| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] vece 1 vechio 4 veda 1 vede 191 vedea 1 vedeasi 1 vedella 1 | Frequenza [« »] 194 meglio 193 tre 191 romano 191 vede 190 so 190 volendo 189 dalle | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze vede |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | dalla militare. Donde si vede spesso, se alcuno disegna
2 1, 0, 9 | giudicato eccellente, non si vede che voi abbiate usato alcuno
3 1, 0, 10 | quale poi, non operando, si vede o che non si è preparato
4 1, 0, 24 | che si sieno. Per che si vede, per gli antichi esempli,
5 1, 0, 48 | d'Annibale; tale che si vede che non si può ordinare
6 1, 0, 52 | ad esercitargli, come si vede nella vita di Massimino
7 1, 0, 56 | imperio de' Romani; dove si vede che quel regno durò mille
8 2, 0, 17 | come per esperienza si vede in alcune città di Ponente
9 2, 0, 17 | per conto del nimico che vede o per quello del quale sanza
10 2, 0, 17 | sono necessarii, perché si vede come ancora che i Romani
11 2, 0, 17 | mantenergli a chi gli sa, come si vede che per mantenergli e per
12 2, 0, 27 | le bandiere, i suoni, si vede che noi l'abbiamo tutte
13 2, 0, 31 | ma delle membra: come si vede che fu saccheggiata Tortona
14 2, 0, 33 | una corruttela; perché si vede nella Magna quegli uomini
15 3, 0, 12 | consuetudine romana. Pertanto si vede che, a volere che una cosa
16 3, 0, 12 | rompergli. In modo che si vede che i soldati hanno a temere
17 3, 0, 28 | romoreggiare, perché si vede, nelle loro istorie, essere
18 4, 0, 7 | assaltati e rotti. Per che si vede che non è cosa tanto riuscibile
19 5, 0, 1 | quel nimico che altri non vede, ma che continuamente si
20 5, 0, 1 | a uno nimico che non si vede ma che si teme, è necessario,
21 6, 0, 13 | facevano esercitare. Donde si vede quanto questo esercizio
22 7, 0, 39 | sopra tutto ti onora. E si vede ogni invento, ancora che
23 7, 0, 39 | scrittori celebrato; come si vede che lodano Alessandro Magno,
L'asino
Capitolo, Capoverso
24 1, 47 | quali ogni dì molti ci si vede,~
25 2, 18 | se vede cosa che gli piaccia, o
26 8, 69 | si vede, come 'l sol per sua chiarezza.~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
27 36 | uomini forti, perché si vede che sempre gastiga gli impotenti
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
28 fo, sod, 12 | dove più forza vede aver natura.~
29 fo, sod, 47 | regnar si vede, e a verun non toglie~
30 fo, sod, 57 | or non ti vede, or ti minaccia, or prega.~
31 fo, sod, 68 | in lor più discortesia si vede,~
32 fo, sod, 128| istoriato si vede e dipinto~
33 fo, sod, 131| si vede come già sotto l'Egitto~
34 fo, sod, 142| Quivi si vede Menfi e Tebe doma,~
35 fo, sod, 164| quanto grato le sia, si vede scorto,~
36 fo, sod, 187| Dove si vede come la travaglia~
37 in, fol, 37 | come e' vede il suo sangue e sua sudori~
38 in, fol, 70 | Di qui resulta che si vede spesso~
39 am, gui, 9 | si vede germinar questo delitto.~
40 am, gui, 135| battuto e nudo, trar si vede fora.~
41 am, gui, 143| perché si vede ogni dì parti assai~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
42 1, 1, 4 | per elezione; e perché si vede quivi essere maggior virtù
43 1, 2, 1 | sicuramente sotto quelle. E si vede che Sparta le osservò più
44 1, 6, 3 | adunque tutte queste cose, si vede come a' legislatori di Roma
45 1, 6, 3 | in tutte le cose umane si vede questo, chi le esaminerà
46 1, 7, 4 | che, qualunque volta si vede che le forze estranee siano
47 1, 11, 1 | quella degli uomini: come si vede manifestamente per gli esempli
48 1, 11, 2 | introdurre quella. E si vede che a Romolo, per ordinare
49 1, 15, 1 | giuramento preso. Nondimeno si vede come a loro non parve potere
50 1, 17, 1 | antica tirannide. Ma non si vede il più forte esemplo che
51 1, 17, 3 | intervenisse: perché e' si vede, come poco di sopra dissi,
52 1, 18, 3 | corrotta non fussero buoni, si vede espresso in doi capi principali,
53 1, 19, 1 | primi tre re romani, si vede come Roma sortì una fortuna
54 1, 19, 1 | sono di gran virtù, si vede spesso che fanno cose grandissime,
55 1, 19, 2 | regno rovinava; ma e' si vede costui essere per superare
56 1, 20, 1 | stata sotto i re. Perché si vede, come due continove successioni
57 1, 21, 3 | indirizzare alla milizia, come si vede che Tullo seppe indirizzare
58 1, 33, 2 | Perché se in una republica si vede surgere uno giovane nobile,
59 1, 34, 1 | non i nomi le forze. E si vede che 'l Dittatore, mentre
60 1, 34, 1 | per vie ordinarie: come si vede che seguì in Roma, in tanto
61 1, 34, 2 | città: e per esperienza si vede che sempre mai giovò.~
62 1, 36, 1 | ragionevolmente credere, se non gli vede uomini intorno, i quali
63 1, 43, 1 | de' sudditi suoi: come si vede che hanno fatto tutti quelli
64 1, 45, 2 | tutta la Nobilità. Dove si vede quanto sia dannoso a una
65 1, 47, 3 | quello si è discorso, si vede come e' si può fare tosto
66 1, 49, 1 | civilmente e quietamente. Come si vede che è intervenuto alla città
67 1, 52, 1 | quelle vie, per le quali si vede che esso cammina per arrivare
68 1, 53, 2 | mettono innanzi al popolo, si vede guadagno, ancora che vi
69 1, 55, 1 | della plebe; nondimeno si vede per tale diliberazione quanto
70 1, 55, 1 | comandato. E dall'altra parte si vede come la plebe non pensò
71 1, 55, 1 | quelle provincie non si vede tanti disordini quanti nascono
72 1, 55, 1 | ella è più rada: anzi si vede essere rimasa solo in quella
73 1, 55, 2 | esemplo di Toscana: dove si vede in poco spazio di terreno
74 1, 55, 2 | animo e con l'ordine, si vede o che le mantengono o che
75 1, 56, 1 | nasca io non so, ma ei si vede per gli antichi e per gli
76 1, 56, 1 | comunque e' si sia, si vede così essere la verità; e
77 1, 57, 1 | corrono ad ubbidire. Talché si vede certo che, di quel che si
78 1, 57, 1 | raffreddi, e che ciascuno vede di aversi a tornare a casa
79 1, 58, 1 | sommamente desiderato: come si vede aver fatto il popolo romano,
80 1, 58, 1 | tiranni e principi; dove si vede tanta incostanzia e tanta
81 1, 58, 2 | quella di Dio: perché si vede una opinione universale
82 1, 58, 2 | al giudicare le cose, si vede radissime volte, quando
83 1, 58, 2 | opinione: il che non si vede in un principe. E dell'una
84 1, 59, 1 | morto. Le quali cose si vede che ebbero le medesime cagioni:
85 1, 60, 1 | Ei si vede per l'ordine della istoria,
86 1, 60, 1 | che la fusse. Il che si vede per il testimone di Valerio
87 2, 0, 2 | provincia in provincia: come si vede per quello si ha notizia
88 2, 0, 2 | la sua virtù insieme, si vede nondimeno essere sparsa
89 2, 0, 3 | manifesta che ciascuno la vede, sarò animoso in dire manifestamente
90 2, 1, 1 | presa dai Franciosi, si vede che, mentre che combatterno
91 2, 1, 3 | mezzo a tenerla: come si vede che per il mezzo de' Capuani
92 2, 2, 1 | parla la istoria. Ma si vede bene, come in quegli tempi
93 2, 2, 1 | vivere libero; perché si vede per esperienza, le cittadi
94 2, 2, 1 | orrendi e notabili; talché si vede essere vero che con maggiore
95 2, 2, 2 | interpretazioni, che nel mondo non si vede tante republiche quante
96 2, 2, 2 | né, per consequente, si vede ne' popoli tanto amore alla
97 2, 2, 3 | grandissimi. Perché quivi si vede maggiori popoli, per essere
98 2, 4, 2 | imprese gli solda; come si vede che fanno oggi i Svizzeri,
99 2, 5, 2 | le istorie, sì perché si vede questo effetto della oblivione
100 2, 8, 2 | di confederati: come si vede che fece Enea, Didone, i
101 2, 15, 1 | incerto della cosa. Il che si vede manifesto nella consulta
102 2, 17, 3 | fortissimi. Nondimeno si vede che l'uno e l'altro di questi
103 2, 18, 1 | delle forze loro: come si vede per molti esempli, ed infra
104 2, 18, 1 | ebbono la vittoria. Dove si vede manifestamente, i Romani
105 2, 19, 1 | oltramontane. E come e' si vede, per quello, essere vero,
106 2, 24, 3 | ripresa in ogni modo, si vede per l'esemplo di Capova;
107 2, 24, 3 | possono difendere. E questo si vede per isperienza di quegli
108 2, 24, 3 | tenuti eccellenti; come si vede de' Romani e degli Spartani:
109 2, 24, 3 | lascino indietro; come si vede nelle antiche istorie, e
110 2, 24, 3 | antiche istorie, e come si vede fece Francesco Maria, il
111 2, 29, 2 | rovinarla. E per questo si vede che la fece esulare, e non
112 2, 29, 3 | per tutte le istorie si vede, che gli uomini possono
113 2, 30, 1 | questa Republica; dove si vede che mai acquistarono terre
114 2, 30, 4 | mondo. E che sia vero, si vede per la domanda che fece
115 2, 33, 1 | degli eserciti; de' quali si vede l'autorità essere stata
116 3, 1, 1 | intrinseca. Quanto al primo, si vede come egli era necessario
117 3, 1, 1 | le opere loro. Il che si vede che successe appunto; perché,
118 3, 1, 2 | Ma quanto alle sètte, si vede ancora queste rinnovazioni
119 3, 1, 3 | verso i suoi principii. E si vede quanto buono effetto fa
120 3, 6, 1 | ed ai privati; perché si vede per quelle molti più principi
121 3, 6, 2 | che è minacciato, e che si vede costretto da una necessità
122 3, 6, 18 | parte: perché per questo si vede, quanto gli uomini sono
123 3, 8, 1 | perché mediante costui si vede quanta virtù d'animo e di
124 3, 8, 1 | regnare: la quale, come si vede, nacque in costui per la
125 3, 9, 1 | con i tempi: perché e' si vede che gli uomini nelle opere
126 3, 10, 1 | esercizio: e se pure si vede qualche volta uno re de'
127 3, 10, 2 | che io dico sia vero, si vede manifestamente con mille
128 3, 11, 2 | fare giudicio, quando e' si vede una guerra mossa da molti
129 3, 12, 2 | da' loro inimici; come si vede particularmente leggendo
130 3, 12, 2 | via ad andarsene. Dove si vede come, mentre la necessità
131 3, 13, 1 | tale opinione, nondimeno si vede in molti luoghi della sua
132 3, 18, 2 | La quale vittoria come si vede, consisté solo in chi prima
133 3, 21, 1 | voluto dire, dico come e' si vede Scipione entrare in Ispagna,
134 3, 21, 2 | cosa possa nascere, ci si vede dentro più ragioni. La prima
135 3, 25, 1 | le ricchezze. Questo si vede manifesto; perché, sendo
136 3, 25, 1 | nutrirlo. La quale povertà si vede come era ancora ne' tempi
137 3, 25, 1 | suoi lavoratori. Dove si vede due cose notabilissime:
138 3, 26, 2 | cose da notare. Prima, si vede come le donne sono state
139 3, 28, 1 | per vie private, come si vede che fece Roma perché in
140 3, 31, 1 | ademit». Per le quali si vede, come gli uomini grandi
141 3, 31, 4 | leggere questa istoria si vede apparire questa necessità;
142 3, 31, 4 | apparire questa necessità; e si vede come la milizia non puoté
143 3, 33, 1 | disordine gli offende: come si vede certo, che, essendo due
144 3, 34, 2 | infino a tanto che non si vede qualche segno che nasca
145 3, 36, 2 | quello de' Romani: perché si vede in tutte le istorie, che
146 3, 36, 2 | addurre altri esempli, si vede, ciascuno dì, come ei fanno
147 3, 37, 1 | volendo l'altro. E questo si vede in tutte le cose che gli
148 3, 43, 1 | medesimi termini. Come ei si vede ch'ei fecero anticamente
149 3, 43, 1 | speravono da quegli. Talché si vede, per questo esemplo de'
150 3, 44, 1 | quando colui che è domandato vede che dal negare o dal differire
151 3, 45, 1 | diciamo, la sua foga. Dove si vede, per il successo della cosa,
152 3, 45, 1 | felicissima vittoria. Donde si vede che il modo del procedere
153 3, 46, 1 | nella medesima città si vede tale differenza essere nelle
154 3, 46, 1 | assai esempli: perché e' si vede i Manlii essere stati duri
155 3, 48 | 48. Quando si vede fare uno errore grande a
156 3, 49, 1 | delle esecuzioni sue, si vede per le qualità della pena
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
157 94 | proprio, per il quale si vede quanto sta male mescolare
158 95 | città. E che sia vero, si vede in questi tempi assai Ferraresi,
Il Principe
Capitolo, Capoverso
159 ded, 1 | più delettarsi; donde si vede molte volte essere loro
160 6, 1 | azioni e vita loro, non si vede che quelli avessino altro
161 8, 2 | le cose avverse, non si vede perché elli abbia ad essere
162 9, 6 | fondarsi sopra a quello che vede ne' tempi quieti, quando
163 12, 3 | segno. E per esperienzia si vede a' principi soli e repubbliche
164 13, 5 | dalli altri, è, come si vede ora in fatto, cagione de'
165 14, 1 | grado; e per avverso si vede che, quando e' principi
166 18, 1 | intende: non di manco si vede, per esperienzia ne' nostri
167 18, 6 | sentire a pochi. Ognuno vede quello che tu pari, pochi
168 19, 2 | infinite. E per esperienzia si vede molte essere state le coniure,
169 20, 8 | Ne' tempi nostri non si vede che quelle abbino profittato
170 25, 2 | particulari, dico come si vede oggi questo principe felicitare,
171 25, 2 | discordano e' tempi. Perché si vede li uomini, nelle cose che
172 25, 4 | batterla et urtarla. E si vede che la si lascia più vincere
173 26, 1 | uno che la pigli. Né ci si vede, al presente in quale lei
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
174 pr | stata ripiena. Perché si vede, poi che la ebbe cacciati
175 1, 5 | civile discordia (dove si vede come le poche variazioni
176 1, 5 | antichi alieni; come si vede, lasciandone indrieto molti
177 1, 13 | santissima vita; il che si vede per molti templi dotati
178 2, 11 | modo che al presente si vede, con ciò sia che prima il
179 3, 5 | ragionare di quel male che si vede già grande e che tuttavia
180 3, 5 | nasce quella avarizia che si vede ne' cittadini, e quello
181 3, 5 | fussero cagione; ma e' si vede ora per esperienza quanto
182 5, 21 | e quella liberalità che vede usare a noi verso di voi
183 6, 10 | Ercule e cognosce il giovane vede infra loro una somiglianza
Clizia
Parte, Capitolo
184 0, can | sien mostre e celebrate~si vede, perché intorno~tutte le
185 2, 4 | dubita di fare quello che vede fare a lui: in modo che
186 3, can | muove, o gelosia, addopra e vede,~e la sua forza mortal forza
187 5, 3 | è ben doloroso, che non vede come e' si possa avere Clizia.~
Mandragola
Parte, Capitolo
188 0, pro | dicendo mal di ciò che vede o sente.~Di qui depende,
189 1, 2 | mi farai dire: e’ non si vede se non acqua, acqua, acqua.~
190 1, 3 | appaiono»; perché spesso si vede uno uomo ben qualificato
191 2, can | Quanto felice sia ciascun sel vede,~chi nasce sciocco ed ogni