Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buondelmonte 5
buondelmonti 14
buone 64
buoni 175
buono 179
buonromei 1
buontura 1
Frequenza    [«  »]
178 cosimo
177 antichi
177 leggi
175 buoni
175 plebe
175 possa
174 popoli
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

buoni

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | così, per il contrario, i buoni ordini, sanza il militare 2 1, 0, 16| valenti uomini, non come buoni; e quegli che erano vivuti 3 1, 0, 16| acquistarono gloria come valenti e buoni. Il che nacque perché questi 4 1, 0, 16| Ma perché questi uomini buoni, e che non usano la guerra 5 1, 0, 18| Perché i regni che hanno buoni ordini, non danno lo imperio 6 1, 0, 18| mentre che furono savi e buoni, mai non permessero che 7 1, 0, 24| paese con lo esercizio si fa buoni soldati; perché, dove manca 8 1, 0, 56| né per i malvagi né per i buoni esempli si possono levare 9 2, 0, 17| dico come non basta a far buoni eserciti avere indurati 10 2, 0, 23| che nel paese suo saranno buoni soldati; ed essi fieno superiori 11 2, 0, 23| eserciti nostri non son buoni; e se pure ci fusse o capi 12 6, 0, 1 | questo caso ad imitare i buoni capitani, secondo che io 13 6, 0, 7 | basta fare questi ordini buoni, se non si fanno con una 14 7, 0, 32| I buoni capitani non vengono mai 15 7, 0, 39| vengono di necessità a fare buoni cavagli. Solo ricorderei 16 7, 0, 39| altra fatica che mantenergli buoni e vedere di guidargli sicuramente. 17 7, 0, 39| con gli eserciti antichi e buoni hanno virtuosamente operato. 18 7, 0, 39| Svizzeri e gli Spagnuoli sono buoni, io vi confesserei come 19 7, 0, 39| E i Svizzeri sono fatti buoni da uno loro naturale uso 20 7, 0, 39| alla fuga, sono diventati buoni. Ma è una bontà in molte 21 7, 0, 39| consueti non erano e non sono buoni; e degli ordini nuovi non L'asino Capitolo, Capoverso
22 7, 36 | pe' suoi non buoni e non saggi consigli.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
23 71 | abbi paura degli uomini buoni?~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
24 1, 2, 2 | pessimi tre altri siano buoni in loro medesimi, ma sì 25 1, 2, 2 | perniziosi. Quelli che sono buoni, sono e' soprascritti tre: 26 1, 2, 4 | della vita che è ne' tre buoni, e per la malignità che 27 1, 3, 2 | industriosi, e le leggi gli fanno buoni. E dove una cosa per sé 28 1, 4, 1 | tumulti nascevano, che a' buoni effetti che quelli partorivano; 29 1, 4, 1 | esempli di virtù; perché li buoni esempli nascano dalla buona 30 1, 4, 2 | e considerare che tanti buoni effetti, quanti uscivano 31 1, 10, 3 | le leggi e come principi buoni, che quelli che vissero 32 1, 10, 3 | per adozione, furono tutti buoni come furono quei cinque 33 1, 10, 4 | in quelli governati da' buoni, vedrà un principe sicuro 34 1, 10, 5 | immenso desiderio di seguire i buoni. E veramente, cercando un 35 1, 11, 2 | a mantenere gli uomini buoni, a fare vergognare i rei. 36 1, 11, 4 | città: perché quella causò buoni ordini; i buoni ordini fanno 37 1, 11, 4 | quella causò buoni ordini; i buoni ordini fanno buona fortuna; 38 1, 14, 2 | esercito, gli auspicii erano buoni; e se il pullario aveva 39 1, 17, 3 | che sostenga gli ordini buoni; e subito che quel tale 40 1, 18, 1 | corruzione. Perché, così come gli buoni costumi, per mantenersi, 41 1, 18, 1 | osservarsi, hanno bisogno de' buoni costumi. Oltre a di questo, 42 1, 18, 1 | quando erano gli uomini buoni, non sono dipoi più a proposito, 43 1, 18, 2 | corruzione non erano più buoni, quelle legge, che si rinnovavano, 44 1, 18, 2 | bastavano a mantenere gli uomini buoni, ma sarebbono bene giovate, 45 1, 18, 3 | città corrotta non fussero buoni, si vede espresso in doi 46 1, 18, 3 | avevano più potenza; talché i buoni, per difetto di tale ordine, 47 1, 18, 3 | quando i cittadini erano buoni; perché sempre fu bene che 48 1, 18, 4 | che sono non essere più buoni, o a poco a poco, in prima 49 1, 18, 4 | ciascuno conosce che non son buoni, dico che questa inutilità, 50 1, 18, 5 | per altre vie diventare buoni, sarebbe o crudelissima 51 1, 21, 2 | regno pieno di capitani e di buoni eserciti, i quali erano 52 1, 26, 1 | né tutti cattivi né tutti buoni: come nel seguente capitolo, 53 1, 27 | tutto cattivi o al tutto buoni.~ ~ 54 1, 27, 1 | cattivi, o perfettamente buoni, e, come una malizia ha 55 1, 30, 1 | tutto tristi, né al tutto buoni; e sempre interviene che, 56 1, 35, 1 | pericolosa, e farà gli effetti o buoni o rei, secondo che siano 57 1, 35, 1 | secondo che siano rei o buoni coloro a chi la sarà data. 58 1, 35, 1 | mantenessero i Dittatori buoni, e quali facessero i Dieci 59 1, 38, 5 | non pigliono mai partiti buoni, se non per forza, perché 60 1, 40, 5 | guardia per mantenergli buoni, i Romani la levarono, faccendolo 61 1, 42, 1 | contraria natura, quantunque buoni e bene ammaestrati; considerando 62 1, 42, 1 | malignità di Appio, mutò i suoi buoni costumi in pessimi, e diventò 63 1, 43 | la gloria propria, sono buoni e fedeli soldati.~ ~ 64 1, 49, 1 | Roma in questa parte non buoni: perché e' non è bene che 65 1, 49, 1 | cattivi, non poterono essere buoni: e così è ita maneggiandosi, 66 1, 53, 1 | volta in le republiche i buoni partiti non si pigliono: 67 1, 58, 1 | stati assai principi, e de' buoni e de' savi ne sono stati 68 2, 1, 3 | quelli che ne saranno non buoni osservatori. E perché ciascuno 69 2, 2, 1 | cittadini che siano valenti e buoni, che egli tiranneggia, non 70 2, 10, 1 | coloro che non il danaio ma i buoni soldati stimano essere il 71 2, 10, 2 | nervo della guerra, ma i buoni soldati: perché l'oro non 72 2, 10, 2 | sufficiente a trovare i buoni soldati, ma i buoni soldati 73 2, 10, 2 | trovare i buoni soldati, ma i buoni soldati sono bene sufficienti 74 2, 10, 2 | nervo della guerra, ma i buoni soldati. Son bene necessari 75 2, 10, 2 | necessità che i soldati buoni per sé medesimi la vincono; 76 2, 10, 2 | perché è impossibile che ai buoni soldati manchino i danari, 77 2, 10, 2 | loro medesimi trovino i buoni soldati. Mostra, questo 78 2, 10, 2 | valson più il consiglio e li buoni soldati di Sparta, che la 79 2, 10, 2 | guerra; assai soldati e buoni, capitani prudenti, e buona 80 2, 15, 2 | la attraversono. Perché i buoni cittadini, ancora che vegghino 81 2, 17, 1 | tolgano o danno occasione ai buoni capitani di operare virtuosamente, 82 2, 17, 1 | e se chi è dentro non ha buoni spazi da ritirarsi e con 83 2, 17, 2 | e che gli argini fussono buoni e sicuri, talché, mediante 84 2, 23, 2 | inganno pigliano partiti non buoni per sé, e da non satisfare 85 2, 24, 3 | a quelli regni che hanno buoni eserciti; ed a quegli che 86 2, 24, 3 | ed a quegli che non hanno buoni eserciti, sono inutili: 87 2, 24, 3 | sono inutili: perché i buoni eserciti sanza le fortezze 88 2, 24, 3 | difendersi; le fortezze sanza i buoni eserciti non ti possono 89 2, 24, 3 | principe, adunque, che abbi buoni eserciti, quando in sulle 90 2, 24, 3 | nessuno frutto; perché i buoni eserciti, quando non hanno 91 2, 26, 1 | contumacia loro. Hanno dunque i buoni principi di eserciti, ed 92 2, 26, 1 | principi di eserciti, ed i buoni governatori di republica, 93 2, 27, 1 | come volevano essere suoi buoni servidori e darli quella 94 3, 1, 1 | ma ancora stimare i suoi buoni cittadini, e fare più conto 95 3, 1, 1 | esemplo, che gli uomini buoni disiderano imitarle e gli 96 3, 1, 1 | particularmente feciono questi buoni effetti, furono Orazio Cocle, 97 3, 1, 1 | potettono con gli esempli buoni fare alcuna buona opera; 98 3, 1, 4 | ingegnarsi che siano o gli ordini buoni o i buoni uomini che facciano 99 3, 1, 4 | siano o gli ordini buoni o i buoni uomini che facciano questo 100 3, 1, 4 | causassino in quella città molti buoni effetti, verrò alla narrazione 101 3, 5, 1 | facile essere amato dai buoni che dai cattivi, ed ubidire 102 3, 5, 1 | specchio la vita de' principi buoni, come sarebbe Timoleone 103 3, 6, 1 | e debbono desiderare i buoni principi, e, comunque ei 104 3, 6, 9 | avviene ch'e' principi non buoni temono sempre che altri 105 3, 8, 2 | discorse, spesso rinfrescata di buoni esempli, o con nuove leggi 106 3, 13, 3 | perché più facilmente molti buoni troverranno o instruiranno 107 3, 24, 1 | magistrato, fussono stati savi e buoni come fu Lucio Quinzio, non 108 3, 30, 2 | sanza cagione gli istorici buoni, come è questo nostro, mettono 109 3, 31, 3 | qualità de' loro ordini non buoni nelle cose della guerra, 110 3, 34, 2 | compagnia di uomini gravi, di buoni costumi, e riputati savi 111 3, 34, 4 | quando gli assai esempli de' buoni portamenti d'uno lo fanno 112 3, 34, 4 | manchino di questi consigli, i buoni ordinatori delle republiche 113 3, 35, 2 | questo ciechi, di giudicare i buoni e i cattivi consigli dal 114 3, 36, 2 | animo: perché gli ordini buoni gli rinfrescono l'animo 115 3, 36, 2 | pericoli per gli ordini loro buoni non diffidando della vittoria, 116 3, 38, 1 | è veduto molte volte dai buoni capitani tutte queste difficultà 117 3, 38, 2 | militare di non potere fare buoni eserciti, quando non gli 118 3, 47, 1 | cercano di essere tenuti buoni cittadini.~ ~ Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
119 13 | riassunta per il mezzo di buoni scrittori che in quella Il Principe Capitolo, Capoverso
120 3, 3 | di amarlo, volendo esser buoni, e, volendo essere altrimenti, 121 7, 3 | aveva il duca gittati assai buoni fondamenti alla potenzia 122 7, 6 | e' fondamenti sua fussino buoni, si vidde: ché la Romagna 123 9, 5 | fatto li sua fondamenti buoni.~ 124 12, 1 | avere e' sua fondamenti buoni; altrimenti, conviene che 125 15, 1 | infra tanti che non sono buoni. Onde è necessario a uno 126 18, 3 | li uomini fussino tutti buoni, questo precetto non sarebbe 127 18, 5 | quali li uomini sono tenuti buoni, sendo spesso necessitato, 128 19, 2 | con le buone arme e con li buoni amici; e sempre, se arà 129 19, 2 | se arà buone arme, arà buoni amici; e sempre staranno 130 22, 1 | ministri: li quali sono buoni o no, secondo la prudenzia 131 23, 3 | per sua natura, ma per li buoni consigli che lui ha d'intorno, 132 23, 3 | necessità non sono fatti buoni. Però si conclude che li 133 23, 3 | Però si conclude che li buoni consigli, da qualunque venghino, 134 23, 3 | prudenza del principe da' buoni consigli.~ ~ 135 24, 1 | legge di buone arme, di buoni amici e di buoni esempli; 136 24, 1 | arme, di buoni amici e di buoni esempli; come quello ha 137 26, 2 | antichi di essa non erano buoni e non ci è suto alcuno che Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
