| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] malcontenta 2 malcontenti 4 malcontento 2 male 279 malebant 1 malebat 1 malediche 1 | Frequenza [« »] 281 regno 280 capitano 279 ei 279 male 273 modi 271 pace 267 qualunque | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze male |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 5 | indurgli a poter sopportare il male e per fare loro amare meno
2 1, 0, 26 | giucatori, in ogni parte male nutriti, sono quegli che
3 2, 0, 3 | e dirovvi il bene e il male dell'uno e dell'altro. I
4 2, 0, 15 | sensato e conosce i pericoli e male volentieri vi entra. E se
5 2, 0, 29 | in modo che il maggior male che si tema è una taglia;
6 3, 0, 8 | che tu ne rompa, tutto va male. Da' cavagli, quando fussono
7 4, 0, 5 | fare se hai o poche genti o male disciplinate; perché tu
8 4, 0, 9 | che i tuoi soldati sono male confidenti e poco disposti
9 5, 0, 1 | puoi dolere, se tu capiti male, se non di te. Se viene,
10 5, 0, 3 | capitani non bene intesi, o male interpretati, ha disordinato
11 5, 0, 17 | esercito, i quali erano male armati e sopra cavagli piccoli
12 5, 0, 17 | che viddero quelle genti male in ordine e, secondo loro,
13 5, 0, 17 | ordine e, secondo loro, male a cavallo, stimandogli poco,
14 6, 0, 7 | non la osservando, molto male; la quale è, che si usi
15 6, 0, 7 | per loro bene o per loro male operare, meritassono o lode
16 6, 0, 13 | abitatori, e quando gli vedevano male colorati o bolsi, o di altra
17 7, 0, 11 | la vittoria. Io ragiono male volentieri delle cose successe
18 7, 0, 39 | proprii, non ne' maligni, male custoditi e forestieri.
19 7, 0, 39 | statua d'un pezzo di marmo male abbozzato, ma sì bene d'
L'asino
Capitolo, Capoverso
20 1, 101 | io mi sia divezzo di dir male,~
21 2, 135 | rincresce, e del tuo male e del tuo danno.~
22 5, 104 | succeda al bene, il bene al male,~
23 7, 76 | soricciuol, ch'avea per male~
24 8, 20 | che ti libererà da tanto male,~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
25 12 | Uguccione aggravato nel male, si ritirò per curarsi a
26 18 | che non aveva avuto per male la mossa di quelli, e confortò
27 32 | augumento, ed essendo il male da tutti e' medici giudicato
28 40 | Dicendogli alcuno male, ché e' viveva troppo splendidamente,
29 48 | dicendo massime che egli era male che e' si fusse lasciato
30 58 | bene o perché uno altro ha male?~
31 60 | detto che egli aveva fatto male ad ammazzare uno de' suoi
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
32 in, fol, 58| men, mai si spegne questo male;~
33 am, gui, 62| multiplicata la cagion del male,~
I decennali
Capitolo, Capoverso
34 de1, 51 | quel primo motor del vostro male,~
35 de2, 78 | pe 'l duca di Soffolch male veduta.~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
36 0, ded, 1 | pertanto, quel bene o quel male che voi medesimi avete voluto:
37 1, 0, 2 | condotto el mondo, o da quel male che ha fatto a molte provincie
38 1, 2, 3 | loro; per fuggire simile male, si riducevano a fare leggi,
39 1, 2, 3 | non avendo mai provato il male, e non volendo stare contenti
40 1, 3, 2 | avendo paura che la Plebe male trattata non si accostasse
41 1, 5, 4 | onori che veggono essere male usati dagli altri.~ ~
42 1, 6, 2 | gli nobili col trattargli male dettono mai loro desiderio
43 1, 7, 2 | ciascuno consideri, quanto male saria risultato alla republica
44 1, 7, 3 | arebbero accusato, vivendo lui male; e per tale mezzo, sanza
45 1, 7, 3 | animo loro; o, non vivendo male, non arebbono avuto ardire
46 1, 8, 3 | Roma; ed è stata sempre male ordinata nella nostra città
47 1, 8, 3 | questo disordine fece molto male. E chi legge le istorie
48 1, 9, 2 | gli uomini più proni al male che al bene, potrebbe il
49 1, 10, 2 | quello che ha voluto fare un male. Vegga ancora con quante
50 1, 11, 3 | un marmo rozzo, che d'uno male abbozzato da altrui.~
51 1, 12, 1 | futuro bene o il tuo futuro male, te lo potessi ancora concedere.
52 1, 13, 1 | erano adirati per avere Roma male usato la maiestà del suo
53 1, 17, 3 | bene una città lungo tempo male avvezza. E se uno d'una
54 1, 18, 4 | tanto più non veggendo il male in viso, ma avendo a essere
55 1, 18, 4 | autorità bene, che gli ha male acquistata.~
56 1, 24, 1 | quel medesimo opera dipoi male, lo gastiga, sanza avere
57 1, 26, 1 | conviene che entri in questo male. Ma gli uomini pigliono
58 1, 33, 2 | e fanno accelerare quel male che da quello si sospettava.
59 1, 33, 5 | si spengono, o almeno il male si differisce in più lungo
60 1, 34, 3 | nondimeno lo esemplo fa male; perché si mette una usanza
61 1, 34, 3 | quel colore, si rompono per male. Talché mai fia perfetta
62 1, 34, 3 | le ferite ed ogni altro male che l'uomo si fa da sé spontaneamente
63 1, 35, 1 | che ei non potevano usare male quella autorità. Né giova,
64 1, 37, 1 | sogliono affliggersi nel male e stuccarsi nel bene; e
65 1, 37, 3 | assai indietro, è partito male considerato; e, come di
66 1, 37, 3 | altro che accelerare quel male, a che quel disordine ti
67 1, 37, 3 | temporeggiandolo, o il male viene più tardo, o per sé
68 1, 38 | Le republiche deboli sono male risolute e non si sanno
69 1, 38, 2 | partito per migliore: perché male gli sapeva non potere difendere
70 1, 38, 2 | difendere i suoi sudditi, male gli sapeva che si armassero
71 1, 38, 2 | nientedimeno le republiche deboli e male consigliate non gli sanno
72 1, 39, 2 | suo, e come la cagione del male era la febbre e non il medico,
73 1, 41, 1 | Oltre agli altri termini male usati da Appio per mantenere
74 1, 43, 1 | gloria sua, a quello che è male disposto e che combatte
75 1, 44, 1 | io voglio fare il tale male con essa; perché non si
76 1, 45, 2 | dubitare di avere a capitare male, in ogni modo si assicurano
77 1, 46, 1 | di bene non possino fare male; e ch'egli abbino quella
78 1, 47, 2 | chi a ridere, chi a dirne male in uno modo, e chi in uno
79 1, 47, 2 | giudicate che questa città stia male sanza il Senato, e, a fare
80 1, 47, 3 | andando le cose publiche di male in peggio; molti popolari,
81 1, 47, 3 | e per le piazze, dicendo male di molti cittadini, minacciandogli
82 1, 49, 1 | vegghiavano ebbero tanto per male, che privarono Mamerco del
83 1, 53, 1 | capace, come quello sia male, e quale sia il bene, da
84 1, 57, 1 | bene disposto; s'egli è male disposto, da potere provedere
85 1, 57, 1 | Questo s'intende per quelle male disposizioni che hanno i
86 1, 57, 1 | sia vivo: imperocché le male disposizioni che nascono
87 1, 58, 2 | virtù ei prevegga il suo male ed il suo bene. Quanto al
88 1, 58, 3 | quello fa, né si ha paura del male presente, ma di quel che
89 1, 58, 3 | contrario: che si teme il male presente, e nel futuro si
90 1, 58, 3 | de' popoli ciascuno dice male sanza paura e liberamente,
91 2, 2, 1 | vivere libero, il manco male che ne resulti a quelle
92 2, 12, 2 | chi vuole fare capitare male uno inimico, lo discosti
93 2, 15, 2 | fece il re. E benché del male che nasce, alle republiche,
94 2, 18, 4 | in buona parte guascona e male ordinata, la stimavano poco.
95 2, 20, 2 | presente voglia, non pensa al male che è in breve tempo per
96 2, 24, 1 | dànno più animo a fare loro male ma ne' tempi di guerra sono
97 2, 24, 2 | che non ti erano avendogli male trattati per l'orgoglio
98 2, 24, 3 | o per timore di maggiore male: dove, se le non fussono
99 2, 28, 1 | dentro, il suo proprio male.~
100 2, 29, 1 | solo unico remedio a tanto male, fusse mandato in esilio
101 2, 30, 3 | modi detti di sopra, tratta male quelli sudditi che sono
102 3, 1, 1 | secondo quel modo del vivere, male operato. Ma come di quella
103 3, 1, 1 | tentare cose nuove, e di dire male; e però è necessario provvedervi,
104 3, 1, 2 | a intendere come egli è male dir male del male, e che
105 3, 1, 2 | intendere come egli è male dir male del male, e che sia bene
106 3, 1, 2 | egli è male dir male del male, e che sia bene vivere sotto
107 3, 2, 1 | imparare tutti coloro che sono male contenti d'uno principe:
108 3, 3, 1 | mai lasciare scorrere un male, rispetto ad uno bene, quando
109 3, 3, 1 | facilmente possa essere, da quel male, oppressato. E doveva credere
110 3, 3, 1 | successore non potesse fare per male quello che elli avessi fatto
111 3, 6, 2 | truova pochi che non capitino male; donde nacque quel verso
112 3, 6, 4 | o con uomini che siano male contenti del principe. De'
113 3, 6, 4 | tu hai manifestato a quel male contento l'animo tuo, tu
114 3, 6, 12 | portarono pena di quello male che potettono e non vollono
115 3, 6, 18 | a due questi capitorono male: perché l'uno tolse l'animo
116 3, 8, 1 | tristo cittadino non può male operare in una republica
117 3, 8, 2 | a tempo, e capiterebbono male. Però è bisogno, a volere
118 3, 10, 1 | ingannino, io non credo che sia male molte volte riprovarlo.
119 3, 11, 1 | nascoso qualche proprio male, che fa surgere nuovi accidenti,
120 3, 13, 2 | o d'uno buono esercito male capitanato, o d'uno buono
121 3, 14, 1 | grandi, in uno tumultuario e male ordinato gli fanno grandissimi,
122 3, 16, 3 | vedesse evidentemente che male ne seguisse al publico per
123 3, 19, 1 | rozzo nel comandare, fu male ubidito da' suoi, tanto
124 3, 21, 2 | come quegli che stanno male: perché, come altra volta
125 3, 21, 2 | stuccono nel bene, e nel male si affliggano. Fa, adunque,
126 3, 27, 3 | una parte di quella terra male contenta, fa che, la prima
127 3, 27, 3 | facilmente considerare il male che da questa divisione
128 3, 31, 1 | come quelli che, per avere male usata la buona fortuna,
129 3, 31, 3 | e meno rattristare del male. E quello che si dice d'
130 3, 34, 4 | soprascritte, non si fonda male; ma poi, quando gli assai
131 3, 35, 1 | cose dal fine, tutto il male che ne risulta s'imputa
132 3, 35, 2 | tuo consiglio ti voglia male, non essendo seguito contro
133 3, 37, 1 | propinquo al bene sia qualche male, il quale con quel bene
134 3, 37, 3 | di quelle cose che ha il male sì propinquo al bene, e
135 3, 46, 1 | cominci a sentire dire bene o male d'una cosa; perché conviene
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
136 10 | biasimò il sito, disse male de' costumi e delle leggi
137 93 | bene; ma tu hai ben fatto male a dire che per questo ella
138 93 | mille luoghi essere da loro male e perversamente usata, perché
139 94 | quale si vede quanto sta male mescolare il ferrarese con
Il Principe
Capitolo, Capoverso
140 3, 6 | che nel principio del suo male è facile a curare e difficile
141 3, 7 | condurre seco bene come male, e male come bene.~
142 3, 7 | condurre seco bene come male, e male come bene.~
143 6, 2 | primo caso capitano sempre male, e non conducano cosa alcuna;
144 8, 4 | questo avvenga dalle crudeltà male usate o bene usate. Bene
145 8, 4 | chiamare quelle (se del male è licito dire bene) che
146 8, 4 | de' sudditi che si può. Male usate sono quelle le quali,
147 8, 4 | che veruno accidente o di male o di bene lo abbi a far
148 8, 4 | necessità, tu non se' a tempo al male, et il bene che tu fai non
149 9, 4 | bene da chi credevano avere male, si obbligano più al beneficatore
150 10, 3 | speranza a' sudditi che el male non fia lungo, ora timore
151 12, 1 | le cagioni del bene e del male essere loro, e monstro e'
152 14, 2 | cagioni che ti arreca di male lo essere disarmato, ti
153 17, 1 | debbe avvertire di non usare male questa pietà. Era tenuto
154 18, 5 | potendo, ma sapere intrare nel male, necessitato.~
155 19, 2 | innanzi alla esecuzione del male, in questo caso debbe temere
156 21, 2 | estraordinaria, o in bene o in male, nella vita civile, e pigliare
157 22, 2 | di conoscere el bene o il male che uno fa e dice, ancora
158 24, 3 | altri, è buono; ma è bene male avere lasciati li altri
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
159 1, 9 | e come, per avere usato male l'uno e l'altro, l'uno hanno
160 1, 16 | preda. Di che Guglielmo fu male contento; ma si riserbò
161 2, 1 | industria: perché i paesi male sani diventano sani per
162 2, 14 | dignità; e giudicando il male suo essere dalle sue divisioni
163 2, 14 | spera il bene non teme il male; e che dovevano pensare
164 2, 15 | forze rispondere. Quello male per tanto che dalle forze
165 2, 16 | loro unirsi, stracchi nel male, e desiderosi o di porre
166 2, 17 | Questo disordine fu di molto male principio; perché tutta
167 2, 21 | uomo dissoluto e vago di male, fusse acceso; il quale,
168 2, 21 | armi, più per sazietà del male che per unione che infra
169 2, 22 | che fusse il nutrimento al male, si poteva facilmente pensare
170 2, 23 | alcuno favore, per non fare male a sé sanza giovare a lui,
171 2, 30 | la fortuna un bene o un male con un altro bene o con
172 2, 30 | altro bene o con un altro male non accompagni, morì ancora,
173 2, 33 | come vollono i cieli che al male futuro le cose preparavano,
174 2, 34 | natura è rallegrarsi del male, quelli altri per vedersi
175 2, 34 | vostra. Né potrete a questo male trovare rimedio; perché
176 2, 34 | sai donde ha a nascere il male, e chi teme di ogni uomo
177 2, 35 | non buono per timore del male lasciare il bene, e di pusillanime
178 2, 39 | parte, sì per essere i sesti male distribuiti, sì perché,
179 3, 4 | Signori, volle por fine a quel male di che egli e gli altri
180 3, 5 | voi per ragionare di quel male che si vede già grande e
181 3, 5 | grande, spegnete per ora quel male che ci ammorba, quella rabbia
182 3, 10 | temesse qualche propinquo male. Ragunoronsi i corpi delle
183 3, 10 | torre loro la occasione del male, dette generale potestà,
184 3, 11 | quanto tempo userete voi male la liberalità nostra? Non
185 3, 11 | aranno occupati, come cosa male acquistata, non gli sapranno
186 3, 12 | abbandonati da coloro che al fare male gli avevano instigati. A
187 3, 13 | medesimi riscaldati animi al male, tanto che deliberorono
188 3, 20 | che questo dì è fine del male mio e principio del tuo -.
189 3, 25 | mi sei amico mi faranno male i tuoi consigli; - e rivoltosi
190 3, 27 | alle armi; il quale, sendo male contento, facilmente si
191 4, 1 | modo si ristringhino che male operare non possino, allora
192 4, 1 | a' savi; l'uno può fare male facilmente, l'altro può
193 4, 7 | hanno non buono fine e le male consigliate l'hanno buono:
194 4, 8 | dubitava di qualche futuro male, non potendo gli uomini
195 4, 13 | Scoperta la cagione del male, i Viniziani si privorono
196 4, 14 | participare de' carichi. Ma il male stava dove e' non dicevano;
197 4, 16 | ammalò, e cognoscendo il male suo mortale, chiamò Cosimo
198 4, 21 | avessimo meritato tanto male, o se armati e difendendoci
199 4, 28 | publicavano; così il bene come il male si favoriva e disfavoriva;
200 4, 29 | sbigottire quelli che erano male contenti dello esilio di
201 4, 30 | dubitando del suo futuro male, per non mancare a sé e
202 5, 1 | da il bene si scende al male, e da il male si sale al
203 5, 1 | scende al male, e da il male si sale al bene. Perché
204 5, 1 | seguitarli, e cognoscendo il male che da quello onesto ozio
205 5, 1 | nobilissimi popoli da sì deboli e male amministrate armi fussino
206 5, 11 | altra cagione; e se questo male si fusse differito, e' sarebbe
207 5, 21 | correre presto a' remedi del male vostro; né voi potesti essere
208 5, 24 | maggiore felicità; ma lo averla male usata fece che l'allegrezza
209 5, 24 | aveva inteso come la era male guardata, e la facilità
210 5, 31 | pure alcuno vi fusse stato male contento o di nuove cose
211 6, 15 | per essere quella terra male provvista, e per giudicare
212 6, 20 | riceviamo da te uno insperato male. Né hai differito infino
213 6, 24 | moltitudine tutta a disporsi al male; ma quando vi è disposta
214 6, 29 | commodità a potere operare male, lo confinò a Bologna, e
215 6, 35 | come di sopra dicemmo, male contento della pace; e poi
216 7, 5 | 64, Cosimo riaggravò nel male, di qualità che passò di
217 7, 7 | sempre più volentieri quel male che è certo, ne seguita
218 7, 10 | sanza rispetto dicevano male di lui, e come ingrato e
219 7, 11 | il suocero e dal marito male trattata; onde che Lorenzo
220 7, 15 | posso bene pronosticarle il male: questo partito che voi
221 7, 17 | Firenze, per fuggire maggiore male, si elesse voluntario esilio
222 7, 18 | ora maravigliare se del male ne riporti giusti premii.
223 7, 23 | voi vi pentirete di avere male usata la vittoria. - Risposono
224 7, 23 | morte; perché, aggravato dal male del corpo e dalle angustie
225 7, 25 | da' magistrati fiorentini male trattati. Conosceva oltre
226 7, 25 | governati; e di alcuno sapeva il male animo contro allo stato.
227 7, 30 | uomini sono più pronti al male che al bene, nacque la destruzione
228 7, 30 | così quegli che l'avevano male difesa, come quegli che
229 7, 32 | eglino sono facili a credere male de' Fiorentini, si persuasono
230 7, 32 | coloro che gli avessero d'un male di che prima fussero stati
231 8, 4 | ottimamente cognosceva il male che da simili imprese nascono,
232 8, 10 | fa che, spenti loro, il male nostro è più vivo, venendoci,
233 8, 11 | pontificato che gli aveva male occupato, male esercitava;
234 8, 11 | gli aveva male occupato, male esercitava; poi che gli
235 8, 15 | armi. Tanto che, per minore male, si deliberò di dividere
236 8, 21 | esercitano; perché la libertà male usata offende se stessa
237 8, 21 | ma di sciolto e più al male che al bene inclinato; la
238 8, 22 | inaspettato e cagione di assai male: perché Maumetto, gran Turco,
239 8, 35 | per gelosia, o per essere male dal marito trattata, o per
Clizia
Parte, Capitolo
240 0, pro | costumato, e saprebbegli male, se vi paressi, nel vederla
241 0, pro | essendosi rimasto di dire male, è stato necessitato ricorrere
242 1, 1 | colei, di ridere, ed ho male! Mio padre se n'è innamorato
243 2, 3 | tempi che gli altri fanno male. Ma e' mi pare che, a fare
244 2, 3 | andare: o io dirò tanto male e commetterò tanti scandoli,
245 3, 2 | fondamento e la cagione del male mio; e, se mia madre mi
246 3, 5 | cominciai iermattina a sentir male: e' mi doleva el capo, avevo
247 3, 5 | rappresentare, per non fare male a voi o a la famiglia vostra,
248 3, 6 | santi mi tratterebbono assai male.~NI. Non dubitare, io ti
249 3, 7 | perché e' pensi, se a questo male è rimedio alcuno.~ ~
250 4, 12 | simile. Guardate a non vi far male.~SOS. Guardatevi pur voi,
251 5, 5 | quello. Duolmi della mia male sorte, poiché io nacqui,
Mandragola
Parte, Capitolo
252 0, pro | credessi alcun, dicendo male,~tenerlo pe’ capegli,~e
253 0, pro | a questo tale~che sa dir male anch’egli,~e come questa
254 0, pro | lui.~ ~Ma lasciàn pur dir male a chiunque vuole.~Torniamo
255 1, 1 | comincio a indovinarmi del male vostro.~CALLIMACO Costui,
256 2, 1 | debito, e, s’e’ l’ha per male, scingasi!~ ~
257 2, 6 | ci voglio capitare sotto male.~CALLIMACO Se non vi dà
258 3, 2 | più tornare. Egli è pure male però che quegli che ci arebbono
259 3, 11 | dove è un bene certo ed un male incerto, non si debbe mai
260 3, 11 | quel bene per paura di quel male. Qui è un bene certo, che
261 3, 11 | anima a messer Domenedio; el male incerto è che colui che
262 3, 11 | Donna, che io non càpiti male.~ ~ ~ ~ ~
263 4, 1 | l’incontro, non surga un male. Quanto più mi è cresciuta
264 4, 1 | viso alla sorte; fuggi el male, e non lo potendo fuggire
265 4, 2 | Dio facessi le grazie del male, come del bene! El frate
266 4, 6 | e molte volte uno càpita male così per essere troppo facile
267 5, 2 | drieto.~CALLIMACO Non mi fate male!~LIGURIO Non aver paura,
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
268 2 | arcangelo. Il quale, anchora che male volentieri piglassi questo
269 5 | in modo che, vedendosi a male partito, deliberò, per fuggire
270 6 | chiarire ciascuno come il male della fanciulla era uno
271 8 | ti farei per lo advenire male. - Tornato adunque a Firenze
Ai Palleschi
Capoverso
272 1 | cittadini che li hanno voluto male et che in Firenze apertamente
273 1 | detti cittadini volevono male a Piero per tòrre al popolo
274 1 | buoni cittadini, et volevono male a Piero, perché lo meritava;
275 1 | nimici et che ne dicevono male, et farebbegli venire più
276 1 | ad quel bene et ad quel male che starà lui.~
277 2 | fuora, che no·gli può fare male, et darebbela ad chi è in
278 3 | giovare ad questo stato, dire male di quello ordine, non di
279 3 | stare con loro al bene et al male.~