| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] mortale 10 mortali 4 mortara 1 morte 242 mortem 1 morti 81 mortifera 1 | Frequenza [« »] 246 tenere 243 vivere 242 essendo 242 morte 241 eserciti 241 facilmente 239 però | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze morte |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | si possa lodare dopo la morte ogni uomo, sanza carico,
2 1, 0, 1 | amici d'altro, nella sua morte, se non di essere nato per
3 1, 0, 5 | la vita e temere meno la morte, sarebbe schernito e tenuto
4 2, 0, 9 | spada; donde ne nacque la morte, quasi, di tutti quegli
5 3, 0, 6 | alcuno della prima o per morte o per ferite cadeva, subito
6 4, 0, 7 | uno che gli significò la morte d'uno de' suoi capi, per
7 6, 0, 7 | causa sua, lo condannò a morte. È adunque un modo di punire
8 7, 0, 39 | per risuscitare le cose morte, come si è visto della poesia,
L'asino
Capitolo, Capoverso
9 2, 31 | E mi parea veder intorno Morte~
10 7, 90 | tanto avea paura de la morte.~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
11 9 | messer Francesco Guinigi a morte, e avendo lasciato uno suo
12 9 | Costui sperando per la morte di messer Francesco rimanere
13 32 | gliene poteva altro che la morte impedire. Erasi Castruccio
14 32 | assuefatto, fu cagione della sua morte. Perché la notte seguente
15 32 | vedi. E perché, venuto a morte, ei commisse alla mia fede
16 32 | più grato lo avviso della morte mia, che non sarebbe lo
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
17 in, fol, 144| prigione, esilio, vilipendio e morte.~
18 in, fol, 171| son con esilio o morte ristorati.~
19 in, fol, 183| misera vita e morte violenta.~
20 am, gui, 59 | si fe' la prima morte violenta~
21 am, gui, 123| hanno d'Italia le provincie morte.~
I decennali
Capitolo, Capoverso
22 de1, 167 | la morte del re Carlo, la qual fe'~
23 de1, 177 | per la morte e la rotta di Candia,~
24 de1, 230 | vendicasti assai, dando la morte~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
25 1, 4, 1 | che furono in Roma dalla morte de' Tarquinii alla creazione
26 1, 9, 1 | fratello, dipoi consentito alla morte di Tito Tazio Sabino, eletto
27 1, 9, 2 | fusse di quelli che nella morte del fratello e del compagno
28 1, 9, 4 | essere solo; e Romolo, per la morte di Remo e di Tito Tazio,
29 1, 10, 5 | vivere sicuri, e dopo la morte li rende gloriosi; l'altra
30 1, 10, 5 | continove angustie, e, dopo la morte, lasciare di sé una sempiterna
31 1, 14, 2 | perché lo esercito con la morte di quel bugiardo s'era purgato
32 1, 15, 1 | fatto, intra le vittime morte e gli altari accesi, giurare
33 1, 17, 2 | Il che si vide dopo la morte di Filippo Visconti; che,
34 1, 22, 1 | maritata, che piangeva la morte del marito, l'ammazzò. Donde
35 1, 28, 1 | Quinci nacque lo esilio e la morte di tanti eccellenti uomini,
36 1, 33, 3 | fatto, che fu, dopo la sua morte: perché, non osservando
37 1, 45, 1 | essa, furono condannati a morte dalla Signoria, per conto
38 1, 46, 1 | una servitù manifesta, se morte o qualche accidente non
39 1, 53, 1 | più tosto per patire la morte che consentire a una tale
40 1, 53, 1 | volte grida Viva la sua morte! e Muoia la sua vita! Da
41 1, 56, 1 | questo, come, avanti alla morte di Lorenzo de' Medici vecchio,
42 1, 57, 1 | romana, quando, dopo la morte di Virginia, si partì da
43 1, 58, 1 | avere condannato alcuno a morte, e quel medesimo dipoi pianto
44 1, 58, 1 | quale avendo condannato a morte, sommamente dipoi desiderava
45 1, 58, 1 | nacquono in Siracusa dopo la morte di Girolamo nipote di Ierone,
46 1, 58, 1 | poco di poi lo condannò a morte; nonostante che si vegga
47 2, 2, 1 | venendo le novelle della sua morte in nel suo esercito, che
48 2, 2, 1 | possibile, fuggire quella morte ignominiosa: ed armatisi
49 2, 10, 1 | la nuova in Grecia della morte di Alessandro, donde ei
50 2, 10, 1 | questo, quando, dopo la morte di Alessandro Magno, una
51 2, 12, 2 | due anni davanti la sua morte, come il re di Francia Carlo
52 2, 12, 2 | preparazioni, ammalò; e, venendo a morte, intra gli altri ricordi
53 2, 17, 1 | artiglierie, vanno a una manifesta morte, e contro a loro le artiglierie
54 2, 17, 3 | più a il pericolo della morte che allora, potendo essere
55 2, 17, 3 | simile effetto. Quanto alla morte de' capitani e condottieri,
56 2, 19, 3 | non la sua vita, ma la sua morte e rovina: perché in mille
57 2, 22, 2 | avanza il danno che per la morte de' suoi soldati avesse
58 3, 1, 1 | Franciosi, furono notabili, la morte de' figliuoli di Bruto,
59 3, 1, 1 | de' figliuoli di Bruto, la morte de' dieci cittadini, quella
60 3, 1, 1 | la presa di Roma, fu la morte di Manlio Capitolino, la
61 3, 1, 1 | di Manlio Capitolino, la morte del figliuolo di Manlio
62 3, 3, 1 | condennare i suoi figliuoli a morte ma essere presente alla
63 3, 3, 1 | ma essere presente alla morte loro. E sempre si conoscerà
64 3, 3, 1 | mai poi concorso, dopo la morte di quello, a rifare un gonfalonieri
65 3, 4, 1 | La morte di Tarquinio Prisco causata
66 3, 4, 1 | figliuoli di Anco, e la morte di Servio Tullo causata
67 3, 6, 2 | Descendunt reges, et sicca morte tiranni. ~ ~
68 3, 6, 3 | voglia andare ad una certa morte. Ma lasciamo andare queste
69 3, 6, 4 | tuo amore si mettino alla morte, o con uomini che siano
70 3, 6, 13 | animo fermo, ed uso alla morte degli uomini e adoperare
71 3, 6, 16 | mura rimproverò loro la morte del marito, e minacciogli
72 3, 6, 18 | dette la via facile alla morte sua, anzi fu elli proprio
73 3, 7, 1 | vendetta nasce il sangue e la morte degli uomini. Ma quando
74 3, 8, 1 | rispetto alcuno lo condannò a morte. Pertanto io non credo che
75 3, 8, 1 | passati: tanto che con la morte sua e' si liberarono. E
76 3, 13, 1 | ordinati e più feroci dopo la morte de' Consoli loro, che innanzi
77 3, 13, 3 | esercito di Macedonia dopo la morte di Alessandro, e come erano
78 3, 22, 1 | cose si conoscono dalla morte di quel Francioso, dalla
79 3, 22, 4 | che la sua severità nella morte del figliuolo fece tanto
80 3, 22, 6 | Viniziani, o per prigione o per morte, se ne assicurarono. Conchiudo
81 3, 30, 1 | ci è altro rimedio che la morte di coloro che l'hanno; e
82 3, 45, 1 | altrimenti, per acquistare con la morte quella gloria alla quale
83 3, 49, 3 | cattivi effetti, non sono a morte, perché sempre quasi si
Il Principe
Capitolo, Capoverso
84 4 | da’ sua successori dopo la morte di Alessandro].~ ~
85 7, 6 | queste quattro cose, alla morte di Alessandro ne aveva condotte
86 7, 6 | eserciti inimici, e malato a morte. Et era nel duca tanta ferocia
87 7, 6 | non voleva. Ma, se nella morte di Alessandro fussi stato
88 7, 6 | pensò mai, in su la sua morte, di stare ancora lui per
89 9, 6 | morire per lui, quando la morte è discosto; ma ne' tempi
90 11, 2 | Chiesia; la quale, dopo la sua morte, spento el duca, fu erede
91 12, 4 | fatto da' Tebani, dopo la morte di Epaminunda, capitano
92 17, 3 | sdimenticano più presto la morte del padre che la perdita
93 19, 2 | chi congiura crede con la morte del principe satisfare al
94 19, 6 | molti, considerato la vita e morte di alcuno imperatore romano,
95 19, 8 | andare a Roma a vendicare la morte di Pertinace, il quale da'
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
96 de | quelli tempi i quali, per la morte del Magnifico Lorenzo de'
97 pr | finirà nel 1414, con la morte del re Ladislao di Napoli;
98 1, 1 | militavano. Ma venuto a morte Teodosio e rimasi Arcadio
99 1, 1 | i quali tutti, dopo la morte del principe, pensorono,
100 1, 3 | Austria, dove si morì. Dopo la morte del quale, Velamir re degli
101 1, 3 | Massimo romano, dopo la morte di Valentiniano; e costrinse
102 1, 3 | Italia e fuori, e dopo la morte di più imperadori, pervenne
103 1, 3 | dissi essersi posti, dopo la morte di Attila, sopra la ripa
104 1, 4 | sospetti del regno suo come la morte di Simmaco e di Boezio,
105 1, 6 | ricognoscevano. Ma, venuto quello a morte, e rimaso nel regno Atalarico,
106 1, 8 | agli Unni, i quali dopo la morte di Attila dicemmo essersi
107 1, 10 | Papa, il quale non volse la morte del suo nimico, ma che si
108 1, 12 | Lodovico suo figliuolo; dopo la morte del quale nacquero intra
109 1, 13 | seguì nel 1002. Dopo la morte di Ottone III, fu dagli
110 1, 15 | 15-~ ~Fu, dopo la morte di Niccolao, scisma nella
111 1, 18 | 18-~ ~Dopo la morte di Urbano, fu creato pontefice
112 1, 18 | stato la Chiesa. Dopo la morte di Pascale e di Errico IV,
113 1, 18 | erede di quel regno dopo la morte di Ruggieri. Ma Federigo,
114 1, 19 | significargli che della morte del beato Tommaso, vescovo
115 1, 22 | ottanta anni; dopo la cui morte tutte le terre possedute
116 1, 23 | era stata da lui, dopo la morte di Manfredi, in quella provincia
117 1, 27 | di Virtù. Costui, dopo la morte dello Arcivescovo, con inganno
118 1, 28 | Castruccio morì; la quale morte fu cagione del principio
119 1, 30 | Andrea, per vendicare la morte di quello, venne con gente
120 1, 32 | diventò potentissimo. Dopo la morte del quale rimasono Bernabò
121 1, 32 | Papa in Avignone. Dopo la morte di Urbano, fu creato Gregorio
122 1, 32 | Francia. Ma seguendo la morte di quello, fu rifatto Urbano
123 1, 34 | annata alla Camera. Dopo la morte di Giovan Galeazzo duca
124 1, 36 | e benché fusse, per la morte del re Ladislao, spenta
125 1, 37 | rocca di Pavia; ma venendo a morte Fazino Cane, il quale ne'
126 2, 2 | quelli che volevano la sua morte vendicare. Da Silla adunque
127 2, 2 | in quel tempo che dalla morte dell'uno alla creazione
128 2, 3 | altra vendetta che con la morte di messer Buondelmonte vendicare.
129 2, 4 | difendevano. Ma venuto Federigo a morte, quegli che in Florenzia
130 2, 9 | il Conte, con perdita e morte di più suoi, donde che,
131 2, 10 | Pontefice; ma dopo la sua morte fu da papa Innocenzio V
132 2, 16 | di molte zuffe, con assai morte di uomini e rovina di case;
133 2, 20 | infamia la quale per la morte di messer Niccola si avevono
134 2, 23 | per tanto fu grande, con morte e ferite d'ogni parte; e
135 2, 23 | nella fine a sé partorì la morte, e all'una e all'altra di
136 2, 31 | Francia; e i Fiorentini, dalla morte di Castruccio, che seguì
137 2, 32 | congiura, pauroso della morte, tutto stupido e spaventato,
138 2, 34 | nimici, i quali o con la morte o con lo esilio e facile
139 2, 36 | fussero adunati, o con la morte o con le carcere spegnerli
140 2, 37 | convennono, e la difesa loro e la morte del Duca giurorono, eccetto
141 2, 41 | vincerli; e sempre fu con la morte e ferite di molti ributtato.
142 3, 1 | Firenze con lo esilio e con la morte di molti cittadini terminavano;
143 3, 7 | né prima ebbe che con la morte del Pontefice termine; e
144 3, 19 | forza furono giudicati a morte. Né a Piero degli Albizzi
145 3, 19 | rovina, di poi dalla sua morte verificata. Dopo questa
146 3, 20 | vedendosi quello venire a morte davanti a quel popolo che
147 3, 20 | nimici armati e della sua morte allegri. Furono morti, dopo
148 3, 21 | 21-~ ~Questa morte di questo cittadino commosse
149 3, 22 | gli avessi consentito alla morte di messer Giorgio Scali,
150 3, 22 | quello di Arezzo, seguì la morte di Lodovico, e le cose,
151 3, 25 | di Italia, morì: la qual morte non gli lasciò gustare le
152 3, 25 | degli Albizzi, il quale la morte di Piero aveva fatto nimico
153 3, 25 | Medici, il quale, dopo la morte di messer Salvestro, era
154 3, 27 | Maso, volendo da la sua morte muovere il tumulto. Uscì
155 3, 27 | per timore, o perché la morte di quelli duoi avesse fatti
156 3, 27 | vita, ma per differire la morte, si rinchiusono. I Signori,
157 3, 29 | Galeazzo duca di Milano; la cui morte, come di sopra dicemmo,
158 3, 29 | Napoli, la quale per la morte del Re, nel 1414, finì.
159 3, 29 | se la non finiva per la morte sua, come già era finita
160 3, 29 | Lombardia, si morì. E così la morte fu sempre più amica a' Fiorentini
161 3, 29 | alcuna loro virtù. Dopo la morte di questo Re stette la città
162 4, 1 | mantenuto, il quale, o per morte può venire meno, o per travagli
163 4, 2 | il quale in Firenze da la morte di messer Giorgio Scali
164 4, 3 | Galeazzo, sendo, per la morte del fratello, diventato
165 4, 5 | Ordelaffi, il quale, venendo a morte, lasciò Tibaldo suo figliuolo
166 4, 8 | molti tristi accidenti, per morte e ferite di cittadini; onde
167 4, 23 | tanto che meritò, dopo la morte, che la sua immagine fusse
168 4, 26 | Cosimo de' Medici, dopo la morte di Giovanni suo padre, con
169 4, 26 | modo che quelli che per la morte di Giovanni si erano rallegrati,
170 4, 28 | la pace, e con quella la morte di Niccolò da Uzano, rimase
171 4, 28 | riforma, e della vita e della morte di Cosimo. Molti volevono
172 4, 30 | pagheranno l'usura con tormenti, morte ed esili. E che gli era
173 5, 15 | Poppi maritata. Costui, alla morte di Niccolò, aveva il Borgo
174 5, 15 | comandava. Di poi dopo la morte di quello, diceva per la
175 5, 24 | guardie della nuova furono morte, di poi quando e' rompevono
176 5, 33 | coperti d'arme, e securi dalla morte qualunque volta e' si arrendevano,
177 6, 6 | pensando di potere, con la morte dello accusatore, la infamia
178 6, 9 | le armi in Piazza, della morte di Annibale si dolevono,
179 6, 10 | Posati adunque, per la morte di Batista e fuga de' Canneschi,
180 6, 11 | 11-~ ~Dopo la morte di Niccolò Piccino e la
181 6, 14 | Volevono, non ostante la sua morte, i Milanesi seguire lo accordo;
182 6, 14 | Piacenza, subito dopo la morte del Duca, si erano loro
183 6, 19 | il duca Filippo alla sua morte possedeva.~ ~
184 6, 20 | le condizioni tue dopo la morte del duca Filippo: tu eri
185 6, 20 | noi siamo disposti con la morte perdere la libertà nostra,
186 6, 33 | Ungheria medesimamente, per la morte di Giovanni Vaivoda, capitano
187 6, 36 | morì. Restorono, per questa morte, Giovanni e i Genovesi liberi
188 6, 36 | quel duca, subito dopo la morte di Alfonso, lettere e gente
189 6, 36 | abbandonarlo. Il Pontefice dopo la morte di Alfonso, disegnò di dare
190 6, 37 | e tutte le sue genti o morte o prese. Questa vittoria
191 6, 38 | re in quel regno per la morte di Alfonso, furono, per
192 7, 5 | questa vita. Dolfonsi della morte sua gli amici e i nimici;
193 7, 5 | liberalità molto più dopo la sua morte, quando Piero, suo figliuolo,
194 7, 6 | la cattura, i pericoli di morte dimostrano; e da il concilio
195 7, 6 | moglie, poche ore avanti la morte, perché tenesse gli occhi
196 7, 6 | faccendosi portare, dopo la morte del figliuolo, per la casa,
197 7, 6 | suo figliuolo della sua morte, e fu con pompa grandissima
198 7, 9 | disordini morì. Dopo la cui morte ciascheduno alle sue case
199 7, 10 | 10-~ ~La morte di questo principe fu cagione
200 7, 10 | ubbidire a suo padre dopo morte come aveva ubbidito in vita,
201 7, 12 | balia mancò, l'altro la morte di Francesco duca di Milano.
202 7, 18 | casa vostra né dopo la sua morte ho avuto animo di offenderti.
203 7, 18 | allo stato, che dopo la tua morte la patria nostra non rovinasse.
204 7, 23 | punto che, se non era dalla morte interrotto, che gli avesse
205 7, 23 | onestissimi pensieri si oppose la morte; perché, aggravato dal male
206 7, 24 | era nota. Questi, dopo la morte di Piero, da tutta la città
207 7, 26 | Bernardo che sollecitava la sua morte. Al quale voltosi disse: -
208 7, 26 | rovina. Per tanto non la morte, ma la vita mia puote essere
209 7, 27 | esilio, volle che la sua morte almeno fusse da qualche
210 7, 29 | mossi, con fatica dalla morte de' rettori che quivi erano
211 7, 31 | molto a dimostrarsi, se la morte di frate Piero, cardinale
212 7, 34 | molti segni della sua futura morte: perché, venuto il giorno,
213 8, 3 | Firenze: il che sanza la morte di Giuliano e di Lorenzo
214 8, 4 | tale che si dubitava della morte. Parve per tanto allo Arcivescovo
215 8, 5 | fermo, e nella vita e nella morte per molte esperienze risoluto,
216 8, 5 | fusse de' duoi giovani la morte, fusse loro favorevole.~ ~
217 8, 6 | insieme con Bernardo, alla sua morte destinati, andorono alle
218 8, 9 | Iacopo e Rinato giudicati a morte, dopo quattro giorni che
219 8, 10 | quelli che dubitano della morte ricorrere agli amici per
220 8, 10 | difendesti; non arei io, dopo la morte di mio padre, sendo ancora,
221 8, 10 | vendicata del fratello la morte, e di lui conservata la
222 8, 15 | delle sue vittorie. La cui morte ancora migliorò le condizioni
223 8, 15 | usare, perché, intesasi la morte del Conte, subito le genti
224 8, 16 | cittadini, per fuggire la morte, per le loro ville si erano
225 8, 18 | sua segreta virtù, dopo la morte del Duca salì in tanta reputazione
226 8, 19 | allo esilio, e alcuni alla morte: tanto che, con questi modi,
227 8, 21 | sopportare per fuggire la morte, avevono sopportato la guerra,
228 8, 21 | la quale, suole essere la morte delle città libere. Non
229 8, 23 | perché, sendo, dopo la morte del magnifico Ruberto, rimaso
230 8, 28 | in guerra. Per la costui morte fu subito Roma in arme:
231 8, 31 | del danno ricevuto per la morte di tanti loro cittadini;
232 8, 33 | perché potesse dopo la sua morte mantenergli, non cognobbe
233 8, 34 | quello, e fuggisse, con la morte d'altri, i pericoli suoi.
234 8, 34 | dentro, gli minacciò di morte e d'ogni qualità di supplizio
235 8, 34 | Contessa, ripreso lo stato, la morte del marito con ogni generazione
236 8, 34 | I Fiorentini, intesa la morte del Conte, presono occasione
237 8, 34 | loro genti, quella con la morte del Cecca, architettore
238 8, 35 | ammazzorono. Fu, dopo la costui morte, il romore grande: la moglie,
239 8, 36 | dolesse. E come dalla sua morte ne dovesse nascere grandissime
240 8, 36 | Dolfonsi adunque della sua morte tutti i suoi cittadini e
Clizia
Parte, Capitolo
241 1, 2 | soldati perseguono infino a morte i loro nimici, gli amanti
Mandragola
Parte, Capitolo
242 5, 4 | felicità non mi mancassi o per morte o per tempo, io sarei più