| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] forzati 25 forzato 21 forzava 1 forze 251 forzò 1 forzorono 2 foss' 1 | Frequenza [« »] 260 grande 254 allo 254 maggiore 251 forze 248 imperio 248 necessario 246 impresa | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze forze |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 18| che in loro scemasse le forze e crescesse la malizia,
2 1, 0, 54| spenderebbe assai, arebbesi poche forze, e non sarebbero a sufficienza
3 2, 0, 15| E se considererete quali forze lo facciano andar avanti
4 3, 0, 8 | bisognava opporsi a maggiori forze, raccozzavano due consoli
5 3, 0, 8 | essere nimico che abbia tante forze che equalmente ti possa
6 3, 0, 13| si potrebbe entrare nelle forze de' nimici a occuparle.~
7 4, 0, 7 | il nimico è diminuito di forze, o per avere diviso gli
8 5, 0, 1 | tu ti metta nelle terre e forze d'uno nimico che abbia tre
9 5, 0, 17| per potere con tutte le forze sanza avere a temere di
10 6, 0, 15| Asdrubale in Ispagna uscì delle forze di Claudio Nerone, il quale
11 6, 0, 15| ancora, a liberarsi dalle forze del nimico, fare qualche
12 6, 0, 15| assaltarlo con parte delle forze, acciò che, intento a quella
13 6, 0, 15| ingegnarsi di dividere le forze del nimico, o col fargli
14 6, 0, 15| incontro del suo esercito le forze de' Franzesi, de' Toscani,
15 6, 0, 15| per non diminuire le loro forze, non andarono ad incontrare
16 6, 0, 15| non servì a dividere le forze de' nimici, ma a duplicare
17 6, 0, 15| alcuni, per dividere le sue forze, lasciarlo entrare nel paese
18 6, 0, 15| guardie diminuisca le sue forze; e per questa via avendolo
19 6, 0, 17| Chi vuole adunque che le forze, gli ordini, le discipline
20 7, 0, 11| sanza altra esperienza di forze, le città si perdono. Però
21 7, 0, 11| per seguirlo con maggiore forze e per potere più facilmente
22 7, 0, 11| genti armate e con tutte le forze tue. Questo modo di riparare
23 7, 0, 11| tenere disunite tutte le forze che tu hai in quegli; perché,
24 7, 0, 11| ti assalta con tutte le forze e tu con parte di quelle
25 7, 0, 11| ancora che inferiori di forze sono usciti con tutte le
26 7, 0, 11| avere a dividere le sue forze in più parti, e non potere,
27 7, 0, 11| quella parte con tutte le forze, fece tanto impeto loro
28 7, 0, 20| grandi acquisti; perché le forze degli avversari più si minuiscono
29 7, 0, 22| colui che sa conoscere le forze sue e quelle del nimico.~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
30 1 | comincia a dimostrare le sue forze in tempo che la prudenza
31 13 | avevano messe tutte le loro forze nel mezzo delle schiere,
32 17 | di costoro e con le sue forze farsi signore di tutta Toscana,
33 17 | Cinto adunque di queste forze e di questi amici, accadde
34 29 | Fiorentini di ripigliare le forze, e potere aspettare la venuta
35 32 | stesso, e sapere misurare le forze dello animo e dello stato
I decennali
Capitolo, Capoverso
36 de1, 150 | di star a Marco ed a sue forze a petto.~
37 de1, 276 | non dimostrorno già lor forze pronte,~
38 de1, 414 | non essendo altre forze sopraggiunte;~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
39 1, 2, 3 | mancandole sempre consiglio e forze, diventa suddita d'uno stato
40 1, 6, 3 | il che dette alla plebe forze ed augumento, ed infinite
41 1, 6, 4 | ebbe a fare pruova delle forze sue, perdette in una giornata
42 1, 7, 2 | la esecuzione si fa sanza forze private, e sanza forze forestieri,
43 1, 7, 2 | sanza forze private, e sanza forze forestieri, che sono quelle
44 1, 7, 2 | vivere libero; ma si fa con forze ed ordini pubblici, che
45 1, 7, 4 | qualunque volta si vede che le forze estranee siano chiamate
46 1, 7, 4 | cittadino disegnò valersi di forze esterne; perché, avendo
47 1, 7, 4 | città, non arebbe cerco le forze barbare. Ma come queste
48 1, 9, 3 | e, per consequente, di forze e d'imperio, fu, ne' suoi
49 1, 9, 3 | per sé stesso inferiore di forze, e non avendo a chi rifuggire,
50 1, 22, 1 | debbe con parte delle sue forze arrischiare tutta la sua
51 1, 23 | la fortuna e non tutte le forze; e, per questo, spesso il
52 1, 23, 1 | fortuna tua e non tutte le forze. Questo si fa in più modi.
53 1, 23, 1 | essere una minima parte delle forze di ciascuno di loro. Né
54 1, 23, 2 | potesse tenere tutte le forze tue. In questo caso, tale
55 1, 23, 2 | potendo tenere tutte le forze, il partito è dannoso. Questo
56 1, 23, 2 | fortuna con parte delle tue forze.~
57 1, 33, 1 | Republica romana in riputazione, forze ed imperio, i vicini, i
58 1, 33, 2 | ammorzarlo fanno le sue forze maggiori, e fanno accelerare
59 1, 33, 2 | pigliare ad uno cittadino più forze che non è ragionevole, o
60 1, 33, 5 | disegnano cancellarle o alle forze ed impeto loro opporsi;
61 1, 33, 5 | debbano considerare bene le forze del malore, e quando ti
62 1, 34, 1 | altro; perché e' sono le forze che facilmente si acquistano
63 1, 34, 1 | acquistano i nomi, non i nomi le forze. E si vede che 'l Dittatore,
64 1, 40, 5 | violenza sostenuta da maggiori forze, che quella di coloro che
65 1, 40, 5 | bastono a conservarsi le forze intrinseche: come bastarono
66 1, 40, 5 | amici dentro, non bastono le forze intrinseche, ma gli conviene
67 2, 0, 3 | quando gl'invecchiano, di forze, e crescendo di giudizio
68 2, 1, 1 | date a' Sanniti le loro forze, nacque la guerra de' Toscani;
69 2, 1, 1 | si potessero opporre alle forze romane.~
70 2, 1, 2 | spegnerlo se non con le forze proprie le quali dipoi non
71 2, 2, 1 | degli Ateniesi ripresero le forze, e, posto le mani addosso
72 2, 4, 1 | Romani crescessono in molte forze, detti Toscani perderono
73 2, 6, 1 | riputazione sopra di loro, e forze in sé medesimi. E questo
74 2, 9, 1 | come sudditi contro alle forze di Castruccio da Lucca,
75 2, 10, 1 | una impresa, misurare le forze sue, e secondo quelle governarsi.
76 2, 10, 1 | prudenza, che delle sue forze ei non s'inganni; ed ogni
77 2, 10, 1 | predette ti accrescono bene le forze, ma ben non te le danno;
78 2, 11 | che abbia più opinione che forze.~ ~
79 2, 11, 1 | la distanza del sito, o forze da farlo per suo disordine
80 2, 11, 1 | per parere loro avere più forze che non avevano. E così
81 2, 12, 1 | principi quasi di equali forze, e quello più gagliardo
82 2, 12, 1 | manca vita a somministrare forze dove bisogna; e conchiuse
83 2, 12, 2 | in terra, ripigliava le forze da sua madre, che era la
84 2, 12, 2 | cosa del mondo non traesse forze fuora dello stato suo, ma
85 2, 12, 3 | più di lui: puoi con più forze incontrarlo, per poterle
86 2, 12, 3 | vieni ad arristiare tutte le forze, e non tutta la fortuna;
87 2, 12, 3 | fortuna, e non tutte le forze. Ed alcuni sono stati che,
88 2, 12, 4 | corpi possono unire più forze a resistere a uno impeto,
89 2, 12, 4 | né potevono con quelle forze resistere al nimico, che
90 2, 12, 4 | arebbono potuto condurre tante forze sì discosto, né combattergli
91 2, 12, 4 | poterono mettere tutte le loro forze insieme, gli spacciarono.
92 2, 14, 1 | lasciarsela tôrre con le forze, che con la paura delle
93 2, 14, 1 | che con la paura delle forze. Perché, se tu la lasci
94 2, 14, 1 | dello avversario, prepari le forze, ancora che le siano inferiori
95 2, 15, 2 | da debolezza d'animo e di forze, o da malignità di coloro
96 2, 15, 2 | con la aggiunta delle loro forze fargli vincere; ma differendo,
97 2, 16, 1 | necessario, sendo di pari forze e di pari virtù, che nascesse
98 2, 16, 1 | mostrare questa parità di forze, tutto l'ordine che tenevono
99 2, 17, 1 | accresciuto o diminuito di forze agli eserciti, e se le tolgano
100 2, 18, 1 | fondassino tutti i disegni delle forze loro: come si vede per molti
101 2, 19, 3 | quale, avvenga che non abbi forze, nondimeno ha infra loro
102 2, 19, 3 | acquistare imperio e non forze; e chi acquista imperio
103 2, 19, 3 | chi acquista imperio e non forze insieme, conviene che rovini.
104 2, 19, 3 | rovini. Non può acquistare forze chi impoverisce nelle guerre,
105 2, 21, 3 | abbia adoperare l'armi e le forze; ma si debbono riservare
106 2, 22, 1 | Spagna in Lombardia, ed altre forze dello imperadore in Verona.
107 2, 22, 1 | ed avendo il Papa le sue forze a ordine da potere rappresentarsi
108 2, 23, 1 | non avere misurato bene le forze sue, come di sopra si disse.
109 2, 23, 1 | che Firenze mancasse di forze da tenerli. Le quali ragioni
110 2, 23, 1 | principe mostrare di non avere forze da potere frenare uno uomo
111 2, 24, 1 | persuadi: perché tutte le forze, tutte le violenze che si
112 2, 24, 2 | personalmente e con tutte le forze sue a riacquistarla; e ricuperata
113 2, 24, 3 | fortezza che rimane nelle forze tua, sendo ribellata la
114 2, 25, 1 | consumare; sì perché le assai forze non gli facessero dubitare
115 2, 26, 1 | cosa e l'altra non tolgono forze al nimico; ma l'una lo fa
116 2, 30 | con la riputazione delle forze.~ ~
117 3, 2, 1 | misurare e prima pesare le forze loro; e, se sono sì potenti
118 3, 2, 1 | fargli guerra aperta le forze loro non bastino, debbono
119 3, 6, 17| volte è che bastino le tue forze proprie conspirando contro
120 3, 6, 17| hanno ad un tratto e con le forze loro occupato la patria.
121 3, 6, 17| hanno tante aggiunte di forze, conviene che facciano le
122 3, 6, 17| con inganno ed arte, o con forze forestiere. Quanto allo
123 3, 6, 17| condotti. Quegli che con forze loro, o con eserciti esterni,
124 3, 6, 18| che si siano preparati con forze sufficienti ad opprimerla:
125 3, 6, 18| città, e sanza pensare alle forze de' congiurati o alle sue,
126 3, 13, 1 | della sua madre, che per le forze de' Romani. Sopra il quale
127 3, 18, 3 | Marradi, e non diminuire le forze avevano in quel di Pisa;
128 3, 22, 4 | faccendo comparazione delle forze dell'uno e dell'altro esercito,
129 3, 28, 1 | avanti che la pigliasse più forze, gli creò uno Dittatore
130 3, 37, 1 | non si operino tutte le forze e vi si arrischi tutta la
131 3, 37, 3 | possa adoperare tutte le forze sue; l'altre debbe lasciare
132 3, 37, 4 | partito si perde amici e forze; in quello, amici solo.
133 3, 40, 1 | quello che lo supera con le forze. E vedesi questo per il
134 3, 43, 1 | quale con la riputazione e forze sue assaltasse la Lombardia.
135 3, 43, 1 | veggendo mediante le loro forze non potere resistere allo
136 3, 44, 2 | questo, avere bisogno delle forze franciose, e che i Viniziani
137 3, 44, 2 | Francia, che gli mandasse le forze. Talché, rimanendo tutti
138 3, 45, 1 | spinse innanzi tutte quelle forze che si aveva a tale necessità
Il Principe
Capitolo, Capoverso
139 3, 1 | torgnene,la prima volta le forze proprie di Lodovico; perché
140 3, 5 | pensare che non piglino troppe forze e troppa autorità; e facilmente
141 3, 5 | e facilmente può, con le forze sua e col favore loro sbassare
142 3, 11 | adunque posseva con le forze sua assaltare Napoli, doveva
143 4, 2 | conviene sperare più nelle forze proprie che ne' disordini
144 7, 1 | possano, perché non hanno forze che li possino essere amiche
145 7, 3 | fidando di Francia né di altre forze esterne, per non le avere
146 7, 6 | morì), si acquistava tante forze e tanta reputazione, che
147 7, 6 | dependuto dalla fortuna e forze di altri, ma dalla potenzia
148 10 | modo si debbino misurare le forze di tutti i principati].~ ~
149 11, 2 | spegnere. Questo faceva che le forze temporali del papa erano
150 11, 2 | e con il danaio e con le forze, si poteva prevalere, e
151 13, 6 | cominciorono a enervare le forze dello Imperio romano; e
152 20, 3 | più debole si aderirà alle forze esterne, e l'altra non potrà
153 26, 2 | Italiani sieno superiori con le forze, con la destrezza, con lo
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
154 1, 3 | in Francia, che era dalle forze barbare difesa, ne vennono
155 1, 6 | quale, ritornato con poche forze, perdé più tosto la reputazione
156 1, 9 | altro canto, crescendo le forze de' Longobardi, pensò che
157 1, 12 | i Lombardi ripresono le forze, e offendevono il papa e
158 1, 16 | breve tempo, contro alle forze dello imperadore greco,
159 1, 27 | Maffeo, e ristrinse le sue forze con quelle de' Visconti,
160 1, 28 | ne andò, per ragunare più forze, a casa; e tornato di poi
161 1, 29 | crebbero in riputazione e forze; perché, oltre ai predetti
162 1, 29 | né la reputazione né le forze, a discrezione d'altri,
163 1, 35 | dopo poco tempo, riprese le forze, e riprese Roma; e il Papa
164 1, 35 | facilmente potrebbe opporsi alle forze de' suoi nemici.~ ~
165 2, 4 | potere contro alla Chiesa le forze sue accrescere si persuase;
166 2, 4 | potevano migliore contro alle forze delli nimici loro si difendevano.
167 2, 4 | imperadore acquistasse le forze.~ ~
168 2, 6 | pensare quanto di autorità e forze in poco tempo Firenze si
169 2, 7 | guelfo, a fare ripigliare le forze alle parti della Chiesa.
170 2, 8 | oratori ad offerirgli le loro forze. Di modo che il Papa, non
171 2, 10 | acciò che con maggiori forze si potessero dai Ghibellini
172 2, 12 | parenti e con gli amici, dalle forze de' Priori e del Capitano
173 2, 15 | arebbe potuto con le sue forze rispondere. Quello male
174 2, 15 | male per tanto che dalle forze di fuora non gli poteva
175 2, 22 | che la celerità più che le forze avesse a dare loro la vittoria:
176 2, 22 | occasione, e la celerità le forze. Partiti i ribelli, si tornò
177 2, 22 | perché messer Corso delle forze e autorità private si valeva,
178 2, 26 | pensorono, prima, che le forze di Castruccio non crescessero,
179 2, 26 | E per torre a Castruccio forze e aggiugnerle a loro, i
180 2, 34 | pensorono, cognosciute le forze del Duca, di potervi fare
181 2, 34 | pregarlo, e vedere, dove le forze non erano suffizienti, se
182 2, 34 | Pensate, Signore, quante forze sieno necessarie a tenere
183 2, 36 | morto, a discrezione delle forze sue. Mentre che intra i
184 2, 36 | avere a tanti nimici poche forze; e però prese un altro partito,
185 2, 36 | assicurava de' nimici e alle forze provedeva. Era il Duca consueto
186 2, 37 | fuora e dello accrescere le forze, fatto testa, assalirono
187 2, 37 | sbigottirgli accresceva le sue forze, e gli minacciava che sarebbono
188 3, 1 | la nobilità con maggiori forze alle sue difese si preparava,
189 3, 4 | setta de' Guelfi riprese le forze. Era nella famiglia de'
190 3, 4 | potenti, feciono ripigliare le forze alla setta de' Guelfi, e
191 3, 5 | e usare con le publiche forze la vostra autorità. La comune
192 3, 5 | si trasse di sotto alle forze dello Imperio, le città
193 3, 5 | che lo Imperio non ci ha forze, il papa non si teme, e
194 3, 8 | capi della setta guelfa le forze degli avversarii gagliarde,
195 3, 9 | perché giudicava bisognassero forze, e quelle non essere possibile,
196 3, 13 | ordiscono lacci per noi, e nuove forze contro alle teste nostre
197 3, 19 | popolani; e per potere alle forze di fuora opporsi, messer
198 3, 19 | quali pericoli, oltre alle forze ordinate, con somma di danari
199 3, 23 | Benedetto si aggiugnevono troppe forze e allo stato troppo pericolo.
200 3, 25 | potuto si era rimesso nelle forze loro. Ricordava bene fussero
201 3, 28 | come ad opprimere quella le forze aperte non bastavano, si
202 3, 29 | ma poco di poi riprese le forze e rinnovò con loro la guerra,
203 4, 5 | farsegli incontro con le forze; perché in questo caso così
204 4, 5 | altro animo e con altre forze si difenderebbero le cose
205 4, 9 | moltitudine, priva di capo e di forze, non potrebbe offendere;
206 4, 10 | tolta che gli avesse, con le forze vostre, l'autorità al popolo,
207 4, 24 | soldati mercenari, dove le forze non bastavano giovava la
208 4, 25 | vittoria, e per potere con più forze affliggere i Fiorentini,
209 4, 27 | ogni cosa, a misurare le forze loro e quelle di Cosimo.
210 4, 28 | attendessi a prepararsi con le forze, per essere presto, persuaso
211 4, 31 | Piazza, per aspettare quelle forze che non vennono, tolse a
212 5, 3 | interviene a tutti quelli che per forze e virtù d'altri si mantengono
213 5, 3 | Romagna, non potendo le forze e virtù sue tenerlo in Bologna,
214 5, 10 | Erano gli eserciti e di forze e di capitani uguali, e
215 5, 10 | espugnare Barga, e con tutte le forze vi si presentorono. Questo
216 5, 13 | strignerlo con tutte le forze loro. Ma quelli ancora si
217 5, 14 | Italia, quante erano le forze del Duca, dove era la reputazione
218 5, 14 | risposto che cognoscevano le forze loro e quelle degli Italiani,
219 5, 18 | medesimi resistere alle forze del Duca, non si degnavono
220 5, 18 | la Romagna occupata dalle forze del Duca, e battere i Viniziani,
221 5, 18 | da fare per opporsi alle forze del Duca, le quali erano
222 5, 19 | Né fu la lega a queste forze contenta; perché a quelle
223 5, 31 | fatti in Lombardia con quali forze tornava Neri, e da il Papa
224 6, 4 | espugnazione con tutte le forze. Donde che Niccolò, con
225 6, 17 | non si potere dalle sue forze difendere, e non volendo
226 6, 19 | ogni diligenzia ragunorono forze, e ridussono insieme quelle
227 6, 19 | I Viniziani, con queste forze, ebbono tempo a pensare
228 6, 25 | avevono a combattere con le forze de' Ragonesi e Viniziani;
229 6, 25 | stato, credevono né con le forze proprie né con gli aiuti
230 6, 27 | quello, di poi, con maggiori forze opporsi a' Viniziani e il
231 6, 30 | i nimici, e dividere le forze di quelli, e per nuovi travagli
232 6, 30 | Fiorentini potuto le loro forze tutte allo esercito ragonese,
233 6, 31 | Italia per reprimere le forze della inimica lega, mandato
234 6, 34 | Questa, spinta da superiori forze, o naturali o sopranaturali
235 6, 38 | Ferrando; sì che, spogliato di forze, si ridusse in Istia, donde
236 7, 15 | Piero sempre pigliava più forze; onde che gli inimici si
237 7, 20 | ciascheduno con conveniente forze; e feciono tutti testa a
238 7, 26 | pochissimi giorni, a quelle tante forze che i Fiorentini potessero
239 8, 12 | sanza rispetto, con tutte le forze sue e del Re gli assalì.
240 8, 13 | Fiorentini, dividendo le loro forze, indebolissero; e per ciò
241 8, 20 | non di meno, ancora che le forze sue fussero grandi, e la
242 8, 22 | iudizio suo che l'armi e le forze del nimico. Avevono gli
243 8, 23 | deliberorono strignerlo con le forze, acciò che per necessità
244 8, 23 | sarebbe se, contro alle forze d'uno Re, egli liberasse
245 8, 23 | opposono in modo con le forze, che non potette né contro
246 8, 24 | acconsentire; anzi con maggiori forze si prepararono alla guerra,
247 8, 27 | Roma, per instaurare le forze sue e ritornare a quella
248 8, 27 | comportarle, mosse tutte le sue forze insieme, e quelle degli
249 8, 29 | potere con le sue private forze sostenere tanta guerra,
250 8, 31 | campo di reputazione e di forze, elessono per nuovi commissari
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
251 8 | giovi, io sarò nelle tua forze et harai di me quella compassione