| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] leggete 3 leggeva 1 legghinsi 1 leggi 177 leggiadri 1 leggiadro 1 leggiamo 1 | Frequenza [« »] 179 esemplo 178 cosimo 177 antichi 177 leggi 175 buoni 175 plebe 175 possa | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze leggi |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | vivere con timore delle leggi e d'Iddio, sarebbono vani,
2 pr, 0, 1 | da coloro che davano le leggi agli imperii, e da quegli
3 1, 0, 16 | nella pace, rompendo le leggi, spogliando le provincie,
4 1, 0, 20 | nati e allevati sotto le leggi e eletti dalle comunità,
5 1, 0, 48 | cittadini o sudditi, date dalle leggi e dall'ordine, non fecero
6 1, 0, 56 | bene ordinati temono le leggi, armati come disarmati;
7 2, 0, 23 | daranno e non riceveranno le leggi dagli altri uomini. Ma,
8 6, 0, 7 | in uno esercito. Però le leggi a fortificazione di quello
9 6, 0, 7 | bastono né il timore delle leggi, né quello degli uomini,
10 6, 0, 7 | solamente avessero a temere le leggi e gli uomini, ma Iddio;
L'asino
Capitolo, Capoverso
11 5, 78 | o men sue leggi buone e ordin fieno.~
12 5, 87 | che ha buone leggi e cattivi costumi.~
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
13 am, gui, 96| di buone leggi instrutta e ordinata;~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
14 1, 0, 2 | capitani, cittadini, latori di leggi, ed altri che si sono per
15 1, 0, 2 | iudicati o ordinati: perché le leggi civili non sono altro che
16 1, 1, 1 | Roma, e da quali latori di leggi e come ordinato, non si
17 1, 1, 2 | ordinasse, a vivere sotto quelle leggi che parevono loro più atte
18 1, 1, 4 | nella ordinazione delle leggi. E perché gli uomini operono
19 1, 1, 4 | che a quelle necessità le leggi la costringhino, che il
20 1, 1, 4 | necessità, ordinata dalle leggi, che ne nacque uomini eccellentissimi;
21 1, 1, 4 | se non vi avessono con leggi fortissime ovviato. Dico,
22 1, 1, 4 | quella fertilità con le leggi infra i debiti termini si
23 1, 1, 4 | a quante necessitadi le leggi fatte da Romolo, Numa, e
24 1, 2, 1 | diversi principii, diverse leggi ed ordini. Perché ad alcune,
25 1, 2, 1 | state date da uno solo le leggi, e ad un tratto; come quelle
26 1, 2, 1 | sì prudente, che gli dia leggi ordinate in modo che, sanza
27 1, 2, 3 | male, si riducevano a fare leggi, ordinare punizioni a chi
28 1, 2, 3 | si governavono secondo le leggi ordinate da loro, posponendo
29 1, 2, 4 | che prudentemente ordinano leggi, conosciuto questo difetto,
30 1, 2, 5 | quale ordinò in modo le sue leggi in Sparta, che, dando le
31 1, 2, 5 | Solone, il quale ordinò le leggi in Atene; che, per ordinarvi
32 1, 2, 6 | re fecero molte e buone leggi, conformi ancora al vivere
33 1, 3, 1 | una republica, ed ordina leggi in quella, presupporre tutti
34 1, 3, 2 | uomini industriosi, e le leggi gli fanno buoni. E dove
35 1, 4, 1 | grandi; e come tutte le leggi che si fanno in favore della
36 1, 4, 1 | educazione, dalle buone leggi; e le buone leggi, da quelli
37 1, 4, 1 | buone leggi; e le buone leggi, da quelli tumulti che molti
38 1, 4, 1 | disfavore del commune bene, ma leggi e ordini in beneficio della
39 1, 6, 1 | prudenza di chi dette loro le leggi: perché, sendosi ridotti
40 1, 6, 1 | insieme, bisognasse loro far leggi, ordinarono una forma di
41 1, 6, 2 | abitare, ed avendo preso le leggi di Licurgo con riputazione (
42 1, 6, 2 | Perché Licurgo con le sue leggi fece in Sparta più equalità
43 1, 7, 1 | sfogarsi ordinata dalle leggi. Il che si può per molti
44 1, 7, 1 | che le republiche con le leggi loro, diano onde sfogarsi
45 1, 9, 3 | attribuito un'autorità, formare leggi a proposito del bene comune:
46 1, 9, 3 | desiderassono essere di buone leggi ordinatori: il quale è,
47 1, 9, 3 | intra quelli termini che le leggi di Licurgo gli avevano rinchiusi,
48 1, 9, 3 | dipoi rinnovò in tutto le leggi di Licurgo. La quale diliberazione
49 1, 10, 3 | imperadori che vissero sotto le leggi e come principi buoni, che
50 1, 11, 1 | rompere il giuramento che le leggi; come coloro che stimavano
51 1, 11, 1 | lo amore della patria, le leggi di quella, non ritenevano
52 1, 11, 3 | fu alcuno ordinatore di leggi straordinarie in uno popolo
53 1, 16, 5 | facilmente, faccendo ordini e leggi, dove insieme con la potenza
54 1, 16, 5 | nessuno, ei non rompa tali leggi, comincerà in breve tempo
55 1, 16, 5 | quelli re obligati a infinite leggi, nelle quali si comprende
56 1, 16, 5 | altrimenti disporre che le leggi si ordinassero. Quello principe,
57 1, 17, 3 | dove la è corrotta, le leggi bene ordinate non giovano,
58 1, 18, 1 | perché non si truovano né leggi né ordini che bastino a
59 1, 18, 1 | mantenersi, hanno bisogno delle leggi; così le leggi, per osservarsi,
60 1, 18, 1 | bisogno delle leggi; così le leggi, per osservarsi, hanno bisogno
61 1, 18, 1 | questo, gli ordini e le leggi fatte in una republica nel
62 1, 18, 1 | che ei sono rei. E se le leggi secondo gli accidenti in
63 1, 18, 1 | il che fa che le nuove leggi non bastano, perché gli
64 1, 18, 2 | o vero dello stato; e le leggi dipoi, che con i magistrati
65 1, 18, 2 | magistrati, ed il modo di fare le leggi. Questi ordini poco o nulla
66 1, 18, 2 | accidenti. Variarono le leggi che frenavano i cittadini;
67 1, 18, 2 | con la innovazione delle leggi si fussero rimutati gli
68 1, 18, 3 | creare i magistrati e le leggi. Non dava il popolo romano
69 1, 18, 3 | solo i potenti proponevono leggi, non per la comune libertà,
70 1, 18, 4 | del vivere suo fatto nuove leggi, l'avesse fatto nuovi ordini:
71 1, 18, 5 | quegli uomini i quali dalle leggi, per la loro insolenzia,
72 1, 32, 1 | come innanzi si erano fatte leggi in beneficio suo, come quella
73 1, 34, 2 | quali non può avere dove le leggi si osservano; e quando pure
74 1, 34, 3 | una republica, se con le leggi sue non ha provisto a tutto,
75 1, 35, 1 | Popolo romano per fare le leggi in Roma: i quali ne diventarono
76 1, 35, 1 | senatorio, e fare nuove leggi. In modo che il Senato,
77 1, 37, 3 | per nascerne, da quelle, leggi in favore della libertà,
78 1, 40, 1 | Nobilità per fermare nuove leggi in Roma, per le quali si
79 1, 40, 1 | per gli esempli di quelle leggi che Solone dette a quella
80 1, 40, 1 | quelle potessono fondare le leggi romane. Andati e tornati
81 1, 40, 1 | esaminare e fermare dette leggi; e crearono dieci cittadini
82 1, 40, 1 | alcun rispetto, creare tali leggi, si levarono di Roma tutti
83 1, 40, 2 | giudicare. Scrissero le loro leggi in dieci tavole; ed avanti
84 1, 40, 3 | anno: le due tavole delle leggi erano fatte, ma non publicate.
85 1, 42, 1 | tanto più pronti i latori di leggi delle republiche o de' regni
86 1, 45, 1 | cosa poco civile violare le leggi, e tanto più quella che
87 1, 46, 1 | si erano fatte di molte leggi nuove in confermazione della
88 1, 49, 1 | provedere a tutte quelle leggi che la mantengono libera,
89 1, 49, 1 | fussono ordinate di molte leggi da Romolo prima, dipoi da
90 1, 49, 1 | difficultà grande a trovare leggi buone per mantenerle libere;
91 1, 55, 1 | in modo osservono le loro leggi che nessuno di fuori né
92 1, 55, 2 | materia corrotta che le leggi non bastano a frenarla,
93 1, 58, 1 | che non sia regolato dalle leggi, farebbe quelli medesimi
94 1, 58, 1 | quella provincia con le leggi; né quegli che nascevano
95 1, 58, 1 | regno è moderato più dalle leggi che alcuno altro regno di
96 1, 58, 1 | medesimamente regolata dalle leggi come sono loro; e si troverrà
97 1, 58, 1 | quella che è regolata dalle leggi, come era la romana; ma
98 1, 58, 2 | principe, sciolto dalle leggi, sarà ingrato, vario ed
99 1, 58, 2 | più o meno rispetto alle leggi, dentro alle quali l'uno
100 1, 58, 2 | a' popoli nello ordinare leggi, formare vite civili, ordinare
101 1, 58, 3 | d'essere regolato dalle leggi: perché un principe che
102 1, 58, 3 | un principe obligato alle leggi, e d'un popolo incatenato
103 2, 0, 2 | osservanza di religione, non di leggi, non di milizia; ma sono
104 2, 1, 1 | dal suo primo latore delle leggi gli fece mantenere lo acquistato:
105 2, 3, 1 | armatissime, ed ordinate di ottime leggi, nondimeno non si condussono
106 2, 3, 1 | facilmente risolvere le sue leggi che la commistione di nuovi
107 2, 4, 1 | di molte cose con equali leggi vivevano seco; e, dall'altro
108 2, 8, 1 | lascia vivere con le loro leggi, e sempre con le loro case,
109 2, 19, 1 | sua città dentro con le leggi e co' costumi, proibendole
110 2, 21, 1 | disfacevano, vivere con le leggi loro, eziandio quelle che,
111 3, 1, 1 | Censori, e tutte l'altre leggi che venivano contro all'
112 3, 1, 1 | costumi e trapassare le leggi; e se non nasce cosa per
113 3, 1, 1 | effetto che si facessino le leggi e gli ordini. E se le esecuzioni
114 3, 1, 3 | rinnovarsi, e ridurre le leggi di quegli verso i suoi principii.
115 3, 1, 3 | quale regno vive sotto le leggi e sotto gli ordini più che
116 3, 1, 3 | altro regno. Delle quali leggi ed ordini ne sono mantenitori
117 3, 3, 1 | autorità, e rompere con le leggi la civile equalità: la quale
118 3, 5, 1 | Lucrezia, ma per avere rotte le leggi del regno, e governatolo
119 3, 5, 1 | cominciano a rompere le leggi, e quelli modi e quelle
120 3, 5, 1 | cattivi, ed ubidire alle leggi che volere comandare loro.
121 3, 8, 1 | al Senato e contro alle leggi patrie. Dove si conosce
122 3, 8, 2 | buoni esempli, o con nuove leggi ritirata verso i principii
123 3, 22, 3 | imputate al principe, ma alle leggi ed a quegli ordini. Debbesi,
124 3, 22, 3 | esemplo suo le rinnovasse le leggi; e non solo la ritenesse
125 3, 22, 4 | cittadino che viva sotto le leggi d'una republica, credo sia
126 3, 22, 5 | hanno a fare vivere sotto le leggi ed ubidire ai magistrati.~
127 3, 28, 1 | il publico e sforzare le leggi. Debbe, pertanto, una republica
128 3, 29, 1 | che tenevano, e' facevano leggi, e proibivono alcuna azione;
129 3, 30, 1 | forzato, a volere che le sue leggi e che i suoi ordini andassero
130 3, 31, 4 | questa, non possono essere né leggi buone né alcuna altra cosa
131 3, 34, 2 | come transgressore delle leggi; o col fare simili cose
132 3, 46, 1 | cittadini per ubbidire alle leggi ed agli auspicii della loro
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
133 10 | male de' costumi e delle leggi di lei; e questo fece non
134 67 | tua opera e il Morgante. Leggi su.~ ~
135 71 | N. E' basta. Leggi un poco ora il Morgante.~
136 73 | N. Dove tu vuoi. Leggi costì a caso.~ ~
Il Principe
Capitolo, Capoverso
137 6, 2 | avversarii, che hanno le leggi dal canto loro, parte dalla
138 12, 3 | quando sia, tenerlo con le leggi che non passi el segno.
139 18, 2 | combattere: l'uno con le leggi, l'altro con la forza: quel
140 19, 2 | maestà del principato, le leggi, le difese delli amici e
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
141 1, 5 | governo e il principe, ma le leggi, i costumi, il modo del
142 1, 29 | e constituite infra loro leggi e ordini, intra tante rovine
143 1, 39 | solo e Siena con le loro leggi vivevano; Lucca sotto i
144 2, 10 | nuovo governo, dentro con le leggi e fuora con le armi, la
145 2, 12 | popolo vivere secondo le leggi, e i potenti comandare a
146 2, 12 | popolare era ingiuriato; e le leggi e i magistrati non bastavano
147 2, 13 | a giudicare. Per queste leggi, le quali si chiamorono
148 2, 13 | che si osservassero quelle leggi delle quali egli era stato
149 2, 14 | parte la acerbità delle leggi contro a di loro fatte.
150 2, 14 | degli onori tolti e delle leggi contro a di loro fatte ne
151 2, 14 | rimanessero contenti mitigando le leggi, che sarebbe bene mitigarle;
152 2, 14 | pareva che il temperare le leggi non importasse molto, e
153 2, 18 | in arme; i Signori e le leggi erano dalla furia de' potenti
154 2, 28 | dopo uno accidente alcune leggi vecchie si annullano e alcune
155 2, 36 | rovinata, gli ordini guasti, le leggi annullate, ogni onesto vivere
156 3, 1 | de' cittadini; e quelle leggi che di poi si creavano,
157 3, 5 | brutti costumi; a che le leggi buone, per essere da le
158 3, 5 | Di qui gli ordini e le leggi, non per publica, ma per
159 3, 5 | altra macchiata; perché le leggi, gli statuti, gli ordini
160 3, 5 | le sette più che con le leggi si vuol mantenere, come
161 3, 5 | ora con la benignità delle leggi, che, differendo, con il
162 3, 9 | potenti e temperare quelle leggi per lo uso delle quali si
163 3, 10 | magistrato: annullorono le leggi fatte in pregiudizio de'
164 3, 19 | che si aggiugnevano nuove leggi e nuovi ordini, i quali
165 4, 1 | costoro non essere né alle leggi né agli uomini sottoposto.
166 4, 1 | da il quale si ordinino leggi per le quali questi umori
167 4, 1 | perché, sendo sopra buone leggi e buoni ordini fondato,
168 4, 1 | che lo mantenga. Di simili leggi e ordini molte republiche
169 4, 1 | dotate; di simili ordini e leggi sono mancate e mancano tutte
170 4, 16 | toglietene quanto ve n'è dalle leggi e dagli uomini dato; il
171 4, 33 | città dove possino meno le leggi che gli uomini; perché quella
172 5, 4 | divisono. Apresso a questo, con leggi e nuovi ordini si affortificorono,
173 7, 2 | dove, non gli uomini, ma le leggi le gravezze ponesse.~ ~
174 7, 19 | che la patria loro con le leggi sue vivesse e che i magistrati,
175 8, 29 | giurargli la osservanzia delle leggi sue; le quali infino a questi
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
176 1 | sottomettersi più alle leggi et più stimare l'altrui
177 5 | narrò di suo essere et delle leggi avute allo uscire d'inferno