| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] jesu 1 jusjurandum 1 juventus 1 l 186 l' 2719 la 8196 là 40 | Frequenza [« »] 189 dalle 188 nello 188 tra 186 l 186 venire 185 difficultà 185 ella | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze l |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 54 | pertanto, in prima, che 'l minore numero dove sia assai
2 3, 0, 8 | quello spazio che fusse tra 'l primo e il secondo ordine
3 3, 0, 8 | battaglione disporrei sopra 'l destro canto, in quel modo
4 3, 0, 12 | impedisca la vista che 'l fumo che fa l'artiglieria
5 3, 0, 20 | quel che voi dite: che 'l nimico, quanto più entra
6 3, 0, 20 | mai col secondo ordine se 'l primo non è congiunto con
7 4, 0, 5 | tutte quelle forme che 'l nimico e il sito ricerca;
8 4, 0, 5 | e sempre occorrerà che 'l nimico si troverrà, sanza
9 4, 0, 9 | acciò che intendano che, se 'l fuggire salva loro la vita,
10 5, 0, 11 | nel passare, in modo che 'l nimico è per raggiungerti
11 6, 0, 3 | mezzodì e tramontana; tra 'l quale spazio vorrei che
12 6, 0, 5 | eccellenti; i quali, subito che 'l capitano ha eletto il luogo,
13 6, 0, 15 | l'hanno prima vinta che 'l nimico sia stato a tempo
14 7, 0, 1 | ricetti; la quale cosa fa che 'l nimico non si può accostare
L'asino
Capitolo, Capoverso
15 1, 25 | Ma se 'l ciel nuovi sdegni non trabocca~
16 1, 86 | tanto che 'l padre si perdé la spesa~
17 1, 87 | e 'l medico lo studio che vi
18 1, 99 | più tosto il mal che 'l bene ha sempre visto;~
19 1, 120 | che si mangi il freno e 'l basto:~
20 2, 7 | e 'l giorno chiaro si dimostra
21 2, 26 | pe 'l timor grande e per la notte
22 2, 93 | ma parla, e di' quel che 'l tuo core agogna;~
23 2, 96 | che tutto 'l corso di tua vita seppi.~
24 2, 123 | s'avvien che 'l giorno, ed io sia fuor,
25 2, 141 | tosto che 'l volto d'un uom fiso guata.~
26 4, 79 | Il collo e 'l mento ancor vedeasi, e tante~
27 4, 83 | seguì da poi; però che 'l vero~
28 5, 30 | che 'l tempo per ancor non ci nasconde;~
29 5, 102 | possa star mai fermo sotto 'l sole.~
30 5, 104 | che 'l mal succeda al bene, il
31 6, 7 | quando io conobbi pe 'l sonar d'un corno~
32 6, 8 | e pe 'l ruggir de l'infelice armento,~
33 6, 53 | cominciò, poi che 'l suo parlar riprese,~
34 6, 75 | sarebbe il parlar lungo e 'l tempo poco.~
35 6, 111 | sopra 'l grande arco che l'uscio
36 7, 63 | se 'l mondo andasse in volta tutto
37 7, 65 | variato avea la pelle e 'l dosso,~
38 7, 86 | col suo guardare e 'l suo mugliar sì forte,~
39 7, 92 | altri il guardi, non che 'l tocchi,~
40 7, 117 | tra 'l fango involto un porcellotto
41 8, 69 | si vede, come 'l sol per sua chiarezza.~
42 8, 95 | che 'l prodotto dal ciel sanz'arte,
43 8, 111 | di quel che forse pe 'l contrario pensi.~
44 8, 112 | occhio, il can l'orecchio e 'l naso,~
45 8, 113 | e 'l gusto ancor possiam miglior
46 8, 114 | se 'l tatto a voi più proprio
47 8, 119 | che 'l difende dal freddo tempo
48 8, 136 | è l'ambizion lussuria e 'l pianto,~
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
49 fo, sod, 14 | e 'l regno suo è sempre violento,~
50 fo, sod, 113| lasciar l'ordin di che 'l ciel ti dota~
51 fo, sod, 123| acciò che 'l suo poter più si discerna.~
52 fo, sod, 155| ripe, varia il letto e 'l fondo~
53 fo, sod, 179| acciò che 'l colpo del cader la 'nfranga,~
54 in, fol, 2 | pe 'l dente de l'Invidia che mi
55 in, fol, 12 | che sopra 'l colle disiato giunga;~
56 in, fol, 35 | pe 'l ciel benigno e suo' lieti
57 in, fol, 38 | e che 'l suo viver ben servendo,
58 in, fol, 42 | faretra ch'ell'ha sopra 'l fianco)~
59 in, fol, 74 | Italia, allor che 'l punico coltello~
60 in, fol, 156| li dette la iusta ira e 'l iusto sdegno.~
61 am, gui, 3 | non mi par che pe 'l verso il mondo pigli;~
62 am, gui, 21 | con la sua donna pe 'l gustar del pomo;~
63 am, gui, 48 | empiendogliene il grembo, il petto e 'l seno.~
64 am, gui, 133| Chi 'l padre morto e chi 'l marito
65 am, gui, 133| Chi 'l padre morto e chi 'l marito plora;~
66 am, gui, 174| che 'l petto di ciascun turba e
67 oc, ner, 11 | mi ricuopro il petto e 'l volto,~
I decennali
Capitolo, Capoverso
68 de1, 6 | pe 'l variar de' regni e stati
69 de1, 10 | Aveva 'l sol veloce sopra 'l dorso~
70 de1, 10 | Aveva 'l sol veloce sopra 'l dorso~
71 de1, 30 | Franzesi la superbia e 'l fasto.~
72 de1, 37 | tanto che 'l re superbo fe' partita,~
73 de1, 43 | Ma 'l Gallo, che passar securo
74 de1, 44 | volle con seco del papa 'l figliuolo,~
75 de1, 72 | che 'l vostro stato popular fondasti.~
76 de1, 83 | come ad incontrarlo sopra 'l Taro~
77 de1, 87 | che sopra 'l ventre suo oltre passaro.~
78 de1, 117 | sì come 'l re più volte vi promisse.~
79 de1, 130 | volse verso di voi e 'l petto e 'l volto~
80 de1, 130 | verso di voi e 'l petto e 'l volto~
81 de1, 143 | surse l'ambizion, e Marco e 'l Moro~
82 de1, 156 | sotto 'l cui segno vostra città iacque:~
83 de1, 168 | del regno 'l duca d'Orliens contento.~
84 de1, 169 | E perché 'l papa non possea per sé~
85 de1, 172 | fece 'l divorzio e diegli la Brettagna:~
86 de1, 181 | In tanto 'l Vinizian, con quelle posse~
87 de1, 189 | movesti 'l campo contro a quelli ingiusti;~
88 de1, 192 | sopra 'l muro di Pisa esser veduti.~
89 de1, 201 | per la discordia fra 'l Vitello e 'l Gatto.~
90 de1, 201 | discordia fra 'l Vitello e 'l Gatto.~
91 de1, 205 | E perché 'l Turco arrestava la lancia~
92 de1, 210 | e 'l Moro a consentirla voi costrinse,~
93 de1, 219 | ponesti 'l campo vostro intorno a Pisa;~
94 de1, 220 | dove posasti 'l corso d'una luna~
95 de1, 227 | levasti 'l campo, per fuggir l'affanno~
96 de1, 240 | che 'l Valentin de le sue genti
97 de1, 249 | fatica e costo pe 'l vostro esser tardi.~
98 de1, 253 | ma 'l Gallo, più veloce ch'io
99 de1, 258 | lasciando il Papa e 'l Valentino in secco.~
100 de1, 259 | E perché 'l Gallo ne portassi poi,~
101 de1, 262 | onde che 'l Moro d'ogni aiuto privo,~
102 de1, 278 | gran vergogna; e conobbesi 'l vero,~
103 de1, 284 | però che 'l Gallo ricoprir volea~
104 de1, 286 | né anche 'l vostro stato ben sapea~
105 de1, 290 | ridette a' venti e verso 'l mar di sopra~
106 de1, 300 | mentre che 'l campo sopra 'l vostro tenne;~
107 de1, 300 | mentre che 'l campo sopra 'l vostro tenne;~
108 de1, 308 | che sopra 'l vostro stato pose 'l piede,~
109 de1, 308 | sopra 'l vostro stato pose 'l piede,~
110 de1, 320 | pe 'l corno ch'al Vitello era
111 de1, 325 | dopo 'l voltar di molti giorni e
112 de1, 328 | sotto 'l cui caldo vi pensasti allora~
113 de1, 334 | Cavallo sfrenato ruppe 'l freno~
114 de1, 343 | E perché 'l Valentino avea fatto alto~
115 de1, 352 | Trasse 'l Vitel d'Arezzo e' suo' vestigi;~
116 de1, 357 | che allora governava 'l vostro stato,~
117 de1, 372 | s'oppose 'l tempo a sì felice mana.~
118 de1, 382 | Poscia che 'l Valentin purgato s'ebbe~
119 de1, 386 | par che l'Orso e 'l Vitel non si contenti~
120 de1, 398 | che 'l traditor di Fermo e Vitellozzo~
121 de1, 406 | Né 'l cardinal Orsin possé li
122 de1, 418 | Onde che 'l Gallo si rivoltò verso~
123 de1, 425 | perché Valenza e 'l suo padre mascagno~
124 de1, 440 | e che fra 'l Papa e Francia umor ascoso~
125 de1, 456 | mentre che vòto stette 'l seggio santo.~
126 de1, 462 | ristorar de' suo' disagi 'l mondo.~
127 de1, 477 | e a sue genti a guardia 'l dette.~
128 de1, 489 | si dolfe 'l Gallo de' suo' casi avversi.~
129 de1, 496 | Né voi tenesti 'l valor vostro occulto,~
130 de1, 508 | Intanto 'l papa, dopo molte offerte,~
131 de1, 527 | né posson esser, perché 'l papa vuole~
132 de2, 9 | sia pe 'l dolor divenuto smarrito.~
133 de2, 11 | prestami grazia, che 'l mio verso arrivi~
134 de2, 14 | di cotanta virtù, che 'l nostro canto~
135 de2, 30 | tal che 'l disegno suo non ebbe loco;~
136 de2, 34 | qual, per sua virtù, pe 'l suo destino,~
137 de2, 61 | Onde che 'l Gallo per partito piglia~
138 de2, 65 | per dote di costei, e 'l re di Spagna~
139 de2, 78 | pe 'l duca di Soffolch male veduta.~
140 de2, 99 | fra gli ottimati e 'l popul genovese.~
141 de2, 124 | Ma Franza e 'l Marco che questo sentìa~
142 de2, 173 | fra Franza e 'l Marco alcun leggier assalto~
143 de2, 187 | Di quinci nasce che 'l voltar del cielo~
144 de2, 189 | più spesso che non muta e 'l caldo e 'l gelo;~
145 de2, 189 | che non muta e 'l caldo e 'l gelo;~
146 de2, 200 | sanza contrasto; e 'l re de' Ragonesi~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
147 1, 17, 3 | uomo di tanta vita, che 'l tempo basti ad avvezzare
148 1, 34, 1 | le forze. E si vede che 'l Dittatore, mentre fu dato
149 1, 39, 2 | ostinazione de' Tribuni, che 'l nome consolare si spense;
150 1, 47, 2 | per l'odio che era intra 'l popolo ed il Senato: e trovandosi
151 2, 0, 3 | parleremo di quelle, che 'l Popolo romano fece pertinenti
152 2, 1, 1 | gravissimo scrittore, che 'l popolo romano nello acquistare
153 2, 17, 2 | quali essendosi muniti tra 'l fiume del Ronco ed uno argine,
154 2, 28, 1 | quali oratori, sendo in su 'l luogo, e più atti a fare
155 3, 2, 1 | la morta Lucrezia, intra 'l padre ed il marito ed altri
156 3, 6, 4 | pericoli: prima, in su 'l fatto e poi. Se ne truova
157 3, 6, 9 | principe che tu vedi che 'l principe vorrebbe fare a
158 3, 6, 14 | imprevisto che nasca in su 'l fatto. La mattina che Bruto
159 3, 29, 1 | dice:~ ~E quel che fa 'l signor, fanno poi molti;~
160 3, 31, 1 | altre magnifiche cose che 'l nostro istorico fa dire
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
161 5, 10 | Pontefice impetrorono che 'l conte Francesco si accozzasse
Clizia
Parte, Capitolo
162 0, pro | Uscite qua fuora tutti, che 'l popolo vi vegga. Eccogli.
163 1, 1 | constretto a partirsi, perché 'l papa, imperadore, Viniziani
164 2, 2 | A cosa, a cosa, - disse 'l Mirra. E' bisogna anche
165 2, 2 | è vòlto contro Iddio e 'l diavolo. Ma sta' tu pur
166 2, 5 | io.~EU. Prega Iddio che 'l padrone non muoia, che tu
167 3, 1 | che quello ch'io fo no 'l faccia per bene.~NI. Io
168 3, 1 | non so per quel che tu te 'l fai, ma io so bene che tua
169 3, 1 | mi pare bene che tu no 'l sappi. Ma che di' tu di
170 4, 1 | mi pare essere certo che 'l vecchio non abbia ad avere
171 4, 4 | sola] Non maraviglia che 'l mio marito mi sollecitava
172 4, 5 | ch'io lo toccassi sotto 'l mento? Io non son usa a
173 4, 6 | poi ti duoli di me. Che 'l diavolo ne 'l porti, te
174 4, 6 | di me. Che 'l diavolo ne 'l porti, te e le nozze ed
175 5, 6 | buone novelle?~DA. Dico che 'l padre di Clizia, chiamato
Mandragola
Parte, Capitolo
176 0, pro | suoi disagi un’opra,~che ’l vento guasti o la nebbia
177 1, 3 | certo, più riuscibile che ’l bagno.~CALLIMACO Che di’
178 1, can | come si segue il danno e ’l ben si fugge,~come s’ama
179 3, 3 | DONNA Credete voi che ’l Turco passi questo anno
180 3, 4 | fastidii insieme. Ed è ’l vero che non è el mele sanza
181 4, 2 | cosa?~LIGuRIo Farò che ’l frate, che ci ha aiutato
182 4, 2 | metterenti a letto. E ’l resto doverrai tu fare da
183 4, 8 | fante a casa la madre, e ’l famiglio in villa. Di questo
184 4, 9 | Perché ?~NICIA Che non me ’l dicevi tu prima? Ed are’
185 5, 4 | sufficiente a recusare quello che ’l Cielo vuole che io accetti.
186 5, 4 | ogni mio bene; e quel che ’l mio marito ha voluto per