Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romanam 1
romane 30
romani 475
romano 191
romanum 1
romena 3
romolo 25
Frequenza    [«  »]
195 allora
194 meglio
193 tre
191 romano
191 vede
190 so
190 volendo
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

romano

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16 | privilegi che dava il popolo romano a un suo cittadino, era 2 1, 0, 18 | cominciarono a disarmare il popolo romano per poterlo più facilmente 3 1, 0, 18 | freno il popolo e senato romano, ordinarono uno esercito 4 1, 0, 52 | pertanto al modo del deletto romano, dico, poi che i consoli 5 1, 0, 56 | altra cagione nello imperio romano, spento che fu il sangue 6 2, 0, 1 | difficultà che ebbe lo esercito romano a vincerle. In modo che 7 2, 0, 2 | questo tedesco o lo antico romano?~ 8 2, 0, 3 | FABRIZIO Il romano sanza dubbio; e dirovvi 9 2, 0, 13 | Armenia, contro allo esercito romano del quale era capitano Lucullo, 10 2, 0, 15 | di modo che uno esercito romano, grave e tardo per l'armi 11 2, 0, 29 | cinquanta anni col popolo romano prima che fussero vinti, 12 2, 0, 29 | poi cresciuto l'imperio romano, e avendo spente tutte le 13 3, 0, 6 | sia buono quanto lo antico romano, lo dimostrano molti esempli 14 3, 0, 8 | intendere come in uno esercito romano ordinario, il quale chiamavano 15 3, 0, 8 | modo greco e secondo il romano. Quanto alla fortezza dell' 16 3, 0, 9 | peggio di voi che il popolo romano non diceva di quello.~ 17 3, 0, 20 | piuttosto, andando con l'ordine romano, a errare per averne tolti 18 3, 0, 26 | preso del modo greco e del romano, così nel distribuire i 19 4, 0, 7 | gagliarda; come fece Silla romano contro ad Archelao, il quale 20 4, 0, 7 | opprimerlo; come Marzio Romano oppresse gli eserciti cartaginesi, 21 5, 0, 1 | intendere come uno esercito romano, per l'ordinario, sempre 22 5, 0, 13 | materia nostra. Quinto Lutazio romano, avendo alle spalle i Cimbri 23 5, 0, 17 | Lucio Minuzio, consolo romano, era in Liguria con gli 24 6, 0, 3 | composto, a similitudine del romano, di due battaglioni e di 25 6, 0, 11 | che camminava l'esercito romano.~ 26 6, 0, 15 | come lo esercito ordinario romano era intorno a ventiquattromila 27 6, 0, 15 | erano collegati col popolo romano, mandò loro lettere aperte 28 7, 0, 39 | Ciro re de' Persi, Gracco romano. Costoro tutti ebbero prima La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
29 21 | molti altri onori dal popolo romano. Il quale ufficio Castruccio Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
30 in, fol, 76| quando già nato nel romano ostello,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
31 1, 1, 2 | declinazione dello Imperio romano, nascevano in Italia, cominciarono 32 1, 1, 3 | delle quali città il Popolo romano ne edificò assai, e per 33 1, 1, 3 | edificò sotto l'imperio romano: né poté, ne' principii 34 1, 4 | della Plebe e del Senato romano fece libera e potente quella 35 1, 4, 1 | fossero cagioni dell'imperio romano; ma e' mi pare bene, che 36 1, 4, 2 | parcamente biasimare il governo romano; e considerare che tanti 37 1, 6, 3 | tumultuare. Ma venendo lo stato romano a essere più quieto, ne 38 1, 6, 4 | necessario seguire l'ordine romano, e non quello dell'altre 39 1, 11, 1 | inspirarono nel petto del Senato romano di eleggere Numa Pompilio 40 1, 11, 3 | Maravigliando, adunque, il Popolo romano la bontà e la prudenza sua, 41 1, 13, 1 | Avendo creato il Popolo romano i Tribuni di potestà consolare, 42 1, 13, 2 | perpetui inimici al nome romano, ne fossero venuti a Roma, 43 1, 14, 2 | nimici, sendo da un soldato romano tratto uno dardo, a caso 44 1, 16, 6 | Sendo, pertanto, il popolo romano ancora non corrotto quando 45 1, 17, 1 | de' Tarquinii il popolo romano ancora corrotto, ed in questi 46 1, 18, 3 | leggi. Non dava il popolo romano il consolato, e gli altri 47 1, 18, 3 | nimici fece che il popolo romano, nel dare il consolato, 48 1, 31, 2 | dittatore, era che il popolo romano in alcuna perdita de' suoi 49 1, 34, 2 | egli aveva, ed il popolo romano non corrotto; era impossibile 50 1, 35, 1 | cittadini creati dal Popolo romano per fare le leggi in Roma: 51 1, 35, 1 | altra cosa, come il Popolo romano. Talché, trovandosi soli, 52 1, 35, 1 | e nel modo che il Popolo romano la dette a' Dieci gl'interverrà 53 1, 37, 2 | dividessono intra il popolo romano. Veniva pertanto a fare 54 1, 38, 2 | che non si seguì il modo romano: perché, sendo il Duca armatissimo, 55 1, 40, 2 | avendosi a punire uno cittadino romano per omicida, lo citorno 56 1, 40, 5 | tutta Grecia e il Popolo romano lo assaltò: il quale, assicuratosi 57 1, 40, 5 | preposi, lo errore del popolo romano, volendo salvare la libertà, 58 1, 45, 2 | accusare alcuno cittadino romano: il che rassicurò tutta 59 1, 46, 1 | Avendo il Popolo romano recuperata la libertà e 60 1, 47, 1 | Essendosi il Popolo romano, come di sopra si disse, 61 1, 47, 1 | plebei, furono dal Popolo romano creati tutti nobili. Onde 62 1, 49, 1 | sottoposto allo Imperio romano, ed essendo vivuta sempre 63 1, 51, 1 | fu usata bene dal Senato romano, quando ei diliberò, che 64 1, 53, 1 | Veienti, entrò nel popolo romano un'opinione, che fosse cosa 65 1, 53, 2 | poteva persuadere al Popolo romano, che fusse utile a quella 66 1, 53, 2 | gagliarde, che, benché il Popolo romano avesse fatto quello errore 67 1, 53, 2 | per tale autorità il campo romano fusse per essere rotto, 68 1, 53, 2 | ancora uno altro esemplo romano. Era stato Annibale in Italia 69 1, 58, 1 | vede aver fatto il popolo romano, di Manlio Capitolino, il 70 1, 58, 1 | servire: come era il popolo romano, il quale, mentre durò la 71 1, 58, 1 | lo faceva. E se il popolo romano desiderava Manlio Capitolino 72 1, 58, 2 | chi considererà il popolo romano, lo vedrà essere stato per 73 1, 58, 2 | per testimone il popolo romano: il quale in tante centinaia 74 2, 0, 2 | Roma; e se dopo lo Imperio romano non è seguito Imperio che 75 2, 0, 2 | la distrusse lo Imperio romano orientale. In tutte queste 76 2, 0, 3 | di quelle, che 'l Popolo romano fece pertinenti allo augumento 77 2, 1, 1 | scrittore, che 'l popolo romano nello acquistare lo imperio 78 2, 1, 1 | facci parlare ad alcuno Romano, dove ei racconti della 79 2, 1, 1 | fortuna e non virtù del Popolo romano; perché e' non ebbero guerra 80 2, 1, 2 | vedere vincere dal Popolo romano i Volsci e gli Equi; e per 81 2, 1, 2 | discosto ne' confini dal popolo romano, fece che non pensarono 82 2, 1, 2 | credea, mentre che il Popolo romano era occupato con l'altro, 83 2, 1, 3 | il modo tenuto dal Popolo romano nello entrare nelle provincie 84 2, 2, 2 | di questo, che lo Imperio romano con le sue arme e sua grandezza 85 2, 2, 2 | che mostra che il popolo romano sanza una rara ed estrema 86 2, 3, 1 | grandezza dello Imperio romano; e Roma pareva più tumultuaria, 87 2, 4, 1 | Italia, innanzi allo Imperio romano, furono i Toscani per mare 88 2, 4, 1 | da eserciti con il titolo romano, non riconoscevano per superiore 89 2, 6, 1 | che tenga lo stile e modo romano: il quale fu in prima di 90 2, 8, 1 | dove ei dice che il Popolo romano con tutte le altre genti 91 2, 8, 2 | che occuparono lo Imperio romano. Perché questi nomi nuovi 92 2, 10, 2 | insieme con l'altro console romano) che un capitano, necessitato 93 2, 11, 1 | ambasciadori al Console romano, a fargli intendere come 94 2, 12, 4 | Cimbri ruppono uno esercito romano nella Magna, né vi ebbono 95 2, 13, 1 | quella sentirono il nome romano, e non l'armi, così generò 96 2, 13, 1 | congiurarono contro a il nome romano. E mossono questa guerra 97 2, 15, 2 | costerà assai col Popolo romano -. Perché, se si diliberavano 98 2, 16, 1 | alcuna nazione dal Popolo romano, fu questa che ei fece con 99 2, 16, 1 | che i capi dello esercito romano furono più virtuosi che 100 2, 16, 1 | raccoglie come lo esercito romano aveva tre divisioni principali, 101 2, 18, 1 | già inclinato lo esercito romano, per soccorrere ai suoi, 102 2, 18, 3 | fanterie, per uno altro esemplo romano. Erano i Romani a campo 103 2, 18, 3 | incontro il Maestro de' cavagli romano con la sua cavalleria; e 104 2, 19, 3 | sottoposta allo Imperio romano come la Francia e la Spagna: 105 2, 21, 1 | d'imperio per il Popolo romano, ma le obligavano a alcune 106 2, 21, 2 | nella città uno cittadino romano che gli riordinasse e riunisse. 107 2, 21, 2 | modo facilitò lo augumento romano. Perché quelle città, massime 108 2, 23, 1 | era nelle mani del Popolo romano. E perché questo giudizio 109 2, 23, 1 | Era ragunato il Senato romano per giudicare de' Privernati, 110 2, 24, 3 | tenere, osservare il modo romano; o farsela compagna, o disfarla. 111 2, 25, 1 | potere estinguere il nome romano. Ed avendo fatto esercito, 112 2, 25, 1 | offendere e vituperare il nome romano: e fu tanta la loro temerità 113 2, 28, 1 | quali, in nome del Popolo romano, significassero loro che 114 2, 28, 1 | fatto querela con il Senato romano di tale ingiuria, e domandato 115 2, 29, 1 | alcuna cosa degna del Popolo romano; avendo prima ordinato che 116 2, 29, 2 | avendo condotto uno esercito romano intero a Veio, e Cammillo 117 2, 30, 2 | ai confini dello imperio romano, per avere l'amicizia di 118 2, 30, 4 | da Annone, se del popolo romano alcuno era venuto a domandare 119 2, 32, 2 | che si dettono al Popolo romano. Quanto alla dedizione forzata, 120 2, 33, 1 | procedere del Popolo e Senato romano. Ed intra le altre cose 121 3, 5, 1 | sodisfazione del Senato romano si facevano, le ridusse 122 3, 5, 1 | a Sesto, e non al Popolo romano. Sappino adunque i principi, 123 3, 9, 1 | avendo già rotto il popolo romano due volte; ed essendo quella 124 3, 10, 2 | discosto molte miglia al campo romano. Donde, se i Romani erano 125 3, 11, 2 | che così come il Senato romano ebbe rimedio per la salute 126 3, 12, 3 | Romani, e l'altro esercito romano; e veggendo come gli bisognava 127 3, 14, 3 | Caio Sulpizio, dittatore romano; il quale venendo a giornata 128 3, 14, 3 | isbigottire lo esercito romano, ordinarono che, in su l' 129 3, 17, 1 | possono tanto in uno cittadino romano, e in quegli tempi che Roma 130 3, 18, 2 | più sicuri; e lo esercito romano si divise in due parti: 131 3, 18, 2 | virtù del quale lo esercito romano quel giorno non era stato 132 3, 18, 2 | Venuta la mattina, il Consolo romano, sanza intendere altro de' 133 3, 18, 2 | il resto dello esercito romano, ritirandosi ancora esso, 134 3, 20, 1 | gratificarsi Cammillo ed il popolo romano, sotto colore di esercizio 135 3, 21, 4 | stettero in fede del popolo romano, stessero per paura di quella. 136 3, 21, 4 | fece più odioso al popolo romano, che alcuno altro inimico 137 3, 22, 4 | della vittoria che il popolo romano ebbe contro ai Latini; ed 138 3, 22, 4 | i pericoli che il popolo romano vi corse, e le difficultà 139 3, 29, 1 | nato a Lipari, come uomo romano, e mostrò al popolo quanto 140 3, 30, 1 | Intendendo il Senato romano come la Toscana tutta aveva 141 3, 30, 1 | addietro amici del Popolo romano, si erano accostati con 142 3, 31, 2 | nello arbitrio del Popolo romano. Il quale accordo recusando 143 3, 32, 1 | Essendosi ribellate dal Popolo romano Circei e Velitre, due sue 144 3, 34, 2 | ornato quanto alcuno altro Romano. E la cagione è, perché 145 3, 36, 1 | che provocava qualunque Romano, appresso al fiume Aniene, 146 3, 36, 2 | questo, che nello esercito romano, dal quale, avendo elli 147 3, 37, 4 | di già vinto uno esercito romano, giudicò Mario essere necessario, 148 3, 38, 1 | nuovi nimici del Popolo romano: donde che, per assicurare 149 3, 38, 1 | vinte: come fece quel Gracco romano, ed Epaminonda tebano, de' 150 3, 39, 2 | avendo salvo lo esercito romano e disegnando, venente la 151 3, 39, 2 | quel colle, allo esercito Romano, né arebbe potuto conoscere 152 3, 39, 2 | colle, ei salvò lo esercito romano; dipoi seppe, sendo assediato, 153 3, 40, 1 | il Consolo e lo esercito romano, e quando, per uscire di 154 3, 40, 2 | rinchiudere lo esercito romano dentro alle Forche Caudine: 155 3, 41, 1 | il Consolo e lo esercito romano assediato da' Sanniti: i 156 3, 41, 1 | disperato; Lucio Lentolo, legato romano, disse che non gli pareva 157 3, 42, 1 | dicendo, come il popolo romano non era obligato, ma ch' 158 3, 48, 1 | alla vista dello esercito romano: i quali così travestiti Il Principe Capitolo, Capoverso
159 9, 5 | Grecia e di uno esercito romano vittoriosissimo, e difese 160 13, 6 | prima ruina dello Imperio romano, si troverrà essere suto 161 13, 6 | enervare le forze dello Imperio romano; e tutta quella virtù che 162 19, 6 | morte di alcuno imperatore romano, che fussino esempli contrarii 163 19, 12 | li eserciti dello imperio romano. E però, se allora era necessario 164 21, 4 | neutrali: a che el legato romano respose: «Quod autem isti Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
165 de | prima, poi che lo imperio romano cominciò in occidente a 166 pr | declinazione dello imperio romano per infino al 1434; il secondo 167 1, 1 | che destrussono lo imperio romano; alle quali ne fu data occasione 168 1, 1 | furono da Mario cittadino romano vinti, furono i Visigoti; 169 1, 3 | che fu occupato da Massimo romano, dopo la morte di Valentiniano; 170 1, 3 | creorono imperadore Avito romano. Di poi, dopo molte cose 171 1, 4 | tempi, lo imperio antico romano ridutto sotto questi principi: 172 1, 7 | e chiamavasi il ducato romano; e a quello che per lo imperadore 173 1, 9 | dicemmo, che lo imperio romano rovinò più presto e la chiesa 174 1, 11 | giudicato; e il Papa e il popolo romano lo feciono imperadore. E 175 1, 11 | quelli avessero il nome romano in reverenzia, volle che 176 1, 11 | gli esclusono il popolo romano dallo eleggere il pontefice, 177 1, 11 | pontefice, al papato Osporco romano, il quale, per la bruttura 178 1, 12 | provincia, da loro, si nominava. Romano era in questi tempi imperadore 179 1, 14 | guerra l'ambizione del popolo romano, il quale, in prima, si 180 1, 14 | Ponente, avevono il popolo romano ribelle, né qualunque di 181 1, 16 | alla insolenzia del popolo romano lo difendesse; come lo effetto 182 1, 18 | quelli tempi, con il popolo romano e con gli imperadori molte 183 1, 18 | S. Clemente, di nazione romano, si divise da papa Alessandro, 184 2, 2 | nacque sotto lo Imperio romano, e ne' tempi de' primi imperadori 185 3, 1 | il desiderio del popolo romano era più ragionevole, venivano 186 5, 16 | suoi prelati il cedere al Romano Pontefice dispiacesse, non 187 5, 16 | con la Chiesa e Pontefice Romano si accordorono.~ ~ 188 6, 29 | Stefano Porcari, cittadino romano, per sangue e per dottrina, 189 6, 29 | contentezza de' baroni e popolo romano; ma sopra tutto gliene davano 190 6, 29 | superiore ad ogni altro romano. Caduto adunque in questo 191 8, 23 | modo indegnare il popolo romano, che molti voluntariamente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL