| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] platone 1 platonica 1 plauziano 6 plebe 175 plebea 2 plebei 13 plebeio 4 | Frequenza [« »] 177 antichi 177 leggi 175 buoni 175 plebe 175 possa 174 popoli 173 alcuni | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze plebe |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 6, 0, 15| dei nobili e quelle della plebe arse e saccheggiò. Metello,
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
2 1, 2, 6 | disunione che era intra la Plebe ed il Senato, che quello
3 1, 2, 6 | creazione de' Tribuni della plebe, dopo la quale creazione
4 1, 2, 6 | venne per la disunione della Plebe e del Senato, come nei dua
5 1, 3 | in Roma i Tribuni della Plebe, il che fece la republica
6 1, 3, 2 | che fusse in Roma intra la Plebe ed il Senato, cacciati i
7 1, 3, 2 | ed avendo paura che la Plebe male trattata non si accostasse
8 1, 3, 2 | cominciarono a sputare contro alla Plebe quel veleno che si avevano
9 1, 3, 2 | scandoli, che nacquero intra la Plebe e la Nobilità, si venne,
10 1, 3, 2 | venne, per sicurtà della Plebe, alla creazione de' Tribuni;
11 1, 3, 2 | sempre di poi mezzi intra la Plebe e il Senato, e ovviare alla
12 1, 4 | Che la disunione della Plebe e del Senato romano fece
13 1, 4, 1 | tumulti intra i Nobili e la Plebe, mi pare che biasimino quelle
14 1, 4, 1 | botteghe, partirsi tutta la plebe di Roma, le quali cose tutte
15 1, 5, 1 | fu messa nelle mani della Plebe.~
16 1, 5, 2 | dagli animi inquieti della plebe, che è cagione d'infinite
17 1, 5, 2 | per avere i Tribuni della plebe questa autorità nelle mani,
18 1, 6, 2 | erano tenuti discosto dalla plebe, né gli nobili col trattargli
19 1, 6, 2 | loro dignità, che tenere la Plebe difesa da ogni ingiuria:
20 1, 6, 2 | ingiuria: il che faceva che la Plebe non temeva e non desiderava
21 1, 6, 3 | republiche: o non adoperare la plebe in guerra, come i Viniziani;
22 1, 6, 3 | altra; il che dette alla plebe forze ed augumento, ed infinite
23 1, 7, 1 | essendo irritata contro alla Plebe la Nobilità romana, per
24 1, 7, 1 | romana, per parerle che la Plebe avessi troppa autorità,
25 1, 7, 1 | tempo da potere gastigare la Plebe, e torle quella autorità
26 1, 7, 4 | tante dissensioni della Plebe e del Senato, mai o il Senato
27 1, 7, 4 | Senato, mai o il Senato o la Plebe o alcuno particulare cittadino
28 1, 8, 1 | infra i Padri, si volse alla Plebe, seminando varie opinioni
29 1, 8, 1 | utilità, alleggerendo la Plebe da' tributi, o da qualche
30 1, 8, 1 | parole poterono assai nella Plebe; talché cominciò a avere
31 1, 8, 1 | e Manlio nel mezzo della Plebe. Fu domandato Manlio che
32 1, 8, 1 | Senato, d'intenderlo, come la Plebe: a che Manlio non rispondeva
33 1, 11, 1 | Pomponio, Tribuno della plebe, ed innanzi che venisse
34 1, 11, 2 | gli eserciti, a animire la Plebe, a mantenere gli uomini
35 1, 13, 1 | suo: di che nacque che la plebe, sbigottita da questa religione,
36 1, 13, 2 | terrore ne' petti della plebe, che la raffreddò nel seguirli.
37 1, 13, 2 | tanto ch'ei costrinse la plebe a giurare di non si partire
38 1, 13, 2 | del consolo: tanto che la plebe, ubbidiente, per forza ricuperò
39 1, 13, 2 | non lasciare riposare la plebe, né darle spazio a pensare
40 1, 13, 2 | Tito Livio mostra come la Plebe, per paura della religione,
41 1, 13, 2 | potessero trarre fuori la plebe alla guerra. E così la religione
42 1, 29, 2 | l'altro avea fatto alla plebe. Ma all'uno non fu perdonato,
43 1, 32, 1 | Senato, dubitando della plebe, che la non volesse più
44 1, 32, 1 | quella dell'appellagione alla plebe; in modo che ei potette
45 1, 37, 1 | discorso ho fatto, perché alla Plebe romana non bastò assicurarsi
46 1, 37, 2 | e dividendosi intra la plebe i beni de' nimici, si toglieva
47 1, 37, 2 | colonia: tanto era quella plebe più pronta a volere desiderare
48 1, 37, 2 | discosti agli occhi della plebe, ed in luogo dove non gli
49 1, 37, 2 | questo, tanto odio intra la Plebe ed il Senato, che si venne
50 1, 37, 2 | scandolo e disordine la plebe, e volse la sua riputazione
51 1, 37, 3 | Roma intra il Senato e la Plebe mantenessero libera Roma,
52 1, 37, 3 | tosto in servitù quando la plebe, e con questa legge e con
53 1, 37, 3 | scandoli straordinari alla plebe; ma come si venne alla roba
54 1, 37, 3 | sua nel difenderla, che la plebe ricorse, per isfogare l'
55 1, 39, 2 | dentro in Roma gastigare la Plebe difesa dalla potestà tribunizia,
56 1, 40, 1 | fatti dal Senato e dalla plebe in disfavore della libertà;
57 1, 40, 1 | favori che gli faceva la Plebe; perché egli s'era fatto
58 1, 40, 1 | crudele perseguitatore della plebe.~
59 1, 40, 2 | usava tanta umanità verso la plebe nel domandarlo, che la cominciò
60 1, 40, 3 | intrattenere il Senato, e batter la plebe: e se alcuno battuto dall'
61 1, 40, 3 | sentenzia. In modo che la Plebe, conosciuto lo errore suo,
62 1, 40, 3 | Senato, per invidia della Plebe, non volle mostrare l'autorità
63 1, 40, 3 | essere che i Tribuni della plebe non si rifacessero. Deliberossi
64 1, 40, 3 | insieme con il rimanente della plebe romana, se ne andarono nel
65 1, 40, 4 | che furono, parendo alla plebe che Appio fusse diventato
66 1, 40, 5 | ufficio che arebbe a fare la plebe, la terza accostarsi con
67 1, 40, 5 | spegnere i Tribuni, e la plebe di spegnere i Consoli; la
68 1, 41, 1 | astuzia sua nello ingannare la plebe simulando d'essere uomo
69 1, 41, 1 | mostrarsi inimico alla plebe; di umano, superbo; di facile,
70 1, 44, 1 | Era la plebe romana, per lo accidente
71 1, 44, 1 | Senato, che, non avendo la plebe intra loro capi, niuno si
72 1, 44, 1 | sopra il Monte dove era la Plebe, fu domandato loro da quella,
73 1, 44, 1 | creassero i Tribuni della Plebe, e che si avesse a appellare
74 1, 46, 1 | si umiliava; e stando la plebe quieta intra i termini suoi,
75 1, 46, 1 | trapassassono i suoi, e non la plebe. E così il disiderio di
76 1, 47, 1 | Fu contenta a questo la plebe, parendole spegnere il Consolato,
77 1, 47, 1 | Pareva generalmente alla Plebe romana di meritare il Consolato,
78 1, 47, 2 | suo grado riconciliare la Plebe con la Nobilità; e fatto
79 1, 47, 2 | spazio, fu nominato uno della plebe; al nome del quale chi cominciò
80 1, 48, 1 | ultimo modo faceva che la plebe si vergognava a darlo; quel
81 1, 49, 1 | Senato: la quale cosa e dalla Plebe e dai Padri fu assai biasimata.
