Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soldare 7
soldarono 2
soldassero 2
soldati 299
soldato 35
soldi 10
soldo 21
Frequenza    [«  »]
303 tutta
302 tale
300 ai
299 soldati
297 ho
288 luogo
282 debbe
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

soldati

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | faceva che la vita de' soldati dagli altri uomini era lodata 2 1, 0, 14| assassinamenti che tali soldati fanno così agli amici come 3 1, 0, 14| vostre come, trovandosi assai soldati in Italia sanza soldo per 4 1, 0, 14| Non avete voi letto che i soldati cartaginesi, finita la prima 5 1, 0, 14| sono stati tutti gli altri soldati di Italia, che hanno usata 6 1, 0, 16| Quanto agli uomini bassi e soldati gregarii, che sia vero che 7 1, 0, 20| più; a che si aggiungono i soldati che si tengono in campagna, 8 1, 0, 24| ogni regno debbe scerre i soldati de' paesi suoi, o caldi 9 1, 0, 24| lo esercizio si fa buoni soldati; perché, dove manca la natura, 10 1, 0, 34| che, sendo di due ragioni soldati, a piè e a cavallo, che 11 1, 0, 52| a tenere le stazioni de' soldati ferme, avevano preposto 12 2, 0, 13| piè, ed essersi ridotti i soldati suoi tutti a cavallo. Debbesi 13 2, 0, 15| Volevano i Romani che i loro soldati ferissono di punta e non 14 2, 0, 15| animo e con la disposizione soldati. Né restava loro ad imparare 15 2, 0, 17| combattere, mostrando a' tuoi soldati quando fussero assaltati 16 2, 0, 19| altro che all'avvezzare i soldati a tenere le file. Ma vegnamo 17 2, 0, 19| che cosa alcuna avere i soldati che si sappiano mettere 18 2, 0, 19| turbare l'ordine; perché i soldati che sanno fare questo bene, 19 2, 0, 19| sanno fare questo bene, sono soldati pratichi, e, ancora che 20 2, 0, 19| viso, si possono chiamare soldati vecchi. E al contrario, 21 2, 0, 19| si deono sempre istimare soldati nuovi. Questo è quanto al 22 2, 0, 19| contenti a questo; che de' soldati ciascuno aveva scritto nello 23 2, 0, 19| voltare il viso a tutti i soldati verso quel fianco dove sono 24 2, 0, 23| paese suo saranno buoni soldati; ed essi fieno superiori 25 2, 0, 27| assuefaccia gli orecchi de' suoi soldati a conoscerli. Ma oggi di 26 3, 0, 8 | dell'esercito gli altri soldati lo prendevano dalle legioni, 27 3, 0, 8 | dalle legioni, così quelli soldati che voi aggiugnessi agli 28 3, 0, 8 | battaglioni all'esercito, o tanti soldati degli altri quanti sono 29 3, 0, 12| cotestoro, per quali cagioni i soldati a piè de' nostri tempi portano 30 3, 0, 12| ma se voi ne dimandassi i soldati che avessero qualche giudicio, 31 3, 0, 12| In modo che si vede che i soldati hanno a temere molte altre 32 3, 0, 24| questi ordini. Perché a' soldati particolari s'appartiene 33 3, 0, 24| sì perché il capitano e i soldati a quel numero più facilmente 34 3, 0, 26| accendere gli animi de' soldati e farli combattere più gagliardamente. 35 3, 0, 28| conforti del capitano, i soldati che fuggivano essersi fermi 36 4, 0, 5 | volte come con i medesimi soldati, variando solo l'ordine 37 4, 0, 7 | accidente da sbigottire i tuoi soldati, è cosa prudentissima il 38 4, 0, 7 | che, avendo mandati certi soldati a fare alcuna faccenda, 39 4, 0, 7 | come i suoi temevano de' soldati sciti, pose dietro al suo 40 4, 0, 7 | tempo; perché molte volte i soldati, veduta allungare la guerra, 41 4, 0, 7 | come tu ti puoi fidare de' soldati ausiliarii. E sopra tutto 42 4, 0, 9 | occorre molte volte che i tuoi soldati sono volonterosi di combattere, 43 4, 0, 9 | alla giornata, e che i tuoi soldati sono male confidenti e poco 44 4, 0, 10| come egli si può fare i soldati volti a combattere parlando 45 4, 0, 11| debbe assuefare i suoi soldati a udire parlare il capitano, 46 4, 0, 11| nel tenere disposti gli soldati antichi, la religione e 47 4, 0, 11| il quale mostrò a' suoi soldati alcuni Persiani ignudi, 48 5, 0, 1 | pertinenti a' particolari soldati e pertinenti al publico 49 5, 0, 1 | utilissima assuefare i tuoi soldati a mettersi insieme e camminare 50 5, 0, 2 | deono essere de' medesimi soldati delle vostre battaglie, 51 5, 0, 3 | fare questo ufficio a' miei soldati proprii, sì perché così 52 5, 0, 6 | condurresti mai questi vostri soldati a zappare.~ 53 5, 0, 9 | tutte alla discrezione de' soldati. Questo modo fa due disordini 54 5, 0, 9 | dar la paga ordinaria a' soldati, a sovvenire i feriti e 55 5, 0, 9 | concedere una preda a' soldati; ma questa concessione non 56 5, 0, 9 | quale modo faceva che i soldati attendevano a vincere e 57 5, 0, 9 | leggermente e, se vi erano, altri soldati che legionari. Che se le 58 5, 0, 10| capitano e la virtù de' soldati, volendogli evitare; però 59 5, 0, 11| ultimo modo fa che i tuoi soldati sperano più di avere vittoria, 60 5, 0, 11| assalto non turbi i tuoi soldati, li dèi avvertire ch'egli 61 5, 0, 17| Pertanto mandò quello alcuni soldati di Numidia a cavallo, ch' 62 6, 0, 1 | quali pongono i migliori soldati dinanzi e di dietro all' 63 6, 0, 3 | loro eserciti avevano più soldati forestieri che romani, eccetto 64 6, 0, 3 | uno esercito, fuora de' soldati, come sono: legnaiuoli, 65 6, 0, 5 | deono ancora esercitare i soldati e fare, con quello, i ministri 66 6, 0, 5 | pronti a disegnarlo e i soldati presti a cognoscere i luoghi 67 6, 0, 7 | che ne acquistavano tra' soldati, poi ch'egli erano tornati 68 6, 0, 7 | lecito fuggire e a tutti i soldati ammazzarlo; in modo che 69 6, 0, 7 | popularmente dagli altri soldati. Il che è bene considerato 70 6, 0, 7 | grandissime facevano a' loro soldati giurare l'osservanza della 71 6, 0, 9 | quali tenevano ogni i soldati, ora particolarmente, ora 72 6, 0, 9 | altre cose che facciano i soldati sediziosi e inutili.~ 73 6, 0, 13| conviene operare che i soldati dormano sotto le tende, 74 6, 0, 14| l'altra, che numero di soldati vi basterebbe a combattere 75 6, 0, 15| intorno a ventiquattromila soldati; ma quando maggiore forza 76 6, 0, 15| numero di cinquantamila soldati, anzi piuttosto torne meno; 77 6, 0, 15| riuscito bene, perché i tuoi soldati cominciano a vincere, a 78 6, 0, 15| sedizione o discordia tra' soldati, saperle con arte spegnere. 79 6, 0, 15| a fare, è tenere i suoi soldati puniti e pagati; perché, 80 6, 0, 15| cavallo cadeva, era da' soldati interpretato sinistramente, 81 7, 0, 11| assediati, hanno vestiti loro soldati sotto le insegne di quegli 82 7, 0, 11| saccomanno e rivestiti i suoi soldati con la veste de' saccomanni; 83 7, 0, 14| condurre mai a giornata i tuoi soldati, se prima non hai confermato 84 7, 0, 21| maggiore, disperdere i suoi soldati.~ 85 7, 0, 23| Più vale la virtù de' soldati che la moltitudine; più 86 7, 0, 31| I soldati, quando dimorano alle stanze, 87 7, 0, 38| Avvezza i tuoi soldati a spregiare il vivere delicato 88 7, 0, 39| avere ordinato agli suoi soldati che, nello appiccarsi con 89 7, 0, 39| portare a uno di questi soldati che oggi si praticano, più La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
90 12 | parole fermò l'animo de' suoi soldati, e mostrò loro la vittoria Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
91 1, 1, 3 | perché (o edificata da' soldati di Silla, o, a caso, dagli 92 1, 1, 4 | quelli che avevano a essere soldati; di qualità che, per tale 93 1, 1, 4 | sono diventati migliori soldati che in quelli paesi i quali 94 1, 1, 4 | quello molti esercizi circa i soldati, ed averebbe, in fatto, 95 1, 10, 3 | Marco, non erano necessari i soldati pretoriani né la moltitudine 96 1, 10, 3 | antecessore suo aveva lasciata nei soldati. E se tra quelli che morirono 97 1, 12, 1 | fu, che, saccheggiando i soldati romani la città de' Veienti, 98 1, 13, 1 | mirabilmente, ed essendo i soldati romani infastiditi per la 99 1, 13, 1 | Albano: la quale cosa fece ai soldati sopportare i fastidi della 100 1, 14, 1 | non avessono persuaso ai soldati che gli Dei promettevano 101 1, 14, 2 | nel capitano ed in tutti i soldati di vincere, per non tôrre 102 1, 14, 2 | de' pullarii detto a certi soldati, i polli non avere beccato, 103 1, 14, 3 | aruspicare, che di fare i soldati confidentemente ire alla 104 1, 15, 1 | ostinazione negli animi de' soldati, e che a indurvela non era 105 1, 15, 1 | mai la zuffa, citorono i soldati ad uno ad uno: ed intra 106 1, 15, 1 | quale, nel confortare i suoi soldati, disse: «non enim cristas 107 1, 15, 1 | opinione che avevono i suoi soldati de' nimici per il giuramento 108 1, 21, 1 | difese ed offese mancano di soldati propri, vergognarsi di loro 109 1, 21, 1 | suo governo gli poté fare soldati eccellentissimi. Ed è più 110 1, 21, 1 | se dove è uomini non è soldati, nasce per difetto del principe, 111 1, 21, 2 | Francia, né prese altri soldati che popoli suoi; e, per 112 1, 21, 2 | fare guerra, non aveva né soldaticapitano che avesse mai 113 1, 29, 1 | sé di gloria e gli suoi soldati di ricchezze, di necessità, 114 1, 29, 1 | ricchezze, di necessità, e con i soldati suoi, e con i nimici, e 115 1, 30, 1 | suo, faccendosi benivoli i soldati ed i sudditi; e facci nuove 116 1, 43 | propria, sono buoni e fedeli soldati.~ ~ 117 1, 43, 1 | cagioni della inutilità de' soldati mercenari; i quali non hanno 118 1, 52, 2 | adunato, in buona parte, de' soldati che avevano seguitato le 119 1, 52, 2 | Tullio, per torgli questi soldati, confortò il Senato a dare 120 1, 52, 2 | allegando, che, subito che i soldati che seguivano Marc'Antonio, 121 1, 60, 1 | detto, parlando ai suoi soldati, disse come il Consolato 122 2, 2, 3 | Romani con i propri loro soldati e propri loro capitani, 123 2, 6, 1 | gli ordinarono di pagare i soldati, che prima, per non essere 124 2, 6, 1 | tanto necessario, avendo i soldati lo stipendio; sì perché, 125 2, 10, 1 | non il danaio ma i buoni soldati stimano essere il nervo 126 2, 10, 2 | della guerra, ma i buoni soldati: perché l'oro non è sufficiente 127 2, 10, 2 | sufficiente a trovare i buoni soldati, ma i buoni soldati sono 128 2, 10, 2 | buoni soldati, ma i buoni soldati sono bene sufficienti a 129 2, 10, 2 | della guerra, ma i buoni soldati. Son bene necessari i danari 130 2, 10, 2 | ma è una necessità che i soldati buoni per sé medesimi la 131 2, 10, 2 | impossibile che ai buoni soldati manchino i danari, come 132 2, 10, 2 | medesimi trovino i buoni soldati. Mostra, questo che noi 133 2, 10, 2 | il consiglio e li buoni soldati di Sparta, che la industria 134 2, 10, 2 | necessarie nella guerra; assai soldati e buoni, capitani prudenti, 135 2, 10, 2 | loro dai danari, e non da' soldati: perché, preso ch'egli ebbero 136 2, 12, 3 | Oltra di questo, i suoi soldati, per trovarsi nel paese 137 2, 16 | 16. Quanto i soldati de' nostri tempi si disformino 138 2, 16, 1 | tenere fermi gli animi de' soldati, ed ubbidienti a' comandamenti 139 2, 19, 4 | città, che lo errore de' soldati non avesse avuto il rimedio 140 2, 19, 4 | discorso assai, si vagliano de' soldati o mercenari o ausiliari? 141 2, 20, 1 | in Tito Livio, quanto a' soldati ausiliari, sì largo esemplo; 142 2, 20, 1 | largo esemplo; perché i soldati ausiliari sono quegli che 143 2, 20, 1 | tutte l'altre qualità de' soldati, gli ausiliari sono i più 144 2, 20, 1 | che gli manda. Perché gli soldati ausiliarii sono quegli che 145 2, 20, 1 | mandarono a Capova. Questi tali soldati, vinto ch'eglino hanno, 146 2, 20, 1 | facilità che pareva a quegli soldati di opprimergli fu tanta, 147 2, 22, 2 | vincitore perda assai suoi soldati: perché de' vincitori ne 148 2, 22, 2 | che per la morte de' suoi soldati avesse sopportato. Talché, 149 2, 26, 1 | debbe fare astenere i suoi soldati; perché le sono cose che 150 2, 26, 1 | che con le armi: e quegli soldati che prima combattevano mal 151 2, 26, 1 | rimproverassero mai a alcuni di quegli soldati tale sedizione. Tiberio 152 2, 29, 1 | nel fare la elezione de' soldati, la fecioro debole e sanza 153 2, 29, 1 | deboli: in modo che né i soldati né i capitani fecero cosa 154 2, 29, 2 | che la maggior parte de' soldati che furono rotti a Allia, 155 2, 30, 4 | tante morti di capitani e di soldati, ei poterono, non solo sostenere 156 2, 30, 4 | donde ei traevano tanti soldati, che furono sufficienti 157 2, 32, 1 | disordinavano e straccavano i soldati; ma per una volta ed allo 158 3, 6, 9 | Leto ed Eletto, capi de' soldati pretoriani, ed intra' primi 159 3, 6, 18| lasciate due legioni di soldati a guardia de' Capovani contro 160 3, 6, 18| Il che credendosi quelli soldati, e parendo loro avere tempo 161 3, 12 | necessità di combattere a' suoi soldati, e, a quegli degli inimici, 162 3, 12, 1 | per quella gli animi de' soldati diventavono ostinati al 163 3, 12, 1 | facevano ogni opera perché i soldati loro fussero constretti 164 3, 12, 1 | potevano chiudere; ed a' suoi soldati propri chiusono quella che 165 3, 12, 2 | via la necessità a' suoi soldati del difendersi, non per 166 3, 12, 2 | egli fondò con gli suoi soldati la speranza della vittoria. 167 3, 12, 3 | il ferro, disse a' suoi soldati queste parole: «Ite mecum; 168 3, 13, 1 | virtù de' capitani che de' soldati; considerato come i Volsci 169 3, 13, 1 | sua istoria la virtù de' soldati sanza capitano avere fatto 170 3, 13, 1 | dove solo la virtù de' soldati arà vinta la giornata; e 171 3, 13, 3 | fecero, de' contadini tebani, soldati ottimi, che poterono non 172 3, 13, 3 | Alessandro, e come erano i soldati veterani nelle guerre civili. 