Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] grande 260 grandemente 6 grandezza 100 grandi 209 grandissima 69 grandissime 9 grandissimi 21 | Frequenza [« »] 210 primo 210 terre 209 fanno 209 grandi 209 molto 209 parti 206 subito | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze grandi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | più acceso animo alle cose grandi e magnifiche. Né si dolse 2 1, 0, 2 | nel conspetto degli uomini grandi e che a pensieri onorevoli 3 1, 0, 9 | coloro che nelle gravi e grandi azioni non sono degli antichi 4 1, 0, 14| l'usano per arte, così i grandi come i minimi, essere fatti 5 1, 0, 16| fare, quanto a' cittadini grandi, evidente coniettura mediante 6 1, 0, 20| e può fare inconvenienti grandi.~ 7 3, 0, 20| che abbia gli intervalli grandi; e per questo conviene che 8 4, 0, 5 | esercito. Questo genera due grandi disordini al nimico: il 9 6, 0, 7 | perché dove sono le punizioni grandi, vi deono essere ancora 10 7, 0, 20| sieno fedeli vi sarà sempre grandi acquisti; perché le forze 11 7, 0, 39| naturale disciplina hanno fatto grandi cose, come furono la maggior 12 7, 0, 39| queste quanto più sono state grandi e fiere, tanto più hanno 13 7, 0, 39| quattrocento novantaquattro i grandi spaventi, le subite fughe La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
14 1 | quella che faccia gli uomini grandi, e non la prudenza, comincia 15 13 | uomini, con molti caporali e grandi cavalieri di tutta Toscana 16 31 | galea in mano, con grida grandi, nella fronte e nel petto 17 72 | bastino in testimonio delle grandi qualità sua.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
18 1, 1, 3 | che le facciano processi grandi, e possinsi intra i capi 19 1, 2, 5 | reprimeva la insolenzia de' grandi e la licenza dell'universale, 20 1, 4, 1 | del popolo, e quello de' grandi; e come tutte le leggi che 21 1, 5 | libertà, o nel Popolo o ne' Grandi; e quali hanno maggiore 22 1, 5, 1 | ogni republica sono uomini grandi e popolari, si è dubitato 23 1, 5, 2 | usurparla che non possono i grandi: talché essendo i popolari 24 1, 6, 1 | avesse fatti gli effetti grandi che la fece, sanza che in 25 1, 8, 2 | seguitano sempre disordini grandi: perché le calunnie irritano, 26 1, 8, 3 | maggior parte degli uomini grandi ed infra coloro che desideravano 27 1, 11, 1 | impresa che il Senato o quelli grandi uomini romani disegnassero 28 1, 16, 5 | liberarsi dal fastidio de' grandi, e guadagnarsi il popolo. 29 1, 20 | principi virtuosi fanno grandi effetti; e come le republiche 30 1, 20 | acquisti ed augumenti loro sono grandi.~ ~ 31 1, 24, 1 | meriti suoi fossero tanto grandi e sì freschi. La quale cosa, 32 1, 29, 1 | sotto le insegne loro, grandi acquisti.~ 33 1, 36, 1 | i Romani fossono amatori grandi della gloria, nondimeno 34 1, 37, 3 | è tanta l'ambizione de' grandi, che, se per varie vie ed 35 1, 40, 5 | l'universale ed inimici i grandi, sono più sicuri, per essere 36 1, 43, 1 | gli eserciti hanno fatto grandi profitti. Avevano gli eserciti 37 1, 47, 3 | aggirato e corrotto dai grandi. Ed accadendo questo a molti 38 1, 53 | spezie di beni: e come le grandi speranze e gagliarde promesse 39 1, 55, 2 | avere avute conversazioni grandi con i vicini; perché né 40 1, 55, 4 | fatto; perché loro non hanno grandi entrate di possessioni, 41 1, 55, 4 | sendo le loro ricchezze grandi fondate in sulla mercanzia 42 1, 56 | 56. Innanzi che seguino i grandi accidenti in una città o 43 1, 57, 1 | e che hanno bisogno di grandi rimedi a frenarle: l'altre 44 2, 2, 1 | bene comune è quello che fa grandi le città. E senza dubbio, 45 2, 10, 2 | del mondo, considerato le grandi imprese che feciono, e le 46 2, 13, 1 | fortuna venghino a gradi grandi, sanza la forza e sanza 47 2, 17, 2 | spazii maneggiare le cose grandi: l'altra è, quando bene 48 2, 22 | uomini nel giudicare le cose grandi.