| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] buondelmonti 14 buone 64 buoni 175 buono 179 buonromei 1 buontura 1 buonvisi 1 | Frequenza [« »] 182 te 181 coloro 181 pochi 179 buono 179 esemplo 178 cosimo 177 antichi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze buono |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | quelle parti le quali, in uno buono amico dagli amici, in uno
2 1, 0, 1 | non che fusse morto uno buono amico. Non resta però, per
3 1, 0, 6 | qualche cosa ancora del buono.~
4 1, 0, 14| arte; né mai alcuno uomo buono l'esercitò per sua particulare
5 1, 0, 14| particulare arte. Perché buono non sarà mai giudicato colui
6 1, 0, 14| necessità lo facciano non buono; né possono gli uomini che
7 1, 0, 14| pensieri non cape in uno uomo buono; perché dal volersi potere
8 1, 0, 16| cose: l'una, che uno uomo buono non poteva usare questo
9 1, 0, 16| esercizio altro fine, non è buono; e qualunque città si governa
10 1, 0, 18| ricercare uno regno al tutto buono, ma simile a quegli che
11 1, 0, 20| arme è modo corrotto e non buono. La cagione è perché sono
12 1, 0, 26| possibile che il deletto sia buono. Ma molte volte interviene
13 1, 0, 30| è difficile fare cosa di buono.~
14 1, 0, 48| una città; e avendo quegli buono governo, non avevano a temere
15 1, 0, 52| fanno uno corpo unito e buono; nonostante che gli imperadori,
16 2, 0, 15| mai soldato alcuno non fu buono. Deono essere questi esercizi
17 2, 0, 15| che la giornata avesse non buono fine. Hanno pertanto a questi
18 2, 0, 17| non lascia pigliare alcuno buono partito. Da questi esercizi
19 2, 0, 17| praticata, mai esercito non fu buono. E sanza dubbio gli uomini
20 2, 0, 19| proceda; il quale non è buono ad altro che all'avvezzare
21 2, 0, 31| nella presente milizia è di buono, depende dallo esemplo di
22 3, 0, 6 | ordine de' Svizzeri non sia buono quanto lo antico romano,
23 3, 0, 12| alcuno, sempre ne morì; e uno buono capitano e uno buono esercito
24 3, 0, 12| uno buono capitano e uno buono esercito non ha a temere
25 5, 0, 1 | testa. Questo modo, sendo buono e prudentemente governato,
26 7, 0, 5 | suoi sforzi non avessero buono fine, nondimeno ne riportò
27 7, 0, 39| sono stati necessitati fare buono e bene ordinato l'esercito
28 7, 0, 39| prima a fare l'esercito buono, e poi combattere con quello.
29 7, 0, 39| in quella non è altro di buono, se non che si sono assuefatti
30 7, 0, 39| hanno preso alcuno ordine buono, e, per non avere avuto
31 7, 0, 39| Né si troverrà mai alcuno buono scultore che creda fare
L'asino
Capitolo, Capoverso
32 2, 122 | corno: l'uno e l'altro è buono,~
33 5, 122 | unione e buono ordine; e da quello~
34 8, 73 | se de l'alma ragionare è buono,~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
35 18 | e lo confortò a stare di buono animo mostrandogli avere
36 32 | giudicando lo officio d'uno buono capitano essere montare
37 62 | suonano prima, per vedere se è buono, e poi nel torre moglie
38 71 | re? - rispose: - è egli buono o cattivo questo vostro
39 71 | rispondendo quegli che egli era buono, replicò Castruccio: - Perché
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
40 1, 2, 1 | hanno preso il principio buono, e atto a diventare migliore,
41 1, 2, 3 | per suggestione d'alcuno buono uomo, o per fuggire tale
42 1, 4, 1 | milizia, conviene che sia buono ordine, e rade volte anco
43 1, 9, 2 | effetto lo scusi; e quando sia buono, come quello di Romolo,
44 1, 10, 1 | sì savio, sì tristo o sì buono, che, prepostagli la elezione
45 1, 10, 3 | furono morti ne fu alcun buono come Galba e Pertinace,
