| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] patito 2 pativa 3 pativano 3 patria 234 patriae 2 patriarca 14 patrie 2 | Frequenza [« »] 235 cavagli 234 avesse 234 detto 234 patria 231 fuora 229 necessità 228 dall' | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze patria |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | uomo debbe ricercare la patria maggiore fede, che in colui
2 1, 0, 1 | uno cittadino dalla sua patria si possono disiderare. Perché
3 1, 0, 1 | conosciuto il bene della sua patria. E io confesso, liberamente,
4 1, 0, 2 | piacquero ai miei Romani, la mia patria rovinò. - A che Cosimo rispose...
5 1, 0, 16 | usurpando e tiranneggiando la patria e in ogni modo prevalendosi;
6 1, 0, 48 | mano, accrebbero la loro patria. Ma venendo tempo ch'eglino
7 4, 0, 11 | amore del capitano o della patria. La confidenza, la causa
8 4, 0, 11 | capitano. L'amore della patria è causato dalla natura;
9 6, 0, 7 | egli erano tornati nella patria, con solenni pompe e con
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
10 17 | prometteva lo imperio della sua patria, quando per suo mezzo vi
11 19 | alcuno, privandogli della patria e della roba, e, quegli
12 29 | potendo sopportare che la sua patria fussi serva d'uno Lucchese,
13 73 | egli avessi avuto per sua patria Macedonia o Roma.~ ~- Fine -~
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
14 in, fol, 90 | e la fortuna e la sua patria afflisse.~
15 in, fol, 125| solo a la patria sua lasciar non volse~
I decennali
Capitolo, Capoverso
16 de1, 161 | veder de la lor patria a poco a poco~
17 de2, 37 | Questo per la sua patria assai sostenne,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
18 1, 0, 2 | che si sono per la loro patria affaticati, essere più presto
19 1, 9, 2 | successione ma alla comune patria, debbe ingegnarsi di avere
20 1, 9, 3 | fare questo bene alla sua patria se non diventava solo di
21 1, 10, 1 | regno loro o quello della patria. A questi si aggiungono
22 1, 10, 2 | privati vivere nella loro patria più tosto Scipioni che Cesari;
23 1, 10, 2 | gli altri non ebbono nella patria loro meno autorità che si
24 1, 11, 1 | insieme, e, sbigottiti della patria, si erano convenuti abbandonare
25 1, 11, 1 | giurare di non abbandonare la patria. Lucio Manlio, padre di
26 1, 11, 1 | cittadini i quali lo amore della patria, le leggi di quella, non
27 1, 16, 4 | a congiurare contro alla patria per altro, se non perché
28 1, 16, 5 | sono diventati della loro patria tiranni, dico ch'ei debbe
29 1, 23, 1 | commissono la fortuna tutta della patria loro, e la virtù di tanti
30 1, 31, 2 | vedere il disonore della patria sua e la rovina di quello
31 1, 57, 1 | Franciosi la rovina della loro patria, andati ad abitare a Veio,
32 1, 58, 2 | del bene commune della sua patria; vedrà tanti esempli usati
33 1, 59, 1 | consiglio da fare alla loro patria grande utilità, ma non lo
34 1, 60, 1 | della quale in quella età la patria sua si poteva valere: come
35 2, 2, 1 | essere bene difendere la patria di coloro che l'avevano
36 2, 2, 1 | ne profitta, e non la sua patria. E chi volessi confermare
37 2, 2, 2 | esaltazione e la difesa della patria, vedrebbono come la vuole
38 2, 5, 2 | costumi e la sua lingua patria: il che tutto è suto spento
39 2, 6, 1 | impoverisca il paese e la patria sua. È necessario dunque,
40 2, 8, 2 | costretti abbandonare la loro patria non sono molti, non sono
41 2, 20, 1 | tanto che, dimenticata la patria e la reverenza del Senato,
42 2, 24, 2 | Vitelli, tornato nella sua patria donde era esule, subito
43 2, 24, 3 | fanno le fortezze non nella patria, ma nelle terre che le acquistano.
44 2, 24, 3 | adunque, che, per tenere la patria propria, la fortezza è dannosa;
45 2, 27, 2 | Cartaginesi a soccorrere la patria, trovò rotto Asdrubale e
46 2, 27, 2 | l'ultima posta della sua patria, non volle prima metterla
47 2, 27, 2 | alcuno rimedio aveva la sua patria, era in quella e non nella
48 2, 27, 2 | perdendo quella, la sua patria diveniva serva, che debbe
49 2, 29, 2 | per la recuperazione della patria sua.~
50 2, 31, 1 | che sono cacciati della patria sua, essendo cose che ciascuno
51 2, 31, 1 | promessa la ritornata nella patria dai loro cittadini, se lo
52 2, 31, 1 | truovano privi della loro patria. Perché, quanto alla fede,
53 2, 31, 1 | gli tuoi rientrare nella patria loro, che lasceranno te
54 3, 2, 1 | Re e di liberare la sua patria, qualunque volta gliele
55 3, 3, 1 | dì nostri e nella nostra patria, memorabile. E questo è
56 3, 3, 1 | fatto, era per salute della patria, e non per ambizione sua;
57 3, 3, 1 | e' perdé, insieme con la patria sua, lo stato e la riputazione.
58 3, 5, 1 | figliuoli di Bruto contro alla patria, e di quelle fatte contro
59 3, 6, 1 | volte rovina sé e la sua patria.~
60 3, 6, 2 | troverreno farsi o contro alla patria, o contro ad uno principe:
61 3, 6, 2 | desiderio di liberare la patria, stata da quello occupata.
62 3, 6, 2 | ed altri occupatori della patria loro. Né può, da questo
63 3, 6, 7 | confortatogli a liberare la patria, alcuni di loro chiesono
64 3, 6, 14 | fa bene né a sé né alla patria né ad alcuno: anzi quelli
65 3, 6, 14 | fece per liberare Tebe sua patria, ebbe tutte le difficultà:
66 3, 6, 14 | i tiranni, e liberare la patria. Pure nondimanco fece tutto,
67 3, 6, 17 | che si fanno contro alla patria sono meno pericolose, per
68 3, 6, 17 | una congiura contro alla patria, vi è difficultà più, e
69 3, 6, 17 | le forze loro occupato la patria. Perché a simili è la via
70 3, 6, 17 | congiurato per occupare la patria, hanno avuti varii eventi,
71 3, 6, 17 | congiure fatte contro alla patria, non ne troverrai alcuna,
72 3, 8, 1 | opere fatte in favore della patria, cancella dipoi una brutta
73 3, 8, 1 | poté più lo amore della patria che alcuno altro rispetto;
74 3, 9, 3 | Prosperò egli e la sua patria, mentre che i tempi furono
75 3, 9, 3 | talché insieme con la sua patria rovinò. Papa Iulio II procedette
76 3, 11, 2 | rimedio per la salute della patria contro all'ambizione de'
77 3, 13, 3 | ebbono tratta Tebe loro patria della servitù degli Spartani,
78 3, 22, 1 | verso il padre e verso la patria, e reverentissimo a' suoi
79 3, 22, 6 | cittadino; non solamente alla patria, ma a sé a lei, perché quelli
80 3, 22, 6 | cittadino utile, e massime alla patria: ed ancora rade volte offende;
81 3, 23, 1 | come Valerio, si nuoce alla patria ed a sé; e, procedendo come
82 3, 23, 1 | come Manlio, si giova alla patria, e nuocesi qualche volta
83 3, 24, 1 | Cesare potette occupare la patria. Che se mai i Romani non
84 3, 30, 1 | tempi, per la salute della patria, disposti a comandare ed
85 3, 30, 1 | utile e' possa fare alla sua patria, quando, mediante la sua
86 3, 30, 1 | vedere la rovina della loro patria. A vincere questa invidia
87 3, 41 | 41. Che la patria si debbe difendere o con
88 3, 41, 1 | qualunque partito per salvare la patria: perché, consistendo la
89 3, 41, 1 | salvarlo in ogni modo; e che la patria è bene difesa in qualunque
90 3, 41, 1 | truova a consigliare la patria sua: perché dove si dilibera
91 3, 41, 1 | tutto della salute della patria, non vi debbe cadere alcuna
92 3, 46, 1 | agli auspicii della loro patria.~ ~
93 3, 47 | cittadino per amore della patria debbe dimenticare le ingiurie
94 3, 47, 1 | mosso dalla carità della patria; ancora che col tacere e
95 3, 48, 2 | che gli abbandonassono la patria. Quando nel 1508, stando
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
96 1 | io ho potuto onorare la patria mia, eziandio con mio carico
97 1 | coloro che hanno sortito patria più nobile. E veramente
98 1 | opere si fa nimico della sua patria, meritamente si può chiamare
99 1 | ne seguita il lacerare la patria essere cosa nefandissima,
100 7 | essi scrissono nella lingua patria o non vi scrissero; di poi
101 10 | egli ebbe a ragionare della patria sua; la quale, fuori d'ogni
102 10 | accrebbe infamia alla sua patria, volse ancora nella lingua
103 64 | di quella nobil patria natio,~
104 93 | quella lingua si chiama d'una patria, la quale convertisce i
105 93 | tengono del luogo della patria loro, e quelli hanno più
106 94 | dignità della tua lingua patria: che i forestieri che scrivano,
107 94 | vorrà dire i motti della patria sua, farà una veste rattoppata,
108 95 | fiorentini e nati in una patria che parlava in modo che
109 95 | disaiutandoli la lingua patria, era necessario ch'e' fussi
110 95 | barbaria nella quale la patria lingua li sommergeva.~
111 97 | hanno auti dalla nostra patria, che e' vogliono accomunare
Il Principe
Capitolo, Capoverso
112 6, 1 | Roma e fondatore di quella patria. Bisognava che Ciro trovassi
113 6, 1 | conosciuta; donde la loro patria ne fu nobilitata e diventò
114 8, 1 | diventa principe della sua patria. E, parlando del primo modo,
115 8, 3 | che la libertà della loro patria, e con il favore vitellesco,
116 8, 4 | lungamente sicuro nella sua patria e defendersi dalli inimici
117 9, 1 | diventa principe della sua patria, il quale si può chiamare
118 9, 5 | difese contro a quelli la patria sua et il suo stato: e li
119 26, 4 | la sua insegna, e questa patria ne sia nobilitata, e, sotto
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
120 de | provincia; vedrà come la Sua patria, levatasi per divisione
121 pr | loro a fare sé e la loro patria grande, che quelli tanti
122 1, 2 | quella, sendo spogliati della patria loro, diventorono per la
123 1, 3 | Danubio e ritornarsi nella patria loro; e gli Ostrogoti e
124 1, 5 | mescolato con la lingua patria di quelli nuovi popoli e
125 1, 8 | dicemmo essersi nella loro patria ritornati, e ne venne in
126 1, 12 | assai popoli, cacciati della patria sua, ricorsono. Le quali
127 1, 27 | furono restituiti nella patria loro. Ma sendone andato
128 2, 7 | non per potere nella sua patria abitare; e che non era allora
129 2, 7 | alcuno temeva della sua patria, la rovinasse, perché sperava,
130 2, 9 | ingiuria, e riposti nella patria loro. Non di meno da il
131 2, 13 | agli amici di offendere la patria, deliberò di partirsi, e
132 2, 14 | altro che volere rovinare la patria loro e le loro condizioni
133 2, 14 | fatti, cacciargli della patria loro; e però era bene mitigare
134 2, 21 | messer Corso per amore della patria muoversi. Dall'altra parte
135 2, 22 | pregavano di essere alla patria restituiti, poi che gli
136 2, 23 | messer Corso dal quale la patria e la parte de' Neri molti
137 2, 23 | sua inquietudine fece alla patria e alla parte non si ricordare
138 2, 24 | promesso di restituirgli alla patria loro. Donde a' capi del
139 2, 26 | sarebbe dopo la impresa, alla patria restituito: donde più che
140 2, 33 | e con la servitù della patria dalla servitù de' loro creditori
141 2, 34 | avessero la rovina della patria loro preveduto, tutti a
142 2, 34 | meno per non mancare alla patria, animosamente gliene negorono.
143 2, 34 | cittadini i quali della patria e della libertà giudicavano
144 2, 36 | molti di quelli avesse la patria renduta: perché non poteva
145 2, 36 | parve avere ingannato la patria sua; e per emendare il fallo
146 2, 37 | uomini assai nella loro patria onorati. Costoro intra il
147 3, 5 | mossi dallo amore della patria, in San Piero Scheraggio
148 3, 5 | magnifici Signori, alla patria nostra ci ha fatti prima
149 3, 5 | sceleratezza, o contro alla patria o contro ai privati commessa,
150 3, 5 | mossi dalla carità della patria, non da alcuna privata passione,
151 3, 7 | stimavano allora più la patria che l'anima. E dimostrorono
152 3, 11 | qualche umanità, e alla loro patria qualche amore, prendemmo
153 3, 11 | spalle vostre, di rovinare la patria vostra -. Queste parole,
154 3, 15 | confusi e della salute della patria dubi, vedendosi da uno di
155 3, 17 | che abbino benificata la patria loro: perché, se in esso
156 3, 20 | amatore della libertà della patria sua, e a cui dispiacevono
157 3, 21 | governo, per il quale alla patria tutti quelli che erano stati
158 3, 22 | buone operazioni la sua patria poco grata: nel quale errore
159 3, 23 | rovinare. Lo amore della mia patria mi fece accostare a messer
160 3, 23 | perché quelli onori che la patria libera mi ha dati la serva
161 3, 23 | Duolmi bene che la mia patria rimanga in preda di pochi,
162 3, 26 | esperienza se poteva rendere la patria agli sbanditi, o almeno
163 3, 27 | disposti, per tornare nella patria, a tentare ogni fortuna.
164 3, 27 | rendere agli sbanditi la patria e agli ammuniti lo stato.
165 4, 9 | come ciascuno che amava la patria e lo onore suo era necessitato
166 4, 12 | mani degli avversarii della patria sua. Esemplo veramente degno
167 4, 19 | non potevono stare nella patria loro. E che nelle memorie
168 4, 21 | loro renduto la roba e la patria; e facessero restituire (
169 4, 22 | pronti a operare bene per la patria; e poi che in Firenze non
170 4, 27 | e non nocerai alla tua patria.~ ~
171 4, 28 | armassero a liberare la patria di quello uomo che di necessità,
172 4, 28 | stato, per rendere alla patria la sua libertà. Ricordogli
173 4, 29 | mantienti vivo agli amici e alla patria. E perché con maggiore fidanza
174 4, 31 | pensando di avere tradita la patria loro tre volte: l'una quando
175 4, 33 | ragunò, restituì Cosimo alla patria e gli altri che erano con
176 4, 33 | eri stato cacciato della patria vostra, potessi tenere me
177 4, 33 | gli uomini; perché quella patria è desiderabile nella quale
178 4, 33 | grave udire i mali della patria loro, che vederli; e cosa
179 4, 33 | fusse ricevuto dalla sua patria con tanto concorso di popolo
180 4, 33 | del popolo e padre della patria.~~ ~
181 5, 1 | quello onesto ozio alla sua patria ne poteva risultare, provide
182 5, 1 | capitano, o amore verso la patria di cittadino, si vedrà con
183 5, 4 | si trovava ribelle, alla patria restituirono; tutti i Grandi,
184 5, 6 | forestiere ricorrono, e quella patria che loro governare non possono
185 5, 6 | che gli ebbe fatta la sua patria serva, come in simili casi
186 5, 6 | amato la libertà della sua patria amasse lui, deliberò di
187 5, 6 | rendere la libertà alla patria, e a sé la fama e la securtà,
188 5, 8 | tuoi per ritornare nella patria nostra, né tu né alcuno
189 5, 8 | che già facemmo, e con la patria, per quello che ora facciamo,
190 5, 8 | che cerchi di difendere la patria sua, in qualunque modo se
191 5, 8 | ma sì bene di guardare la patria nostra dalle ingiurie: di
192 5, 8 | grazia ottenere. Né anche la patria nostra si può dolere che
193 5, 8 | difendemmo; perché quella patria merita di essere da tutti
194 5, 8 | qualunque modo contro alla patria mosse, perché le città ancora
195 5, 8 | superare quella che tragga la patria sua di servitù: è certissimo
196 5, 11 | la salute, non solo della patria, ma delle case e de' figliuoli
197 5, 21 | cancellerebbe, e che quella patria aveva sempre ad essere comune
198 5, 26 | volontà di tornare nella loro patria spinti; e ciascuno aveva
199 5, 34 | per guadagnarsi la celeste patria, poi che gli aveva perduta
200 6, 4 | abbandona gli amici e la patria, dolendosi della sua malvagia
201 6, 10 | Canneschi, con la rovina della patria e della parte loro. E mentre
202 6, 29 | vedere se potesse trarre la patria sua delle mani de' prelati
203 7, 3 | sullevando i principi contro alla patria, fu in Lunigiana, per poca
204 7, 5 | feciono principe nella sua patria fu lo essere sopra tutti
205 7, 5 | qualunque seco e colla sua patria si collegava, rimaneva o
206 7, 6 | amasse più se medesimo che la patria, e più questo mondo che
207 7, 6 | sepultura sua PADRE DELLA PATRIA nominato. Se io, scrivendo
208 7, 14 | salute e la libertà di quella patria a dependere. Vedesi, per
209 7, 15 | che voi pigliate farà alla patria nostra perdere la sua libertà,
210 7, 15 | sustanze, a me e agli altri la patria.~ ~
211 7, 16 | reputava a sé infelice e alla patria sua dannoso. Arrivati per
212 7, 18 | pericoli miei, io ne perdei la patria, e fui per perderne la vita;
213 7, 18 | che dopo la tua morte la patria nostra non rovinasse. Da
214 7, 18 | te, ma in benifizio della patria mia; il che, se pure è stato
215 7, 18 | ti scusa lo amore della patria; perché non sarà mai alcuno
216 7, 19 | Senato viniziano contra alla patria loro, giudicando che, se
217 7, 19 | per avere voluto che la patria loro con le leggi sue vivesse
218 7, 19 | cacciatigli poi della loro patria; né furono contenti a questo,
219 7, 21 | vivere e godersi la loro patria salva più tosto che destrutta.
220 7, 23 | bastasse loro vivere nella loro patria securi e onorati, e di più,
221 7, 23 | città. Dunque questa nostra patria ci ha dato la vita perché
222 7, 23 | di quegli di dentro alla patria restituiti. Ma a questi
223 7, 23 | virtù e bontà del quale la patria sua non potette interamente
224 7, 26 | volere liberare loro e la patria sua dalla servitù; e quanta
225 7, 33 | età e' potessero, la loro patria dalla tirannide di quel
226 7, 33 | vendicarle, liberare la loro patria da tanti mali; sperando
227 8, 7 | promettendo di rendere loro la patria, avevano tirati nella voglia
228 8, 10 | perderebbe quello, che loro la patria perdessero. E perché le
229 8, 14 | Milano, morì; onde che la patria, per remunerare chi era
230 8, 19 | propria vita per rendere alla patria sua la pace. Perché, duoi
231 8, 22 | egli aveva venduta la sua patria; e come nella guerra si
232 8, 36 | che convenne che la sua patria di gran somma di danari
233 8, 36 | tempi pacifici, sempre la patria sua in festa; dove spesso
234 8, 36 | prudenza, né che tanto alla sua patria dolesse. E come dalla sua