| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] anticamente 20 anticato 1 antiche 53 antichi 177 antichissima 2 antichità 15 anticipare 1 | Frequenza [« »] 179 buono 179 esemplo 178 cosimo 177 antichi 177 leggi 175 buoni 175 plebe | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze antichi |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | se si considerassono gli antichi ordini, non si troverebbono
2 pr, 0, 1 | e, di gran lunga, dagli antichi modi separati, ne sono nate
3 pr, 0, 1 | impossibile ridurre quella negli antichi modi e renderle qualche
4 1, 0, 2 | ne sono alcuni più dagli antichi, che oggi dal comune uso,
5 1, 0, 2 | cercare di somigliare gli antichi nelle cose forti e aspre,
6 1, 0, 5 | saviamente a somigliare gli antichi nelle cose aspre che nelle
7 1, 0, 5 | presente, egli lasciò gli antichi, e in quello che potette
8 1, 0, 9 | grandi azioni non sono degli antichi imitatori, pensando, per
9 1, 0, 9 | che nelle azioni loro gli antichi non somigliano; dall'altro,
10 1, 0, 10| ridurre la milizia negli antichi suoi ordini, se io non la
11 1, 0, 22| ma simile a quelle degli antichi; i quali creavano la cavalleria
12 1, 0, 22| difficultà sia ridurre i modi antichi nelle presenti guerre, e
13 1, 0, 22| conferendo qualunque parte degli antichi ordini ai modi presenti.~
14 1, 0, 24| ché così lo chiamavano gli antichi; il che noi diremmo scelta,
15 1, 0, 24| Per che si vede, per gli antichi esempli, come in ogni paese
16 1, 0, 26| ora voi che modi di quegli antichi eserciti si possano introdurre
17 1, 0, 58| si faceva, appresso agli antichi, de' più ricchi, avendo
18 2, 0, 1 | esaminare che arme usavano gli antichi, e di quelle eleggere le
19 2, 0, 1 | benché alcuni di questi antichi scrittori dieno loro, oltre
20 2, 0, 1 | convenne loro ricercare degli antichi ordini e trovare arme che
21 2, 0, 1 | ritrovare a costoro gli antichi ordini, sanza quali, come
22 2, 0, 13| alle staffe non usate dagli antichi, si stia più gagliardamente
23 2, 0, 13| sostenuto che non erano gli antichi cavagli. Con tutto questo,
24 2, 0, 15| maravigliate che quegli antichi pensassero a queste cose
25 2, 0, 15| insegni. Né istimavano gli antichi cosa più felice in una republica,
26 2, 0, 15| fare. Volevano pertanto gli antichi che i loro cittadini si
27 2, 0, 17| Farei ancora, come gli antichi, esercitare quegli che militassono
28 2, 0, 17| esercizi nasceva che gli antichi avevano buone fanterie e
29 2, 0, 17| che i nostri; perché gli antichi gli esercitavano, o a casa,
30 2, 0, 17| noto, e di poi, secondo gli antichi e moderni ordini, il meglio
31 2, 0, 19| ufficio di quegli che gli antichi chiamavano tergiduttori;
32 2, 0, 19| assai pratica, e dove gli antichi mettevano assai studio.
33 2, 0, 19| conoscano i capidieci. A che gli antichi avevano tanta cura, che,
34 2, 0, 27| altro militare uso. Ma gli antichi se ne servivano per guida
35 2, 0, 27| gli ordini. Onde che gli antichi avieno sufoli, pifferi e
36 2, 0, 30| ripigliare alcuno degli ordini antichi.~
37 3, 0, 6 | cose mediante gli scrittori antichi, lascerò molti particolari
38 3, 0, 6 | il modo che tenevano gli antichi a ricevere l'una schiera
39 3, 0, 8 | ché così chiamavano gli antichi quello che era proposto
40 3, 0, 11| gli ordini degli eserciti antichi, arguendo come oggi potrebbono
41 3, 0, 12| pure, potendone dare degli antichi, lo voglio fare. Ventidio
42 3, 0, 12| giudicano l'armi e gli ordini antichi essere inutili; e pare,
43 3, 0, 12| Svizzeri, a similitudine degli antichi ordini, fanno una battaglia
44 3, 0, 12| non si possano usare gli antichi modi e mostrare l'antica
45 3, 0, 14| la via, come facevano gli antichi a' liofanti e a' carri falcati.
46 3, 0, 26| quali suoni usavano gli antichi. Da' Lacedemonii, secondo
47 3, 0, 28| l'opinioni de' capitani antichi circa al venire alle mani:
48 4, 0, 5 | E mi pare, secondo gli antichi esempli, che quasi tutti
49 4, 0, 7 | ragionamento nostro. Usavano gli antichi Asiatici, tra l'altre cose
50 4, 0, 11| tenere disposti gli soldati antichi, la religione e il giuramento
51 4, 0, 11| volte facile a' capitani antichi ogni impresa, e farebbe
52 5, 0, 1 | Solevano in tale caso gli antichi capitani andare con lo esercito
53 5, 0, 1 | e volendo, secondo gli antichi, ridurlo in quadro, disegnerei
54 5, 0, 7 | vino e di pane cotto. Gli antichi al vino non pensavano, perché,
55 5, 0, 7 | governerei al tutto come gli antichi. La quale cosa se considererete
56 5, 0, 8 | io vorrei sapere come gli antichi in queste cose si governavano.~
57 5, 0, 9 | Un'altra cosa facevano gli antichi bene considerata; che del
58 6, 0, 3 | impedimenti, come voi sapete, gli antichi intendevano tutto quel traino
59 6, 0, 7 | avere trovato, appresso agli antichi, che per guardare il campo
60 6, 0, 7 | uomini, vi aggiugnevano gli antichi l'autorità di Iddio; e però
61 6, 0, 13| l'esercizio; e però gli antichi ciascuno dì gli facevano
62 6, 0, 13| consuma. Però ordinavano gli antichi che si consumasse quella
63 6, 0, 13| ordinati e sobrii come gli antichi, ma licenziosi ed ebbriachi.~
64 6, 0, 15| uno esercito. Avevano gli antichi capitani una molestia della
65 6, 0, 15| arebbero perduta. E però gli antichi capitani, tosto che uno
66 6, 0, 15| imitare gli ordini degli antichi. Quando o fame o altra naturale
67 6, 0, 15| come io non trovavo che gli antichi tenessero la notte ascolte
68 6, 0, 15| insegneranno alcuni esempli antichi. Pompeo, dubitando de' Catinensi
69 6, 0, 16| stanze il verno, come gli antichi.~
70 6, 0, 17| dico, di nuovo, che gli antichi facevano ogni cosa meglio
71 7, 0, 7 | trovate queste, le quali gli antichi chiamano cateratte, le quali,
72 7, 0, 9 | rispetto a quegli degli antichi, sono spenti; ma in Italia
73 7, 0, 11| instrumenti co' quali gli antichi difendevano le terre erano
74 7, 0, 11| Hanno ancora usato gli antichi capitani vari termini da
75 7, 0, 11| disfavore. Hanno cerco gli antichi capitani occupare le terre
76 7, 0, 11| ripari fatti. Occupavano gli antichi molte volte le terre con
77 7, 0, 39| come e in quanti modi gli antichi ordinavano le schiere; come
78 7, 0, 39| ridurre la milizia ne' modi antichi o no, io ne voglio per giudici
79 7, 0, 39| facile a ridurre ne' modi antichi che la milizia, ma per coloro
80 7, 0, 39| quegli che con gli eserciti antichi e buoni hanno virtuosamente
81 7, 0, 39| legge che negli eserciti antichi molte volte intervenne?
82 7, 0, 39| aggiugnere alla perfezione degli antichi. E i Svizzeri sono fatti
83 7, 0, 39| dimostro al mondo quanto gli antichi ordini vagliono; e sanza
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
84 1, 0, 2 | quelli remedii che dagli antichi sono stati iudicati o ordinati:
85 1, 2, 3 | eredi a degenerare dai loro antichi; e, lasciando l'opere virtuose,
86 1, 6, 1 | Roma. In esemplo tra gli antichi ci è Sparta, tra i moderni
87 1, 9 | nuovo, o al tutto fuor degli antichi suoi ordini riformarla.~ ~
88 1, 10, 4 | cittadini disfatto, desolati gli antichi templi, corrotte le cerimonie,
89 1, 12, 2 | ordini militari, secondo gli antichi: e vedrebbe che in poco
90 1, 19, 2 | Francia, che gli ordini suoi antichi lo mantenessero: e quelli
91 1, 25 | almeno l'ombra de' modi antichi.~ ~
92 1, 25, 1 | l'ombra almanco de' modi antichi, acciò che a' popoli non
93 1, 25, 1 | autorità e di tempo, degli antichi, che almeno ritenghino il
94 1, 31, 2 | già dette, mantenere gli antichi costumi loro. E quando agli
95 1, 37, 1 | Egli è sentenzia degli antichi scrittori, come gli uomini
96 1, 39, 1 | quegli rimedi che dagli antichi sono stati usati; o, non
97 1, 49, 1 | sendo mescolati con gli antichi, che erano cattivi, non
98 1, 53, 2 | e forestieri, moderni ed antichi. Perché da questo nacque
99 1, 56, 1 | so, ma ei si vede per gli antichi e per gli moderni esempli,
100 2, 0, 1 | sempre ragionevolmente, gli antichi tempi, e gli presenti accusano:
101 2, 0, 2 | stato, ed ei laudi più gli antichi tempi che i moderni, s'inganna;
102 2, 0, 2 | notizia di quegli regni antichi, che variavano dall'uno
103 2, 0, 3 | lauderò troppo i tempi degli antichi Romani, e biasimerò i nostri.
104 2, 2, 1 | città libere, ne' tempi antichi in tutte le provincie erano
105 2, 2, 1 | maraviglia, adunque, che gli antichi popoli con tanto odio perseguitassono
106 2, 2, 2 | nascere, che, in quegli tempi antichi, i popoli fossero più amatori
107 2, 2, 3 | e quasi tutti gli ordini antichi. Talché, se le non possono
108 2, 4, 1 | che osservarono i Toscani antichi, di essere una lega di più
109 2, 4, 1 | Svizzeri, e come ne' tempi antichi fecero in Grecia gli Achei
110 2, 4, 2 | parere così quella degli antichi Toscani, massime a' presenti
111 2, 8, 1 | ammazzare gli abitatori antichi di quella. Questa guerra
112 2, 16 | tempi si disformino dagli antichi ordini.~ ~
113 2, 16, 1 | contemporanei capitani, che gli antichi ordini imiti, e i moderni
114 2, 16, 2 | usino molti ordini de gli antichi, voglio disputare nel seguente
115 2, 17, 1 | opinione: che gli eserciti antichi romani non arebbano fatto
116 2, 17, 2 | combattere, che si avessono gli antichi; e qualche volta, per conto
117 2, 17, 3 | anni di tempo appresso agli antichi. Perché, dal conte Lodovico
118 2, 17, 4 | modo che adoperavano gli antichi gli instrumenti da trarre;
119 2, 18, 2 | corroborata, oltre a molti esempli antichi e moderni, dalla autorità
120 2, 18, 5 | tempi, che né gli esempli antichi né i moderni né la confessione
121 2, 19, 1 | utili tutti gli altri ordini antichi. E quando questo fusse creduto,
122 2, 20, 2 | risultargliene. Né lo muovono gli antichi esempli, così in questo
123 2, 21, 2 | sia il vero, oltre agli antichi esempli che se ne potrebbero
124 2, 23, 1 | tolsono gli onori e gli loro antichi gradi nella città; e lasciarono
125 2, 24, 3 | opinione mi allegasse negli antichi tempi Taranto, e ne' moderni
126 2, 27, 1 | particularmente con esempli antichi e moderni, non si potendo
127 3, 4, 1 | osservare gli ordini degli antichi re: come nel sequente capitolo
128 3, 5, 1 | elli avesse osservato gli antichi ordini delli altri re, sarebbe
129 3, 10, 1 | disformi a quelle delli antichi tempi, nondimeno non mi
130 3, 10, 1 | alcuna parte si devia dagli antichi ordini si devia massime
131 3, 10, 1 | di quelle cose che dagli antichi erano stimate assai. Ed
132 3, 11, 1 | voglio in questo addurre antichi esempli, che ce ne sarebbono
133 3, 12, 1 | conosciuta, adunque, dagli antichi capitani degli eserciti
134 3, 27, 2 | si giudicano i giudicii antichi, parte inumani, parte impossibili.
135 3, 39, 1 | altro esercizio. Però gli antichi scrittori dicono che quelli
136 3, 43, 1 | proprio riscontro con gli antichi tempi. Il che nasce perché,
137 3, 43, 1 | avesse letti e conosciuti gli antichi costumi de' barbari, non
138 3, 43, 1 | questo esemplo de' Toscani antichi, e per quello de' Fiorentini,
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
139 7 | abbino scritto gli scrittori antichi, è prima necessario vedere
Il Principe
Capitolo, Capoverso
140 5, 2 | della libertà e li ordini antichi sua; li quali né per la
141 7, 7 | con nuovi modi li ordini antichi, essere severo e grato,
142 18, 2 | principi copertamente dalli antichi scrittori; li quali scrivono
143 18, 2 | altri di quelli principi antichi, furono dati a nutrire a
144 26, 2 | Questo nasce, che li ordini antichi di essa non erano buoni
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
145 pr | perpetuare il nome de' loro antichi e di loro; né si ricordorono
146 1, 5 | nomi nuovi e al tutto dagli antichi alieni; come si vede, lasciandone
147 1, 5 | sono per nomi disformi agli antichi nominati: gli uomini ancora,
148 1, 6 | la fortuna sfogata negli antichi suoi affanni si ritornò,
149 1, 16 | quale ancora oggi intra gli antichi termini si mantiene, ancora
150 2, 1 | republiche e principati antichi che in questi nostri tempi
151 2, 1 | diventate, rispetto agli antichi tempi, diserte: e tutto
152 2, 1 | di essere lodato. Nelli antichi tempi, addunque, per virtù
153 2, 22 | aggiunsono ai duoi rettori antichi uno esecutore, il quale,
154 3, 5 | si può, non ostante gli antichi esempli che ci sono in contrario,
155 3, 5 | e imputate i disordini antichi, non alla natura degli uomini,
156 3, 8 | parte de' Guelfi tutti gli antichi nobili, con la maggiore
157 3, 8 | loro, ad imitazione degli antichi Guelfi, i quali non vissono
158 3, 13 | principio, sono ugualmente antichi, e da la natura sono stati
159 3, 21 | conseguirli desideravano. Gli antichi nobili, chiamati Grandi,
160 3, 29 | si fussero riaccesi gli antichi umori in quella; come nel
161 4, 3 | perché si vedeva tutti gli antichi umori cominciare a risentirsi.
162 4, 17 | si perserverrebbono gli antichi privilegi suoi. Rimasi adunque
163 4, 21 | in quella. E sempre gli antichi nostri e noi abbiamo adorato
164 4, 21 | il quale ha lasciati gli antichi amici e seguite le parti
165 4, 21 | come a nimici, ma come agli antichi signori nostri ci facemmo
166 4, 28 | per il sangue dai loro antichi sparso, si apparteneva il
167 5, 1 | feciono, prima mediante gli antichi Toscani, di poi i Romani,
168 5, 1 | fieno, come quelle degli antichi, con ammirazione per la
169 5, 11 | in piazza, e uno de' più antichi e de' più savi parlò in
170 5, 13 | Né volevono stare alli antichi accordi dove quello non
171 5, 35 | per amore di quelli suoi antichi che gli allegava, lo favorirebbe.
172 6, 21 | posti, ché vorrà i termini antichi di quello stato ricognoscere.
173 7, 10 | lo amore di Piero o gli antichi benifizi da Cosimo ricevuti,
174 7, 30 | conservare loro i capituli antichi, che ancora eglino la città
175 8, 29 | quella città piena di costumi antichi e venerabili; e se gli avvenisse,
176 8, 36 | rappresentazioni di fatti e trionfi antichi si vedevano; e il fine suo
Clizia
Parte, Capitolo
177 0, can | e tornerenci a' nostri antichi amori.~ ~ ~