46 1, 10, 3 | si può ordinare un regno buono: perché tutti gl'imperadori
47 1, 12, 1 | a perturbare ogni ordine buono. Debbono, adunque i principi
48 1, 14, 1 | polli, combattevono con buono augurio, non beccando, si
49 1, 16, 2 | assai, e dove sia più del buono che del guasto.~
50 1, 17, 2 | avendo gli uomini il fine buono, non nocerono, anzi giovorono,
51 1, 18, 3 | ordine fu, nel principio, buono, perché e' non gli domandavano
52 1, 18, 3 | deliberasse. Era questo ordine buono, quando i cittadini erano
53 1, 18, 4 | suggetto cattivo, che in uno buono; né può essere la forma
54 1, 18, 4 | politico presuppone uno uomo buono, e il diventare per violenza
55 1, 18, 4 | radissime volte accaggia che uno buono, per vie cattive, ancora
56 1, 18, 4 | ancora che il fine suo fusse buono, voglia diventare principe;
57 1, 29, 1 | vittoria non può sapere di buono a quel signore che lo ha
58 1, 41, 1 | suo. Perché chi è paruto buono un tempo, e vuole a suo
59 1, 48 | uno troppo nobile e troppo buono.~ ~
60 1, 58, 3 | tumultuario, gli può da un uomo buono essere parlato, e facilmente
61 2, 0, 2 | quello essere stato tanto di buono quanto di cattivo; ma variare
62 2, 0, 2 | questo cattivo e questo buono, di provincia in provincia:
63 2, 0, 3 | Perché gli è offizio di uomo buono, quel bene che per la malignità
64 2, 3, 1 | vollono fare ad uso del buono cultivatore; il quale, perché
65 2, 3, 1 | imperio, fusse necessario e buono lo dimostra lo esemplo di
66 2, 17, 4 | vuole fare uno esercito buono, gli conviene, con esercizi
67 2, 20, 1 | per uno che ne abbi avuto buono fine, infiniti esserne rimasi
68 2, 24, 1 | mettere in campagna uno buono esercito, come avevano i
69 2, 24, 2 | che un principe savio e buono, per mantenersi buono, per
70 2, 24, 2 | e buono, per mantenersi buono, per non dare cagione né
71 2, 24, 3 | quando il principe non ha buono esercito, avere le fortezze
72 2, 24, 3 | principe, adunque, che può fare buono esercito, può fare sanza
73 2, 24, 3 | quello che non ha lo esercito buono, non debbe edificarle. Debbe
74 2, 29, 2 | non mancarono di alcuno buono ordine. Fece, perché Roma
75 2, 30, 3 | procedere è contro a ogni buono ordine. Perché il cuore
76 2, 32, 2 | allettati da il governo buono che quel principe tiene
77 3, 1, 1 | o veramente da uno uomo buono che nasca fra loro, il quale
78 3, 1, 3 | principii. E si vede quanto buono effetto fa questa parte
79 3, 3, 1 | quale rispetto era savio e buono: nondimeno, e' non si debbe
80 3, 6, 3 | tempi più freschi ne avessi buono fine quella di Iacopo di
81 3, 6, 3 | uomini grandi, dovesse avere buono fine, doverrebbe essere
82 3, 6, 4 | truova poche che abbino buono esito, perché gli è impossibile,
83 3, 10, 1 | stare ne' luoghi forti, è buono quando tu hai sì virtuoso
84 3, 10, 2 | cioè avere uno esercito sì buono, che il nimico non ardisca
85 3, 10, 2 | per avventura, sendo lui buono capitano, ed avendo buono
86 3, 10, 2 | buono capitano, ed avendo buono esercito, lo arebbe potuto
87 3, 13 | più da confidare, o in uno buono capitano che abbia lo esercito
88 3, 13 | esercito debole, o in uno buono esercito che abbia il capitano
89 3, 13, 2 | sia più da temere, o d'uno buono esercito male capitanato,
90 3, 13, 2 | male capitanato, o d'uno buono capitano accompagnato da
91 3, 13, 3 | quale è più facile, o ad uno buono capitano fare uno buono
92 3, 13, 3 | buono capitano fare uno buono esercito, o ad uno buono
93 3, 13, 3 | buono esercito, o ad uno buono esercito fare uno buono
94 3, 13, 3 | buono esercito fare uno buono capitano. Sopra che dico
95 3, 13, 3 | instruiranno uno, tanto che diventi buono, che non farà uno molti.
96 3, 13, 3 | guerra; nondimanco quel buono esercito, dove era assai
97 3, 13, 3 | ottimi, lo feciono tosto uno buono capitano. Armorono i Romani,
98 3, 13, 3 | cosa è pari, perché l'uno buono può trovare l'altro. Nondimeno
99 3, 13, 3 | Nondimeno uno esercito buono sanza capo buono suole diventare
100 3, 13, 3 | esercito buono sanza capo buono suole diventare insolente
101 3, 13, 3 | lo esercito loro, e farlo buono: perché in questi si mostra
102 3, 14, 2 | fagli fuggire. E però uno buono capitano in tra gli altri
103 3, 14, 3 | la giornata. E però uno buono capitano debbe fare due
104 3, 14, 3 | veggendo come quel re aveva buono numero di elefanti, per
105 3, 16, 1 | di questo ne è uno luogo buono in Tucidide, istorico greco;
106 3, 16, 3 | e' fussi bene paziente e buono, a non disiderare di vendicarsene,
107 3, 25, 1 | povertà; e come a un uomo buono e valente, quale era Cincinnato,
108 3, 30, 1 | quello che faccia uno uomo buono e savio, e di quanto bene
109 3, 33, 1 | cose, non mai arebbe uno buono capitano e savio tentata
110 3, 33, 1 | una vera virtù, un ordine buono, una sicurtà presa da tante
111 3, 34, 2 | compagnie oneste, acquista buono nome, perché è impossibile
112 3, 35, 2 | cosa, quando ella sortisce buono fine, ci sono a rincontro
113 3, 36, 2 | quello esercito era un ordine buono, che vi aveva introdotto
114 3, 37, 1 | dall'uno canto, che uno buono capitano debbe fuggire,
115 3, 37, 3 | Sopra che io dico, che uno buono capitano debbe osservare
116 3, 47 | 47. Che uno buono cittadino per amore della
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
117 1 | poi, tutto quello che di buono la fortuna e la natura ci
118 93 | loro, e quelli hanno più di buono che più s'accostano al toscano
Il Principe
Capitolo, Capoverso
119 9, 3 | quelli massime che sono di buono consiglio, perché nelle
120 13, 5 | che, per sapere allora di buono, non si accorge del veleno
121 15, 1 | le parte professione di buono, conviene rovini infra tanti
122 15, 1 | imparare a potere essere non buono, et usarlo e non usare secondo
123 18, 3 | questo precetto non sarebbe buono; ma perché sono tristi,
124 19, 7 | spesso forzato a non essere buono; perché, quando quella università,
125 21, 6 | pigliare il men tristo per buono.~
126 22, 1 | sempre si può fare non buono iudizio di lui; perché el
127 22, 2 | ingannarlo, e mantiensi buono.~
128 22, 3 | tale così fatto mai fia buono ministro, mai te ne potrai
129 22, 3 | principe, per mantenerlo buono, debba pensare al ministro,
130 24, 3 | quando mancano li altri, è buono; ma è bene male avere lasciati
131 25, 2 | modo che il governo suo sia buono, e' viene felicitando; ma,
132 26, 3 | benché ciascuno di essi sia buono, tutti insieme diventeranno
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
133 1, 4 | sopportate, si sollevorono, e in buono ordine e assai felice stato
134 1, 27 | quella città ma che stesse di buono animo, ché loro, con la
135 1, 28 | giudicando che questo fusse buono rimedio, a provedere che
136 2, 34 | violento con un principe buono sia impossibile, perché
137 2, 35 | gli era ufizio di uomo non buono per timore del male lasciare
138 2, 39 | il Vescovo naturalmente buono, ma facile ora in questa
139 3, 6 | a conservare uno ordine buono che a saperlo per loro medesimi
140 3, 11 | Signore e con la città di buono cittadino, offerendosi essere
141 3, 25 | stato più ambizioso che buono, poteva sanza alcuno impedimento
142 3, 25 | moltitudine, gli confortò a fare buono animo, per ciò che voleva
143 3, 26 | non giudicavano uno stato buono o securo, il quale con tanta
144 4, 1 | surga in quella un savio, buono e potente cittadino, da
145 4, 7 | bene consigliate hanno non buono fine e le male consigliate
146 4, 7 | male consigliate l'hanno buono: e se si lodano i cattivi
147 4, 7 | cattivi consigli per il fine buono, non si fa altro che dare
148 4, 10 | che l'uffizio d'un savio e buono cittadino credeva essere
149 4, 27 | che voi lo aresti cacciato buono, e tornerebbeci cattivo;
150 4, 28 | principe; e come ad uno buono cittadino s'apparteneva
151 5, 8 | ragionevoli scuse. Niuno uomo buono riprenderà mai alcuno che
152 5, 8 | inconvenienti che uno pio e buono cittadino, ancora che il
153 6, 13 | rivolgersi. Onde che, fatto buono animo, passò nel Bolognese;
154 6, 18 | per il braccio gli fece buono animo, e confortollo a sperare
155 6, 24 | altri, tanto che diventorono buono numero: donde che si sparse
156 6, 36 | quelle per confortarlo a fare buono animo, significandogli come
157 6, 37 | secondo quelli tempi, uno buono esercito; e sopra il fiume
158 7, 5 | non ostante che fusse uomo buono, non di meno giudicavano
159 7, 10 | Parve a Piero il consiglio buono e onesto, volendo a' disordini
160 7, 13 | recuperata; il che ogni buono cittadino doveva desiderare.
161 7, 26 | partiti, questo consiglio buono; e gli comandò che, venuto
162 7, 33 | vivere sotto un principe non buono detestava, gloriosi e felici
163 8, 1 | potenza, e molte volte, sendo buono, diventa cattivo; perché
164 8, 9 | essere tenuto uomo savio e buono, né di quella superbia notato,
165 8, 10 | suoi, che gli stesse di buono animo, ché con quella prontezza
166 8, 14 | conte Carlo e Deifebo con buono numero di genti d'arme;
Clizia
Parte, Capitolo
167 2, 3 | erri. Costui è giovane, di buono aspetto (e, se non sa, è
168 2, 3 | che tu sai che gli ha un buono capitale. Pirro, dall'altra
169 3, 4 | odoroti anche: tu sai di buono! Bembè, tu mi riesci!~NI. [
170 3, 5 | non dubiti, io voglio fare buono cuore, ed andarvi.~NI. [
Mandragola
Parte, Capitolo
171 2, 2 | pensato che bagno fussi buono a disporre la donna mia
172 2, 2 | penseremo a qualche cosa di buono.~NICIA Come, se mi pare?
173 4, 2 | Dio per lui. .~LIGURIO Oh, buono! Come se Dio facessi le
174 4, 6 | essere troppo facile e troppo buono, come per essere troppo
175 5, 4 | piacere, e’ non mi parve buono. Ma, poi che io me le fu’
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
176 3 | fussi in Firenze tenuto buono conto, nondimanco era, rispetto
177 5 | aspettava; et havendo anchora buono credito, per non mancare
178 8 | dolore grande; pure, facto buono cuore, fece venire la indemoniata;
179 8 | con loro non si ha alcuno buono partito, et questo è uno