~ ~ 49 2, 26, 1 | credo che sia una delle grandi prudenze che usono gli uomini, 50 2, 29, 1 | vivono ordinariamente nelle grandi avversità o prosperità, 51 2, 29, 2 | la voglia condurre cose grandi, che sia di tanto spirito 52 2, 29, 2 | quando la voglia condurre grandi rovine, ella vi prepone 53 3, 1, 4 | azioni degli re fossono grandi e notabili nondimeno, dichiarandole 54 3, 6, 3 | sopra, nelle congiure, sono grandi, portandosi per tutti i 55 3, 6, 3 | congiure essere fatte da uomini grandi, o familiarissimi del principe: 56 3, 6, 3 | gli uomini ne' pericoli grandi: in modo che, come ei si 57 3, 6, 3 | rovinino. Perché, se gli uomini grandi, e che hanno l'entrata facile, 58 3, 6, 3 | essere stati tutti uomini grandi, o familiari, del principe; 59 3, 6, 3 | principi, fatta da uomini grandi, dovesse avere buono fine, 60 3, 6, 4 | quelli che congiurano, uomini grandi, e che abbino l'adito facile 61 3, 6, 7 | ed avendo Ortano, uno de' grandi uomini del regno, intesa 62 3, 6, 13| dello animo nelle cose grandi, sanza averne fatto isperienza, 63 3, 6, 17| rispetto ai loro cittadini grandi, e per questo quelli sono 64 3, 8, 1 | è tanto più nelle azioni grandi, debbono considerare i tempi, 65 3, 10, 1 | le azioni circa le cose grandi sieno disformi a quelle 66 3, 14, 1 | bene ordinato fanno effetti grandi, in uno tumultuario e male 67 3, 16, 1 | sempre sarà, che gli uomini grandi e rari in una republica, 68 3, 20, 1 | da' popoli negli uomini grandi, e quanto sia laudata dagli 69 3, 21, 2 | riesce il fare progressi grandi in quegli luoghi. Oltre 70 3, 21, 3 | possono nascere inconvenienti grandi, ed atti a fare rovinare 71 3, 27, 2 | hanno a giudicare le cose grandi; perché doverrebbono volere 72 3, 31, 1 | si vede, come gli uomini grandi sono sempre in ogni fortuna 73 3, 34, 2 | tali che, per essere stati grandi uomini e valenti nella città, 74 3, 38, 1 | considerare che, se gli capitani grandi hanno usati termini istraordinari 75 3, 39, 2 | e per questo agli uomini grandi tale esercizio è onorevole 76 3, 40, 1 | scrivono le vite degli uomini grandi; i quali lodono Annibale Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
77 4 | vedrà nel parlare di esse grandi differenzie; ma, a volere Il Principe Capitolo, Capoverso
78 ded, 1 | delle azioni delli uomini grandi, imparata con una lunga 79 3, 3 | s'intendono quando sono grandi e non vi è più remedio. 80 6, 1 | per vie battute da uomini grandi, e quelli che sono stati 81 7, 3 | gentili uomini e dando loro grandi provisioni; et onorolli, 82 7, 7 | crede che ne' personaggi grandi e' benefizii nuovi faccino 83 9, 1 | populo o con il favore de' grandi. Perché in ogni città si 84 9, 1 | comandato né oppresso da' grandi, e li grandi desiderano 85 9, 1 | oppresso da' grandi, e li grandi desiderano comandare et 86 9, 2 | causato o dal populo o da' grandi, secondo che l'una o l'altra 87 9, 2 | occasione; perché, vedendo e' grandi non potere resistere al 88 9, 2 | non potere resistere a' grandi, volta la reputazione ad 89 9, 2 | principato con lo aiuto de' grandi, si mantiene con più difficultà 90 9, 2 | con onestà satisfare a' grandi e sanza iniuria d'altri, 91 9, 2 | onesto fine che quello de' grandi, volendo questi opprimere, 92 9, 2 | per essere troppi; de' grandi si può assicurare, per essere 93 9, 2 | abbandonato da lui; ma da' grandi, inimici, non solo debbe 94 9, 2 | fare sanza quelli medesimi grandi, potendo farne e disfarne 95 9, 3 | questa parte, dico come e' grandi si debbono considerare in 96 9, 4 | principe con il favore de' grandi, debbe innanzi a ogni altra 97 19, 4 | pensato di non desperare e' grandi e di satisfare al populo 98 19, 5 | dello universale contro a' grandi fondato in sulla paura, 99 19, 5 | carico che potessi avere co' grandi favorendo li populari, e 100 19, 5 | co’ populari favorendo e' grandi; e però constituì uno iudice 101 19, 5 | carico del re battessi e' grandi e favorissi e' minori. Né 102 19, 5 | principe debbe stimare e' grandi, ma non si fare odiare dal 103 19, 6 | contendere con la ambizione de' grandi et insolenzia de' populi, 104 19, 7 | università, o populo o soldati o grandi che sieno, della quale tu 105 19, 8 | azioni di costui furono grandi in un principe nuovo, io 106 20, 5 | dubbio e' principi diventano grandi, quando superano le difficultà 107 21, 1 | principe, quanto fanno le grandi imprese e dare di sé rari 108 21, 1 | ha fatte et ordite cose grandi, le quali sempre hanno tenuto 109 24, 2 | sarà saputo assicurare de' grandi: perché, sanza questi difetti, 110 24, 2 | populo et assicurarsi de' grandi, sostenne più anni la guerra 111 25, 1 | arebbe fatte le variazioni grandi che ha, o la non ci sarebbe Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
112 de | illustrare. Nondimeno assai grandi e magnifiche furono l'opere 113 pr | tutto indegne di uomini grandi; perché, se niuna cosa diletta 114 1, 5 | che di piccole divennero grandi furono Firenze, Genova, 115 1, 37 | essere grato de' benefizi grandi, come sono quasi sempre 116 1, 38 | moglie nacquono discordie grandi, e più volte superorono 117 2, 1 | 1-~ ~Intra gli altri grandi e maravigliosi ordini delle 118 2, 11 | potessero essere popolani e grandi, purché fussero mercatanti 119 2, 12 | e il popolo riceveva dai Grandi le medesime ingiurie, perché 120 2, 16 | forse non arebbono fatti grandi effetti, se i maligni umori 121 2, 17 | quelli di popolo come i Grandi; e le parti presono il nome 122 2, 21 | vescovo di Firenze, con molti Grandi e alcuni popolani; dall' 123 2, 21 | di quello, e quella de' Grandi abbassò. Parendo per tanto 124 2, 21 | inimicizie del popolo e de' Grandi, de' Ghibellini e Guelfi, 125 2, 22 | contro alla insolenzia de' Grandi procedere. In questo mezzo 126 2, 25 | famiglie nobili e popolani grandi, e tutti Guelfi; non di 127 2, 26 | Consigli, intra il popolo e i Grandi, i medesimi dispareri; la 128 2, 26 | gente, la quale contro ai Grandi parole piene di minacce 129 2, 26 | minacce usava: tanto che i Grandi, per timore, cederono. Il 130 2, 27 | disordine in modo fece contro ai Grandi il popolo indegnare, che 131 2, 30 | tanto che non facessero grandi provedimenti a danari, soldassero 132 2, 30 | altro di ducento cinquanta grandi e popolani; il primo dei 133 2, 32 | suoi costumi e le altre sue grandi qualità feciono ad un tratto 134 2, 33 | genti d'arme lo elessono. I Grandi, i quali, per le cagioni 135 2, 34 | cittadini sbigottirono, solo ai Grandi e alla plebe sodisfacevano: 136 2, 36 | della giustizia contro ai Grandi; liberò i prigioni delle 137 2, 36 | convertita: donde molti cittadini grandi e popolani nobili, o con 138 2, 36 | spogliavano i contadini. Aveva i Grandi a sospetto, ancora che da 139 2, 36 | tre congiure si feciono: Grandi, popolani e artefici; mossi, 140 2, 36 | universali, da parere ai Grandi non avere riavuto lo stato, 141 2, 36 | fattogli appresso al popolo grandi favori: ma poi che lo vide 142 2, 37 | quattordici cittadini, per metà grandi e popolani, i quali, con 143 2, 39 | alcuna disputa fatta intra i Grandi e i popolani, conclusono 144 2, 39 | popolani, conclusono che i Grandi nella Signoria la terza 145 2, 39 | volendo dare la parte ai Grandi, il numero de' Signori accrescere 146 2, 39 | sarebbe la città posata, se i Grandi fussero stati contenti a 147 2, 39 | Vescovo la disonestà de' Grandi e la non buona compagnia 148 2, 39 | persuasono volesse operare che i Grandi di avere la parte negli 149 2, 39 | dello stato, favorito i Grandi, e così ora gli pareva di 150 2, 39 | alterorono forte l'animo de' Grandi; e messer Ridolfo de' Bardi 151 2, 39 | significorono, e mentre i Grandi si ordinavano, con gli aiuti, 152 2, 39 | gridando che voleva che i Grandi rinunziassero al magistrato. 153 2, 39 | vedevono abbandonati, perché i Grandi, veggendo tutto il popolo 154 2, 39 | si condussono. Partiti i Grandi di Palagio, fu tolto ancora 155 2, 39 | uficio ai quattro consiglieri grandi, e fecionne infino in dodici 156 2, 40 | nella città; di modo che i Grandi e il popolo minuto erano 157 2, 40 | avere, dette speranza ai Grandi di potere sforzare il popolo, 158 2, 40 | in arme: avevano fatto i Grandi di qua d'Arno testa in tre 159 2, 41 | restavane una nel potere de' Grandi ma la più difficile, sì 160 2, 42 | 42-~ ~Vinti i Grandi, riordinò il popolo lo stato; 161 2, 42 | della giustizia contro ai Grandi si riassunsono; e per fargli 162 3, 1 | lecito le cose piccole alle grandi agguagliare, ha tenuto diviso 163 3, 2 | cittadini, per la rovina de' Grandi, erano in tanta ugualità 164 3, 5 | nimicizie del popolo e de' Grandi, sempre combattemmo; e per 165 3, 5 | superbia e ambizione de' Grandi non si spense, ma da' nostri 166 3, 5 | grande la potenza, e tanti grandi i favori che le avevano 167 3, 6 | Consigli e farlo chiarire de' Grandi, e, chiarito, sottoporlo 168 3, 9 | della giustizia contro ai Grandi, e l'autorità de' Capitani 169 3, 11 | posavano le armi, e guardie grandi per tutta la città si facevano; 170 3, 11 | cittadini, per sodisfarvi; i Grandi, a contemplazione vostra, 171 3, 13 | piccoli si puniscono, i grandi e gravi si premiano; e quando 172 3, 13 | tutti quelli che a ricchezze grandi e a grande potenza pervengono 173 3, 13 | del pericolo nelle cose grandi gli uomini animosi non tennono 174 3, 17 | avevano doma la superbia de' Grandi, il puzzo della plebe sopportare.~ ~ 175 3, 19 | e feciono assai popolani Grandi, e assai Grandi popolani; 176 3, 19 | popolani Grandi, e assai Grandi popolani; e per potere alle 177 3, 21 | antichi nobili, chiamati Grandi, di essere privi degli onori 178 3, 21 | ora pigliavano l'armi i Grandi, ora le maggiori ora le 179 4, 7 | contristò; ma più i cittadini grandi, che avevano consigliata 180 4, 8 | offese assai i cittadini grandi; i quali da principio, per 181 4, 8 | non potendo gli uomini grandi, usi ad essere riguardati, 182 4, 9 | rimediarvi: rendere lo stato ai Grandi, e torre l'autorità alle 183 4, 9 | in quelli più autorità i Grandi, i quali per la vecchia 184 4, 9 | spegnere la insolenza de' Grandi, ora che i Grandi erano 185 4, 9 | insolenza de' Grandi, ora che i Grandi erano diventati umili e 186 4, 14 | catasto, spaventò gli uomini grandi; e per difendersene non 187 4, 15 | Non potendo i cittadini grandi sopportare il catasto, e 188 4, 18 | di Lucca. De' cittadini grandi, che la favorivano erano 189 4, 19 | quali confessava essere grandi, ma che gli era da considerare 190 4, 26 | con i favori superiore. Grandi strumenti ad ordire la potenza 191 4, 30 | Firenze; perché gli uomini grandi o e' non si hanno a toccare 192 4, 30 | ricordato: di riguadagnarsi i Grandi, rendendo e concedendo loro 193 4, 30 | mostrando la superbia de' Grandi e la natura loro insopportabile; 194 5, 4 | patria restituirono; tutti i Grandi, eccetto pochissimi, nello 195 5, 19 | aggiunsono; e benché con promesse grandi il marchese di Mantova tentassero, 196 5, 27 | gli rispose che gli uomini grandi non si pigliavano per lasciargli, 197 6, 12 | le promesse de' Viniziani grandi, e i meriti loro grandissimi, 198 6, 12 | che dubitava che sotto le grandi promesse de' Viniziani si 199 6, 17 | fede, perché gli uomini grandi chiamono vergogna il perdere, 200 7, 2 | che fece più spaventare i Grandi, e a Cosimo dette maggiore 201 7, 3 | ottenne, onde che i cittadini grandi tornavano a Cosimo, e con 202 7, 12 | che dispareri e travagli grandi ne risultavano; i quali 203 8, 2 | lui quel rispetto che a' grandi cittadini si suole avere, 204 8, 10 | fatte a loro da noi sieno grandi, e che meritamente eglino 205 8, 14 | antenati hanno tenuti gradi grandi nella città. Ma nel cammino, 206 8, 15 | fare nel Perugino progressi grandi; messer Niccolò Vitelli, 207 8, 16 | fiorentine, divenuti audaci, grandi prede nello Aretino e nel 208 8, 19 | città ricevuto, che le sue grandi qualità e i freschi meriti 209 8, 20 | che le forze sue fussero grandi, e la ostinazione nella