173 3, 14, 2 | altri, ed assuefare gli suoi soldati che non credino se non a 174 3, 14, 3 | fuori di Fidene numero di soldati con fuochi in su le lance, 175 3, 15, 1 | fu cagione la virtù de' soldati. Donde i Romani, veggendo 176 3, 19, 1 | umano ingegno ebbe i suoi soldati ubbidienti, e riportonne 177 3, 21, 4 | Scipione, fu che gli suoi soldati in Ispagna se gli ribellarono, 178 3, 21, 4 | umanità sua; come fecero i soldati ed amici predetti: tanto 179 3, 21, 4 | virtù, che teneva i suoi soldati quieti ed uniti. Conchiudo, 180 3, 22, 1 | agl'intrattenimenti de' soldati, diversissimamente procederono: 181 3, 22, 1 | sanza intermettere a' suoi soldati o fatica o pena, gli comandava: 182 3, 22, 1 | per avere l'ubbidienza de' soldati, l'uno ammazzò il figliuolo, 183 3, 22, 3 | potesse acquistare grado con i soldati, e la contentezza loro. 184 3, 22, 4 | combattere, parlò a' suoi soldati con quella umanità con la 185 3, 22, 4 | colui si acquista con i soldati, da fare in uno lungo imperio 186 3, 22, 5 | principe debbe cercare ne' soldati e ne' sudditi l'ubbidienza 187 3, 23, 2 | a trarre delle mani de' soldati che l'avevano di già occupata. 188 3, 24, 1 | e Mario poterono trovare soldati che contro al bene publico 189 3, 31, 3 | con più di venticinquemila soldati, intr'a piè ed a cavallo. 190 3, 31, 4 | Toscani; ed avendo i suoi soldati veduto la grandezza dello 191 3, 31, 4 | campo a questi e quelli soldati, trasse loro del capo questa 192 3, 31, 4 | guerra. Perché di quegli soldati che non hanno imparato a 193 3, 32, 1 | ebbono con i Romani, quelli soldati che dai Cartaginesi erano 194 3, 32, 1 | Mato obligare tutti quelli soldati a non sperare di avere mai 195 3, 33, 1 | ordine, se non in quelli soldati che sono nati e vissuti 196 3, 33, 1 | perdere facilmente, s'e' suoi soldati non avessoro prima intesi 197 3, 33, 1 | tenere uniti e confidenti i soldati: la quale cosa è prima cagione 198 3, 33, 1 | mettere fiducia ne' loro soldati, e sbigottire i Romani per 199 3, 33, 1 | ma la virtù de' propri soldati gli liberò. Dove Tito Livio 200 3, 33, 2 | parlando avanti la zuffa a' soldati, e detto ch'ebbe molte ragioni, 201 3, 37, 2 | leggieri zuffe, ai loro soldati, tali nimici; acciocché, 202 3, 37, 2 | isperienze, di tôrre ai tuoi soldati quello terrore che la riputazione 203 3, 37, 3 | gravissimo, che, restando i tuoi soldati in quelle battaglie vinti, 204 3, 37, 4 | campo, volle che i suoi soldati gli vedessono, ed assuefacessono 205 3, 38, 1 | che, per assicurare i suoi soldati, e per farli conoscere i 206 3, 38, 1 | allegando la virtù de' suoi soldati, e la propria. Dove si può 207 3, 38, 2 | abbonda di uomini e manca di soldati, debbe solamente, non della 208 3, 39, 2 | quale, essendo Tribuno de' soldati nello esercito che Cornelio 209 3, 39, 2 | dal Consolo con tremila soldati, ed avendo salvo lo esercito 210 3, 39, 2 | salvare ancora sé ed i suoi soldati, gli fa dire queste parole: « 211 3, 40, 2 | de' monti, mandò più suoi soldati sotto veste di pastori con 212 3, 48, 1 | romani, e mandarono alcuni soldati con veste di pastori con 213 3, 49, 1 | come intervenne a quelli soldati che infelicemente avevano Il Principe Capitolo, Capoverso
214 6, 3 | e, come ebbe amicizie e soldati che fussino sua, possé in 215 7, 1 | privati, per corruzione de' soldati, pervenivano allo imperio. 216 7, 7 | seguire e reverire da' soldati, spegnere quelli che ti 217 8, 2 | cenno ordinato, fece da' sua soldati uccidere tutti li senatori 218 8, 3 | secreti di quella uscirono soldati, che ammazzorono Giovanni 219 12 | ragioni sia la milizia, e de’ soldati mercennarii].~ ~ 220 12, 2 | Vogliono bene essere tuoi soldati mentre che tu non fai guerra; 221 12, 4 | essere oppressi da' loro soldati mercennarii, finita la prima 222 12, 5 | uno esercito di ventimila soldati non si trovava dumila fanti. 223 12, 5 | industria per levare a sé et a' soldati la fatica e la paura, non 224 13 | mixtis et propriis. [De’ soldati ausiliarii, misti e proprii].~ ~ 225 13, 3 | a quando rimase con li soldati sua e sopr’a sé stesso e 226 14, 2 | può essere stimato da' sua soldatifidarsi di loro.~ 227 16, 3 | non sarebbe seguìto da' soldati. E di quello che non è tuo, 228 17, 4 | in governo multitudine di soldati, allora al tutto è necessario 229 17, 4 | sempre nel cospetto de' suoi soldati venerando e terribile; e 230 17, 4 | quale aveva data a' sua soldati più licenzia che alla disciplina 231 19, 6 | crudeltà et avarizia de' soldati. La qual cosa eradifficile 232 19, 6 | sendo difficile satisfare a' soldati et a' populi; perché e' 233 19, 6 | e' principi modesti, e li soldati amavono el principe d’animo 234 19, 6 | volgevano a satisfare a' soldati, stimando poco lo iniuriare 235 19, 6 | estraordinarii, si aderivano a' soldati più tosto che a' populi: 236 19, 6 | riconoscere quello né da' soldati né da' populi; di poi, sendo 237 19, 6 | imperatore contro alla voglia de' soldati, li quali, sendo usi a vivere 238 19, 7 | quella università, o populo o soldati o grandi che sieno, della 239 19, 8 | quali, per satisfare a' soldati, non perdonorono ad alcuna 240 19, 8 | virtù, che, mantenendosi soldati amici, ancora che populi 241 19, 8 | facevano nel conspetto de' soldati e de' populimirabile, 242 19, 8 | Pertinace, il quale da' soldati pretoriani era suto morto; 243 19, 9 | conspetto de' populi e grato a' soldati; perché era uomo militare, 244 19, 10 | vestigie del padre, et a' soldati et a' populi arebbe satisfatto; 245 19, 10 | contennendo nel conspetto de' soldati. Et essendo odiato dall' 246 19, 12 | satisfare estraordinariamente a' soldati ne' governi loro; perché, 247 19, 12 | necessario satisfare più a' soldati che a' populi, era perché 248 19, 12 | che a' populi, era perché soldati potevano più che e’ populi; 249 19, 12 | satisfare a' populi che a' soldati, perché e' populi possono 250 19, 12 | sendo tutto in mano de' soldati, conviene che ancora lui, 251 20, 2 | tuo stato sieno in quelli soldati tua proprii, che nello stato 252 26, 3 | né più veri, né migliori soldati. E, benché ciascuno di essi Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
253 1, 19 | mandasse subito dugento soldati in Ierusalem, pagati per 254 1, 34 | Italia, in questi tempi, soldati assai, inghilesi, tedeschi 255 1, 34 | quale fece una compagnia di soldati italiani, intitolata in 256 1, 38 | governo del Regno. Ma i soldati, subito che gli arrivò in 257 2, 9 | conte Guido, per nutrire i soldati, ordinò di porre una taglia 258 2, 23 | alcuni cavagli catelani soldati della Signoria sopraggiunto 259 3, 2 | varii tempi moltitudine di soldati di varie nazioni ci avevano 260 3, 7 | centotrentamila fiorini ai suoi soldati, e feciono loro abbandonare 261 4, 19 | cassare delle sue genti e come soldati di ventura mandarli in loro 262 4, 21 | le fece preda de' suoi soldati. Se noi, per alcuna ingiuria 263 4, 22 | che comperava quelle de' soldati, tale che di commissario 264 4, 22 | strignere più alla terra, i soldati, per il tempo sinistro, 265 4, 24 | salvati, sapiendo come, con i soldati mercenari, dove le forze 266 4, 31 | altri cittadini, e assai soldati che in Firenze sanza soldo 267 5, 1 | si narrerà o fortezza di soldati, o virtù di capitano, o 268 5, 1 | astuzie e arti, i principi, i soldati e i capi delle repubbliche, 269 5, 2 | la lega, l'anno 1433, i soldati, volendo stare in su la 270 5, 14 | essere consueti di pagare i soldati che servissero altri; per 271 5, 25 | rocche non erano fatte, e i soldati, per la avarizia della preda 272 5, 30 | erano mal provisti e di soldati e di capi, avevano a' passi 273 5, 33 | rifuggì verso il Borgo. I soldati fiorentini attesono alla 274 6, 1 | non a lui, ma a i suoi soldati appartengono. Questo tale 275 6, 1 | le taglie e la preda de' soldati, i principi vincitori di 276 6, 1 | aggravargli. E a tale quelli soldati avevono la guerra condotta, 277 6, 3 | Viniziani, i quali de' loro soldati nelle cose ancora non ragionevoli 278 6, 4 | vi acconsentisse, a' suoi soldati e a' suoi nimici in preda. 279 6, 6 | quello che gli aveva con i soldati si aggiugneva; perché, essendo 280 6, 15 | Ripomerancie nel Volterrano; e i soldati del Re, che prima scorrevono 281 6, 28 | Alfonso, con dodici mila soldati, capitaneati da Federigo 282 6, 28 | Erano in quello dugento soldati mandati dalla Signoria per 283 6, 28 | genti, in numero di ottomila soldati, sotto Astor da Faenza e 284 6, 28 | facilmente si levò via per alcuni soldati che i Fiorentini mandorono 285 6, 33 | intervenuto, dalla ambizione de' soldati mercennari fu turbata. Avevono 286 6, 38 | quale, per virtù de' suoi soldati l'ebbe più volte vinta. 287 7, 30 | difesa condotti circa mille soldati; i quali, veggendo la gagliarda 288 7, 30 | uno di quegli, da uno de' soldati, per dispregio, spogliato. 289 7, 30 | luoghi pii si perdonò; e i soldati, così quegli che l'avevano 290 8, 16 | Riempié questa rotta i soldati del Re di preda, e i Fiorentini 291 8, 16 | e con altri più espediti soldati ciascuno il campo del 292 8, 20 | un tratto, quattro mila soldati in terra; e assaltata la 293 8, 31 | e parole negli animi de' soldati possono; perché Antonio 294 8, 33 | arrivato, presono i nostri soldati animo, e Serezanesi lo perderono; Clizia Parte, Capitolo
295 1, 2 | capitano vuole che i suoi soldati sien giovani, le donne vogliono 296 1, 2 | è vederlo innamorato. I soldati temono lo sdegno del capitano, 297 1, 2 | quello delle loro donne. I soldati dormono in terra allo scoperto, 298 1, 2 | amanti su per muricciuoli. I soldati perseguono infino a morte 299 1, 2 | amanti i loro rivali. I soldati, per la oscura notte, nel


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL