| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] vinizian 3 viniziana 11 viniziane 4 viniziani 306 viniziano 13 vino 15 vinse 17 | Frequenza [« »] 315 stati 315 uomo 314 solo 306 viniziani 303 avevano 303 tutta 302 tale | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze viniziani |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 47| perderono la libertà; allegano i Viniziani e il re di Francia, de'
2 1, 0, 48| avessono a difendere. E se i Viniziani fussero stati savi in questo
3 4, 0, 9 | miglia con le sue genti. I Viniziani, ne' tempi nostri, se non
4 4, 0, 9 | sendo loro pripinqui, come i Viniziani disalloggiarono, gli assaltarono
5 7, 0, 39| parlare a' Genovesi e a' Viniziani, i quali con simili studi
6 7, 0, 39| non una figura perfetta. I Viniziani ancora e il duca di Ferrara
I decennali
Capitolo, Capoverso
7 de1, 267 | la lealtà provò de' Viniziani.~
8 de2, 194 | quanto sì presto poi de' Viniziani,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
9 1, 5, 1 | nostri tempi, appresso de' Viniziani, la è stata messa nelle
10 1, 6, 3 | plebe in guerra, come i Viniziani; o non aprire la via a'
11 1, 12, 2 | ella tolse la potenza a' Viniziani con l'aiuto di Francia;
12 1, 35, 1 | loro Re, e come dànno i Viniziani ai loro Duci: perché si
13 1, 53, 1 | come di sopra si disse de' Viniziani, quando, assaltati da tanti
14 2, 10, 1 | sua difesa accumulata. I Viniziani, pochi anni sono, avendo
15 2, 17, 2 | Francia la fortezza, avevano i Viniziani, per sostenere l'impeto
16 2, 17, 3 | morì a Ferrara quando i Viniziani, pochi anni sono, assaltarono
17 2, 19, 3 | acquisti: come hanno fatto i Viniziani ed i Fiorentini, i quali
18 2, 22, 1 | la impresa; ed oltre a' Viniziani, che Luigi si aveva riguadagnati,
19 2, 27, 1 | loro città in acqua come i Viniziani, veduta la grandezza di
20 2, 30, 2 | soli i Fiorentini, ma i Viniziani, ed il re di Francia, il
21 2, 30, 2 | quante volte i Fiorentini, Viniziani, e questo regno, si sono
22 2, 30, 2 | terre i Fiorentini ed i Viniziani hanno comperate: di che
23 2, 30, 4 | più alcuno rimedio. De' Viniziani si vide, pochi anni sono,
24 3, 11, 2 | 1483 tutta Italia contro ai Viniziani; e poiché loro al tutto
25 3, 11, 2 | pericoli: come intervenne a' Viniziani nell'otto, i quali, se avessero
26 3, 11, 2 | potuto. Potevano, dunque, i Viniziani dare parte per salvare il
27 3, 12, 1 | nasce da non avere avuto i Viniziani le terre vicine sì ostinate
28 3, 18, 3 | città; della quale avendo i Viniziani presa la protezione, non
29 3, 22, 6 | che, poco tempo dipoi, i Viniziani, o per prigione o per morte,
30 3, 31, 2 | esemplo ci sono i Romani ed i Viniziani. Quelli primi, nessuna cattiva
31 3, 31, 3 | questo si è veduto fare ai Viniziani: i quali nella buona fortuna,
32 3, 31, 4 | esemplo tale che hanno dato i Viniziani.~ ~
33 3, 44, 2 | forze franciose, e che i Viniziani stessono neutrali; ed avendone
34 3, 44, 2 | andò verso Bologna; ed ai Viniziani mandò a dire che stessono
35 3, 44, 2 | re gli mandò aiuto, ed i Viniziani si stettono neutrali. Monsignor
36 3, 44, 2 | lega con il Papa e con i Viniziani, ed avendo uno suo figliuolo
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
37 95 | Napoletani, Vicentini e Viniziani, che scrivono bene e hanno
Il Principe
Capitolo, Capoverso
38 2, 3 | ha retto alli assalti de' Viniziani nello 84, né a quelli di
39 3, 9 | Italia dalla ambizione de' Viniziani, che volsono guadagnarsi
40 3, 9 | allora posserno considerare Viniziani la temerità del partito
41 3, 10 | chi della Chiesia, chi de' Viniziani, erano sempre necessitati
42 3, 11 | se la divisione fece, co' Viniziani, di Lombardia meritò scusa,
43 3, 12 | sesto, di tòrre lo stato a' Viniziani: perché, quando non avessi
44 3, 12 | di Lombardia, sì perché Viniziani non vi arebbono consentito
45 7, 3 | che el duca di Milano e Viniziani non gnene consentirebbano;
46 7, 3 | sotto la protezione de' Viniziani. Vedeva, oltre a questo,
47 7, 3 | fu facile; perché trovò Viniziani che, mossi da altre cagioni,
48 7, 3 | Italia con lo aiuto de' Viniziani e consenso di Alessandro;
49 11, 1 | cavare di Italia e ruinare Viniziani: la qual cosa, ancora che
50 11, 2 | sotto lo imperio del papa, Viniziani, re di Napoli, duca di Milano
51 11, 2 | aveva più cura erano Papa e Viniziani. Et a tenere indrieto Viniziani,
52 11, 2 | Viniziani. Et a tenere indrieto Viniziani, bisognava la unione di
53 11, 3 | guadagnarsi Bologna e spegnere e' Viniziani et a cacciare Franzesi di
54 12, 4 | Francesco Sforza contro a' Viniziani; il quale, superati li inimici
55 12, 4 | al re di Aragonia. E, se Viniziani e Fiorentini hanno per lo
56 12, 4 | tenevano, aveano ad obedirlo. Viniziani, se si considerrà e' progressi
57 20, 4 | E' Viniziani, mossi, come io credo, dalle
58 21, 6 | a discrezione di altri. Viniziani si accompagnorono con Francia
59 25, 3 | messer Giovanni Bentivogli. Viniziani non se ne contentavono;
60 25, 3 | sospesi e fermi Spagna e Viniziani, quelli per paura, e quell'
61 25, 3 | farselo amico per abbassare Viniziani, iudicò non poterli negare
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
62 de | vedrà come il pontefice, i Viniziani, il regno di Napoli e ducato
63 1, 17 | Inghilterra, e i popoli pisani, viniziani e genovesi vi acquistorono
64 1, 28 | poi, in buona parte, dai Viniziani composte. E' parrà forse
65 1, 28 | differito tanto a ragionare de' Viniziani, sendo la loro una repubblica
66 1, 29 | il duca di Benevento e i Viniziani non ubbidissino né all'uno
67 1, 29 | che, rimessa la causa ne' Viniziani, rimase a' Visconti Bergamo
68 1, 32 | ribellorono; e intra loro e i Viniziani, per Tenedo insula, nacquero
69 1, 32 | nel fine della guerra, i Viniziani rimasono superiori, e per
70 1, 34 | di Padova, si dierono a' Viniziani; mediante i quali i Viniziani
71 1, 34 | Viniziani; mediante i quali i Viniziani presono la guerra contro
72 1, 35 | i Fiorentini, Genovesi e Viniziani, e con Baldassare Cossa
73 1, 39 | ebbono i Fiorentini e i Viniziani con Filippo duca di Milano,
74 1, 39 | al duca Filippo, parte a' Viniziani; perché tutti quelli che
75 1, 39 | sue guerre governava; i Viniziani, come ei si volsono alla
76 2, 33 | vendicarsi, si congiunsono con i Viniziani, e gli feciono tanta guerra
77 2, 33 | battuto Mastino, perché i Viniziani, come fanno tutti quelli
78 4, 4 | Brescia fusse difesa da' Viniziani e Genova per se medesima
79 4, 13 | e mandorono oratori a' Viniziani, a pregarli che dovessero
80 4, 13 | ribellatosi da quello. Stavano i Viniziani dubi, per non sapere quanto
81 4, 13 | Scoperta la cagione del male, i Viniziani si privorono di quello sospetto;
82 4, 13 | di Lombardia fussero de' Viniziani, e quelli di Romagna e di
83 4, 15 | ragionamenti d'accordo, ai quali i Viniziani e i Fiorentini acconsentirono,
84 4, 15 | essere insospettiti de' Viniziani, parendo loro spendere assai
85 4, 15 | perdute in Romagna, e a' Viniziani rimase Brescia, e di più
86 4, 15 | mediante la quale accrebbero a' Viniziani stato e grandezza, e a loro
87 4, 19 | loro lasciata in preda dai Viniziani e da il Duca, né possendo
88 4, 19 | che non credessero che i Viniziani e Filippo fussero contenti
89 4, 25 | tutto scoprire. Donde che i Viniziani e i Fiorentini rinnovorono
90 4, 29 | Cosimo onorevolmente, e da' Viniziani publicamente vicitato, e
91 5, 3 | ingiuria, gli domandò a' Viniziani e a' Fiorentini. Furono
92 5, 3 | giornata; nella quale i Viniziani e Fiorentini furono rotti,
93 5, 4 | trovandosi a Vinegia, i Viniziani, stimando più l'amicizia
94 5, 4 | più pericolosa; perché i Viniziani non vedevano altra opposizione
95 5, 4 | offenderli, con il Papa, Viniziani e duca di Milano a difensione
96 5, 8 | fatta, i Fiorentini e i Viniziani con i Genovesi si accordorono.
97 5, 10 | levò da quello assedio. I Viniziani, in questo mezzo, parendo
98 5, 10 | temevono, combattuto da i Viniziani, e che i Lucchesi, per avere
99 5, 11 | e dobbiamo credere che i Viniziani saranno lenti alle nostre
100 5, 12 | assaltare con tanta furia e Viniziani, che i Fiorentini fussino
101 5, 13 | Lombardia, sollecitavano i Viniziani a strignerlo con tutte le
102 5, 13 | domanda essere fatta da' Viniziani, non tanto per necessità
103 5, 13 | voleva passare il Po, e i Viniziani altrimenti non lo accettavono.
104 5, 13 | seguirebbe questo commodo, che i Viniziani, accesa la guerra, erano
105 5, 13 | umore che temevano. E a' Viniziani dall'altra parte mostrorono
106 5, 13 | ne andò a Reggio, dove i Viniziani, insospettiti de' suoi progressi,
107 5, 13 | Andrea Mauroceno mandato da' Viniziani, e lui furono ingiuriose
108 5, 13 | essere per muoversi, se i Viniziani non gli osservavano il pagamento
109 5, 13 | Fiorentini. Per tanto, se dai Viniziani era abbandonato, era necessitato
110 5, 14 | insieme. E per ridurre i Viniziani a mantenere la condotta
111 5, 14 | loro libertà. A che fu da' Viniziani risposto che cognoscevano
112 5, 17 | ambizione era nel Duca e ne' Viniziani, non di meno si stimava
113 5, 17 | perché né il Duca né i Viniziani quietorono; donde ne seguì
114 5, 17 | altero animo del Duca che i Viniziani possedessero Bergamo e Brescia
115 5, 17 | cose di Lucca, contro a' Viniziani e per questo gli giudicava
116 5, 17 | il Duca e accostatosi a' Viniziani.~ ~
117 5, 18 | Duca, che desiderava che i Viniziani gli fussero lasciati in
118 5, 18 | tanto che potesse domare i Viniziani. I quali, pieni di superbia,
119 5, 18 | forze del Duca, e battere i Viniziani, come quelli che dalla rovina
120 5, 19 | Lombardia cresceva; e i Viniziani ogni dì perdevano nuove
121 5, 19 | quale dovevano venire i Viniziani, avevano dimostro al Conte
122 5, 19 | che sanza la grandezza de' Viniziani non si poteva fare. Per
123 5, 19 | doveva pensare che, se i Viniziani fussino constretti ad abbandonare
124 5, 19 | mantenere potenti in terra i Viniziani. Queste persuasioni, aggiunto
125 5, 19 | 1438, si fermorono: dove i Viniziani a' duo terzi, i Fiorentini
126 5, 20 | bisogno, e stracchi da' Viniziani, i quali con ogni importunità
127 5, 20 | che fusse assicurato da' Viniziani. E perché a trattare questi
128 5, 22 | buona speranza, e dove i Viniziani parevano prima disperati
129 5, 23 | Brescia porgere aiuto. I Viniziani ancora vi avevano galee;
130 5, 23 | Niccolò non si arrendessero. I Viniziani, sbigottiti di questa perdita,
131 5, 24 | maggiore soccorso, e a' Viniziani maggiore felicità; ma lo
132 5, 24 | e torre la commodità a' Viniziani di soccorrere Brescia. Sapeva
