| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] parma 12 parmi 7 parola 7 parole 185 parrà 16 parran 1 parranno 2 | Frequenza [« »] 185 difficultà 185 ella 185 francia 185 parole 185 verso 184 dette 184 feciono | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze parole |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | mantenere la presenza e le parole ordinarie a quello che con
2 pr, 0, 1 | sia errore occupare con le parole uno grado il quale molti,
3 1, 0, 14 | voglio cominciare dalle parole vostre, dove voi mi dicesti
4 2, 0, 19 | più con i fatti che con le parole. Di poi è meno necessario,
5 2, 0, 27 | quale con lo animo, con le parole, con lo esemplo tenga gli
6 3, 0, 28 | volte intervenuto, per le parole e conforti del capitano,
7 4, 0, 9 | nimici, mostrando che dicono parole ignominiose di loro; mostrare
8 4, 0, 11 | perché, se non bastano le parole, tu vi puoi usare l'autorità
9 4, 0, 11 | non si può usare se non le parole le quali conviene che sieno
10 5, 0, 11 | con l'ordine; ma con le parole e con l'altre estrinseche
11 7, 0, 39 | mostrare ne' detti e nelle parole arguzia e prontezza, sapere
12 7, 0, 39 | lodevole via, volere che le parole loro fussero responsi di
L'asino
Capitolo, Capoverso
13 1, 57 | ch'a le parole di costui credette.~
14 2, 130 | E s'a le mie parole tu non credi,~
15 4, 3 | per le parole ch'ella aveva dette.~
16 4, 136 | E pien di gesti e parole amorose,~
17 7, 123 | d'udir le voglie e le parole sue.~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
18 12 | con quegli; e prima con le parole fermò l'animo de' suoi soldati,
19 32 | Guinigi e gli disse queste parole: - Se io avessi creduto,
20 55 | uno una grazia con assai parole e superflue, gli disse Castruccio: -
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
21 fo, sod, 64| Sospir, bestemmie e parole iniuriose~
I decennali
Capitolo, Capoverso
22 de1, 450 | con parole suavi, ornate e belle,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
23 1, 8, 1 | qualche privato debito. Queste parole poterono assai nella Plebe;
24 1, 13, 2 | grave e di autorità, con parole, parte amorevoli, parte
25 1, 13, 2 | antica religione queste parole: «Nondum haec, quae nunc
26 1, 15, 1 | o sentissono; dipoi, con parole esecrabili e versi pieni
27 1, 21, 3 | questa opinione, né con altre parole mostrare di accostarsi a
28 1, 34, 3 | autorità al Console, con queste parole: «Videat Consul, ne Respublica
29 1, 46, 1 | referire appunto le sue parole, dove dice che sempre o
30 1, 47, 1 | Onde Tito Livio dice queste parole: «Quorum comitiorum eventus
31 1, 47, 1 | Tito Livio, dice queste parole: «Hanc modestiam aequitatemque
32 1, 54, 2 | con la presenzia e con le parole gli fermò; la quale cosa
33 1, 57, 1 | E Tito Livio dice queste parole «Ex ferocibus universis
34 1, 57, 1 | Livio nelle soprascritte parole che tutti insieme sono gagliardi,
35 1, 58, 1 | desiderava quello. E le parole dello autore sono queste: «
36 1, 58, 3 | malattia del popolo bastan le parole, ed a quella del principe
37 2, 3, 1 | dimostra Tito Livio in due parole, quando disse: «Crescit
38 2, 4, 2 | degli Etoli, e venendo a parole detto pretore con Filippo,
39 2, 11, 1 | potrebbe dire con più vive parole, dicendo: «Campani magis
40 2, 11, 1 | con la opera e non con le parole, di che risposta essi erano
41 2, 13, 1 | concilio loro disse queste parole: «Nam si etiam nunc sub
42 2, 14, 1 | Di che ne fanno fede le parole usate dal prefato Annio
43 2, 15, 1 | loro pretore disse queste parole: «Ad summam rerum nostrarum
44 2, 15, 1 | Sono, sanza dubbio, queste parole verissime e debbono essere
45 2, 15, 1 | non si sanno accomodare le parole, ma, fermo una volta l'animo,
46 2, 15, 1 | è facil cosa trovarvi le parole. Io ho notata questa parte
47 2, 19, 4 | fede di questo con queste parole: «Iam tunc minime salubris
48 2, 23, 1 | principi, io voglio addurre le parole di Livio, poste in bocca
49 2, 23, 1 | Senato sopra quella. Le parole sue furono queste: «Dii
50 2, 23, 1 | la quale fu secondo le parole del Consolo, che, recatosi
51 2, 23, 1 | sperandam esse». Ed in su queste parole, deliberarono che i Privernati
52 2, 26, 1 | ingiuriare alcuno con le parole: perché l'una cosa e l'altra
53 2, 26, 1 | Romani, l'obbrobrio delle parole; dal quale ogni capitano
54 2, 26, 1 | a' Romani, ancora con le parole gli vituperarono, ed andando
55 2, 26, 1 | irritarono molto più con le parole che con le armi: e quegli
56 2, 27, 1 | Lo usare parole contro al nimico poco onorevoli,
57 2, 29, 1 | Tito Livio largamente e con parole efficacissime lo dimostra:
58 3, 6, 7 | Aristotimo -. Dalle quali parole mossi coloro, giurarono;
59 3, 6, 8 | comunicare loro la cosa, e con le parole convenienti inanimarli a
60 3, 6, 13 | dice Tito Livio queste parole: «Collegit et ipse animum,
61 3, 6, 13 | manda il Senato! - le quali parole fecero che fu prima preso
62 3, 8, 2 | E sanza dubbio, per le parole preallegate dello istorico,
63 3, 12, 2 | la guerra dicendo queste parole: «Iustum est bellum quibus
64 3, 12, 3 | disse a' suoi soldati queste parole: «Ite mecum; non murus nec
65 3, 15, 1 | che con le infrascritte parole: «Tres Tribuni potestate
66 3, 15, 3 | confermazione di questo, parole di Tito Livio; il quale,
67 3, 22, 1 | andò al Consolo con queste parole: «Iniussu tuo adversus hostem
68 3, 22, 4 | Tito Livio dice quelle parole: «Non alias militi familiarior
69 3, 25, 1 | mano. La quale cosa con parole auree e celebrata da Tito
70 3, 25, 1 | preda, dicendogli queste parole: - Io non voglio che tu
71 3, 29, 1 | tutte le cose loro. E le parole dello istorico sono queste: «
72 3, 30, 1 | Onde Cammillo, presa a parole questa ubbidienza, comandò
73 3, 30, 1 | Livio saviamente quelle parole «Nec quicquam» ecc.) in
74 3, 31, 1 | gli mette in bocca queste parole: «Nec mihi dictatura animos
75 3, 31, 2 | vincesse; soggiugnendo queste parole: «Quod Romani, si vincuntur,
76 3, 31, 4 | bene questo termine, e le parole disse loro, per inanimirli
77 3, 33, 1 | pruova più certo per le parole che Livio usa nella bocca
78 3, 33, 1 | benissimo dice con queste parole, in bocca poste del Dittatore,
79 3, 33, 1 | Dove Tito Livio dice queste parole: «Militum, etiam sine rectore,
80 3, 35, 4 | rimedio! - e sopra queste parole di sua mano lo ammazzò.
81 3, 36, 2 | rea; io voglio addurre le parole di Papirio Cursore, quando
82 3, 37, 4 | Corvino, voglio, mediante le parole sue, nel seguente capitolo,
83 3, 38, 1 | Dove si può notare, per le parole che Livio gli fa dire, come
84 3, 38, 1 | abbia a confidare; le quali parole sono queste: «Tum etiam
85 3, 38, 1 | laudem peperi». Le quali parole, considerate bene, insegnano
86 3, 39, 2 | capimus». Ed innanzi a queste parole, dette da Decio, Tito Livio
87 3, 39, 2 | soldati, gli fa dire queste parole: «Ite mecum, ut, dum lucis
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
88 6 | Toscani fermano tutte le loro parole in su le vocali, ma li Lombardi
89 11 | cose che s'impugnano per parole generali o per conietture
Il Principe
Capitolo, Capoverso
90 ded, 1 | di clausule ample, o di parole ampullose e magnifiche,
91 17, 3 | è tutto fondato in sulle parole loro, trovandosi nudo di
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
92 1, 8 | che la vi aggiunse ancora parole piene di vituperio, dicendo
93 2, 16 | quella famiglia, e venendo a parole, fu Geri da Lore leggermente
94 2, 16 | con il ferro e non con le parole si medicano -. La crudeltà
95 2, 18 | Donati vennono insieme a parole, e da quelle alle armi;
96 2, 26 | la quale contro ai Grandi parole piene di minacce usava:
97 2, 32 | relazione, correggerla. Le quali parole non furono in alcuna parte
98 2, 32 | ma con modi ingiuriosi e parole villane furono i Signori
99 2, 32 | ascoltarlo. Costui, con parole modeste e gravi, biasimò
100 2, 34 | prima non avevono fatto le parole; e con quelli cittadini
101 2, 35 | mossono in alcuna parte queste parole lo indurato animo del Duca;
102 2, 35 | furono con le grida le parole sue interrotte; in modo
103 2, 37 | venire a sé i prigioni, con parole amorevoli e grate gli liberò;
104 2, 39 | l'autorità, e con quelle parole seppe migliori gli confortò
105 2, 39 | disfacimento loro. Queste parole alterorono forte l'animo
106 2, 39 | messer Ridolfo de' Bardi con parole aspre lo riprese, chiamandolo
107 3, 9 | fortuna di lui. E dette queste parole, si partì di Consiglio per
108 3, 10 | nobili cittadini furono con parole ingiuriosissime minacciati,
109 3, 11 | patria vostra -. Queste parole, perché erano vere, commossono
110 3, 17 | venendo poi, nel fine, dalle parole alle minacce, non potette
111 3, 22 | Accrescevono di poi le sue parole e suoi modi il sospetto;
112 3, 25 | consigliati. Tornossi, dopo queste parole, messer Veri in Piazza,
113 3, 26 | ordinerebbe con le armi. Le quali parole tanto dispiacquero che,
114 3, 27 | ammuniti lo stato. Le quali parole, ancora che vere, non mossono
115 3, 27 | motori del tumulto come né le parole né i fatti avevono forza
116 4, 7 | per tutte le piazze con parole ingiuriose gli mordeva,
117 4, 7 | cittadini, i quali, con buone parole, gli umori mossi dalla moltitudine
118 4, 14 | spesso perdono. E con simili parole quietò questi umori, e fece
119 4, 19 | vedeva gli umori mossi, e le parole sua non essere udite. Pure
120 4, 21 | magnifici Signori, che le nostre parole troveranno fede e compassione
121 4, 28 | 28-~ ~Queste parole raffrenorono alquanto lo
122 4, 28 | lui glorioso. Alle quali parole Bernardo rispose brevemente,
123 4, 29 | mangiare teco -. Queste parole tutto confortorono Cosimo;
124 4, 29 | e con vive ed efficaci parole ringraziò quello di sì piatoso
125 4, 29 | dopo alquante amorevoli parole usate al Farganaccio, gli
126 4, 31 | con le armi. Alle quali parole messer Palla non rispose
127 4, 31 | ogni loro domanda. Queste parole non feciono mutare di proposito
128 4, 31 | Ridolfo Peruzzi, mosso dalle parole di quelli cittadini, disse
129 5, 2 | suoi agenti le lettere, con parole latine, secondo il costume
130 5, 5 | quelli. Poterono tanto queste parole nell'animo del Duca, che,
131 5, 9 | Non erano necessarie molte parole a persuadere al Duca che
132 5, 11 | vostri -. Furono l'ultime parole di costui da quel popolo
133 5, 12 | sottomettere, aggiugnendo alle parole le lagrime, acciò che, se
134 5, 13 | e lui furono ingiuriose parole, accusando l'uno l'altro
135 5, 17 | Credette il Papa a queste parole, parendogli ragionevoli;
136 5, 17 | che lo volle ancora con le parole, come egli aveva fatto con
137 5, 21 | accesono gli uditori per le sue parole, che non furono pazienti
138 5, 27 | Castellano confortando con umane parole il Patriarca, e dandogli
139 5, 34 | tanto che vennono insieme a parole ingiuriose; e sarebbe seguito
140 6, 6 | viltà a Baldaccio, e con parole ingiuriose e con lettere
141 6, 10 | cittadini prestato fede alle parole di costui, né differirono
142 6, 10 | vilmente la vita tua. - Queste parole commossono il giovane; e
143 6, 20 | con che viso e con quali parole questa sua sceleratezza
144 6, 21 | sanza dimostrare o con le parole o con i gesti alcuna estraordinaria
145 6, 21 | ingiuria delle loro poco savie parole; alle quali risponderebbe
146 6, 24 | futuro soccorso. Scusò con le parole le imprese del Conte; accusò
147 6, 26 | non si ritrasse altro che parole generali, buona disposizione
148 6, 26 | udirli. I Sanesi con buone parole gli ambasciadori riceverono,
149 6, 29 | cauto governarsi, che con le parole, con le usanze e con il
150 6, 30 | seco ne lo menasse. Queste parole e questa demostrazione feciono
151 7, 3 | ne' Consigli sedevano con parole ingiuriose e piene di superbia.
152 7, 15 | quella. Non mossono queste parole messer Luca, come quello
153 7, 16 | per seguirla. Alle quali parole Piero rispose come, non
154 7, 16 | e rimproverò loro, con parole gravi e piene di sdegno,
155 7, 16 | furono di tanta forza le sue parole, che alcuni de' presenti
156 7, 18 | stimare più i fatti che le parole. Sendo tu stato adunque
157 7, 20 | 20-~ ~Queste ultime parole tutto quel Senato commossono;
158 7, 26 | mossono gli Otto per quelle parole; e gli risposono non sapere
159 7, 26 | sbigottì Bernardo per queste parole, ma deliberò di vedere se
160 7, 34 | per ferirlo, disse queste parole in lingua latina, perché
161 8, 2 | Pazzi, in ogni luogo, con parole ingiuriose e piene di sdegno
162 8, 7 | gli cominciò a parlare con parole spezzate e dubie; in modo
163 8, 7 | alterazione che dal viso e dalle parole mostrava generorono nel
164 8, 9 | vedevano; e ciascheduno, con parole piene d'ira e con fatti
165 8, 10 | opere corrispondessero alle parole, alla custodia del corpo
166 8, 21 | scuse il Papa rispose con parole piene di superbia e di ira,
167 8, 31 | le grate accoglienze e parole negli animi de' soldati
168 8, 34 | quello solo, dopo poche parole d'uno simulato ragionamento
169 8, 34 | Credettono i congiurati alle sue parole, e permissonle l'entrarvi.
Clizia
Parte, Capitolo
170 0, pro | grave e severo, perché le parole, che fanno ridere, sono
171 0, pro | di queste tre qualità di parole, sono piene di risa; quelle
172 3, 4 | per vedere se le buone parole mi giovano. O fanciulla
173 3, 7 | sfiducciati non son buoni.~NI. Son parole, coteste! Tu sai che non
174 4, 7 | torni in casa, e con buone parole vegga, che se le cavi questa
175 5, 2 | a' prieghi, e con dolce parole ed amorevole, pur sottovoce,
Mandragola
Parte, Capitolo
176 0, pro | Far conto non si de’ delle parole,~né stimar qualche mostro,~
177 2, 3 | però che le fussino mia parole, che io arei di fatto qualche
178 2, 5 | si sogliono con le buone parole condurre dove altri vuole.~
179 2, 5 | altri vuole.~NICIA Che buone parole! ché mi ha fracido. Va ratto,
180 3, 4 | Nicia; io le vo’ dire dua parole.~ ~ ~
181 3, 9 | è una che sappi dire dua parole, e’ se ne predica, perché
182 5, 2 | trovavo io? Tu ci metti parole.~LIGURIO Avete ragion voi.~
183 5, 4 | insieme. Io fui, udendo queste parole, per morirmi per la dolcezza.
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
184 3 | cosa gli era negata, con parole villane et iniuriose morderlo:
185 8 | auctorità di quel re et a le parole che gli haveva Roderigo