| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] coscienza 1 cose 862 così 534 cosimo 178 cospetto 3 cossa 3 costa 4 | Frequenza [« »] 181 pochi 179 buono 179 esemplo 178 cosimo 177 antichi 177 leggi 175 buoni | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze cosimo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | non dubiterò di lodare Cosimo Rucellai nostro, il nome
2 1, 0, 1 | prudentemente in buona parte da Cosimo domandato); mi è parso,
3 1, 0, 1 | leggendo quello, gli amici di Cosimo che quivi convennono, nel
4 1, 0, 2 | familiarità. Donde che a Cosimo parve convitarlo ne' suoi
5 1, 0, 2 | secondo che quello volle, e da Cosimo insieme con alcuni altri
6 1, 0, 2 | il caldo molto, giudicò Cosimo, per sodisfare meglio al
7 1, 0, 2 | Della qual cosa accortosi Cosimo, disse: - Voi per avventura
8 1, 0, 2 | mia patria rovinò. - A che Cosimo rispose... Ma per fuggire
9 1, 0, 3 | COSIMO Voi avete aperto la via
10 1, 0, 5 | COSIMO Io voglio tornare a quello
11 1, 0, 7 | COSIMO Quali cose sono quelle che
12 1, 0, 9 | COSIMO Io non voglio replicare,
13 1, 0, 11| COSIMO Basterebbe, quando io fussi
14 1, 0, 13| COSIMO Voi non potete fare, e a
15 1, 0, 14| sono contentissimo che voi, Cosimo, con questi altri giovani
16 1, 0, 15| COSIMO Voi m'avete fatto tornare
17 1, 0, 17| COSIMO Io resto contento assai
18 1, 0, 19| COSIMO Veramente questo vostro
19 1, 0, 21| COSIMO Vorresti voi fare sanza?
20 1, 0, 23| COSIMO Se noi desideravamo prima
21 1, 0, 25| COSIMO E' si può pure di quelli
22 1, 0, 27| COSIMO Quale via si arebbe a tenere
23 1, 0, 29| COSIMO Negli scelti così introdurrebbesi
24 1, 0, 31| COSIMO Perché?~
25 1, 0, 33| COSIMO Avendosi adunque a far questo
26 1, 0, 35| COSIMO Di quale età gli torresti
27 1, 0, 37| COSIMO Io non intendo bene questa
28 1, 0, 39| COSIMO Dunque vorresti voi fare
29 1, 0, 41| COSIMO Dunque lodate voi l'ordinanza?~
30 1, 0, 43| COSIMO Perché molti savi uomini
31 1, 0, 45| COSIMO La cattiva pruova ch'ella
32 1, 0, 47| COSIMO Voi ne farete cosa gratissima;
33 1, 0, 49| COSIMO Faresti voi differenza di
34 1, 0, 51| COSIMO Da che si conoscono quelli
35 1, 0, 53| COSIMO Io credo al tutto essere
36 1, 0, 55| COSIMO Basti sopra questa mia domanda
37 1, 0, 57| COSIMO Io non so se col mio domandare
38 1, 0, 59| COSIMO Faresti voi ordinanza di
39 1, 0, 61| COSIMO Come gli eleggeresti?~
40 1, 0, 63| COSIMO A questi sarebb'egli bene
41 1, 0, 65| COSIMO Quanto numero ne faresti,
42 2, 0, 2 | COSIMO Quale modo di armare lodate
43 2, 0, 4 | COSIMO Io disidererei che voi venissi
44 2, 0, 6 | COSIMO Donde nasce tanto disavvantaggio?~
45 2, 0, 8 | COSIMO Considerate che quegli del
46 2, 0, 10| COSIMO Dite, pertanto, come voi
47 2, 0, 12| COSIMO Questo che è detto ci basta
48 2, 0, 14| COSIMO E' mi occororno due dubitazioni;
49 2, 0, 16| COSIMO Quali esercizi faresti voi
50 2, 0, 18| COSIMO E' mi pare che questo ragionamento
51 2, 0, 20| COSIMO Voi avete detto, se bene
52 2, 0, 22| COSIMO E' mi pare avere assai bene
53 2, 0, 24| COSIMO Che carriaggi vorresti voi
54 2, 0, 26| COSIMO Io credo che i capi da voi
55 2, 0, 28| COSIMO Io disidererei intendere
56 2, 0, 30| COSIMO E' si sono pur vedute molte
57 2, 0, 32| COSIMO Niuna; anzi rimango di tutto
58 3, 0, 1 | COSIMO Poiché noi mutiamo ragionamento,
59 3, 0, 3 | COSIMO Io voglio dare questo carico
60 3, 0, 5 | COSIMO Adunque e' tocca a voi,
61 6, 0, 1 | gagliardamente la sostenga. Cosimo, pertanto, cominciò questo
62 7, 0, 39| tornano. Se vi ricorda bene, Cosimo, voi mi dicesti che, essendo
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
63 0, ded | a Zanobi Buondelmonti e Cosimo Rucellai salute.~ ~
64 1, 33, 3 | uno della città nostra. Cosimo de' Medici, dal quale la
65 1, 33, 3 | che dalla riputazione di Cosimo potevano nascere; mentre
66 1, 33, 3 | si feciono forti contro a Cosimo, e lo cacciorono da Firenze.
67 1, 52, 1 | fusse stato usato contro a Cosimo de' Medici, sarebbe stato
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
68 de | Giovanni, la sapienzia di Cosimo la umanità di Piero e la
69 pr | Medici, per i meriti di Cosimo e di Giovanni suo padre,
70 4, 11 | Inanimiva ancora al medesimo Cosimo suo figliuolo. Non di meno
71 4, 16 | male suo mortale, chiamò Cosimo e Lorenzo suoi figliuoli,
72 4, 16 | quelli dello animo, fu da Cosimo non solamente mantenuta,
73 4, 26 | delle parti di dentro; e Cosimo de' Medici, dopo la morte
74 4, 26 | rallegrati, vedendo quale era Cosimo si contristavano. Era Cosimo
75 4, 26 | Cosimo si contristavano. Era Cosimo uomo prudentissimo, di grave
76 4, 26 | cognosciuto, che la parte di Cosimo, non da lui, ma da Puccio
77 4, 26 | avvenga che la parte di Cosimo fusse quella che l'avesse
78 4, 27 | acconsentire alla rovina di Cosimo, lo andò a trovare a casa,
79 4, 27 | messer Rinaldo a cacciare Cosimo. Al quale Niccolò da Uzano
80 4, 27 | che pensono di cacciare Cosimo da Firenze abbino, prima
81 4, 27 | le forze loro e quelle di Cosimo. Questa nostra parte voi
82 4, 27 | accusiamo lui. L'opere di Cosimo che ce lo fanno sospetto
83 4, 27 | perché, se la si libera da Cosimo, la si fa serva a messer
84 4, 27 | amare più messer Rinaldo che Cosimo. Né ti voglio dire altro,
85 4, 28 | abbassare la potenza di Cosimo, e sapendo come Bernardo
86 4, 28 | alla unione, che spegnere Cosimo; perché solo quello, per
87 4, 28 | conto, perché non trarrebbe Cosimo da lei altri favori che
88 4, 28 | con messer Rinaldo, citò Cosimo, il quale, ancora che ne
89 4, 28 | misericordia de' Signori. Come Cosimo fu in Palagio, e sostenuto,
90 4, 28 | della vita e della morte di Cosimo. Molti volevono che fusse
91 4, 29 | nel quale fu rinchiuso Cosimo, e dato in guardia a Federigo
92 4, 29 | Dal quale luogo sentendo Cosimo fare il parlamento, e il
93 4, 29 | gli disse: - Tu dubiti, Cosimo di non essere avvelenato;
94 4, 29 | parole tutto confortorono Cosimo; e con le lagrime agli occhi
95 4, 29 | occasione. Sendo adunque Cosimo alquanto riconfortato, e
96 4, 29 | avendo quasi che cenato, Cosimo, che pensò valersi della
97 4, 29 | e lasciati quelli soli, Cosimo, dopo alquante amorevoli
98 4, 29 | più umano: e ne seguì che Cosimo fu confinato a Padova, contro
99 4, 29 | contenti dello esilio di Cosimo, dettono balia agli Otto
100 4, 29 | le quali deliberazioni, Cosimo, a' dì 3 di ottobre, nel
101 4, 29 | lui si procedesse. Accettò Cosimo con vista allegra il confine,
102 4, 29 | dovunque passò, ricevuto Cosimo onorevolmente, e da' Viniziani
103 4, 30 | stati, che avere lasciato Cosimo in vita e gli amici suoi
104 4, 30 | messer Agnolo Acciaiuoli a Cosimo, la quale gli mostrava la
105 4, 30 | parte l'umore che favoriva Cosimo. Era di già girato quasi
106 4, 30 | quasi che l'anno dal dì che Cosimo era stato cacciato, e venendo
107 4, 30 | Signori tutti partigiani di Cosimo; di modo che tale Signoria
108 4, 31 | compagni per fare ritornare Cosimo; e trovatigli disposti,
109 4, 31 | l'una quando salvorono Cosimo; l'altra quando non presono
110 4, 31 | e se si era ragionato di Cosimo, non si era pensato a rimetterlo;
111 4, 31 | cercava altro se non che Cosimo non tornasse, e avendo questo
112 4, 33 | prima si ragunò, restituì Cosimo alla patria e gli altri
113 4, 33 | reprendendo, se ne andò in esilio. Cosimo, dall'altra parte, avendo
114 5, 4 | nel tempo dello esilio di Cosimo seguirono. Dopo la cui tornata
115 5, 4 | fu Zanobi Belfrategli e Cosimo Barbadori, avendo passati
116 5, 4 | stimando più l'amicizia di Cosimo che l'onore loro, gli mandorono
117 5, 4 | non tanto per benificare Cosimo, quanto per accendere più
118 5, 14 | mantenere la condotta al Conte, Cosimo de' Medici andò a Vinegia,
119 5, 14 | pagassino. Ritornossi adunque Cosimo sanza altra conclusione.
120 5, 31 | dubitare per la benivolenza che Cosimo aveva nel popolo, e per
121 6, 6 | Capponi, della cui reputazione Cosimo de' Medici più che di alcuno
122 6, 10 | il giovane e operare con Cosimo e con Neri che fusse loro
123 6, 10 | Santi, alla presenzia di Cosimo, con quelli che da Bologna
124 6, 10 | alcuna cosa, se non che Cosimo chiamò Santi in disparte,
125 6, 10 | rimetteva in tutto a quello che Cosimo e Neri ne deliberassi; tanto
126 6, 23 | amici, e massimamente a Cosimo de' Medici, con il quale
127 6, 23 | in questa tanta necessità Cosimo lo abbandonò, ma come privato
128 6, 23 | queste ragioni dagli amici di Cosimo accettate, perché credevano
129 6, 23 | volere che il Conte, amico di Cosimo, diventassi duca, parendogli
130 6, 23 | parendogli che per questo Cosimo ne diventassi troppo potente.
131 6, 23 | diventassi troppo potente. E Cosimo ancora con ragioni mostrava
132 6, 25 | dalla Signoria la risposta a Cosimo; il quale, con lunga e savia
133 7, 1 | ridivideva. La parte di Cosimo de' Medici rimase, nel 1434,
134 7, 2 | duoi cittadini potentissimi Cosimo de' Medici e Neri Capponi;
135 7, 2 | amici e pochi partigiani; Cosimo, dall'altra parte, avendosi
136 7, 2 | sua; e i propri amici di Cosimo, e nello stato potentissimi,
137 7, 2 | squittini, si sortissero. Cosimo, a frenare questo umore
138 7, 2 | che cognobbono presto, non Cosimo, ma loro avere perduto lo
139 7, 2 | lo stato. Le quali cose Cosimo dissimulava, e come e' nasceva
140 7, 2 | spaventare i Grandi, e a Cosimo dette maggiore occasione
141 7, 3 | ristrignere insieme, e ire a Cosimo, a pregarlo che fusse contento
142 7, 3 | e loro onorati. Ai quali Cosimo rispose che era contento;
143 7, 3 | cittadini grandi tornavano a Cosimo, e con ogni termine di umilità
144 7, 3 | acconsentire al parlamento; il che Cosimo al tutto negava come quello
145 7, 3 | parlamento, lo fece in modo Cosimo da' Signori che con seco
146 7, 4 | insopportabile e violento; perché Cosimo, già vecchio e stracco e
147 7, 4 | Luca dalla Signoria e da Cosimo riccamente presentato, dietro
148 7, 4 | tanta reputazione, che non Cosimo ma messer Luca la città
149 7, 5 | disunione nella parte di Cosimo nel '55, per le cagioni
150 7, 5 | posorono. Ma venuto l'anno '64, Cosimo riaggravò nel male, di qualità
151 7, 5 | grandissimo desiderio. Fu Cosimo il più reputato e nomato
152 7, 5 | città alcuna qualità, a chi Cosimo grossa somma di danari non
153 7, 5 | Firenze si collegorono, Cosimo con il credito suo vacuò
154 7, 5 | Delle dificultà adunque che Cosimo ebbe, dentro alla città
155 7, 6 | 1389, il giorno di Santo Cosimo e Damiano. Ebbe la sua prima
156 7, 6 | la gallina covava, a cui Cosimo rispose che la poteva mal
157 7, 6 | ommetteranno. Fu ancora Cosimo degli uomini litterati amatore
158 7, 6 | superarlo, e quella autorità che Cosimo ebbe in Firenze, non solo
159 7, 6 | e per ciò non volle né a Cosimo né ad alcuno altro di alcuna
160 7, 6 | fu di noia grandissima a Cosimo cagione, parendogli avere
161 7, 6 | scrivendo le cose fatte da Cosimo, ho imitato quelli che scrivono
162 7, 10 | effetti più presto. Poi che Cosimo morì, Piero suo figliuolo,
163 7, 10 | reputatissimo, nel quale Cosimo confidava tanto che commisse,
164 7, 10 | messer Dietisalvi la fede che Cosimo aveva avuta in lui; e perché
165 7, 10 | gli antichi benifizi da Cosimo ricevuti, pensò che fusse
166 7, 10 | forestieri come cittadini: perché Cosimo, per acquistarsi partigiani
167 7, 11 | desiderava succedere nel luogo di Cosimo, perché era diventato tanto
168 7, 11 | fu rimessa la causa in Cosimo; il quale giudicò che gli
169 7, 11 | parve a messer Agnolo che Cosimo, in questo giudicio, lo
170 7, 11 | essendo potuto contro a Cosimo, deliberò contro al figliuolo
171 7, 12 | sendo già passato l'anno che Cosimo era morto, presono occasione
172 7, 16 | dovevono ricordare come Cosimo e i figliuoli sapevono vivere
173 7, 16 | i beneficii ricevuti da Cosimo, la fede avuta in quelli
174 7, 18 | mentre sono vivuto con Cosimo, mancato di onorare e favorire
175 7, 19 | imperio di Lombardia, quando Cosimo, fuora della volontà degli
176 7, 23 | cognoscere, per essere stato da Cosimo suo padre infino quasi che
177 8, 2 | Niccolò e Galeotto. Aveva Cosimo de' Medici, veggendo la
178 8, 10 | fusse spinta: non tornò Cosimo mio avolo dallo esilio con