| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] pacati 1 pacato 1 paccio 1 pace 271 pacem 4 paci 2 pacifica 2 | Frequenza [« »] 279 ei 279 male 273 modi 271 pace 267 qualunque 265 terra 264 agli | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze pace |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | debbe essere più amore di pace, che in quello che solo
2 1, 0, 2 | fatto quelli, sia detto con pace di tutti, a cercare di somigliare
3 1, 0, 14 | arte non gli nutrisce nella pace; donde che sono necessitati
4 1, 0, 14 | necessitati o pensare che non sia pace, o tanto prevalersi ne'
5 1, 0, 14 | guerra, che possano nella pace nutrirsi. E qualunque l'
6 1, 0, 14 | nimici; e dal non volere la pace nascono gli inganni che
7 1, 0, 14 | guerra duri; e se pure la pace viene, spesso occorre che
8 1, 0, 14 | onorevolmente ne' tempi della pace, non solamente ingannò i
9 1, 0, 14 | guerra fa i ladri, e la pace gl'impicca?». Perché quegli
10 1, 0, 16 | esercizio, valersi nella pace, rompendo le leggi, spogliando
11 1, 0, 16 | guerra si usi ne' tempi di pace per esercizio e ne' tempi
12 1, 0, 18 | appresso che ne' tempi di pace disideri la guerra, per
13 1, 0, 18 | i suoi fanti a tempo di pace stieno contenti tornarsi
14 1, 0, 18 | e, quando viene poi la pace, più volentieri se ne ritornino
15 1, 0, 18 | debbe volere, venuta la pace, che i suoi principi tornino
16 1, 0, 18 | volentieri la guerra per avere pace, e non cerchi turbare la
17 1, 0, 18 | e non cerchi turbare la pace per avere guerra.~
18 1, 0, 19 | uomini nutrirsi a tempo di pace mediante gli studii della
19 1, 0, 19 | ci sia luogo, a tempo di pace, per ciascuno.~
20 1, 0, 20 | crediate questo, che a tempo di pace ciascheduno abbia luogo;
21 1, 0, 20 | guerra, con quelle che nella pace si adoperano? Perché le
22 1, 0, 20 | che si guardano a tempo di pace, nella guerra si guardano
23 1, 0, 20 | grande, i quali tutti nella pace si abbandonano. E circa
24 1, 0, 20 | che non dite più che nella pace sia luogo per ogni uomo.
25 1, 0, 20 | arme rimanendo quelle nella pace tutte con li loro soldi,
26 1, 0, 22 | sudditi loro, e ne' tempi di pace gli mandavano alle case
27 1, 0, 22 | esercizio, ancora quando sia pace, nasce dall'ordine corrotto.
28 1, 0, 22 | cittadini e, a tempo di pace, volere che ritornino all'
29 1, 0, 22 | valere d'uno uomo così nella pace come nella guerra. E perché
30 1, 0, 22 | potergli defendere, amare la pace e saper fare la guerra.
31 1, 0, 22 | ancora consigliarlo nella pace. Non debbe adunque alcuno
32 1, 0, 22 | o troppi amatori della pace, o troppi amatori della
33 1, 0, 54 | qualche disagio ne' tempi di pace (che non ce lo veggo) e'
34 1, 0, 56 | alla vendetta, non alla pace. Al contrario fa il capo
35 2, 0, 17 | due l'anno, quando fusse pace, ridurre tutto il battaglione
36 7, 0, 11 | fortuna mai non domandorono pace, mai fecero alcun segno
L'asino
Capitolo, Capoverso
37 3, 94 | Di quivi nasce la pace e la guerra;~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
38 32 | ingegnare con le arti della pace di regnare. A che è bene,
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
39 fo, sod, 134| con lunga pace, e come quivi fue~
40 in, fol, 73 | Era di pace priva e di quiete~
41 am, gui, 28 | per privarci di pace e porne in guerra,~
42 am, gui, 45 | si fu, con Pace e Carità, fuggita.~
I decennali
Capitolo, Capoverso
43 de1, 208 | ch'a far con voi la pace li sospinse,~
44 de1, 367 | costui Pistoia in gran pace ridusse;~
45 de1, 378 | potessi edificar la vostra pace.~
46 de1, 493 | forse sperando ne la pace piue,~
47 de1, 536 | fra la pace e la guerra tutto pende;~
48 de2, 62 | far pace con Ferrando e li concesse~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
49 1, 1, 3 | confidatisi in quella lunga pace che sotto Ottaviano nacque
50 1, 10, 4 | sicuri cittadini, ripieno di pace e di giustizia il mondo;
51 1, 10, 4 | per le sedizioni, nella pace e nella guerra crudeli:
52 1, 11, 1 | civili con le arti della pace, si volse alla religione,
53 1, 19, 1 | amatore della guerra che della pace. Perché in Roma era necessario
54 1, 19, 2 | potette con l'arte della pace, e non con la guerra, conservare;
55 1, 19, 2 | fussi più amatore della pace che della guerra, potette
56 1, 19, 2 | poterlo con l'arte della pace facilmente conservare. Ma
57 1, 19, 3 | molti anni con l'arte della pace reggere Roma: ma dopo lui
58 1, 19, 3 | dotato, che poteva usare la pace e sopportare la guerra.
59 1, 19, 3 | volere tenere la via della pace, ma subito conobbe come
60 1, 21, 1 | Tullo, sendo stata Roma in pace quarant'anni, non trovò,
61 1, 21, 2 | il quale nel tempo della pace non intermette gli ordini
62 1, 33, 5 | salutifero con gli modi della pace cercare di placarla e ritenerla
63 2, 1, 2 | ed essere a tempo, o con pace o con guerra, difendersi
64 2, 10, 1 | già avevano come ferma la pace, la ruppono; tanto desiderio
65 2, 11, 1 | intendere come ei volevano pace intra quegli due popoli,
66 2, 11, 1 | contro a quello che dalla pace si discostasse; talché il
67 2, 12, 1 | gli ridusse a domandare pace. Allega Scipione che, per
68 2, 23, 1 | che non può ricevere la pace o sostenere la guerra: a
69 2, 23, 1 | sono dalle condizioni della pace troppo offesi; e dall'altro
70 2, 24, 1 | sono utili ne' tempi di pace, perché ti dànno più animo
71 2, 24, 2 | guerra utile alcuno, e nella pace aveva fatto loro danno assai.
72 2, 24, 3 | sono di spesa ne' tempi di pace, ed inutili ne' tempi di
73 2, 25, 1 | delle volte è l'ozio e la pace; la cagione della unione
74 2, 25, 1 | discosto, e con l'arti della pace cerco di oppressargli. Il
75 2, 27, 1 | vittoria saviamente in fare pace con i Romani, potendola
76 2, 27, 2 | vergognò di domandare la pace, giudicando, se alcuno rimedio
77 2, 27, 2 | esercito intero, cercò prima la pace che la zuffa, quando ei
78 2, 30, 1 | con danari, mai feciono pace con danari, ma sempre con
79 2, 30, 4 | alcuno era venuto a domandare pace, e se del nome latino e
80 3, 11, 2 | restarono superiori nella pace. Pochi anni sono, congiurò
81 3, 12, 2 | quali, cupidi della presente pace, chiuggono gli occhi a qualunque
82 3, 12, 2 | accecati dalle offerte della pace che erano fatte loro da'
83 3, 12, 2 | imbasciadori a Roma a chiedere pace, offerendo di ristituire
84 3, 12, 2 | per loro si desiderasse la pace, necessità gli faceva seguire
85 3, 16, 1 | perché, stando Atene in pace, sapeva come vi era infiniti
86 3, 27, 1 | città; o fare loro fare pace insieme, sotto oblighi di
87 3, 27, 1 | simili ingiurie, che una pace, fatta per forza, duri,
88 3, 31, 2 | o a Cartagine a chiedere pace: ma, lasciate stare tutte
89 3, 31, 2 | dette certe condizioni della pace; quali erano, che si ritirasse
90 3, 31, 4 | poterla esercitare a tempo di pace; e con altri che con sudditi
91 3, 31, 4 | ordinato ed esercitato ed in pace ed in guerra. Perché di
92 3, 32 | tenuti alcuni a turbare una pace.~ ~
93 3, 32, 1 | via ogni ragionamento di pace, incitarono la moltitudine
94 3, 32, 1 | Sardigna, fatta che fu la pace, se ne andarono in Affrica;
95 3, 32, 1 | sperare di avere mai più pace con i Cartaginesi e per
96 3, 42, 1 | che in Senato disse che la pace fatta a Caudio non si doveva
97 3, 42, 1 | che avevano promessa la pace: e però il popolo, volendosi
98 3, 42, 1 | protestarono ai Sanniti la pace non valere. E tanto fu in
Il Principe
Capitolo, Capoverso
99 6, 1 | effeminati per la lunga pace. Non posseva Teseo dimonstrare
100 12, 2 | differisce lo assalto; e nella pace se' spogliato da loro, nella
101 14, 3 | esercizio della guerra, e nella pace vi si debbe più esercitare
102 14, 4 | date, è che ne' tempi della pace non pensava mai se non a'
103 17, 1 | Romagna, unitola, ridottola in pace et in fede. Il che se si
104 18, 3 | moderni e monstrare quante pace, quante promesse sono state
105 18, 6 | non predica mai altro che pace e fede, e dell'una e dell'
106 20, 4 | solo profitto a tempo di pace, potendosi mediante quelle
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
107 pr | cagioni (sia detto con loro pace) mi paiono al tutto indegne
108 pr | finita, non contenti alla pace, per mostrare più la potenzia
109 1, 4 | uomo nella guerra e nella pace eccellentissimo, donde nell'
110 1, 4 | gli comandassero e nella pace gli correggessero; accrebbe
111 1, 32 | del Pontefice feciono la pace, negli anni 1381.~ ~ ~
112 1, 38 | Chiesa. Seguì di poi la pace intra lei e il Papa, ma
113 2, 3 | che le non finissero per pace, si componevano per triegue;
114 2, 12 | Le guerre di fuora e la pace di dentro avevano come spente
115 2, 15 | effetto, ma unitamente e in pace ciascuno si viveva. La quale
116 2, 15 | ciascuno si viveva. La quale pace, se dalle nuove inimicizie
117 2, 17 | Veri, e lo gravò a fare pace con i Donati; di che messer
118 2, 17 | con quelli; e perché la pace presuppone la guerra, non
119 2, 17 | guerra, perché fusse la pace necessaria. Tornato adunque
120 2, 19 | Acquasparta; il quale fece fare la pace intra i Cerchi e i Donati,
121 2, 22 | scandoli con le armi e nella pace con il consiglio, la Signoria
122 2, 36 | sottoposti ai Fiorentini; fece pace con i Pisani, ancora che
123 2, 38 | placare i sudditi loro con la pace che farsegli inimici con
124 3, 11 | discordie quella città, nella pace, faccino serva, la quale
125 4, 3 | che, sanza farlo, nella pace che molti anni s'era mantenuta
126 4, 3 | potesse, quando e' rompesse la pace, più giustificatamente fargli
127 4, 3 | cosa assai, si fermò la pace, nella quale Filippo promisse
128 4, 4 | Firenze avevano confortata la pace, perché credevano che Brescia
129 4, 4 | Filippo ad avere violata la pace: aveva, oltre di questo,
130 4, 4 | guerra, ma data cagione alla pace: molti altri, o per invidia
131 4, 4 | volevono ordinarsi alla pace; e creorono i Dieci, soldorono
132 4, 15 | con il Duca, si fermò una pace a Ferrara, per il mezzo
133 4, 15 | quello. Conclusesi adunque la pace nel 1428; per la quale i
134 4, 15 | e disunione. Seguita la pace di fuora, ricominciò la
135 4, 16 | se non chiamato. Amava la pace, fuggiva la guerra. Alle
136 4, 17 | trovandosi avere fatto pace con il Duca, e freschi in
137 4, 18 | Perugia. Costui, venuta la pace, fu da' Fiorentini licenziato,
138 4, 18 | che, dopo dieci anni di pace, avevono biasimato la guerra
139 4, 28 | di Lucca; ma seguita la pace, e con quella la morte di
140 5, 1 | tempi che fussero per lunga pace quieti, non furono anche
141 5, 1 | guerra pericolosi; perché pace non si può affermare che
142 5, 1 | virtù che per una lunga pace si soleva nelle altre provincie
143 5, 2 | de' principi nasceva una pace, poco di poi da quelli che
144 5, 2 | acquistavano gloria né per la pace quiete. Fatta per tanto
145 5, 2 | quiete. Fatta per tanto la pace intra il duca di Milano
146 5, 2 | sette di armati, dopo la pace di Lombardia per diverse
147 5, 2 | guerra che una vituperosa pace. Diventato per tanto il
148 5, 3 | duca di Milano a domandare pace, la quale per il mezzo di
149 5, 8 | cognoscemmo volto ad una vera pace, fummo più desiderosi di
150 5, 8 | sono vergognati, dopo una pace con tanta solennità celebrata,
151 5, 8 | quello bene racquistare nella pace, che la guerra loro toglie,
152 5, 8 | ugualmente, nella guerra e nella pace, si veggono opprimere, avendo
153 5, 9 | ciascheduno, diffidandosi della pace, si preparava alla guerra.~ ~
154 5, 10 | Papa, il quale trattava la pace. E quello che per prudenza
155 5, 10 | il Duca avesse rotta la pace, mandorono Giovan Francesco
156 5, 11 | Duca, che, con l'odio, la pace; e dobbiamo sperare che
157 5, 14 | imperio loro, avevono fatto pace con quelli. E rade volte
158 5, 17 | 17-~ ~Seguita che fu la pace intra i Lucchesi e i Fiorentini,
159 5, 31 | assicurarsi di Niccolò con la pace, veggendo che la guerra
160 6, 2 | parte sua lo confortò alla pace, e gli mostrò come al Conte
161 6, 2 | che il Duca desiderava la pace, gli offerse la conclusione
162 6, 2 | gli prometteva, seguita la pace, dargli nelle mani. Il Conte
163 6, 2 | Duca veramente cercassi la pace, facilmente la troverrebbe,
164 6, 2 | conosciuto che non abbi mai fatto pace se non per necessità, la
165 6, 2 | beffato non di meno, quando la pace si concludessi, farebbe
166 6, 3 | non si pensava più alla pace; e massime il Duca, per
167 6, 4 | figliuola e le condizioni della pace; le quali cose furono avidamente
168 6, 4 | poteva lasciare una certa pace per una dubia vittoria.
169 6, 4 | Fatto questo, si fermò la pace, di novembre, nel 1441;
170 6, 5 | ma venuta la nuova della pace di Lombardia, Alfonso temé
171 6, 5 | pensare che turbava quella pace la quale poco davanti aveva
172 6, 5 | durasse; il quale, fatta la pace, si stava con le sue genti
173 6, 8 | aiuti di Ragona, cercò la pace con il Conte; e per il mezzo
174 6, 9 | 9-~ ~Seguita la pace nella Marca, sarebbe tutta
175 6, 11 | di Niccolò Piccino e la pace seguita nella Marca, desiderava
176 6, 14 | pontificato, cercò di creare pace intra i principi italiani;
177 6, 14 | o lunga triegua o ferma pace. Convennono adunque, in
178 6, 14 | intrattenere la pratica della pace a Ferrara; dove il Re non
179 6, 14 | Duca si concludesse. Fu la pace molti giorni praticata;
180 6, 14 | dispute, si concluse o una pace per sempre o una tregua
181 6, 16 | molti, desiderosi della pace, l'accettavano, affermando
182 6, 16 | accettorono, e a tempo di pace e di guerra di suvvenirlo
183 6, 18 | sommamente desideravano la pace, per riposarsi e per assicurarsi
184 6, 19 | nella guerra perdevano, la pace di poi molte volte duplicatamente
185 6, 19 | in loro arbitrio era fare pace con uno de' duoi, desiderandola
186 6, 19 | Conte; e lo trovorono alla pace dispostissimo, come quello
187 6, 21 | Brescia, cercavano di fare pace con i Viniziani, acciò che
188 6, 21 | vittoria, con il grado della pace e tutto l'utile che si era
189 6, 22 | Significorono ancora al Conte la pace fatta co' Milanesi, e gli
190 6, 22 | disse di volere accettare la pace, e mandò suoi ambasciadori
191 6, 22 | Viniziani, confidando nella pace, furono più lenti alle provisioni
192 6, 23 | il Conte ratificasse la pace, che egli seguisse la guerra.
193 6, 24 | di una certa e presente pace, non d'una speranza lunga
194 6, 24 | dalla servitù nascesse la pace, e non maggiori danni e
195 6, 25 | di Piombino, aveva fatto pace con quelli, non parve loro
196 6, 25 | parve loro da rompere la pace, se prima con qualche colore
197 6, 25 | ragione, e che chi rompe la pace aspetti la guerra. Fu commessa
198 6, 25 | stati sempre amatori della pace, lodavano assai lo accordo
199 6, 25 | fatto infra loro, quando per pace, e non per guerra, fusse
200 6, 26 | guerra, che sperare ferma pace. Per tanto i Fiorentini
201 6, 26 | simigliante, e sanza avere alla pace l'anno davanti fatta alcuno
202 6, 26 | disposizione e conforti alla pace; dal Re vane scuse di avere
203 6, 28 | castella, perdendole, con la pace si recuperano, e delle terre
204 6, 32 | volentieri si voltò alla pace; e i Viniziani, Alfonso
205 6, 32 | di fermare una universale pace. I quali tutti ubbidirono;
206 6, 32 | le pratiche a Roma della pace si tenevano, il Duca e i
207 6, 32 | Fiorentini, Duca e Viniziani pace per anni venticinque. Mostrò
208 6, 32 | Italia, essere di questa pace mal contento, parendogli
209 6, 32 | guerra, non consentì fare la pace, se prima dai collegati
210 6, 33 | Sendo adunque seguita questa pace universale, si temeva solo
211 6, 33 | come è costume, fatta la pace, licenziato da' loro soldi
212 6, 33 | riconciliarsi i collegati con la pace, che si aveva con questa
213 6, 34 | Bagnuolo e di Santa Maria della Pace, interi come sopra quelli
214 6, 35 | dicemmo, male contento della pace; e poi che la guerra ch'
215 6, 38 | quanto alle cose di fuori, in pace; ma non posorono già drento,
216 7, 5 | constretti a prendere quella pace che fu voluta concedere
217 7, 6 | godersi quello stato colla pace che si aveva acquistato
218 7, 7 | credettono quelli principi alla pace del Re, veggendo i pericoli
219 7, 9 | veggendo seguita universale pace, di muovere i Cristiani
220 7, 15 | facilmente averla; se voleva la pace, era molto meglio essere
221 7, 21 | 21-~ ~Seguita la pace, quelli cittadini che erano
222 7, 23 | assicurarsi. Non di meno, in tanta pace, Firenze era da' suoi cittadini
223 7, 24 | Firenze si vivesse unito e in pace, e dalle divisioni di dentro
224 7, 25 | esilio, né veggendo, per la pace fatta, modo alcuno al ritorno
225 7, 28 | mali che sogliono nella pace il più delle volte generarsi;
226 7, 29 | 29-~ ~Nel mezzo di tanta pace nacque uno nuovo e insperato
227 7, 34 | seguirono; i quali quella pace che per dodici anni era
228 8, 10 | perché rompere la lunga pace di Italia? A questo non
229 8, 14 | quello, che con una ottima pace si ponesse fine a questa
230 8, 14 | la parte loro amavano la pace. Andati adunque gli oratori,
231 8, 17 | volere dare speranza di pace, o da volere godersi le
232 8, 17 | necessario che pensasse alla pace. Onde che Lorenzo, cognosciuta
233 8, 17 | trattare con più reputazione la pace con il Re, lo feciono oratore
234 8, 19 | si poteva sperare nella pace e temere nella guerra, che
235 8, 19 | rendere alla patria sua la pace. Perché, duoi giorni dopo
236 8, 19 | danari si pagassero. Questa pace, subito che fu publicata,
237 8, 19 | dolevano non avere parte nella pace. Questa indegnazione, intesa
238 8, 19 | ciascheduno sospetto che da questa pace fatta non nascesse maggiore
239 8, 19 | ogni cosa, accettorono la pace fatta da Lorenzo con il
240 8, 19 | meno non ostante questa pace, Alfonso duca di Calavria
241 8, 21 | qualunque della universale pace gli ragionava: tanto che
242 8, 21 | a vivere, e quanto nella pace e quanto nella guerra per
243 8, 21 | Signoria, per fermare questa pace, mandò oratore al Papa messer
244 8, 22 | prima la guerra e di poi la pace, quando del Re si dubitava,
245 8, 22 | perdute le terre, e nella pace si perderebbe la libertà.
246 8, 22 | saputo guadagnarsi nella pace quello che la cattiva fortuna
247 8, 22 | Viniziani avevono preso per la pace fatta, era per nascere;
248 8, 24 | primi cardinali, i quali la pace desideravano, fu persuaso
249 8, 24 | stretto il Papa a pensare alla pace e alla unione di Italia.
250 8, 26 | avevono fatto, vincere con la pace, poi che con la guerra avevono
251 8, 27 | guadagnarsi messer Niccolò con la pace, che di nuovo assalirlo
252 8, 27 | tumulti che lo amore della pace, perché vedeva intra Colonnesi
253 8, 27 | parti sue: fatta di poi la pace tra il Re e il Papa, gli
254 8, 27 | quelli tumulti, non per pace ma per afflizione d'una
255 8, 28 | infestava. Ma seguita la pace in Lombardia, tutti i tumulti
256 8, 28 | il Papa, pronunziata la pace, dopo cinque giorni morì,
257 8, 28 | o perché il dolore della pace fatta, come nimico a quella,
258 8, 28 | pontefice quella Italia in pace la quale, vivendo, aveva
259 8, 29 | I Fiorentini, dopo la pace di Lombardia, non potevano
260 8, 29 | perché ne' capituli della pace era che, non solamente si
261 8, 29 | i Genovesi ebbono fatta pace con i Viniziani, dopo quella
262 8, 31 | risposono non sapere se, nella pace che si trattava fra loro
263 8, 31 | verno nelle pratiche della pace intra i Genovesi e i Fiorentini,
264 8, 32 | di Spagna, si concluse la pace, alla quale il Papa, per
265 8, 32 | da San Severino, fatta la pace, sendo stato, nella guerra,
266 8, 32 | disfatte. Il Re, fatta la pace, e riconciliatosi con i
267 8, 33 | mentre quello trattava della pace, i Genovesi avieno mosso
Clizia
Parte, Capitolo
268 3, 1 | desideri el bene tuo e la pace di casa, a pregarla che
Mandragola
Parte, Capitolo
269 1, 1 | pensando più alle guerre o alle pace d’Italia, mi messi a venire
270 3, 11 | sera.~SOSTRATA Rimanete in pace, padre.~LUCREZIA Dio m’aiuti
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
271 4 | necessitato, volendo stare in pace con lei, aiutare al suocero