Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] popolari 15 popolarmente 2 popolata 1 popoli 174 popolo 597 poppa 1 poppi 11 | Frequenza [« »] 175 buoni 175 plebe 175 possa 174 popoli 173 alcuni 173 pure 173 signore | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze popoli |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 18| tornino a governare i loro popoli, i gentili uomini al culto 2 1, 0, 47| il re ha disarmati i suoi popoli per potergli più facilmente 3 1, 0, 48| tenere disciplinati i suoi popoli alla guerra (il che quelli 4 2, 0, 1 | non potevano fare quelli popoli per la povertà; onde ne 5 2, 0, 13| Dico, pertanto, che quegli popoli, o regni, che istimeranno 6 2, 0, 29| celebrano generalmente ne' popoli, dove esaltano infino alle 7 2, 0, 29| tutto il mondo; e poterono i popoli Sciti venire a predare quello 8 2, 0, 31| dallo esemplo di quegli popoli; i quali, sendo tutti gelosi 9 6, 0, 15| che assai uomini o assai popoli facessero una cosa che fusse 10 6, 0, 15| capitani si guadagnano i popoli, sono gli esempli di castità 11 7, 0, 39| vituperio del mondo. Ma i popoli non ne hanno colpa, ma sì La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
12 32 | e l'altro di questi dua popoli amici, arei menata la mia Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
13 1, 1, 2 | l'altra, sendosi molti popoli ridotti in certe isolette 14 1, 1, 2 | uscita, e non avendo quelli popoli, che affliggevano Italia, 15 1, 1, 4 | delle cittadi, quando alcuni popoli, o sotto uno principe o 16 1, 4, 1 | sodisfarli. E i desiderii de' popoli liberi rade volte sono perniziosi 17 1, 4, 1 | come ei s'ingannano: e li popoli, come dice Tullio, benché 18 1, 8, 2 | uomini a' magistrati, a' popoli, a' consigli; calunnionsi 19 1, 10, 4 | principe, d'amore e sicurtà i popoli. Se considererà, dipoi, 20 1, 12, 1 | falsità si fu scoperta ne' popoli, diventarono gli uomini 21 1, 12, 1 | quanto è vedere come quelli popoli che sono più propinqui alla 22 1, 12, 2 | i quali oggi sono, solo, popoli che vivono, e quanto alla 23 1, 16, 2 | ragionamenti nostri sono di quelli popoli dove la corruzione non sia 24 1, 16, 5 | delle voglie che hanno i popoli, cioè di vendicarsi. Ma 25 1, 16, 5 | sicurtà di tutti i suoi popoli. E chi ordinò quello stato, 26 1, 17, 2 | proposito addurre innanzi popoli conosciuti ne' nostri tempi. 27 1, 21, 2 | prese altri soldati che popoli suoi; e, per essere stato 28 1, 21, 3 | servire, ed in mezzo di popoli effeminati; non dubitarono, 29 1, 22, 1 | di quelli re o di quelli popoli stessero contenti che tre 30 1, 23, 2 | tenere, e nel quale i tuoi popoli e lo esercito tuo confidava, 31 1, 23, 2 | entra il più delle volte ne' popoli e nel residuo delle genti 32 1, 23, 4 | ritirarono in Milano, e tutti i popoli di Lombardia si accostarono 33 1, 25, 1 | modi antichi, acciò che a' popoli non paia avere mutato ordine, 34 1, 28, 1 | scrittori della civilità: che i popoli mordono più fieramente poi 35 1, 29, 1 | suo esercito o ne' suoi popoli; e con ogni industria mostrare 36 1, 29, 2 | Vero è che infra tutti i popoli che mai ebbero imperio, 37 1, 29, 2 | ho detto meritare quegli popoli e quegli principi che per 38 1, 29, 2 | sospetto, si vedrà come i popoli non mai per avarizia la 39 1, 31, 1 | Annibale, o contro a quelli popoli che vinsono prima. Era, 40 1, 31, 2 | Sergio da' Falisci e da altri popoli, sopportò di essere rotto 41 1, 33, 1 | congiurarono bene quaranta popoli contro a Roma: donde i Romani 42 1, 38, 1 | oppressare Roma, fatto questi due popoli uno grossissimo esercito, 43 1, 38, 2 | Senato aveva vietato ai detti popoli l'armarsi e difendersi; 44 1, 39 | 39. In diversi popoli si veggano spesso i medesimi 45 1, 39, 1 | tutte le città ed in tutti i popoli sono quegli medesimi desiderii 46 1, 47, 2 | Ingannonsi, oltra di questo, i popoli generalmente nel giudicare 47 1, 47, 3 | tosto aprire gli occhi a' popoli, trovando modo, veggendo 48 1, 53, 2 | dimostrarla loro: e tanto sono i popoli accecati in queste opinioni 49 1, 53, 3 | diliberazioni piaccino a' popoli.~ 50 1, 55, 1 | non tanto dalla bontà de' popoli, la quale in buona parte 51 1, 55, 1 | religione ancora in quelli popoli essere grande; la quale 52 1, 57, 1 | disposizioni che hanno i popoli, nate da qualunque altra 53 1, 58, 2 | opinione; la quale dice come i popoli, quando sono principi, sono 54 1, 58, 2 | particulari. Ed accusando alcuno i popoli ed i principi insieme, potrebbe 55 1, 58, 2 | materia, dove si mostrò i popoli essere meno ingrati de' 56 1, 58, 2 | molte più che quelle de' popoli. Vedesi ancora, nelle sue 57 1, 58, 2 | questo, le città, dove i popoli sono principi, fare in brevissimo 58 1, 58, 2 | migliori governi quegli de' popoli che quegli de' principi. 59 1, 58, 2 | discorreranno tutti i disordini de' popoli, tutti i disordini de' principi, 60 1, 58, 2 | principi, tutte le glorie de' popoli e tutte quelle de' principi, 61 1, 58, 2 | principi sono superiori a' popoli nello ordinare leggi, formare 62 1, 58, 2 | statuti ed ordini nuovi; i popoli sono tanto superiori nel 63 1, 58, 3 | Ma la opinione contro ai popoli nasce perché de' popoli 64 1, 58, 3 | popoli nasce perché de' popoli ciascuno dice male sanza 65 2, 0, 2 | quel del Soldano; ed oggi i popoli della Magna; e prima quella 66 2, 1, 1 | mai, mentre che questi popoli furono potenti, non scesero 67 2, 1, 1 | che finisse tale guerra, i popoli latini si ribellassero da' 68 2, 1, 2 | che i Romani, domi tutti i popoli mezzi in fra loro ed i Cartaginesi, 69 2, 1, 3 | nel tenerle. Il che quegli popoli che osserveranno, vedranno 70 2, 1, 3 | che qualità furono quelli popoli con e' quali egli ebbero 71 2, 2 | 2. Con quali popoli i Romani ebbero a combattere, 72 2, 2, 1 | faticoso a' Romani superare i popoli d'intorno e parte delle 73 2, 2, 1 | che in quelli tempi molti popoli avevano alla libertà, la 74 2, 2, 1 | delle istorie, quali danni i popoli e le città ricevino per 75 2, 2, 1 | le provincie erano assai popoli liberissimi. Vedesi come 76 2, 2, 1 | punta d'Italia, erano tutti popoli liberi; come erano i Toscani, 77 2, 2, 1 | i Sanniti, e molti altri popoli che in quel resto d'Italia 78 2, 2, 1 | conoscere donde nasca ne' popoli questa affezione del vivere 79 2, 2, 1 | adunque, che gli antichi popoli con tanto odio perseguitassono 80 2, 2, 1 | maraviglia ancora, che e' popoli faccino vendette istraordinarie 81 2, 2, 2 | quegli tempi antichi, i popoli fossero più amatori della 82 2, 2, 2 | consequente, si vede ne' popoli tanto amore alla libertà 83 2, 2, 3 | Perché quivi si vede maggiori popoli, per essere e' connubi più 84 2, 8 | 8. La cagione perché i popoli si partono da' luoghi patrii, 85 2, 8, 1 | solo la ubbidienza de' popoli, e il più delle volte gli 86 2, 8, 1 | imperio destrutto da simili popoli: i quali furono Gotti, Vandali, 87 2, 8, 2 | Escono tali popoli de' paesi loro, come di 88 2, 8, 2 | come fece Moisè, e quelli popoli che occuparono lo Imperio 89 2, 8, 2 | così si chiamavono quelli popoli che la occuparono: la Schiavonia 90 2, 8, 2 | che qualche volta tali popoli sono cacciati dalla propria 91 2, 8, 2 | lo esemplo de' Maurusii, popoli anticamente in Soria: i 92 2, 8, 2 | quali, sentendo venire i popoli ebraici, e giudicando non 93 2, 8, 2 | Sono, pertanto, questi popoli formidolosissimi, sendo 94 2, 8, 2 | sì pericolosi come quelli popoli di chi si è ragionato; perché 95 2, 8, 2 | poterono mantenervisi. Escono i popoli grossi, e sono usciti quasi 96 2, 8, 2 | occorso che alcuni di questi popoli abbiano inondato alcuno 97 2, 8, 2 | donde uscirono più di trenta popoli. La seconda è che la Magna 98 2, 8, 2 | basti quanto ai prefati popoli.~ ~ 99 2, 11, 1 | volevano pace intra quegli due popoli, e come erano per fare guerra 100 2, 12, 4 | quel principe che ha i suoi popoli armati ed ordinati alla 101 2, 13, 1 | furono i Latini, ed altri popoli a lo intorno. Perché prima 102 2, 13, 1 | dell'armi loro in domare i popoli convicini, e pigliare la 103 2, 15, 1 | questo cattivo umore che ne' popoli latini era entrato, per 104 2, 15, 1 | armi riguadagnarsi quegli popoli, fecero loro intendere, 105 2, 16, 1 | questa che ei fece con i popoli latini, nel consolato di 106 2, 17, 1 | provincie, farsi tributari i popoli, come ei fecero; né arebbono 107 2, 22, 2 | che ne riportarono quegli popoli che gli crederono: il quale, 108 2, 22, 2 | spacciargli. Donde quegli popoli, che gli crederono, fecero 109 2, 24, 1 | nel volere assicurarsi de' popoli di Lazio e della città di 110 2, 24, 3 | sono necessarie a quelli popoli ed a quelli regni che hanno 111 2, 30, 2 | dallo avere disarmati i popoli suoi, ed avere più tosto 112 2, 30, 2 | di potere saccheggiare i popoli, e fuggire uno immaginato 113 2, 30, 2 | dai Germani, ora da altri popoli convicini: il che fu principio 114 2, 30, 3 | dallo avere disarmati i tuoi popoli: di che ne risulta uno altro, 115 2, 30, 3 | provvisione a quelli signori e popoli che sono propinqui ai confini 116 3, 1, 2 | nelle confessioni con i popoli e nelle predicazioni, che 117 3, 5, 1 | libertà: come intervenne a' popoli governati dai dua prenominati; 118 3, 12, 2 | sono spesso ingannati i popoli, i quali, cupidi della presente 119 3, 20, 1 | quanto la sia desiderata da' popoli negli uomini grandi, e quanto 120 3, 21, 1 | adorare ed ammirare da' popoli. Vedesi, allo incontro, 121 3, 21, 1 | città d'Italia, tutti i popoli lo seguirono.~ 122 3, 23, 2 | può essere più odioso a' popoli, e massime a' liberi. E 123 3, 29 | 29. Che gli peccati de' popoli nascono dai principi.~ ~ 124 3, 29, 1 | alcuno peccato che facciono i popoli ch'egli abbiano in governo; 125 3, 29, 1 | errori. E chi discorrerà i popoli che ne' nostri tempi sono 126 3, 29, 1 | sopra tutto, questo, che i popoli s'impoverivano, e non si 127 3, 34, 4 | perché e' può essere che i popoli s'ingannerebbono della fama, 128 3, 34, 4 | consigliasse; perché ancora i popoli non manchino di questi consigli, 129 3, 34, 5 | lui. Giudicano, adunque, i popoli, nella elezione a' magistrati, 130 3, 37, 4 | andando contro a' Cimbri, popoli ferocissimi, che venivano 131 3, 43, 1 | educazione nella quale quegli popoli hanno preso il modo del 132 3, 43, 1 | tempi occorse, troverrà i popoli tedeschi e franciosi pieni 133 3, 43, 1 | paese toscano. E così i popoli toscani, per l'avarizia Il Principe Capitolo, Capoverso
134 7, 3 | guadagnatosi tutti quelli popoli, per avere cominciato a Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
135 pr | Fiorentini con i principi e popoli forestieri sono stati diligentissimi, 136 1, 1 | 1-~ ~I popoli i quali nelle parti settentrionali 137 1, 1 | Franchi, Vandali e Alani, popoli medesimamente settentrionali, 138 1, 2 | temendo i Brettoni di quelli popoli che avevano occupata la 139 1, 2 | in loro aiuto gli Angli, popoli di Germania. Presono gli 140 1, 3 | Pannonia, accozzatisi con altri popoli, detti Zepidi, Eruli, Turingi 141 1, 3 | entrarono i Longobardi, popoli medesimamente settentrionali, 142 1, 3 | primo che, de' capi de' popoli che scorrevono allora il 143 1, 4 | virtù a tutti gli altri popoli, essere inferiori di imperio, 144 1, 4 | Pannonia, dove lasciò i Zepidi, popoli suoi amici; e venuto in 145 1, 4 | grandemente le città e i popoli suoi. Divise costui gli 146 1, 5 | queste rovine e questi nuovi popoli sursono nuove lingue, come 147 1, 5 | lingua patria di quelli nuovi popoli e con la antica romana fanno 148 1, 6 | fu dagli Sclavi, nuovi popoli settentrionali, ritenuto, 149 1, 9 | Eracleo imperadore; perché i popoli Sclavi, de' quali facemmo 150 1, 12 | Pisa, nella quale assai popoli, cacciati della patria sua, 151 1, 14 | governata Italia parte dai popoli, parte dai principi, parte 152 1, 15 | Imperio e del regno. E alcuni popoli italiani seguirono il Papa, 153 1, 15 | scomunicato, fu costretto da' suoi popoli a venire in Italia e, scalzo, 154 1, 16 | dette occasione a nuovi popoli settentrionali, detti Normandi, 155 1, 16 | detto Normandìa. Di questi popoli una parte ne venne in Italia 156 1, 17 | ragunò in Auverna molti popoli, a' quali fece una orazione 157 1, 17 | celebrato; dove molti re e molti popoli concorsono con danari, e 158 1, 17 | il re di Inghilterra, e i popoli pisani, viniziani e genovesi 159 1, 29 | alto. Medesimamente tutti i popoli allo intorno, di quella 160 1, 29 | abitorono. E per essere assai popoli in un tratto ridotti insieme, 161 1, 32 | antiche discordie, causate dai popoli collegati contro ai Visconti, 162 2, 36 | maggio, nel qual tempo i popoli sogliono festeggiare, fece 163 3, 1 | hanno avuto questi duoi popoli causata: perché il popolo 164 5, 1 | vedendo come tanti nobilissimi popoli da sì deboli e male amministrate 165 5, 8 | che gli comandano. E ai popoli nuoce molto più l'avarizia 166 6, 1 | ma delle viscere de' loro popoli gli traevono, né partoriva 167 6, 1 | vittoria, in benifizio de' popoli, se non che la faceva il 168 6, 30 | la possessione. Ma quelli popoli di Bagno, sendo alla republica 169 6, 30 | vicini, ciascuno di quelli popoli prese le armi contro a' 170 6, 33 | persuadere ai principi e ai popoli che si armassero in favore 171 7, 1 | dalle azioni degli altri popoli e principi italiani nascono 172 7, 4 | suvvenivano, ma i comuni e popoli interi gli sumministravano 173 7, 12 | perché il più delle volte i popoli oziosi sono strumento a 174 8, 19 | degli umori de' principi e popoli di quella, e quello che