82 1, 50, 1 | potenti usavano contro alla Plebe, ma quella ancora ch'egli
83 1, 51, 1 | E fu tanto accetto alla plebe questo presente, che Roma
84 1, 51, 1 | aggravava, non alleggeriva, la plebe, sendo necessario porre
85 1, 51, 1 | potevano fare tanto che la plebe non lo avesse accetto: il
86 1, 52, 1 | acquistasse la Nobilità con la plebe, per le dimostrazioni lette
87 1, 52, 1 | credito che gli avevano con la plebe, e, per consequente, quella
88 1, 53, 1 | disputa, si accese tanto la plebe contro al Senato, che si
89 1, 53, 1 | riverenza de' quali frenò la plebe, che la non procedé più
90 1, 54, 2 | con quanta ostinazione la plebe romana accettava quel partito
91 1, 55, 1 | venuta nelle mani della Plebe romana, né se ne potendo
92 1, 55, 1 | Apolline, in sodisfazione della plebe; nondimeno si vede per tale
93 1, 55, 1 | altra parte si vede come la plebe non pensò di fraudare in
94 1, 55, 1 | sopra, del Senato e della plebe romana. Usono quelle republiche,
95 1, 57 | 57. La Plebe insieme è gagliarda, di
96 1, 57, 1 | sua difesa; come fece la plebe romana, quando, dopo la
97 1, 60, 1 | il Consolato venne nella Plebe, concesse quello ai suoi
98 1, 60, 1 | buona ora convenne che la Plebe avessi speranza di avere
99 1, 60, 1 | città che non adopera la sua plebe a alcuna cosa gloriosa,
100 2, 25, 1 | Republica romana intra la Plebe e la Nobilità, che i Veienti,
101 3, 1, 1 | principio furono i Tribuni della plebe, i Censori, e tutte l'altre
102 3, 5, 1 | concitato il Senato e la plebe contro di lui per torgli
103 3, 5, 1 | concitò ancora, contro, la Plebe, affaticandola in cose mecaniche
104 3, 8, 1 | in Roma, e guadagnarsi la plebe con il fargli molti beneficii,
105 3, 8, 1 | alcuno. I Tribuni della plebe, che solevano sempre favorire
106 3, 11, 1 | potenza de' Tribuni della plebe nella città di Roma fu grande;
107 3, 19, 1 | ragiona Cornelio; e perché la plebe romana aveva in Roma equale
108 3, 24, 1 | essendosi fatto intra la Plebe ed il Senato convenzione
109 3, 24, 1 | d'accordo, ed avendo la Plebe prolungato in uno anno lo
110 3, 24, 1 | il Senato, per gara della Plebe e per non parere da meno
111 3, 26, 1 | favore del nobile, e tutta la plebe in favore del plebeo. Talché,
112 3, 26, 1 | Talché, essendo superata la plebe, si uscì d'Ardea, e mandò
113 3, 28, 1 | pascerne col suo grado la plebe. Per la quale cosa, egli
114 3, 33, 1 | insolenzia de' Tribuni della plebe, e mostrando che, mediante
115 3, 34, 1 | Marco Pomponio tribuno della plebe. E benché il modo del salvarlo
116 3, 46, 1 | ambiziosi e nimici della Plebe: e così molte altre famiglie
117 3, 46, 1 | Sempronio tribuno della plebe, vi noterà tutte le insolenzie
Il Principe
Capitolo, Capoverso
118 10, 2 | questo, per potere tenere la plebe pasciuta e sanza perdita
119 10, 2 | delle industrie de' quali la plebe pasca. Tengono ancora li
120 12, 4 | gentili uomini e con la plebe armata operorono virtuosissimamente;
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
121 pr | disunione intra i nobili e la plebe, e con quella infino alla
122 pr | in ultimo il popolo e la plebe; e molte volte occorse che
123 2, 33 | accrescersi grazia nella plebe, quelli che avevano amministrata
124 2, 34 | sbigottirono, solo ai Grandi e alla plebe sodisfacevano: questa perché
125 2, 34 | e fare principi loro; la plebe, in la quale voi confidate,
126 2, 36 | si volse a benificare la plebe, pensando, con i favori
127 2, 36 | festeggiare, fece fare alla plebe e popolo minuto più compagnie,
128 2, 37 | beccai e altri della infima plebe, armati, in Piazza, in favore
129 2, 40 | popolo, veggendo che la plebe minuta era in discordia
130 3, 1 | inimicizie intra il popolo e la plebe, e gli accidenti varii che
131 3, 12 | erano state dalla infima plebe della città fatte; e quelli
132 3, 12 | quali il popolo minuto e la plebe infima si affatica sanza
133 3, 12 | la maggiore parte della plebe e popolo minuto pasceva
134 3, 14 | temevono. I primi che della plebe furono in Piazza furono
135 3, 15 | trovorono che i capi della plebe, con i sindachi delle Arti
136 3, 15 | Signoria con quattro della plebe deputati e con queste domande
137 3, 15 | allora le Arti contente e la plebe sodisfatta ne rimanesse;
138 3, 15 | rimase nelle mani della plebe e degli Otto della guerra,
139 3, 16 | 16-~ ~Aveva, quando la plebe entrò in Palagio, la insegna
140 3, 16 | Signoria: quattro della plebe minuta, duoi per le maggiori
141 3, 16 | altri cittadini amici della plebe fece molti altri benefizi,
142 3, 17 | 17-~ ~Parve alla plebe che Michele, nel riformare
143 3, 17 | Novella per combattergli. La plebe, che aveva, come di sopra
144 3, 17 | Le quali cose feciono la plebe sbigottire, e i migliori
145 3, 17 | de' Grandi, il puzzo della plebe sopportare.~ ~
146 3, 18 | Michele ottenne contro alla plebe la vittoria, tratta la nuova
147 3, 18 | tratta delle mani della plebe minuta restorono più potenti
148 3, 20 | loro, con il favore della plebe, oppresso. E non solamente
149 3, 20 | mani, ma di quelle della plebe, la quale tre anni, per
150 3, 20 | di messer Giorgio e della plebe, sendo lo universale per
151 3, 20 | fatto nimico e amico alla plebe era stata la insolenza di
152 3, 20 | veduto poi che i capi della plebe erano diventati simili a
153 3, 20 | pigliare le parti della plebe, quelle medesime gliene
154 3, 21 | lo stato, e quella della plebe lo perdé; del quale era
155 3, 22 | fusse stato quello della plebe; perché molti nobili popolani
156 3, 22 | uno de' primi amici della plebe e credevono che gli avessi
157 3, 25 | de' popolani, più alla plebe che alcuni altri accetti.
158 3, 26 | di credito appresso alla plebe. Le quali cose seguirono
159 4, 9 | tornata nella potestà della plebe, donde nel 1381 era stata
160 4, 9 | sette; il che farebbe che la plebe ne' Consigli arebbe meno
161 4, 9 | padri loro si valsono della plebe per spegnere la insolenza
162 4, 9 | erano diventati umili e la plebe insolente era bene frenare
163 4, 17 | plebeo, ma di credito nella plebe, il quale era uno di quelli
164 4, 27 | la contraria quella della plebe: quando la verità correspondesse
165 4, 27 | questa città, le quali dalla plebe sono state spente. Ma noi
166 4, 27 | sono seguitati da tutta la plebe, noi siamo per questo, in
167 4, 28 | presti per aiutarlo; e della plebe che lo adorava non tenessi
168 4, 30 | erano fatti forti con la plebe. E come, per questo, la
169 4, 30 | fuggire i dubi pericoli della plebe. Donde che messer Rinaldo,
170 5, 11 | temevono i mobili animi della plebe, la quale, infastidita dallo
171 7, 1 | publici gratificandosi la plebe. Da questo modo di procedere
172 7, 3 | loro e sé delle mani della plebe, e rendere allo stato quella
173 7, 15 | seguitato quasi che da tutta la plebe del suo quartiere, e ne
174 7, 34 | facilmente sollevare la plebe, e quella contro alla Duchessa
175 8, 35 | variazioni, che ora dominava la plebe, ora i nobili, restorono