Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
niccola 7
niccolao 8
niccolini 1
niccolò 228
nicia 170
nicolaus 3
nicolò 1
Frequenza    [«  »]
231 fuora
229 necessità
228 dall'
228 niccolò
228 nuovo
226 solamente
225 all'
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

niccolò

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr | Proemio di Niccolò Machiavegli, cittadino e Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
2 0, ded | Niccolò Machiavelli a Zanobi Buondelmonti 3 0, ded, 1| dubbio, quale ha potuto Niccolò Machiavelli mandarvi maggiore. 4 1, 33, 3 | Ma vivendo in quei tempi Niccolò da Uzzano, il quale nelle 5 2, 24, 2 | altrimenti, gli arebbe giovato. Niccolò da Castello, padre de' Vitelli, Il Principe Capitolo, Capoverso
6 20, 8 | antiquo: non di manco messer Niccolò Vitelli, ne' tempi nostri, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
7 de | CLEMENTE SETTIMO LO UMILE SERVO NICCOLÒ MACHIAVELLI.~ ~Poi che da 8 1, 31 | cosa memorabile, che uno Niccolò di Lorenzo, cancelliere 9 1, 31 | speranza, l'onoravano. Ma Niccolò, non ostante tanta reputazione, 10 1, 31 | il Pontefice, gli mandò Niccolò prigione. Seguì di poi, 11 1, 31 | reprimerlo, trasse di prigione Niccolò, e lo mandò a Roma, e rendégli 12 1, 31 | ufficio del tribuno; tanto che Niccolò riprese lo stato e fece 13 1, 38 | militavono con Braccio, Niccolò Piccino rimase di più riputazione.~ ~ 14 1, 39 | Carmignuola, Francesco Sforza, Niccolò Piccino allievo di Braccio, 15 1, 39 | Iacopaccio, Ceccolino da Perugia, Niccolò da Tolentino, Guido Torello, 16 2, 10 | venuto il pontificato in Niccolò III, nato di casa Orsina; 17 3, 14 | cittadini si ragunavano, uno Niccolò da San Friano; e accortosi 18 3, 15 | cedessero, Alamanno Acciaiuoli e Niccolò del Bene, duoi de' Signori, 19 3, 15 | partirono; onde che Alamanno e Niccolò, per non essere tenuti più 20 3, 26 | Acciaiuoli suo consorte e Niccolò Ricoveri suo amico, donde 21 4, 2 | Albizzi, di poi da quella di Niccolò da Uzano sostenuto. Visse 22 4, 2 | facesse dubitare. Appresso a Niccolò da Uzano, cittadini di autorità 23 4, 3 | cominciare a risentirsi. E Niccolò da Uzano non mancò di avvertirne 24 4, 3 | messer Salvestro. Non fu Niccolò da' suoi uguali udito, perché 25 4, 8 | dierono per governatore Niccolò Piccino, allievo di Braccio 26 4, 9 | suo approvò ciascuno. E Niccolò da Uzano infra gli altri, 27 4, 13 | questo mezzo, insieme con Niccolò Piccino, era entrato in 28 4, 13 | fu il conte Oddo morto, e Niccolò Piccino ne andò prigione 29 4, 13 | arebbono ottenuto; perché Niccolò tanto operò con il signore 30 4, 13 | in questo accordo, libero Niccolò Piccino: il quale non tenne 31 4, 18 | nelle guerre del Duca, Niccolò Fortebraccio, nato d'una 32 4, 18 | pertanto Volterra, e tornato Niccolò alle stanze a Fucecchio, 33 4, 18 | che la disfavorivano erano Niccolò da Uzano e la parte sua. 34 4, 18 | che aveva fatti e faceva Niccolò Fortebraccio, e dalle lettere 35 4, 18 | dolersi degli assalti fatti da Niccolò e a pregare la Signoria 36 4, 19 | Contro a questa opinione, Niccolò da Uzano disse che la città 37 4, 20 | Rinaldo degli Albizzi, e con Niccolò Fortebraccio di avere da 38 4, 25 | Conte, mandò in loro aiuto Niccolò Piccino. A costui, venendo 39 4, 25 | Lucca, e che soldassero Niccolò Piccino per loro capitano, 40 4, 27 | procedere erano ottimamente da Niccolò da Uzano e dagli altri capi 41 4, 27 | volerla urtare difficile. E Niccolò da Uzano era il primo al 42 4, 27 | questi travagli dentro, Niccolò Barbadori, volendo disporre 43 4, 27 | Barbadori, volendo disporre Niccolò da Uzano ad acconsentire 44 4, 27 | cacciare Cosimo. Al quale Niccolò da Uzano rispose in questa 45 4, 27 | avversarii nostri; Tommaso e Niccolò Soderini apertamente, per 46 4, 28 | e con quella la morte di Niccolò da Uzano, rimase la città 47 4, 30 | gonfalonieri per i duoi mesi futuri Niccolò di Cocco, e con quello otto 48 4, 31 | Rinaldo, Ridolfo Peruzzi e Niccolò Barbadoro, come principali 49 4, 31 | subito Ridolfo Peruzzi e Niccolò Barbadoro. Fra costoro erano 50 4, 32 | Papa fece significare a Niccolò Barbadoro e agli altri che 51 4, 33 | Albizzi, Ridolfo Peruzzi, Niccolò Barbadori e messer Palla 52 5, 2 | dell'altra era principe Niccolò Piccino e Niccolò Fortebraccio: 53 5, 2 | principe Niccolò Piccino e Niccolò Fortebraccio: a queste sette 54 5, 2 | diverse cagioni, papa Eugenio: Niccolò Fortebraccio era mosso dall' 55 5, 2 | ambizione si moveva; tanto che Niccolò assalì Roma e il Conte si 56 5, 2 | amico del Papa perseguitò Niccolò Fortebraccio, e intra loro 57 5, 3 | Di Filippo era capitano Niccolò Piccino; le genti viniziane 58 5, 3 | fiorentine da Gattamelata e da Niccolò da Tolentino erano governate; 59 5, 3 | Fiorentini furono rotti, e Niccolò da Tolentino mandato prigione 60 5, 3 | feciono impresa di cacciare Niccolò Fortebraccio delle terre 61 5, 3 | suo commissario. Possedeva Niccolò Fortebraccio, intra le altre 62 5, 3 | questa terra, non potendo Niccolò stare in campagna, s'era 63 5, 3 | obsidione in lunga, perché Niccolò virilmente si difendeva, 64 5, 3 | dallo assedio, comandò a Niccolò Piccino che per la via di 65 5, 3 | ordinò al Conte proibissi a Niccolò il passo; il quale era di 66 5, 3 | e il Conte di impedirlo, Niccolò Fortebraccio assaltò Lione, 67 5, 3 | Pontefice tutte le terre che da Niccolò Fortebraccio gli erano state 68 5, 3 | la quale per il mezzo di Niccolò da Esti marchese di Ferrara 69 5, 9 | ribellione di Genova, mandato Niccolò Piccino, con tutte le sue 70 5, 9 | lui si guardava. E benché Niccolò cacciassi i Genovesi d'in 71 5, 9 | prendere. Assaltò adunque Niccolò Serezana, e quella prese. 72 5, 10 | 10-~ ~Venuto per tanto Niccolò Piccino a Lucca, i Fiorentini 73 5, 10 | che di loro si mosse fu Niccolò Piccino, al quale fu mostro 74 5, 10 | facilmente lo occuperebbe. Fece Niccolò la impresa; e non gli riuscendo 75 5, 10 | dette non di meno animo a Niccolò di procedere più avanti, 76 5, 10 | tanto il Conte a trovare Niccolò, e appiccata sotto Barga 77 5, 10 | lo constrinse a rivocare Niccolò Piccino di Toscana. La quale 78 5, 10 | vittoria avuta contro a Niccolò, dette animo a' Fiorentini 79 5, 11 | guerra per la venuta di Niccolò, quando bene e' non fusse 80 5, 15 | morto come aviamo detto, Niccolò Fortebraccio, a cui era 81 5, 15 | maritata. Costui, alla morte di Niccolò, aveva il Borgo a San Sepolcro 82 5, 17 | Romagna assalire, ordinò che Niccolò Piccino, come se per sua 83 5, 17 | quella impresa. Trovavasi Niccolò, quando lo accordo infra 84 5, 17 | questo suo sdegno la fama, Niccolò fece intendere al Pontefice 85 5, 17 | mandò cinque mila ducati a Niccolò, e lo riempié di promesse, 86 5, 17 | per la Chiesa governata. Niccolò, parendogli tempo da non 87 5, 17 | alcuna che nella potestà di Niccolò non venisse. Né gli bastò 88 5, 18 | 18-~ ~Occupata Niccolò la Romagna, lasciò quella 89 5, 18 | mostrando