| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] liberò 13 liberorono 4 liberossi 1 libertà 204 libertade 1 libertate 5 libertatem 1 | Frequenza [« »] 209 molto 209 parti 206 subito 204 libertà 203 volere 200 ligurio 200 venne | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze libertà |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14| soldato, ma tolse loro la libertà e divenne loro principe.
2 1, 0, 47| armi proprie, perderono la libertà; allegano i Viniziani e
3 2, 0, 29| quegli per difendere la libertà loro. Sendo adunque vero
L'asino
Capitolo, Capoverso
4 2, 24 | là dove al tutto libertà lasciai.~
5 8, 84 | e gloria e libertà morendo acquista;~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
6 22 | ammazzorono, e renderono la libertà alla città. La quale nuova
7 28 | a potere salvare la loro libertà; e per essere più certi
I decennali
Capitolo, Capoverso
8 edi, 1 | perché voi, col mantenere la libertà di un de' suoi primi membri,
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
9 1, 2, 5 | cacciati, e ritornasse Atene in libertà, perché la riprese lo stato
10 1, 2, 6 | ordinare in favore della libertà, le quali non erano state
11 1, 4, 1 | si fanno in favore della libertà, nascano dalla disunione
12 1, 4, 1 | beneficio della publica libertà. E se alcuno dicessi: i
13 1, 4, 1 | volte sono perniziosi alla libertà, perché e' nascono, o da
14 1, 4, 2 | constituiti per guardia della libertà romana, come nel seguente
15 1, 5 | si ponga la guardia della libertà, o nel Popolo o ne' Grandi;
16 1, 5, 1 | constituire una guardia alla libertà: e, secondo che questa è
17 1, 5, 2 | Nobili, per avere avuta la libertà di Sparta e di Vinegia più
18 1, 5, 2 | preposti a guardia d'una libertà, è ragionevole ne abbiano
19 1, 5, 2 | eletto per guardia di tale libertà, non sappiendo quale umore
20 1, 6, 4 | necessaria per la guardia della libertà, si può facilmente considerare
21 1, 7, 1 | preposti per guardia della sua libertà, non si può dare autorità
22 1, 13, 2 | pericoli di non perdere la libertà: la quale cosa, ancora che
23 1, 16 | con difficultà mantiene la libertà.~ ~
24 1, 16, 1 | principe, perservare dipoi la libertà, se per alcuno accidente
25 1, 16, 4 | sotto i re; in modo che la libertà di quel popolo pareva che
26 1, 16, 4 | moltitudine, o per via di libertà o per via di principato,
27 1, 16, 5 | altra, di riavere la sua libertà. Al primo desiderio il principe
28 1, 16, 5 | in Eraclea e tolsono la libertà al popolo. In modo che,
29 1, 16, 5 | sopportare lo avere perduta la libertà, diliberò a un tratto liberarsi
30 1, 16, 5 | desiderio, di riavere la sua libertà, non potendo il principe
31 1, 16, 5 | infiniti, desiderano la libertà per vivere sicuri. Perché
32 1, 16, 6 | corrotto quando ei ricuperò la libertà, potette mantenerla, morti
33 1, 17 | popolo corrotto, venuto in libertà, si può con difficultà grandissima
34 1, 17, 1 | ma durerà tanto quella libertà, quanto durerà la vita di
35 1, 17, 1 | prendere e mantenere quella libertà; ma, morto Cesare, morto
36 1, 17, 1 | pure dar principio alla libertà. Né tanta diversità di evento
37 1, 17, 1 | volere mantenersi quella libertà che esso, a similitudine
38 1, 17, 2 | volendosi ridurre Milano alla libertà, non potette e non seppe
39 1, 18, 3 | erano divenuti sicuri della libertà loro, né pareva loro avere
40 1, 18, 3 | leggi, non per la comune libertà, ma per la potenza loro;
41 1, 23, 1 | cittadini difensori della loro libertà, era quasi che stata vana,
42 1, 28, 1 | Mario, non fu mai tolta la libertà da alcuno suo cittadino
43 1, 28, 1 | perché, sendogli tolta la libertà da Pisistrato nel suo più
44 1, 28, 1 | egli hanno recuperata la libertà, che poi che l'hanno conservata.
45 1, 28, 1 | Roma fusse stata tolta la libertà come a Atene, non sarebbe
46 1, 31, 2 | portò pericolo della sua libertà; nondimeno, perché vi fu
47 1, 35 | Decemvirato fu nociva alla libertà di quella republica, non
48 1, 35, 1 | alcuno rispetto occuparono la libertà di quella. Dove si debbe
49 1, 37, 2 | svegliata, rovinò al tutto la libertà romana; perché la trovò
50 1, 37, 3 | quelle, leggi in favore della libertà, e per questo paia disforme
51 1, 40, 1 | plebe in disfavore della libertà; e molti errori fatti da
52 1, 40, 1 | quali si stabilisse più la libertà di quello stato, mandarono,
53 1, 40, 3 | nella forma della sua antica libertà.~
54 1, 40, 4 | una legge in favore della libertà, ma gettasi qualcuna delle
55 1, 40, 5 | popolo, sono nocivi alla libertà; nondimeno il popolo debbe,
56 1, 40, 5 | romano, volendo salvare la libertà, e gli errori di Appio,
57 1, 46, 1 | Popolo romano recuperata la libertà e ritornato nel suo pristino
58 1, 46, 1 | disiderio di difendere la libertà faceva che ciascuno tanto
59 1, 46, 1 | giovi, e non nuoca, alla libertà, come nel suo luogo da noi
60 1, 47, 3 | proposito, e tôrre loro la libertà; e stavano questi tali per
61 1, 49, 1 | quel tempo che la visse in libertà. Perché, diventati arbitri
62 1, 49, 1 | Quando dipoi vennono in libertà, mantennono questa autorità
63 1, 52, 1 | riputazione, come amatore della libertà della città. E veramente,
64 1, 52, 1 | distruggere con buona fama quella libertà, alla quale egli era stato
65 1, 55, 2 | vorrebbono mantenere la loro libertà. Tutto è nato per non essere
66 1, 57, 1 | che o per avere perduto la libertà o il loro principe stato
67 1, 58, 3 | vita possa fare surgere una libertà. Sì che vedete la differenza
68 2, 1, 3 | ostinati a difendere la loro libertà.~ ~
69 2, 2 | quegli difendevono la loro libertà.~ ~
70 2, 2, 1 | molti popoli avevano alla libertà, la quale tanto ostinatamente
71 2, 2, 1 | tanto si godeva della sua libertà, e tanto odiava il nome
72 2, 2, 1 | non mentre sono state in libertà. E veramente maravigliosa
73 2, 2, 1 | libero, e che il nome della libertà fusse tanto stimato da loro:
74 2, 2, 1 | che in Siracusa si gridava libertà, allettato da quel nome,
75 2, 2, 1 | che gli hanno occupata la libertà. Di che ci sono stati assai
76 2, 2, 1 | nobili, e togliessono la libertà al popolo, i popolari per
77 2, 2, 1 | maggiore impeto si vendica una libertà che ti è suta tolta, che
78 2, 2, 2 | fossero più amatori della libertà che in questi; credo nasca
79 2, 2, 2 | popoli tanto amore alla libertà quanto allora: ancora che
80 2, 2, 2 | ostinatissime alla difesa della libertà loro. Il che mostra che
81 2, 12, 2 | in Sicilia, perderono la libertà. Allega le favole poetiche,
82 2, 19, 2 | quieta, e godersi la sua libertà e gli pochi confini: perché,
83 2, 21, 2 | temano per conto della loro libertà, quanto più se' umano e
84 2, 21, 3 | Pistolesi non prezzino la loro libertà come gli altri, e non si
85 2, 22, 1 | volendola ridurre nell'antica libertà, era necessario liberarla
86 2, 24, 3 | rebellione per rifugio la libertà, era necessario, volendola
87 3, 1, 4 | Bruto, padre della romana libertà.~ ~
88 3, 2, 1 | questo uomo per ricuperare la libertà a Roma, parlereno ora della
89 3, 3 | a volere mantenere una libertà acquistata di nuovo, ammazzare
90 3, 3, 1 | mantenere in Roma quella libertà che elli vi aveva acquistata;
91 3, 5, 1 | spoliò Roma di tutta quella libertà ch'ella aveva sotto gli
92 3, 5, 1 | cercono né vogliono altra libertà: come intervenne a' popoli
93 3, 6, 11| la città e chiamare alla libertà il popolo. Accadde che,
94 3, 7 | nasce che le mutazioni dalla libertà alla servitù, e dalla servitù
95 3, 7 | servitù, e dalla servitù alla libertà, alcuna ne è sanza sangue,
96 3, 8, 1 | loro il prezzo della loro libertà. Ma se tale popolo fusse
97 3, 8, 2 | impresa o in favore della libertà o in favore della tirannide,
98 3, 11, 1 | inconveniente, dannoso alla libertà romana, se da Appio Claudio
99 3, 12, 2 | gli avessono paura della libertà, mostrare di non andare
100 3, 17, 1 | egli aveva giucato quasi la libertà di Roma; rispose che lo
101 3, 22, 4 | cattivi effetti contro alla libertà.~
102 3, 28, 1 | nuoca, alla città ed alla libertà di quella. E però si debbe
103 3, 41, 1 | morisse, era perduto Roma e la libertà sua. E così fu seguitato
104 3, 41, 1 | la vita e mantenghile la libertà. La quale cosa è imitata
Il Principe
Capitolo, Capoverso
105 5, 1 | con le loro legge et in libertà, a volerli tenere, ci sono
106 5, 2 | rebellione, el nome della libertà e li ordini antichi sua;
107 5, 2 | la memoria della antiqua libertà: tale che la più sicura
108 8, 3 | più cara la servitù che la libertà della loro patria, e con
109 9, 1 | effetti, o principato o libertà o licenzia.~
110 12, 4 | loro, dopo la vittoria, la libertà. Milanesi, morto il duca
111 19, 5 | buone, donde depende la libertà e sicurtà del re; delle
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
112 1, 19 | regno in disfavore della libertà ecclesiastica, e dovesse
113 1, 25 | ricomperorono, e con la libertà mutorono modo di vivere.
114 1, 29 | altro, ma, di mezzo, la loro libertà si godessero. Oltre a di
115 1, 35 | fortezze e restituirgli la sua libertà; a che il Papa non volle
116 2, 6 | fondorono i Fiorentini la loro libertà. Né si potrebbe pensare
117 2, 6 | speravono perservare la loro libertà, e sotto lo Imperadore temevano
118 2, 7 | apparisse alcuna forma della sua libertà. La quale ingiuria, con
119 2, 13 | stirpe nobilissimo, ma della libertà della città amatore, dette
120 2, 19 | non volesse torgli la sua libertà, che ciascuno prese le armi
121 2, 21 | il popolo nello stato e libertà sua, sanza altrimenti punire
122 2, 29 | per lo adietro della loro libertà liberali, e avere quella
123 2, 34 | quali della patria e della libertà giudicavano amatori si ristrinsono;
124 2, 34 | gagliardo il nome della libertà, il quale forza alcuna non
125 2, 34 | consumare i desideri della libertà non basti è certissimo:
126 2, 35 | sua intenzione di torre la libertà a quella città, ma rendergliene:
127 2, 35 | renderebbe, non torrebbe la libertà; e come a prendere questo
128 2, 36 | quelli che solevono della libertà essere defensori, proibì
129 2, 36 | i Fiorentini, i quali la libertà mantenere non sanno e la
130 2, 36 | alla recuperazione della libertà infiammato. Onde che molti
131 2, 36 | vita o di riavere la loro libertà deliberorono; e in tre parti,
132 2, 36 | chiamare il popolo alla libertà.~ ~
133 2, 37 | popolo tutto, alla boce della libertà, si armò; e ciascuno si
134 2, 37 | quando si recupera una libertà che quando si difende: furono
135 2, 38 | Fiorentini di tornare nella loro libertà; in modo che Arezzo, Castiglione,
136 2, 38 | e nel recuperare la sua libertà insegnò a' subietti suoi
137 2, 38 | di essere contenti della libertà di quelli come della propria.
138 2, 38 | potessero aiutare la loro libertà mantenere. Questo partito,
139 2, 40 | Strozzi di potere occupare la libertà della città. Costui vendeva
140 3, 1 | e il principio della sua libertà, con le cagioni delle divisioni
141 3, 5 | ancora che tutti sieno alla libertà nimici, quella, o sotto
142 3, 5 | Duca di Atene, la nostra libertà sottomettemmo. Non di meno
143 3, 13 | l'altro di potere con più libertà e più sodisfazione nostra
144 3, 13 | avere quelle cose che per la libertà nostra di avere desideriamo.
145 3, 17 | al tutto perdeva la sua libertà, e in maggiore tirannide
146 3, 20 | umano, severo, amatore della libertà della patria sua, e a cui
147 3, 27 | gridando: - popolo, arme, libertà - e: - muoiano i tiranni, -
148 3, 29 | pericolo di non perdere la sua libertà condotto. Né questa guerra
149 4, 1 | stati loro, non mediante la libertà e la servitù, come molti
150 4, 1 | la licenza. Perché della libertà solamente il nome dai ministri
151 4, 7 | camminavano: non per difendere la libertà, la quale è loro nimica,
152 4, 18 | Filippo per difendere la sua libertà, ora, dopo tante spese fatte
153 4, 18 | a Lucca per occupare la libertà d'altri, e dall'altro canto
154 4, 19 | studio di difendere la sua libertà; in modo che, o dal popolo
155 4, 27 | modestamente; e arai, quanto alla libertà, così a sospetto quelli
156 4, 28 | rendere alla patria la sua libertà. Ricordogli che messer Salvestro
157 5, 4 | potente republica vendesse la libertà sua a' Fiorentini, il che
158 5, 6 | quando la vive nella sua libertà, si crea per liberi suffragi
159 5, 6 | quello che non aveva amato la libertà della sua patria amasse
160 5, 6 | ad uno tratto rendere la libertà alla patria, e a sé la fama
161 5, 7 | case, gridò il nome della libertà. Fu cosa mirabile a vedere
162 5, 8 | tristi; venivi per torre la libertà ad una città, ora vieni
163 5, 11 | i pericoli propri che la libertà d'altri, e gli forzasse
164 5, 11 | hanno a pensare di torvi la libertà, voi di difenderla; e delle
165 5, 11 | Duca: egli ci ha renduta la libertà, egli è ragionevole che
166 5, 11 | nostro possedere; perdendo la libertà, noi invano le possederemmo.
167 5, 11 | parte maculasse la loro libertà. E ordinorono infra loro
168 5, 12 | se e' perdevono, con la libertà, la vita, egli perdeva,
169 5, 14 | disputerebbono della loro libertà. A che fu da' Viniziani
170 5, 14 | Lucchesi rimase la loro libertà, e a' Fiorentini Monte Carlo
171 6, 13 | sendo quelli che amavano la libertà più uniti, prevalsono agli
172 6, 13 | potere, come Milano, la loro libertà godere; e quelle che a quella
173 6, 20 | opprimere a difendere la libertà loro; ma molto più infelice
174 6, 20 | con la morte perdere la libertà nostra, la quale quando
175 6, 21 | pensorono di difendere la loro libertà infino a tanto, almeno che
176 6, 21 | republiche, favorire la loro libertà, non uno tiranno, il quale,
177 6, 22 | tutto la difesa alla loro libertà. Fatto lo accordo, commissono
178 6, 24 | convenisse rifuggire, poi che la libertà non si poteva conservare,
179 6, 24 | liberi. E da poi che la loro libertà si aveva a dare, si desse
180 7, 2 | cittadini avere riavuta la sua libertà, e i magistrati, non secondo
181 7, 4 | si chiamassero Priori di Libertà: volle ancora che dove prima
182 7, 11 | ingannati da quel nome della libertà che costoro, per adonestare
183 7, 12 | al vivere civile e alla libertà della città. Piero, allo
184 7, 13 | esili e sanza sangue, la sua libertà recuperata; il che ogni
185 7, 14 | avesse e la salute e la libertà di quella patria a dependere.
186 7, 14 | egli desiderava solo la libertà della città e che sanza
187 7, 15 | patria nostra perdere la sua libertà, a voi lo stato e le sustanze,
188 7, 19 | compassione che avessero la sua libertà perduta. Concitavano adunque
189 7, 26 | terra andavano il nome della libertà gridando. Era già apparito
190 7, 26 | Ricordò loro l'antica loro libertà e le presenti condizioni;
191 7, 26 | non si desiderò mai altra libertà che servire a quegli magistrati
192 7, 26 | lasciare il Podestà nella sua libertà, e la terra libera dalle
193 7, 34 | assicurare loro, e rendere la libertà al popolo. Fatto questo
194 8, 8 | chiamare il popolo alla libertà e all'arme; e non potette:
195 8, 8 | suo aiuto il popolo e la libertà. Ma perché l'uno era dalla
196 8, 8 | affermandogli che il popolo e la libertà era a cuore agli altri cittadini
197 8, 10 | e con il Re contro alla libertà di questa republica? perché
198 8, 19 | tanto pericolo di perdere la libertà. Ma Iddio, che sempre in
199 8, 21 | di avere riavuta la sua libertà, e a quella di essere uscita
200 8, 21 | rompessero l'ubbidienza, quella libertà che sono stati per perdere
201 8, 21 | si esercitano; perché la libertà male usata offende se stessa
202 8, 22 | nella pace si perderebbe la libertà. Ma riavute le terre, e
203 8, 29 | i medesimi cittadini, la libertà e la tirannide, la vita
204 8, 34 | gittato; e gridando Chiesa e Libertà, feciono armare tutto il