Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] signoreggiavano 4 signoreggiono 1 signoreggiorono 1 signori 222 signoria 101 signorie 7 signorotto 1 | Frequenza [« »] 225 possono 225 voglio 223 vittoria 222 signori 221 mezzo 220 me 217 dentro | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze signori |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 19| dubbio; perché io veggo assai signori e gentili uomini nutrirsi 2 2, 0, 31| teme) tutti si mantengono signori e onorati. Questo voglio 3 5, 0, 9 | impoveriscono così quegli signori che vincono, come quegli 4 7, 0, 5 | tutta, perché diventarono signori de' ponti che andavano dall' La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
5 14 | in Lombardia a trovare e' signori della Scala; dove poveramente Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 12, 2 | stata sotto più principi e signori, da' quali è nata tanta 7 1, 47, 3 | se mai si trovassino de' Signori, scoprirebbero questo loro 8 1, 55, 2 | pari equalità, ed a quelli signori e gentiluomini, che sono 9 2, 21, 3 | sanza dubbio, e' sarebbero signori di Toscana. Non è per questo 10 2, 30, 3 | dà provvisione a quelli signori e popoli che sono propinqui 11 3, 29, 1 | papa Alessandro VI quegli signori che la comandavano, era Il Principe Capitolo, Capoverso
12 3, 12 | consentito sanza diventarne signori loro, sì perché li altri 13 4, 1 | li quali ricognoscono per signori et hanno in loro naturale 14 4, 2 | moltitudine antiquata di signori, in quello stato riconosciuti 15 4, 3 | perché vi rimangono quelli signori che si fanno capi delle 16 7, 4 | trovandola suta comandata da signori impotenti, li quali più 17 7, 6 | tutti e' sangui di quelli signori che lui aveva spogliati, 18 7, 6 | per condotta: perché de' signori spogliati ne ammazzò quanti 19 19, 12 | vecchio sono eredi e rimangono signori, ma colui che è eletto a 20 24, 2 | se si considerrà quelli signori che in Italia hanno perduto Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
21 1, 30 | e i frategli diventorono signori di Rimino, di Pesero e di 22 1, 39 | erano la maggiore parte signori i Fiorentini: Lucca solo 23 1, 39 | Con questi erano quelli signori de' quali ho di sopra parlato; 24 1, 39 | Orsini e Colonnesi, con altri signori e gentili uomini del Regno 25 2, 11 | magnificenza, il nome de' Signori gli aggiunsero. Stierono 26 2, 12 | sempre alcuni di loro de' Signori, avevano commodità di impedire 27 2, 13 | nobili di potere sedere de' Signori; obligoronsi consorti del 28 2, 13 | ma gli confortò ad ire a' Signori a dolersi del caso e pregarli 29 2, 13 | Giano abandonato, non a' Signori, ma al palagio del Capitano 30 2, 13 | che, trovandosi intra gli Signori che di poi seguirono alcuno 31 2, 13 | offerendogli contro ai Signori e suoi nimici la difesa. 32 2, 14 | perché dubitavano che i Signori la concedessero loro; e 33 2, 14 | loro insegne al palagio de' Signori convennono, i quali allora 34 2, 15 | dallo essere stati quelli Signori favorevoli a' nobili: del 35 2, 15 | magnificenzia e più sicurtà de' Signori, l'anno 1298, fondorono 36 2, 18 | la città tutta in arme; i Signori e le leggi erano dalla furia 37 2, 18 | arme ambedue le parti, i Signori, de' quali era in quel tempo 38 2, 19 | vi era ritenuto; sforzò i Signori a tornarsi privati alle 39 2, 21 | popolani; dall'altra erano i Signori, con la maggiore parte del 40 2, 21 | della città si combatteva. I Signori, veduto il pericolo grande 41 2, 22 | compagnie e Collegi de' Signori si chiamorono, e vollono 42 2, 23 | armati a piè del palagio de' Signori, per l'ordine de' quali 43 2, 23 | Dato questo giudizio, i Signori, con le Compagnie del popolo 44 2, 23 | non per la autorità de' Signori né per la moltitudine de' 45 2, 25 | parte nimica, ancora che i Signori fussero contrari ad il Re, 46 2, 25 | molta autorità, perché i Signori e gonfalonieri delle Compagnie 47 2, 25 | di già erano eletti sette Signori di quelli della parte di 48 2, 25 | alcuni magistrati con tredici Signori; di poi, pure secondo lo 49 2, 26 | difendere da quelle. E perché i Signori con migliore consiglio deliberassero, 50 2, 26 | consiglio e consenso de' quali i Signori alcuna cosa importante operare 51 2, 26 | cose fatte da lui contro ai signori di Lunigiana, assaltò Prato 52 2, 26 | e aggiugnerle a loro, i Signori per loro bando significorono 53 2, 26 | si potendo accordare, a' Signori, quali trovorono ne' Consigli, 54 2, 27 | popolo indegnare, che i Signori la fede data agli usciti 55 2, 27 | ambasciadori, a ricordare a' Signori la fede data e i pericoli 56 2, 27 | promesso quello a che i Signori si erano obligati, si affaticassero 57 2, 28 | faceva di tempo in tempo, i Signori e i Collegi che allora erano, 58 2, 28 | dare autorità di fare i Signori che dovevano per i futuri 59 2, 30 | si sopportorono: perché i Signori senza il consenso del Duca 60 2, 32 | reggevano, e di poi, con nuovi Signori e con nuovo ordine, lo stato 61 2, 32 | differire, volevono che i Signori sonassero la campana, e 62 2, 32 | Francesco Salviati uno de' Signori: a costoro, per essere parenti 63 2, 32 | parole villane furono i Signori a sonare necessitati: al 64 2, 32 | presono le armi in favore de' Signori: di modo che, trovandosi 65 2, 32 | propinquo al palagio de' Signori, in mezzo di sue genti armate 66 2, 32 | compassione. Tornato di poi a' Signori, persuase loro che non volessero 67 2, 32 | operò, che, di consenso de' Signori, i Bardi e i Frescobaldi, 68 2, 32 | disarmatosi il popolo, i Signori solo contro a quelli che 69 2, 33 | poco di poi i Visconti, signori di Milano, tolto Parma a 70 2, 33 | i Pisani ne diventorono signori. La perdita di questa città, 71 2, 34 | securamente, fece intendere a' Signori come e' giudicava, per il 72 2, 34 | ancora vi consentissero. I Signori, avvenga che molto innanzi 73 2, 34 | bando sbigottì molto più i Signori, che prima non avevono fatto 74 2, 34 | Andorono per tanto parte de' Signori a trovarlo, e uno di loro 75 2, 34 | trovare rimedio; perché quelli signori possono fare la loro signoria 76 2, 35 | cognoscerebbono. Convennono adunque i Signori, vedendo di non potere fare 77 2, 35 | sono a piè del palagio de' Signori; dove si lessono al popolo 78 2, 35 | Francesco Rustichelli, uno de' Signori, per parlare e mitigare 79 2, 35 | Palagio stia, in assenzia de' Signori, serrato dentro; al quale 80 2, 35 | forza, lo messe dentro, e i Signori, sbigottiti e disonorati, 81 2, 36 | essere defensori, proibì ai Signori ragunarsi in Palagio, e 82 2, 36 | creò delle nuove; tolse a' Signori ogni autorità; e i suoi 83 2, 39 | sesti, donde che sempre sei Signori, d'ogni sesto uno, si erano 84 2, 39 | ai Grandi, il numero de' Signori accrescere conveniva. Divisono 85 2, 39 | di ciascuno creorono tre Signori; lasciorono indietro il 86 2, 39 | magistrati volevono essere signori; e ogni giorno nasceva qualche 87 2, 39 | popolo il magistrato de' Signori solamente lasciassero. Era 88 2, 39 | aiuti, alla difesa de' loro Signori, non parve al popolo di 89 2, 39 | il tumulto era grande: i Signori si vedevono abbandonati, 90 2, 39 | case sue; di modo che i Signori popolani, avendo fatto prima 91 2, 39 | dodici popolani; e gli otto Signori che restorono feciono uno 92 2, 40 | se n'andò in piazza de' Signori, e che fusse loro aperto 93 2, 40 | Palagio domandava. Ma i Signori, con le minacce e con le 94 2, 40 | popolo ancora, insieme con i Signori, faceva i suoi provedimenti, 95 2, 42 | i potenti avessero duoi Signori, tre i mediocri e tre i 96 3, 4 | Uguccione de' Ricci de' Signori, volle por fine a quel male 97 3, 4 | era a potere essere de' Signori abile diventato; e quando 98 3, 5 | di questi disordini, ai Signori ne andorono, ai quali uno 99 3, 5 | molti di noi, magnifici Signori, di essere insieme, ancora 100 3, 5 | noi portiamo, magnifici Signori, alla patria nostra ci ha 101 3, 5 | città di Italia, magnifici Signori, ha corrotta e tuttavia 102 3, 6 | 6-~ ~I Signori, mossi da quello che prima 103 3, 6 | fu chiuso il palagio de' Signori, quello de' Guelfi, dove 104 3, 8 | ch'eglino erano più che i Signori temuti, e con minore reverenza 105 3, 8 | per forza il palagio de' Signori e reducendo tutto lo stato 106 3, 10 | levorono il romore: al quale i Signori e i Collegi corsono; e veduto 107 3, 10 | avessero contro all'ordine de' Signori a difendere; ma come si 108 3, 10 | bandiere: il che sentendo i Signori, e dubitando di quello che 109 3, 10 | chiama in Firenze balia, ai Signori, Collegi, agli Otto, a' 110 3, 10 | dalla reverenza d'uno de' Signori non fusse stata difesa: 111 3, 10 | sì per la autorità de' Signori, sì per essere sopraggiunta 112 3, 10 | quali deliberazioni, i nuovi Signori si publicorono, de' quali 113 3, 11 | facevano; per la qual cosa i Signori non presono il magistrato 114 3, 11 | alcuna cerimonia. Questi Signori giudicorono niuna cosa essere 115 3, 11 | nuovo si ragunorono e ai Signori domandorono che, per bene 116 3, 11 | in qualunque tempo, de' Signori, di Collegio, Capitano di 117 3, 11 | domande, non solamente dai Signori, ma subito da tutti i Consigli 118 3, 11 | quali cose presentendo i Signori, feciono venire avanti a 119 3, 11 | questa forma: - Se questi Signori, e io insieme con loro, 120 3, 11 | della città. Io e questi Signori vi comandiamo, e, se la 121 3, 11 | stato loro commesso. E i Signori, per darne loro cagione, 122 3, 11 | riformare a quiete comune, e ai Signori la referissero.~ ~ 123 3, 14 | disegno pervenne a notizia de' Signori: per la qual cosa ebbono 124 3, 14 | la sera), e da quelli i Signori furono consigliati che si 125 3, 14 | in Piazza, in favore de' Signori, più che ottanta uomini 126 3, 14 | Guicciardini arsono; di modo che i Signori, per paura di peggio, gli 127 3, 14 | giustizia intervenne. I Signori, intra tanti tumulti, vedendosi 128 3, 14 | a crescere e quella de' Signori a diminuire. Durò questo 129 3, 15 | 15-~ ~I Signori, volendo fare pruova di 130 3, 15 | nuove sempre fussero duoi Signori, e delle quattordici Arti 131 3, 15 | timore di peggio, furono dai Signori, Collegi e Consiglio del 132 3, 15 | che tutto il Consiglio e i Signori spaventorono. Per la qual 133 3, 15 | Guerriante Marignolli, uno de' Signori, mosso più da il timore 134 3, 15 | come lo vide, che tutti Signori il Palagio abbandonassero; 135 3, 15 | la legge deliberata e i Signori nelle loro camere ridutti; 136 3, 15 | o frenare o opprimere. I Signori ancora erano confusi e della 137 3, 15 | ambizione, desiderando rimanere signori del Palagio, o perché pure 138 3, 15 | Niccolò del Bene, duoi de' Signori, sdegnare; e tornato in 139 3, 15 | dispareri raddoppiorono a' Signori la paura e al popolo lo 140 3, 15 | case lo condusse. Gli altri Signori in simile modo l'uno dopo 141 3, 16 | e' fu nella audienza de' Signori, si fermò, e voltosi alla 142 3, 16 | privò del magistrato i Signori e i Collegi; arse le borse 143 3, 16 | credendosi, per la partita de' Signori, essere rimasi principi 144 3, 16 | città, avevano già i nuovi Signori disegnati; il che presentendo 145 3, 17 | Piazza ne vennono; e che i Signori in ringhiera per deliberare 146 3, 17 | loro Arti, avessero con i Signori in Palagio ad abitare, e 147 3, 17 | maggiore prosunzione, a' Signori la loro commissione esposono; 148 3, 17 | mosse per ire a sforzare i Signori. Michele, dall'altra parte, 149 3, 18 | primo giorno di settembre i Signori nuovi presono il magistrato, 150 3, 18 | di armati, come prima i Signori vecchi fuora di Palagio 151 3, 18 | minuto alcuno ne fusse de' Signori; tale che la Signoria, per 152 3, 18 | Arti consegnorono, solo de' Signori vollono che sempre ne fusse 153 3, 19 | fuggì, furono presi; e i Signori, acciò che niuno ardisse 154 3, 19 | uomini, i quali insieme con i Signori, la republica di sospetti 155 3, 20 | il tumulto, se ne andò a' Signori, e disse come era venuto 156 3, 20 | Capitano confortato dai Signori, e messogli animo, promettendogli 157 3, 23 | nimico, che significasse a' Signori che messer Filippo, mancando 158 3, 23 | ottenerlo. Fu la causa intra i Signori esaminata; e parte di loro 159 3, 24 | che dispiacque assai a' Signori; e con buone promesse tanto 160 3, 24 | acciò che sempre fussero de' Signori duoi de' più confidenti 161 3, 25 | se ne alterò, tale che i Signori, provedutisi d'arme, il 162 3, 25 | che vennero in Piazza i Signori, per addormentargli, dierono 163 3, 25 | salito in Palagio, davanti a' Signori, disse non si poter dolere 164 3, 25 | Fu messer Veri lodato da' Signori, e confortato a fare posare 165 3, 25 | tutti avere trovato ne' Signori una ottima volontà verso 166 3, 25 | le armi e ubbidissero ai Signori, facendo loro fede che la 167 3, 26 | 26-~ ~Posate le armi, i Signori prima armorono la Piazza; 168 3, 26 | altro che di essere de' Signori, a mandare ad effetto questo 169 3, 26 | tentare il pericolo. Erano de' Signori Michele Acciaiuoli suo consorte 170 3, 27 | morte, si rinchiusono. I Signori, al primo romore, turbati, 171 3, 28 | tutto il trattato aperse ai Signori; i quali, fatto pigliare 172 4, 4 | Romagna in mezzo, diventarne signori, e non potendo alle cose 173 4, 7 | adirato. Per tanto parve a' Signori ragunare assai cittadini, 174 4, 8 | quali allora sedevano de' Signori. Con costoro non convenne 175 4, 11 | Palagio, al servizio de' Signori, duoi cancellieri, ser Martino 176 4, 21 | Noi siamo certi, magnifici Signori, che le nostre parole troveranno 177 4, 21 | nimici, ma come agli antichi signori nostri ci facemmo incontro 178 4, 28 | sedevano; e nella tratta de' Signori stava tutta la città sollevata. 179 4, 28 | Venutosi di poi alla tratta de' Signori, fece la fortuna, amica 180 4, 28 | quando fia in podestà de' Signori, le saranno loro, e conclusegli 181 4, 28 | che nella misericordia de' Signori. Come Cosimo fu in Palagio, 182 4, 28 | vennono in Piazza, dove i Signori feciono chiamare il popolo, 183 4, 29 | nel 1433, venne davanti a' Signori, da' quali gli fu denunziato 184 4, 30 | Cocco, e con quello otto Signori tutti partigiani di Cosimo; 185 4, 30 | parte. E perché avanti che i Signori prendino il magistrato eglino 186 4, 30 | balia, privasse i nuovi Signori del magistrato, e se ne 187 4, 30 | confini nostri, farebbe che i Signori penserebbero più a quelle 188 4, 30 | lasciassero entrare i nuovi Signori e che si vigilassero i loro 189 4, 31 | con questa conclusione, i Signori nuovi entrarono in magistrato; 190 4, 31 | e tornossene a casa. I Signori, sentendo messer Rinaldo 191 4, 31 | meno sospetti, da parte de' Signori, a messer Rinaldo; e dissono 192 4, 32 | intendere la fede che i Signori gli avevano data, e rimesso 193 4, 32 | trattare lo accordo con i Signori. Alla quale voce ciascuno 194 4, 33 | 33-~ ~I Signori, vedendo disarmati gli avversarii 195 5, 4 | potessero tornare, se prima dei Signori e Collegi, che sono in numero 196 5, 5 | stata occupata da alcuni signori suoi partigiani.~ ~ ~ 197 5, 11 | quale, benché fedeli a' suoi signori, potendo in loro più la 198 5, 21 | sentenza: - Quelli miei Signori, Serenissimo Principe, furono 199 5, 21 | assalito. Per ciò i miei Signori, giudicando che fusse necessario, 200 5, 21 | Pregovi bene, e così i miei Signori ed egli vi pregono, che, 201 5, 33 | le genti fiorentine erano signori del ponte. E benché la zuffa 202 5, 35 | deliberare maggiori; e da i Signori e da' Capitani di parte, 203 6, 7 | andito, lungo le camere de' Signori, della sua condotta ragionando, 204 6, 21 | accordo, poterono a' loro Signori darne una ferma speranza.~ ~ 205 6, 23 | diventasse duca, o e Viniziani signori; e in tale partito niuno 206 6, 25 | quali per parte de' loro signori feciono intendere la lega 207 7, 3 | fece in modo Cosimo da' Signori che con seco sedevano sbeffare, 208 7, 3 | poca fede d'uno di quelli signori, preso; e condotto a Firenze, 209 7, 15 | ogni uomo le poserebbe, e i Signori, dove loro avevono più parte, 210 7, 17 | Ma venuta la elezione de' Signori i quali di settembre e di 211 7, 20 | ciascuna negli stati de' loro signori si ridussono. Ma da poi 212 7, 30 | feciono intendere a quelli Signori che, se volevono conservare 213 7, 31 | di tentare gli animi de' signori di Romagna e de' Sanesi 214 8, 7 | E levato il romore tra i Signori, con quelle armi che il 215 8, 8 | risposto da alcuno. Solo i Signori, che la parte superiore 216 8, 10 | ragunare in Palagio, con i Signori, tutti i qualificati cittadini, 217 8, 10 | sentenza: - Io non so, eccelsi Signori, e voi, magnifici cittadini, 218 8, 17 | della sua partita. E quelli signori, per onorarlo, e perché 219 8, 22 | Bolognesi e molti altri signori. Desideravano i Viniziani Mandragola Parte, Capitolo
220 2, 6 | el re di Francia e tanti signori quanti sono là?~NICIA Chi 221 2, 6 | di’ che e re e principi e signori hanno tenuto questo modo. Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
222 9 | di dua vescovi et molti signori. Quando Roderigo vide tanto