| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] debba 39 debbano 10 debbasi 1 debbe 282 debbegli 1 debbeno 2 debbesi 23 | Frequenza [« »] 299 soldati 297 ho 288 luogo 282 debbe 282 sé 281 regno 280 capitano | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze debbe |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | raddoppiava, perché in quale uomo debbe ricercare la patria maggiore
2 pr, 0, 1 | morire per lei? In quale debbe essere più amore di pace,
3 pr, 0, 1 | essere offeso? In quale debbe essere più timore d'Iddio,
4 1, 0, 13 | perché questo ragionamento debbe esser lungo, io voglio aiuto
5 1, 0, 16 | furono severamente puniti. Debbe adunque una città bene ordinata
6 1, 0, 18 | FABRIZIO Tanto più debbe uno regno bene ordinato
7 1, 0, 18 | arte che di questa. E così debbe volere, venuta la pace,
8 1, 0, 22 | una savia republica non le debbe dare ad alcuno; anzi debbe
9 1, 0, 22 | debbe dare ad alcuno; anzi debbe operare per capi, nella
10 1, 0, 22 | uno savio re o e' non le debbe dare o, dandole, debbono
11 1, 0, 22 | consigliarlo nella pace. Non debbe adunque alcuno re volere
12 1, 0, 24 | ogni republica e ogni regno debbe scerre i soldati de' paesi
13 1, 0, 48 | cattivi effetti. Però si debbe prendere una via di mezzo
14 1, 0, 48 | ricorreggerla; il che come si debbe fare, lo intenderete di
15 1, 0, 48 | Oltre a questo una città debbe più temere due nimici che
16 1, 0, 53 | perché molti dicono che se ne debbe tòrre minore numero, di
17 1, 0, 54 | altri; in modo che chi gli debbe in simili luoghi eleggere,
18 1, 0, 56 | nuocano contro ad altri, si debbe considerare che non possono
19 1, 0, 56 | Quanto allo accidente, si debbe ordinare la cosa in modo
20 2, 0, 15 | capitano che conduce i fanti, debbe eleggere vie che abbiano
21 2, 0, 17 | altro, quello che di poi debbe fare la battaglia quando
22 2, 0, 17 | sanza vederlo dubita, si debbe esercitare il suo esercito
23 2, 0, 19 | una di queste battaglie debbe essere di quattrocento fanti
24 2, 0, 19 | occhi appunto com'ella si debbe ordinare. Io credo che voi
25 2, 0, 19 | armata. La forma adunque che debbe avere questa battaglia,
26 2, 0, 19 | ha a guidare le picche, debbe avere la picca, e quegli
27 3, 0, 8 | ventiquattromila uomini, così debbe essere questo; e come il
28 3, 0, 24 | primo esercizio a che si debbe assuefare uno esercito,
29 4, 0, 4 | l'altra, quali rispetti debbe avere uno capitano prima
30 4, 0, 5 | facilmente urtarlo. Nondimanco si debbe avere questa avvertenza:
31 4, 0, 5 | impedito da' tuoi medesimi. Debbe ancora, chi ordina uno esercito
32 4, 0, 7 | più dove dubitano meno. Debbe un capitano pertanto, quando
33 4, 0, 7 | ricorda, dirvi quali rispetti debbe avere uno capitano prima
34 4, 0, 11 | riputazione a questo esercizio, debbe assuefare i suoi soldati
35 5, 0, 1 | ordinare le battaglie si debbe fare che le picche tornino
36 5, 0, 1 | affrontare il fianco destro, si debbe, verso quella banda, fare
37 5, 0, 7 | intendere che uno principe debbe ordinare l'esercito suo
38 5, 0, 11 | veggendo, ne' luoghi donde egli debbe passare, levare colombi
39 6, 0, 1 | che sia bene, poiché si debbe mutare ragionamento, che
40 6, 0, 11 | suo nel camminare. E così debbe andare via ogni battaglione
41 6, 0, 15 | Romani e i Greci, non si debbe passare il numero di cinquantamila
42 6, 0, 15 | impedirgli altrimenti il passo. Debbe uno capitano, tra tutte
43 7, 0, 1 | nimico di riempiere il fosso. Debbe essere adunque il muro alto
44 7, 0, 1 | difficile il farlo rovinare. Debbe avere poste le torri con
45 7, 0, 1 | intervalli di dugento braccia; debbe il fosso dentro essere largo
46 7, 0, 5 | primo consiglio è che niuno debbe fare cosa mediante la quale,
47 7, 0, 11 | casa, si dee corrompere. Debbe ancora, chi difende una
48 7, 0, 11 | le città si perdono. Però debbe uno, quando egli assalta
49 7, 0, 11 | si è detto che altri si debbe guardare dal primo impeto,
50 7, 0, 11 | dentro rovinati. Però si debbe con diligenza da ogni parte
51 7, 0, 39 | ancora intendere quali parte debbe avere uno capitano? A che
L'asino
Capitolo, Capoverso
52 3, 86 | si debbe a' colpi de la sua fortuna~
53 4, 10 | dunque, tutto quel che debbe~
54 6, 84 | si debbe far piacer quando e' non
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
55 32 | non atto alla guerra, si debbe ingegnare con le arti della
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
56 in, fol, 185| fuggir le corti e' stati debbe;~
57 am, gui, 164| debbe il iudicio e l'intelletto
I decennali
Capitolo, Capoverso
58 de1, 545 | di tanti incarchi, debbe, o in qual porto,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
59 1, 0, 2 | utilità per la quale si debbe cercare la cognizione delle
60 1, 1, 4 | le arrecasse il sito, si debbe ordinare che a quelle necessità
61 1, 4, 1 | legge; dico come ogni città debbe avere i suoi modi con i
62 1, 5, 2 | parte de' Romani, come e' si debbe mettere in guardia coloro
63 1, 6, 3 | nostra diliberazione si debbe considerare dove sono meno
64 1, 6, 4 | veleno di simili republiche, debbe, in tutti quelli modi che
65 1, 8, 2 | ordinatore d'una republica debbe ordinare che si possa in
66 1, 8, 2 | questo, e bene osservato, debbe punire acremente i calunniatori:
67 1, 8, 4 | debbono punire. Perché si debbe farli diventare accusatori;
68 1, 9, 2 | successione ma alla comune patria, debbe ingegnarsi di avere l'autorità,
69 1, 9, 2 | che è per racconciare, si debbe riprendere. Debbi bene in
70 1, 11, 5 | perché d'uno tanto uomo se ne debbe parlare con riverenza: ma
71 1, 16, 5 | patria tiranni, dico ch'ei debbe esaminare prima quello che
72 1, 16, 5 | il principe sodisfargli, debbe esaminare quali cagioni
73 1, 18, 4 | ordini e modi di vivere si debbe ordinare in uno suggetto
74 1, 18, 5 | loro autorità; nondimeno si debbe avvertire che l'uno e l'
75 1, 22, 1 | cose: l'una, che mai non si debbe con parte delle sue forze
76 1, 23 | 23. Che non si debbe mettere a pericolo tutta
77 1, 24, 2 | povera, e possa dare poco, debbe da quel poco non astenersi,
78 1, 25, 1 | ritornata de' re. E questo si debbe osservare da tutti coloro
79 1, 25, 1 | E questo, come ho detto, debbe osservare colui che vuole
80 1, 25, 1 | autori è chiamata tirannide, debbe rinnovare ogni cosa, come
81 1, 26 | provincia presa da lui, debbe fare ogni cosa nuova.~ ~
82 1, 30 | 30. Quali modi debbe usare uno principe o una
83 1, 30, 1 | sospetto, o essere ingrato, debbe personalmente andare nelle
84 1, 30, 2 | fuggire quelli suoi morsi, debbe osservare i termini osservati
85 1, 32 | republica o uno principe non debbe differire a beneficare gli
86 1, 32, 1 | simili rimedi giovino. Però, debbe qualunque tiene stato, così
87 1, 35, 1 | libertà di quella. Dove si debbe considerare i modi del dare
88 1, 35, 1 | insolenti. E per questo si debbe notare, che, quando e' si
89 1, 36, 1 | era stato consolo. Dove si debbe considerare quanto gli ordini
90 1, 36, 1 | publico. Perché più speranza debbe avere una republica, e più
91 1, 37, 3 | i Gracchi, de' quali si debbe laudare più la intenzione
92 1, 40, 5 | libertà; nondimeno il popolo debbe, quando egli ordina i magistrati,
93 1, 40, 5 | scelerati. E dove e' si debbe preporre loro guardia per
94 1, 41, 1 | proposito diventar cattivo, lo debbe fare per i debiti mezzi;
95 1, 44 | inutile: e come e' non si debbe minacciare prima, e poi
96 1, 44, 1 | con essa; perché non si debbe mostrare l'animo suo, ma
97 1, 46, 1 | republica intra gli ordini suoi debbe avere questo, di vegghiare
98 1, 49, 1 | questo discorso, dico che si debbe, per la creazione di questo
99 1, 50, 1 | loro: l'altra, che mai si debbe ordinare in una città, che
100 1, 51 | republica o uno principe debbe mostrare di fare per liberalità
101 1, 58, 1 | moltitudine; perché a rincontro si debbe porre una moltitudine medesimamente
102 2, 10, 1 | sua posta, ma non finirla, debbe uno principe, avanti che
103 2, 10, 1 | secondo quelle governarsi. Ma debbe avere tanta prudenza, che
104 2, 11, 1 | praesidium attulerunt». Dove si debbe notare che le leghe che
105 2, 12, 4 | Italiani. In questo caso, si debbe tenere il nimico discosto
106 2, 14, 1 | E però, mai un principe debbe volere mancare del grado
107 2, 14, 1 | mancare del grado suo, e non debbe mai lasciare alcuna cosa
108 2, 17, 2 | come il più delle volte debbe essere, che il luogo che
109 2, 17, 4 | pigliarsi per il petto; e si debbe fondare più in su le fanterie
110 2, 18, 2 | dietro alla autorità, si debbe più credere a una Republica
111 2, 18, 2 | esercito, e quello che si debbe più stimare, debbano essere
112 2, 20, 1 | avevano messa in guardia. Debbe, dunque, un principe o una
113 2, 23, 1 | de' Privernati. Dove si debbe, per il testo di Livio,
114 2, 24, 3 | ha lo esercito buono, non debbe edificarle. Debbe bene afforzare
115 2, 24, 3 | buono, non debbe edificarle. Debbe bene afforzare la città
116 2, 26, 1 | quale ogni capitano prudente debbe fare astenere i suoi soldati;
117 2, 27 | principi e republiche prudenti debbe bastare vincere; perché,
118 2, 27, 2 | patria diveniva serva, che debbe fare un altro di manco virtù
119 2, 28, 1 | republica ed ogni principe debbe tenere conto di fare simile
120 2, 28, 2 | qualunque governa: che mai non debbe tanto poco stimare un uomo,
121 2, 31, 2 | uomo eccellentissimo, si debbe stimare che tanto più vi
122 2, 31, 2 | voglia e dalla passione loro. Debbe, adunque, uno principe andare
123 3, 3, 1 | buono: nondimeno, e' non si debbe mai lasciare scorrere un
124 3, 6, 2 | essergli concitata contro. Debbe, adunque, un principe fuggire
125 3, 6, 2 | dalle quali il principe si debbe guardare: perché e' non
126 3, 6, 3 | tentato qualche cosa, si debbe laudare in loro la intenzione,
127 3, 6, 3 | impossibile non riuscisse loro. Debbe, adunque, uno principe che
128 3, 6, 8 | dallo scrivere ciascuno debbe guardarsi come da uno scoglio,
129 3, 6, 8 | convinto: da che uno si debbe guardare.~
130 3, 6, 9 | da che uno principe si debbe guardare; perché gli uomini
131 3, 6, 14 | contro a più capi, se ne debbe astenere ciascuno, perché
132 3, 8 | alterare una republica, debbe considerare il suggetto
133 3, 10, 1 | o è dannosa. Per che si debbe pigliare questa conclusione:
134 3, 10, 2 | non lo avendo fatto, si debbe credere che qualche cagione
135 3, 10, 3 | assai: la quale è che si debbe, eziandio perdendo, volere
136 3, 11, 1 | di quello, nondimanco si debbe sempre sperare più in quel
137 3, 11, 2 | Talché, sanza dubbio, si debbe sempre mai fare giudicio,
138 3, 12 | Come uno capitano prudente debbe imporre ogni necessità di
139 3, 12, 1 | ostinatamente combatta, debbe, sopra ogni altra cosa,
140 3, 12, 1 | espugnazione d'una città, debbe misurare la facilità o la
141 3, 12, 2 | Debbe adunque uno capitano, per
142 3, 13, 2 | la opinione di Cesare, si debbe estimare poco l'uno e l'
143 3, 14, 2 | tra gli altri suoi ordini debbe ordinare chi sono quegli
144 3, 14, 3 | Quanto al vedere cose nuove, debbe ogni capitano ingegnarsi
145 3, 14, 3 | però uno buono capitano debbe fare due cose: l'una, di
146 3, 16, 3 | particulare cittadino. Da che si debbe una republica guardare;
147 3, 17, 1 | Debbe una republica assai considerare
148 3, 17, 1 | ancora era incorrotta, si debbe pensare quanto elle possano
149 3, 18, 2 | disordini del nimico. Dove si debbe notare, come e' può spesso
150 3, 19, 1 | facilità non ti calpestino, debbe volgersi più tosto alla
151 3, 19, 1 | ossequio. Ma questa anche debbe essere in modo moderata,
152 3, 22, 3 | questa fortezza d'animo, si debbe guardare dagl'imperi istraordinari,
153 3, 22, 5 | Manlio perché uno principe debbe cercare ne' soldati e ne'
154 3, 23, 2 | da che uno principe si debbe guardare come da uno scoglio:
155 3, 27, 1 | si nota il modo come si debbe comporre una città divisa:
156 3, 27, 1 | altro, né altrimenti si debbe medicare, che ammazzare
157 3, 28 | 28. Che si debbe por mente alle opere de'
158 3, 28, 1 | libertà di quella. E però si debbe esaminare i modi con i quali
159 3, 28, 1 | publico e sforzare le leggi. Debbe, pertanto, una republica
160 3, 31, 1 | Cammillo, per mostrare come debbe essere fatto un uomo eccellente,
161 3, 34, 5 | avere i favori del popolo, debbe con qualche fatto notabile,
162 3, 36, 2 | bene ordinato, nessuno debbe fare alcuna opera se non
163 3, 36, 2 | Livio, ciascuno intenda come debbe essere fatta la buona milizia,
164 3, 37 | sono necessarie; e come si debbe fare a conoscere uno inimico
165 3, 37, 1 | che uno buono capitano debbe fuggire, al tutto, di operare
166 3, 37, 3 | che uno buono capitano debbe osservare con ogni diligenza,
167 3, 37, 3 | cominciare a perdere; e però si debbe guardare dalle zuffe piccole,
168 3, 37, 3 | speranza di certa vittoria: non debbe fare imprese di guardare
169 3, 37, 3 | tutto lo esercito suo: non debbe guardare terre, se non quelle
170 3, 37, 3 | tutte le forze sue; l'altre debbe lasciare indifese. Perché
171 3, 37, 4 | nimico fare qualche zuffa, debbe farla con tanto suo vantaggio,
172 3, 37, 4 | preso, così dagli altri debbe essere diligentemente imitato,
173 3, 37, 4 | seguente capitolo, come debbe essere fatto uno capitano,
174 3, 38 | 38. Come debbe essere fatto uno capitano
175 3, 38, 1 | Livio gli fa dire, come debbe essere fatto uno capitano
176 3, 38, 1 | insegnano a qualunque, come ei debbe procedere a volere tenere
177 3, 38, 1 | con i nimici inconsueti debbe affrontarsi; quanto maggiormente
178 3, 38, 1 | terrore, tanto maggiormente lo debbe dare ogni inimico a uno
179 3, 38, 2 | uomini e manca di soldati, debbe solamente, non della viltà
180 3, 39 | 39. Che uno capitano debbe essere conoscitore de' siti.~ ~
181 3, 41 | 41. Che la patria si debbe difendere o con ignominia
182 3, 41, 1 | salute della patria, non vi debbe cadere alcuna considerazione
183 3, 44, 1 | ottenere una cosa da uno altro, debbe, se la occasione lo patisce,
184 3, 47 | cittadino per amore della patria debbe dimenticare le ingiurie
185 3, 48 | grande a uno nimico, si debbe credere che vi sia sotto
186 3, 48, 1 | capitano di eserciti non debbe prestare fede ad uno errore
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
187 10 | fiorentina. Il che tanto se li debbe credere, quanto ch'ei trovassi
Il Principe
Capitolo, Capoverso
188 3, 2 | acquista, volendole tenere, debbe avere dua respetti: l'uno,
189 3, 4 | offesa che si fa all'uomo debbe essere in modo che la non
190 3, 5 | Debbe ancora chi è in una provincia
191 3, 12 | dette di sopra, che non si debbe mai lasciare seguire uno
192 3, 12 | de' principi e come la si debbe osservare. Ha perduto, adunque,
193 4, 2 | sperare in loro, così non debbe, dopo quella, temere di
194 6, 1 | che tu imiti aggiugnere, debbe uno uomo prudente intrare
195 6, 1 | erano ordinate da Dio, tamen debbe essere ammirato solum per
196 8, 4 | nel pigliare uno stato, debbe l'occupatore di esso discorrere
197 8, 4 | si assaporino meglio. E debbe, sopr’a tutto, uno principe
198 9, 2 | grandi, inimici, non solo debbe temere di essere abbandonato,
199 9, 3 | che a te; e da quelli si debbe el principe guardare, e
200 9, 4 | Debbe, per tanto, uno che diventi
201 9, 4 | con il favore de' grandi, debbe innanzi a ogni altra cosa
202 10, 3 | però tanto meno el principe debbe dubitare, perché, dopo qualche
203 12, 3 | repubblica. El principe debbe andare in persona, e fare
204 12, 3 | non riesca valente uomo, debbe cambiarlo; e quando sia,
205 14, 1 | Debbe adunque uno principe non
206 14, 2 | dalle quali el principe si debbe guardare, come di sotto
207 14, 3 | Debbe per tanto mai levare el
208 14, 3 | guerra, e nella pace vi si debbe più esercitare che nella
209 14, 3 | ordinati et esercitati li sua, debbe stare sempre in sulle caccie,
210 14, 5 | allo esercizio della mente, debbe el principe leggere le istorie,
211 14, 5 | scritte. Questi simili modi debbe osservare uno principe savio,
212 16, 1 | virtuosamente e come la si debbe usare, la non fia conosciuta,
213 16, 2 | modo che la sia conosciuta, debbe, s'elli è prudente, non
214 16, 3 | Per tanto, uno principe debbe esistimare poco, per non
215 16, 3 | d'altri; nel primo caso, debbe essere parco; nell'altro,
216 16, 3 | essere parco; nell'altro, non debbe lasciare indrieto parte
217 16, 3 | cose di che uno principe si debbe guardare, è lo essere contennendo
218 17, 1 | dico che ciascuno principe debbe desiderare di essere tenuto
219 17, 1 | non crudele: non di manco debbe avvertire di non usare male
220 17, 1 | lasciò destruggere Pistoia. Debbe, per tanto, uno principe
221 17, 2 | Non di manco debbe essere grave al credere
222 17, 3 | pena che non abbandona mai. Debbe non di manco el principe
223 17, 5 | temendo a posta del principe, debbe uno principe savio fondarsi
224 17, 5 | su quello che è d'altri: debbe solamente ingegnarsi di
225 18, 3 | sapere bene usare la bestia, debbe di quelle pigliare la golpe
226 18, 3 | uno signore prudente, né debbe, osservare la fede, quando
227 18, 6 | Debbe, adunque, avere uno principe
228 19, 1 | donne de' sudditi: di che si debbe astenere; e qualunque volta
229 19, 1 | da che uno principe si debbe guardare come da uno scoglio,
230 19, 2 | sua. Perché uno principe debbe avere dua paure: una dentro,
231 19, 2 | del male, in questo caso debbe temere ancora poi, avendo
232 19, 4 | tanto, che uno principe debbe tenere delle congiure poco
233 19, 4 | inimico et abbilo in odio, debbe temere d'ogni cosa e d'ognuno.
234 19, 5 | concludo che uno principe debbe stimare e' grandi, ma non
235 19, 7 | E qui si debbe notare che l'odio s'acquista
236 19, 9 | morire lo può offendere; ma debbe bene el principe temerne
237 19, 9 | perché le sono rarissime. Debbe solo guardarsi di non fare
238 19, 13 | seguitare quelle di Severo; ma debbe pigliare da Severo quelle
239 20, 5 | iudicano che uno principe savio debbe, quando ne abbi la occasione,
240 20, 8 | populi che de' forestieri, debbe fare le fortezze; ma quello
241 20, 8 | forestieri che de' populi, debbe lasciarle indrieto. Alla
242 21, 2 | sopra tutto uno principe si debbe ingegnare dare di sé in
243 21, 6 | notare, che uno principe debbe avvertire di non fare mai
244 21, 7 | Debbe ancora uno principe monstrarsi
245 21, 7 | eccellenti in una arte. Appresso, debbe animare li sua cittadini
246 21, 7 | per paura delle taglie; ma debbe preparare premi a chi vuol
247 21, 7 | sua città o il suo stato. Debbe, oltre a questo, ne' tempi
248 21, 7 | divisa in arte o in tribù, debbe tenere conto di quelle università,
249 22, 3 | stato d’uno in mano, non debbe pensare mai a sé, ma sempre
250 23, 1 | tanto uno principe prudente debbe tenere uno terzo modo, eleggendo
251 23, 1 | uomini savi, e solo a quelli debbe dare libero arbitrio a parlarli
252 23, 1 | domanda, e non d'altro; ma debbe domandarli d'ogni cosa,
253 23, 3 | Uno principe, per tanto, debbe consigliarsi sempre, ma
254 23, 3 | quando vuole altri; anzi debbe tòrre animo a ciascuno di
255 23, 3 | non gnene domanda; ma lui debbe bene esser largo domandatore,
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
256 1, 28 | per ordine e per potenza, debbe essere sopra ogni altro
257 3, 5 | Del Duca di Atene non si debbe, per onore di questa città,
258 3, 5 | esemplo di quelle non vi debbe fare diffidare di potere
259 3, 13 | delle carcere, non può né debbe quella dello inferno capere.
260 5, 8 | fortuna sia varia, se ne debbe maravigliare; non ostante
261 5, 8 | piatosa e giusta; il che debbe essere e da noi e da te
262 5, 11 | per necessità non se ne debbe né puote loda o biasimo
263 5, 11 | speranze non ci fussino, ci debbe fare ostinati alle difese
264 5, 11 | ultima necessità. Ogni nimico debbe essere da voi ragionevolmente
265 5, 11 | di qualunque sorte, gli debbe temere. E però non vi muovino
266 5, 21 | con le quali per obligo debbe servire, che voi ancora
267 6, 20 | per rimproverarteli. E' ti debbe ricordare benissimo quali
268 6, 21 | fussino contenti, secondo che debbe essere il costume delle
269 7, 23 | prometto per quella fede che si debbe dare e ricevere dagli uomini
270 8, 11 | buoni; le quali cose ei debbe con ogni opportuno rimedio
Clizia
Parte, Capitolo
271 1, 1 | innamorò di costei, che debbe essere circa uno anno, e
272 1, 1 | averla prima che maritata gli debbe parere cosa impia e brutta;
273 2, 4 | fa, e lo pratica ora, ne debbe restare maravigliato, considerando
274 4, 4 | chiamarla?~SO. No, no! la debbe avere faccenda.~DA. Non
275 4, 9 | veggo apparire un torchio: e debbe uscir fuora la pompa, la
276 4, 9 | fuora la pompa, la sposa ne debbe venire. Io voglio correre
277 4, 11 | veduto come l'è grande? La si debbe essere aiutata con le pianelle.~
278 5, 4 | n'è ito chiuso in casa; e debbe averne tocco una rimesta
Mandragola
Parte, Capitolo
279 1, 2 | si pescono.~LIGURIO E’ vi debbe dar briga, quello che voi
280 2, 3 | E per questa ragione e’ debbe stare volentieri in Francia.~
281 3, 11 | un male incerto, non si debbe mai lasciare quel bene per
282 5, 3 | pare Ligurio, e con lui debbe essere Callimaco. Io non