133 5, 24 | intromessono. Quelli che per i Viniziani guardavano la cittadella
134 5, 24 | confortorono i rettori viniziani a volersi rifuggire nelle
135 5, 25 | d'animo, ai proveditori viniziani e a Bernardetto de' Medici,
136 5, 26 | né per ingiuria che da' Viniziani avessero ricevuta si erano
137 5, 26 | questa impresa confirmato. I Viniziani dall'altra parte, con tutto
138 5, 26 | terra soccorrerla. Donde i Viniziani stavano di mala voglia,
139 5, 28 | i dispareri erano tra i Viniziani e il Conte; i quali per
140 5, 28 | intesa la opinione de' Viniziani, se ne andassi dal Conte
141 5, 28 | dispute, si concluse che i Viniziani, per lo anno nuovo, dessino
142 5, 28 | ne tornorono a Vinegia. I Viniziani, perché la somma del danaio
143 5, 29 | Malatesti, che, lasciati i Viniziani, si erano accostati al Duca.
144 5, 29 | importa la reputazione de' Viniziani a mantenere la Toscana e
145 5, 32 | in campagna; e perché i Viniziani avevano la loro armata del
146 5, 32 | tanto, con l'armata de' Viniziani, quella del Duca, e la ruppe,
147 6, 2 | ne patirebbe, perché da' Viniziani e Fiorentini non sarebbe
148 6, 2 | come cosa dai Fiorentini e Viniziani desiderata: vero era che
149 6, 3 | 3-~ ~I Viniziani, i quali de' loro soldati
150 6, 3 | a lui per ambizione e a' Viniziani per sospetto, era in modo
151 6, 3 | missero nella potestà de' Viniziani; i quali, in guidardone
152 6, 3 | al Conte e più sbigottì i Viniziani fu che Ciarpellone, uno
153 6, 3 | offese. Fece adunque che i Viniziani richiamassero le genti che
154 6, 4 | manifesta vittoria, e per i Viniziani e il Conte una espressa
155 6, 4 | novembre, nel 1441; dove per i Viniziani Francesco Barbadico e Paulo
156 6, 4 | convennono, nella quale i Viniziani Peschiera, Asola e Lonato,
157 6, 5 | Niccolò; per ciò ricorse a' Viniziani e Fiorentini per aiuti di
158 6, 5 | Stettono i Fiorentini e i Viniziani un tempo sospesi, sì per
159 6, 5 | favoriva Francesco, aveva a' Viniziani e Fiorentini domandato aiuto;
160 6, 9 | lega con i Fiorentini e Viniziani la quale, mediante Annibale
161 6, 9 | in Bologna i commissari viniziani e fiorentini; i quali al
162 6, 11 | piacque a' Fiorentini e a' Viniziani, come quelli che temevano
163 6, 11 | Gismondo, e i Fiorentini e Viniziani, se non di genti, di danari
164 6, 11 | Fiorentini, e Cremona da' Viniziani fu difesa. In modo che in
165 6, 11 | Micheletto e dalle genti de' Viniziani rotto. Per la quale vittoria
166 6, 11 | Per la quale vittoria i Viniziani sperarono di potere torre
167 6, 11 | Lombardia fusse in mano de' Viniziani. Promisse Alfonso mandargli
168 6, 12 | altra parte la grandezza de' Viniziani non gli piaceva, e di già
169 6, 12 | loro stimare il Conte, e i Viniziani desideravano la sua rovina,
170 6, 12 | genti, purché lasciasse i Viniziani e la Marca restituisse al
171 6, 12 | adunque le promesse de' Viniziani grandi, e i meriti loro
172 6, 12 | sotto le grandi promesse de' Viniziani si nascondesse; giudicando
173 6, 12 | furono dalla ambizione de' Viniziani tolte via: i quali, avendo
174 6, 13 | intero pagamento; temeva de' Viniziani, per essere in su l'armi
175 6, 13 | per essere collegati con i Viniziani; in quello, per essere delle
176 6, 13 | Milanesi dalla ambizione de' Viniziani si volessero difendere,
177 6, 13 | e Piacenza si dierono a' Viniziani, Pavia e Parma si feciono
178 6, 14 | legato del Papa, gli oratori viniziani, ducali e fiorentini; quelli
179 6, 14 | apertamente i Fiorentini e i Viniziani assalire, e in quel tanto
180 6, 14 | seguire lo accordo; ma i Viniziani non vollono, come quelli
181 6, 17 | in modo che si dessero a' Viniziani; e non la pigliando, temeva
182 6, 17 | cittadini si sarebbono dati o a' Viniziani o al Duca, e nell'uno e
183 6, 17 | si volgere altrove che a' Viniziani, de' quali la superbia e
184 6, 17 | perché, non solamente da' Viniziani, ma ancora dai Genovesi
185 6, 17 | adunque gli restorono nimici i Viniziani, i quali con uno potente
186 6, 18 | primavera, uscirono gli eserciti viniziani e milanesi alla campagna.
187 6, 18 | di poi fare accordo con i Viniziani, perché le spese della guerra
188 6, 18 | affortificò, acciò che, se i Viniziani volessero levarlo da campo,
189 6, 18 | avessero ad assalire. I Viniziani dall'altra parte vennono
190 6, 18 | quale cosa dispiaceva ad i Viniziani, parendo loro, con la perdita
191 6, 18 | quel dì fu ricevuta dai Viniziani la maggiore e più spaventevole
192 6, 19 | dua miglia a Brescia. I Viniziani dall'altra parte, ricevuta
193 6, 19 | fanti e dumila cavagli. I Viniziani, con queste forze, ebbono
194 6, 19 | loro rendeva. Sapevano i Viniziani come i Milanesi dubitavano
195 6, 19 | uno accordo, nel quale i Viniziani si obligorono pagare al
196 6, 19 | si obligò restituire a' Viniziani terre, prigioni e qualunque
197 6, 20 | abbandonati i Fiorentini e Viniziani, de' quali, e per il giusto
198 6, 21 | cercavano di fare pace con i Viniziani, acciò che solo apresso
199 6, 21 | che potessero smembrare i Viniziani da il Conte, i quali non
200 6, 21 | guerra, fu contento che i Viniziani assalissero Crema, ed egli
201 6, 21 | Questo pasto messo davanti ai Viniziani fu cagione ch'eglino durorono
202 6, 21 | ricognoscere. Non si erano ancora i Viniziani insignoriti di Crema, e
203 6, 22 | combatteva i borghi, quando a' Viniziani, avuta Crema non parve da
204 6, 22 | Conte del partito preso dai Viniziani, perché molto tempo innanzi
205 6, 22 | deliberò di intrattenere i Viniziani e non abbandonare la impresa.
206 6, 22 | differissero. E per fare a' Viniziani più credere che dicessi
207 6, 22 | rovina de' Milanesi, perché i Viniziani, confidando nella pace,
208 6, 22 | nimico discostatosi, e i Viniziani amici crederono al tutto
209 6, 23 | della lega, mandato aiuti a' Viniziani. Ma sendo rimaso il conte
210 6, 23 | non si dessino al tutto a' Viniziani; il che era la rovina di
211 6, 23 | mantenere la lega vecchia con i Viniziani. Non erano queste ragioni
212 6, 23 | ne diventasse duca, o e Viniziani signori; e in tale partito
213 6, 23 | Conte, si sottomettersi a' Viniziani; perché il Conte aveva la
214 6, 23 | più tosto al Conte che a' Viniziani si sottometteranno. Queste
215 6, 24 | in brieve, a dispetto de' Viniziani, occuparla; perché quelli
216 6, 24 | essere la vernata, che i Viniziani gli campeggiassino apresso;
217 6, 24 | de' Milanesi. Avevano i Viniziani mandato uno loro oratore
218 6, 24 | durante il verno, intra i Viniziani e il Conte, alcune leggieri
219 6, 24 | il tempo più benigno, i Viniziani, sotto Pandolfo Malatesti,
220 6, 24 | partito fu approvato da' Viniziani, sì per giudicarlo sicuro,
221 6, 24 | imprese del Conte; accusò i Viniziani; accusò tutti gli altri
222 6, 25 | contro alla potenza de' Viniziani non poteva avere in Italia
223 6, 25 | le forze de' Ragonesi e Viniziani; perché i Ragonesi re di
224 6, 25 | casa di Francia tenuta e i Viniziani cognoscevano che l'antica
225 6, 25 | con i Fiorentini, e che i Viniziani e re Alfonso si accordassero
226 6, 25 | assalisse i Fiorentini e i Viniziani il Duca, il quale, per essere
227 6, 25 | lega tra i Fiorentini e Viniziani durava, e il Re, dopo la
228 6, 26 | lega fatta e i modi de' Viniziani e del Re facevono più tosto
229 6, 26 | scoperse il malo animo de' Viniziani, perché feciono lega con
230 6, 26 | colorita cagione. Cercorono i Viniziani di acquistarsi i Bolognesi,
231 6, 26 | composono, non ostante che i Viniziani cercassero per ogni modo
232 6, 26 | potevono sostenere. Vollono i Viniziani e il Re, secondo che allora
233 6, 26 | a Firenze, ma quello de' Viniziani non fu voluto intromettere
234 6, 26 | legazione imperfetta; e i Viniziani per questo cognobbono essere
235 6, 27 | dell'anno 1452, quando ai Viniziani non parve da differire più
236 6, 27 | ambizione, o spinto da' Viniziani, ancora lo assalì dalla
237 6, 27 | Bresciano, dove fece a' Viniziani danni grandissimi; e da
238 6, 27 | maggiori forze opporsi a' Viniziani e il paese loro assalire.~ ~
239 6, 31 | i quali, sendo amici de' Viniziani, non gli permettevano il
240 6, 31 | assalirono con tanto terrore i Viniziani, che in poco tempo tutte
241 6, 31 | alla campagna e spogliare i Viniziani dello stato loro di terra,
242 6, 32 | si voltò alla pace; e i Viniziani, Alfonso e i Fiorentini,
243 6, 32 | più che ciascuno altro i Viniziani e il Papa, parendo a ciascuno
244 6, 32 | esserne sodisfatti loro, i Viniziani domandavano al Duca Cremona,
245 6, 32 | si tenevano, il Duca e i Viniziani, a dì 9 di aprile, nel 1454,
246 6, 32 | fra i Fiorentini, Duca e Viniziani pace per anni venticinque.
247 6, 33 | mercennari fu turbata. Avevono i Viniziani, come è costume, fatta la
248 7, 5 | rendere buona testimonianza i Viniziani; i quali, con quello, contro
249 7, 6 | da giovani. Agli oratori viniziani, i quali vennono a Firenze
250 7, 9 | esercito convenisse; e i Viniziani gli avieno promessi navigi
251 7, 9 | Carlo non comparsono, e i Viniziani vi mandorono uno loro capitano
252 7, 12 | con il duca, acciò che i Viniziani, veggendo loro uniti, non
253 7, 19 | del ripatriarsi, quando e Viniziani ne facessero impresa; e
254 7, 20 | piccola provisione avuta da' Viniziani invecchiò e morì. Fu costui
255 7, 30 | confidava nella amicizia de' Viniziani, né in quella del Duca,
256 7, 31 | suspizione di essere stato da' Viniziani avvelenato, come quelli
257 7, 31 | avendo i Fiorentini, Duca e Viniziani rinnovato la lega, e lasciato
258 7, 31 | re Ferrando aspirava, e i Viniziani la occuporono; onde che
259 7, 31 | essere che desideravano da' Viniziani si scompagnassero e conlegassinsi
260 7, 31 | Romagna, sendo i Fiorentini e Viniziani uniti. Dall'altra parte
261 7, 31 | volessero inimicargli con i Viniziani, non per farseli amici,
262 7, 32 | militari pervenuto, fu dai Viniziani, per la memoria del padre
263 7, 32 | Perugia poteva. A che i Viniziani facilmente consentirono,
264 7, 32 | alli stipendi usati de' Viniziani si ritornò, e i Sanesi,
265 8, 2 | da una parte; da l'altra Viniziani, Duca e Fiorentini; e benché
266 8, 11 | al duca di Milano e a' Viniziani; e poi che il Papa si era
267 8, 12 | Duca mandasse soccorso, i Viniziani avevono negato essere obligati
268 8, 12 | Fiorentini, per disporre i Viniziani a più sana opinione, mandorono
269 8, 14 | instanzia grande richiesono a' Viniziani il conte Carlo, figliuolo
270 8, 14 | molte gavillazioni, da' Viniziani conceduti; perché, avendo
271 8, 17 | prima conclusono, veggendo i Viniziani freddi e poco fedeli, il
272 8, 18 | sanza amici; perché ne' Viniziani non speravano, e del governo
273 8, 19 | riempié di sdegno il Papa e i Viniziani: perché al Papa pareva essere
274 8, 19 | poco stimato da il Re, e i Viniziani da' Fiorentini; ché, sendo
275 8, 19 | con il Re, e al Papa e a' Viniziani nimica. La qual suspizione,
276 8, 19 | dette al Re, al Papa e a' Viniziani maggiori pensieri che quelli
277 8, 22 | lo sdegno che il Papa e i Viniziani avevono preso per la pace
278 8, 22 | gli animi del Papa e de' Viniziani fermi, ciascuno temeva di
279 8, 22 | parte erano in lega Papa e Viniziani; con questi erano Genovesi,
280 8, 22 | signori. Desideravano i Viniziani di insignorirsi di Ferrara;
281 8, 22 | Rispondevano dall'altro canto i Viniziani che quanto tempo riteneva
282 8, 22 | Marchese acconsentire, parve a' Viniziani di avere giusta presa di
283 8, 22 | dove sendo, fu chiamato da' Viniziani e fatto delle loro armi
284 8, 23 | del Papa, e chiarirsi se i Viniziani con suo consentimento movieno
285 8, 23 | impedimenti, che non potesse a' Viniziani porgere aiuti. Perché già
286 8, 24 | Roma si travagliavano, i Viniziani avevano occupato Ficheruolo,
287 8, 24 | andavano declinando, e a' Viniziani cresceva ciascun dì la speranza
288 8, 24 | vedere come la grandezza de' Viniziani era la rovina della Chiesa
289 8, 24 | riserbando il luogo a' Viniziani ad accettarla. Il che seguito
290 8, 24 | fece il Papa intendere a' Viniziani che si astenessero dalla
291 8, 24 | guerra di Ferrara. A che i Viniziani non vollono acconsentire;
292 8, 25 | acconsentisse a rompere guerra a' Viniziani per lo stato del duca di
293 8, 25 | fanti, andorono a trovare i Viniziani, i quali avieno dumiladugento
294 8, 25 | assalire l'armata che i Viniziani avieno nel Po; e quella
295 8, 25 | provveditore dell'armata. I Viniziani poi che viddono Italia tutta
296 8, 25 | contrario al disegno de' Viniziani, perché quello che il signore
297 8, 25 | quelle tre città, sanza che i Viniziani vi potessero fare alcuno
298 8, 26 | più prestezza opprimere i Viniziani, aveva messo tutto lo esercito
299 8, 26 | mantenuta, si toglieva a' Viniziani tutto lo stato tenevano
300 8, 26 | Lodovico, cognosciuto dai Viniziani, fu preso da loro per occasione;
301 8, 26 | poi che e' viddono come a' Viniziani si avevono a restituire
302 8, 29 | ebbono fatta pace con i Viniziani, dopo quella importantissima
303 8, 34 | avevono mosso guerra a' Viniziani; e Boccolino da Osimo nella
304 8, 34 | Lodovico fatto morire. I Viniziani, assaliti da' Tedeschi,
305 8, 34 | Dopo la quale perdita, i Viniziani, secondo l'ordine della
Clizia
Parte, Capitolo
306 1, 1 | perché 'l papa, imperadore, Viniziani e duca di Milano se gli