Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vitigete 1
vittime 1
vitto 2
vittoria 223
vittorie 31
vittoriosa 1
vittoriose 1
Frequenza    [«  »]
225 all'
225 possono
225 voglio
223 vittoria
222 signori
221 mezzo
220 me
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vittoria

Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 7 | sono tanti che bastano alla vittoria. Di qui nacque che il Carmignuola 2 2, 0, 9 | quasi, di tutti quegli e la vittoria degli Spagnuoli. Ciascuno 3 2, 0, 15| acquistare con fama una vittoria. Quanto ad imparare ad operare 4 2, 0, 17| essere quello che dia la vittoria al mio padrone, e non sieno 5 3, 0, 6 | volte, essi seguivano la vittoria; se erano ributtati, si 6 3, 0, 10| inanimisce e mostra loro la vittoria certa. Vedete che i veliti 7 3, 0, 10| dal sinistro, ecco che la vittoria è nostra. Non abbiamo noi 8 4, 0, 5 | che, parendogli avere la vittoria subito, rade volte è che 9 4, 0, 7 | quali dette la via, ebbe la vittoria. A volere turbare nella 10 4, 0, 7 | donde ne nacque la sua vittoria. Il medesimo fece Mario 11 4, 0, 7 | sarà cagione di darti la vittoria. È stato qualche volta di 12 4, 0, 7 | chi l'ha usato ha dato la vittoria. Turbasi facilmente la cavalleria 13 4, 0, 7 | ogni celerità seguire la vittoria e imitare in questo caso 14 4, 0, 7 | Quello altro mai dopo la vittoria non si posava, ma con maggiore 15 4, 0, 7 | più delle volte, dopo la vittoria diventa trascurato e ti 16 4, 0, 7 | e fu cagione e della sua vittoria e della rovina di quello. 17 4, 0, 7 | presentano, sono cagione della vittoria di colui contro a chi essi 18 4, 0, 7 | alcuno modo diffidi della vittoria; perché il maggiore segno 19 4, 0, 11| Iddio, gli prometteva la vittoria. Silla diceva di parlare 20 4, 0, 11| che gli fu cagione della vittoria. Puossi ancora tenere modi 21 5, 0, 11| soldati sperano più di avere vittoria, quell'altro ti fa più cauto 22 6, 0, 13| col ferro; perché, se la vittoria non è sì onorevole, ella 23 6, 0, 15| disordinato, più facile la vittoria al suo avversario. Mennone 24 7, 0, 11| cosa ha renduta facile la vittoria di molte città. Sono facili, 25 7, 0, 11| succederà di riportarne la vittoria. Io ragiono male volentieri 26 7, 0, 11| con significare loro una vittoria avuta o nuovi aiuti che 27 7, 0, 13| più potrà sperare della vittoria.~ 28 7, 0, 15| fame che col ferro, nella vittoria del quale può molto più 29 7, 0, 39| il che avendogli dato la vittoria, gli dette ancora tanta La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
30 12 | soldati, e mostrò loro la vittoria certa quando volessino ubbidire 31 14 | spegnere, parendogli che quella vittoria gli avessi non dato ma tolto 32 15 | Tornato a Lucca con questa vittoria, fu da tutto il popolo incontrato. 33 22 | riuscisse, di riportarne la vittoria certa, perché intendeva 34 27 | preda e a fare festa della vittoria avuta, faccendo in dispregio 35 32 | genti che tornassino dalla vittoria, e quelle con la presenzia 36 32 | che ti arreca la presente vittoria, la quale se tu saprai con 37 35 | perché ei diceva che la vittoria, non el modo della vittoria, 38 35 | vittoria, non el modo della vittoria, ti arrecava gloria.~ I decennali Capitolo, Capoverso
39 de1, 49 | Poi che d'una vittoria tanta e tale~ 40 de1, 247 | Pur, dopo la vittoria co' Lombardi,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
41 1, 14, 1 | Dei promettevano loro la vittoria. Ed in fra gli altri auspicii, 42 1, 14, 2 | parendogli avere nella zuffa la vittoria certa, e volendo per questo 43 1, 14, 3 | confidenza quasi sempre nasce la vittoria. La qual cosa fu non solamente 44 1, 22, 1 | quale, benché subito dopo la vittoria de' Romani si confessassi 45 1, 29, 1 | riputazione, che quella vittoria non può sapere di buono 46 1, 29, 1 | nasce nel principe dopo la vittoria di quel suo capitano, non 47 1, 29, 1 | industria mostrare che quella vittoria è nata non per la virtù 48 1, 29, 1 | regno; e come, per premio di vittoria, ne riportò che Ferrando 49 1, 29, 1 | gratitudine a quelli che con vittoria hanno fatto, sotto le insegne 50 1, 29, 2 | riputazione che gli aveva data la vittoria di sì lunga e pericolosa 51 1, 30, 1 | due cose: o subito dopo la vittoria lasci lo esercito, e rimettasi 52 1, 30, 1 | interviene che, subito dopo la vittoria, lasciare lo esercito non 53 1, 53, 4 | il popolo presupposto la vittoria, come ei viene la perdita, 54 1, 53, 4 | Ateniesi. Né giova loro alcuna vittoria che per lo addietro avessero 55 2, 1, 1 | e d'Asia. Dopo la quale vittoria, non restò in tutto il mondo 56 2, 1, 2 | innanzi a quella ultima vittoria chi considererà bene l'ordine 57 2, 13, 1 | constrettigli ad accordo. La quale vittoria, come ella accrebbe gran 58 2, 15, 2 | il re già sendo in su la vittoria, e volendo poi i Fiorentini 59 2, 16, 1 | altre volte si è detto, la vittoria; perché, mentre che la dura 60 2, 16, 1 | mezzana virtù gli può tôrre la vittoria. Quello che fa agli eserciti 61 2, 17, 1 | tanti che gl'impedischino la vittoria.~ 62 2, 17, 4 | Sofi ed il Soldano ha avuto vittoria, è nato non per altra virtù 63 2, 18, 1 | rinnovata la zuffa, ebbono la vittoria. Dove si vede manifestamente, 64 2, 18, 3 | Romani ne riportarono la vittoria. Non può essere questo esemplo 65 2, 22, 1 | questo partito consistere la vittoria certa: perché per la Chiesa 66 2, 22, 1 | che non cercò la seconda vittoria, ma li bastò fare accordo 67 2, 22, 2 | riputazione che si tira dietro la vittoria, ed il terrore che la porta 68 2, 22, 2 | ogni tempo, e innanzi alla vittoria e poi, potesse combatterlo. 69 2, 22, 2 | era rimaso il nome della vittoria, ma tutti gli altri danni 70 2, 26, 1 | mura, insuperbiti della vittoria, non perdonarono a nessuna 71 2, 27, 1 | insolenzia che ti o la vittoria o la falsa speranza della 72 2, 27, 1 | la falsa speranza della vittoria; la quale falsa speranza 73 2, 27, 1 | Cartagine a significare la vittoria, e chiedere sussidi. Disputossi 74 2, 27, 1 | cartaginese, che si usasse questa vittoria saviamente in fare pace 75 2, 27, 1 | combatterli; ed avendosene avuto vittoria, non si cercasse di perderla 76 2, 27, 2 | vi sarà parte della sua vittoria. Perché e' doveva bastare 77 2, 27, 2 | prima rifiutate ed era assai vittoria la loro, quando con l'arme 78 2, 27, 2 | fiorentino, che gli era assai vittoria, se lo esercito spagnuolo 79 2, 27, 2 | egli avesse veduta maggiore vittoria, e quasi certa, mettere 80 2, 33, 1 | il quale avendo intesa la vittoria che Fabio aveva avuta, e 81 2, 33, 1 | passato, ed aveva avuta la vittoria, ed in cambio di impeditori 82 2, 33, 1 | paruto che la gloria della vittoria fusse tutta sua, ma che 83 3, 12, 2 | soldati la speranza della vittoria. E per non avere a tornare 84 3, 14, 3 | accidenti che ti diano la vittoria, questo è efficacissimo. 85 3, 18, 1 | su la falsa nuova della vittoria, passò il Po, e, se procedeva 86 3, 18, 2 | Roma vittorioso. La quale vittoria come si vede, consisté solo 87 3, 18, 3 | vinta la guerra. La quale vittoria non nacque da altro che 88 3, 19, 1 | ubbidienti, e riportonne la vittoria. Donde e' pare che e' sia 89 3, 22, 4 | Consolo, che fu cagione della vittoria che il popolo romano ebbe 90 3, 22, 4 | laudarlo, che, dopo tale vittoria, descritto ch'egli ha tutto 91 3, 22, 4 | virtù di Manlio dette quella vittoria ai Romani. E faccendo comparazione 92 3, 24, 1 | egli avesse in mano quella vittoria, non gli mandarono il successore, 93 3, 31, 2 | ebbero a Canne, e dopo la vittoria ch'egli ebbero contro a 94 3, 33, 1 | cosa è prima cagione d'ogni vittoria. Nonpertanto, conviene con 95 3, 33, 2 | quali ei potevono sperare la vittoria, disse che potrebbe ancora 96 3, 33, 2 | e dove ei vedrebbono la vittoria certa, se non fusse pericoloso 97 3, 34, 2 | trionfo ed alcuna altra vittoria, di che elli fu ornato quanto 98 3, 36, 2 | buoni non diffidando della vittoria, fermi ed ostinati combattevano 99 3, 37, 3 | e con speranza di certa vittoria: non debbe fare imprese 100 3, 40, 2 | E sarebbe stata questa vittoria, avuta per fraude, gloriosissima 101 3, 42, 1 | acquistare gloria, perché nella vittoria si acquista ordinariamente; 102 3, 45, 1 | gloria alla quale con la vittoria non aveva potuto aggiugnere, 103 3, 45, 1 | riportò una felicissima vittoria. Donde si vede che il modo Il Principe Capitolo, Capoverso
104 4, 2 | el vincitore, avanti la vittoria, non poteva sperare in loro, 105 4, 3 | quello stato e facilitarti la vittoria; la quale di poi, a volerti 106 4, 4 | campagna: dopo la quale vittoria, sendo Dario morto, rimase 107 12, 4 | gente; e tolse loro, dopo la vittoria, la libertà. Milanesi, morto 108 13, 3 | altri, iudicando non vera vittoria quella che con le armi aliene 109 14, 5 | esaminare le cagioni della vittoria e perdite loro, per potere Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
110 1, 1 | saccheggiorono Roma. Dopo la quale vittoria morì Alarico, e successe 111 1, 3 | si fuggì. Dopo la quale vittoria, perché Roma variasse con 112 1, 6 | ancora al tutto conseguito la vittoria, fu Bellisario da Iustiniano 113 1, 6 | dall'altra parte dopo la vittoria, prese Roma, e in ultimo 114 1, 6 | ammazzò e ruppe. Per la quale vittoria si spense al tutto il nome 115 1, 8 | quale in memoria di quella vittoria beeva. Ma, chiamato in Italia 116 1, 8 | subiti acquisti, avere già la vittoria di Italia, celebrò in Verona 117 1, 8 | cosa, prima ritardò la loro vittoria, di poi, in ultimo, gli 118 1, 16 | Sicilia, e, seguendone la vittoria, si accordorono che qualunche 119 1, 16 | la Sicilia. Dopo la quale vittoria, Melorco fece venire secretamente 120 1, 35 | non poterono seguire la vittoria; in modo che il Re, dopo 121 2, 7 | reputato. Costui, dopo la vittoria, se ne andò con i Ghibellini 122 2, 14 | prudenzia volere sempre l'ultima vittoria, e come e' non fu mai savio 123 2, 22 | forze avesse a dare loro la vittoria: e così spesso in simili 124 2, 23 | gli era disperato della vittoria, vedere se poteva trovare 125 2, 24 | quando egli sperava la vittoria, e il re Ruberto temeva 126 2, 25 | parte di Uguccione fu la vittoria allegra, perché vi morì 127 2, 29 | Castruccio fece, dopo la vittoria, a' Fiorentini, di prede, 128 3, 3 | narrato davanti come, dopo la vittoria di Carlo I, si creò il magistrato 129 3, 5 | il premio il quale della vittoria desiderano è, non la gloria 130 3, 11 | esser vinti, che voi la vittoria? A che condurranno queste 131 3, 13 | loro per tanto ci darà la vittoria, e le loro ricchezze, quando 132 3, 18 | ottenne contro alla plebe la vittoria, tratta la nuova Signoria; 133 3, 19 | presa in Ungheria. La quale vittoria di nuovo il sospetto a quelli 134 3, 23 | città per alcuna propria vittoria si facesse: dove la publica 135 3, 25 | tosto godersi una mezzana vittoria con salute della città, 136 4, 6 | nimici non avessero quella vittoria, feciono che ne ebbono una 137 4, 7 | la perdita, né il Duca la vittoria. E che non doveva sbigottirgli 138 4, 9 | di non potere godersi la vittoria. E ridusse modestamente 139 4, 14 | contento di una mezzana vittoria sempre ne farà meglio, perché 140 4, 18 | a trovare capo di quella vittoria; quelli che la disfavorivano 141 4, 19 | maggiore speranza della vittoria, di soccorrere i Lucchesi, 142 4, 25 | impresa. I Lucchesi, dopo la vittoria, non solamente riebbero 143 4, 25 | parte il Duca seguitò la vittoria, e per potere con più forze 144 4, 27 | sarebbe in ogni accidente la vittoria dubia, e più tosto doverremmo 145 4, 31 | accordo, gli pareva assai vittoria; né voleva, per averla maggiore, 146 4, 31 | tolto a messer Rinaldo la vittoria della impresa; ed erano 147 4, 33 | tornando trionfante d'una vittoria, fusse ricevuto dalla sua 148 5, 1 | sostenevono, o ei davono la vittoria a quello con il quale e' 149 5, 3 | morì. Il Duca, dopo questa vittoria, o per essere debole per 150 5, 3 | impedire alla lega quella vittoria, o ordinarsi, dopo quella, 151 5, 3 | saccheggiò; e seguitando la vittoria, occupò, con il medesimo 152 5, 3 | quale ferita morì. Questa vittoria restituì al Pontefice tutte 153 5, 5 | mani di Filippo. Questa vittoria sbigottì tutti i principi 154 5, 8 | è da sperarne una certa vittoria. La quale di quanta fortezza 155 5, 10 | rivocazione, insieme con la vittoria avuta contro a Niccolò, 156 5, 11 | pensate il premio della vittoria vostra essere la salute, 157 5, 23 | tutta la prese. Per questa vittoria poche castella restorono 158 5, 23 | intorno a Tenna, ma per la vittoria avuta il giorno, sanza guardia 159 5, 24 | 24-~ ~Questa vittoria adunque, se la fusse stata 160 5, 24 | conveniva con qualche nuova vittoria cancellare quella perdita 161 5, 24 | il nimico per la fresca vittoria ritornassi, per una più 162 5, 24 | credere che per la nuova vittoria la negligenzia fusse maggiore, 163 5, 25 | perduta. Il Conte, dopo questa vittoria, sendo già verno e il freddo 164 5, 26 | seguiva, ne resultava la vittoria. I fuori usciti affermavano 165 5, 31 | Niccolò, seguitando la vittoria, prese Rassina e Chiusi. 166 5, 32 | libera. Apresso a questa vittoria, il Conte andò a trovare 167 5, 33 | carriaggi furono tolti. E fu la vittoria molto più utile per la Toscana, 168 5, 34 | assediarlo per avere la vittoria intera; ma da alcuno condottiere 169 5, 34 | potuto loro torre quella vittoria che gli avieno immeritamente 170 5, 35 | rallegrarmi con voi della vostra vittoria, non nimico a supplicarvi 171 6, 1 | altra cagione si cerca la vittoria, né gli acquisti per altro 172 6, 1 | qualunque volta o la tua vittoria ti impoverisce o lo acquisto 173 6, 1 | umanità, non si può di quella vittoria interamente rallegrare, 174 6, 1 | traevono, né partoriva altro la vittoria, in benifizio de' popoli, 175 6, 1 | che l'uno godeva poco la vittoria, l'altro poco sentiva la 176 6, 1 | era a tempo a seguire la vittoria.~ ~ 177 6, 3 | imprese, non ostante la vittoria di Anghiari, mancando al 178 6, 4 | per il Duca una manifesta vittoria, e per i Viniziani e il 179 6, 4 | per la speranza di questa vittoria, crescere tanta ambizione 180 6, 4 | parendogli che d'una certa vittoria ne avesse a nascere certo 181 6, 4 | certa pace per una dubia vittoria. Restò Niccolò ammirato 182 6, 4 | movesse a fuggiregloriosa vittoria; e non poteva credere che, 183 6, 4 | nimici gli toglievono la vittoria. Fatta la triegua, le nozze 184 6, 5 | Alfonso parendogli avere la vittoria in mano, deliberò, mentre 185 6, 8 | uno incerto bene una certa vittoria; e lasciato Francesco suo 186 6, 11 | Viniziani rotto. Per la quale vittoria i Viniziani sperarono di 187 6, 19 | 19-~ ~Dopo questa vittoria, il Conte, con il suo vincitore 188 6, 19 | quello che desiderava che la vittoria avuta a Caravaggio fusse 189 6, 20 | quella città che non aveva la vittoria di Caravaggio rallegrata. 190 6, 20 | ritorre; come è stato dopo la vittoria di Caravaggio; la quale, 191 6, 20 | a noi: il quale, dopo la vittoria avuta de' nimici, prima 192 6, 20 | ti promettere adunque la vittoria certa, perché la ti fia 193 6, 21 | sapevono bene come dopo la vittoria di Carafaggio si erano governati; 194 6, 21 | apresso di loro i frutti della vittoria, con il grado della pace 195 6, 22 | partito fu cagione della vittoria sua e della rovina de' Milanesi, 196 6, 24 | verno passasse, avere la vittoria, massimamente sendo morto 197 6, 25 | rallegrassino con il Duca della vittoria. Furono questi oratori da 198 6, 33 | Vaivoda, capitano di quella vittoria, raffreddorono.~ ~ 199 6, 37 | o morte o prese. Questa vittoria dette animo a Giovanni di 200 6, 37 | che Giovanni con questa vittoria andasse a Napoli e si insignorissi 201 6, 37 | contrario, gli tolse la vittoria di quella impresa; perché 202 7, 11 | della sedizione avere la vittoria in mano, perché la maggior 203 7, 15 | con loro, mostrandogli la vittoria certa e il partito vinto. 204 7, 15 | senza dubio s'arebbe la vittoria certa, e non volesse, standosi 205 7, 17 | differenza quale è dalla vittoria alla perdita, da il disonore 206 7, 23 | desiderare i nimici, e la vittoria la perdita; perché io mi 207 7, 23 | pentirete di avere male usata la vittoria. - Risposono quelli cittadini 208 7, 26 | puote essere cagione della vittoria tua: perché, se io comanderò 209 7, 30 | magro accordo che una grassa vittoria. Dall'altra parte Lorenzo 210 7, 30 | che la importanza della vittoria loro fusse nello accelerare, 211 7, 30 | Fu la novella di questa vittoria con grandissima allegrezza 212 8, 1 | cagione di temere. Ma, dopo la vittoria del '66, si ristrinse in 213 8, 15 | condizioni de' Fiorentini, se la vittoria che da quella nacque si 214 8, 15 | della Chiesa rotte. La quale vittoria fu ricevuta in Firenze con 215 8, 16 | groppa dava la perdita o la vittoria d'una impresa. Riempié questa 216 8, 16 | nimico, il quale, dopo la vittoria, sanza alcuno contrasto 217 8, 16 | ora se ne aspettasse la vittoria, non di meno vollono i Fiorentini 218 8, 23 | magnifico Ruberto questa vittoria, tornò come trionfante in 219 8, 23 | Avuta il Pontefice questa vittoria, mandò subito il Conte verso 220 8, 26 | la disunione loro la vittoria al nimico. Sendo morto Federigo 221 8, 31 | artiglieria fu morto. Questa vittoria dette tanto terrore a quelli 222 8, 33 | nimico esercito. Questa vittoria non sbigottì in modo i Serezanesi Clizia Parte, Capitolo
223 1, 2 | faccia loro acquistare la vittoria; gli amanti, per simil'


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL