Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stasera 4
stata 157
state 92
stati 315
statichi 2
statico 2
stato 851
Frequenza    [«  »]
323 autorità
318 ordini
315 ora
315 stati
315 uomo
314 solo
306 viniziani
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

stati

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14 | principe. Simili a costui sono stati tutti gli altri soldati 2 1, 0, 14 | nascono da altro che da essere stati uomini che usavano lo esercizio 3 1, 0, 20 | E circa le guardie degli stati, che sono uno piccolo numero, 4 1, 0, 20 | mille inconvenienti nelli stati dove ei fussono, se fussero 5 1, 0, 48 | E se i Viniziani fussero stati savi in questo come in tutti 6 1, 0, 48 | meritano biasimo, sendo stati dai loro primi datori di 7 1, 0, 52 | nuovo e che mai più non sono stati eletti; e di questi se ne 8 1, 0, 54 | sì perché pochi ne sono stati in guerra, sì perché, di 9 2, 0, 1 | esperienze assai. E sono stati tanto possenti gli esempli 10 2, 0, 9 | fussero i fanti tedeschi stati soccorsi; nondimeno gli 11 2, 0, 29 | eccellenti in guerra ne sono stati nominati assai in Europa, 12 2, 0, 29 | nominassono gli altri che sono stati dalla malignità del tempo 13 2, 0, 29 | stato più virtuoso dove sono stati più Stati che abbiano favorita 14 2, 0, 29 | virtuoso dove sono stati più Stati che abbiano favorita la 15 2, 0, 29 | accostarsi a chi vince, e gli stati gagliardi, per le cagioni 16 2, 0, 31 | elle sieno de' capi degli stati, ma delle membra: come si 17 2, 0, 31 | sendo tutti gelosi de' loro stati, temendo la servitù (il 18 3, 0, 12 | gagliardissimi eserciti sono stati rotti, per essere loro stato 19 4, 0, 5 | Cartaginesi, i quali, sendo stati vinti da Marco Regolo più 20 4, 0, 7 | alcuna faccenda, ed essendo stati morti, disse, perché l'esercito 21 4, 0, 7 | nel passare i fiumi, sono stati rotti da uno loro nimico 22 6, 0, 15 | quali al segno venendo, sono stati o morti o presi. Giova ad 23 7, 0, 9 | i quali, per non essere stati veduti da' nostri, non sono 24 7, 0, 9 | veduti da' nostri, non sono stati considerati. Tra' quali 25 7, 0, 11 | sono entrati in una terra, stati o ributtati o morti. Il 26 7, 0, 11 | dovevano venire, ed essendo stati intromessi hanno occupato 27 7, 0, 11 | espugnate e molti eserciti sono stati da quegli di dentro rovinati. 28 7, 0, 11 | onde che molti che sono stati assediati o nello alloggiamento 29 7, 0, 39 | arrivino a quello, sono stati necessitati fare buono e 30 7, 0, 39 | principi loro; i quali ne sono stati gastigati, e della ignoranza 31 7, 0, 39 | mediante coloro che tengono stati grossi in Italia; perché 32 7, 0, 39 | e così tre potentissimi stati che erano in Italia, sono 33 7, 0, 39 | che erano in Italia, sono stati più volte saccheggiati e 34 7, 0, 39 | quelli che tengono oggi stati in Italia prima entrerrà L'asino Capitolo, Capoverso
35 3, 103 | quelli umori i quai ti sono stati~ 36 5, 46 | Questo appetito gli stati distrugge:~ 37 5, 117 | ha molti regni e molti stati guasti.~ 38 7, 108 | se vi fossero stati i torcimanni;~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
39 1 | altri della loro età siano stati eccellenti, abbino avuto 40 1 | perché tutti o ei sono stati esposti alle fiere, o egli 41 1 | qualche altro Dio. Quali sieno stati questi, sendone a ciascheduno 42 33 | e a quegli che gli erano stati amici tanto desiderio di Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