che le cose fatte da Niccolò in Romagna, se le erano 90 5, 22 | Verona; il che per obviare, Niccolò se ne andò con lo esercito 91 5, 22 | accostarsi a Verona, pensando che Niccolò, o non credessi che facessi 92 5, 22 | arrivò nel piano. E benché da Niccolò fussero state fatte alcune 93 5, 22 | furono sufficienti a tenerlo. Niccolò adunque, veggendo il nimico, 94 5, 23 | luogo abbondevole e sano. Niccolò, veduto che il Conte si 95 5, 23 | restorono del lago che a Niccolò non si arrendessero. I Viniziani, 96 5, 23 | impedimenti ordinati da Niccolò, intra i quali entrando 97 5, 23 | questo castello necessario. Niccolò, intesi i consigli del Conte, 98 5, 23 | Conte; e venuti alla zuffa, Niccolò fu rotto, e le sue genti 99 5, 23 | all'armata si rifuggirono. Niccolò si ridusse in Tenna; e venuta 100 5, 23 | ne tentò uno dubio. Aveva Niccolò seco, di tanti suoi, uno 101 5, 23 | fedelissimo. A costui persuase Niccolò che messolo in uno sacco, 102 5, 24 | difficultà. Perché, tornato Niccolò alle sue genti, pensò come 103 5, 24 | cittadelle e questo borgo disegnò Niccolò Piccino di occupare pensando 104 5, 24 | corsono. Le genti intanto di Niccolò avevano il borgo di San 105 5, 24 | alcuni de' primi cittadini a Niccolò e al marchese di Mantova 106 5, 24 | difendersi. Furno costoro da Niccolò e dal Marchese confortati; 107 5, 25 | vista del quale credette Niccolò ch'egli, come da' suoi era 108 5, 25 | felicemente, con vergogna di Niccolò e danno delle sue genti; 109 5, 26 | fuori usciti fiorentini e da Niccolò confortato: questo lo moveva 110 5, 26 | conforme al desiderio suo. Niccolò gli mostrava come e' poteva 111 5, 26 | affermavano essere impossibile, se Niccolò con lo esercito si accostava 112 5, 27 | quando venne la fama che Niccolò voleva passare in Toscana, 113 5, 27 | Rinaldo de' danni, se con Niccolò, venendo quello in Toscana 114 5, 27 | parendo loro la partita di Niccolò di Lombardia importuna, 115 5, 27 | consenso del Pontefice, a Niccolò Piccino; le quali subito 116 5, 28 | restava loro il timore di Niccolò e della confusione delle 117 5, 28 | Ferrara, ch'eglino intesono Niccolò Piccino con sei milia cavagli 118 5, 28 | cose sue, facesse tornare Niccolò in Lombardia. Dopo la quale 119 5, 29 | 29-~ ~Niccolò Piccino, in questo mezzo, 120 5, 29 | potere fare resistenza a Niccolò; ma veduti i Malatesti ribellati, 121 5, 29 | perdere la Marca, passando Niccolò in Toscana; e disposto di 122 5, 29 | Toscana essere perdute, se a Niccolò non si faceva gagliarda 123 5, 29 | Duca, per la partita di Niccolò, debile in modo che prima 124 5, 29 | avesse o potuto rivocare Niccolò, o provedutosi di altri 125 5, 29 | il Duca non avere mandato Niccolò in Toscana per altro che 126 5, 29 | accordo de' Malatesti con Niccolò quello partorisse, e se 127 5, 30 | 30-~ ~Niccolò Piccino, in questo mezzo, 128 5, 30 | luoghi, per la virtù di Niccolò da Pisa, in modo guardati, 129 5, 30 | consegnato. Non avendo adunque Niccolò Piccino giudicato potere 130 5, 30 | al Borgo a San Lorenzo. Niccolò, entrato ne' luoghi abbandonati 131 5, 31 | campagna, per frenare in parte Niccolò, che liberamente non saccheggiasse 132 5, 31 | dove accampatosi proibiva a Niccolò lo scorrere e a' cittadini 133 5, 31 | levargli il nimico d'intorno. Niccolò, veduto come i Fiorentini 134 5, 31 | prospera. Era nello esercito di Niccolò Francesco conte di Poppi, 135 5, 31 | che, subito che gli intese Niccolò esser propinquo, si accostò 136 5, 31 | nimici. Prese per tanto Niccolò questo consiglio;giunto 137 5, 31 | pose il campo a Castel San Niccolò. È questo castello posto 138 5, 31 | espugnazione, ancora che Niccolò con briccole e simili artiglierie 139 5, 31 | mandati da Castello San Niccolò, a pregarli dovessero dare 140 5, 31 | arrendessero. Prese adunque Niccolò questo castello dopo trentadue 141 5, 31 | accordo per assicurarsi di Niccolò con la pace, veggendo che 142 5, 31 | fece dare quel consiglio; e Niccolò, per sodisfargli, lo prese, 143 5, 31 | alle universali commodità. Niccolò, seguitando la vittoria, 144 5, 31 | che facessino i nimici. Ma Niccolò, considerata la asprezza 145 5, 31 | trattato che si teneva con Niccolò. Il che Bartolommeo, per 146 5, 31 | secondo l'ordine dato, che Niccolò venisse; il quale venne 147 5, 32 | da lui preso, di mandare Niccolò in Toscana; e per ricorreggere 148 5, 32 | ricorreggere lo errore, scrisse a Niccolò in quali termini si trovava 149 5, 32 | Conte e della revocazione di Niccolò, giudicorono con la spada 150 5, 32 | astenessero dalla giornata, perché Niccolò non poteva molti giorni 151 5, 32 | commissione venne a notizia a Niccolò, e veggendo la necessità 152 5, 32 | manifesta rovina cognoscevano se Niccolò si partiva, ma venendo a 153 5, 33 | 33-~ ~Dirizzatosi dunque Niccolò, con le schiere in battaglia, 154 5, 33 | questa zuffa due ore, che ora Niccolò, ora le genti fiorentine 155 5, 33 | disavvantaggio grande di Niccolò si combatteva. Perché, quando 156 5, 33 | Perché, quando le genti di Niccolò passavano il ponte, trovavano 157 5, 33 | non poteva commodamente Niccolò rinfrescare i suoi, per 158 5, 33 | molte volte le genti di Niccolò vinsono il ponte, e sempre 159 5, 33 | strada, non sendo a tempo Niccolò, per la furia di chi veniva 160 5, 33 | grandissima, perché con Niccolò non rifuggirono salvi mille 161 5, 33 | quali avevono seguitato Niccolò per predare, di predatori 162 5, 34 | vinti i nimici e ridutto Niccolò nel Borgo, i commissari 163 5, 34 | genti fiorentine di Arezzo, Niccolò ebbe tempo a partirsi con 164 5, 34 | loro da Arezzo, e partito Niccolò, si presentorono al Borgo. 165 5, 35 | travagliavano, si intese Niccolò Piccino essere ito verso 166 5, 35 | alla Marca o a Roma, dove Niccolò si fusse volto; e con quelle 167 5, 35 | Medici trovò essere vano che Niccolò fusse ito verso la Marca 168 6, 2 | modo di milizia fece che Niccolò Piccino era prima rimontato 169 6, 2 | perduta. Perché, mentre che Niccolò riempiva di tumulti la Toscana, 170 6, 2 | seguire la rovina sua, che Niccolò Piccino il quale aveva richiamato, 171 6, 2 | gli erano giovati; e mandò Niccolò da Esti principe di Ferrara 172 6, 3 | imprese; in modo che, tornato Niccolò Piccino in Lombardia, e 173 6, 3 | massime il Duca, per essere da Niccolò Piccino e dalla stagione 174 6, 3 | grande diligenzia rimisse Niccolò a cavallo; e faceva qualunque 175 6, 3 | si avessero a governare. Niccolò dall'altra parte, trovandosi 176 6, 3 | arrivato a Brescia trovò Niccolò, fatto quelli danni, essersi 177 6, 4 | Venuta adunque la primavera, Niccolò Piccino fu il primo a uscire 178 6, 4 | Bergamo; la qual città da Niccolò era gravemente offesa; e 179 6, 4 | tutte le forze. Donde che Niccolò, con tutto lo esercito suo, 180 6, 4 | disfavorire i nimici, fece in Niccolò Piccino, per la speranza 181 6, 4 | mandò il Duca a comandare a Niccolò che facesse tregua per uno 182 6, 4 | una dubia vittoria. Restò Niccolò ammirato di questo partito, 183 6, 4 | in preda. Ubbidì adunque Niccolò, non con altro animo che 184 6, 5 | questo fare gli offerse Niccolò Piccino pagato mentre che 185 6, 5 | questa medesima speranza da Niccolò ingannato, credeva ora, 186 6, 5 | accozzate le genti con quelle di Niccolò, assalì la Marca. Il Conte, 187 6, 5 | Marca, inferiore al Papa e a Niccolò; per ciò ricorse a' Viniziani 188 6, 6 | espugnata Pisa, e quello vinto Niccolò Piccino ad Anghiari) lo 189 6, 6 | come di sopra dicemmo, Niccolò Piccino passò in Toscana, 190 6, 8 | alle cose di fuora. Era Niccolò Piccino, come di sopra dicemmo, 191 6, 8 | donde che quello assalì Niccolò presso a Fermo, e quello 192 6, 8 | quello ruppe di modo che Niccolò, privato quasi di tutte 193 6, 8 | loro genti alle stanze. Niccolò attese tutta la vernata 194 6, 8 | campagna; dove, essendo Niccolò superiore, era condotto 195 6, 8 | Duca non fussino stati a Niccolò i suoi disegni rotti. Mandò 196 6, 8 | importantissime. Donde che Niccolò, cupido di intenderle, abbandonò 197 6, 8 | del combattere mentre che Niccolò era assente e venuto alla 198 6, 8 | Loro, ruppe le genti di Niccolò, e Francesco prese Niccolò, 199 6, 8 | Niccolò, e Francesco prese Niccolò, arrivato a Milano, e vedutosi 200 6, 8 | vedendo battuto lo esercito di Niccolò e lui morto, né sperando 201 6, 11 | 11-~ ~Dopo la morte di Niccolò Piccino e la pace seguita 202 7, 11 | messer Agnolo Acciaiuoli e Niccolò Soderini, e deliberorono 203 7, 11 | dovesse cadere in lui; Niccolò Soderini amava che la città 204 7, 13 | intra questi congiurati ser Niccolò Fedini il quale tra loro 205 7, 14 | gonfalonieri di giustizia fu Niccolò Soderini assunto. Fu cosa 206 7, 14 | messer Tommaso Soderini e Niccolò fratelli: era Niccolò più 207 7, 14 | e Niccolò fratelli: era Niccolò più feroce e animoso; messer 208 7, 14 | sua. Credette facilmente Niccolò a' consigli del fratello, 209 7, 14 | stato con l'autorità di Niccolò si rinnovasse, e sempre 210 7, 14 | il fine del magistrato di Niccolò, e avendo cominciate assai 211 7, 15 | mostrò più vivo che alcuno Niccolò Soderini, il quale prese 212 7, 15 | congiunta. In modo che confortò Niccolò a posare l'armi e tornarsene 213 7, 15 | loro. Non potendo adunque Niccolò altrimenti disporlo, se 214 7, 16 | a trovarlo, eccetto che Niccolò Soderini, il quale, avendo 215 7, 17 | messer Dietisalvi Neroni e Niccolò Soderini a Vinegia, messer 216 7, 17 | pentì, tardi, non avere a Niccolò Soderini creduto e cercò 217 7, 19 | Dietisalvi dall'altra parte e Niccolò Soderini con ogni diligenza 218 7, 20 | Borso ricevuto e nutrito; Niccolò Soderini se ne andò a Ravenna, 219 7, 31 | in quella terra principe Niccolò Vitelli: teneva costui grande 220 7, 31 | furono tanti che defendessero Niccolò, ma furono ben suffizienti 221 8, 2 | Giovanni, e apresso Andrea, Niccolò e Galeotto. Aveva Cosimo 222 8, 15 | maggiore necessità, che messer Niccolò Vitelli, uscito di Città 223 8, 15 | progressi grandi; messer Niccolò Vitelli, ancora che non 224 8, 23 | fiorentine assalirono, con messer Niccolò Vitelli, Città di Castello, 225 8, 23 | feciono come principe messer Niccolò. Trovavasi per tanto il 226 8, 27 | di Castello per cacciarne Niccolò Vitelli, il quale dalla 227 8, 27 | dentro erano partigiani di Niccolò uscirono fuora, e venuti 228 8, 27 | meglio guadagnarsi messer Niccolò con la pace, che di nuovo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL