Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volentieri 67 voler 13 volerci 1 volere 203 volergli 7 voleri 2 volerla 7 | Frequenza [« »] 209 parti 206 subito 204 libertà 203 volere 200 ligurio 200 venne 198 vita | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze volere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14| faccia uno esercizio che, a volere d'ogni tempo trarne utilità, 2 1, 0, 14| come a' nimici; e dal non volere la pace nascono gli inganni 3 1, 0, 16| una città bene ordinata volere che questo studio di guerra 4 1, 0, 18| di questa. E così debbe volere, venuta la pace, che i suoi 5 1, 0, 22| cittadini e, a tempo di pace, volere che ritornino all'arte loro. 6 1, 0, 22| debbe adunque alcuno re volere appresso di sé alcuno che 7 1, 0, 24| vincere una giornata. A volere far questo, conviene ordinare 8 1, 0, 56| publica utilità. Quanto a volere che non nuocano contro ad 9 1, 0, 56| capi che gli governono. A volere che i capi non facciano 10 1, 0, 60| si può fare altrimenti, a volere avere l'armi che sieno sue, 11 1, 0, 60| armi che sieno sue, e a non volere avere a torre di quegli 12 2, 0, 19| spalle della battaglia. A volere ora che, andando per l'ordinario 13 2, 0, 19| ne' luoghi loro) però, a volere fare questo, nel metterle 14 2, 0, 21| fianchi sotto le picche. Ma a volere ridurre questa battaglia 15 2, 0, 27| suo. Prima, i capidieci, a volere che facciano quello per 16 3, 0, 6 | FABRIZIO Io son certo che, a volere dimostrare bene come si 17 3, 0, 6 | pare necessario imitare, a volere ne' nostri tempi dare alla 18 3, 0, 6 | ottimamente osservato. Per volere adunque mostrare questo 19 3, 0, 6 | romane; e però io ho detto di volere in uno battaglione dumila 20 3, 0, 8 | memoria come cosa necessaria a volere intendere tutti gli altri 21 3, 0, 12| avete a intendere che, a volere che una artiglieria non 22 3, 0, 12| potesse trarre. Perché, a volere che l'artiglieria nimica 23 3, 0, 12| Pertanto si vede che, a volere che una cosa che tira discosto, 24 3, 0, 12| nimico da se stesso, che volere tu, cieco, andarlo a trovare. 25 3, 0, 14| che i colpi di quella, a volere che non offendano i suoi 26 3, 0, 24| raddoppiarsi. Vero è che a volere, raddoppiando, ritirarsi 27 4, 0, 7 | via, ebbe la vittoria. A volere turbare nella zuffa l'esercito 28 4, 0, 9 | fargli vergognare, dire di volere combattere solo, quando 29 4, 0, 11| provvisione che si faccia, a volere fare il suo soldato ostinato. 30 5, 0, 1 | poco conto. Conviene, a volere camminare, avere spianatori 31 5, 0, 1 | possa assaltare; perché, a volere che sicuramente ti offenda, 32 5, 0, 9 | necessario osservare, a volere ridurre la milizia ne' termini 33 5, 0, 11| volerti ingannare meno e a volere portare meno pericolo, quanto 34 5, 0, 11| inferiore, e per questo, non volere fare giornata seco, e venendoti 35 5, 0, 13| combatterlo; e però finse di volere alloggiare quivi, e fece 36 5, 0, 13| Quando i fiumi sono rapidi, a volere che le fanterie passino 37 5, 0, 13| altra ripa t'impedisce. A volere vincere questa difficultà 38 5, 0, 17| e mostrare al nimico di volere con quella ritenerlo, per 39 6, 0, 3 | materia nostra, dico che, a volere che lo alloggiamento sia 40 6, 0, 5 | sieno ordinati e divisi. E a volere che non nasca confusione 41 6, 0, 7 | essere ancora i premi, a volere che gli uomini ad un tratto 42 6, 0, 7 | ottimamente fatto; perché, a volere che uno non sia defensore 43 6, 0, 15| tutto il suo esercito di volere l'altro giorno fare giornata 44 7, 0, 1 | migliore giudicio, che a volere provvedere all'uno e all' 45 7, 0, 11| campo a Reggio, finse di volere fare con loro accordo, e 46 7, 0, 11| come poco fa dimostrammo, a volere che il nimico non entri 47 7, 0, 39| dimostro alcuna lodevole via, volere che le parole loro fussero La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
48 27 | a meretrici. Né mancò di volere corrompere alcuno nobile 49 61 | così quegli che dicevano di volere navigare e poi non navigavano.~ 50 65 | quando era bene mangiare a volere stare sano, rispose: - Se Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
51 1, 6, 1 | dette controversie. Ed a volere esaminare questo, è necessario 52 1, 6, 1 | in tanto numero, che, a volere vivere insieme, bisognasse 53 1, 6, 3 | fare una delle due cose a volere che Roma stesse quieta come 54 1, 9 | necessario essere solo a volere ordinare una repubblica 55 1, 9, 2 | che abbia questo animo, di volere giovare non a sé ma al bene 56 1, 10, 5 | maggiore desiderare. E se, a volere ordinare bene una città, 57 1, 11, 1 | cosa al tutto necessaria a volere mantenere una civiltà; e 58 1, 15, 1 | perché ei sapevano che, a volere vincere, era necessario 59 1, 17, 1 | orientali, a tenerlo disposto a volere mantenersi quella libertà 60 1, 18, 4 | necessario, pertanto, a volere che Roma nella corruzione 61 1, 18, 5 | ragioniamo, e però poterono volere, e, volendo, colorire il 62 1, 19, 3 | guerra. E prima si dirizzò a volere tenere la via della pace, 63 1, 19, 3 | talmente che pensò che, a volere mantenere Roma, bisognava 64 1, 25, 1 | uno stato d'una città, a volere che sia accetto, e poterlo 65 1, 26, 1 | qualunque uomo fuggire, e volere piuttosto vivere privato, 66 1, 33, 2 | è più dannoso partito il volere rimediare che lasciarlo 67 1, 34, 2 | evidentissime. Prima, perché a volere che un cittadino possa offendere, 68 1, 37, 1 | combattere per ambizione, e volere con la Nobiltà dividere 69 1, 37, 2 | quella plebe più pronta a volere desiderare le cose in Roma, 70 1, 37, 3 | la prudenzia. Perché, a volere levar via uno disordine 71 1, 40, 4 | dette di sopra, e perché, a volere con violenza tenere una 72 1, 43, 1 | sudditi tuoi; è necessario, a volere tenere uno stato, a volere 73 1, 43, 1 | volere tenere uno stato, a volere mantenere una republica 74 1, 50, 1 | erano d'accordo, di non volere creare il Dittatore. Tanto 75 1, 52, 1 | quali si faceva grande, che volere contrapporsegli, acciocché 76 1, 55, 2 | inimici d'ogni civilità. Ed a volere in provincie fatte in simil 77 2, 0, 3 | dalla natura, di potere e volere desiderare ogni cosa, e, 78 2, 4, 1 | comandare né reggere. Ed a volere essere così fatto, è necessario 79 2, 8, 2 | paese proprio, che, per volere salvare quello, perdere 80 2, 14, 1 | però, mai un principe debbe volere mancare del grado suo, e 81 2, 15, 2 | dalla passione propria di volere rovinare lo stato o adempiere 82 2, 16, 1 | volte inimica la fortuna a volere perdere, ed ha ad avere 83 2, 17, 2 | dentro. Prima, perché, a volere che una artiglieria nuoca 84 2, 17, 4 | bisogno di essere guardata, a volere che la operi, o da mura 85 2, 18, 4 | Replico, pertanto, che, a volere superare i fanti ordinati, 86 2, 18, 5 | ravvegghino; e pensino che, a volere rendere riputazione alla 87 2, 22, 1 | esercito, sotto colore di volere guardare le cose sue, e 88 2, 24, 1 | considerata, che i Romani, nel volere assicurarsi de' popoli di 89 2, 24, 3 | la fortezza di Brescia, a volere che la giovasse, bisogno 90 2, 27, 2 | rimanendo vivo; né doveva volere, quando bene egli avesse 91 2, 33, 1 | il Senato si obligava a volere consigliare una cosa che 92 2, 33, 1 | sono necessari sapere, a volere consigliare bene, arebbono, 93 3, 1 | 1. A volere che una setta o una republica 94 3, 1, 1 | fussi presa dai Franciosi, a volere che la rinascesse e rinascendo 95 3, 3 | Come egli è necessario, a volere mantenere una libertà acquistata 96 3, 3, 1 | con gli amici fede) che, a volere gagliardamente urtare le 97 3, 5, 1 | ed ubidire alle leggi che volere comandare loro. E volendo 98 3, 6, 3 | vorrebbono fare, perché nel volere non è pena né pericolo alcuno; 99 3, 6, 3 | mancassi se non il regno, per volere ancora quello, perdé la 100 3, 6, 4 | ti portano sia grande, a volere che non paia loro maggiore 101 3, 6, 10| inconveniente, che non è, per volere cancellare quello, entrare 102 3, 6, 11| omicidio, dicendo non lo volere fare in chiesa: talché gli 103 3, 8, 2 | male. Però è bisogno, a volere pigliare autorità in una 104 3, 8, 2 | è difficile e pericoloso volere fare libero uno popolo che 105 3, 8, 2 | voglia vivere servo, quanto è volere fare servo uno popolo che 106 3, 10, 1 | nimico, e non a tua. Perché a volere stare in campagna, e non 107 3, 10, 3 | debbe, eziandio perdendo, volere acquistare gloria; e più 108 3, 20, 1 | di Cammillo, che, sanza volere più difendersi, diliberarono 109 3, 22, 1 | Dove è da notare, che a volere essere ubbidito, è necessario 110 3, 27, 2 | grandi; perché doverrebbono volere udire come si sono governati 111 3, 30, 1 | essere stato forzato, a volere che le sue leggi e che i 112 3, 33 | 33. Egli è necessario, a volere vincere una giornata, fare 113 3, 33, 1 | A volere che uno esercito vinca la 114 3, 34, 2 | mantenerla ed accrescerla. Ed a volere fare questo, bisogna rinnovarle; 115 3, 36, 2 | Ed a volere provare questo, dico come 116 3, 37, 1 | alle altre difficultà, nel volere condurre la cosa alla sua 117 3, 38, 1 | come ei debbe procedere a volere tenere il grado del capitano: 118 3, 39, 1 | scienze vogliono pratica a volere perfettamente possederle, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
119 3 | A volere vedere, adunque, con che 120 4 | grandi differenzie; ma, a volere conoscere donde e' proceda 121 9 | che di sopra si feciono di volere intendere da loro donde 122 95 | avessi scritto. Perché a volere ch'e' venissino a questo Il Principe Capitolo, Capoverso
123 3, 10 | toltisi li amici, che, per volere il regno di Napoli, lo divise 124 6, 1 | stato esposto al nascere, a volere che diventassi re di Roma 125 7, 3 | Aveva Alessandro sesto, nel volere fare grande el duca suo 126 13, 1 | essere manco considerato, per volere Ferrara, cacciarsi tutto 127 16, 3 | infamia sanza odio, che, per volere el nome del liberale, essere 128 19, 1 | maneggi privati de' sudditi, volere che la sua sentenzia sia 129 19, 13 | nuovi, fu inutile e dannoso volere imitare Marco, che era nel 130 23, 1 | accetto: fuora di quelli, non volere udire alcuno, andare drieto Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
131 1, 25 | cognosceva questo, si volse a volere spegnere i Colonnesi, e 132 1, 30 | a Trento; e dava nome di volere passare in Italia; donde 133 2, 2 | mossi i mercatanti da il volere avere ricetti commodi a 134 2, 7 | ciascuno si concluse che, a volere mantenere potente la parte 135 2, 7 | che non era allora per non volere quello che già aveva cerco, 136 2, 14 | torre, non era altro che volere rovinare la patria loro 137 2, 14 | come e' non era prudenzia volere sempre l'ultima vittoria, 138 2, 22 | che gli viddono armati, e volere per forza occupare la città, 139 2, 26 | modo Castruccio che, sanza volere tentare la fortuna della 140 2, 32 | civilmente punirla, che volere, con la rovina di Firenze, 141 2, 32 | si misse, e fece segno di volere parlare loro: donde che 142 2, 36 | sergenti, sotto colore di volere consigliarsi con loro, richiedere: 143 2, 36 | più arditi fu negato il volere ubbidire. E perché ciascuno 144 2, 36 | inanimivano a prendere le armi, e volere più tosto morire come uomini, 145 2, 39 | migliori gli confortò a volere cedere il grado della Signoria 146 3, 1 | i nobili, causate da il volere questi comandare e quelli 147 3, 13 | secondo che a me pare, a volere che ci sieno perdonati gli 148 3, 15 | subito deliberate. Ma a volere che le avessero la loro 149 3, 20 | perde; e giudicorono che, a volere condurre la cosa, fusse 150 3, 27 | avvedutisi quanto sia pericoloso volere fare libero un popolo che 151 4, 10 | impresa con loro, e non volere, per favorire una moltitudine, 152 4, 10 | maturamente alle cose, e a volere imitare suo padre, il quale, 153 4, 14 | doverebbero bastare loro, sanza volere non participare de' carichi. 154 4, 14 | il modo a farle giuste e volere che questo modo servisse 155 4, 18 | guerra, lo persuadesse a volere, sotto qualche fitta querela, 156 4, 25 | deliberati per lo avvenire, di volere governare loro. E gli domandorono 157 4, 27 | seppe addurre migliori a volere convenire con messer Rinaldo 158 4, 27 | avere ad ubbidire a lui. Non volere dunque consigliare che si 159 4, 31 | quelli e confortargli a volere usare termini che si posassero 160 4, 31 | messer Rinaldo; ma diceva volere assicurarsi con il fargli 161 5, 2 | Donde i Romani, per non volere la guerra, cacciorono Eugenio 162 5, 9 | venne a Lucca dando voce di volere passare, per ire nel Regno, 163 5, 14 | gli era più necessario, a volere securamente godersi gli 164 5, 22 | guardava, e bisognava, a volere passare, vincerla, il che 165 5, 23 | pose il campo, perché, a volere passare a Brescia, era lo 166 5, 24 | una migliore fortuna, che volere, per evitare la presente, 167 5, 28 | quella Signoria tutta a volere che Brescia, sanza aspettare 168 5, 34 | voluti ubbidire, dicendo volere riporre la preda e medicare 169 6, 1 | vincitore e al vinto, a volere potere alle sue genti comandare, 170 6, 4 | che deliberò più tosto volere perdere la impresa che consentirlo. 171 6, 4 | poteva credere che, per non volere premiare gli amici, e' volesse 172 6, 7 | capi dello stato che, a non volere perdere quello, fussi necessario 173 6, 20 | tua, veniamo a te, non per volere impetrare alcuna cosa, né 174 6, 22 | ciò publicamente disse di volere accettare la pace, e mandò 175 6, 23 | della Republica, ma per non volere che il Conte, amico di Cosimo, 176 6, 24 | quello si avesse a fare, a volere uscire di tanti affanni 177 6, 26 | Fiorentini, offerendosi volere dare il salvocondotto a 178 6, 33 | privato, di mostrare di volere essere intra i primi cristiani, 179 7, 1 | transcorso, mi è necessario, a volere i travagli di dentro in 180 7, 3 | pregarlo che fusse contento volere trarre loro e sé delle mani 181 7, 11 | medesima cagione, affermando volere che la città con i magistrati, 182 7, 15 | lo aveva sollecitato a volere essere con loro, mostrandogli 183 7, 26 | della impresa sua essere volere liberare loro e la patria 184 7, 29 | il popolo volterrano non volere le cose giuste desiderando 185 7, 34 | amici e servidori, dicendo volere andare in aiuto di Giovannandrea, 186 7, 34 | tempio condussono, allegando volere, avanti partissero, prendere 187 8, 1 | apertamente lo avevono urtato, a volere che quella casa prendesse 188 8, 2 | come e' dubitava che, per volere delle cose troppo, che le 189 8, 3 | come gli era necessario, a volere che l'uno vivesse ne' suoi 190 8, 10 | Firenze, publicando non volere altro da quella città, se 191 8, 14 | avesse fatto sembiante di volere aspettare le genti nostre, 192 8, 17 | Papa e il Re, mossi, o da volere dare speranza di pace, o 193 8, 17 | dare speranza di pace, o da volere godersi le vittorie avute 194 8, 26 | spese stracchi, e per non volere fare pruova più, per i difetti 195 8, 32 | Calavria, sotto colore di volere posare certi tumulti che 196 8, 32 | battuto dalla fortuna, né volere più tentare quella, acconsentì: Clizia Parte, Capitolo
197 3, 1 | pigli un granchio, a non volere che Clizia sia moglie di 198 4, 2 | nel letto, ed io dirò di volere restare con Damone ad albergo 199 4, 2 | del letto, mostrando di volere ire ad orinare, rivestirommi, 200 4, 9 | ha promesso a Sofronia di volere fare ciò che voi volete. Mandragola Parte, Capitolo
201 2, 2 | Egli è la verità; ma, a volere adempiere el desiderio vostro, 202 3, 4 | me, padre, perché voi, a volere che v’intendessi, aresti 203 3, 7 | orecchi come el Danese, a volere che io non avessi udite