| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] termineranno 1 termini 75 terminos 1 terra 265 terrà 7 terracina 1 terrammi 1 | Frequenza [« »] 273 modi 271 pace 267 qualunque 265 terra 264 agli 261 amici 261 dell' | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze terra |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48 | Ma non avendo dominio in terra, erano armati in mare, dove
2 1, 0, 48 | ebbero a fare guerra in terra per difendere Vicenza, dove
3 1, 0, 48 | cittadino a combattere in terra, ci soldarono per loro capitano
4 1, 0, 48 | si diffidassono farla in terra, ella fu una diffidenza
5 1, 0, 48 | uomini, diventerà capitano di terra, dove si combatte con gli
6 1, 0, 48 | uomini solo, che uno di terra non diventerà di mare. E
7 1, 0, 48 | Romani, sapendo combattere in terra e non in mare, venendo a
8 1, 0, 48 | cittadini che mandavano in terra, e vinsero. Se lo ferono
9 1, 0, 48 | fare questo con le armi di terra. E, mediante questo, dovevano
10 1, 0, 50 | oltre a' lavoratori di terra, fabbri, maniscalchi, legnaiuoli,
11 1, 0, 50 | che sono usi a lavorare la terra, sono più utili che niuno;
12 2, 0, 1 | di sotto, acciò che, in terra stropicciandosi, non si
13 2, 0, 5 | rimedio, gittate l'armi in terra, si arrenderono.~
14 2, 0, 7 | alcuno morto o gittato per terra, quegli che rimangono in
15 2, 0, 15 | loro ficcare uno palo in terra che rimanesse alto tre braccia,
16 2, 0, 17 | affaticati nello esercizio di terra, ristorarsi nella acqua
17 3, 0, 12 | e se l'abbassi, danno in terra, e il colpo non perviene
18 3, 0, 12 | nel pormi col campo a una terra dov'ella mi offende con
19 4, 0, 7 | sostenergli, ficcò assai pali in terra dopo le prime schiere, da'
20 4, 0, 7 | leggermente di frasche e terra e lasciato alcuni spazi
21 5, 0, 13 | fuoco in parte della sua terra per impedire il passo a'
22 6, 0, 15 | sapersi assicurare d'una terra, quando tu dubiti della
23 6, 0, 15 | robustissimi, occupò la terra. Publio Valerio, temendo
24 6, 0, 15 | a una chiesa fuora della terra, e, quando tutto il popolo
25 7, 0, 1 | fondo dodici; e tutta la terra che si cava per fare il
26 7, 0, 1 | vadia tanto alto sopra la terra che uno uomo si cuopra dietro
27 7, 0, 5 | faccia bastioni fuora della terra che tu abbia a difendere;
28 7, 0, 11 | accampa. E notate che una terra che abbia i fossi di fuora
29 7, 0, 11 | Ma passiamo dentro nella terra. Io non voglio perdere molto
30 7, 0, 11 | ancora, chi difende una terra, provvedere che tumultuariamente
31 7, 0, 11 | stieno in casa e lascino la terra libera a' giovani e gagliardi;
32 7, 0, 11 | nimico di potere occupare una terra, quanto il sapere che quella
33 7, 0, 11 | che sono entrati in una terra, stati o ributtati o morti.
34 7, 0, 11 | e a chi getta l'armi in terra si perdoni. La quale cosa
35 7, 0, 11 | Calvino, assediando una terra, prese per consuetudine
36 7, 0, 11 | intromessi hanno occupato la terra. Cimone ateniese messe fuoco
37 7, 0, 11 | tempio che era fuora della terra, onde i terrazzani, andando
38 7, 0, 11 | lasciarono in preda la terra al nimico. Alcuni hanno
39 7, 0, 11 | di poi gli hanno dato la terra. Hanno ancora usato gli
40 7, 0, 11 | quella notizia, presa la terra. Alcuno ha impedito la porta,
41 7, 0, 11 | col tirargli fuora della terra e discostargli da quella,
42 7, 0, 11 | in mezzo e tòrre loro la terra. Ingannansi ancora col fingere
43 7, 0, 11 | suoi amici che dentro a una terra abitavano, e non volendo
44 7, 0, 11 | di fuggitivo esca della terra; il che è cosa dubbia e
45 7, 0, 11 | occasione, saltare nella terra. Ma vegnamo a parlare delle
46 7, 0, 11 | che si cava di verso la terra, che faccia argine e più
47 7, 0, 11 | segretamente che riusciva nella terra, e per quella entravano (
48 7, 0, 11 | se pure ti truovi con la terra che tu difendi in poggio,
49 7, 0, 11 | nello alloggiamento o in una terra, ancora che inferiori di
50 7, 0, 39 | uno esercizio di mare e di terra, a piè e a cavallo. Di quello
51 7, 0, 39 | costuma condannare in questa terra coloro che non vi tornano.
L'asino
Capitolo, Capoverso
52 1, 83 | lasciò ire il mantello in terra, e disse:~
53 3, 92 | chiaro; e così nulla in terra~
54 4, 117 | con gli occhi guardando la terra;~
55 8, 100 | Non basta quel che 'n terra si ricoglie,~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
56 10 | le sue genti, corsono la terra e ammazzorono messer Giorgio
57 15 | tempo di dua mesi prese la terra. Di poi con questa reputazione
58 53 | gli gittò ginocchioni in terra; di che riprendendolo Castruccio,
59 62 | ei comperano uno vaso di terra o di vetro, lo suonano prima,
60 70 | Dimandando egli qual terra aveva la fama de' giuntatori
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
61 fo, sod, 76 | Vedevisi il Timor prostrato in terra,~
62 fo, sod, 156| e fa tremar la terra donde passa;~
63 fo, sod, 170| che per cadere in terra maggior botto,~
64 am, gui, 30 | duo furie ad abitare in terra.~
65 am, gui, 158| di lacrime la terra e sangue pregna~
I decennali
Capitolo, Capoverso
66 de1, 501 | e per mare e per terra li assalisti.~
67 de2, 89 | alli occupator d'ogni sua terra~
68 de2, 91 | gittarne ogni tiranno in terra,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
69 1, 13, 1 | speranza di espugnare la terra: e stettono contenti a seguire
70 1, 24, 2 | pubblico due staiora di terra per ciascuno. È nota ancora
71 1, 37, 2 | più che tanti iugeri di terra; per l'altro, che i campi
72 1, 37, 2 | pure spogliavano alcuna terra del suo contado, vi distribuivano
73 1, 38, 4 | certa fede volevon dare la terra, a similitudine de' Pisani.
74 1, 55, 1 | secondo l'ordine della terra si rappresenta ciascuno
75 1, 55, 2 | pieni il regno di Napoli, Terra di Roma, la Romagna e la
76 1, 55, 4 | non fa disordine in quella terra, per le ragioni altra volta
77 2, 2, 1 | disgiunto, e che ciascuna terra e ciascuna provincia riconosca
78 2, 4, 1 | i Toscani per mare e per terra potentissimi: e benché delle
79 2, 7, 1 | tre iugeri e sètte once di terra; che sono, al modo nostro....
80 2, 8, 1 | andasse a cercare nuova terra, e, fatta tale deliberazione,
81 2, 12, 2 | favola che Anteo, sendo in terra, ripigliava le forze da
82 2, 12, 2 | da sua madre, che era la Terra, e che Ercole, avvedutosi
83 2, 12, 2 | alto, e discostollo dalla terra. Allegane ancora i giudicii
84 2, 17, 1 | difende, o egli è dentro a una terra, o egli è in su i campi
85 2, 17, 1 | steccato. S'egli è dentro a una terra, o questa terra è piccola,
86 2, 17, 1 | dentro a una terra, o questa terra è piccola, come sono la
87 2, 17, 2 | perché, sendosi quella terra ribellata da' Franciosi,
88 2, 17, 2 | quella potesse venire nella terra, munita tutta la strada
89 2, 17, 2 | Talché, chi si difende in una terra piccola, come è detto, e
90 2, 17, 2 | detto, e truovisi le mura in terra, e non abbia spazio da ritirarsi
91 2, 17, 2 | subito. Se tu difendi una terra grande, e che tu abbia commodità
92 2, 17, 2 | con essa dal piano della terra; perché, stando in sul piano,
93 2, 17, 2 | qualunque modo levarti da terra, tu ti tiri dietro due difficultà:
94 2, 17, 2 | impossibile, a chi difende una terra, tenere le artiglierie ne'
95 2, 17, 3 | quando avessono a scalare una terra, o fare simili assalti,
96 2, 17, 4 | con abbassarsi in su la terra quando le tirano. Il che
97 2, 18, 3 | essendo uscito fuori della terra una turma di cavagli per
98 2, 20, 1 | di tôrre a' Capovani la terra e lo stato. Potrebbesi di
99 2, 20, 1 | quali fu tolto la vita e la terra da una legione che i Romani
100 2, 23, 1 | che, recatosi innanzi, terra per terra, tutti quegli
101 2, 23, 1 | recatosi innanzi, terra per terra, tutti quegli ch'erano di
102 2, 24, 3 | fortezza che, a renderti la terra, abbia bisogno, per la ricuperazione
103 2, 24, 3 | tua, sendo ribellata la terra, abbi uno esercito grosso
104 2, 24, 3 | per la fortezza riebbe la terra. Ebbe, pertanto, ancora
105 2, 26, 1 | con il campo, quegli della terra, venuti tutti in su le mura,
106 2, 27, 1 | né lui né sue genti nella terra; donde sdegnato Alessandro,
107 2, 27, 1 | vi andò a campo. Era la terra in acqua, e benissimo, di
108 2, 30, 4 | latino e delle colonie alcuna terra si era ribellata dai Romani;
109 2, 32, 1 | o ei facevono argini di terra appoggiati alle mura di
110 2, 32, 1 | assalti, chi difendeva la terra, nel primo caso, circa lo
111 2, 32, 1 | E quanto agli argini di terra, rompevano il muro da basso,
112 2, 32, 1 | appoggiava, tirando dentro la terra che quegli di fuori vi ammontavano;
113 2, 32, 1 | talché, ponendosi di fuora la terra, e levandosi di drento,
114 2, 33, 1 | campeggiare questa o quell'altra terra, come a lui pareva. Le quali
115 3, 2, 1 | simulò cadere per baciare la terra, giudicando per quello avere
116 3, 6, 2 | che si fanno per dare una terra a' nimici che la assediano,
117 3, 6, 18 | Vitelli per tôrre quella terra ai Fiorentini, subito se
118 3, 6, 18 | presono l'armi, e tolsono la terra ai Fiorentini; e Guglielmo,
119 3, 10, 4 | se si pone a campo ad una terra, si obliga tanto più alla
120 3, 10, 4 | sendo accampato a Moratto, terra de' Svizzeri, fu da' Svizzeri
121 3, 12, 2 | quando egli assalta una terra, con ogni diligenza ingegnarsi
122 3, 12, 3 | talché, gittate l'armi in terra, si prese quella città quasi
123 3, 14, 1 | ridottisi in alcuna loro terra propinqua a Perugia, con
124 3, 15, 1 | in uno esercito, o in una terra che si abbia a difendere;
125 3, 20, 1 | uscendo con quegli fuori della terra, gli condusse tutti nel
126 3, 20, 1 | come, mediante loro quella terra si darebbe nelle sue mani.
127 3, 20, 1 | battiture accompagnare nella terra. La quale cosa intesa da
128 3, 20, 1 | diliberarono di darli la terra. Dove è da considerare,
129 3, 25, 1 | Cincinnato, quattro iugeri di terra bastavano a nutrirlo. La
130 3, 26, 1 | rinchiusono i Volsci infra la terra e loro; tanto che gli costrinsono,
131 3, 27, 3 | avendo una parte di quella terra male contenta, fa che, la
132 3, 27, 4 | altro, se non che in quella terra fusse gente inimica del
133 3, 29, 1 | Sicilia, e condotti in quella terra: ed inteso Timasiteo, loro
134 3, 49, 1 | che non albergassono in terra, e che mangiassono ritti.~
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
135 3 | Lombardia, Romagna, Toscana, terra di Roma e regno di Napoli.~
Il Principe
Capitolo, Capoverso
136 8, 3 | Oliverotto a cavallo, e corse la terra, et assediò nel palazzo
137 10, 1 | fortificare e munire la terra propria, e del paese non
138 10, 1 | bene fortificata la sua terra, e circa li altri governi
139 10, 1 | assaltando uno che abbi la sua terra gagliarda e non sia odiato
140 12, 4 | volgessino con le loro imprese in terra: dove co' gentili uomini
141 12, 4 | cominciorono a combattere in terra, lasciorono questa virtù,
142 12, 4 | dello augumento loro in terra, per non vi avere molto
143 20, 3 | questo nutrivano in qualche terra loro suddita le differenzie,
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
144 1, 9 | Imperio, che è tutto in terra, ma lo augumento de' pontefici
145 1, 22 | sue genti venissero per terra. E nel dimorare che fece
146 1, 29 | pensare, non si valendo della terra, di potervi onestamente
147 1, 39 | come ei si volsono alla terra, si trassono di dosso quelle
148 2, 1 | la cultura sanifichino la terra e con i fuochi purghino
149 2, 2 | numero che in forma d'una terra si ridussero, la quale Villa
150 2, 2 | presso alla già cominciata terra; tale che, per questo augumento,
151 2, 23 | cavallo cadere; ed essendo in terra, fu da uno di quelli che
152 2, 25 | con molti armati per la terra, la vita a questo e a quell'
153 2, 36 | consigliato corresse armato la terra, e i presi facesse morire;
154 3, 21 | tratto in diverse parti della terra tutti erano armati. Onde
155 4, 5 | Furlì. Così venne quella terra in potestà di Filippo. La
156 4, 6 | notte, di furto, prese la terra, e Lodovico ne mandò prigione
157 4, 6 | il quale da Zagonara, sua terra, scorreva ciascuno dì infino
158 4, 6 | promettendo di dare la terra qualunque volta infra quindici
159 4, 17 | grazia sua, e trarre la terra delle mani de' Fiorentini,
160 4, 17 | prese le armi, corse la terra, prese il capitano che vi
161 4, 17 | e nella grassezza della terra, si provedeva alla difesa.
162 4, 17 | resterebbono i primi di quella terra, e a lei si perserverrebbono
163 4, 17 | tanti, fu morto e gittato a terra del Palazzo. E prese le
164 4, 21 | detto questo si gittorono in terra, gridando e pregando che
165 4, 22 | accostorono con il campo alla terra; e perché ancora era la
166 4, 22 | volendosi strignere più alla terra, i soldati, per il tempo
167 4, 23 | potesse appropinquare alla terra, si ebbe a discostare.~ ~
168 4, 24 | che possé, si accampò alla terra; donde che il Signore, vedendosi
169 4, 24 | apresso la possessione della terra, avvertendolo che, se non
170 4, 24 | partito, il Signore darebbe la terra a' Fiorentini, i quali con
171 4, 24 | fuggì a Pistoia; e se la terra non fusse stata difesa da
172 4, 24 | partisse, ma desse loro la terra. Il Conte, parendogli non
173 4, 25 | Conte alloggiato fuora della terra, in sul Serchio, e con lui
174 4, 25 | quale, strignendo forte la terra, constrinse di nuovo i Lucchesi
175 5, 3 | Castello e Ascesi. In questa terra, non potendo Niccolò stare
176 5, 15 | e le fortezze di quella terra nelle mani e in nome del
177 5, 15 | quello impeto, offerse quella terra a' Fiorentini, e quelli
178 5, 19 | abbandonare lo stato di terra, gli mancherieno non solamente
179 5, 19 | il mantenere potenti in terra i Viniziani. Queste persuasioni,
180 5, 22 | poi, tra per acqua e per terra, si potevono transferire
181 5, 23 | benché la fusse assediata per terra, sempre per via del lago
182 5, 23 | dare favore con le genti di terra alla armata viniziana, perché
183 5, 24 | e adosso alle mura della terra sono due altre fortezze,
184 5, 24 | scese le sue genti nella terra, la porta di Santo Antonio
185 5, 24 | salvare le persone loro e la terra; mostrando che gli era meglio
186 5, 24 | con fossi, sbarrate, dalla terra separavano, acciò che al
187 5, 25 | veduto di poi volgere alla terra le genti e indirizzarsi
188 5, 25 | a primavera, in modo per terra e per acqua gagliardo, che
189 5, 26 | lago e avere i luoghi di terra forti e bene muniti, e restargli
190 5, 26 | e di poi per acqua e per terra soccorrerla. Donde i Viniziani
191 5, 28 | perdere tutto lo stato di terra. Per la qual cosa Neri andò
192 5, 29 | che tutto lo stato loro di terra si perderebbe; e loro non
193 5, 32 | ruppe, e con le genti di terra le castella che al Duca
194 5, 32 | altre genti ducali, che per terra strignevano Brescia, intesa
195 5, 32 | accorgessero, trasse di quella terra dumila uomini, i quali confidando
196 5, 34 | che non volessero quella terra occupare alla Chiesa; tanto
197 5, 35 | ne poteva portare; e la terra e lo stato cedere ai Fiorentini.
198 5, 35 | Arno, che passa a piè della terra, e tutto doloroso e afflitto
199 5, 35 | veggendo altro rimedio, cedé la terra e tutte le sue ragioni a'
200 6, 3 | guidardone della ricevuta terra, acciò che per alcun tempo
201 6, 4 | ancora acquistata tanta terra che vi si potesse sotterrare
202 6, 9 | nome del Duca, corse la terra. Erano in Bologna i commissari
203 6, 9 | prima morto, di poi per la terra strascinato e arso. Così
204 6, 15 | Siena, né in alcuna loro terra: provedevanlo bene di viveri,
205 6, 15 | tornassi a campeggiare quella terra, si gittò a Piombino, sperando
206 6, 15 | facilmente, per essere quella terra male provvista, e per giudicare
207 6, 16 | non potere acquistare la terra si levò quasi che rotto
208 6, 17 | Milanesi, gli offersono la terra con queste condizioni che
209 6, 21 | in modo ristrettili alla terra, che non potevono di alcuna
210 6, 28 | di Pisa; e mentre che per terra la Castellina si combatteva,
211 6, 31 | Viniziani dello stato loro di terra, il re Rinato fece intendere
212 6, 34 | cielo salendo, ora verso la terra scendendo, insieme si urtavano;
213 6, 34 | mondo fusse venuto, e la terra, l'acqua e il resto del
214 6, 34 | furono infino al piano della terra rovinate. I tetti de' templi
215 6, 35 | 1456, mosse per mare e per terra guerra a' Genovesi, desideroso
216 6, 38 | porre delle sue genti in terra, rotto, di sorte che fu
217 7, 1 | giornata, acquistando una terra, faccendo una legazione
218 7, 21 | una espugnazione di una terra dimostrò; le quali cose
219 7, 26 | non sospetti, alcuno della terra le domanda, per uscire o
220 7, 26 | fingendo che uno della terra per entrare le domandasse.
221 7, 26 | levorono il romore, e per la terra andavano il nome della libertà
222 7, 26 | cittadini che tengono in quella terra il supremo grado nel palagio
223 7, 26 | gli ebbe un tempo per la terra, e veggendo di non essere
224 7, 26 | che si intendesse quella terra essere unita a seguirlo.
225 7, 26 | nella sua libertà, e la terra libera dalle sue genti;
226 7, 27 | Fiorentini che abitavano la terra erano convenuti insieme,
227 7, 27 | morto, piena di nimici la terra; Pistoia essere in arme,
228 7, 27 | commissono si appropinquasse alla terra, e dessi particulare notizia
229 7, 30 | difese, affortificando la terra e mandando a tutti i principi
230 7, 31 | obsediata. Era in quella terra principe Niccolò Vitelli:
231 7, 32 | la possessione di quella terra: tanta viltà aveva trovata
232 7, 33 | tempi che quello per la terra giva a spasso, difficile
233 7, 34 | gire in quella parte della terra dove credessero più facilmente
234 7, 34 | che il Duca fu prima in terra che quasi niuno del fatto
235 7, 34 | chiamare. Caduto il Duca in terra, il romore si levò grande;
236 7, 34 | loro costume a sedere in terra implicato e ritenuto intra
237 8, 6 | dopo pochi passi cadde in terra; sopra il quale Francesco
238 8, 8 | di circuire con armati la terra e chiamare il popolo alla
239 8, 9 | strascinato; e da poi che in terra non aveva trovato luogo
240 8, 15 | gente si appressasse alla terra, per fare forza di cacciarne
241 8, 18 | armati in Serezana, e quella terra occupò, e quello che vi
242 8, 20 | nella espugnazione di quella terra grandissima, la trovò maggiore
243 8, 20 | quattro mila soldati in terra; e assaltata la città di
244 8, 23 | a messer Lorenzo quella terra, e parte tentare la città
245 8, 27 | abbandonato; e nello strignere la terra, quelli che di dentro erano
246 8, 29 | tanta guerra, donò quella terra a San Giorgio. Ma poi che
247 8, 30 | occupar Pietrasanta, come terra che, non l'avendo, faceva
248 8, 30 | meno utile, sendo quella terra posta infra quella e Pisa;
249 8, 30 | e le sue genti, poste in terra, il paese allo intorno correvano
250 8, 31 | discostò quattro miglia dalla terra; e quelli capi giudicavano
251 8, 31 | potessero sì vile e sì debile terra espugnare. Mostrorono l'
252 8, 31 | tanto terrore a quelli della terra, che cominciorono a ragionare
253 8, 31 | a domandare quella, come terra stata già della loro republica,
254 8, 33 | posono tremila fanti in terra e assalirono la rocca di
255 8, 34 | sorte il capitano della terra a parlare al Conte, e arrivato
256 8, 35 | parlando del governo della terra, gli uomini di Val di Lamona,
Clizia
Parte, Capitolo
257 1, 2 | donne. I soldati dormono in terra allo scoperto, gli amanti
258 2, 3 | NI. Ei ci sono in questa terra tanti uomini dabbene, noi
259 3, 5 | accattando.~EU. In questa terra, chi ha bella moglie non
260 5, 5 | vostra è venuto in questa terra, e chiamasi Ramondo, ed
Mandragola
Parte, Capitolo
261 0, pro | un nuovo caso in questa terra nato.~Vedete l’apparato,~
262 2, 3 | fa molto bene. In questa terra non ci è se non cacastecchi,
263 2, 3 | non ha lo stato in questa terra, de’ nostri pari, non truova
264 3, 9 | se ne predica, perché in terra di ciechi chi v’ha un occhio
265 3, 11 | cinquanta donne, in questa terra, che ne alzerebbono le mani