| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] uom 28 uomin 2 uomini 910 uomo 315 uova 1 uovo 1 urbanamente 1 | Frequenza [« »] 318 ordini 315 ora 315 stati 315 uomo 314 solo 306 viniziani 303 avevano | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze uomo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | raddoppiava, perché in quale uomo debbe ricercare la patria
2 1, 0, 1 | lodare dopo la morte ogni uomo, sanza carico, sendo mancata
3 1, 0, 1 | ho conosciuti e pratichi, uomo nel quale fusse il più acceso
4 1, 0, 1 | saviamente da uno sapientissimo uomo disputate, imparino. ~
5 1, 0, 2 | secondo che da un tale uomo si può sperare, parendogli
6 1, 0, 5 | egli fusse, ne' tempi suoi, uomo che tanto detestasse il
7 1, 0, 5 | piuttosto una fiera che uno uomo. Se fusse ancora veduto
8 1, 0, 14 | per arte; né mai alcuno uomo buono l'esercitò per sua
9 1, 0, 14 | pensieri non cape in uno uomo buono; perché dal volersi
10 1, 0, 16 | due cose: l'una, che uno uomo buono non poteva usare questo
11 1, 0, 20 | pace sia luogo per ogni uomo. Quanto alle genti d'arme
12 1, 0, 22 | per volersi valere d'uno uomo così nella pace come nella
13 1, 0, 22 | quali preparazioni ad uno uomo savio conviene fare, e quali
14 1, 0, 50 | dall'arte la bontà dell'uomo; ma sì bene, quanto al poterlo
15 1, 0, 52 | sogliono sempre rendere l'uomo agile e forte, che sono
16 1, 0, 54 | sanza dubbio, credo che ogni uomo confesserà come e' fia minore
17 1, 0, 58 | anni e alla qualità dell'uomo; e ne eleggevano trecento
18 2, 0, 5 | Donde il Carmignuola, come uomo prudente, subito conobbe
19 2, 0, 9 | tra loro, che non è uno uomo d'arme a piè. Io ne voglio
20 2, 0, 15 | questo, molte volte, che uno uomo animoso sarà sopra uno cavallo
21 2, 0, 15 | e rado occorrerà che l'uomo non possa assicurarsi per
22 2, 0, 17 | nondimeno può ciascuno uomo imparare a fare quello che
23 2, 0, 19 | facilissimo, perché basta che ogni uomo volti la sua persona verso
24 3, 0, 6 | Romani, ma di entrare l'uno uomo nel luogo dell'altro. Il
25 7, 0, 1 | alto sopra la terra che uno uomo si cuopra dietro a quello:
26 7, 0, 11 | tanto che vi passi sotto uno uomo e non uno cavallo, e tanto
27 7, 0, 11 | vi passi il cavallo e l'uomo, e chiuderla ancora affatto,
28 7, 0, 39 | non saprei eleggere altro uomo che quello che sapesse fare
29 7, 0, 39 | invenzione fu mai grande uomo nel mestiero suo; e se la
30 7, 0, 39 | alcuno di loro, ancora che uomo pieno d'ogni eccellenza,
L'asino
Capitolo, Capoverso
31 8, 143 | cervo a l'altro; solamente l'uomo~
32 8, 145 | come tu vuoi ch'io ritorni uomo,~
33 8, 147 | sopportava mentre che fui uomo.~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
34 6 | città di Lucca uno gentile uomo della famiglia de' Guinigi,
35 6 | o in casa d'uno gentile uomo che gli insegnasse cavalcare
36 7 | che in uno vero gentile uomo si richieggono. In prima
37 7 | forte o destra, non trovava uomo che lo superasse. A che
38 9 | talmente che molti, come uomo sospettoso e che avessi
39 14 | Agnolo Micheli in Lucca, uomo qualificato e di grande
40 18 | Poggio, antico e pacifico uomo il quale nella congiura
41 34 | quanto si è dimostro, uno uomo non solamente raro ne' tempi
42 50 | Taddeo Bernardi lucchese, uomo ricchissimo e splendidissimo,
43 56 | Avendolo uno uomo simile con una lunga orazione
44 57 | fanciullo e di poi era un bello uomo, come egli era troppo ingiurioso,
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
45 fo, sod, 13| Sua natural potenza ogni uomo sforza;~
46 am, gui, 17| la luce, gli elementi e l'uomo~
I decennali
Capitolo, Capoverso
47 de1, 141 | ch'ogni uomo esser signor di Pisa apprezza.~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
48 1, 2, 1 | republica, la quale sortisce uno uomo sì prudente, che gli dia
49 1, 2, 3 | suggestione d'alcuno buono uomo, o per fuggire tale licenza,
50 1, 4, 1 | concioni, che surga qualche uomo da bene, che, orando, dimostri
51 1, 4, 1 | facilmente cedano, quando da uomo degno di fede è detto loro
52 1, 5, 4 | sicuramente quello che l'uomo ha, se non si acquista di
53 1, 7, 3 | giudicato ambizioso da molti, e uomo che volesse con la sua audacia
54 1, 9, 3 | dagli Efori spartani, come uomo che volesse occupare la
55 1, 10, 1 | grado suo. A qualunque altro uomo, il numero de' quali è infinito,
56 1, 10, 5 | dubbio, se e' sarà nato d'uomo, si sbigottirà da ogni imitazione
57 1, 11, 4 | dipendono solo dalla virtù d'uno uomo, sono poco durabili, perché
58 1, 11, 5 | o no, perché d'uno tanto uomo se ne debbe parlare con
59 1, 12, 1 | fondata la religione dove l'uomo è nato; perché ogni religione
60 1, 17, 3 | occorre per la virtù d'uno uomo che è vivo allora, non per
61 1, 17, 3 | che non può essere uno uomo di tanta vita, che 'l tempo
62 1, 18, 4 | politico presuppone uno uomo buono, e il diventare per
63 1, 18, 4 | republica presuppone uno uomo cattivo; per questo si troverrà
64 1, 19, 2 | Davit, sanza dubbio, fu un uomo, per arme, per dottrina,
65 1, 19, 4 | sortiva per terzo suo re un uomo che non sapesse con le armi
66 1, 21, 1 | succedendo egli nel regno, uomo che fusse stato mai in guerra:
67 1, 21, 1 | nell'armi, ma diliberò, come uomo prudentissimo, di valersi
68 1, 21, 2 | essere quel re prudente uomo, e quel regno bene ordinato;
69 1, 26, 1 | umano; e debbegli qualunque uomo fuggire, e volere piuttosto
70 1, 27, 1 | perché in uno petto d'un uomo facinoroso, che si teneva
71 1, 33, 1 | cioè dare potestà a uno uomo che sanza alcuna consulta
72 1, 33, 3 | nelle cose civili era tenuto uomo espertissimo, ed avendo
73 1, 34, 3 | ed ogni altro male che l'uomo si fa da sé spontaneamente
74 1, 38, 2 | mandò in Firenze uno suo uomo a domandare il passo per
75 1, 38, 4 | benché francese, nondimanco uomo in cui i Fiorentini assai
76 1, 40, 1 | fu creato Appio Claudio, uomo sagace ed inquieto. E perché
77 1, 41, 1 | plebe simulando d'essere uomo popolare, fu bene usata;
78 1, 41, 1 | sanza scusa niuna, ogni uomo avesse a conoscere la fallacia
79 1, 42, 1 | de' secondi Dieci, sendo uomo ottimo, accecato da uno
80 1, 47, 2 | grandissimo, chiamandolo uomo superbo, crudele ed arrogante:
81 1, 47, 3 | conchiudere, che mai un uomo prudente non debba fuggire
82 1, 53, 2 | Senato Marco Centenio Penula, uomo vilissimo (nondimanco aveva
83 1, 53, 3 | non potette mai Nicia, uomo gravissimo e prudentissimo,
84 1, 54 | Quanta autorità abbi uno uomo grave a frenare una moltitudine
85 1, 54, 1 | la riverenzia di qualche uomo grave e di autorità, che
86 1, 54, 2 | che la presenzia d'uno uomo che per presenzia paia e
87 1, 55, 2 | equalità, che facilmente da uno uomo prudente, e che delle antiche
88 1, 55, 2 | non si è abattuta a alcuno uomo che lo abbia possuto o saputo
89 1, 55, 3 | regno, è materia da uno uomo che per cervello e per autorità
90 1, 56, 1 | discorsa e interpretata da uomo che abbi notizia delle cose
91 1, 58, 1 | considerare la natura di ciascuno uomo per sé, e vedere s'egli
92 1, 58, 2 | tirare alle degnità uno uomo infame e di corrotti costumi:
93 1, 58, 3 | tumultuario, gli può da un uomo buono essere parlato, e
94 2, 0, 2 | vivere politico da qualche uomo eccellente, ed, un tempo,
95 2, 0, 3 | Perché gli è offizio di uomo buono, quel bene che per
96 2, 18, 2 | sia stata in bocca d'un uomo eccellentissimo, nondimanco,
97 2, 18, 2 | ragioni manifeste: perché l'uomo a piede può andare in di
98 2, 18, 2 | animoso è cavalcato da un uomo vile, e uno cavallo vile
99 2, 18, 4 | ed essendo valentissimo uomo, e sappiendo negli accidenti
100 2, 20, 2 | tolto. Ma l'ambizione dell'uomo è tanto grande, che, per
101 2, 23, 1 | forze da potere frenare uno uomo solo. E non veggono, questi
102 2, 24, 3 | volevono che la virtù dell'uomo particulare, non altro defensivo,
103 2, 27, 2 | condiscendere uno tanto uomo alla voglia loro. Doveva
104 2, 28, 1 | particulare. Perché, se uno uomo è offeso grandemente o dal
105 2, 28, 2 | debbe tanto poco stimare un uomo, che ei creda, aggiugnendo
106 2, 29, 2 | questo, che la elegge uno uomo, quando la voglia condurre
107 2, 31, 2 | fu fatto da Temistocle, uomo eccellentissimo, si debbe
108 3, 1, 1 | corpo; o veramente da uno uomo buono che nasca fra loro,
109 3, 1, 1 | republiche, o per virtù d'un uomo o per virtù d'uno ordine.
110 3, 1, 1 | dalla semplice virtù d'un uomo, sanza dependere da alcuna
111 3, 2, 1 | Chi fa altrimenti, e sia uomo, per la qualità sua, notabile,
112 3, 2, 1 | della prudenza di questo uomo per ricuperare la libertà
113 3, 6, 2 | o di patire, diventa uno uomo pericolosissimo per il principe:
114 3, 6, 3 | disposizione nata in uno uomo di ammazzare il principe.
115 3, 6, 3 | può cadere in qualunque uomo, di qualunque sorte, grande,
116 3, 6, 4 | che tu giudichi che uno uomo ti porti; né te ne puoi
117 3, 6, 6 | preso solo uno, che sia uomo forte, può elli, con la
118 3, 6, 8 | grandissimo e riputatissimo uomo, e familiare di Nerone,
119 3, 6, 9 | per suo prefetto Macrino, uomo più civile che armigero;
120 3, 6, 10 | quando si ha tempo, si può l'uomo governare a suo modo.~
121 3, 6, 12 | dalla presenza di quello uomo e dalla memoria del nome
122 3, 6, 12 | E se questa potenza è in uomo legato e prigione, ed affogato
123 3, 8, 1 | Il quale Spurio, essendo uomo ambizioso, e volendo pigliare
124 3, 8, 2 | imprese, oppressi. Perché un uomo può bene cominciare con
125 3, 8, 2 | dunque, stato Manlio uno uomo raro e memorabile, se e'
126 3, 9, 2 | uno principe. Perché un uomo che sia consueto a procedere
127 3, 9, 3 | donde ne nasce che in uno uomo la fortuna varia, perché
128 3, 15, 3 | perché Giovambatista era uomo di riputazione, e di più
129 3, 15, 3 | consiglio, come se fusse stato uomo di nessuno momento. Ma si
130 3, 15, 3 | mandare in una ispedizione uno uomo solo di comunale prudenzia,
131 3, 21, 3 | si cammini, pure che sia uomo virtuoso, e che quella virtù