138 2, 10 | non chiamorono Anziani, ma Buoni uomini; apresso a questi 139 2, 10 | con la Credenza e dodici Buoni uomini, si chiamavano il 140 2, 14 | loro disunione e loro non buoni modi si erano lasciati torre, 141 2, 17 | che i Priori e gli altri buoni cittadini dubitavano ad 142 2, 26 | dodici cittadini, i quali Buoni uomini nominorono, senza 143 2, 35 | inestimabile degli uomini buoni, e con piacere grande di 144 2, 39 | e in cambio de' dodici buoni uomini, otto consiglieri, 145 2, 39 | essere uomini modesti e buoni, e non avendo potuto per 146 3, 2 | della nostra città e i non buoni ordini suoi feciono intra 147 3, 5 | come industriosi lodati e i buoni come sciocchi biasimati. 148 3, 5 | morti, esili, afflizioni de' buoni, esaltazioni de' tristi. 149 3, 5 | esaltazioni de' tristi. Perché i buoni, confidatisi nella innocenzia 150 3, 5 | avarizia e per ambizione, i buoni per necessità le seguano. 151 3, 5 | solamente mantenere unita, ma di buoni costumi e civili modi riformare, 152 3, 13 | sono servi, e gli uomini buoni sempre sono poveri; né mai 153 3, 20 | oppresso. E non solamente a' buoni, ma ai sediziosi pareva 154 3, 23 | cattivi vogliono essere buoni, e che vogliono sostenere 155 3, 25 | cittadini che erano de' buoni e del bene comune destruttori. 156 3, 26 | facevano insopportabili, e ai buoni cittadini della parte propria 157 4, 1 | sendo sopra buone leggi e buoni ordini fondato, non ha necessità 158 4, 1 | uno non piace agli uomini buoni, l'altro dispiace a' savi; 159 4, 9 | essere vere, e i rimedi buoni e certi, quando si potessero 160 4, 16 | soccorreva. Amava ognuno; i buoni lodava, e de' cattivi aveva 161 4, 28 | favoriva e disfavoriva; i buoni come i cattivi ugualmente 162 4, 30 | audaci paiono nel principio buoni, ma riescono poi nel trattargli 163 4, 33 | sempre agli uomini savi e buoni fu meno grave udire i mali 164 5, 8 | stato a molti cittadini e buoni, ora vieni per torlo a pochi 165 7, 13 | consiglio dato era da uomini buoni, questo era da uomini savi; 166 7, 23 | e ricevere dagli uomini buoni, che, se voi seguiterete 167 7, 28 | lasciò molto più; onde che i buoni cittadini pensorono che 168 8, 11 | opprimere i cattivi, esaltare i buoni; le quali cose ei debbe Clizia Parte, Capitolo
169 2, 3 | parenti, e' ci sono tanti buoni religiosi! Di quello che 170 3, 7 | uomini sfiducciati non son buoni.~NI. Son parole, coteste! Mandragola Parte, Capitolo
171 1, 2 | credo ch’e tua consigli sien buoni, e parla’ne iersera alla 172 2, 3 | che gli abbai; e non siamo buoni ad altro che andare a’ mortori 173 3, 2 | quegli che ci arebbono a dare buoni essempli sien fatti così. 174 5, 2 | casa, a mettermi e panni buoni. Farò levare e lavare la Ai Palleschi Capoverso
175 1 | el vero! Egli erono pure buoni cittadini, et volevono male


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL