| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] armava 2 armavano 2 armavono 1 arme 214 armeggerie 1 armellino 1 armenia 3 | Frequenza [« »] 217 volta 215 anni 215 rovina 214 arme 213 dai 213 dare 210 primo | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze arme |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 19| quasi tutti gli uomini d'arme rimanere con le provvisioni
2 1, 0, 20| uomo. Quanto alle genti d'arme rimanendo quelle nella pace
3 1, 0, 20| modo del tenere le genti d'arme è modo corrotto e non buono.
4 1, 0, 20| usanza di tenere le genti d'arme, io non la appruovo, ed
5 1, 0, 48| faccia capo, rispondo che l'arme in dosso a' suoi cittadini
6 1, 0, 48| Sforza. Quella che usa l'arme proprie, non teme se non
7 2, 0, 1 | necessaria esaminare che arme usavano gli antichi, e di
8 2, 0, 1 | frotte e negli ordini con l'arme in asta è inutile, eccetto
9 2, 0, 1 | antichi ordini e trovare arme che dalla furia de' cavagli
10 2, 0, 1 | inutile. Presono pertanto per arme le picche, arme utilissima
11 2, 0, 1 | pertanto per arme le picche, arme utilissima non solamente
12 2, 0, 7 | come erano gli uomini d'arme del Carmignuola che gli
13 2, 0, 8 | Carmignuola furono uomini d'arme, i quali, benché fussero
14 2, 0, 9 | loro, che non è uno uomo d'arme a piè. Io ne voglio dare
15 2, 0, 9 | Ubignì con le sue genti d'arme e con circa quattromila
16 2, 0, 13| uno squadrone di uomini d'arme, pesando assai, viene ad
17 2, 0, 13| armati come gli uomini d'arme nostri, i quali chiamavano
18 2, 0, 33| leggieri come gli uomini d'arme. Ma i cavagli leggieri vorrei
19 2, 0, 33| centocinquanta uomini d'arme e centocinquanta cavagli
20 2, 0, 33| che ogni dieci uomini d'arme avessero cinque carriaggi
21 2, 0, 33| vedendo ora come gli uomini d'arme hanno al loro servizio quattro
22 2, 0, 33| nella Magna quegli uomini d'arme essere soli con il loro
23 3, 0, 8 | manca, metterei gli uomini d'arme, e vorrei avessero uno spazio
24 3, 0, 8 | spazio che alle genti d'arme. I veliti ordinarii lascerei
25 3, 0, 10| suo passo e con le genti d'arme allato, cammina ordinato
26 3, 0, 10| capitano comanda agli uomini d'arme che sostengano e non urtino
27 3, 0, 10| grossa banda d'uomini d'arme, nimici, hanno spinti gli
28 3, 0, 10| hanno spinti gli uomini d'arme nostri dalla parte sinistra,
29 3, 0, 11| durare fatica a portare una arme che non ti possa difendere.~
30 3, 0, 12| massime quegli degli uomini d'arme, perché hanno a stare più
31 3, 0, 12| cavallo vanno tutti coperti d'arme; perché, poi che dannano
32 4, 0, 7 | rappresentavano gente d'arme, e comandò ch'eglino apparissono
33 5, 0, 1 | il paese. Degli uomini d'arme, ne porrei parte dietro
34 6, 0, 3 | in che battaglie, in che arme, in che nomi io li ho divisi.
35 6, 0, 3 | alloggerei i capi degli uomini d'arme; ne' quindici alloggiamenti
36 6, 0, 3 | appresso, le loro genti d'arme, che, avendo ciascuno battaglione
37 6, 0, 3 | centocinquanta uomini d'arme, toccherebbe dieci uomini
38 6, 0, 3 | toccherebbe dieci uomini d'arme per alloggiamento. Gli spazi
39 6, 0, 3 | levante. Quegli degli uomini d'arme fussero quindici braccia
40 6, 0, 3 | che quegli degli uomini d'arme) alloggerei i cavagli leggieri;
41 6, 0, 3 | dà al capo degli uomini d'arme. E così gli alloggiamenti
42 6, 0, 3 | del capo degli uomini d'arme; ed arebbe questo alloggiamento
43 6, 0, 7 | e gli astati stavano in arme. Questo facevano perché,
44 7, 0, 11| spaventi l'opinione ma l'arme; perché se la prima pruova
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
45 10 | chiamando il popolo all'arme, e sforzò la porta dalla
46 18 | Posorono pertanto coloro le arme, non con maggiore prudenza
47 24 | dietro a quelle, le genti d'arme; né credevano trovare Castruccio
I decennali
Capitolo, Capoverso
48 de1, 78 | la città d'arme e gente provvedesti.~
49 de1, 89 | ripien d'uomini e d'arme e di cavagli~
50 de1, 497 | ma d'arme più gagliarde vi vestisti,~
51 de2, 122 | con la sua gente d'arme e fanteria,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
52 1, 19, 2 | dubbio, fu un uomo, per arme, per dottrina, per giudizio,
53 1, 44, 1 | basta a domandare a uno l'arme, sanza dire: io ti voglio
54 1, 44, 1 | potendo, poi che tu hai l'arme in mano, soddisfare allo
55 2, 2, 1 | per animo e per virtù d'arme ampliasse il dominio suo,
56 2, 2, 2 | Imperio romano con le sue arme e sua grandezza spense tutte
57 2, 2, 3 | fussero sì potenti, e l'arme loro sì valide, che potessono
58 2, 3, 1 | ottantamila uomini da portare arme. Perché i Romani vollono
59 2, 3, 1 | potette di già mettere in arme dugentottantamila uomini;
60 2, 4, 2 | somma gloria d'imperio e d'arme, e massime laude di costumi
61 2, 12, 4 | difendere la casa ne missero in arme contro ai Franciosi, dopo
62 2, 17, 1 | dagli Italiani, fatti d'arme) furono fatte da' Romani
63 2, 19, 1 | una squadra di uomini d'arme sarebbe atta ad urtare uno
64 2, 19, 1 | simile al tutto agli uomini d'arme nostri: e così, come questa
65 2, 27, 2 | vittoria la loro, quando con l'arme in mano avevano fatto condiscendere
66 2, 29, 1 | tanto pigri al pigliare l'arme, che a fatica furono a tempo
67 3, 6, 15| veduto, e sentito il romore d'arme, scopersono l' agguato;
68 3, 30, 2 | una moltitudine pigli l'arme, se non con certo ordine
Il Principe
Capitolo, Capoverso
69 ded, 1 | loro presentati cavalli, arme, drappi d'oro, prete preziose
70 3, 1 | credenza gli fa pigliare l'arme contro a quello; di che
71 3, 1 | principe, e con gente d'arme, e con infinite altre iniurie
72 3, 4 | o tenervi assai gente d'arme e fanti. Nelle colonie non
73 3, 4 | cambio di colonie, gente d'arme si spende più assai, avendo
74 5, 2 | sono più tardi a pigliare l’arme, e con più facilità se li
75 6 | nuovi che s’acquistano con l’arme proprie e virtuosamente].~ ~
76 7, 2 | sua in quelli stati che l'arme e fortuna di altri li aveva
77 7, 3 | Vedeva, oltre a questo, l'arme di Italia, e quelle in spezie
78 7, 3 | mpedivano dua cose: l'una, l'arme sua che non li parevano
79 7, 3 | di Francia: ciò è che l'arme Orsine, delle quali s'era
80 7, 3 | non dependere più dalle arme e fortuna di altri. E, la
81 7, 5 | buona parte spente quelle arme che, vicine, lo potevano
82 7, 7 | che per fortuna e con l'arme d'altri sono ascesi allo
83 11, 2 | entrassi in Italia con le arme; l'altra, che veruno di
84 11, 2 | fra loro; e, stando con le arme in mano in su li occhi al
85 11, 3 | lo feciono grande con le arme, questo, con la bontà e
86 12, 1 | le buone legge e le buone arme. E perché non può essere
87 12, 1 | legge dove non sono buone arme, e dove sono buone arme
88 12, 1 | arme, e dove sono buone arme conviene sieno buone legge,
89 12, 1 | delle legge e parlerò delle arme.~
90 12, 2 | Dico, adunque, che l'arme con le quali uno principe
91 12, 2 | stato suo fondato in sulle arme mercennarie, non starà mai
92 12, 2 | anni riposatasi in sulle arme mercennarie. Le quali feciono
93 12, 3 | la infelicità di queste arme. E' capitani mercennarii,
94 12, 3 | responde che qualunque arà le arme in mano farà questo, o mercennario
95 12, 3 | o no, replicherei come l’arme hanno ad essere operate
96 12, 3 | progressi grandissimi, et alle arme mercennarie non fare mai
97 12, 3 | una repubblica armata di arme proprie, che una armata
98 12, 4 | armatissimi e liberissimi. Delle arme mercennarie antiche in exemplis
99 12, 4 | imperio loro con queste arme, e li loro capitani non
100 12, 4 | governata molti anni dalle arme mercennarie, le voglio discorrere,
101 12, 5 | delle città grosse presono l’arme contra a' loro nobili, li
102 12, 5 | cittadini usi a non conoscere arme, cominciorono a soldare
103 12, 5 | tempi hanno governato queste arme. Et il fine della loro virtù
104 13, 1 | chiama uno potente che con le arme sue ti venga ad aiutare
105 13, 1 | dovesse aiutarlo. Queste arme possono essere utile e buone
106 13, 1 | avendo vinto con altre arme che con le loro. Fiorentini,
107 13, 2 | vincere, si vaglia di queste arme, perché sono molto più pericolose
108 13, 3 | sempre ha fuggito queste arme, e voltosi alle proprie;
109 13, 3 | non li parendo poi tale arme sicure, si volse alle mercennarie,
110 13, 3 | l'una e l'altra di queste arme, considerato che differenzia
111 13, 3 | intero possessore delle sue arme.~
112 13, 4 | di poi fece guerra con le arme sua e non con le aliene.
113 13, 4 | dargli animo, l'armò dell’arme sua, le quali, come David
114 13, 5 | In fine, l'arme d'altri, o le ti caggiono
115 13, 5 | necessità di armarsi di arme proprie, e ordinò nel suo
116 13, 5 | l'ordinanza delle gente d'arme e delle fanterie. Di poi
117 13, 5 | Svizzeri, ha invilito tutte l’arme sua; perché le fanterie
118 13, 5 | spento e le sua gente d'arme ha obligato alle arme d'
119 13, 5 | d'arme ha obligato alle arme d'altri; perché, sendo assuefatte
120 13, 5 | parte proprii: le quali arme tutte insieme sono molto
121 13, 6 | adunque, che, sanza avere arme proprie, nessuno principato
122 13, 6 | potentiae non sua vi nixa. E l'arme proprie son quelle che sono
123 13, 6 | Et il modo ad ordinare l'arme proprie sarà facile a trovare,
124 14, 1 | alle delicatezze che alle arme, hanno perso lo stato loro.
125 14, 2 | fuggire e' disagi delle arme, di duchi diventorono privati.
126 19, 2 | si difende con le buone arme e con li buoni amici; e
127 19, 2 | e sempre, se arà buone arme, arà buoni amici; e sempre
128 20, 2 | perché, armandosi, quelle arme diventono tua, diventono
129 20, 2 | sempre vi ha ordinato l’arme. Di questi esempli sono
130 20, 2 | ordinarsi in modo che tutte l’arme del tuo stato sieno in quelli
131 21, 3 | non avere tu voluto con le arme in mano correre la fortuna
132 21, 4 | persuadevano a pigliare le arme per loro. Venne questa materia
133 21, 5 | richiederà che ti scuopra con le arme. E li principi mal resoluti
134 24, 1 | di buone legge di buone arme, di buoni amici e di buoni
135 24, 2 | comune defetto quanto alle arme, per le cagioni che di sopra
136 26, 3 | ogni impresa, provvedersi d'arme proprie; perché non si può
137 26, 3 | tanto, prepararsi a queste arme, per potere con la virtù
138 26, 4 | contro a furore~Prenderà l'arme, e fia el combatter corto;~
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
139 pr | superiore: di tanta virtù d'arme e di industria sarebbe stata
140 pr | cittadini, milledugento uomini d'arme e dodicimila fanti; di poi,
141 1, 25 | la Chiesa; perché quella arme la quale per carità della
142 1, 27 | partigiani si trovorono in arme; e corsono ad Arrigo, significandogli
143 2, 18 | feriti. Era la città tutta in arme; i Signori e le leggi erano
144 2, 18 | aggravata. E trovandosi in arme ambedue le parti, i Signori,
145 2, 19 | dubitare di Carlo, era in arme, messer Corso con tutti
146 2, 21 | adunque tutta la città in arme e piena di zuffe; perché
147 2, 27 | usciti trovorono la città in arme, e ordinata a frenare quelli
148 2, 33 | capitano delle loro genti d'arme lo elessono. I Grandi, i
149 2, 36 | ritornare; vietò il portare arme a ciascuno, e per potere
150 2, 40 | comparsi: la città tutta era in arme: avevano fatto i Grandi
151 3, 10 | maggiore tumulto e messe in arme la città fu Benedetto degli
152 3, 10 | Guelfi, e vide il popolo in arme, non avendo altro rimedio
153 3, 14 | consigliorono che tutte le genti d'arme in Firenze venire si facessero,
154 3, 14 | più che ottanta uomini d'arme comparsi non erano; e de'
155 3, 14 | essere tutta la città in arme, di abbandonare le loro
156 3, 14 | arrivare de' quali la gente d'arme non si mosse. Comparsono,
157 3, 14 | abbandonati da le genti d'arme, dai capi delle Arti e dai
158 3, 17 | estraordinaria insolenza; e tratta l'arme che gli aveva cinta, prima
159 3, 19 | più compagnie di gente d'arme da Carlo di Durazzo per
160 3, 21 | di quella molti presono l'arme per fare alla Signoria e
161 3, 25 | i Signori, provedutisi d'arme, il popolo a parlamento
162 3, 25 | popolo minuto si levò in arme, parendogli che fusse tolto
163 3, 27 | romore, gridando: - popolo, arme, libertà - e: - muoiano
164 4, 9 | egli, non si potrebbe sanza arme fare, e con l'arme lo giudicava
165 4, 9 | sanza arme fare, e con l'arme lo giudicava pericoloso
166 4, 17 | insieme tutte le loro genti d'arme, e levorono di Valdarno
167 4, 17 | Giusto di porre mano all'arme sua; il quale, prima che
168 4, 33 | con tutte le loro genti d'arme, feciono venire, di notte,
169 5, 9 | con tutte le sue genti d'arme e quelli fanti che potette
170 5, 24 | a sonare a popolo e all'arme cominciorono. Donde che,
171 5, 33 | erano i nimici, gridò all'arme. Il tumulto nel campo de'
172 5, 33 | tutti a cavallo, e coperti d'arme, e securi dalla morte qualunque
173 5, 34 | ritenessero gli uomini d'arme presi, per torre occasione
174 5, 35 | misera. Io ebbi cavagli, arme, sudditi, stato e ricchezze:
175 6, 1 | gli conduceva d'essere d'arme e cavagli riforniti. Sendo
176 6, 18 | mattina di buona ora in arme, da quella parte che era
177 6, 24 | contro a' magistrati in arme. Per la qual cosa tutta
178 6, 24 | che essere mossa, fu in arme; e feciono capo di loro
179 6, 29 | chiamasse il popolo all'arme. Venne la cosa a notizia
180 7, 9 | ne avevano di bisogno, né arme da rivestire quelli che
181 7, 15 | questo avviso, Piero prese l'arme, e in mezzo d'una grande
182 7, 15 | fare che Piero posasse l'arme, ora a trovare messer Luca,
183 7, 15 | Soderini, il quale prese l'arme, e fu seguitato quasi che
184 7, 15 | così seguirebbe, e che le arme ogni uomo le poserebbe,
185 7, 16 | chi aveva prima prese l'arme; e non sapendo quello che
186 7, 16 | quello che prende prima le arme è cagione degli scandoli,
187 7, 16 | avevono fatto armare; le quali arme non avendo mosse dalle case
188 7, 16 | raffrenava, gli arebbono con l'arme manomessi. Concluse alla
189 7, 26 | quelli, se prendevono l'arme e in questa gloriosa impresa
190 7, 27 | terra; Pistoia essere in arme, e molti di quelli cittadini
191 7, 31 | Italia allora tenuto nelle arme eccellentissimo Federigo
192 8, 5 | veduto agli uomini nelle arme esperti e nel sangue intrisi
193 8, 6 | Bernardo Bandini, con una arme corta a quello effetto apparecchiata,
194 8, 6 | vedutosi assalire, con l'arme sua si difese, o lo aiuto
195 8, 8 | popolo alla libertà e all'arme; e non potette: tanta era
196 8, 9 | mezzo tutta la città era in arme, e Lorenzo de' Medici da
197 8, 14 | buono numero di genti d'arme; e messe insieme, con quelle,
198 8, 14 | quelle, tutte le genti d'arme che poterono spiccare dallo
199 8, 18 | e tutto quello stato in arme, la duchessa Bona fu consigliata
200 8, 23 | dove tutte le sue genti d'arme aveva ragunate, gli mostrò
201 8, 23 | considerate prima le genti d'arme del Papa e tutti gli apparati
202 8, 23 | quasi al Duca di gente d'arme uguale, e di fanterie superiore,
203 8, 25 | insieme quattro mila uomini d'arme e otto mila fanti, andorono
204 8, 25 | avieno dumiladugento uomini d'arme e sei mila fanti. Alla lega
205 8, 25 | Reno con dugento uomini d'arme, onde che, avendo ricevuto
206 8, 25 | assai terrore, e messe in arme quella città; non di meno
207 8, 28 | morte fu subito Roma in arme: il conte Girolamo si ritirò
208 8, 29 | alterate, perché, avendo arme, e danari, e governo, non
209 8, 32 | Tronto, con le sue genti d'arme, il duca di Calavria, sotto
210 8, 32 | e prese popularmente l'arme, fu morto Antonio Concinello,
211 8, 32 | loro; e pigliare di nuovo l'arme contro alla Chiesa pareva
212 8, 33 | aveva mandate le sue genti d'arme a Pontremoli, per mostrare
Clizia
Parte, Capitolo
213 1, can | uomini e dèi~paventan l'arme di che armato sei.~ ~
214 4, 12 | Guardatevi pur voi, che avete l'arme: noi siamo disarmate.~DA.