Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fortissimo 7 fortuita 2 fortuito 2 fortuna 337 fortunae 2 fortunata 1 fortunato 1 | Frequenza [« »] 340 qualche 339 ci 338 altre 337 fortuna 335 due 334 insieme 334 via | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze fortuna |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | gli fu però in tanto la fortuna nimica, che non lasciasse 2 1, 0, 1 | che a più alti pensieri la fortuna lo avesse condotto, nella 3 1, 0, 1 | Avendone pertanto privati la fortuna dello uso d'uno tanto amico, 4 1, 0, 16 | prevalendosi; né alcuno d'infima fortuna pensò di violare il sacramento, 5 2, 0, 29 | scrittori, i quali seguitano la fortuna, e a loro il più delle volte 6 2, 0, 31 | alcuno disagio stare con la fortuna e non con la virtù loro, 7 2, 0, 31 | per esserci poca virtù, la fortuna governa ogni cosa, e vogliono 8 3, 0, 6 | obligarlo a uno impeto e una fortuna. Il che nasce dallo avere 9 3, 0, 6 | bisogna che tre volte la fortuna ti abbandoni e che il nimico 10 3, 0, 14 | primo impeto e a una prima fortuna.~ 11 4, 0, 1 | che io non tenti più la fortuna, sappiendo quanto quella 12 4, 0, 5 | usato da Annibale, quando la fortuna cominciò a diventargli avversa 13 4, 0, 7 | assai meglio tentare la fortuna dov'ella ti possa favorire, 14 7, 0, 11 | qualunque più nimica e avversa fortuna mai non domandorono pace, 15 7, 0, 15 | del quale può molto più la fortuna che la virtù.~ 16 7, 0, 39 | provincie loro non mutassero fortuna. E perché voi, nel principio 17 7, 0, 39 | diffido. E veramente, se la fortuna mi avesse conceduto per L'asino Capitolo, Capoverso
18 1, 3 | canterò io, pur che fortuna voglia.~ 19 3, 86 | debbe a' colpi de la sua fortuna~ 20 4, 10 | Fortuna, dunque, tutto quel che 21 5, 6 | ch'egli è tale il voler di Fortuna,~ 22 5, 33 | fortuna spesso or carezzò e or morse;~ 23 5, 123 | buona fortuna poi dipende e lieta.~ 24 6, 102 | maggior grado e di maggior fortuna.~ 25 8, 134 | natura, prima, e poi fortuna! Quanto~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
26 1 | basso e oscuro, o vero dalla fortuna fuora d'ogni modo travagliato; 27 1 | questo nasca che, volendo la fortuna dimostrare al mondo di essere 28 2 | alla virtù e quanto alla fortuna, di grandissimo esemplo. 29 30 | fusse quel tempo che la fortuna gli dovesse mettere in mano 30 32 | Ma la fortuna, inimica alla sua gloria, 31 32 | creduto, figliuolo mio, che la fortuna mi avesse voluto troncare 32 32 | sicuro e più fermo. Ma la fortuna, che vuole essere arbitra 33 32 | essere capace di quella fortuna che tu medesimo hai veduta 34 32 | ma quello ancora che la fortuna e la virtù mia si guadagnava, 35 33 | furno già la virtù e la fortuna tanto amiche a Pagolo Guinigi, 36 73 | quarantaquattro anni, e fu in ogni fortuna principe. E come della sua 37 73 | E come della sua buona fortuna ne appariscono assai memorie, Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
38 fo | DI FORTUNA~ ~ 39 fo, sod, 2 | canterò io del regno di Fortuna,~ 40 fo, sod, 66 | che dentro al segno suo fortuna ascose;~ 41 fo, sod, 97 | Fortuna il rabbioso suo furore~ 42 fo, sod, 122| Fortuna vuol così, che se n'abbella,~ 43 fo, sod, 147| fortuna a' lor nimici in preda dielle.~ 44 fo, sod, 157| così Fortuna, col suo furibondo~ 45 fo, sod, 174| fu da Fortuna infin al ciel condotto.~ 46 fo, sod, 181| Così Fortuna, non, ch'ivi rimanga,~ 47 in, fol, 90 | e la fortuna e la sua patria afflisse.~ 48 am, gui, 53 | d'ogni fortuna, e quando ancor non era~ 49 am, gui, 177| si lascia dominar da la fortuna.~ I decennali Capitolo, Capoverso
50 de1, 126 | tanto par che fortuna vi martelli!~ 51 de1, 129 | con fortuna e saper libera s'era,~ 52 de1, 222 | s'oppose crudelmente la fortuna.~ 53 de1, 523 | Non è ben la fortuna ancor contenta,~ 54 de2, 45 | tanto a fortuna chi ben fa dispiace!~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
55 1, 1, 4 | dello edificatore, e la fortuna dello edificato: la quale 56 1, 2, 3 | conoscendo la variazione della fortuna, non avendo mai provato 57 1, 2, 6 | Roma non sortì la prima fortuna, sortì la seconda; perché 58 1, 2, 6 | tanto le fu favorevole la fortuna, che, benché si passasse 59 1, 4, 1 | confusione che, se la buona fortuna e la virtù militare non 60 1, 4, 1 | non posso negare che la fortuna e la milizia non fossero 61 1, 4, 1 | occorre che non vi sia buona fortuna. Ma vegnamo agli altri particulari 62 1, 8, 3 | governi o la cattiva sua fortuna che la espugnazione di quella 63 1, 10, 2 | una republica, o che per fortuna o per virtù ne diventono 64 1, 10, 2 | laudano, sono corrotti dalla fortuna sua, e spauriti dalla lunghezza 65 1, 10, 3 | nacque da una sua grandissima fortuna e virtù; le quali due cose 66 1, 11, 4 | buoni ordini fanno buona fortuna; e dalla buona fortuna nacquero 67 1, 11, 4 | buona fortuna; e dalla buona fortuna nacquero i felici successi 68 1, 19, 1 | vede come Roma sortì una fortuna grandissima, avendo il primo 69 1, 19, 2 | simile allo avolo, né per fortuna simile al padre, rimase 70 1, 19, 4 | secondo che i tempi o la fortuna gli girerà sotto; ma chi 71 1, 20, 1 | godendosi Roma la virtù, e la fortuna di tempo in tempo, poté 72 1, 22, 1 | arrischiare tutta la sua fortuna; l'altra, che non mai in 73 1, 23 | mettere a pericolo tutta la fortuna e non tutte le forze; e, 74 1, 23, 1 | mettere a pericolo tutta la fortuna tua e non tutte le forze. 75 1, 23, 1 | quando e' commissono la fortuna tutta della patria loro, 76 1, 23, 1 | eserciti suoi alla virtù e fortuna di tre de' loro cittadini, 77 1, 23, 2 | avere perduta tutta la tua fortuna con parte delle tue forze.~ 78 1, 24, 2 | quale premio, secondo la fortuna che allora correva in Roma 79 1, 29, 1 | porre modo a nessuna sua fortuna, è impossibile che quel 80 1, 29, 1 | la virtù di quello ma per fortuna, o per viltà de' nimici, 81 1, 37, 1 | questo nasce il variare della fortuna loro: perché, disiderando 82 1, 37, 2 | molto sangue e variare di fortuna, rimase superiore la Nobilità. 83 1, 38, 1 | Senato, e come sempre in ogni fortuna volle essere quello che 84 1, 53, 4 | perdita, non ne accusa né la fortuna né la impotenzia di chi 85 2, 0, 1 | degli scrittori in modo alla fortuna de' vincitori ubbidiscano, 86 2, 0, 3 | desiderare ogni cosa, e, dalla fortuna, di potere conseguitarne 87 2, 0, 3 | quegli, qualunque volta la fortuna ne dessi loro occasione. 88 2, 0, 3 | malignità de' tempi e della fortuna tu non hai potuto operare, 89 2, 1 | romani, o la virtù, o la fortuna.~ ~ 90 2, 1, 1 | fosse più favorito dalla fortuna che dalla virtù. Ed intra 91 2, 1, 1 | avere riconosciute dalla fortuna tutte le sue vittorie, avendo 92 2, 1, 1 | edificati più templi alla Fortuna che ad alcuno altro iddio. 93 2, 1, 1 | che non vi aggiunga la fortuna. La qual cosa io non voglio 94 2, 1, 1 | in uno medesimo tempo, fu fortuna e non virtù del Popolo romano; 95 2, 1, 2 | dentro mescolate con la fortuna una virtù e prudenza grandissima. 96 2, 1, 2 | esaminassi la cagione di tale fortuna, la ritroverebbe facilmente: 97 2, 1, 2 | modo che io credo che la fortuna che ebbero in questa parte 98 2, 1, 3 | avere meno bisogno della fortuna, che quelli che ne saranno 99 2, 1, 3 | possa più la virtù che la fortuna loro ad acquistare quello 100 2, 10, 1 | fu constretto tentare la fortuna della zuffa: talché Quinto 101 2, 10, 2 | danari ebbe a tentare la fortuna della zuffa, intervenne 102 2, 10, 2 | più onorevole, e dove la fortuna ti può in qualche modo favorire. 103 2, 10, 2 | con quello e tentare la fortuna della zuffa; o, aspettando 104 2, 10, 2 | capitani prudenti, e buona fortuna: dove, esaminando quali 105 2, 12, 3 | le forze, e non tutta la fortuna; e, discostandoti, arrischi 106 2, 12, 3 | discostandoti, arrischi tutta la fortuna, e non tutte le forze. Ed 107 2, 13 | si viene di bassa a gran fortuna più con la fraude; che con 108 2, 13, 1 | che gli uomini di piccola fortuna venghino a gradi grandi, 109 2, 13, 1 | d'infima ovvero di bassa fortuna, sono pervenuti o a regno 110 2, 13, 1 | alcuno, costituto in bassa fortuna, pervenuto a grande imperio 111 2, 16, 1 | avere tre volte inimica la fortuna a volere perdere, ed ha 112 2, 16, 1 | faccino correre una medesima fortuna.~ 113 2, 22, 2 | potrebbe, secondo la sua fortuna e virtù, vincere e perdere; 114 2, 23, 1 | abbiano a desiderare di mutare fortuna. Il che tutto si comprende, 115 2, 24, 3 | riprese con la medesima fortuna che si è ripresa e presa 116 2, 27, 2 | parte a discrezione della fortuna, andandone l'ultima posta 117 2, 29 | 29. La fortuna acceca gli animi degli uomini, 118 2, 29, 1 | dicendo: «Adeo obcaecat animos fortuna, cum vim suam ingruentem 119 2, 29, 2 | Fa bene la fortuna questo, che la elegge uno 120 2, 29, 2 | per questo testo, come la fortuna, per fare maggiore Roma, 121 2, 29, 3 | uomini possono secondare la fortuna e non opporsegli; possono 122 2, 29, 3 | abbandonare, in qualunque fortuna ed in qualunque travaglio 123 2, 30, 1 | fece, dice lo istorico, la fortuna, «ut Romani auro redempti 124 2, 30, 5 | uomini hanno poca virtù, la fortuna mostra assai la potenza 125 3, 2, 1 | pericolo, ti fa godere la buona fortuna di quel principe insieme 126 3, 3, 1 | sua dal fine, quando la fortuna e la vita l'avessi accompagnato, 127 3, 6, 12 | ed affogato nella mala fortuna; quanto si può tenere che 128 3, 6, 17 | varii eventi, secondo la fortuna. Catilina preallegato vi 129 3, 9 | volendo sempre avere buona fortuna.~ ~ 130 3, 9, 1 | della trista e della buona fortuna degli uomini è riscontrare 131 3, 9, 1 | errare meno, ed avere la fortuna prospera, che riscontra, 132 3, 9, 1 | audacia romana, e la buona fortuna fece che questo suo modo 133 3, 9, 1 | Italia, giovane e con una fortuna fresca, ed avendo già rotto 134 3, 9, 1 | potette sortire migliore fortuna, che avere uno capitano 135 3, 9, 2 | ha più lungamente buona fortuna, che uno principato, perché 136 3, 9, 3 | nasce che in uno uomo la fortuna varia, perché ella varia 137 3, 10, 1 | vorrà più tosto tentare la fortuna della zuffa, che allungare 138 3, 10, 2 | deliberò di tentare la fortuna della zuffa; e così venne 139 3, 10, 2 | al tutto se non tenta la fortuna innanzi che tale esercito 140 3, 18, 2 | infino a sera, con varia fortuna dell'uno e dell'altro: e 141 3, 21, 1 | rechino né più forza né più fortuna, potendosi per contrari 142 3, 30, 1 | che l'hanno; e quando la fortuna è tanto propizia a quell' 143 3, 30, 1 | tempo, con la bontà, con la fortuna sua, col benificare alcuno, 144 3, 30, 1 | la bontà non basta, la fortuna varia, e la malignità non 145 3, 31 | eccellenti ritengono in ogni fortuna il medesimo animo e la loro 146 3, 31, 1 | grandi sono sempre in ogni fortuna quelli medesimi; e se la 147 3, 31, 1 | conosce per ciascuno, la fortuna non avere potenza sopra 148 3, 31, 1 | ed inebriano nella buona fortuna, attribuendo tutto il bene 149 3, 31, 1 | avere male usata la buona fortuna, sono ad ogni difesa impreparati. ~ 150 3, 31, 2 | abietti né nessuna buona fortuna gli fece mai essere insolenti; 151 3, 31, 3 | Viniziani: i quali nella buona fortuna, parendo loro aversela guadagnata 152 3, 31, 3 | rimostrare di nuovo il viso alla fortuna, ed essere a tempo o a vincere 153 3, 31, 3 | diventare insolente nella buona fortuna ed abietto nella cattiva, 154 3, 31, 4 | loro, e della potenza della fortuna; interverrà sempre che in 155 3, 31, 4 | appoggeranno solo agl'impeti della fortuna e non alla propria virtù, 156 3, 33, 1 | sbigottire i Romani per la fortuna del luogo. E benché questo 157 3, 33, 1 | de' cavagli: «Vides tu, fortuna illos fretos ad Alliam consedisse; 158 3, 37, 1 | con difficultà, se dalla fortuna tu non se' aiutato in modo, 159 3, 37, 1 | vi si arrischi tutta la fortuna, è cosa al tutto temeraria; 160 3, 38, 1 | quel grado, quando per fortuna o per ambizione vi sia condotto, 161 3, 41, 1 | o in buona o in avversa fortuna: perché, se perde, se vince, 162 3, 42, 1 | Postumio, favorevole la fortuna, che i Sanniti non lo ritennono; Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
163 1 | tutto quello che di buono la fortuna e la natura ci hanno conceduto; 164 10 | altra sua rovina. Ma la fortuna, per farlo mendace e per Il Principe Capitolo, Capoverso
165 ded, 2 | quella grandezza che la fortuna e le altre sue qualità li 166 ded, 2 | e continua malignità di fortuna.~ ~ 167 1, 1 | o con le proprie, o per fortuna o per virtù.~ ~ 168 3, 3 | e qui bisogna avere gran fortuna e grande industria a tenerli; 169 6, 1 | principe, presuppone o virtù o fortuna, pare che l'una o l'altra 170 6, 1 | colui che è stato meno sulla fortuna, si è mantenuto più. Genera 171 6, 1 | propria virtù e non per fortuna sono diventati principi, 172 6, 1 | quelli avessino altro dalla fortuna che la occasione; la quale 173 6, 3 | lui conobbe altro dalla fortuna che la occasione; perché, 174 6, 3 | virtù, etiam in privata fortuna, che chi ne scrive, dice: 175 7 | novis qui alienis armis et fortuna acquiruntur. [De’ principati 176 7 | acquistano con le armi e fortuna di altri].~ ~ 177 7, 1 | Coloro e' quali solamente per fortuna diventano, di privati principi, 178 7, 1 | semplicemente in sulla voluntà e fortuna di chi lo ha concesso loro, 179 7, 1 | sempre vissuto in privata fortuna, sappi comandare; non possano, 180 7, 1 | virtù che quello che la fortuna ha messo loro in grembo, 181 7, 2 | principe per virtù o per fortuna, addurre dua esempli stati 182 7, 2 | acquistò lo stato con la fortuna del padre, e con quella 183 7, 2 | quelli stati che l'arme e fortuna di altri li aveva concessi. 184 7, 2 | et estrema malignità di fortuna.~ 185 7, 3 | dependere più dalle arme e fortuna di altri. E, la prima cosa, 186 7, 6 | sarebbe più dependuto dalla fortuna e forze di altri, ma dalla 187 7, 7 | imitabile a tutti coloro che per fortuna e con l'arme d'altri sono 188 8, 1 | non si può al tutto o alla fortuna o alla virtù attribuire, 189 8, 2 | siciliano, non solo di privata fortuna, ma di infima et abietta, 190 8, 2 | quali possa attribuire alla fortuna; con ciò sia cosa, come 191 8, 2 | adunque, attribuire alla fortuna o alla virtù quello che 192 9, 1 | necessario o tutta virtù o tutta fortuna, ma più presto una astuzia 193 9, 3 | obbligano in tutto alla tua fortuna, o no. Quelli che si obbligano, 194 11, 1 | acquistano o per virtù o per fortuna, e sanza l'una e l'altra 195 11, 2 | come fu Sisto, tamen la fortuna o il sapere non lo possé 196 12, 4 | prudentissimo, e che di privata fortuna aveva presa grandissima 197 13, 1 | forestiere. Ma la sua buona fortuna fece nascere una terza cosa, 198 13, 5 | Luigi XI, avendo, con la sua fortuna e virtù, libera Francia 199 13, 6 | anzi è tutto obligato alla fortuna, non avendo virtù che nelle 200 14, 1 | fa li uomini di privata fortuna salire a quel grado; e per 201 14, 5 | acciò che, quando si muta la fortuna, lo truovi parato a resisterle.~ ~ 202 17, 4 | cattiva come nella sua buona fortuna. Il che non poté nascere 203 18, 5 | venti e le variazioni della fortuna li comandono, e, come di 204 20, 5 | sono fatte loro; e però la fortuna, massime quando vuol fare 205 21, 3 | arme in mano correre la fortuna sua.~ 206 21, 5 | e diventi compagno d'una fortuna che può resurgere. Nel secondo 207 24, 3 | poi perso non accusino la fortuna, ma la ignavia loro: perché, 208 25 | Cap. 25. Quantum fortuna in rebus humanis possit, 209 25 | occurrendum. [Quanto possa la Fortuna nelle cose umane, et in 210 25, 1 | in modo governate dalla fortuna e da Dio, che li uomini 211 25, 1 | potere essere vero che la fortuna sia arbitra della metà delle 212 25, 1 | Similmente interviene della fortuna: la quale dimonstra la sua 213 25, 1 | detto allo opporsi alla fortuna, in universali.~ 214 25, 2 | s’appoggia tutto in sulla fortuna, rovina, come quella varia. 215 25, 2 | le cose, non si muterebbe fortuna.~ 216 25, 4 | adunque, che, variando la fortuna, e stando li uomini ne' 217 25, 4 | che respettivo; perché la fortuna è donna, et è necessario, 218 26, 1 | azioni sua, è stato dalla fortuna reprobato. In modo che, 219 26, 1 | vostra, quale con la sua fortuna e virtù, favorita da Dio 220 26, 2 | rilevare, e per virtù e per fortuna, che li altri cedino. Di Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
221 de | sendo ancora in minore fortuna constituta, mi fu commesso 222 de | fama, che la malvagia sua fortuna non gli tolse anni di vita. 223 1, 1 | comanda va a cercare suo fortuna, e le due parti sgravate 224 1, 1 | Imperio, ma non della virtù e fortuna sua, si mutorono, con il 225 1, 6 | tempo non sendo ancora la fortuna sfogata negli antichi suoi 226 1, 6 | lodevole impresa si oppose la fortuna, perché Iustiniano fu, in 227 1, 17 | grandissima; e con varia fortuna insino a' tempi del Saladino 228 1, 39 | seguitavano gli ordini e la fortuna degli altri. Erano adunque 229 2, 2 | 1215 visse sotto quella fortuna che vivevano quelli che 230 2, 7 | rifiutare quello che dalla fortuna gli era stato dato; anzi 231 2, 14 | né volessero tentare la fortuna della zuffa confidandosi 232 2, 20 | con nuovi travagli nuova fortuna; e Carlo, avendo fatto quello 233 2, 25 | governatore per il Re, ma la fortuna fece che non poterono averne 234 2, 26 | sanza volere tentare la fortuna della zuffa, verso Lucca 235 2, 26 | perdere assai, da tentare la fortuna. Rimessesi il giudicio, 236 2, 29 | suoi cattivi consigli dalla fortuna quella punizione ebbe, che 237 2, 30 | gli è rade volte che la fortuna un bene o un male con un 238 2, 37 | poi che al Duca era mutata fortuna, e tutte si accostorono 239 2, 37 | per non tentare più la fortuna, dentro alle sue case si 240 2, 42 | distrutta, non di meno alla fortuna non mancorono modi a fare 241 3, 2 | fusse rimasa. Ma la mala fortuna della nostra città e i non 242 3, 5 | migliori ordini, migliore fortuna. La malignità della quale 243 3, 9 | maggiore virtù o migliore fortuna di lui. E dette queste parole, 244 3, 11 | tempo è, cognosciuta la fortuna di questa città, la quale 245 3, 13 | essere a noi offerta dalla fortuna maggiore, sendo ancora i 246 3, 16 | più alla natura che alla fortuna obligato, deliberò quietare 247 3, 19 | con la volubilità della fortuna, faccendo egli uno convito 248 3, 19 | ruota, perché, avendolo la Fortuna condotto nel colmo di quella, 249 3, 22 | Toscana, variorono con la fortuna l'ordine, perché Carlo si 250 3, 23 | e maggiori miei, come la fortuna ha rovinato me e minacciato 251 3, 25 | fussero contenti usare la fortuna modestamente, e che bastasse 252 3, 27 | nella patria, a tentare ogni fortuna. A costoro fu mostro per 253 4, 1 | rade volte) che, per buona fortuna della città, surga in quella 254 4, 1 | conviene che sia da la virtù e fortuna d'uno uomo mantenuto, il 255 4, 5 | a trovare lui; e che la fortuna è amica più di chi assalta 256 4, 7 | si mostrava il viso alla fortuna, e si facevano quelli rimedi 257 4, 12 | quelli beni che mi ha dati la fortuna e che voi mi potete torre: 258 4, 13 | prigione a Faenza. Ma la fortuna volle che i Fiorentini ottenessero 259 4, 16 | eredità, così de' beni della fortuna come di quelli dello animo, 260 4, 25 | provincia seguirono, con varia fortuna, varie zuffe; tanto che, 261 4, 26 | nacquero molte, era, non la fortuna o la forza del nimico, ma 262 4, 27 | apparecchiati; ed è in tanto la fortuna loro amica, ch'eglino hanno 263 4, 28 | tratta de' Signori, fece la fortuna, amica alle discordie nostre, 264 4, 29 | gratissimo, se mai dalla fortuna gliene fusse data occasione. 265 4, 33 | bene per la varietà della fortuna. Al quale messer Rinaldo 266 4, 33 | nella mia. De' giuochi della fortuna io ne ho assai buona esperienza; 267 5, 1 | da questa gloria e buona fortuna. Onde si è da i prudenti 268 5, 3 | non seguì altrimenti la fortuna, e dette tempo al Papa e 269 5, 6 | deliberò di tentare di nuovo la fortuna, e ad uno tratto rendere 270 5, 8 | le procedono, e quanto la fortuna sia varia, se ne debbe maravigliare; 271 5, 10 | alcuno di loro tentare la fortuna sendo ancora ritenuti dalla 272 5, 19 | buona che nella cattiva fortuna, e come la cagione per che 273 5, 23 | altri si arrendessero. Fu la fortuna al Conte in questa impresa 274 5, 24 | Per tanto gli parve che la fortuna gli avesse messo innanzi 275 5, 24 | città ricca ad una migliore fortuna, che volere, per evitare 276 5, 25 | acconsentirvi, ma volle tentare la fortuna di recuperare quella città; 277 5, 27 | stavano così sospesi la fortuna mostrò loro la via come 278 5, 34 | morì: e fugli in questo la fortuna favorevole, che nel meno 279 5, 34 | Uomo veramente in ogni fortuna onorato: ma più ancora stato 280 5, 35 | avesse bene misurato la fortuna mia e la potenza vostra, 281 5, 35 | fatto questo errore, la mia fortuna non sarebbe stata cognosciuta, 282 5, 35 | dove, in ogni variazione di fortuna, e' potesse a quella republica 283 6, 2 | Conte e temporeggiare quella fortuna con la industria, la quale 284 6, 4 | una espressa rovina. Ma la fortuna, alla quale non manca modo 285 6, 4 | malvagia sorte; poi che ora la fortuna, ora il Duca, de' suoi nimici 286 6, 6 | pensiero fu in questo la fortuna favorevole: era gonfaloniere 287 6, 8 | meno virtù e più cattiva fortuna del padre; tanto che queste 288 6, 8 | sforzesche, sempre dalla fortuna aiutate, diventorono più 289 6, 13 | di mostrare il viso alla fortuna, e secondo gli accidenti 290 6, 24 | assalire il Conte e tentare la fortuna della zuffa, Pandolfo loro 291 6, 26 | meno volle mostrare alla fortuna il viso; e prese le armi, 292 7, 5 | che in tanta varietà di fortuna, e in sì varia città e volubile 293 7, 5 | aggiunse. E così la virtù e fortuna sua spense tutti i suoi 294 7, 6 | quelli che da il consiglio e fortuna sua dependevono arricchirono: 295 7, 6 | ricchezze, modo di vivere e fortuna, lo feciono, a Firenze, 296 7, 6 | virtù pareggiarlo e con la fortuna di gran lunga superarlo, 297 7, 6 | perché quel conte con la fortuna mutò pensiero, e diventato 298 7, 8 | agli Sforzeschi la prospera fortuna e la presente potenza aveva 299 7, 18 | mi rido de' giuochi della fortuna, e come a sua posta ella 300 7, 21 | che pareva che Iddio e la fortuna avesse dato loro quella 301 7, 24 | prudente e che ottimamente la fortuna sua e di quella casa cognosceva, 302 7, 25 | altri, di nuovo tentare la fortuna, lo confortò al fatto, promettendogli 303 7, 33 | republica aveva la natura e la fortuna conceduto; mostrando come 304 8, 8 | ultima esperienza della fortuna loro, salì a cavallo, con 305 8, 8 | Ma perché l'uno era dalla fortuna e liberalità de' Medici 306 8, 9 | gli offeriva: tanta era la fortuna e la grazia che quella casa, 307 8, 9 | veramente grandissimo di fortuna, vedere uno uomo da tante 308 8, 9 | partecipe dell'avversa sua fortuna alcuno altro, tutti i suoi 309 8, 9 | in alcuno altro in tale fortuna nato si potesse desiderare. 310 8, 9 | quale fu di quella virtù e fortuna ripieno, che in questi presenti 311 8, 10 | cittadini, dove la cattiva fortuna aveva condotta la casa nostra, 312 8, 13 | accidenti potere trovare nuova fortuna, ruppono i confini, e ciascuno 313 8, 15 | questi principii, che la fortuna volesse favorire le cose 314 8, 17 | cercare con nuovi amici nuova fortuna; ma stavano dubi nelle cui 315 8, 17 | securamente accomunare la fortuna sua con quello; perché chi 316 8, 21 | partire da Siena, accusando la fortuna, che, con uno insperato 317 8, 22 | pace quello che la cattiva fortuna gli aveva tolto nella guerra; 318 8, 26 | ambizione d'altri, della fortuna loro.~ ~ 319 8, 32 | questa guerra con varia fortuna. Alla fine, restando il 320 8, 32 | per essere battuto dalla fortuna, né volere più tentare quella, 321 8, 34 | secondo l'ordine della fortuna loro, feciono uno accordo 322 8, 36 | potette di estraordinaria fortuna provedere. Delle figliuole, 323 8, 36 | per non tentare più simile fortuna, lasciate da parte le mercatantili 324 8, 36 | Firenze edificò. Fu dalla fortuna e da Dio sommamente amato, 325 8, 36 | vivere, questa sua prudenza e fortuna, fu dai principi, non solo Clizia Parte, Capitolo
326 1, 1 | drieto. Ma, poiché ora la Fortuna m'ha condotto in lato, che 327 1, 2 | arrecheranno nuovi consigli e nuova fortuna. È egli possibile che Eustachio 328 3, 7 | che la si rimetta nella Fortuna.~SO. Come nella Fortuna?~ 329 3, 7 | Fortuna.~SO. Come nella Fortuna?~NI. Che si ponga in una 330 4, 1 | desiderio del vecchio! O Fortuna, tu suòi pure, sendo donna, 331 5, 5 | credo essere navigato, e la Fortuna mi ripigne nel mezzo al Mandragola Parte, Capitolo
332 1, 1 | CALLIMACO Ma, parendo alla Fortuna che io avessi troppo bel 333 1, 3 | uomo di costui; e quanto la fortuna lo ha favorito! Lui ricco, 334 2, 6 | è come io vi dico. E la Fortuna vi ha intanto voluto bene, 335 4, 1 | e sto! Ed è vero che la Fortuna e la Natura tiene el conto Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
336 5 | per gli campi cercare sua fortuna. Ma sendo, a fare questo, 337 8 | pensò di tentare la sua fortuna per un'altra via. Et facto