Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] animire 1 animis 1 animisque 1 animo 326 animos 5 animosa 1 animosamente 9 | Frequenza [« »] 331 fa 327 donde 327 secondo 326 animo 324 casa 323 autorità 318 ordini | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze animo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | quale fusse il più acceso animo alle cose grandi e magnifiche. 2 1, 0, 1 | sanza avere potuto secondo l'animo suo giovare ad alcuno perché 3 1, 0, 1 | quivi convennono, nel loro animo la memoria delle sue virtù 4 1, 0, 2 | quelle materie che allo animo suo sodisfacevano. Venne 5 1, 0, 2 | ricognoscendo stava con l'animo sopeso. Della qual cosa 6 1, 0, 19| pensato, non mi resta ancora l'animo purgato d'ogni dubbio; perché 7 1, 0, 24| temperati, acciò ch'egli abbino animo e prudenza; perché il paese 8 1, 0, 48| la inesperienza fa poco animo e la forza fa mala contentezza; 9 1, 0, 48| fa mala contentezza; ma l'animo e l'esperienza si fa guadagnare 10 1, 0, 52| gagliardia di corpo e d'animo si coniettura dalla composizione 11 1, 0, 52| educazione disonesta e nello animo brutto possa capere alcuna 12 2, 0, 15| che queste disparitadi d'animo facciano disordine. Né alcuno 13 2, 0, 15| guerra, egli erano già con l'animo e con la disposizione soldati. 14 2, 0, 17| mio, sempre combatterò con animo, veggendomi il soccorso 15 2, 0, 27| autorità, il quale con lo animo, con le parole, con lo esemplo 16 2, 0, 27| frigio, gli accese tanto l'animo, che misse mano all'armi. 17 3, 0, 11| alcuno dubbio mi resta nell'animo. Pure, confidandomi nella 18 3, 0, 11| vostra prudenza, piglierò animo a dire quello che io intendo. 19 4, 0, 7 | gli accrebbe in tanto lo animo, che rimase vittorioso. 20 4, 0, 7 | ne' luoghi forti, non dava animo ad Annibale d'andarlo a 21 6, 0, 15| altra impresa e di avere lo animo alieno da ogni pensiero 22 6, 0, 15| valere del suo malvagio animo, che comunicargli quelle 23 7, 0, 5 | contessa; la quale aveva avuto animo ad aspettare uno esercito, 24 7, 0, 11| pruova torna vana, cresce animo agli assediati, e di poi 25 7, 0, 14| prima non hai confermato l'animo loro e conosciutogli sanza 26 7, 0, 39| il corpo a' disagi e lo animo a non temere i pericoli. L'asino Capitolo, Capoverso
27 8, 59 | de l'aver non vi tien l'animo fermo~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
28 3 | stare col fratello, con animo di non più rimaritarsi.~ 29 5 | aveva trovato subietto allo animo sacerdotale al tutto disforme; 30 5 | incominciò a pigliare uno poco di animo sopra messer Antonio, e 31 5 | dove ei mostrava virtù di animo e di corpo grandissima, 32 6 | poco vergognoso, e dandogli animo messer Francesco a parlare, 33 8 | saggi di sé di prudenza e di animo, che niuno che in quella 34 9 | sospettoso e che avessi l'animo tirannico, lo calunniavano. 35 12 | Guelfi; perché quegli presono animo, parendo loro che lo esercito 36 12 | parendoli avere dato loro assai animo, e cognosciuto l'ordine 37 12 | prima con le parole fermò l'animo de' suoi soldati, e mostrò 38 18 | confortò a stare di buono animo mostrandogli avere più caro 39 24 | Montecarlo, per dare più animo ai Fiorentini a passare. 40 24 | accamporono sotto Serravalle con animo di passare, el dì di poi, 41 24 | preparati e ordinati, con grande animo li spinsono, e quelli con 42 30 | Castruccio, per dare loro animo di pigliare questo partito 43 31 | quello che egli aveva in animo di fare, con una battaglia 44 32 | che deono in ogni generoso animo capire, e come io fui da 45 32 | misurare le forze dello animo e dello stato suo; e chi I decennali Capitolo, Capoverso
46 de1, 541 | Onde l'animo mio tutto s'infiamma~ 47 de2, 86 | non possendo il feroce animo in freno,~ 48 de2, 211 | che, sendo stato con l'animo franco~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
49 1, 2, 3 | generosità, grandezza d'animo, ricchezza e nobilità, avanzavano 50 1, 3, 1 | usare la malignità dello animo loro, qualunque volta ne 51 1, 3, 2 | superbia, e fossero diventati d'animo popolare, e sopportabili 52 1, 7, 3 | la moltitudine sfogare l'animo suo ordinariamente contro 53 1, 7, 3 | spagnuolo, arebbono sfogato l'animo loro; o, non vivendo male, 54 1, 9, 2 | republica, e che abbia questo animo, di volere giovare non a 55 1, 10, 1 | quiete, con sodisfazione d'animo, ei fuggono; e in quanta 56 1, 18, 4 | che gli caggia mai nello animo usare quella autorità bene, 57 1, 27, 1 | presso a Perugia con questo animo e deliberazione, nota a 58 1, 27, 1 | ciascuno avesse ammirato l'animo suo, e avesse di sé lasciato 59 1, 29, 2 | riserbato contro al popolo l'animo inimico; l'altro, non solamente 60 1, 31, 1 | eserciti loro, lo avere l'animo libero ed espedito, e sanza 61 1, 38, 4 | la rendendo, scoprire l'animo suo, che, non la avendo, 62 1, 41, 1 | conoscere la fallacia dello animo suo. Perché chi è paruto 63 1, 43, 1 | ritornò in loro il medesimo animo; e per consequente, le loro 64 1, 44, 1 | non si debbe mostrare l'animo suo, ma vuolsi cercare di 65 1, 45, 1 | prudenza, e la virtù dello animo suo; ed avendo, intra le 66 1, 45, 1 | Il che avendo scoperto l'animo suo ambizioso e partigiano, 67 1, 45, 2 | rinfrescare ogni dì nello animo de' tuoi cittadini nuovi 68 1, 45, 2 | di quietare e fermare l'animo.~ ~ 69 1, 47, 3 | diventava subito d'un altro animo, e d'un'altra fatta; perché 70 1, 47, 3 | diceva: Costoro hanno uno animo in piazza, ed uno in palazzo. 71 1, 55, 2 | modo serve, che, con lo animo e con l'ordine, si vede 72 1, 55, 3 | quella equalità molti d'animo ambizioso ed inquieto, e 73 1, 59, 1 | republiche avessero quel medesimo animo e quella medesima voglia 74 1, 60, 1 | con lui quel vigore dell'animo e quella prontezza, della 75 2, 2, 1 | tiranno virtuoso il quale per animo e per virtù d'arme ampliasse 76 2, 2, 2 | poneva nella grandezza dello animo, nella fortezza del corpo, 77 2, 12, 3 | assalta viene con maggiore animo che chi aspetta, il che 78 2, 12, 4 | medesimi Fiorentini ebbono animo di assaltare il duca di 79 2, 15, 1 | parole, ma, fermo una volta l'animo, e diliberato quello sia 80 2, 15, 1 | partiti dubbi e dove bisogna animo a diliberargli, sarà questa 81 2, 15, 2 | procedono o da debolezza d'animo e di forze, o da malignità 82 2, 18, 2 | de' cavagli che hanno poco animo, e di quegli che ne hanno 83 2, 21, 3 | Sanesi: e questa diversità di animo non è nata, perché i Pistolesi 84 2, 23, 1 | quanto la generosità dell'animo, quanto il parlare il vero 85 2, 24, 1 | pace, perché ti dànno più animo a fare loro male ma ne' 86 2, 32, 1 | non erano tutti di equale animo a resistere, e da una parte 87 3, 2, 1 | comodità di sodisfare allo animo tuo. Vero è che alcuni dicono 88 3, 2, 1 | faccendo cose contro allo animo tuo, per compiacere al principe. 89 3, 3, 1 | nondimeno non volse mai l'animo a farlo. Perché, oltre al 90 3, 6, 2 | quando pure ei fossono d'animo e di potenza da farlo, sono 91 3, 6, 2 | uno, che non gli resti uno animo ostinato alla vendetta. 92 3, 6, 3 | parlare, è lecito sfogare l'animo suo. Pausania, del quale 93 3, 6, 3 | questo si vide che colui ebbe animo e commodità a farlo. Uno 94 3, 6, 3 | non lo ferì, ma ebbe pure animo e commodità a volerlo fare. 95 3, 6, 4 | manifestato a quel male contento l'animo tuo, tu gli dài materia 96 3, 6, 6 | elli, con la fortezza dello animo, tacere i congiurati; ma 97 3, 6, 6 | congiurati non abbiano meno animo di lui a stare saldi, e 98 3, 6, 6 | perché da una parte che l'animo manca o da chi è sostenuto 99 3, 6, 8 | Pisone farsi amici uomini, d'animo e di cuore e di disposizione 100 3, 6, 10| l'ordine, o da mancare l'animo a colui che esequisce, o 101 3, 6, 11| avendo tempo a fermare l'animo, fecero tali errori, che 102 3, 6, 12| Manca l'animo a chi esequisce, o per riverenza, 103 3, 6, 12| poca prudenza o per poco animo; perché l'una e l'altra 104 3, 6, 13| che alcuno, ancora che di animo fermo, ed uso alla morte 105 3, 6, 13| animosissimo. Perché, dello animo nelle cose grandi, sanza 106 3, 6, 14| che ti faccia perturbare l'animo, e credere che la sia detta 107 3, 6, 17| potenza sanza manifestare lo animo e disegno suo ad alcuno; 108 3, 6, 18| il quale, per tentare l'animo di alcuno che elli aveva 109 3, 6, 18| male: perché l'uno tolse l'animo agli accusatori, e dettelo 110 3, 8, 1 | costui si vede quanta virtù d'animo e di corpo, quante buone 111 3, 10, 3 | non gli fusse bastato l'animo irlo a trovare ne' luoghi 112 3, 14, 1 | quale parola avendo dato animo ai suoi e sbigottimento 113 3, 14, 3 | sono alle mani, che dia animo a' suoi e tolgalo agli inimici; 114 3, 15, 3 | solo, dimostrò quanto con l'animo, con la industria e col 115 3, 22, 1 | uomini simili a sé; e l'animo suo forte gli fa comandare 116 3, 22, 3 | non è di questa fortezza d'animo, si debbe guardare dagl' 117 3, 23, 2 | prudenza, la grandezza dello animo, il buon ordine che lui 118 3, 25, 1 | considerare la generosità dell'animo di quelli cittadini, i quali, 119 3, 25, 1 | saliva la grandezza dello animo loro sopra ogni principe, 120 3, 25, 1 | impossibile che uno medesimo animo patisca tale mutazione.~ 121 3, 28, 1 | publiche a cessarla, prese animo uno Spurio Melio, essendo 122 3, 28, 1 | uomini partigiani, e danno animo, a chi è così favorito, 123 3, 30, 1 | satisfare alla loro perversità d'animo sarebbero contenti vedere 124 3, 31 | ogni fortuna il medesimo animo e la loro medesima dignità.~ ~ 125 3, 31, 1 | variano, ma tengono sempre lo animo fermo, ed in tale modo congiunto 126 3, 31, 3 | eronsi presupposti nello animo di avere a fare una monarchia 127 3, 31, 3 | per viltà ed abiezione d'animo; ed in tanto invilirono, 128 3, 31, 3 | onorevole. Ma la viltà dello animo loro, causata dalla qualità 129 3, 31, 3 | tratto perdere lo stato e l'animo. E sempre interverrà così 130 3, 31, 4 | tempo ei fiano del medesimo animo, e manterranno la medesima 131 3, 32, 1 | principe lievi al tutto l'animo da uno accordo, non ci è 132 3, 36, 2 | invilisce, né li fa mancare l'animo: perché gli ordini buoni 133 3, 36, 2 | buoni gli rinfrescono l'animo ed il furore, nutriti dalla 134 3, 36, 2 | combattevano col medesimo animo e con la medesima virtù 135 3, 37, 3 | accidente possa tôrre l'animo allo esercito suo. Quello 136 3, 37, 3 | Quello che gli può tôrre l'animo è cominciare a perdere; 137 3, 48, 2 | poteva conietturare il suo animo doppio; perché non era ragionevole, 138 3, 49, 2 | e gli impuniti arebbono animo di errare un'altra volta. Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
139 1 | veramente colui il quale con l'animo e con le opere si fa nimico Il Principe Capitolo, Capoverso
140 ded, 2 | piccolo dono con quello animo che io lo mando; il quale 141 3, 12 | e dua non arebbono avuto animo. E se alcuno dicesse: el 142 6, 1 | occasione la virtù dello animo loro si sarebbe spenta, 143 7, 3 | e circa el re, conobbe l'animo suo quando, preso el ducato 144 7, 3 | seppe tanto dissimulare l'animo suo, che li Orsini, mediante 145 7, 5 | che assediavono Gaeta. E l'animo suo era assicurarsi di loro; 146 7, 7 | imperio. Perché lui avendo l'animo grande e la sua intenzione 147 8, 2 | scelleratezze con tanta virtù di animo e di corpo, che, voltosi 148 8, 2 | periculi, e la grandezza dello animo suo nel sopportare e superare 149 8, 3 | e della persona e dello animo gagliardo, diventò el primo 150 9, 3 | pusillanimità e defetto naturale d’animo: allora tu ti debbi servire 151 9, 5 | preparazioni, e tenga con l’animo et ordini sua animato l’ 152 13, 4 | filisteo, Saul, per dargli animo, l'armò dell’arme sua, le 153 17, 3 | con grandezza e nobiltà di animo, si meritano, ma elle non 154 18, 5 | in modo edificato con l'animo, che, bisognando non essere, 155 18, 5 | bisogna che elli abbi uno animo disposto a volgersi secondo 156 19, 2 | creda offenderlo, non piglia animo a prendere simile partito, 157 19, 2 | contento tu hai scoperto l'animo tuo, li dài materia a contentarsi, 158 19, 6 | e monstro grande virtù d'animo, non di meno avere perso 159 19, 6 | soldati amavono el principe d’animo militare, e che fussi insolente, 160 19, 9 | per deliberazione d’uno animo ostinato, sono da' principi 161 19, 10 | satisfatto; ma, sendo d'animo crudele e bestiale, per 162 23, 3 | altri; anzi debbe tòrre animo a ciascuno di consigliarlo 163 26, 1 | conoscere la grandezza dello animo di Ciro, ch'e' Persi fussino 164 26, 4 | questo assunto con quello animo e con quella speranza che Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
165 de | aiutato e difeso, e con quello animo e confidenzia che io ho 166 pr | PROEMIO.~ ~Lo animo mio era, quando al principio 167 pr | potenza dello ingegno e animo loro a fare sé e la loro 168 1, 1 | sapendo meglio celare lo animo suo, cercò di acquistarsi 169 1, 5 | sopportandole, ogni fermo e costante animo spaventare. Da questo nacque 170 1, 5 | occhi lo spavento dello animo loro, perché, oltre alli 171 1, 6 | odioso agli Ostrogoti, dette animo a Iustiniano imperadore 172 1, 6 | modo che i Goti ripresono animo e creorono loro re Ildovado, 173 1, 12 | Questi accidenti dettono animo agli Unni, che si trovavano 174 1, 23 | senatore in Roma. Aveva in animo ancora di torre la Sicilia 175 1, 27 | cautamente andava dando animo a ciascuno, e gli persuadeva 176 1, 27 | città ma che stesse di buono animo, ché loro, con la loro parte 177 2, 5 | con tanta generosità di animo si governavano che dove 178 2, 7 | Farinata uomo di grande animo, eccellente nella guerra, 179 2, 9 | né l'altra parte posava l'animo. Mentre che in questa forma 180 2, 13 | della città amatore, dette animo ai capi delle Arti a riformare 181 2, 14 | più savi e di più quieto animo, pareva che il temperare 182 2, 16 | in alcuna parte lo acerbo animo di messer Bertacca; e fatto 183 2, 18 | consiglio e prudenza sua presono animo e feciono armare il popolo, 184 2, 19 | odio; la qual cosa dette animo a messer Corso e agli altri 185 2, 21 | cagione la disonestà dello animo suo; e calunniava molti 186 2, 21 | nazione ghibellino, aveva in animo ripatriare gli usciti; ma 187 2, 22 | quietamente, se la città dallo animo inquieto di messer Corso 188 2, 23 | come venne a notizia, dette animo ai suoi avversarii; e presono 189 2, 23 | e se gli avessi avuto lo animo più quieto, sarebbe più 190 2, 31 | perché poco di poi mutorono animo fu dannosissimo; perché, 191 2, 32 | era meno colpa, era più animo; e massime nel podestà, 192 2, 33 | un poco di sodisfazione d'animo d'avere battuto Mastino, 193 2, 33 | avevano. Costui con poco animo e meno prudenza la aveva 194 2, 33 | persuasioni accesono lo ambizioso animo del Duca di maggiore desiderio 195 2, 34 | alta la franchezza del suo animo era lodata, e ciascuno publicamente 196 2, 35 | queste parole lo indurato animo del Duca; e disse non essere 197 2, 36 | per il quale partito tolse animo a quelli che volessero della 198 2, 38 | seguiti nella città dettono animo a tutte le terre sottoposte 199 2, 39 | parole alterorono forte l'animo de' Grandi; e messer Ridolfo 200 2, 40 | loro: la qual cosa dette animo a messer Andrea Strozzi 201 2, 41 | fece a' Bardi mancare di animo e al popolo vincere la impresa; 202 3, 1 | necessario, con i governi, con lo animo e con il modo del vivere, 203 3, 1 | delle armi e generosità di animo che era nella nobilità si 204 3, 5 | il cui acerbo e tirannico animo ci doveva fare savi e insegnare 205 3, 11 | fermiate, una volta, lo animo; e siate contenti stare 206 3, 13 | si unischino e fermino l'animo, facilmente opprimere: donde 207 3, 17 | Gonfaloniere. Il quale d'animo, di prudenza e di bontà 208 3, 17 | se in esso fusse stato animo o maligno o ambizioso, la 209 3, 17 | mai venire pensiero nello animo che fusse al bene universale 210 3, 19 | i loro danari più nello animo del Re potessero, che quella 211 3, 20 | dai Signori, e messogli animo, promettendogli de' danni 212 3, 23 | tumulto rimediarvi, dettono animo a Bese Magalotti, suo consorte 213 3, 23 | Confortovi adunque a fermare l'animo contro ad ogni infortunio, 214 3, 25 | gli confortò a fare buono animo, per ciò che voleva essere 215 4, 3 | ciascuno cognoscesse il cattivo animo suo, e si potesse, quando 216 4, 5 | e per meglio celare lo animo suo, ordinò che il marchese 217 4, 5 | ambizione sua, e con altro animo e con altre forze si difenderebbero 218 4, 7 | non si fa altro che dare animo agli uomini di errare; il 219 4, 7 | lieto, perché si toglieva animo ai cittadini a consigliare 220 4, 7 | per non avere perduto lo animo in qualunque caso avverso, 221 4, 8 | gravezza; i quali, avendo preso animo per vedere i potenti cittadini 222 4, 8 | diligenzia loro aveva dato animo agli uomini di riprendere 223 4, 11 | discostava, per dare meno animo a coloro che disegnassero, 224 4, 12 | quelli che io ho dello animo, dove la gloria e l'onore 225 4, 12 | sopportare la viltà e il malvagio animo di costui, e lo dette in 226 4, 16 | fortuna come di quelli dello animo, fu da Cosimo non solamente 227 4, 19 | republica nostra, e il malvagio animo suo verso di quella; e quanto 228 4, 21 | occasione di dimostrare l'animo nostro verso l'antica parte. 229 4, 21 | credendo che in lui fusse animo, se non di Fiorentino, almeno 230 4, 21 | abbiamo sopportato ci dà animo a parlare. Questo vostro 231 4, 21 | sforzati il suo ingordo animo, ancora che non abbi né 232 4, 22 | commissario, gli era fuggito dell'animo la cupidità del pigliare 233 4, 22 | mossono lo intero e altiero animo suo più che ad uno grave 234 4, 26 | suo padre, con maggiore animo nelle cose publiche, e con 235 4, 28 | raffrenorono alquanto lo animo del Barbadoro, in modo che 236 4, 30 | più vita, più virtù, più animo e più credito; affermando 237 4, 31 | o da poca fede o da poco animo; e l'uno e l'altro di questi 238 4, 31 | occasione del vincere, e dette animo a loro a provedersi, e a 239 4, 31 | a San Pulinari, il poco animo di messer Palla e la partita 240 5, 5 | soldo alcuni principi, con animo (avendo Capua, la quale 241 5, 5 | tanto queste parole nell'animo del Duca, che, mutato proposito, 242 5, 7 | aveva, o salvarsi o dare animo agli amici a defendersi, 243 5, 9 | cittadini avessino fermo lo animo e ordinato il nuovo governo, 244 5, 10 | vana, dette non di meno animo a Niccolò di procedere più 245 5, 10 | facessino, dava loro più animo a nuove imprese; in modo 246 5, 10 | contro a Niccolò, dette animo a' Fiorentini di fare la 247 5, 11 | con grandissima caldezza d'animo ricevute, e unitamente ciascuno 248 5, 12 | de' Fiorentini; e quanto animo si darebbe agli altri amici 249 5, 13 | altra cosa, per scoprire l'animo suo, lo richiesono che passasse 250 5, 15 | dunque per questa via lo animo del Papa, parve a' Fiorentini, 251 5, 17 | riempierono. Non poteva lo altero animo del Duca che i Viniziani 252 5, 24 | confusi, quelli che ebbono più animo presono l'armi e alla piazza 253 5, 25 | di queste sospensioni d'animo, ai proveditori viniziani 254 5, 29 | avvisi feciono fermare lo animo al Conte. E fu contento 255 5, 31 | e arebbono molti avuto animo a muovere qualche accordo 256 6, 3 | gagliardamente. Non di meno l'animo, a lui per ambizione e a' 257 6, 4 | adunque Niccolò, non con altro animo che si faccia colui che 258 6, 6 | che di virtù di corpo e d'animo lo superassi; e aveva intra 259 6, 6 | lettere fece noto il poco animo di costui: di che messer 260 6, 7 | parlare e con le opere più animo che non si richiedeva, giudicorono 261 6, 9 | Annibale si dolevono, preso animo, e con quelle genti si trovavono, 262 6, 10 | in questa suspensione di animo, Francesco che era stato 263 6, 10 | pigliare quel partito a che l'animo ti inclina: perché, se tu 264 6, 13 | rivolgersi. Onde che, fatto buono animo, passò nel Bolognese; e 265 6, 18 | a' Milanesi, ancora che l'animo suo fussi passare l'Adda 266 6, 18 | il braccio gli fece buono animo, e confortollo a sperare 267 6, 19 | consiglio, tentorono lo animo del Conte; e lo trovorono 268 6, 20 | a dimostrarci lo iniquo animo tuo; perché non prima fusti 269 6, 20 | la tua passata vita, lo animo tuo vasto, non contento 270 6, 23 | lo suvvenne, e gli dette animo a seguire la impresa: desiderava 271 6, 26 | intanto si scoperse il malo animo de' Viniziani, perché feciono 272 6, 26 | e prese le armi, e dette animo a' suoi, e fatto testa di 273 6, 26 | ambasciadori cognobbono il malo animo suo, e scopersono molte 274 6, 29 | molto più per eccellenza di animo, nobile. Desiderava costui, 275 6, 29 | gli confortò a fermare l'animo e disporsi a sì gloriosa 276 6, 30 | Firenze; e per scoprire lo animo suo, se gli mandò uno ambasciadore, 277 6, 30 | pensiero essergli caduto nello animo; e che verrebbe in persona 278 6, 36 | sbigottito, seguitò con franco animo la impresa sua e aveva già 279 6, 36 | confortarlo a fare buono animo, significandogli come non 280 6, 37 | prese. Questa vittoria dette animo a Giovanni di fare la impresa 281 7, 6 | ancora la grandezza dello animo suo non gli parere di avere 282 7, 15 | Dietisalvi, per celare meglio lo animo suo, vicitava Piero spesso, 283 7, 15 | che aveva già posato lo animo, ed era stato da Piero, 284 7, 16 | facevano manifesto segno dello animo suo, come per difendere 285 7, 18 | alcuna, volle tentare l'animo di Piero, per vedere se 286 7, 18 | dopo la sua morte ho avuto animo di offenderti. Vero è che 287 7, 23 | corpo e dalle angustie dello animo, si morì l'anno della età 288 7, 25 | di alcuno sapeva il male animo contro allo stato. In modo 289 7, 25 | dispostissimi. Il quale animo e volontà trovò ancora in 290 7, 31 | quando si fusse potuto dell'animo e dell'opera di frate Piero 291 7, 33 | in tanta confidenza dello animo e volontà di quegli giovani 292 7, 33 | cosa, e per fermare più l'animo al fatto, con le guaine 293 7, 34 | loro gli seguitasse. E lo animo loro era, morto il Principe, 294 7, 34 | disegno, e confirmato l'animo a questa esecuzione, Giovannandrea 295 8, 5 | Lorenzo gli avesse adolcito lo animo, o che pure altra cagione 296 8, 5 | non gli basterebbe mai l'animo commettere tanto eccesso 297 8, 5 | alcuna faccenda si ricerca l'animo grande e fermo, e nella 298 8, 5 | e nel sangue intrisi lo animo mancare. Fatto adunque questa 299 8, 6 | cuore e tanta ostinazione d'animo da Francesco e da Bernardo 300 8, 6 | Giuliano e Lorenzo lo acerbo animo de' Pazzi contra di loro, 301 8, 6 | la loro negligenzia, o lo animo di Lorenzo, che, vedutosi 302 8, 6 | Lorenzo e supplire con lo animo e prestezza sua a quello 303 8, 8 | con quella franchezza d'animo alla sua salute, che gli 304 8, 10 | che gli stesse di buono animo, ché con quella prontezza 305 8, 16 | propinquo a Siena, prese animo di venirli a trovare, e 306 8, 16 | appressarsi a quelli, e dare animo a' Colligiani a defendersi. 307 8, 17 | per tanto Lorenzo fermo lo animo a questa andata, raccomandò 308 8, 19 | udito, della grandezza dello animo suo e della destrezza dello 309 8, 19 | nuovo ordine fece fermare l'animo a quelli che volessero cercare 310 8, 23 | Pesero. E per tentare l'animo del Papa, e chiarirsi se 311 8, 23 | essere certificati dello animo suo, deliberorono strignerlo 312 8, 23 | magnifico Ruberto non avesse animo ad andarlo a trovare; e 313 8, 31 | onde che i nimici, preso animo, assalirono la bastia e 314 8, 33 | truovono chi con quello animo li suvvenga, che loro altri 315 8, 33 | presono i nostri soldati animo, e Serezanesi lo perderono; 316 8, 34 | deliberazione, e fermo l'animo a questa impresa, elessono 317 8, 35 | per prudenza, l'altro per animo, diventorono come principi 318 8, 36 | si erano ferme, volse l'animo a fare grande sé e la sua Clizia Parte, Capitolo
319 1, 2 | il secreto, la fede e l'animo, sono e pericoli uguali, 320 4, 5 | alla guerra, si va con più animo la metà. - Io ho veduta Mandragola Parte, Capitolo
321 1, 1 | parte, e perché tu prepari l’animo ad aiutarmi, dove el bisogno 322 1, 3 | poca prudenzia, di meno animo: e partesi mal volentieri 323 1, 3 | raffrena cotesto impeto dell’animo.~CALLIMACO Tu vedi bene 324 1, 3 | LIGURIO Dico che, se tu arai animo e se tu confiderai in me, 325 4, 1 | ore! In quanta angustia d’animo sono io stato e sto! Ed Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
326 3 | alla vita civile et allo animo suo più conformi. Era Roderigo