Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vernate 1
vernia 1
verno 33
vero 172
verona 39
verone 1
veronese 3
Frequenza    [«  »]
173 pure
173 signore
172 luoghi
172 vero
171 costui
171 fine
171 mia
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vero

Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | delle sue lodevoli qualità. Vero è che non gli fu però in 2 1, 0, 4 | domanderete; il che se sarà vero o no, me ne rapporterò al 3 1, 0, 6 | gagliardamente, e certo voi dite il vero; ma io non parlava tanto 4 1, 0, 16| soldati gregarii, che sia vero che tenessono il medesimo 5 1, 0, 26| FABRIZIO Voi dite il vero in uno certo modo; ma considerate 6 1, 0, 40| FABRIZIO Voi dite bene. Vero è che io gli armerei, capitanerei, 7 1, 0, 48| forza, dico come egli è vero che la inesperienza fa poco 8 1, 0, 53| Io credo al tutto essere vero quanto da voi è stato detto. 9 2, 0, 1 | a maneggiarla. E che sia vero, o che i Romani non avessono 10 2, 0, 17| nostra significa battaglione. Vero è che ciascuno l'ha poi 11 2, 0, 19| viene ad essere la fronte. Vero è che quando si voltano 12 2, 0, 29| libertà loro. Sendo adunque vero che, dove sia più imperii, 13 2, 0, 31| questo che io ho discorso sia vero, considerate la Magna; nella 14 2, 0, 33| erano medesimamente soli; vero è che i triarii alloggiavano 15 3, 0, 12| una lunga risposta. Egli è vero che io non feci tirare l' 16 3, 0, 12| nella coda dello esercito. Vero è che assai più nuocono 17 3, 0, 18| gagliarda che l'altre, che è in vero gagliardissima, quanto perché 18 3, 0, 20| esercito imperfetta. E non è vero quel che voi dite: che ' 19 3, 0, 24| ordine del raddoppiarsi. Vero è che a volere, raddoppiando, 20 4, 0, 7 | parte alla domanda vostra. Vero è che, circa la forma degli 21 5, 0, 1 | ire meno e chi più. Bene è vero che faccendo testa del fianco 22 5, 0, 2 | vi aggiungere o levare. Vero è che io disidero sapere 23 6, 0, 3 | spazi e co' medesimi modi; vero è che dall'uno ordine all' 24 7, 0, 11| credendo Annibale essere vero, per seguirlo con maggiore 25 7, 0, 39| se questo che io dico è vero? Considerate quante guerre L'asino Capitolo, Capoverso
26 4, 68 | cosa ch'al vero alquanto rispondesse,~ 27 4, 83 | seguì da poi; però che 'l vero~ 28 5, 76 | Vero è che suol durar o più o 29 5, 106 | Vero è ch'un crede sia cosa mortale~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
30 1 | nascimento loro basso e oscuro, o vero dalla fortuna fuora d'ogni 31 7 | virtù e costumi che in uno vero gentile uomo si richieggono. 32 38 | lo amico che ei diceva il vero, rispose quello: - Uno ducato 33 49 | quello che e' diceva el vero, gli soggiunse: - Adunque I decennali Capitolo, Capoverso
34 de1, 278 | vergogna; e conobbesi 'l vero,~ 35 de2, 183 | del futuro non sapete un vero!~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
