| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] terranno 2 terrazzani 5 terrazzano 2 terre 210 terrebbe 3 terrebbero 1 terrebbono 1 | Frequenza [« »] 213 dai 213 dare 210 primo 210 terre 209 fanno 209 grandi 209 molto | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze terre |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14 | andavano taglieggiando le terre e saccheggiando il paese,
2 2, 0, 3 | inutili alle battaglie delle terre e ad ogni zuffa dove sia
3 2, 0, 3 | securamente assaltare le terre, avendo il capo coperto
4 2, 0, 15 | altro due o tre giornate, le terre medesimamente e gli abitatori
5 2, 0, 29 | loro vita miseramente; le terre vinte o si desolavano o
6 2, 0, 30 | si sono pur vedute molte terre andare a sacco, da venticinque
7 2, 0, 31 | ma se voi noterete quali terre sono ite a sacco, voi non
8 3, 0, 8 | per la espugnazione delle terre, che non passassero cinquanta
9 4, 0, 7 | dividere le genti per le tue terre, acciò che il tedio della
10 4, 0, 8 | più parti e mettersi nelle terre?~
11 5, 0, 1 | prudente, che tu ti metta nelle terre e forze d'uno nimico che
12 5, 0, 8 | fatto prede, taglieggiato terre, preso prigioni; però io
13 6, 0, 7 | saliva sopra il muro delle terre nimiche, a chi prima entrava
14 6, 0, 15 | nimici alla campagna e delle terre sospette, delle quali è
15 6, 0, 15 | lasciatogli pigliare di molte terre, acciò che, mettendo, in
16 6, 0, 15 | espugnare e difendere le terre; il che sono per fare volentieri,
17 6, 0, 17 | della difesa ed offesa delle terre e de' siti e della edificazione
18 7, 0, 1 | Voi dovete sapere come le terre e le rocche possono essere
19 7, 0, 7 | loro, perché poi sarebbono terre e castella, non si fanno
20 7, 0, 7 | fortificare l'entrate delle terre e coprire le porte di quelle
21 7, 0, 11 | sicurtà delle porte delle terre loro e per potere nelle
22 7, 0, 11 | gli antichi difendevano le terre erano molti, come baliste,
23 7, 0, 11 | occuparono molte volte di molte terre, assaltandole ad un tratto
24 7, 0, 11 | spogliare di guardie le terre che vogliono pigliare. Scipione,
25 7, 0, 11 | i fiumi per pigliare le terre, ancora che di poi non riuscisse.
26 7, 0, 11 | antichi capitani occupare le terre per tradimento, corrompendo
27 7, 0, 11 | perché si sono perdute assai terre quando il nimico le assalta
28 7, 0, 11 | gli antichi molte volte le terre con le cave sutterranee
29 7, 0, 11 | mangia; nel quale tempo molte terre sono espugnate e molti eserciti
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
30 15 | recuperare ai Lucchesi molte terre che si erano ribellate dopo
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
31 am, gui, 186| ch'arderà le sue terre e le sue ville,~
I decennali
Capitolo, Capoverso
32 de1, 123 | di tutte l'altre terre vi privorno;~
33 de1, 336 | vi tolse, e l'altre terre, in un baleno.~
34 de2, 132 | e le due terre d'accordo si tolse;~
35 de2, 201 | anch'ei per le sue terre in Puglia viene.~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
36 1, 0, 1 | si fusse cercare acque e terre incognite, per essere quelli
37 1, 1, 3 | principe per isgravare le loro terre d'abitatori, o per difesa
38 1, 12, 2 | che l'ha in Italia, in le terre de' Svizzeri; i quali oggi
39 1, 27, 1 | tiranni che occupavano le terre della Chiesa. E pervenuto
40 1, 39, 2 | suo, come Pisa ed altre terre, fu necessitata fare guerra
41 1, 50, 1 | perché in un tratto, e le terre suddite e la città propria
42 1, 51, 1 | non potendo né assediare terre né condurre gli eserciti
43 2, 2, 3 | dopo tante rotte, rovine di terre, e tante strage ricevute
44 2, 2, 3 | vivere servo. Perché tutte le terre e le provincie che vivono
45 2, 8, 2 | constretti cercare nuove terre. E questi tali, o e' sono
46 2, 8, 2 | constretti cercare nuove terre; ne voglio addurre lo esemplo
47 2, 12, 3 | paese loro, e pigliare assai terre; acciò che, lasciando i
48 2, 17, 1 | oltramontani nella difesa delle terre non sono sostenuti: son
49 2, 17, 2 | si riducano le mura delle terre, basse e quasi sotterrate
50 2, 17, 2 | molto più a chi campeggia le terre, che a chi è campeggiato.
51 2, 17, 2 | pigliare o campeggiare le terre tue amiche, impedirti le
52 2, 17, 3 | istraordinari: perché le terre munite bene non si scalano,
53 2, 17, 3 | tempo, a chi difendeva le terre, cose da trarre; le quali,
54 2, 19, 3 | republiche che chiamano terre franche, principi, ed imperadore.
55 2, 19, 4 | romani per gli acquisti delle terre peregrine erano entrati
56 2, 21, 1 | come e' lasciavano quelle terre, che non disfacevano, vivere
57 2, 23, 1 | la guardia per tutte le terre di Lazio, e preso da tutte
58 2, 23, 1 | quegli altri sfasciarono le terre, mandoronvi colonie, ridussongli
59 2, 24, 3 | non nella patria, ma nelle terre che le acquistano. Ed a
60 2, 24, 3 | è dannosa; per tenere le terre che si acquistono, le fortezze
61 2, 24, 3 | de' Romani, i quali, nelle terre che volevano tenere con
62 2, 29, 1 | parte se ne fuggì nelle terre circunvicine, il rimanente
63 2, 30, 1 | vede che mai acquistarono terre con danari, mai feciono
64 2, 30, 2 | lungo raccontare quante terre i Fiorentini ed i Viniziani
65 2, 30, 4 | il nome latino, le altre terre compagne in Italia, e le
66 2, 31, 2 | volte riesce il pigliare le terre di furto, e per intelligenzia
67 2, 32 | modi i Romani occupavano le terre.~ ~
68 2, 32, 1 | guardarono da il pigliare le terre per ossidione; perché giudicavano
69 2, 32, 1 | più utile soggiogare le terre per ogni altro modo che
70 2, 32, 1 | Cartagine e Ierusalem e simili terre, che per ossidione occuparono.
71 2, 32, 1 | Quanto allo acquistare le terre per violenza furtiva, occorre
72 2, 32, 2 | Quanto allo acquistare le terre per dedizione, o le si danno
73 3, 10, 2 | stare sopra i monti, e nelle terre non volendo rinchiudersi,
74 3, 10, 3 | Siface ed acquistato tante terre in Affrica, che vi poteva
75 3, 11, 2 | non solamente riebbono le terre perse ma usurparono parte
76 3, 12, 1 | facile. Quinci nasce che le terre, dopo la rebellione, sono
77 3, 12, 1 | avere avuto i Viniziani le terre vicine sì ostinate alla
78 3, 12, 1 | Firenze, per avere trovato le terre meno ostinate, le ha potuto
79 3, 12, 2 | e le espugnazioni delle terre. E benché simili colori
80 3, 21, 4 | che Napoli, e molte altre terre che stettero in fede del
81 3, 27, 3 | che si trae del tenere le terre, che tu hai in governo,
82 3, 27, 4 | Fiorentini tutte quelle terre perdute; e trovando Lant
83 3, 27, 4 | e quel re vuole che le terre tutte sieno sue amiche,
84 3, 32, 1 | Spendio, occuparono molte terre ai Cartaginesi, e molte
85 3, 37, 3 | suo: non debbe guardare terre, se non quelle che, perdendole,
86 3, 44, 1 | diliberarono lasciare guardate le terre in Sannio e di passare con
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
87 34 | meglio che non si parla nelle terre particulari d'Italia.~
Il Principe
Capitolo, Capoverso
88 3, 9 | quali, per acquistare dua terre in Lombardia, feciono signore,
89 12, 5 | Non traevano la notte alle terre; quelli delle terre non
90 12, 5 | alle terre; quelli delle terre non traevano alle tende;
91 14, 3 | giornate, campeggiare le terre con tuo vantaggio.~
92 17, 4 | condotto a militare in terre aliene, non vi surgessi
93 20, 1 | altri hanno tenuto divise le terre subiette; alcuni hanno nutrito
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
94 1, 1 | mossi per cercare nuove terre, assalissero le provincie
95 1, 3 | ancora e saccheggiò più terre in Italia; e ripieno sé
96 1, 4 | armi e ire a cercare nuove terre, voleva prima farlo intendere
97 1, 4 | costui gli Ostrogoti per le terre, con i capi loro, acciò
98 1, 4 | occupatori dello Imperio; edificò terre e fortezze intra la punta
99 1, 5 | l'Aquila e altre assai terre e castella che per brevità
100 1, 7 | fece, in tutte le città e terre di qualche momento, capi
101 1, 7 | onorò più Roma che le altre terre; perché, tolto via i consoli
102 1, 10 | Francia, e passò per le terre de' Lombardi suoi nimici,
103 1, 10 | rendere alla Chiesa tutte le terre che le aveva occupate. Ma,
104 1, 10 | Papa con tutte quelle altre terre che erano sotto il suo esarcato,
105 1, 10 | Aistulfo, nel consegnare queste terre, morì, e Desiderio lombardo,
106 1, 10 | e seguì di consegnare le terre al Pontefice, secondo le
107 1, 13 | rettori, ciascuno anno, per le terre a loro sottoposte. Il papa
108 1, 16 | infestata, e occuporono alcune terre in Romagna, dove, intra
109 1, 16 | aggiunse Napoli e tutte le terre che sono da Napoli a Roma,
110 1, 18 | Italia per domare alcune terre in Lombardia che non lo
111 1, 18 | ricognoscendo la ubbidienza delle terre che solevono essere loro
112 1, 18 | tornò nella Magna; e le terre di Lombardia le quali erano
113 1, 20 | restituisse alla Chiesa le terre che a quella appartenevano.
114 1, 21 | ruppe lo esercito delle terre collegate, e di poi se ne
115 1, 21 | modi assaltò e guastò le terre della Chiesa, tanto che
116 1, 22 | dopo la cui morte tutte le terre possedute da lui diventorono
117 1, 26 | dagli imperadori, molte terre diventorono libere, e molte
118 1, 26 | Lombardia; perché rimesse nelle terre tutti i fuori usciti, o
119 1, 28 | nelle imprese di queste terre seguirono molte guerre,
120 1, 29 | collegati per conto di quelle terre che tra loro si avevano
121 1, 30 | che avevano usurpato le terre che solevono allo imperadore
122 1, 30 | Lombardia possedessero le terre che si avevano usurpate,
123 1, 30 | Pontefice aveva donate le terre dello Imperio, per non essere
124 1, 30 | a tutti quegli che nelle terre della Chiesa erano tiranni
125 1, 30 | Chiesa erano tiranni le terre loro, acciò che con la autorità
126 1, 30 | a questi in molte altre terre molti altri, in modo che
127 1, 30 | in modo che di tutte le terre della Chiesa poche ne rimasono
128 1, 31 | virtù, che non solamente le terre propinque, ma tutta Italia
129 1, 38 | occupata Perugia e alcune altre terre della Chiesa. Seguì di poi
130 1, 39 | Romagna, parte delle loro terre ubbidivano alla Chiesa,
131 2, 1 | nuovo e d'ogni tempo, assai terre e città si edificavano;
132 2, 1 | che lo edificare di nuovo terre dove gli uomini si possino,
133 2, 1 | questo ordine che nuove terre si edificassero, rendeva
134 2, 2 | tedeschi indebolirono, tutte le terre di quella provincia con
135 2, 4 | adunque, cacciati, per le terre del Valdarno di sopra, dove
136 2, 25 | rotta, afforzorono le loro terre allo intorno; e il re Ruberto
137 2, 38 | dettono animo a tutte le terre sottoposte ai Fiorentini
138 2, 38 | si valessero. Con l'altre terre ancora in quel modo che
139 2, 38 | de' Fiorentini, e l'altre terre, in pochi mesi, alla pristina
140 4, 4 | lasciate Serezana e altre terre poste di qua dalla Magra,
141 4, 11 | Duca, aveva prese tutte le terre di Romagna possedute dai
142 4, 11 | occupazione delle quali terre seguirono due cose per le
143 4, 13 | in pochi mesi tolse molte terre al Duca, insieme con la
144 4, 15 | i Fiorentini riebbono le terre perdute in Romagna, e a'
145 4, 20 | Fortebraccio di avere da lui le terre aveva prese, e che seguisse
146 4, 20 | non acquistassero assai terre, ma per i carichi che furno,
147 4, 25 | solamente riebbero le loro terre, ma occuporono tutte quelle
148 4, 33 | tanta quantità che poche terre in Italia rimasero, dove
149 5, 2 | contento alla concessione delle terre ché volle essere creato
150 5, 2 | intra loro seguirono, nelle terre della Chiesa per molti mesi,
151 5, 2 | e l'altro di essi nelle terre della Chiesa principi rimasono.~ ~
152 5, 3 | Niccolò Fortebraccio delle terre della Chiesa, per vedere
153 5, 3 | Fortebraccio, intra le altre terre, Tiboli, Montefiasconi,
154 5, 3 | il medesimo impeto, molte terre della Marca. Questo fatto
155 5, 3 | restituì al Pontefice tutte le terre che da Niccolò Fortebraccio
156 5, 3 | concluse. Nella quale le terre occupate in Romagna dal
157 5, 11 | assaltino che ci espugnino le terre, che ci ardino le case e
158 5, 11 | ville, occupate le vostre terre; perché, se noi salviamo
159 5, 14 | a guardia di quelle sue terre della Marca il Frullano,
160 5, 17 | per avere molte delle sue terre perdute, e che si cognoscesse
161 5, 17 | ma riacquistare le sue terre, qualunque volta da il Papa,
162 5, 17 | scrisse avergli occupate le terre meritamente, poi che non
163 5, 19 | ogni dì perdevano nuove terre; e tutte le armate che eglino
164 5, 19 | tutto occupato, e quelle due terre in modo strette, che poco
165 5, 23 | aveva occupate tutte quelle terre che, mediante il lago, potevano
166 5, 23 | potessino acquistare quelle terre che tenevono affamata Brescia.
167 5, 29 | il quale si trovava nelle terre de' Malatesti, non fusse
168 5, 29 | nimico, non dove erano le terre e le guardie sue: perché,
169 5, 29 | vinta la guerra; ma vinte le terre, e lasciando intero lo esercito,
170 5, 31 | provisione, e sopra tutte le loro terre a lui convicine lo feciono
171 6, 5 | poca fatica tutte quelle terre occupò; ma venuta la nuova
172 6, 5 | non venisse, per le sue terre, in favore di Rinato, e
173 6, 5 | tempo di riavere quelle terre che il Conte, della Chiesa,
174 6, 8 | Nella quale al Papa, delle terre della Marca, Osimo Fabriano
175 6, 13 | quello, per essere delle terre della Chiesa possessore.
176 6, 15 | che il Re lasciò, nelle terre prese, guardie da difenderle
177 6, 15 | grande, e si ripresono le terre perdute nel Pisano e le
178 6, 15 | che con fatica potevono le terre loro date a guardia mantenere.
179 6, 16 | fiorentino le vettovaglie dalle terre circunstante, le quali,
180 6, 19 | restituire a' Viniziani terre, prigioni e qualunque altra
181 6, 19 | solamente contento a quelle terre le quali il duca Filippo
182 6, 28 | guerre pericolose, che quelle terre le quali oggi come luoghi
183 6, 28 | pace si recuperano, e delle terre grosse erano securi, sapiendo
184 6, 30 | e con poca fatica alcune terre recuperorono. Di poi andorono
185 6, 30 | prendere delle rocche e delle terre di Gherardo la possessione.
186 6, 31 | che in poco tempo tutte le terre che quelli avevano prese
187 6, 31 | il Duca altro che le sue terre in Lombardia ricuperasse.
188 6, 32 | quale ciascuno ritornò nelle terre possedeva avanti la guerra,
189 6, 32 | concesso potere recuperare le terre gli avieno occupate i principi
190 6, 33 | occupò a' Sanesi alcune terre. Nel principio di questi
191 6, 33 | restituisse a' Sanesi le terre occupate loro, e quelli
192 6, 35 | aveva guernite bene le sue terre stimò poco lo assalto di
193 6, 36 | Ferrando, offerendogli le terre che già in quel regno possedeva.
194 6, 37 | alcuni pochi principi e terre: la maggiore parte a Giovanni
195 6, 37 | pensando che, privo delle sue terre, lo acquisto di Napoli fusse
196 6, 38 | riputazione, riacquistava delle terre perdute. E mentre che la
197 7, 20 | altro si assalì o campeggiò terre, né si dette copia al nimico
198 7, 26 | questi simili governatori di terre consuetudine di tenere le
199 7, 31 | Papa, cupido di tenere le terre della Chiesa nella obbedienza
200 8, 4 | colore di riavere certe terre che il signore di Faenza
201 8, 14 | conte Carlo tutte quelle terre recuperate che dai nimici
202 8, 19 | de' comuni stati; e delle terre tolte nella guerra a' Fiorentini
203 8, 22 | guerra si erano perdute le terre, e nella pace si perderebbe
204 8, 22 | la libertà. Ma riavute le terre, e fermo con il Re onorevole
205 8, 26 | avevono a restituire le terre tolte, e lasciare loro Rovigo
206 8, 26 | finirla vergogna, poi che le terre prese si erano rendute,
207 8, 29 | aveva, a concedere delle sue terre. E in tanto è proceduta
208 8, 29 | la maggiore parte delle terre e città sottoposte allo
209 8, 31 | primo signore tutte quelle terre che l'uno dell'altro recuperasse.
210 8, 32 | di Milano rebelli e delle terre de' Fiorentini occupatori.