132 3, 22, 1 | fare menzione, lo vedrà uomo fortissimo, pietoso verso
133 3, 22, 1 | videam». Venendo, dunque, un uomo così fatto a grado che comandi,
134 3, 22, 2 | E però diceva un uomo prudente, che, a tenere
135 3, 23, 2 | in sé utilità, quando l'uomo n'è privo, non le dimentica
136 3, 25, 1 | alla povertà; e come a un uomo buono e valente, quale era
137 3, 29, 1 | quantunque nato a Lipari, come uomo romano, e mostrò al popolo
138 3, 30, 1 | testo, quello che faccia uno uomo buono e savio, e di quanto
139 3, 30, 1 | dato di sé tanti saggi di uomo eccellentissimo, ed essendo
140 3, 30, 1 | è tanto propizia a quell'uomo virtuoso, che si muoiano
141 3, 31, 1 | come debbe essere fatto un uomo eccellente, gli mette in
142 3, 31, 2 | che io dico trovarsi in un uomo solo, si truova ancora in
143 3, 34, 2 | può avere maggiore d'un uomo, che le compagnie con quali
144 3, 34, 4 | opinione e delle opere d'uno uomo, stimandole maggiori che
145 3, 37, 4 | Macedonia, padre di Perse, uomo militare e di gran condizione
146 3, 38, 2 | adunque, diffidare alcuno uomo militare di non potere fare
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
147 1 | fatto volentieri; perché l'uomo non ha maggiore obbligo
148 10 | dottrina e per giudizio, uomo eccellente, eccetto che
149 10 | dolersi d'aver nutrito quell'uomo che d'alcuna altra sua rovina.
150 10 | divenne al tutto un altro uomo; talmente che, s'egli avessi
151 13 | in un corso d'un'età d'un uomo. Ma in qualunque di questi
Il Principe
Capitolo, Capoverso
152 ded, 1 | reputata presunzione se uno uomo di basso et infimo stato
153 3, 4 | che l'offesa che si fa all'uomo debbe essere in modo che
154 6, 1 | imiti aggiugnere, debbe uno uomo prudente intrare sempre
155 7, 1 | sanno, perché, se non è uomo di grande ingegno e virtù,
156 7, 2 | uno prudente e virtuoso uomo si doveva fare, per mettere
157 7, 4 | prepose messer Remirro de Orco uomo crudele et espedito, al
158 8, 3 | gagliardo, diventò el primo uomo della sua milizia. Ma, parendoli
159 9, 5 | che possa comandare e sia uomo di core, né si sbigottisca
160 11, 1 | Dio, sarebbe offizio di uomo prosuntuoso e temerario
161 12, 3 | uno che non riesca valente uomo, debbe cambiarlo; e quando
162 12, 4 | Paulo Vitelli loro capitano, uomo prudentissimo, e che di
163 14, 5 | fatto per l’adrieto qualche uomo eccellente, che ha preso
164 15, 1 | perservazione sua: perché uno uomo che voglia fare in tutte
165 18, 2 | quel primo è proprio dello uomo, quel secondo delle bestie:
166 18, 2 | bene usare la bestia e lo uomo. Questa parte è suta insegnata
167 18, 2 | uno mezzo bestia e mezzo uomo, se non che bisogna a uno
168 18, 4 | poterlo fare. E non fu mai uomo che avessi maggiore efficacia
169 19, 7 | sendo tenuto effeminato et uomo che si lasciassi governare
170 19, 9 | si maraviglierà se lui, uomo nuovo, arà possuto tenere
171 19, 9 | figliuolo fu ancora lui uomo che aveva parte eccellentissime
172 19, 9 | grato a' soldati; perché era uomo militare, sopportantissimo
173 19, 11 | di Massimino. Costui fu uomo bellicosissimo; et essendo
174 21, 2 | ogni sua azione fama di uomo grande e di uomo eccellente.~
175 21, 2 | fama di uomo grande e di uomo eccellente.~
176 22, 2 | Pandolfo essere valentissimo uomo, avendo quello per suo ministro.
177 23, 2 | esemplo moderno. Pre' Luca, uomo di Massimiliano presente
178 23, 2 | sopradetto. Perché l’imperatore è uomo secreto, non comunica li
179 23, 3 | lo governassi, che fussi uomo prudentissimo. In questo
180 24, 2 | non di manco, per esser uomo militare e che sapeva intrattenere
181 25, 2 | procedere. Né si truova uomo sì prudente che si sappi
182 25, 2 | partirsi da quella. E però lo uomo respettivo, quando elli
183 26, 2 | cosa fa tanto onore a uno uomo che di nuovo surga, quanto
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
184 1, 4 | imperadore abitarvi. Fu Teoderigo uomo nella guerra e nella pace
185 1, 6 | eserciti Narsete, eunuco, uomo in guerra eccellentissimo;
186 1, 8 | il regno loro ad Alboino, uomo efferato e audace, passorono
187 1, 12 | Mattelda, duca di Sassonia, uomo prudente e di grande reputazione,
188 1, 18 | assai crebbero. Era Federigo uomo eccellente nella guerra,
189 1, 19 | un tanto re, che oggi uno uomo privato si vergognerebbe
190 1, 23 | Niccolao III di casa Orsina, uomo audace e ambizioso; il quale
191 2, 7 | genti, il conte Giordano, uomo in quelli tempi nelle armi
192 2, 7 | difenderla. Era messer Farinata uomo di grande animo, eccellente
193 2, 8 | acciò che sotto quella ogni uomo convenisse armato, quando
194 2, 12 | Gonfaloniere di giustizia, uomo popolano, al quale dettono,
195 2, 16 | messer Veri de' Cerchi, uomo per ciascuna qualità non
196 2, 21 | suo legato. Costui, sendo uomo, per grado, dottrina e costumi,
197 2, 21 | di San Piero Scheraggio, uomo dissoluto e vago di male,
198 2, 23 | contro a messer Corso, come uomo che si volesse con lo aiuto
199 2, 25 | cittadini dettono. Costui era uomo rapace e crudele, e andando
200 2, 32 | donde che la reverenzia dell'uomo, i suoi costumi e le altre
201 2, 34 | male, e chi teme di ogni uomo non si può assicurare di
202 2, 35 | perché gli era ufizio di uomo non buono per timore del
203 2, 37 | la impresa: né trovando uomo che lo seguitasse, né che
204 2, 39 | lo riprese, chiamandolo uomo di poca fede, e rimproverandogli
205 3, 5 | maestà sua ad un vilissimo uomo nato in Agobio posporre.
206 3, 16 | la signoria; e perché era uomo sagace e prudente, e più
207 3, 20 | giudicavono. Era messer Benedetto uomo ricchissimo, umano, severo,
208 3, 23 | suo luogo Bardo Mancini, uomo al tutto alla fazione plebea
209 3, 28 | Antonio per essere tenuto uomo quieto e pacifico. Occorse
210 4, 1 | necessità della virtù d'uno uomo, come hanno gli altri, che
211 4, 1 | la virtù e fortuna d'uno uomo mantenuto, il quale, o per
212 4, 13 | impresa Francesco Carmignuola, uomo tenuto in quelli tempi nella
213 4, 16 | pericolo, perché quello che l'uomo si toglie, non quello che
214 4, 16 | toglie, non quello che all'uomo è dato, ci fa odiare, e
215 4, 17 | quali fu tratto uno Giusto, uomo plebeo, ma di credito nella
216 4, 17 | stimolato da Giovanni di uomo nobile e che seco sedeva
217 4, 17 | a pigliare la signoria, uomo di credito nella nobilità.
218 4, 21 | per ogni strada e ad ogni uomo narravano le miserie loro;
219 4, 21 | Commissario, o come malvagio uomo, o come contrario alla fazione
220 4, 21 | di Fiorentino, almeno d'uomo. Le Signorie vostre ci perdoneranno,
221 4, 21 | vostro commissario non ha di uomo altro che la presenzia,
222 4, 22 | suo più che ad uno grave uomo non si conveniva, e tanto
223 4, 26 | contristavano. Era Cosimo uomo prudentissimo, di grave
224 4, 28 | liberare la patria di quello uomo che di necessità, per la
225 4, 29 | chiamato il Farganaccio, uomo sollazzevole e faceto. E
226 4, 30 | Palla Strozzi, il quale era uomo quieto, gentile e umano,
227 4, 31 | antecessore, alle carcere, come uomo che si fusse valuto de'
228 4, 31 | carichi doveva fuggire uno uomo che volesse essere tenuto
229 5, 5 | opinione contrario. Era Alfonso uomo prudente, e, come prima
230 5, 8 | ragionevoli scuse. Niuno uomo buono riprenderà mai alcuno
231 5, 33 | non vi morì altri che uno uomo; il quale, non di ferite
232 5, 34 | suo esilio lo fece morire. Uomo veramente in ogni fortuna
233 6, 6 | era Baldaccio di Anghiari, uomo in guerra eccellentissimo,
234 6, 6 | tanta reputazione che ogni uomo existimava che con quello
235 6, 7 | vendicasse e lo stato da uno uomo liberasse che bisognava
236 6, 7 | non volle più con altro uomo accompagnarsi; e fatto delle
237 6, 18 | si maravigliava che uno uomo di quella prudenza e gravità
238 6, 30 | il volto di sì scelerato uomo quella fortezza serrassero
239 7, 3 | della giustizia Luca Pitti, uomo animoso e audace, gli parve
240 7, 5 | perché, non ostante che fusse uomo buono, non di meno giudicavano
241 7, 5 | reputato e nomato cittadino, di uomo disarmato, che avesse mai,
242 7, 5 | intendeva la necessità d'uno uomo nobile, lo suvveniva. Apparve
243 7, 6 | panno rosato facevono uno uomo da bene; e che gli stati
244 7, 6 | nimici di calunniarlo, come uomo che amasse più se medesimo
245 7, 6 | in Firenze lo Argilopolo, uomo di nazione greca e in quelli
246 7, 6 | speso per fare grande uno uomo ingrato e infedele. Parevagli,
247 7, 6 | ammirazione, perché, essendo stato uomo raro nella nostra città,
248 7, 10 | messer Dietisalvi Neroni, uomo di grande autorità e secondo
249 7, 13 | carico, e genererebbe in ogni uomo tanto sospetto, che farebbe
250 7, 15 | seguirebbe, e che le arme ogni uomo le poserebbe, e i Signori,
251 7, 16 | che di quieto e pacifico uomo. Poi volse il suo parlare
252 7, 17 | giustizia Bernardo Lotti, uomo non confidente a Piero,
253 7, 17 | insino al cielo lodarlo, come uomo ingrato e violento lo biasimavano.
254 7, 20 | e morì. Fu costui tenuto uomo giusto e animoso, ma nel
255 7, 21 | magnificenza che a tanto uomo si richiedeva; dove più
256 7, 22 | prima Francesco da Savona, uomo di bassissima e vile condizione;
257 7, 32 | Di Braccio da Perugia, uomo, come più volte abbiamo
258 7, 33 | quella città Cola Montano, uomo litterato e ambizioso. Questo,
259 8, 2 | figliuola di Giovanni Buonromei, uomo ricchissimo, le sustanze
260 8, 4 | parendogli avere trovato altro uomo che non gli era stato mostro,
261 8, 4 | intervennono. Rinato de' Pazzi, uomo prudente e grave, e che
262 8, 9 | riguardata, per essere tenuto uomo savio e buono, né di quella
263 8, 9 | grandissimo di fortuna, vedere uno uomo da tante ricchezze e da
264 8, 9 | che a qualunche perduto uomo non si converrebbe; quali
265 8, 14 | quel re Donato Acciaiuoli, uomo delle greche e latine lettere
266 8, 14 | messer Guid'Antonio Vespucci, uomo delle imperiali e pontificie
267 8, 18 | dispiaceva assai a messer Cecco, uomo per prudenza e per lunga
268 8, 21 | la Chiesa non è oficio di uomo libero, ma di sciolto e
269 8, 23 | corso. Non di meno, come uomo animoso, e che voleva vincere
270 8, 28 | natura, ché umano e quieto uomo era, fece posare le armi,
271 8, 29 | brutta che un privato gentile uomo gli avesse del castello
272 8, 34 | Francesco d'Orso, furlivese, era uomo di grande autorità in quella
273 8, 36 | Giovanni della Mirandola, uomo quasi che divino, lasciate
274 8, 36 | puerili, più che a tanto uomo non pareva si convenisse,
Clizia
Parte, Capitolo
275 0, pro | in Grecia, fu un gentile uomo, al quale, non avendo altri
276 0, pro | autore di questa commedia è uomo molto costumato, e saprebbegli
277 0, pro | veramente assai a qualunque uomo, e massimamente a' giovanetti,
278 1, 1 | casa nostra uno gentile uomo della compagnia di monsignor
279 1, 1 | onorato, ed egli, perché uomo da bene era, riguardò ed
280 1, 1 | pattuita con mio padre, è uomo che mi ebbe sempre in odio,
281 1, 2 | quanto è più propinquo l'uomo ad uno suo desiderio, più
282 1, 3 | si ha a fare bene ad uno uomo nostro, vorrebbe che la
283 2, 3 | via; e, dove prima ogni uomo ci lodava, ogni uomo ora
284 2, 3 | ogni uomo ci lodava, ogni uomo ora ci biasimerà, veggendo
285 2, 3 | altri e delle sua, ed è uno uomo, che viverebbe in su l'acqua:
286 2, 4 | perché soleva essere uno uomo grave, resoluto, respettivo.
287 4, 2 | faccenda, ringiovanire uno uomo di novanta anni, nonché
288 4, 6 | appunto a te.~NI. Ed io a te, uomo da farne poco conto! Di
289 5, 4 | scorbacchiato, il povero uomo! Pargli essere vituperato;
290 5, 6 | NI. Eccoci. Dio vi salvi, uomo da bene!~DA. Ramondo, questo
Mandragola
Parte, Capitolo
291 1, 1 | iudicare, che le cose che l’uomo vuole non si sappino, sia
292 1, 1 | voglia e il desiderio, che l’uomo ha di condurre la cosa,
293 1, 1 | e perché gli è piacevole uomo, messer Nicia tien con lui
294 1, 3 | nel mondo el più sciocco uomo di costui; e quanto la fortuna
295 1, 3 | perché spesso si vede uno uomo ben qualificato sortire
296 1, 3 | fatto.~LIGURIO Egli è uno uomo della qualità che tu sai,
297 1, 3 | gente, e potrebbe venirvi uomo a chi madonna Lucrezia piacessi
298 1, 3 | otta. E, quando e’ fussi uomo che non è, da ricercare
299 2, 1 | dottrina, per lingua uno uomo da metterli il capo in grembo,
300 2, 2 | NICIA Costui è el più degno uomo che si possa trovare!~CALLIMACO
301 2, 2 | ferrigno ed il più rubizzo uomo in Firenze di me. ~CALLIMACO
302 2, 3 | padrone è un gran valente uomo.~SIRO Più che voi non dite.~
303 2, 3 | stessi qua, non ci sarebbe uomo che lo guardassi in viso.
304 2, 6 | pensare a questo: che quello uomo che ha prima a fare seco,
305 3, 3 | grande: se non manca a l’uomo la voglia, non gli manca
306 3, 4 | messere Nicia ed un altro uomo da bene, che voi intenderete
307 3, 10 | ad esser cagione che uno uomo muoia per vituperarmi: perché
308 3, 12 | Io sono el più contento uomo del mondo.~TIMOTEO Credolo.
309 4, 1 | truova nelle cose che l’uomo desidera, rispetto a quello
310 4, 1 | rispetto a quello che l’uomo ha presupposto trovarvi?
311 4, 1 | fuggire sopportalo come uomo; non ti prosternere, non
312 4, 5 | che io non arei fatto per uomo del mondo.~CALLIMACO Voi
313 4, 9 | dubitate, Siro è valent’uomo. Eccolo, e’ torna. Che truovi,
314 5, 4 | el più felice e contento uomo che fussi mai nel mondo;
315 5, 6 | manderanno.~LIGURIO Di Siro non è uomo che si ricordi?~NICIA Chiegga,