Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fecionsi 2 fecioro 3 fecit 2 fede 182 fedele 8 fedeli 30 fedelissimo 1 | Frequenza [« »] 184 feciono 184 su 183 innanzi 182 fede 182 te 181 coloro 181 pochi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze fede |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | ricercare la patria maggiore fede, che in colui che le ha 2 1, 0, 1 | conosceva, non possiamo fare fede, poi che l'opere non appariscono, 3 2, 0, 1 | nelle sue Istorie ne fa fede assai volte dove, venendo 4 6, 0, 15 | Se tu avessi sospetta la fede di alcuno popolo e volessi 5 6, 0, 15 | Cimbri per conoscere la fede di quegli Franciosi che 6 6, 0, 15 | trovandole aperte, conobbe la fede loro non essere intera. 7 6, 0, 15 | lui, non prestò di poi più fede a' suoi consigli. Quanto 8 6, 0, 15 | quello si partiva; e per dare fede alla cosa, fece fare in 9 6, 0, 15 | quando tu dubiti della sua fede, vinta che tu hai la giornata 10 6, 0, 15 | Publio Valerio, temendo della fede degli Epidauri, fece venire, 11 7, 0, 11 | fuggitivo, prenda autorità e fede co' nimici, la quale di L'asino Capitolo, Capoverso
12 1, 51 | a' medici si presta tanta fede:~ 13 7, 128 | acciò che far ne possa piena fede,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
14 9 | suo figliuolo con quella fede che era stato allevato egli, 15 18 | Venuti adunque sotto la fede di Stefano e di Castruccio, 16 32 | morte, ei commisse alla mia fede te e tutte le fortune sue, 17 32 | nutrito, ed esse con quella fede accresciute, che io era 18 73 | messe acciò facessino sempre fede della sua avversità. E perché Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
19 in, fol, 175| e non ti osserva poi fede né patto,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
20 1, 2, 1 | perfezione d'ordine. Di che ne fa fede appieno la republica di 21 1, 4, 1 | quando da uomo degno di fede è detto loro il vero.~ 22 1, 11, 5 | sufficienti a fargli prestare fede. Non sia, pertanto, nessuno 23 1, 12, 1 | autorità loro dà poi a quelli fede appresso a qualunque. Di 24 1, 38, 4 | questi patti: che, sotto la fede del re, promettesse non 25 1, 38, 4 | che per diffidare della fede del re; come quegli che 26 1, 38, 4 | Aretini, i quali sotto certa fede volevon dare la terra, a 27 1, 53, 1 | alcuno in chi esso abbia fede, si porta in le republiche 28 1, 53, 1 | fa che il popolo non abbi fede in alcuno, come qualche 29 1, 59, 1 | mi pare da esaminare qual fede è più stabile, e di quale 30 1, 59, 1 | lo perdere, ti romperà la fede, e ti userà ingratitudine. 31 1, 59, 1 | troverrà in fatto la medesima fede. E se si troverrà o una 32 1, 59, 1 | che, per osservarti la fede, aspetti di rovinare, può 33 1, 59, 1 | ei non creda trovare né fede né accordi con il nimico 34 1, 59, 1 | perranno più a rompere la fede di lui. Romponsi le confederazioni 35 1, 59, 1 | utile ha fatto rompere la fede a uno principe, e dove una 36 1, 59, 1 | non ha fatto rompere la fede a una republica: come fu 37 1, 59, 1 | ancora che la stesse sotto la fede loro, era in lato che facilmente 38 1, 59, 1 | guadagnato con il rompere la fede, che con alcuno altro modo. 39 2, 2, 3 | servendo: e Tito Livio ne fa fede in più luoghi, e massime 40 2, 5, 1 | favolosa, e non è prestato loro fede: come interviene alla istoria 41 2, 9, 1 | e che si hanno, e della fede e d'altro, qualche rispetto. 42 2, 10, 1 | fortezza del paese e la fede e benivolenza degli uomini 43 2, 14, 1 | odio teco. Di che ne fa fede lo istorico nostro in questa 44 2, 14, 1 | inimici. Di che ne fanno fede le parole usate dal prefato 45 2, 19, 1 | non ci arebbero prestato fede; e se ci avessero prestato 46 2, 19, 1 | se ci avessero prestato fede, arebbero detto che in questi 47 2, 19, 4 | Repubblica. E Tito Livio fa fede di questo con queste parole: « 48 2, 23, 1 | Cammillo; le quali fanno fede e del modo che i Romani 49 2, 24, 1 | uno freno a tenergli in fede; sendo, massime, un detto 50 2, 24, 3 | quale si dettono o per poca fede di chi le guardava o per 51 2, 31, 1 | Donde che quello, sotto la fede e speranza loro venuto in 52 2, 31, 1 | pertanto, quanto sia vana e la fede e le promesse di quelli 53 2, 31, 1 | patria. Perché, quanto alla fede, si ha a estimare che, qualunque 54 3, 3, 1 | volte ne fece con gli amici fede) che, a volere gagliardamente 55 3, 6, 3 | riscontro di chi tenga loro fede; perché uno non può consentire 56 3, 6, 4 | relazione nasce da trovare poca fede, o poca prudenza, negli 57 3, 6, 4 | tu la comunichi. La poca fede si truova facilmente, perché 58 3, 6, 4 | fedeli, non puoi da quella fede misurare questa, passando, 59 3, 6, 4 | di pericolo. Se misuri la fede dalla mala contentezza che 60 3, 6, 4 | grandissima a mantenerlo in fede.~ 61 3, 6, 8 | di sua mano, che facessi fede di questa commissione; la 62 3, 6, 9 | rompendogli quello capitano la fede ed accusandola a Nerone, 63 3, 6, 16 | istatichi. Costoro, sotto questa fede, ve la lasciarono entrare; 64 3, 16, 1 | perché gli fusse prestato fede, adducesse, fu questa: che, 65 3, 21, 4 | quella sua crudeltà e poca fede gli nocesse: ma si può bene 66 3, 21, 4 | altre terre che stettero in fede del popolo romano, stessero 67 3, 21, 4 | tenuto impio e rompitore di fede e crudele, queste incommodità; 68 3, 27, 3 | Fiorentini e de' Pistolesi, ne fa fede, dicendo: «Mentre che i 69 3, 40, 1 | gloriosa, che ti fa rompere la fede data ed i patti fatti; perché 70 3, 43, 1 | città. E quanto alla poca fede, ognuno sa quante volte 71 3, 43, 1 | che quel re mostrò la poca fede, e l'assai avarizia sua. 72 3, 43, 1 | toscani, per l'avarizia e poca fede de' Franciosi, rimasono 73 3, 48, 1 | eserciti non debbe prestare fede ad uno errore che evidentemente Il Principe Capitolo, Capoverso
74 3, 12 | alcuni altri allegassino la fede che il re aveva data al 75 3, 12 | di sotto si dirà circa la fede de' principi e come la si 76 8, 2 | tradire li amici, essere sanza fede, sanza pietà, sanza relligione; 77 12, 2 | non timore di Dio, non fede con li uomini, e tanto si 78 12, 4 | non si poteva conoscere la fede; ma ognuno confesserà che, 79 17, 1 | ridottola in pace et in fede. Il che se si considerrà 80 17, 1 | sudditi sua uniti et in fede; perché, con pochissimi 81 18 | principi abbino a mantenere la fede].~ ~ 82 18, 1 | uno principe mantenere la fede e vivere con integrità e 83 18, 1 | fatto gran cose che della fede hanno tenuto poco conto, 84 18, 3 | né debbe, osservare la fede, quando tale osservanzia 85 18, 5 | stato, operare contro alla fede, contro alla carità, contro 86 18, 6 | udirlo, tutto pietà, tutto fede, tutto integrità, tutto 87 18, 6 | predica mai altro che pace e fede, e dell'una e dell'altra 88 19, 2 | principe, ad osservarti la fede. E, per ridurre la cosa 89 20, 2 | diffidenzia o per viltà o per poca fede: e l'una e l'altra di queste 90 20, 6 | sono nuovi, trovato più fede e più utilità in quelli 91 20, 6 | sono forzati a servirlo con fede, quanto conoscano esser 92 26, 4 | vendetta, con che ostinata fede, con che pietà, con che Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
93 1, 1 | suo, cercò di acquistarsi fede con i nuovi imperadori, 94 1, 5 | consuetudine della antica fede con i miracoli della nuova, 95 1, 10 | né volendo credere alla fede de' Lombardi, che la avieno 96 1, 10 | osservò nel principio la fede, e seguì di consegnare le 97 1, 20 | giuravano di mantenere la fede alla Chiesa. Il quale accordo 98 1, 25 | la quale per carità della fede aveva virtuosamente adoperato, 99 1, 34 | rocca di Pavia, dove, per fede e virtù di quello castellano 100 2, 1 | guardia a tenere gli altri in fede; non si può, oltra di questo, 101 2, 3 | che, non pensando alla fede data, né alla ingiuria che 102 2, 3 | ai mali che dalla rotta fede gliene potevano incontrare, 103 2, 21 | riputazione, acquistò subito tanta fede che si fece dare autorità 104 2, 27 | indegnare, che i Signori la fede data agli usciti per ordine 105 2, 27 | ricordare a' Signori la fede data e i pericoli sotto 106 2, 29 | la poca prudenza e meno fede del capitano, non si fece 107 2, 29 | come prima per la poca fede non seppe vincere, così 108 2, 29 | il quale della sua poca fede e de' suoi cattivi consigli 109 2, 33 | poterla tenere, e della fede data non si curava. Di che 110 2, 37 | non arebbe osservata la fede, se dal conte Simone non 111 2, 39 | chiamandolo uomo di poca fede, e rimproverandogli l'amicizia 112 3, 5 | spento, il giuramento e la fede data tanto basta quanto 113 3, 19 | si prestasse facilmente fede alle calunnie di quelli 114 3, 20 | constretto, dove non fusse né fede né gratitudine alcuna. E 115 3, 25 | ai Signori, facendo loro fede che la umanità più che la 116 3, 25 | tanto che, sotto la sua fede, ciascuno alle sue case 117 4, 21 | nostre parole troveranno fede e compassione appresso le 118 4, 21 | nelle sue mani, e alla sua fede ci raccomandammo, credendo 119 4, 27 | nostri ci hanno tolta la fede, e la città, che naturalmente 120 4, 31 | altri nasceva o da poca fede o da poco animo; e l'uno 121 4, 32 | Signoria, né autorità né fede a farlo contento e securo, 122 4, 32 | Eugenio fece intendere la fede che i Signori gli avevano 123 4, 33 | ingiuria fattagli sotto la sua fede; e lo confortò a pazienzia, 124 4, 33 | Rinaldo rispose: - La poca fede che coloro che mi dovevono 125 5, 11 | del nimico apresso che la fede dello amico discosto, si 126 5, 11 | ci è potenza che con più fede o con più forza ci possa 127 5, 12 | gli amici, l'onore, e la fede con tutti quelli che mai 128 5, 13 | di assai superbia e poca fede, e fatti fra loro assai 129 5, 18 | Conte non gli prestavano fede; ma credevono, come la verità 130 5, 21 | avete prestato né aiuto né fede, noi non abbiamo potuto 131 5, 31 | i commissari lodorono la fede di quelli, e commissono 132 6, 2 | sarebbe più stimato. E in fede che il Duca desiderava la 133 6, 2 | parentado si poteva prestare fede, sendone stato tante volte 134 6, 10 | quelli cittadini prestato fede alle parole di costui, né 135 6, 12 | l'obligo della lega, la fede data, i meriti freschi e 136 6, 17 | vergogna del rompere la fede, perché gli uomini grandi 137 6, 18 | erano loro rincresciute e la fede del capitano era loro sospetta; 138 6, 20 | avessi ad osservare quella fede in noi, che si era negli 139 6, 20 | pergiurii, se la violata fede, se i tradimenti gli dispiacciono, 140 6, 20 | venissimo in mano, abbi ferma fede che quel regno che sarà 141 6, 29 | alcuni dicono che fu per poca fede de' congiurati, altri che 142 6, 30 | confortasse a seguire nella fede con quella republica. Mostrò 143 6, 30 | Firenze a farsi pegno della fede sua; ma sendo indisposto, 144 6, 36 | Italia, e dubitando della fede di molti suoi baroni, i 145 6, 37 | questa rovina rimase in fede di Ferrando la città di 146 7, 3 | fu in Lunigiana, per poca fede d'uno di quelli signori, 147 7, 9 | e di avere osservata la fede, che per potere quello esercito 148 7, 10 | Piero a messer Dietisalvi la fede che Cosimo aveva avuta in 149 7, 10 | cosa usare diligenzia e fede; ma venuti i calculi, e 150 7, 16 | beneficii ricevuti da Cosimo, la fede avuta in quelli e la grande 151 7, 18 | in me, tanto tempo, tanta fede, non trovare ora in te misericordia, 152 7, 19 | molti altri che sotto la fede data erano rimasi nella 153 7, 20 | partiti utili, né prestava fede a quelli che sapevono; e 154 7, 23 | Io vi prometto per quella fede che si debbe dare e ricevere 155 7, 30 | Duca, per non sapere quanta fede si fusse nell'una e quanta 156 8, 14 | per tenere i Lucchesi in fede, acciò che o danari o viveri 157 8, 14 | ricoprissi, a non osservare la fede della lega si vergognorono. 158 8, 22 | osservare a' principi la fede. Ricevute adunque le castella, 159 8, 26 | la sua autorità teneva in fede il duca di Calavria e il 160 8, 32 | sendo in lega, preposono la fede alle commodità e pericoli 161 8, 33 | Corsini a Lucca, per tenere in fede quella città; mandorono 162 8, 34 | Firenze, dove, sotto la fede di Lorenzo, più tempo onoratissimamente 163 8, 34 | non trovando la medesima fede, fu da il signore Lodovico 164 8, 34 | quella; e per pegno della fede ritenessero i suoi figliuoli. Clizia Parte, Capitolo
165 0, pro | d'una meretrice, la poca fede di tutti gli uomini. De' 166 1, 2 | necessario il secreto, la fede e l'animo, sono e pericoli 167 1, can | indarno spera~di far mai fede vera~qual sia del Cielo 168 2, 2 | sta' tu pur forte nella fede di volerla; non dubitare, 169 3, 6 | va bene. Pirro sta nella fede. [A Pirro] Che hai tu? Con Mandragola Parte, Capitolo
170 1, 1 | dicano, debbono servirgli con fede; e così ho fatto e sono 171 1, 1 | non sogliono avere molta fede.~CALLIMACO Egli è el vero. 172 1, 1 | communichi, che ti serva con fede. Io gli ho promesso, quando 173 1, 3 | LIGURIO Non dubitare della fede mia, ché, quando e’ non 174 1, can | indarno spera~di far mai fede vera~qual sia del cielo 175 2, 2 | in uno stante, che ho più fede in voi che gli ungheri nelle 176 2, 6 | Infine, dottore, o voi avete fede in me, o no; o io vi ho 177 2, 6 | rimedio vi darò. Se voi arete fede in me, voi lo piglierete; 178 2, 6 | madre.~NICIA La le presta fede.~LIGURIO Ed io so che la 179 4, 3 | trovare, anche in questo caso, fede in lui; e, benché io non Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
180 2 | et per esperienza fare fede a i suoi superiori quali 181 5 | dove era, lo richiese della fede data. Al quale Roderigo 182 10 | tornato in inferno, fece fede de' mali che conduceva in