Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
necessarissimo 1
necessarium 2
necesse 1
necessità 229
necessitadi 4
necessitasse 1
necessitata 4
Frequenza    [«  »]
234 detto
234 patria
231 fuora
229 necessità
228 dall'
228 niccolò
228 nuovo
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

necessità

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | unite più conformi e che, di necessità, tanto l'una amasse l'altra, 2 pr, 0, 1 | degli aiuti suoi? Questa necessità considerata bene, e da coloro 3 1, 0, 14 | molte qualitadi le quali di necessità lo facciano non buono; né 4 1, 0, 14 | onorevole, sono forzati dalla necessità rompere la strada, e la 5 1, 0, 16 | ne' tempi di guerra per necessità e per gloria, e al publico 6 1, 0, 18 | delle loro arti, conviene di necessità che rovini; perché non si 7 1, 0, 18 | non si può; ecco che di necessità si corre ne' pericoli di 8 1, 0, 54 | Riducendosi dunque altri in tale necessità, vorrei intendere, se mi 9 2, 0, 1 | cavagli gli difendesse. Questa necessità ha fatto o mantenere o ritrovare 10 2, 0, 7 | insieme) e, andando, di necessità si accostano in modo l'una 11 2, 0, 25 | quali vorrei portassono di necessità le tende, i vasi da cuocere, 12 2, 0, 29 | favorita la virtù o per necessità o per altra umana passione. 13 2, 0, 29 | uomini valenti, seguita di necessità che, spegnendosi quelli, 14 2, 0, 29 | religione, non impone quella necessità al difendersi, che anticamente 15 2, 0, 33 | riconoscersi insieme, che per altra necessità. Ma sia per ora detto di 16 3, 0, 24 | collocata la sua battaglia, di necessità ne seguirebbe che, ad un 17 4, 0, 7 | quegli di dietro quando la necessità lo richiedesse; donde, appiccata 18 4, 0, 7 | più o migliore gente, La necessità nasce quando tu vegga, non 19 4, 0, 7 | sieno più atti a patire la necessità; in quali confidi più, o 20 4, 0, 9 | disiderio. Occorre ancora che la necessità o l'occasione ti costringe 21 4, 0, 11 | costretti a combattere per necessità, levando loro via ogni speranza 22 5, 0, 9 | più hanno, tanto più sanza necessità spendono; l'altra, perché 23 6, 0, 3 | A che ci ha indotto la necessità, perché, volendo mostrare, 24 6, 0, 5 | ma maggiore secondo la necessità, farei ancora, rispetto 25 6, 0, 15 | mantenendo, ne seguita di necessità il tumulto e le discordie, 26 6, 0, 15 | o fame o altra naturale necessità o umana passione ha condotto 27 6, 0, 15 | non si potendo fuggire, la necessità gli faceva gagliardi; e 28 6, 0, 17 | conviene alloggiare disiunto di necessità e sanza ordine avendo ad 29 7, 0, 32 | vengono mai a giornata se la necessità non gli strigne o la occasione 30 7, 0, 39 | esercito, si vengono di necessità a fare buoni cavagli. Solo 31 7, 0, 39 | dissi, quegli altri da una necessità; perché, militando in una 32 7, 0, 39 | per non avere avuto quella necessità che hanno avuta gli Spagnuoli, La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
33 17 | i Fiorentini per questa necessità rivocorono le loro genti. 34 17 | fu costretto da un'altra necessità tornare a Lucca.~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
35 fo, sod, 84| ch'Ozio e Necessità le volti intorno.~ I decennali Capitolo, Capoverso
36 edi, 1 | uno e l'altro: lei colla necessità del fato, e me colla brevità 37 de2, 164 | pur, da necessità costretta e vinta,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
38 1, 1, 4 | gli uomini operono o per necessità o per elezione; e perché 39 1, 1, 4 | debbe ordinare che a quelle necessità le leggi la costringhino, 40 1, 1, 4 | causati, hanno posto una necessità di esercizio a quelli che 41 1, 1, 4 | amenissimo, tanto potette quella necessità, ordinata dalle leggi, che 42 1, 2, 1 | non è mostro loro da una necessità che bisogni farlo; e non 43 1, 2, 1 | non potendo venire questa necessità sanza pericolo, è facil 44 1, 2, 3 | ingiurie: talché, costretti per necessità, o per suggestione d'alcuno 45 1, 3, 2 | mai nulla bene, se non per necessità; ma, dove la elezione abonda, 46 1, 6, 4 | non t'induce, t'induce la necessità: talmente che, avendo ordinata 47 1, 6, 4 | mantenersi, non ampliando, e la necessità la conducesse ad ampliare, 48 1, 6, 4 | modo, che, quando pure la necessità le inducesse ad ampliare, 49 1, 10, 5 | una città, si avesse di necessità a diporre il principato, 50 1, 14 | interpetravano gli auspizi secondo la necessità, e con la prudenza mostravano 51 1, 20 | republiche bene ordinate hanno di necessità virtuose successioni, e 52 1, 25, 1 | loro vivere libero questa necessità, avendo in cambio d'uno 53 1, 28, 1 | ma ne accuserà solo la necessità, per la diversità degli 54 1, 29, 1 | soldati di ricchezze, di necessità, e con i soldati suoi, e 55 1, 30, 1 | principe, per fuggire questa necessità di avere a vivere con sospetto, 56 1, 32, 1 | dovendo temere che, passata la necessità, tu ritolga loro quello 57 1, 37, 1 | uomini il combattere per necessità, combattono per ambizione; 58 1, 37, 1 | desiderio fu costretta per necessità; che lei, subito, ottenuto 59 1, 38 | alcun partito, nasce più da necessità che da elezione.~ ~ 60 1, 38, 1 | fatte da lui, quando la necessità gliene comandava.~ 61 1, 38, 2 | si sarebbono armati, per necessità, a ogni modo, avendo il 62 1, 38, 2 | avendo disubbidito per necessità, non si avvezzassero a disubbidire 63 1, 38, 2 | sanno onorare di simili necessità. Aveva il duca Valentino 64 1, 49, 1 | città si scoprivono nuove necessità, ed era necessario creare 65 1, 49, 1 | refuggivano mai, se non per necessità. Ma Firenze, e le altre 66 1, 50, 1 | conviene o imporgli una necessità perché ci l'abbia a fare 67 1, 51 | liberalità quello a che la necessità lo constringe.~ ~ 68 1, 51, 1 | loro azione, ancora che la necessità gli constringesse a farle 69 1, 51, 1 | grado di quello a che la necessità gli constringeva. E fu tanto 70 1, 53, 1 | si viene alla rovina, di necessità. E Dante dice a questo proposito, 71 1, 60, 1 | fu concesso questo per necessità; e quella necessità che 72 1, 60, 1 | per necessità; e quella necessità che fu in Roma, sarebbe 73 2, 4, 1 | Franciosi: i quali, mossi o da necessità o dalla dolcezza dei frutti, 74 2, 4, 2 | maggiore dominio; sì perché la necessità non gli stringe di avere 75 2, 5, 2 | può venire, conviene di necessità che il mondo si purghi per 76 2, 6, 1 | per farle più discosto la necessità gli tenesse più in su' campi; 77 2, 8, 2 | si disse, cacciati dalla necessità: e la necessità nasce o 78 2, 8, 2 | cacciati dalla necessità: e la necessità nasce o dalla fame, o da 79 2, 8, 2 | sendo cacciati da una ultima necessità; e se e' non riscontrano 80 2, 10, 2 | inducano gli uomini a simile necessità. Non è, adunque, replicandolo 81 2, 10, 2 | secondo luogo, ma è una necessità che i soldati buoni per 82 2, 12, 3 | necessitati a combattere; e quella necessità fa virtù, come più volte 83 2, 13, 1 | sua vita di Ciro, questa necessità dello ingannare, considerato 84 2, 17, 2 | sarai forzato da qualche necessità a disalloggiare, e venire 85 2, 19, 2 | le nascerà la voglia e la necessità dello acquistare; e quando 86 2, 19, 3 | potenti, secondo la viltà o necessità degl'imperadori, a farsi 87 2, 21, 2 | constretti dalla medesima necessità, domandarono, ancora loro, 88 2, 21, 2 | perché così ha ordinato la necessità, ha lasciato governarsi 89 2, 22, 1 | nei tempi avversi, e per necessità si rifugge a quegli che 90 2, 30, 2 | è cagione col tempo di necessità, di danni e rovine irrimediabili. 91 2, 32, 2 | volontà nasce, o per qualche necessità estrinseca che gli costringe 92 3, 1, 1 | riduca al segno, ammazza di necessità quel corpo. E questi dottori 93 3, 1, 1 | quella città, ne seguiva di necessità che la non si sarebbe mai 94 3, 3, 1 | prudenza, conoscesse questa necessità; e che la sorte e l'ambizione 95 3, 6, 2 | si vede costretto da una necessità o di fare o di patire, diventa 96 3, 6, 2 | direno. Fuora di questa necessità, la roba e l'onore sono 97 3, 6, 9 | questo modo è quando una necessità ti costringa a fare quello 98 3, 6, 9 | pensare ad assicurarti. Questa necessità conduce quasi sempre la 99 3, 6, 9 | per quella, conosciuta la necessità o d'ammazzare lui prima 100 3, 6, 9 | Vedesi, adunque, che questa necessità che non tempo, fa quasi 101 3, 6, 18 | con chi la ha, e questa necessità del conferire ti fa pericolo. 102 3, 6, 18 | veggendosi scoperti, cacciati da necessità, operano sanza rispetto. 103 3, 6, 18 | quanto e' sono presti dove la necessità gli caccia. Né può uno principe 104 3, 8, 2 | la quale vi si conduce di necessità, quando la non sia, come 105 3, 9, 2 | come è detto; e conviene di necessità che, quando e' si mutano 106 3, 9, 3 | ricerco altro consiglio, di necessità rovinava; perché no arebbe 107 3, 10, 2 | molto piè, dove e' patisca necessità del vivere. Ed è in questo 108 3, 10, 3 | essere constretto da queste necessità. E dall'altro canto, Scipione, 109 3, 11, 2 | paressi che la non fussi stata necessità, ed innanzi ai moti della 110 3, 12 | prudente debbe imporre ogni necessità di combattere a' suoi soldati, 111 3, 12, 1 | utile alle umane azioni la necessità, ed a quale gloria siano 112 3, 12, 1 | veggono condotte, se dalla necessità non fussoro spinte. Sendo 113 3, 12, 1 | eserciti la virtù di tale necessità, e quanto per quella gli 114 3, 12, 1 | chi ha a combattere, tale necessità. Onde uno capitano prudente, 115 3, 12, 1 | conoscere e considerare quale necessità constringa gli abitatori 116 3, 12, 1 | e quando vi truovi assai necessità che gli constringa alla 117 3, 12, 2 | difensori di quella, tale necessità, e, per consequenzia, tale 118 3, 12, 2 | erano fatte per tôrre via la necessità a' suoi soldati del difendersi, 119 3, 12, 2 | si desiderasse la pace, necessità gli faceva seguire la guerra 120 3, 12, 2 | spes est»; sopra la quale necessità egli fondò con gli suoi 121 3, 12, 2 | si vede come, mentre la necessità costrinse i Veienti a combattere, 122 3, 12, 3 | superiores estis». Sì che questa necessità è chiamata da Tito Livio « 123 3, 12, 3 | tôrre ai nimici una ultima necessità di difendersi, comandò, 124 3, 16, 2 | fanno solo guerra quando la necessità le costringe, non si possono 125 3, 17, 1 | dove sanza una estrema necessità egli aveva giucato quasi 126 3, 18, 2 | e patischino le medesime necessità; e che quello resti poi 127 3, 18, 2 | il primo ad intendere le necessità dello altro.~ 128 3, 19, 1 | non necessitato, e questa necessità viene rade volte; ma, sendovi 129 3, 23, 2 | dimentica mai, ed ogni minima necessità te ne fa ricordare; e perché 130 3, 23, 2 | fa ricordare; e perché le necessità vengono ogni giorno, tu 131 3, 27, 3 | studio di parte divide di necessità la tua republica. Ed il 132 3, 30, 1 | a' disegni suoi. Questa necessità conosceva benissimo frate 133 3, 31, 4 | si vede apparire questa necessità; e si vede come la milizia 134 3, 31, 4 | procedere suo, conviene di necessità che ci rovini. Se, adunque, 135 3, 37, 2 | ella ha in sé quasi una necessità che ti costringe a farla, 136 3, 37, 3 | quelle che, perdendole, di necessità ne seguisse la rovina sua; 137 3, 39, 2 | da' nimici. Tanto che, di necessità conveniva, che Decio avesse 138 3, 43, 1 | medesime passioni, conviene di necessità che le sortischino il medesimo 139 3, 43, 1 | stata o costretta dalla necessità o vinta dalla passione, 140 3, 44, 1 | fare in modo che vegga la necessità della presta diliberazione; 141 3, 45, 1 | forze che si aveva a tale necessità riservate; donde ne riportò 142 3, 46, 1 | cosa; perché conviene di necessità ne faccia impressione, e 143 3, 49, 1 | È di necessità, come altre volte si è detto, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
144 1 | cagione, è cosa nefanda, di necessità ne seguita il lacerare la 145 94 | vocaboli imparati da voi, di necessità conviene che ricorrino in Il Principe Capitolo, Capoverso
146 2, 3 | minori cagioni e minore necessità di offendere: donde conviene 147 3, 1 | che depende da un’altra necessità naturale et ordinaria, quale 148 3, 11 | essere escusata da quella necessità.~ 149 8, 2 | condusse Cartagine in estrema necessità: e furono necessitati accordarsi 150 8, 4 | fanno ad uno tratto, per necessità dello assicurarsi, e di 151 8, 4 | per li tempi avversi le necessità, tu non se' a tempo al male, 152 10, 1 | reggersi, o vero se ha sempre necessità della defensione di altri. 153 10, 1 | iudico coloro avere sempre necessità di altri, che non possono 154 13, 5 | Inghilesi, conobbe questa necessità di armarsi di arme proprie, 155 15, 1 | usarlo e non usare secondo la necessità.~ 156 18, 3 | e tanto obediscano alle necessità presenti, che colui che 157 20, 5 | nuovo, il quale ha maggiore necessità di acquistare reputazione 158 21, 6 | altri, se non quando la necessità lo stringe, come di sopra 159 22, 2 | conveniva per tanto di necessità, che, se Pandolfo non era 160 23, 3 | riusciranno tristi, se da una necessità non sono fatti buoni. Però Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
161 1, 2 | loro, diventorono per la necessità feroci, e pensorono, ancora 162 1, 10 | Aistulfo, constretto da necessità, si accordò con i Franciosi, 163 1, 12 | si rifuggire, creò, per necessità, re di Italia Berengario, 164 1, 21 | trivigiana favorivano, secondo la necessità, ora questa ora quella parte. 165 1, 29 | ridussero. Così, constretti da necessità lasciorono luoghi amenissimi 166 1, 29 | Oltre a di questo, come la necessità gli aveva condotti ad abitare 167 1, 38 | Sforza, per condurla in necessità, e che l'avesse a gittarsegli 168 1, 39 | essere femina, facevono per necessità quello che gli altri per 169 1, 39 | Fiorentini ancora alle medesime necessità ubbidivano, perché, avendo 170 2, 2 | nelle difficultà, se da una necessità non vi sono mantenuti; tale 171 2, 7 | rovina loro. E avendo, per le necessità del Regno il conte Giordano 172 2, 8 | avendogli fatti prima che la necessità venisse, sarebbono giovati, 173 2, 14 | a cosa che un giorno di necessità a venire vi si avesse; e 174 2, 26 | bene sendo costretti dalla necessità; ma ora che quella era mancata, 175 2, 28 | aggiunsono, acciò che, nelle necessità dove tutta la compagnia 176 2, 29 | conducessi quelli in qualche necessità, che facilmente potrebbe 177 2, 34 | sia impossibile, perché di necessità conviene o che diventino 178 3, 5 | per ambizione, i buoni per necessità le seguano. E quello che 179 3, 5 | essa sanza opposizione, di necessità conviene che infra se medesima 180 3, 8 | pure si giudicava che di necessità si avesse a venire alle 181 3, 9 | partirsi del luogo per sue necessità, e senza che altri se ne 182 3, 13 | non ci insegnasse, che la necessità ci insegni. Voi vedete tutta 183 3, 13 | e pericoloso; ma dove la necessità strigne è l'audacia giudicata 184 4, 1 | buoni ordini fondato, non ha necessità della virtù d'uno uomo, 185 4, 7 | intendono. Poi mostrò la necessità che era di pigliare quella 186 4, 8 | concludevono come gli era di necessità ripigliare lo stato; perché 187 4, 14 | riempiere i cittadini, e non per necessità. Questi umori mossi erano 188 4, 17 | accidente venuto, soccorso alla necessità della città loro; perché, 189 4, 19 | potendo per sé governarsi, di necessità cadrebbe loro in grembo. 190 4, 28 | patria di quello uomo che di necessità, per la malignità di pochi 191 4, 30 | comune; il che faccendosi per necessità, seguirebbe con meno ammirazione 192 4, 33 | propri, nelle tue maggiori necessità ti abbandonono. E sempre 193 5, 1 | ultima bassezza pervenute, di necessità, non potendo più scendere, 194 5, 8 | quelle. Io non so quale necessità sia maggiore che la nostra, 195 5, 11 | che delle cose fatte per necessità non se ne debbepuote 196 5, 11 | ostinati alle difese una ultima necessità. Ogni nimico debbe essere 197 5, 11 | questa città, quelle di necessità si salveranno; se noi la 198 5, 13 | Viniziani, non tanto per necessità avessino del Conte, quanto 199 5, 13 | né a loro sanza manifesta necessità scoprirlo. E così per questa 200 5, 17 | stimava che il Papa per necessità, e gli altri per stracchezza, 201 5, 19 | tempo innanzi cognosciuto la necessità nella quale dovevano venire 202 5, 19 | perché quelle cose che la necessità fa promettere fa ancora 203 5, 19 | mantenessi il Duca in quella necessità; il che sanza la grandezza 204 5, 20 | abbandonerebbono, preposono la necessità d'altri a' sospetti loro. 205 5, 27 | quella si può, secondo la necessità, levare e porre. E come 206 5, 29 | non si veggia una estrema necessità, si verrà ad adempiere i 207 5, 32 | a Niccolò, e veggendo la necessità del partirsi, per non lasciare 208 5, 35 | comandare a tutta la Toscana, di necessità conviene che noi altri vi 209 6, 2 | mai fatto pace se non per necessità, la quale come manca, gli 210 6, 8 | condotto il Conte in estrema necessità; e sarebbe stato vinto, 211 6, 12 | principe non mai, se non per necessità, si rimisse. Queste difficultà 212 6, 23 | suvvenuto. Né in questa tanta necessità Cosimo lo abbandonò, ma 213 6, 24 | tenendo i Milanesi in quella necessità, sarebbono forzati rimettersi 214 6, 36 | come non era, in alcuna sua necessità, per abbandonarlo. Il Pontefice 215 7, 5 | richiesto, quando intendeva la necessità d'uno uomo nobile, lo suvveniva. 216 7, 11 | governo, pensava che di necessità, tolto via Piero, la reputazione 217 7, 34 | ragionevoli: tanto che, quasi per necessità, deliberò di andare al tempio, 218 8, 5 | convitassero a Firenze, di necessità ambiduoi vi avessero ad 219 8, 9 | case di Lorenzo in quella necessità; e ciascheduno sé e le sustanze 220 8, 13 | Fiorentini solamente, nelle loro necessità, erano stati dallo stato 221 8, 15 | condurre il Papa in maggiore necessità, che messer Niccolò Vitelli, 222 8, 17 | Lorenzo, cognosciuta questa necessità, si ristrinse con quegli 223 8, 21 | seguite, ora accusandone la necessità, ora la malignità d'altri, 224 8, 22 | Fiorentini, in tanta sua necessità, non si spiccassero da lui, 225 8, 22 | obligò: e così la forza e la necessità, non le scritture e gli 226 8, 23 | le forze, acciò che per necessità egli diventasse loro amico, Clizia Parte, Capitolo
227 4, 4 | ordiniamo.~DA. Non hai tu necessità di chi ti aiuti?~SO. E' Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
228 8 | lo abbandonassi in tanta necessità. Al quale Roderigo dixe: - Ai Palleschi Capoverso
229 1 | egli habbino con tanta più necessità ad stare uniti con lo stato,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL