Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partendomi 1 partendosi 2 partesi 1 parti 209 partì 38 partica 1 participa 1 | Frequenza [« »] 209 fanno 209 grandi 209 molto 209 parti 206 subito 204 libertà 203 volere | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze parti |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | conosciute in lui quelle parti le quali, in uno buono amico 2 1, 0, 2 | sopra a sedili in quelle parti ordinati sotto l'ombra d' 3 1, 0, 52 | piede asciutto; le quali parti sogliono sempre rendere 4 1, 0, 53 | perché io ho sentito in molte parti biasimare l'ordinanza nostra, 5 1, 0, 58 | che io descenda all'altre parti, io voglio ragionare del 6 2, 0, 14 | l'una, che io so che i Parti non operavano in guerra 7 2, 0, 15 | questo: che la milizia de' Parti era al tutto contraria a 8 2, 0, 15 | quella de' Romani, perché i Parti militavano tutti a cavallo 9 2, 0, 15 | superiori, in quello, i Parti; i quali poterono fare gran 10 2, 0, 15 | miglia; di qui nacque, che i Parti poterono prevalersi con 11 2, 0, 17 | i loro abitanti in varie parti, e ogni parte nominano da 12 2, 0, 17 | queste armi e con queste parti, e fare nel suo paese tanti 13 2, 0, 19 | parlare più volte delle parti davanti, di dietro e da 14 2, 0, 19 | o fronte, vorrò dire le parti dinanzi; quando dirò spalle, 15 2, 0, 19 | quando dirò fianchi, le parti da lato. I cinquanta veliti 16 2, 0, 19 | dietro, e in tutte l'altre parti osservare l'ordine che io 17 2, 0, 29 | perché queste due ultime parti del mondo hanno avuto uno 18 2, 0, 29 | barbari, si dividesse in più parti, questa virtù non vi è rinata; 19 2, 0, 29 | altro, l'Italia è in poche parti; in modo che le città deboli 20 2, 0, 33 | darei a ciascuna di queste parti uno capo, faccendo poi tra 21 3, 0, 6 | che fusse composto di più parti, in modo che ciascheduna 22 3, 0, 8 | quali dividevano in due parti e chiamavano, l'una, corno 23 3, 0, 12 | venendo a giornata con li Parti, la virtù de' quali in maggior 24 3, 0, 19 | mezzo di tre e l'ultime parti di due; ed io crederrei 25 4, 0, 7 | loro capi che in diverse parti e per diverse vie si fuggissono, 26 4, 0, 8 | giornata, che dividersi in più parti e mettersi nelle terre?~ 27 5, 0, 1 | carriaggi publici in quattro parti e, ad ogni battaglione, 28 5, 0, 1 | a combattere da quattro parti) e dicevano che andavano 29 5, 0, 1 | hanno guardate tutte l'altre parti eccetto che la fronte; e 30 5, 0, 1 | hanno fasciate tutte le parti, dal fianco sinistro in 31 5, 0, 13 | alloggiarono e si divisero in più parti per provvedere a' viveri; 32 5, 0, 17 | dinanzi all'esercito de' Parti, s'accorse come i nimici 33 5, 0, 17 | mezzogiorno. Tale che i Parti, credendo che per quel giorno 34 5, 0, 17 | fuggire il saettume de' Parti, comandò alle sue genti 35 5, 0, 17 | alle sue genti che quando i Parti venivano verso di loro, 36 6, 0, 7 | perché si ordinano le due parti dello esercito a fare la 37 7, 0, 5 | rocca era partita in tre parti, e ogni parte era divisa 38 7, 0, 5 | artiglieria una di quelle parti della rocca e aperse parte 39 7, 0, 11 | le fortezze tutte in più parti si dissolvono. Il rimedio 40 7, 0, 11 | dividere le sue forze in più parti, e non potere, stando dentro 41 7, 0, 39 | Ma è una bontà in molte parti defettiva, perché in quella L'asino Capitolo, Capoverso
42 4, 89 | tutte le parti sue infino al petto,~ 43 8, 90 | abbiam le parti vostre superate.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
44 4 | di molti orti, da molte parti e sanza molta difficultà 45 17 | lombardi, che seguivano le parti dello imperadore, si rifuggirono 46 17 | porte, divise in cinque parti el contado, e quello armò 47 20 | montagna amica; e con le parti di Pistoia si governava Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
48 in, fol, 163| Ha le parti di Puglia derelitte~ 49 am, gui, 88 | e perché 'n queste parti sia redutta~ 50 am, gui, 143| perché si vede ogni dì parti assai~ I decennali Capitolo, Capoverso
51 de1, 422 | per vendicarlo, in queste parti corse~ 52 de1, 485 | per vari luoghi e 'n più parti dispersi,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
53 0, ded, 1 | che, per le infinite buone parti loro, meriterebbono di essere; 54 1, 1, 1 | dispersi in molte e piccole parti non pare vivere securi, 55 1, 2, 5 | in Sparta, che, dando le parti sue ai Re, agli Ottimati 56 1, 7, 2 | da' partigiani nascono le parti nelle cittadi, dalle parti 57 1, 7, 2 | parti nelle cittadi, dalle parti la rovina di quelle. Ma 58 1, 17, 1 | quella corruzione che le parti mariane avevano messa nel 59 1, 29, 1 | esercito in Illiria, prese le parti sue, e vennene in Italia 60 1, 37, 2 | loro armi nelle estreme parti di Italia, o fuori di Italia; 61 1, 37, 2 | privati, e ciascuna delle parti pensò di farsi uno capo 62 1, 40, 1 | e dopo disputare quelle parti che sono, in esse azioni, 63 1, 40, 4 | ma gettasi qualcuna delle parti a favorire uno, allora è 64 1, 40, 4 | desiderio che ciascuna delle parti aveva, l'una di spegnere 65 1, 58, 2 | concionanti che tendino in diverse parti, quando ei sono di equale 66 1, 59, 1 | Napoli, che hanno seguite le parti franciose. E quanto alle 67 1, 59, 1 | la rovina per seguire le parti romane; e di questa Firenze, 68 1, 59, 1 | per seguire nel 1512 le parti franciose. E credo, computato 69 2, 2, 1 | quella provincia in due parti, delle quali l'una seguitava 70 2, 2, 1 | mandargli in esilio in diverse parti, e quegli con molti crudeli 71 2, 15, 2 | tanto era lo ardore delle parti, che la cosa stava ambigua, 72 2, 18, 3 | corsono per il dominio de' Parti molte giornate con pochissimi 73 2, 18, 3 | innumerabili cavagli de' Parti. Crasso vi rimase, con parte 74 2, 18, 3 | Antonio, al giudicio de' Parti medesimi, virtuosissimamente 75 2, 18, 3 | tutti i suoi disordini, i Parti ardirono d'urtarlo; anzi, 76 2, 22, 1 | sanguinosa per tutte a due le parti, e lasciare in modo debilitato 77 2, 24, 3 | di Napoli, e per tutte le parti d'Italia. Ma, quanto allo 78 2, 25, 1 | arbitro maneggiarsi intra le parti. Venendo alle armi, dare 79 2, 30, 2 | a ricomperarsi, ora dai Parti, ora dai Germani, ora da 80 2, 30, 3 | ordine. Perché il cuore e le parti vitali d'uno corpo si hanno 81 2, 32, 1 | la città, e da tutte le parti la combattevano); e molte 82 3, 12, 2 | conoscesse le vane promesse de' Parti, le quali erano fatte per 83 3, 14, 1 | anni sono, divisa in due parti, Oddi e Baglioni. Questi 84 3, 18, 2 | romano si divise in due parti: l'una ne andò col Console; 85 3, 22, 5 | umanità, la piatà, e l'altre parti che erano in Valerio, e 86 3, 22, 5 | conforma con tutte l'altre parti dello stato suo: ma in uno 87 3, 22, 5 | questa parte con l'altre sue parti, che lo hanno a fare vivere 88 3, 27, 2 | di rimuovere i capi delle parti; de' quali alcuni messono 89 3, 27, 2 | bisognava tenere Pistoia con le parti, e Pisa con le fortezze; 90 3, 27, 3 | mantenga tutte a due quelle parti amiche, o principe o republica Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
91 4 | veramente, se ciascuna di dette parti saranno bene esaminate, 92 5 | chi considera bene le otto parti dell'orazione nelle quali Il Principe Capitolo, Capoverso
93 3, 2 | sospetti, provvedersi nelle parti più deboli. In modo che, 94 3, 6 | osservorono bene queste parti; e mandorono le colonie, 95 7, 3 | prima cosa, indebolì le parti Orsine e Colonnese in Roma; 96 7, 3 | animi loro l'affezione delle parti si spense, e tutta si volse 97 9, 2 | l'una o l'altra di queste parti ne ha occasione; perché, 98 11, 3 | privato. Mantenne ancora le parti Orsine e Colonnese in quelli 99 11, 3 | mai staranno quiete queste parti, qualunque volta abbino 100 11, 3 | nutriscono, in Roma e fuora, le parti, e quelli baroni sono forzati 101 19, 1 | questo, arà adempiuto le parti sua, e non troverrà nelle 102 19, 13 | pigliare da Severo quelle parti che per fondare el suo stato 103 20, 3 | necessario tenere Pistoia con le parti e Pisa con le fortezze; Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
104 de | si cognosce in tutte le parti della mia istoria, e massimamente 105 pr | occorse che una di queste parti rimasa superiore, si divise 106 1, 1 | I popoli i quali nelle parti settentrionali di là dal 107 1, 1 | abitatori, è dividersi in tre parti, compartendo in modo ciascuno, 108 1, 1 | cercare suo fortuna, e le due parti sgravate del terzo di loro 109 1, 1 | congiurorono. I primi che di quelle parti settentrionali vennono contro 110 1, 1 | Teodosio preposti alle tre parti dello Imperio tre governatori: 111 1, 2 | presono la Gallia, ma quelle parti che da loro furono occupate 112 1, 2 | imperadore assalire da tante parti, per avere meno nimici, 113 1, 4 | Italia, ma tutte le altre parti dello occidentale imperio, 114 1, 6 | quel tempo, assalito da' Parti, e richiamò Bellisario; 115 1, 6 | aveva fatto accordo con i Parti, e pensando di mandare nuova 116 1, 8 | trovando quella in tante parti divisa, occupò in un tratto 117 1, 8 | occupato nelle guerre de' Parti, non poteva alla Italia 118 1, 9 | e ridutta Italia in più parti, dettono cagione al papa 119 1, 9 | loro Schiavonia; e l'altre parti di quello imperio furono 120 1, 18 | Tortona, che tenevono le parti imperiali, edificorono una 121 1, 18 | quale per i favori delle parti dello Imperadore si stava 122 1, 21 | Padova e Trevigi; nelle parti dello imperadore erano Cremona, 123 1, 21 | tutta Italia; perché le parti guelfe e ghibelline multiplicorono, 124 1, 24 | nazione francioso, favorì le parti di Carlo; in favore del 125 1, 26 | seguirono molti travagli tra le parti guelfe e ghibelline; e per 126 1, 27 | Lombardia, un tempo, le parti della Chiesa; e ne' travagli 127 1, 27 | quali erano corsi in più parti della città per fermare 128 1, 28 | disegnava tenere inferme le parti contrarie di Toscana e di 129 1, 28 | e sanza avere riguardo a parti guelfe e ghibelline, si 130 1, 34 | stato si divise in molte parti; e ne' travagli che vi seguirono, 131 1, 38 | che aveva seguitate le parti di Alfonso, e Sforza, che 132 2, 1 | alleggeriscono. Donde molte parti nel mondo, e massime in 133 2, 4 | adunque che seguirono le parti guelfe furono: Buondelmonti, 134 2, 5 | pertanto la città in sei parti, ed elessono dodici cittadini, 135 2, 7 | ripigliare le forze alle parti della Chiesa. A questa sì 136 2, 10 | i beni de' quali in tre parti divisono, delle quali l' 137 2, 10 | discosto da gli umori delle parti, non stimava quelle nel 138 2, 11 | risuscitorono in Toscana le parti, perché i Fiorentini presono 139 2, 12 | come spente in Firenze le parti ghibelline e guelfe; restavano 140 2, 16 | nominò ancora l'una delle parti, per quelli che da lei erano 141 2, 17 | popolo come i Grandi; e le parti presono il nome dai Bianchi 142 2, 17 | della città, risuscitare le parti ghibelline. E mandorono 143 2, 18 | trovandosi in arme ambedue le parti, i Signori, de' quali era 144 2, 18 | poi forzorono i capi delle parti a posare le armi, e confinorono 145 2, 20 | che venne a Firenze, si parti, e ritornò al Papa per seguire 146 2, 21 | popolo: tanto che in più parti della città si combatteva. 147 2, 21 | combattevasi per tanto in più parti in Firenze. Ai quali mali 148 2, 21 | diventare arbitro di ambedue le parti, quando, stracche nella 149 2, 36 | libertà deliberorono; e in tre parti, di tre sorte di cittadini, 150 2, 37 | suoi, che erano in diverse parti alloggiati, salirono a cavallo 151 2, 37 | acciò che, come tutte le parti di fuora ne erano sazie, 152 2, 40 | qua d'Arno testa in tre parti: alle case de' Cavicciuli 153 2, 41 | arrenderono. Erano già le tre parti della città nelle mani del 154 2, 42 | come prima fu fornita, le parti dentro alla città cominciorono; 155 3, 1 | divisioni di quella, e come le parti de' nobili e del popolo 156 3, 5 | esemplo nasce lo amore delle parti e la potenza di quelle; 157 3, 5 | mai stette la città sanza parti: ora per favorire i fuori 158 3, 16 | nuovo squittino, e in tre parti divise lo stato; e volle 159 3, 18 | divisono gli onori in due parti, l'una delle quali alle 160 3, 20 | gli feciono pigliare le parti della plebe, quelle medesime 161 3, 21 | ad un tratto in diverse parti della terra tutti erano 162 3, 22 | salvò dalla rabbia delle parti tanti beni de' quali era 163 3, 25 | vegghiavano gli umori delle parti, pensò messer Maso, ancora 164 3, 26 | popolo e gli umori delle parti fermare; né aspettava altro 165 3, 29 | di Milano, rinnovorono le parti; le quali non posorono prima 166 4, 2 | stato di Lombardia in più parti diviso in modo che di fuora 167 4, 2 | Gino e Lapo Niccolini. Le parti che nacquono per la discordia 168 4, 3 | in Giovanni erano molte parti che superavano quelle di 169 4, 8 | cittadini; onde pareva che le parti venissero al sangue, e ciascuno 170 4, 11 | che molti che seguivano le parti sue erano mali contenti, 171 4, 13 | con loro; e ciascuna delle parti si obligò a fare la guerra 172 4, 21 | antichi amici e seguite le parti ghibelline, più tosto forzati 173 4, 25 | 1433, lo accordo infra le parti, per il quale i Fiorentini, 174 4, 26 | tuttavia i maligni umori delle parti di dentro; e Cosimo de' 175 4, 26 | accesono gli umori delle parti, non che si spegnessero. 176 5, 4 | non tanto l'umore delle parti noceva, ma le ricchezze, 177 5, 4 | quanto per accendere più le parti in Firenze, e fare, mediante 178 5, 7 | arrivasse fu morto, e, in molte parti diviso, fu per tutta Genova 179 5, 17 | giorno il suo paese in molte parti scorrere e perturbare; e 180 5, 24 | non per ciò in modo che le parti sieno uguali, perché molto 181 5, 27 | fatti in Firenze intra le parti per suo mezzo non erano 182 5, 31 | Rassina e Chiusi. In questi parti il conte di Poppi lo persuadeva 183 5, 34 | tornare a Firenze, in più parti, in Italia e fuori, secondo 184 5, 35 | campo a Poppi, e da due parti lo cinse: una nel piano 185 6, 10 | di quelli lo amore delle parti. Né per allora si concluse 186 6, 23 | declarati per alcuna delle parti, né avieno dato alcuno favore 187 6, 29 | mettere accordo infra le parti; e benché e' si astenessi 188 6, 34 | ora avanti giorno, dalle parti del mare di sopra di verso 189 6, 37 | naturale nimico, che si parti da' soldi di Ferrando e 190 7, 13 | aperte, e ciascheduna delle parti di notte, in diverse compagnie 191 7, 15 | quelli che seguivono le parti sue si armorono; e la parte 192 7, 15 | per tenerlo fermo nelle parti loro. Ma di tutti si mostrò 193 7, 16 | mostrando favore ad alcuna delle parti. I cittadini, e massimamente 194 7, 16 | quegli che avevano seguite le parti di messer Luca, veggendo 195 7, 20 | giorno, sanza che niuna delle parti inclinasse. Nondimeno non 196 7, 26 | convenuti insieme, in due parti si divisono, una delle quali, 197 7, 27 | perché, sendo pochi e in più parti divisi, furono quasi che 198 8, 1 | magistrati liberi, niuna delle parti, se non dopo la perdita, 199 8, 7 | Perugini, cacciati, per le parti, di casa loro, i quali i 200 8, 7 | guardia, e la porta e le parti basse tutte occupate, in 201 8, 12 | de' Sanesi, i quali dalle parti inimiche erano, occuporono 202 8, 18 | Napoli, e la tregua intra le parti vegghiava, quando, fuora 203 8, 21 | fine, si fermò intra le parti come per lo avvenire si 204 8, 27 | Colonnesi, che seguitavano le parti sue: fatta di poi la pace 205 8, 29 | crediti loro divisono in parti, le quali chiamorono Luoghi, 206 8, 32 | certi tumulti che in quelle parti intra i paesani erano nati; 207 8, 36 | amministravano, in molte parti molto suo mobile fu spento; 208 8, 36 | lasciate tutte l'altre parti di Europa che egli aveva Mandragola Parte, Capitolo
209 0, pro | posto,~se di qui non ti parti troppo tosto.~ ~Un giovane,