | religione cristiana, che i principi furono necessitati, per
223 1, 10 | concesse, tanto che gli altri principi cederono. E Desiderio osservò
224 1, 11 | questi mezzi sempre sopra i principi temporali cresceva la sua
225 1, 12 | ricorrere, per la disunione de' principi occidentali e per la impotenzia
226 1, 13 | imperadore, e la dette a sei principi della Magna: tre vescovi,
227 1, 13 | Treveri e Colonia; e tre principi, Brandiborgo, Palatino e
228 1, 14 | parte dai popoli, parte dai principi, parte dai mandati dallo
229 1, 14 | chiamava Cancellario. Intra i principi il più potente era Gottifredi
230 1, 14 | ché convenuto con quelli principi che governavano la Calavria
231 1, 16 | Tancredi, uno di questi principi normandi, nacquono più figliuoli,
232 1, 16 | di Sicilia insieme con i principi di Salerno e di Capua. I
233 1, 17 | vestimenti di una croce rossa. I principi di questa impresa furono
234 1, 19 | aveva tanta autorità ne' principi longinqui, non poteva farsi
235 1, 23 | altri la possedesse. E i principi ne temevano, perché sempre,
236 1, 23 | tempi nostri, di lasciargli principi, così, per lo avvenire,
237 1, 27 | Guelfi di Italia e diventare principi di quella città ma che stesse
238 1, 28 | ghibelline, si unirono molti principi con loro, intra i quali
239 1, 29 | potenza, che, non solamente a' principi italiani, ma ai re oltramontani
240 1, 29 | altri, come tutti gli altri principi italiani, vivono.~ ~ ~
241 1, 34 | condotti parte da quelli principi i quali in varii tempi erano
242 1, 34 | Avignone. Con questi tutti i principi italiani feciono più tempo
243 1, 34 | Italiani, de' quali poi i principi di Italia, nelle guerre
244 1, 37 | sono quasi sempre tutti i principi, accusò Beatrice sua moglie
245 1, 39 | termini la Italia, e con i principi e con le armi, in quelli
246 1, 39 | Italia in mano o de' minori principi o di uomini senza stato;
247 1, 39 | senza stato; perché i minori principi, non mossi da alcuna gloria,
248 1, 39 | questi, adunque, oziosi principi e di queste vilissime armi
249 2, 1 | uso delle republiche e de' principi spenta, ne nasce la rovina
250 2, 1 | segue per non essere ne' principi alcuno appetito di vera
251 2, 12 | Capitano si difendeva. I principi per tanto delle Arti, desiderosi
252 2, 15 | nobili: del quale rimaseno principi Mancini, Magalotti, Altoviti,
253 2, 19 | bianca. I Cerchi e gli altri principi della setta loro erano usciti
254 2, 34 | possino spegnere voi e fare principi loro; la plebe, in la quale
255 2, 36 | una delle due altre erano principi messer Manno e Corso Donati;
256 3, 5 | è vedere come i motori e principi di esse la intenzione e
257 3, 5 | favori che le avevano dai principi, che gli ordini e modi civili
258 3, 8 | Lapo, Piero e Carlo erano principi: da l'altra erano tutti
259 3, 12 | con i cittadini ricchi e principi delle Arti, non parendo
260 3, 13 | o noi rimarreno al tutto principi della città, o ne areno
261 3, 16 | de' Signori, essere rimasi principi della città, avevano già
262 3, 17 | seggi ed era da duoi diversi principi governata. Questi capi infra
263 3, 18 | Tommaso Strozzi, quasi che principi della città rimasono. Queste
264 3, 22 | errore perché molte volte i principi e le republiche caggiono,
265 3, 22 | sentire la ingratitudine de' principi loro, gli offendono. Questi
266 3, 22 | privatamente le biasimava; donde i principi dello stato lo temevano,
267 3, 23 | cosa raddoppiò il timore a' principi dello stato, pensando che
268 3, 26 | comunicata la cosa con i principi del governo, fu messer Donato
269 4, 5 | guerra nel conspetto de' principi di Italia da la parte del
270 5, 1 | E se le cose fatte dai principi nostri fuori e in casa,
271 5, 1 | quali astuzie e arti, i principi, i soldati e i capi delle
272 5, 2 | quando per la concordia de' principi nasceva una pace, poco di
273 5, 2 | quale era, e vedendosi da' principi abbandonato, i quali per
274 5, 2 | nelle terre della Chiesa principi rimasono.~ ~
275 5, 4 | autorità fussino sempre de' principi della setta loro; e però
276 5, 5 | condusse al suo soldo alcuni principi, con animo (avendo Capua,
277 5, 5 | Alfonso, insieme con molti principi, preso e dato da' Genovesi
278 5, 5 | vittoria sbigottì tutti i principi che in Italia temevono la
279 5, 5 | mezzo di duoi potentissimi principi, o ei perderebbe lo stato,
280 5, 8 | principio avieno sbigottiti i principi di Italia, temendo che il
281 5, 27 | cacciarlo: tanto che ai principi del governo pareva che il
282 5, 35 | intesono a Firenze, furono da i principi del governo e da quel populo
283 6, 1 | la preda de' soldati, i principi vincitori di quelle nelle
284 6, 14 | cercò di creare pace intra i principi italiani; e per questo operò,
285 6, 20 | rallegrata. Dolevonsi i principi, rammaricavansi i popolari,
286 6, 20 | dovavamo mai credere che tanti principi fussero, nel petto di Francesco
287 6, 24 | ammazzorono. E così, quasi che principi della città diventati, infra
288 6, 24 | accusò tutti gli altri principi di Italia, che non aveno
289 6, 32 | terre gli avieno occupate i principi di Monferrato e di Savoia;
290 6, 32 | Savoia; e agli altri italiani principi fu uno mese a ratificarla
291 6, 32 | solamente il re Alfonso, delli principi di Italia, essere di questa
292 6, 32 | dal Papa e dagli altri principi molte solenne ambascerie,
293 6, 33 | predicatori, a persuadere ai principi e ai popoli che si armassero
294 6, 36 | più concorso con gli altri principi di Italia, publicò come
295 6, 37 | Aquilani e molte altre città e principi; di modo che quel regno
296 6, 37 | Napoli con alcuni pochi principi e terre: la maggiore parte
297 7, 1 | azioni degli altri popoli e principi italiani nascono il più
298 7, 3 | circuendo Italia, sullevando i principi contro alla patria, fu in
299 7, 5 | non cercò i parentadi de' principi, ma con Giovanni la Cornelia
300 7, 5 | Rucellai sposò. Degli stati de' principi e civili governi niuno altro
301 7, 5 | ambizione, ma quella di molti principi superò con tanta felicità
302 7, 6 | Pio, quando e' citava i principi per la impresa contro al
303 7, 6 | cittadini temere e amare, e dai principi, non solo di Italia, ma
304 7, 6 | Tutti i cittadini e tutti i principi cristiani si dolfono con
305 7, 6 | che scrivono le vite de' principi, non quelli che scrivono
306 7, 7 | felicemente, perché quelli principi, rimanendo in guerra con
307 7, 7 | certo, ne seguita che i principi possono i minori potenti
308 7, 7 | ingannare: credettono quelli principi alla pace del Re, veggendo
309 7, 8 | tempo morto. E così i nostri principi italiani quella virtù che
310 7, 9 | erano stati fatti; e tutti i principi promissono o danari o genti,
311 7, 12 | danari. Presono per tanto i principi contrari a' Medici occasione
312 7, 22 | città stati lungo tempo principi. Questo modo di procedere
313 7, 22 | ambizioso lo fece più dai principi di Italia stimare, e ciascuno
314 7, 23 | la maggior cura di quelli principi era di osservare l'uno l'
315 7, 23 | basta essere in tanta città principi e avere voi pochi quegli
316 7, 24 | Firenze, ma appresso a tutti i principi di Italia era nota. Questi,
317 7, 24 | città, lo vicitorono, molti principi gli scrissono. Ma egli,
318 7, 24 | cognosceva, alle lettere de' principi non rispose, e a' cittadini
319 7, 24 | Italia e degli umori de' principi d'essa, e concluse che,
320 7, 24 | Lorenzo e Giuliano come principi dello stato onorati; e quelli
321 7, 25 | potesse, mediante lui, dai principi sperare. Parve a messer
322 7, 30 | terra e mandando a tutti i principi italiani per convocare aiuti,
323 7, 31 | tentando gli animi di quelli principi, per vedere come inverso
324 7, 31 | lasciando luogo agli altri principi di potervi entrare. E già
325 7, 33 | republiche e non sotto i principi nutriti; perché quelle nutriscono
326 7, 34 | contro alla Duchessa e a' principi dello stato fare armare.
327 7, 34 | Francesco Lucani, tutti principi del governo, in preda, e
328 7, 34 | seguirono. Imparino per tanto i principi a vivere in maniera, e farsi
329 8, 11 | che non è già l'uficio de' principi seculari detinere i cardinali,
330 8, 13 | tumulti di Toscana, quegli principi, sperando per gli nuovi
331 8, 14 | Ungheria, i quali dai loro principi erano mandati al Pontefice,
332 8, 17 | timore che la Chiesa ha de' principi, i pochi rispetti che la
333 8, 18 | dette grande dispiacere a' principi dello stato di Firenze,
334 8, 19 | Italia, degli umori de' principi e popoli di quella, e quello
335 8, 19 | maggiore guerra: in modo che i principi dello stato deliberorono
336 8, 19 | tutte le cose, ma in ne' principi dello stato appariva; e
337 8, 21 | cui correzione non solo a' principi, ma a qualunque cristiano
338 8, 22 | oblighi, fa osservare a' principi la fede. Ricevute adunque
339 8, 25 | de' Medici con molti altri principi italiani; nella quale intra
340 8, 25 | nella quale intra questi principi si divisorono tutti i modi
341 8, 31 | Firenze, riempié di sdegno i principi dello stato, e subito, per
342 8, 35 | principali intra i maggiori principi si composono, per molti
343 8, 35 | animo, diventorono come principi di quella città.~ ~
344 8, 36 | non come privati, ma come principi le sue cose amministravano,
345 8, 36 | prudenza e fortuna, fu dai principi, non solo di Italia, ma
346 8, 36 | suoi cittadini e tutti i principi di Italia: di che ne feciono
Mandragola
Parte, Capitolo
347 2, 6 | poiché tu di’ che e re e principi e signori hanno tenuto questo
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
348 1 | caso con tucti gl'infernali principi maturo examine, et piglarne
349 8 | insieme con tucti i tuoi principi et baroni, con la reale