43 fo, sod, 31 | E sottosopra e regni e stati mette~ 44 in, fol, 169| vedrai come e' mutator di stati~ 45 in, fol, 185| ciascun fuggir le corti e' stati debbe;~ 46 am, gui, 142| esempli mai più nel mondo stati!~ I decennali Capitolo, Capoverso
47 de1, 6 | pe 'l variar de' regni e stati illustri!~ 48 de1, 23 | così perdesti Pisa e quelli stati~ 49 de1, 174 | li promisse e li stati di Romagna.~ 50 de1, 428 | che dessi lor degli altri stati in preda,~ 51 de1, 431 | come eravate stati ciascun ,~ 52 de2, 2 | dieci anni seguenti sono stati,~ 53 de2, 4 | mutazion di regni, imperi e Stati,~ 54 de2, 188 | questo a quello i vostri stati volta,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
55 1, 0, 2 | remedii che dagli antichi sono stati iudicati o ordinati: perché 56 1, 0, 2 | republiche, nel mantenere li stati, nel governare e' regni, 57 1, 0, 2 | malignità de' tempi non ci sono stati intercetti, quello che io, 58 1, 1 | 1. Quali siano stati universalmente i principii 59 1, 1, 4 | imitare quelli che sono stati savi, ed hanno abitato in 60 1, 1, 4 | quali naturalmente sono stati aspri e sterili. Intra i 61 1, 2, 2 | essere in quelle uno de' tre stati, chiamati da loro Principato, 62 1, 2, 2 | città uno di quelli tre stati, ve lo ordina per poco tempo; 63 1, 2, 3 | alcuna. E perché tutti gli stati nel principio hanno qualche 64 1, 6, 1 | abitare Vinegia non sono stati molti, e di tanto numero 65 1, 7, 3 | se tali modi vi fussono stati, o i cittadini lo arebbero 66 1, 8, 3 | alla città, e sarebbeno stati accusati meno assai che 67 1, 9, 2 | primi di quella città essere stati più conformi a uno vivere 68 1, 10, 1 | laudatissimi quelli che sono stati capi e ordinatori delle 69 1, 10, 4 | conferiscagli con quelli che erano stati prima e che furono poi; 70 1, 12, 1 | ordinato, sarebbero gli stati e le republiche cristiane 71 1, 15, 1 | rotte da' Romani, ed essendo stati per ultimo distrutti in 72 1, 15, 1 | loro capitani; ed essendo stati vinti i loro compagni, come 73 1, 21, 2 | eserciti, i quali erano stati continovamente sotto l'armi 74 1, 24, 1 | Erano stati i meriti di Orazio grandissimi, 75 1, 29, 1 | degli altri capi che sono stati seco in tale fazione. Poiché 76 1, 31, 2 | uno o l'altro non fussono stati gastigati. Vero è che, dove 77 1, 32, 1 | fresca, dai quali erano stati in molti modi vilipesi e 78 1, 34, 1 | E' sono stati dannati da alcuno scrittore 79 1, 36, 1 | esercito del quale erano stati principi. Il quale costume 80 1, 38, 4 | cinquantamila ducati che gli erano stati promessi da' Fiorentini 81 1, 39, 1 | rimedi che dagli antichi sono stati usati; o, non ne trovando 82 1, 47, 2 | la quale i Senatori sono stati, gli arà fatti in modo raumiliare 83 1, 47, 3 | Dopo il 1494, sendo stati i principi della città cacciati 84 1, 49, 1 | mutandosi per la mutazione degli stati questo ordine, crearono 85 1, 55, 2 | casa altrui, perché sono stati contenti di quelli beni, 86 1, 55, 3 | autorità sia raro: sono stati molti che lo hanno voluto 87 1, 58, 1 | facilmente, perché ei sono e sono stati assai principi, e de' buoni 88 1, 58, 1 | buoni e de' savi ne sono stati pochi: io dico de' principi 89 1, 58, 3 | come hanno durato assai gli stati de' principi, hanno durato 90 1, 58, 3 | hanno durato assai gli stati delle republiche, e l'uno 91 1, 59, 1 | quello. Di questa sorte sono stati quegli principi del reame 92 2, 2, 1 | eccessiva virtù sarebbono stati soggiogati. Perché, per 93 2, 2, 1 | libertà. Di che ci sono stati assai esempli, de' quali 94 2, 4, 1 | governatori romani, ed essendo stati vinti da eserciti con il 95 2, 6, 1 | così liberali come erano stati prima; sì perché e' non 96 2, 9, 1 | ed i Sanniti, che erano stati in lega gran tempo, è una 97 2, 12, 3 | le forze. Ed alcuni sono stati che, per indebolire meglio 98 2, 13, 1 | insieme con i Campani, stati poco innanzi difesi, congiurarono 99 2, 15 | 15. Gli stati deboli sempre fiano ambigui 100 2, 16, 1 | diventarono servi, così sarebbero stati servi i Romani, quando non 101 2, 19, 1 | nostri corrotti secoli sono stati introdotti, fanno che gli 102 2, 19, 3 | Fiorentini, i quali sono stati molto più deboli, quando 103 2, 21, 1 | conoscesi questi modi essere stati osservati infino che gli 104 2, 21, 1 | a indurre i regni e gli stati in provincie.~ 105 2, 22, 2 | sopportati come se fussino stati vinti; e che ogni poco di 106 2, 23, 1 | pati possent». Di tutti gli stati infelici, è infelicissimo 107 2, 23, 2 | ribellioni, e le rovine degli stati. Ma per tornare al discorso 108 2, 24, 1 | veramente, se i Romani fussono stati fatti come loro, egli arebbero 109 2, 24, 3 | a quel tempo, sarebbono stati per avventura sufficienti 110 2, 24, 3 | isperienza di quegli che sono stati e ne' governi e nell'altre 111 2, 25, 1 | però, se i Veienti fussono stati savi, eglino arebbero, quanto 112 2, 25, 1 | non quando i favori sono stati deboli e pochi. Perché, 113 2, 25, 1 | Perché, quando ei sono stati assai e gagliardi, hanno 114 2, 29, 1 | ed a una grandezza essere stati convinti da una commodità 115 2, 30, 2 | contrario si vedrà negli stati deboli: e cominciandoci 116 2, 30, 2 | assicurino, e faccino i loro stati felici in perpetuo. Il quale 117 2, 30, 3 | Donde nasce che questi stati così fatti fanno un poco 118 2, 30, 3 | questo, si muore: e questi stati tengono il cuore disarmato, 119 2, 30, 5 | variano le republiche e gli stati spesso; e varieranno sempre, 120 2, 31, 1 | praticare da coloro che tengono stati; potendo, massime, dimostrare 121 3, 4 | vivono coloro che ne sono stati spogliati.~ ~ 122 3, 4, 1 | vivono coloro che ne sono stati spogliati. Quanto al secondo, 123 3, 6, 2 | particulari i quali da lui siano stati più offesi, e che desiderino 124 3, 6, 3 | hanno congiurato, essere stati tutti uomini grandi, o familiari, 125 3, 6, 4 | loro imprese quali siano stati, e vedere la cagione che 126 3, 6, 4 | pericolosa dove e' ti fossono stati fedeli, non puoi da quella 127 3, 6, 5 | congiurato, i quali erano stati veduti parlare a lungo e 128 3, 7, 1 | variazioni alcuna volta sono stati morti infiniti uomini, alcuna 129 3, 8, 2 | se Silla e Mario fussono stati ne' tempi di Manlio, sarebbero 130 3, 8, 2 | tempi di Manlio, sarebbero stati, in tra le prime loro imprese, 131 3, 13, 1 | Volsci per lo addietro erano stati vinti, e solo poi avevano 132 3, 13, 1 | maravigliose pruove, ed essere stati più ordinati e più feroci 133 3, 16, 3 | stato Antonio, sarebbero stati tanto innanzi stretti, che 134 3, 18, 1 | sappiendo di quegli che erano stati rotti e morti: il quale 135 3, 22, 3 | perché, quando e' ve ne fosse stati, imputavano, come è detto, 136 3, 24, 1 | prorogato il magistrato, fussono stati savi e buoni come fu Lucio 137 3, 24, 1 | tanta potenza, e se fussono stati più tardi gli acquisti loro, 138 3, 25, 1 | che i suoi campi fussono stati guasti. L'altra è considerare 139 3, 27, 4 | di non potere tenere gli stati con forza e con virtù, si 140 3, 29, 1 | che ne' nostri tempi sono stati tenuti pieni di ruberie 141 3, 30, 1 | come i Latini e gli Ernici, stati per lo addietro amici del 142 3, 30, 1 | muoiono coloro che sono stati tuoi concorrenti nel venire 143 3, 31, 4 | fondamento di tutti gli stati è la buona milizia; e come, 144 3, 32, 1 | turbato da coloro che erano stati autori della ribellione; 145 3, 32, 1 | che dai Cartaginesi erano stati adoperati in quella guerra 146 3, 34, 2 | quelli tali che, per essere stati grandi uomini e valenti 147 3, 35, 1 | Leggesi, assai cittadini stati confortatori d'una impresa, 148 3, 35, 1 | quella tristo fine, essere stati mandati in esilio. Fecionsi 149 3, 35, 4 | fatti da lui, che erano stati cagione della sua rovina; 150 3, 36 | perché i Franciosi siano stati e siano ancora giudicati 151 3, 39, 2 | salvare sé e quegli che erano stati seco.~ ~ 152 3, 40, 1 | Annibale e gli altri che sono stati notabilissimi in simili 153 3, 43, 1 | ingannata da loro; essendo loro stati sempre a un modo, ed avendo 154 3, 43, 1 | oppressi dai Romani, per essere stati da loro più volte messi 155 3, 46, 1 | si vede i Manlii essere stati duri ed ostinati, i Publicoli 156 3, 46, 1 | medesima voglia, e fossono stati agitati dalle medesime passioni, 157 3, 49, 1 | pure i Romani non fussono stati consueti a gastigare le Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
158 93 | che hanno scritto, essendo stati celebrati e letti in varii 159 93 | molti vocaboli nostri sono stati imparati da molti forestieri 160 95 | Firenze, lo dimostra esser voi stati fiorentini e nati in una Il Principe Capitolo, Capoverso
161 1, 1 | Tutti li stati, tutti e' dominii che hanno 162 1, 1 | imperio sopra li uomini, sono stati e sono o repubbliche o principati. 163 2, 2 | Dico, adunque, che nelli stati ereditarii et assuefatti 164 3, 2 | Dico, per tanto che questi stati, quali acquistandosi si 165 3, 3 | Ma, quando si acquista stati in una provincia disforme 166 3, 4 | loro come a quelli che sono stati spogliati. Concludo che 167 4, 1 | Questi tali baroni hanno stati e sudditi proprii, li quali 168 4, 1 | naturale affezione. Quelli stati che si governono per uno 169 4, 2 | l'uno e l'altro di questi stati, troverrà difficultà nello 170 4, 4 | proprii suscitorono. Ma li stati ordinati come quello di 171 4, 4 | principati che erano in quelli stati: de' quali mentre durò la 172 5, 1 | Quando quelli stati che s’acquistano, come è 173 6, 1 | grandi, e quelli che sono stati eccellentissimi imitare, 174 6, 1 | constretto, per non avere altri stati, venire personaliter ad 175 6, 2 | constituzioni, se fussino stati disarmati; come ne' nostri 176 7, 1 | amiche e fedeli. Di poi, li stati che vengano subito, come 177 7, 2 | fortuna, addurre dua esempli stati ne' della memoria nostra: 178 7, 2 | mettere le barbe sua in quelli stati che l'arme e fortuna di 179 7, 3 | ordini, e disordinare li stati di coloro, per potersi insignorire 180 11, 1 | vivino. Costoro soli hanno stati, e non li defendano; sudditi, 181 11, 1 | e non li governano: e li stati, per essere indifesi, non 182 11, 2 | tutt’i pontefici che sono stati mai, monstrò quanto uno 183 12, 1 | fondamenti che abbino tutti li stati, così nuovi come vecchi 184 12, 5 | divise la Italia in più stati; perché molte delle città 185 13, 5 | non pruovano. Sono dunque stati li eserciti di Francia misti, 186 16, 2 | se non a quelli che sono stati tenuti miseri; li altri 187 16, 3 | molti altri, per essere stati et essere tenuti liberali, 188 16, 3 | alcuno replicassi: molti sono stati principi, e con li eserciti 189 16, 3 | fatto gran cose, che sono stati tenuti liberalissimi; ti 190 17, 1 | di crudele, per essere li stati nuovi pieni di pericoli. 191 17, 4 | milizia. E' Locrensi, sendo stati da uno legato di Scipione 192 19, 4 | ogni cosa e d'ognuno. E li stati bene ordinati e li principi 193 20, 1 | a' particulari di quelli stati dove si avessi a pigliare 194 20, 6 | di uno principato erono stati inimici, che sono di qualità 195 24 | di Italia hanno perso li stati loro].~ ~ 196 24, 2 | difetti, non si perdono li stati che abbino tanto nervo che 197 24, 3 | nostri principi, che erano stati molti anni nel principato Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
198 de | seculi, la Italia variò gli stati suoi; vedrà come il pontefice, 199 pr | e popoli forestieri sono stati diligentissimi, ma delle 200 pr | quelle de' governi e degli stati, comunque le si trattino, 201 1, 6 | allo ultimo di tutti gli stati che Bellisario avea recuperati. 202 1, 8 | erano dagli Eruli e Turingi stati abbandonati, quando da Odeacre 203 1, 8 | condotti in Italia; dove sendo stati alcuno tempo, e pervenuto 204 1, 8 | diventorono, per essere stati liberi un tempo, meno ubbidienti 205 1, 9 | maggiore autorità che non erano stati per lo adietro; perché i 206 1, 11 | cresceva la sua autorità. Erano stati i Longobardi dugentotrentadue 207 1, 11 | esarco di Ravenna, vi erano stati posti i nomi de' duchi. 208 1, 13 | 13-~ ~Erano gli stati di Italia, in questi tempi, 209 1, 16 | per la eredità di quelli stati, usò l'autorità del Papa 210 1, 20 | da' Normandi, che ne erano stati fondatori, ai Tedeschi. 211 1, 21 | ad un tratto, come erano stati Federigo Barbarossa e altri 212 1, 34 | venuti in Italia, parte stati mandati dai pontefici quando 213 1, 37 | figliuoli, lasciò erede degli stati suoi Beatrice sua moglie, 214 1, 39 | arrivati, si trovava. Degli stati principali, la reina Giovanna 215 1, 39 | tutti quelli che tenevano stati particulari in quella erano 216 1, 39 | particulari in quella erano stati spenti, eccetto che la casa 217 2, 9 | anni dopo che gli erano stati cacciati, e a' Ghibellini 218 2, 14 | gli assai dai pochi essere stati superati. Erano nel popolo 219 2, 15 | numero, mosso dallo essere stati quelli Signori favorevoli 220 2, 15 | fuori usciti, e a tutti gli stati di Italia arebbe potuto 221 2, 16 | maligni umori non fussero stati da nuove cagioni accresciuti. 222 2, 19 | parte bianca, per essere stati qualche tempo capi della 223 2, 28 | cittadini di non essere stati imborsati dubitavano, si 224 2, 29 | veduto i Fiorentini essere stati per lo adietro della loro 225 2, 29 | tiranni di Lombardia gli erano stati promessi, ed essendo fatto 226 2, 33 | molti travagli i quali erano stati in Toscana e in Lombardia, 227 2, 39 | posata, se i Grandi fussero stati contenti a vivere con quella 228 2, 41 | tre gonfaloni soli essere stati superati, senza fare molta 229 3, 3 | alcuno, parendo loro essere stati di questo disordine cagione, 230 3, 4 | egli e gli altri suoi erano stati principio, e con nuova legge 231 3, 5 | come divise in sette, gli stati e governi loro ordinati. 232 3, 5 | quelli che non siamo mai stati d'accordo a vivere liberi 233 3, 11 | Firenze molti del contado stati chiamati da' cittadini in 234 3, 12 | cittadini che erano anticamente stati guelfi sotto il governo 235 3, 13 | antichi, e da la natura sono stati fatti ad uno modo. Spogliateci 236 3, 14 | beneficio alla ingiuria) essere stati fatti cavalieri, il che 237 3, 15 | dato da coloro che erano stati capi del tumulto, fece, 238 3, 21 | patria tutti quelli che erano stati confinati poi che messer 239 3, 21 | dalla balia del '78 ne erano stati proveduti; renderonsi gli 240 3, 24 | quello per che gli erano stati deputati, per onestà, ancora 241 4, 1 | variano spesso i governi e stati loro, non mediante la libertà 242 4, 1 | republiche antiche, gli stati delle quali ebbono lunga 243 4, 21 | quale maniera di poi siamo stati trattati da quello. La valle 244 4, 25 | Cennami disse come loro erano stati governati da lui più tempo, 245 4, 30 | era molto meglio essersi stati, che avere lasciato Cosimo 246 4, 33 | altri che erano con quello stati confinati; e della parte 247 5, 3 | della Marca e la cura degli stati suoi. E mentre che Piccinino 248 5, 3 | essere perduti tutti gli stati suoi, e lasciato parte dello 249 5, 4 | Milano a difensione degli stati si collegorono.~ ~ ~ 250 5, 6 | primi Genovesi che erano stati cagione di sottometterla 251 5, 13 | volendo vivere securo degli stati suoi, gli conveniva avere 252 5, 14 | securamente godersi gli stati loro, abbassare la superbia 253 5, 17 | l'armi, assalirebbe gli stati del Conte che gli occupava 254 5, 17 | riempié di promesse, offerendo stati a lui e a' figliuoli. E 255 5, 17 | rocche, le quali in quelli stati per il Pontefice si guardavano, 256 5, 18 | frenava, ciascuno che teneva stati in Italia in poco tempo 257 5, 19 | se considerava bene gli stati di Italia, vedrebbe quale 258 5, 19 | obligò, a sue spese, gli stati che il Conte aveva nella 259 5, 21 | salute d'ambiduoi questi stati fusse la grandezza vostra 260 5, 21 | tutti questi sospetti sono stati da una antica affezione 261 5, 26 | aveva di acquistare gli stati di Braccio e cacciare il 262 5, 27 | per suo mezzo non erano stati osservati, anzi con pregiudizio 263 5, 29 | meno danno perdere gli stati solo, che li stati e i danari. 264 5, 29 | perdere gli stati solo, che li stati e i danari. E quando la 265 5, 31 | contro a quelli castellani, stati lungo tempo suoi nimici, 266 5, 32 | e da quella parte i suoi stati difendeva. Ma stringendolo 267 5, 32 | tutto o gran parte degli stati suoi, cognobbe la malvagità 268 5, 35 | perché non lui, ma gli stati suoi si temevano; ma che 269 6, 5 | Benevento e gli altri suoi stati che in quelle circunstanze 270 6, 5 | il Conte fusse de' suoi stati spogliato e per ciò, non 271 6, 8 | se da il Duca non fussino stati a Niccolò i suoi disegni 272 6, 10 | dove i suoi maggiori erano stati tutti dai loro nimici morti, 273 6, 20 | di potere mantenere gli stati tuoi e l'antica tua riputazione. 274 6, 21 | con li Sforzeschi erano stati a' Milanesi fedeli, pensorono 275 6, 22 | ambasciadori, che da Vinegia erano stati mandati a significargli 276 6, 25 | alcuno, ma per difendere gli stati loro. Dolfesi di poi il 277 6, 25 | Lombardia e di più erano stati aiutatori e consigliatori 278 6, 25 | della nimicizia; ed essendo stati sempre amatori della pace, 279 6, 26 | della loro grandezza erano stati cagione; ma da quello imperadore 280 6, 27 | Francia per difesa de' comuni stati; la quale con grande magnificenza 281 6, 37 | della sua casa, sendo loro stati cagione di farlo in quella 282 6, 37 | per molti favori gli erano stati mandati, era gagliardissimo; 283 6, 38 | quivi gli scacciati de' suoi stati riceveva; e con quelli modi 284 7, 1 | stato suvvenuto, ma essere stati prestati favori al nimico 285 7, 5 | Bernardo Rucellai sposò. Degli stati de' principi e civili governi 286 7, 6 | uomo da bene; e che gli stati non si tenevono co' paternostri 287 7, 7 | potessero in modo fermare gli stati loro, che vivendo li potessero 288 7, 9 | da' suoi antecessori erano stati fatti; e tutti i principi 289 7, 16 | pensassero più quali erano stati i modi loro verso di lui, 290 7, 17 | perché a parte di essi erano stati tolti gli onori e a parte 291 7, 17 | gli erano per lo adietro stati fatti si convertirono in 292 7, 20 | del Duca ciascuna negli stati de' loro signori si ridussono. 293 7, 22 | quale erano di quella città stati lungo tempo principi. Questo 294 7, 25 | mal contenti, per essere stati in quelle loro nimicizie 295 7, 26 | rocca e il Palagio erano stati occupati e il Podestà con 296 7, 31 | né il conte Girolamo gli stati di Romagna, sendo i Fiorentini 297 7, 32 | del padre, ritornare negli stati suoi di Perugia poteva. 298 7, 32 | male di che prima fussero stati cagione liberati.~ ~ 299 8, 3 | che l'uno vivesse ne' suoi stati e l'altro nella sua città 300 8, 10 | casa mia, se non fussero stati i consigli e favori vostri; 301 8, 13 | nelle loro necessità, erano stati dallo stato di Milano soccorsi, 302 8, 19 | conservazione de' comuni stati. Tornò per tanto Lorenzo 303 8, 19 | conservazione de' comuni stati; e delle terre tolte nella 304 8, 19 | da' Fiorentini; ché, sendo stati l'uno e l'altro compagni 305 8, 21 | quella libertà che sono stati per perdere ora, e' perderebbono 306 8, 23 | Turchi, di quelli che erano stati ad Otranto e allora militavano 307 8, 28 | che se ne andasse ne' suoi stati e liberasse Roma dalle sue 308 8, 31 | Serezana, se non fussero stati da la malattia di Lorenzo 309 8, 33 | desiderando di onorarlo di stati, e di amici perché potesse 310 8, 35 | Siena; i quali, per essere stati di poco momento, giudico Clizia Parte, Capitolo
311 5, 2 | salire in sul letto sono stati questi, che mai vi siate 312 5, 3 | quelli inganni, che ti sono stati fatti, perché, a volerti 313 5, 5 | a lei; dove sono sì radi stati e piaceri, che i giorni Mandragola Parte, Capitolo
314 5, 2 | LIGURIO Che ragionamenti son stati e vostri?~NICIA Della sciocchezza Ai Palleschi Capoverso
315 2 | con lo universale, sendo stati nimici di Piero, se non


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL