Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] impregnare 1 impregnerebbe 1 impreparati 2 impresa 246 imprese 75 impressione 1 imprevisto 2 | Frequenza [« »] 251 forze 248 imperio 248 necessario 246 impresa 246 tenere 243 vivere 242 essendo | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze impresa |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | stata spesa; non so quale impresa lo avesse sbigottito, dove 2 1, 0, 54| defenderti o a fare alcuna tua impresa. Se tu dessi loro più, o 3 3, 0, 8 | fazione e andava a ogni impresa. Pure, quando bisognava 4 4, 0, 11| a' capitani antichi ogni impresa, e farebbe sempre, dove 5 5, 0, 7 | commodità si darà a qualunque impresa si volesse fare.~ 6 6, 0, 15| mostrare di voler fare altra impresa e di avere lo animo alieno 7 6, 0, 15| farà fare al nimico qualche impresa, credendo sapere i disegni 8 7, 0, 5 | vergogna alla magnanima impresa della contessa; la quale 9 7, 0, 39| quanto basta a una simile impresa, io crederei, in brevissimo La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
10 8 | che niuno che in quella impresa si trovassi ne acquistò I decennali Capitolo, Capoverso
11 de1, 228 | di quella impresa e del Vitello el tedio.~ 12 de1, 383 | ritornato in Romagna, la impresa~ 13 de2, 154 | tal che, volendo far l'impresa certa,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
14 1, 0, 2 | istorie. E benché questa impresa sia difficile, nondimanco, 15 1, 8, 3 | che non aveva vinta una impresa per essere stato corrotto; 16 1, 11, 1 | il che facilitò qualunque impresa che il Senato o quelli grandi 17 1, 13, 1 | tenergli disposti a una impresa; che, essendo il lago Albano, 18 1, 13, 1 | stettono contenti a seguire la impresa, tanto che Cammillo fatto 19 1, 18, 5 | sarebbe o crudelissima impresa o al tutto impossibile; 20 1, 23, 4 | coloro ch'erano alla sua impresa contrari, era che gli Svizzeri 21 1, 27, 1 | giusta occasione, fare una impresa, dove ciascuno avesse ammirato 22 1, 53, 4 | a campo a Pisa la quale impresa fu diliberata dal popolo 23 2, 9, 1 | non poteva ricusare questa impresa. Questa medesima cagione 24 2, 10, 1 | principe, avanti che prenda una impresa, misurare le forze sue, 25 2, 11, 1 | imperadore, facesse qualche impresa; perché questa è una di 26 2, 11, 1 | medesimi, vogliono prendere impresa di difendere altrui: come 27 2, 22, 1 | che gli facilitassero la impresa; ed oltre a' Viniziani, 28 2, 22, 1 | Leone X; parendogli la sua impresa più facile, qualunque volta 29 2, 31, 1 | spesa in vano o tu fai una impresa dove tu rovini.~ 30 2, 31, 2 | che Dario si volse alla impresa. Le quali promesse non gli 31 2, 32, 1 | che si piglia, rovina la impresa. Aggiungonsi a questo le 32 3, 6, 1 | uomini privati non entrano in impresa più pericolosa né più temeraria 33 3, 6, 3 | ancora nel maneggiare questa impresa; perché, se ei sapessono 34 3, 6, 14| costui: perché come ella fu impresa impossibile, e cosa maravigliosa 35 3, 6, 15| a Iulio rovinare la sua impresa. Ai quali accidenti, perché 36 3, 6, 17| seguire felicemente la impresa sua; se gli sono interrotti 37 3, 6, 18| loro, innanzi che facciano impresa di vendicarla, cercare ed 38 3, 8, 1 | nessuno de' parenti fece impresa in suo favore: e con gli 39 3, 8, 2 | ingannarsene, entrerebbero in impresa contro a tempo, e capiterebbono 40 3, 8, 2 | republiche fanno alcuna impresa o in favore della libertà 41 3, 16, 1 | la Sicilia. Venne questa impresa in disputa in Atene. Alcibiade 42 3, 16, 1 | disegnando essere capi di tale impresa. Ma Nicia, che era il primo 43 3, 35, 1 | de' suoi paesi) di fare la impresa di Soria e di Egitto, fu 44 3, 35, 1 | esercito grossissimo a quella impresa; e arrivando in uno paese 45 3, 35, 1 | stati confortatori d'una impresa, e, per avere avuto quella 46 3, 35, 2 | prendere alcuna per sua impresa, e dire la opinione sua Il Principe Capitolo, Capoverso
47 3, 12 | li altri discosto dalla impresa di Lombardia, sì perché 48 3, 12 | di fare per lui quella impresa, per la resoluzione del 49 4, 2 | potere facilitare la sua impresa: il che nasce dalle ragioni 50 7, 3 | ebbe da lui gente per la impresa di Romagna; la quale li 51 7, 3 | la Toscana: dalla quale impresa el re lo fece desistere. 52 13, 1 | quale, avendo visto nella impresa di Ferrara la trista pruova 53 21, 1 | assaltò la Granata; e quella impresa fu il fondamento dello stato 54 21, 1 | mantello, l'Affrica; fece l'impresa di Italia; ha ultimamente 55 25, 3 | fine. Considerate la prima impresa che fe' di Bologna, vivendo 56 25, 3 | aveva ragionamenti di tale impresa; e non di manco, con la 57 26, 1 | che la presente: perché l’impresa loro non fu più iusta di 58 26, 3 | come vero fondamento d'ogni impresa, provvedersi d'arme proprie; Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
59 de | ora sarò per seguitare l'impresa mia, quando da me la vita 60 1, 1 | dette, volentieri quella impresa, e sotto Genserico loro 61 1, 2 | sotto Vortigerio loro re, la impresa, e prima gli difesono, di 62 1, 6 | Bellisario per capitano di quella impresa; il quale aveva già vinta 63 1, 6 | abbandonata Roma, si volse ad una impresa onorevole, perché, entrato 64 1, 6 | Ma a questa sua lodevole impresa si oppose la fortuna, perché 65 1, 16 | parte participare. Fu la impresa felice; e cacciati i Saraceni, 66 1, 17 | si volse ad una generosa impresa, e se ne andò in Francia 67 1, 17 | deliberorono di fare la impresa di Asia contro a' Saraceni; 68 1, 17 | contro a' Saraceni; la quale impresa con tutte le altre simili 69 1, 17 | rossa. I principi di questa impresa furono Gottifredi, Eustachio 70 1, 17 | ne erano capi. Fu questa impresa nel principio gloriosa, 71 1, 17 | Passò in aiuto di quella impresa, il re di Francia, il re 72 1, 19 | fare guerra, ne andò alla impresa di Asia, per sfogare la 73 1, 22 | rebellione di Parma; dalla impresa della quale sendo ributtato, 74 1, 27 | cacciare Guido, giudicando la impresa facile per essere quello 75 1, 28 | gli riuscì nondimeno la impresa difficile; tanto che, sbigottito, 76 1, 33 | fare contro a di lei la impresa del Regno a Carlo di Durazzo, 77 1, 33 | Lodovico, nel mezzo di questa impresa, morì, e le sue genti, rotte, 78 1, 38 | Alfonso, seguitò di fare la impresa contro alla Reina; e avendo 79 2, 20 | ritornò al Papa per seguire la impresa sua di Sicilia: nella quale 80 2, 22 | forzorono. Perderono costoro la impresa per avere lasciate parte 81 2, 24 | re di Sicilia di fare la impresa del Regno; e mosso con le 82 2, 25 | meno non abbandonorono la impresa loro; e cercando di uno 83 2, 26 | di Prato sarebbe dopo la impresa, alla patria restituito: 84 2, 27 | contro a Castruccio vinta la impresa, non lo ottennero: il che 85 2, 27 | frutto, si spiccorono dalla impresa. Dopo la costoro partita, 86 2, 30 | né con industria, dalla impresa rimuoverlo: tanta sete aveva 87 2, 33 | meno seguitorono la loro impresa, e con ogni industria di 88 2, 33 | Rimini per capitano della impresa eletto avevano. Costui con 89 2, 33 | quel tempo appunto che la impresa di Lucca era al tutto perduta. 90 2, 34 | preghi o a rimuoverlo dalla impresa o a fare la sua signoria 91 2, 35 | non seguire una gloriosa impresa; e che credeva portarsi 92 2, 37 | al Signore seguissero la impresa: né trovando uomo che lo 93 2, 41 | animo e al popolo vincere la impresa; perché, come quelli che 94 3, 5 | potrebbe, ancora che la impresa paia difficile, riuscire, 95 3, 7 | feciono loro abbandonare la impresa. Comincionsi le guerre quando 96 3, 10 | la Signoria avere fatto impresa contro agli ordini de' Guelfi, 97 3, 17 | nascondersi. Ottenuta la impresa, si posorono i tumulti, 98 3, 19 | quale, disegnando fare la impresa del Regno contro alla reina 99 3, 19 | Carlo di Durazzo per fare l'impresa del Regno si ordinavano, 100 3, 19 | molestargli; seguì di poi la sua impresa, e felicemente occupò il 101 3, 20 | il consenso del quale la impresa pericolosa giudicavono. 102 3, 27 | servo, disperatisi della impresa, nel tempio di Santa Reparata 103 3, 29 | fuora e dentro, si fece la impresa di Pisa, e quella gloriosamente 104 4, 3 | potere disegnare qualunque impresa, desiderava sommamente riinsignorirsi 105 4, 3 | potere o quella o altra impresa ottenere, se prima non publicava 106 4, 5 | scoprire la guerra, fu la impresa, che il Duca fece, di Furlì. 107 4, 6 | conveniva loro abbandonare la impresa di Furlì e venire con disavantaggio 108 4, 7 | Né hanno solo con questa impresa aggravata la città, ma con 109 4, 10 | confortò a pigliare questa impresa con loro, e non volere, 110 4, 13 | Confortavagli alla medesima impresa Francesco Carmignuola, uomo 111 4, 17 | mandorono subito a quella impresa commissari messer Rinaldo 112 4, 18 | i commissari, in quella impresa, si valsono di lui e delle 113 4, 18 | modo, a Firenze, che la impresa contro a Lucca si farebbe, 114 4, 18 | voleva che si facesse la impresa di Lucca. De' cittadini 115 4, 18 | da giudicare che la fusse impresa utile per la republica, 116 4, 18 | confortava i cittadini alla impresa. I quali conforti, aggiunti 117 4, 19 | i primi che volevono la impresa, come di sopra dicemmo, 118 4, 19 | mostrava la occasione della impresa, sendo loro lasciata in 119 4, 19 | e concludeva che niuna impresa mai fu fatta da il popolo 120 4, 19 | di Firenze non fece mai impresa più ingiusta, né più pericolosa, 121 4, 19 | poteva chiamare utile quella impresa dove i danni erano certi 122 4, 19 | mancherà modo, nel mezzo della impresa e nella maggiore speranza 123 4, 19 | tanto ad astenersi dalla impresa, e vivere con il tiranno 124 4, 20 | per tanto che fu per la impresa e contro alla impresa, si 125 4, 20 | la impresa e contro alla impresa, si venne, secondo il costume, 126 4, 20 | prese, e che seguisse la impresa come soldato nostro, convennono. 127 4, 22 | mitigarlo; e la cura di quella impresa a Neri di Gino e Alamanno 128 4, 24 | riuscita adunque questa impresa, i Dieci che di nuovo presono 129 4, 25 | nostra città; e perché la impresa era stata fatta dallo universale, 130 4, 25 | il Capitano abbandonò la impresa. I Lucchesi, dopo la vittoria, 131 4, 26 | divisa città fu fatta la impresa di Lucca, nella quale si 132 4, 31 | Rinaldo la vittoria della impresa; ed erano cominciati gli 133 5, 3 | conte Francesco, e feciono impresa di cacciare Niccolò Fortebraccio 134 5, 5 | Genovesi a prendere quella impresa; i quali, non solo per sodisfare 135 5, 6 | portato ne' servizi di quella impresa virtuosamente, gli parve 136 5, 8 | E tanto più veggendo la impresa facile: perché non ti debbono 137 5, 9 | poteva, pensando che quella impresa gli avesse a mostrare di 138 5, 10 | occuperebbe. Fece Niccolò la impresa; e non gli riuscendo occupare 139 5, 10 | Vena rubò e arse. Questa impresa, ancora che la riuscisse 140 5, 10 | a' Fiorentini di fare la impresa di Lucca e speranza di acquistarla. 141 5, 13 | perdere la speranza della loro impresa, e perché il Duca fusse 142 5, 13 | sanza il Conte, vedevono la impresa di Lucca rovinata; e ottimamente 143 5, 14 | grandemente, perché vedevano la impresa di Lucca perduta, e di più 144 5, 15 | Fiorentini fussero in tanta impresa occupati, di pensare a' 145 5, 17 | facesse, entrasse in quella impresa. Trovavasi Niccolò, quando 146 5, 17 | da non differire più la impresa sua, perché Francesco suo 147 5, 17 | perché giudicasse quella impresa più facile, o perché gli 148 5, 19 | che da loro avevono nella impresa di Lucca e nelle cose del 149 5, 23 | fortuna al Conte in questa impresa nimica, perché delle sue 150 5, 23 | che il Conte, lasciata la impresa, ne andò a Zevio, castello 151 5, 24 | come nella guerra niuna impresa è tanto riuscibile quanto 152 5, 25 | consigliassero che, lasciato la impresa di Verona e Brescia, se 153 5, 26 | quando volessi fare altra impresa (ma che non era ragionevole 154 5, 26 | Toscana e a non lasciare la impresa di Lombardia: mostravagli 155 5, 26 | questi, fu in fare questa impresa confirmato. I Viniziani 156 5, 27 | importuna, lasciando una impresa quasi vinta, per entrare 157 5, 27 | assicurarsene, e la cura di questa impresa ad Antonio Rido da Padova, 158 5, 28 | allora e dannoso per la impresa futura; perché, rispetto 159 5, 31 | fu della rovina della sua impresa buona parte cagione; perché, 160 5, 32 | credevono o potere vincere la impresa, o perderla onorevolmente. 161 6, 4 | minacciare il Duca di lasciare la impresa, quando a questa sua domanda 162 6, 4 | tosto volere perdere la impresa che consentirlo. E quello 163 6, 5 | tanto facilmente questa impresa; e con poca fatica tutte 164 6, 6 | existimava che con quello in ogni impresa e a ogni sua volontà converrebbono. 165 6, 9 | sufficiente a farli fare quella impresa, e la sua potenza non fu 166 6, 15 | Tiboli, e volendo seguire la impresa di Toscana, secondo che 167 6, 18 | quello, avere perduta la impresa. Fu per tanto intra i loro 168 6, 18 | perdita di esso, perdere la impresa. Feciono adunque deliberazione 169 6, 22 | Viniziani e non abbandonare la impresa. E per ciò publicamente 170 6, 22 | fusse per abbandonare la impresa. La quale opinione in duoi 171 6, 23 | stato da quello in ogni sua impresa fedelmente consigliato e 172 6, 23 | dette animo a seguire la impresa: desiderava ancora che la 173 6, 28 | di Urbino. La prima loro impresa fu ch'eglino assalirono 174 6, 29 | Facevagli sperare di questa impresa felice fine i malvagi costumi 175 6, 29 | dovesse essere di sì gloriosa impresa esecutore; parendogli, per 176 6, 29 | maggiore studio seguitò la impresa sua, e per quelli mezzi 177 6, 29 | e disporsi a sì gloriosa impresa. Di poi divisò il modo; 178 6, 31 | del 1453 sanza fare alcuna impresa, quando di poi la state 179 6, 33 | danari e con la persona la impresa contro al comune nimico 180 6, 33 | e con gli uomini, a tale impresa. Ma questa caldezza della 181 6, 35 | maniera che da questa parte la impresa del Re non fece alcuno effetto, 182 6, 35 | quindi potesse pensare alla impresa di Napoli; del quale regno 183 6, 36 | seguitò con franco animo la impresa sua e aveva già condotta 184 6, 36 | e per adonestare quella impresa e avere più concorso con 185 6, 37 | animo a Giovanni di fare la impresa del Regno; e di ottobre, 186 6, 37 | tolse la vittoria di quella impresa; perché egli non cognobbe 187 6, 38 | commodità di vincere quella impresa. Erano i Genovesi infastiditi 188 6, 38 | Castelletto; e a questa impresa furono i Fregosi e gli Adorni 189 6, 38 | non di meno non lasciò la impresa; ma per più tempo sostenne 190 7, 3 | quello, acciò, se di quella impresa s'incorreva in alcuno biasimo, 191 7, 4 | paressi partecipe di questa impresa, feciono publice processioni 192 7, 4 | e i pensieri di fare la impresa del Turco, papa Pio consumò 193 7, 6 | citava i principi per la impresa contro al Turco, che gli 194 7, 6 | era vecchio e faceva una impresa da giovani. Agli oratori 195 7, 6 | insignorito di Milano, di fare la impresa di Lucca per i Fiorentini. 196 7, 6 | ad alcuno altro di alcuna impresa sodisfare; né fece, poi 197 7, 7 | sua grazia poteva fare la impresa di Genova. La qual cosa 198 7, 9 | Papa fatti capitani della impresa. E andò tanto avanti il 199 7, 11 | per adonestare la loro impresa, avevano preso per insegna, 200 7, 13 | fatto soscrivere come alla impresa loro favorevoli, molti cittadini. 201 7, 13 | soscrizione; e dato di questa impresa la cura ad alcuno de' più 202 7, 19 | e Viniziani ne facessero impresa; e facilmente credevono 203 7, 19 | contento concorrere a questa impresa con tutte le sue facultà. 204 7, 20 | ch'eglino avieno a quella impresa deputati commissari. I quali 205 7, 25 | Parve a messer Dietisalvi la impresa pericolosissima e quasi 206 7, 26 | e narrò la cagione della impresa sua essere volere liberare 207 7, 26 | arme e in questa gloriosa impresa lo accompagnavano, dove 208 7, 27 | magistrato del vero della impresa, e trovatala debile, disse 209 7, 30 | invidia, deliberò fare la impresa, e con l'armi punire l'arroganza 210 7, 30 | dubiterebbono. Deliberata adunque la impresa, fu risposto a' Volterrani 211 7, 30 | perché la era stata tutta impresa di Lorenzo, ne salì quello 212 7, 33 | Deliberatisi adunque a questa impresa, si trovavano spesso insieme; 213 7, 34 | ciascheduno nel resto della impresa loro gli seguitasse. E lo 214 7, 34 | favorevole a questa nostra impresa; e dimostra, favorendo la 215 7, 34 | memoria facti. - Fu questa impresa di questi infelici giovani 216 8, 2 | massime, in qualunque sua impresa, di offendere lo stato di 217 8, 3 | Papa e il Re farebbono alla impresa, e di più gli odii che i 218 8, 4 | maggiori in benifizio della impresa. Arrivato per tanto Giovan 219 8, 4 | messer Iacopo acconsentì alla impresa. Ragionorono del modo. A 220 8, 4 | mettere gente insieme per la impresa del castello di Montone, 221 8, 4 | fine si concluse, sendo la impresa di Montone resoluta, che 222 8, 4 | per la esecuzione della impresa; alla quale il re Ferrando, 223 8, 5 | principio della rovina della impresa loro: perché, strignendoli 224 8, 5 | per natura, erano a tanta impresa inettissimi: perché, se 225 8, 8 | tutta la speranza della impresa era posta, gravemente ferito, 226 8, 8 | armati, suti prima per simile impresa preparati, e se n'andò alla 227 8, 9 | intesero la rovina della impresa, si tornorono indietro.~ ~ 228 8, 15 | onore e utile di quella impresa, se i disordini che nacquono 229 8, 16 | perdita o la vittoria d'una impresa. Riempié questa rotta i 230 8, 16 | vittoriose che, lasciata la impresa contro a' Perugini, venissero 231 8, 20 | vedesse la facilità della impresa, o che pure il signore gliele 232 8, 20 | quanto principe ella fusse impresa, mandò per tutto nunzi a 233 8, 22 | cagione ragionevole alla impresa e speranza certa di conseguirla. 234 8, 27 | sue e ritornare a quella impresa; ma giudicando di poi che 235 8, 29 | con genti a fare quella impresa. Onde che Agostino Fregoso, 236 8, 30 | a' Fiorentini di fare la impresa, e così, lasciata da canto 237 8, 31 | procedere più avanti con la impresa, ma di aspettare il tempo 238 8, 34 | e fermo l'animo a questa impresa, elessono il tempo, il giorno 239 8, 34 | volendo che questa loro impresa avesse felice fine. A che Clizia Parte, Capitolo
240 1, 1 | uno grande essercito alla impresa del Regno, alloggiò in casa 241 1, 2 | a' venti, per vincere una impresa, che faccia loro acquistare 242 2, can | el meglio fora~lasciar la impresa a' giovinetti ardenti,~ch' 243 3, 2 | me, ma per disfavorire la impresa del marito. E perciò io 244 3, can | le dànno aita,~che d'ogni impresa appaga el suo desio;~e, 245 4, 4 | sì disonesta e vituperosa impresa! Ma io gli tratterò in modo, Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
246 2 | voluntariamente prehendessi questa impresa, deliberorno che la sorte