36 1, 2, 1 | possa condurre al perfetto e vero fine. Perché quelle che 37 1, 2, 1 | diventare perfette. Ma fia bene vero questo, che mai si ordineranno 38 1, 4, 1 | di fede è detto loro il vero.~ 39 1, 6, 4 | modo, che e' sarebbe il vero vivere politico e la vera 40 1, 11, 3 | sua diliberazione. Ben è vero che l'essere quelli tempi 41 1, 11, 5 | voglio giudicare s'egli era vero o no, perché d'uno tanto 42 1, 13, 2 | insulto era simulato e non vero; uscì fuori del Senato un 43 1, 16, 4 | uno stato di poca vita. Vero è che io giudico infelici 44 1, 18, 2 | l'ordine del governo, o vero dello stato; e le leggi 45 1, 18, 3 | E che sia il vero, che tali ordini nella città 46 1, 21, 1 | eccellentissimi. Ed è più vero che alcuna altra verità, 47 1, 29, 2 | migliori e meno ambiziosi. Vero è che infra tutti i popoli 48 1, 31, 2 | fussono stati gastigati. Vero è che, dove un'altra republica 49 1, 40, 2 | ignominiosa in Roma. «Ille vero impedimentum pro occasione 50 1, 55, 1 | occuparle. E che e' sia vero che, in loro, regni buona 51 1, 58, 2 | insieme, potrebbe dire il vero; ma traendone i principi, 52 2, 0, 2 | ma non essere già sempre vero che si erri nel farlo. Perché 53 2, 2, 1 | notabili; talché si vede essere vero che con maggiore impeto 54 2, 4, 1 | nessuno più certo o più vero.~ 55 2, 4, 2 | Conoscesi, pertanto, essere vero modo quello che tennono 56 2, 5, 1 | quella antica teologia. Vero è che non gli è riuscito 57 2, 6, 1 | fa guerra per elezione, o vero per ambizione, è acquistare 58 2, 10, 2 | questo che noi diciamo essere vero, ogni istoria in mille luoghi; 59 2, 10, 2 | è di questa opinione più vero testimone che alcuno altro, 60 2, 13, 1 | licenza de' Romani. E che sia vero che i Latini si movessono 61 2, 17, 2 | Questo, essere vero, si è conosciuto in molte 62 2, 17, 3 | artiglieria; dico ch'egli è vero, che, dove gli uomini spicciolati 63 2, 17, 3 | avessono a comparire. È vero ancora, che gli capitani 64 2, 19, 1 | vede, per quello, essere vero, quanto alla fanteria, quello 65 2, 21, 2 | quello. E che questo sia il vero, oltre agli antichi esempli 66 2, 23, 1 | animo, quanto il parlare il vero giovi, quando egli è detto 67 2, 24, 1 | fortezze: le quali, quando sia vero questo, di gran lunga sono 68 2, 26, 1 | generi maggiore isdegno, o da vero o da beffe che si dica: « 69 2, 26, 1 | asperae, quando nimium ex vero traxere, acrem sui memoriam 70 2, 28, 2 | è il più bello né il più vero esemplo che quello di Filippo 71 2, 30, 2 | immaginato più tosto che vero pericolo, che fare cose 72 2, 30, 4 | tenere il mondo. E che sia vero, si vede per la domanda 73 3, 2, 1 | sodisfare allo animo tuo. Vero è che alcuni dicono che 74 3, 6, 5 | forzati a confessare il vero talché la congiura fu scoperta, 75 3, 6, 6 | rimedi. Il primo ed il più vero, anzi, a dire meglio, unico, 76 3, 6, 12| tale pompa spaventare, o vero con qualche grata accoglienza 77 3, 6, 14| state da me preallegate. È vero che la congiura che Pelopida 78 3, 6, 17| alle qualità sue. È bene vero, che nello esequire una 79 3, 6, 18| tutte uno medesimo ordine. Vero è che quelle del veneno 80 3, 10, 2 | che questo che io dico sia vero, si vede manifestamente 81 3, 14, 3 | invenzioni hanno più del vero che del fitto, si può bene 82 3, 14, 3 | hanno più del fitto che del vero, è bene, o non le fare o, 83 3, 20, 1 | considerare, con questo vero esemplo, quanto qualche 84 3, 21, 2 | volta si disse, ed è il vero, gli uomini si stuccono 85 3, 27, 2 | opinioni, discosto al tutto dal vero, come è quella che dicevano 86 3, 29, 1 | principe. E che questo sia vero, lo mostra Tito Livio quando 87 3, 32, 1 | non ci è altro rimedio più vero né più stabile, che farli 88 3, 34, 1 | quello noi veggiamo, s'egli è vero quanto di sopra si conchiuse, 89 3, 36, 1 | fatta: il che credo sia vero; ma non è per questo che 90 3, 39, 2 | scienza. E che questo sia vero, ce lo mostra Tito Livio 91 3, 43, 1 | sortischino il medesimo effetto. Vero è, che le sono le opere 92 3, 46, 1 | che si riscontra essere vero in ogni città, e nella città Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
93 1 | toglie. E quando questo sia vero (che è verissimo) io non 94 13 | essendo più copiose; ma è ben vero che col tempo, per la moltitudine 95 15 | Quando questo che io dico sia vero (che è verissimo) io vorrei 96 44 | D. Egli è vero in maggior parte; pure, 97 66 | D. Egli è vero ch'io dico tutto quanto 98 86 | D. Egli è il vero; e io ho il torto.~ 99 95 | nell'altre città. E che sia vero, si vede in questi tempi 100 96 | in ogni defetto, come a vero fonte e fondamento loro, Il Principe Capitolo, Capoverso
101 3, 2 | È ben vero che, acquistandosi poi la 102 9, 5 | sul fango: perché quello è vero, quando uno cittadino privato 103 10, 1 | sé medesimo reggersi, o vero se ha sempre necessità della 104 12, 2 | peccati nostri, diceva il vero; ma non erano già quelli 105 15, 1 | né conosciuti essere in vero; perché elli è tanto discosto 106 17, 4 | cagione di essa. E che sia vero che l'altre sua virtù non 107 21, 3 | principe, quando elli è vero amico e vero inimico, cioè 108 21, 3 | quando elli è vero amico e vero inimico, cioè quando sanza 109 23, 1 | ti offendino a dirti el vero; ma, quando ciascuno può 110 23, 1 | quando ciascuno può dirti el vero, ti manca la reverenzia. 111 23, 3 | domandate paziente auditore del vero; anzi, intendendo che alcuno 112 25, 1 | spento, iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra 113 26, 3 | tutte le altre cose, come vero fondamento d'ogni impresa, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
114 1, 12 | tornarsi in Pannonia, o vero in Ungheria, ché così quella 115 1, 23 | papato ereditario. Bene è vero che, per infino a qui, i 116 2, 23 | abbi avuti la nostra città. Vero è che la sua inquietudine 117 2, 25 | portamenti del quale, o vero perché sia naturale a' Fiorentini 118 2, 25 | d'Agobio per esecutore, o vero per bargello; al quale pienissima 119 2, 27 | tanto, per intenderne il vero sanza rispetto, si provide 120 3, 5 | ordinati. E che questo sia vero le antiche e moderne divisioni 121 3, 5 | prendendo quelli che al vero vivere libero e civile sono 122 3, 13 | e certamente, se gli è vero, voi non siete quelli uomini 123 3, 19 | temuto: donde che alcuno, o vero suo amico, per farlo più 124 3, 19 | in tanta sua grandezza, o vero suo nimico, per minacciarlo 125 4, 1 | agli uomini sottoposto. Vero è che quando pure avviene ( 126 4, 2 | potette mai al tutto spegnere. Vero è che gli spessi parlamenti 127 4, 20 | uno e all'altro di loro. Vero è che Astorre Gianni de' 128 4, 22 | utile certo alla sua città. Vero era che la disonestà delle 129 4, 30 | che, se questo ultimo e vero rimedio non si pigliava, 130 6, 2 | e Viniziani desiderata: vero era che con difficultà se 131 6, 21 | rimproverano. Il che se fusse vero o no, lo dimosterrebbe, 132 6, 22 | più credere che dicessi da vero fece triegua con i Milanesi 133 6, 25 | per guerra, fusse fatto. Vero era che delle querele fatte 134 6, 30 | che Gherardo dicesse il vero, e lo accusatore suo essere 135 6, 38 | travagliorono in modo che apparisse: vero è che da il re Giovanni 136 7, 18 | avuto animo di offenderti. Vero è che la tua mala complessione, 137 7, 27 | ricerco dal magistrato del vero della impresa, e trovatala 138 8, 10 | perché chi ricercherà bene il vero troverrà la casa nostra 139 8, 10 | Dio volessi che fusse il vero, perché i rimedi sarebbono 140 8, 35 | superfluo il raccontargli. Vero è che quelli di Siena poi Clizia Parte, Capitolo
141 1, 2 | si somigliono ha detto il vero. El capitano vuole che i 142 1, 3 | volete, io voglio ancora io. Vero è ch'io non vorrei anche 143 2, 3 | fo pensiero, a dirti il vero, di comperarli quella casa, 144 3, 4 | vorrei che tu dicessi il vero.~SO. Credotelo.~NI. Eh! 145 4, 2 | e fo conto, a dirti il vero, di cenare con Damone, ed 146 4, 9 | che voi volete. Egli è ben vero che Sofronia giudica che 147 4, 9 | pratiche.~DO. Voi dite el vero. Io vo.~NI. Tu, Pirro, riman' Mandragola Parte, Capitolo
148 1, 1 | alcuna cosa.~SIRO Voi dite el vero.~CALLIMACO Se io non ti 149 1, 1 | fede.~CALLIMACO Egli è el vero. Nondimeno, quando una cosa 150 1, 2 | risponderebbe oggi; ma, a dirti el vero, io non ci vo di buone gambe.~ 151 1, 2 | uccellacci; e a dirti el vero, questi dottori di medicina 152 1, 3 | Io conosco che tu di’ el vero. Ma come ho a fare? Che 153 2, 6 | mai.~CALLIMACO Voi dite el vero. Ma io non vorrei innanzi 154 3, 2 | fatti così. Non dich’io el vero?~LIGURIO Come diavolo, se 155 3, 2 | Come diavolo, se egli è vero!~NICIA Da quel tempo in 156 3, 4 | fastidii insieme. Ed è ’l vero che non è el mele sanza 157 3, 9 | non si curavono. Egli è vero che io ci sono suto giuntato; 158 3, 9 | non me ne pento. E’ ben vero che io dubito non ci avere 159 3, 11 | LUCREZIA Parlate voi da vero o motteggiate?~TIMOTEO Ah, 160 3, 12 | letto lei.~NICIA Dite voi el vero?~TIMOTEO Bembè, voi sete 161 4, 1 | sono io stato e sto! Ed è vero che la Fortuna e la Natura 162 4, 2 | inganno.~LIGURIO Tu di’ el vero. Ma non ci è egli rimedio?~ 163 4, 4 | cosa l’aspettare, dice el vero. Io scemo ad ogni ora dieci 164 4, 6 | TIMOTEO E’ dicono el vero quelli che dicono che le 165 4, 9 | è el caso, se tu di’ el vero. Ma guarda che questa broda 166 5, 2 | notte.~LIGURIO Voi dite el vero.~NICIA Andate, voi e Siro, 167 5, 2 | fuora.~NICIA Voi dite el vero. Oh! io vi ho da dire le 168 5, 2 | cura a lui.~NICIA Tu di’ el vero. Ma mi par bene mille anni 169 5, 5 | chiesa.~NICIA Voi dite el vero.~ ~ ~ ~ ~ Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
170 2 | conoscessi personalmente questo vero; a molti altri occorreva Ai Palleschi Capoverso
171 1 | Vedi che dicevono el vero! Egli erono pure buoni cittadini, 172 2 | voi conoscerete essere vero quello che io vi dico, perché


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL