Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] significò 4 significorono 4 signor 10 signore 173 signoreggi 1 signoreggiano 1 signoreggiare 3 | Frequenza [« »] 174 popoli 173 alcuni 173 pure 173 signore 172 luoghi 172 vero 171 costui | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze signore |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | quale ne' prossimi tempi il signore Fabrizio Colonna dentro 2 1, 0, 1 | dove largamente fu da quel signore delle cose della guerra 3 1, 0, 30 | comandasse fusse loro principe o signore ordinario, quando fusse 4 3, 0, 3 | voglio dare questo carico al signore.~ 5 3, 0, 9 | LUIGI Veramente, signore, io mi immagino in modo 6 3, 0, 26 | come paresse meglio al signore dell'esercito; perché questo 7 4, 0, 2 | Ma io credo che sia bene, signore, che voi avanziate tempo 8 6, 0, 1 | che io intesi già qui dal signore; i quali pongono i migliori 9 6, 0, 2 | per lo avvenire. Pertanto, signore, siate contento di seguitare 10 7, 0, 5 | essere ciascuno ridotto signore de' ponti suoi. Fece, dunque, 11 7, 0, 5 | che ciascuna parte fusse signore de' ponti dalla banda sua, 12 7, 0, 39 | prima che alcuno altro, signore di questa provincia; e interverrà L'asino Capitolo, Capoverso
13 4, 118 | egli avvien che grazia dal signore~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
14 10 | Era signore di Pisa in quel tempo Uguccione 15 10 | di poi se ne era fatto signore. Appresso di Uguccione si 16 13 | Carlo suo nipote e Filippo signore di Taranto. E dalla parte 17 14 | andando nel palazzo del signore domesticamente, non temendo 18 14 | in Pisa, e feciono loro signore il conte Gaddo della Gherardesca. 19 15 | Anastasio Palavisini che ne era signore. Tornato a Lucca con questa 20 15 | corrotti da lui, se ne fece signore, e solennemente e per deliberazione 21 16 | Federigo fece Castruccio signore di Pisa; e i Pisani per 22 17 | e con le sue forze farsi signore di tutta Toscana, per darsi 23 23 | non isbigottissino. Era signore del castello di Serravalle 24 23 | prima che Castruccio fussi signore di Pistoia, era stato riserbato 25 23 | de' suoi, e ammazzasse il signore.~ 26 32 | si sdegnerà di avere uno signore lucchese. Pistoia ancora Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
27 in, fol, 63| del popul quando egli è signore.~ I decennali Capitolo, Capoverso
28 de1, 242 | d'Imola e di Furlì si fe' signore,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
29 1, 6, 4 | republica: l'una, per diventarne signore; l'altra, per paura ch'ella 30 1, 10, 4 | corrotti i servi contro al signore, i liberti contro al padrone; 31 1, 17, 1 | sanza creazione d'uno nuovo signore non si posa mai, se già 32 1, 19, 2 | figliuolo suo Salì, presente signore, fusse stato simile al padre, 33 1, 22, 1 | che quello popolo fusse signore dell'altro, di cui i soprascritti 34 1, 29, 1 | acquistato uno imperio al suo signore, superando i nimici, e riempiendo 35 1, 29, 1 | può sapere di buono a quel signore che lo ha mandato. E perché 36 1, 30, 1 | cerchi di punire il suo signore di quella ingratitudine 37 1, 55, 2 | quella provincia alcuno signore di castella, e nessuno o 38 2, 12, 3 | in casa, è constretto il signore avere più rispetto a trarne 39 2, 12, 4 | rimedio alcuno con Castruccio signore di Lucca, perché ei faceva 40 2, 22, 1 | con sua gloria a rimanere signore di Lombardia, ed arbitro 41 3, 6, 16 | Forlivesi il conte Girolamo loro signore, presono la moglie, ed i 42 3, 18, 3 | capi Iacopo IV d'Appiano, signore di Piombino, ed il conte 43 3, 27, 4 | dalla debolezza di chi è signore; i quali, veggendo di non 44 3, 34, 3 | comune, il quale mostri il signore o magnanimo o liberale o Il Principe Capitolo, Capoverso
45 1, 1 | quali el sangue del loro signore ne sia suto lungo tempo 46 3, 1 | uomini mutano volentieri signore, credendo migliorare; e 47 3, 2 | più difficultà; perché el signore, presa occasione dalla rebellione, 48 3, 9 | Bentivogli, Madonna di Furlì, Signore di Faenza, di Pesaro, di 49 3, 9 | terre in Lombardia, feciono signore, el re, di dua terzi di 50 3, 10 | Alessandro e perché non divenissi signore di Toscana, fu forzato venire 51 4, 1 | Alessandro Magno diventò signore della Asia in pochi anni, 52 4, 1 | quali, non per grazia del signore, ma per antiquità di sangue 53 4, 2 | Turco è governata da uno signore, li altri sono sua servi; 54 4, 4 | sangue del loro antiquo signore spento, non riconoscevano 55 7, 3 | vedeva via di poterlo fare signore di alcuno stato che non 56 7, 6 | aveva disegnato diventare signore di Toscana, e possedeva 57 11, 1 | potentati, ma ogni barone e signore, benché minimo, quanto al 58 18, 3 | intendano. Non può per tanto uno signore prudente, né debbe, osservare 59 19, 12 | ogni altro respetto, quel signore se li mantenga amici. Similmente 60 19, 12 | riceverlo come se fussi loro signore ereditario.~ 61 22, 1 | si fa del cervello d’uno signore, è vedere li uomini che Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
62 de | SANTISSIMO E BEATISSIMO PADRE SIGNORE NOSTRO CLEMENTE SETTIMO 63 1, 3 | Genserico, re dei Vandali e signore di Affrica, a venire in 64 1, 6 | quello, per ubbidire al suo signore, abbandonò la Italia; e 65 1, 10 | Pipino II, il quale, di signore di Austrasia e Brabante, 66 1, 16 | Sicilia; delle quali si fece signore Ruggieri. Ma Guglielmo, 67 1, 24 | della quale Pietro si fece signore, dicendo appartenersegli 68 1, 30 | imperadore non se ne facesse signore, deliberò di farsi amici 69 1, 32 | arcivescovo di Milano era restato signore; il quale fece molta guerra 70 1, 34 | di Francesco da Carrara signore di Padova; per il mezzo 71 1, 34 | temendo della grandezza del signore di Padova, si dierono a' 72 2, 7 | il conte Guido Novello, signore di Casentino. Fece costui 73 2, 25 | della Faggiuola diventò signore di Pisa, e poi apresso di 74 2, 26 | cittadino di Lucca, ne divenne signore, e perché era giovane, ardito 75 2, 30 | forzati eleggere per loro signore Carlo duca di Calavria e 76 2, 30 | Costui, come vicario del signore, prese la possessione della 77 2, 30 | Pistolesi furono a riceverlo per signore constretti. La qual cosa, 78 2, 30 | Carlo duca di Calavria e signore di Firenze, acciò che i 79 2, 33 | di Mastino della Scala, signore di Verona; il quale, ancora 80 2, 33 | consegnata, perché, essendo signore di Parma, giudicava poterla 81 2, 34 | sentenza: - Noi vegniamo, o Signore, a voi, mossi prima da le 82 2, 34 | non contrappesa? Pensate, Signore, quante forze sieno necessarie 83 2, 35 | ma in perpetuo fu eletto signore, e preso e portato intra 84 2, 36 | favori: ma poi che lo vide signore, e i suoi tirannici modi 85 2, 37 | famiglie di popolo che a farlo signore erano concorse, i quali, 86 2, 37 | se, ostinati, contro al Signore seguissero la impresa: né 87 3, 11 | ufficio con loro di buon Signore e con la città di buono 88 3, 16 | che fusse gonfaloniere e signore e che governassi loro e 89 3, 29 | Cortona, della quale era signore; ma poco di poi riprese 90 4, 3 | del fratello, diventato signore di tutta Lombardia, e parendogli 91 4, 5 | Duca fece, di Furlì. Era signore di Furlì Giorgio Ordelaffi, 92 4, 5 | Alidosi suo padre, che era signore di Imola, non di meno fu 93 4, 6 | ad Imola, acciò che quel Signore, avendo a pensare di difendere 94 4, 13 | per vedere di ridurre il signore di Faenza alla amicizia 95 4, 13 | Niccolò tanto operò con il signore di Faenza e con la madre, 96 4, 17 | consentimento del popolo, signore di quella. Questa novità 97 4, 17 | Pagolo Guinigi, che era signore di Lucca, per racquistare 98 4, 17 | Palagio, dove si posava il Signore, e fermisi parte di loro 99 4, 18 | ambasciadore mandato dal signore di Lucca a Firenze, a dolersi 100 4, 19 | Narrava le ingiurie del signore, fatte alla republica nostra, 101 4, 24 | alla terra; donde che il Signore, vedendosi strignere, per 102 4, 24 | Buonvisi. Costoro per parte del Signore gli chiesono aiuto; e trovandolo 103 4, 24 | popolo dargli preso il loro Signore, e apresso la possessione 104 4, 24 | presto questo partito, il Signore darebbe la terra a' Fiorentini, 105 4, 24 | Lucchesi cacciassero il loro Signore.~ ~ 106 4, 25 | Lanzilao, figliuolo del Signore. Donde i congiurati, in 107 4, 25 | che i Genovesi, Sanesi e signore di Piombino si collegassero 108 5, 19 | contenta; perché a quelle il signore di Faenza, i figliuoli di 109 5, 19 | rimuovere non lo posserono; e il signore di Faenza, poi che la lega 110 5, 21 | rovina vostra diventato signore di Lombardia, ci restava 111 5, 23 | fu facile salvare il suo signore, perché, levatoselo in spalla, 112 5, 26 | assediata Brescia, per essere signore del lago e avere i luoghi 113 5, 29 | era passato in Lombardia signore, e non voleva partirsene 114 5, 31 | Pieve; e veniva ad essere signore delle alpi, e potere a sua 115 6, 1 | delle prede e delle taglie signore; quello delle vittorie impoverisce, 116 6, 3 | Ostasio di Polenta loro signore, si missero nella potestà 117 6, 4 | in sua potestà era farlo signore di Lombardia e porgli tutti 118 6, 11 | guerra nella Marca. Era signore di Rimino Gismondo Malatesti, 119 6, 15 | delle quali erano Federigo signore di Urbino e Gismondo Malatesti 120 6, 16 | accettare convennono, e il signore di Piombino per loro raccomandato 121 6, 19 | non essere capitano, ma signore de' Milanesi, e come in 122 6, 20 | colui che aveva tradito il signore di Lucca, taglieggiato i 123 6, 24 | il Conte essere diventato signore di Milano. Perché il Conte, 124 6, 24 | di Francia voleva per suo signore chiamare. Del Conte non 125 6, 28 | capitaneati da Federigo signore di Urbino. La prima loro 126 6, 30 | de' Fiorentini venne il signore Alessandro Sforza, fratello 127 6, 30 | assalti invilirgli. Era signore di Val di Bagno Gherardo 128 6, 30 | Gherardo, traditore del suo signore e del figliuolo, con fatica 129 6, 37 | intra i Fregosi e Giovanni signore di Genova dissensione, la 130 6, 37 | Ferrando danari a Federigo signore di Urbino, e quanto prima 131 7, 30 | solamente i Sanesi e il signore di Piombino dettono loro 132 7, 30 | sotto lo imperio di Federigo signore d'Urbino, si presentorono 133 7, 31 | con i Perugini, e con il signore di Faenza si collegorono. 134 8, 4 | riavere certe terre che il signore di Faenza gli occupava. 135 8, 13 | confinati insieme con il signore Ruberto da San Severino, 136 8, 13 | di Prospero Adorno e del signore Ruberto e rebelli sforzeschi, 137 8, 13 | che gli Sforzeschi e il signore Ruberto, cacciati del Genovese, 138 8, 13 | passato il verno, che il signore Ruberto si partisse con 139 8, 14 | mandò. Lo assalto fatto dal signore Ruberto nel paese di Pisa 140 8, 14 | inverso Pisa per trovare il signore Ruberto, il quale con le 141 8, 18 | questi medesimi tempi il signore Ruberto da San Severino, 142 8, 18 | perché messer Cecco fu da il signore Lodovico fatto morire, ed 143 8, 20 | della impresa, o che pure il signore gliele comandasse, nel costeggiare 144 8, 22 | trovavano in Puglia, dal loro signore abbandonati, concessono, 145 8, 22 | il quale, sdegnato con il signore Lodovico, governatore di 146 8, 23 | capitano elesse Federigo signore di Urbino, i Fiorentini 147 8, 23 | Urbino, i Fiorentini il signore Gostanzo di Pesero. E per 148 8, 23 | importante allo stato di quel signore. Avendo per tanto il Re 149 8, 23 | quali furono tutti da quello signore ringraziati e ricevuti. 150 8, 25 | porgere gagliardi aiuti a quel signore, e feciono passare a Ferrara 151 8, 25 | il duca di Calavria, il signore Lodovico e Lorenzo de' Medici 152 8, 25 | gagliarda, volevano che il signore Lodovico acconsentisse a 153 8, 25 | duca di Milano; a che quel signore non voleva acconsentire, 154 8, 25 | tenere a bada il nimico, e il signore Ruberto da San Severino 155 8, 25 | novità in Milano, stimando il signore Lodovico e il governo suo 156 8, 25 | Viniziani, perché quello che il signore Lodovico non aveva voluto 157 8, 25 | contadi spogliò; perché il signore Ruberto con le sue genti 158 8, 26 | il duca di Calavria e il signore Lodovico, cominciò fra quegli 159 8, 26 | segretamente infra loro e il signore Lodovico lo accordo, lo 160 8, 31 | dovesse restituire al primo signore tutte quelle terre che l' 161 8, 32 | odiava il Re; e trovandosi il signore Ruberto da San Severino 162 8, 32 | Fiorentini occupatori. Il signore Ruberto da San Severino, 163 8, 33 | domandorono aiuti al Re e al signore Lodovico, né da alcuno gli 164 8, 33 | umanamente trattati. Il signore Lodovico, durante quella 165 8, 34 | medesima fede, fu da il signore Lodovico fatto morire. I 166 8, 34 | città di Trento, rotti, e il signore Ruberto da San Severino, 167 8, 34 | suvvenuti, e sentendo come il signore Lodovico, zio alla Contessa, 168 8, 35 | aggiunse. Aveva Galeotto, signore di Faenza, per moglie la 169 8, 35 | morto il genero, divenire signore di Faenza. Venuto per tanto Clizia Parte, Capitolo
170 3, 1 | perché io voglio essere io signore di casa mia, e ognuno se Mandragola Parte, Capitolo
171 3, 3 | sì importuno! Uh, nostro Signore!~TIMOTEO Non dubitate, la 172 3, 9 | ciechi chi v’ha un occhio è signore. Ed eccola con la madre, 173 5, 4 | Però, io ti prendo per signore, patrone, guida: tu mio