Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] finale 1 finch 1 finché 1 fine 171 finem 1 fines 1 finestra 2 | Frequenza [« »] 172 luoghi 172 vero 171 costui 171 fine 171 mia 170 dico 170 nicia | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze fine |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | onorato, se quella, per suo fine, fusse da lui stata esercitata. 2 1, 0, 16 | in tale esercizio altro fine, non è buono; e qualunque 3 1, 0, 24 | largamente dimostrare. Il fine di chi vuole fare guerra 4 2, 0, 13 | importanza della guerra e il fine a che si ordinano gli eserciti, 5 2, 0, 15 | giornata avesse non buono fine. Hanno pertanto a questi 6 2, 0, 33 | vincerla; la quale cosa è il fine per il quale si ordina la 7 6, 0, 15 | essere circumvenuto; e in fine lo abbiamo alloggiato dove, 8 6, 0, 17 | nimico, perché questo è il fine al quale ha ad ire uno capitano, 9 7, 0, 5 | sforzi non avessero buono fine, nondimeno ne riportò quello La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
10 5 | benefizii, secondo tale fine lo ammaestrava. Ma aveva 11 32 | affaticato, quando, venuto el fine di essa, tutto pieno di 12 50 | pavimento composto di pietre fine, le quali, di diversi colori 13 56 | infastidito, e dicendogli nel fine: - Io vi ho forse, troppo 14 73 | patria Macedonia o Roma.~ ~- Fine -~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
15 fo, sod, 146| ricche, potenti e come al fine~ I decennali Capitolo, Capoverso
16 de1, 524 | né posto ha fine a l'italiche lite,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
17 1, 0, 1 | di queste mie fatiche il fine considerassino. E se lo 18 1, 2, 1 | condurre al perfetto e vero fine. Perché quelle che sono 19 1, 2, 6 | vivere libero: ma perché il fine loro fu fondare un regno 20 1, 4, 1 | perché, chi esaminerà bene il fine d'essi, non troverrà ch' 21 1, 5, 2 | ma se si esaminasse il fine loro, si piglierebbe la 22 1, 5, 2 | dubbio, se si considerrà il fine de' nobili e degli ignobili, 23 1, 5, 3 | Ed in fine, chi sottilmente esaminerà 24 1, 9, 1 | non si considerasse che fine lo avesse indotto a fare 25 1, 10, 4 | opinione che vuole. Vedrà, in fine, trionfare il mondo; pieno 26 1, 11, 3 | hanno avuto il medesimo fine di loro. Maravigliando, 27 1, 14, 3 | temerariamente. Né ad altro fine tendeva questo modo dello 28 1, 17, 2 | Roma, avendo gli uomini il fine buono, non nocerono, anzi 29 1, 18, 4 | vie cattive, ancora che il fine suo fusse buono, voglia 30 1, 37, 3 | Tale, adunque, principio e fine ebbe la legge agraria. E 31 1, 37, 3 | disforme a tale conclusione il fine di questa legge agraria; 32 1, 37, 3 | tempo avanti che venga al fine suo, si spegne.~ ~ 33 1, 39, 2 | consolare si spense; e furono in fine contenti, dopo qualche altro 34 1, 43, 1 | imprese avevono il loro fine felice, secondo l'antica 35 1, 45, 2 | non si avesse mai a porre fine a simili condennagioni, 36 1, 52, 1 | essi lo battevano, ed alla fine lo rovinarono. Non poteva, 37 2, 2, 3 | uscirne; l'altra, perché il fine della republica è enervare 38 2, 4, 2 | che gli imita. E, come nel fine di questa materia si dirà, 39 2, 8, 1 | guerre ragiona Sallustio nel fine dell'Iugurtino, quando dice 40 2, 9, 1 | Perché, avendo Roma per fine lo imperio e la gloria, 41 2, 17, 5 | Conchiuggo pertanto, venendo al fine di questo discorso, l'artiglieria 42 2, 20, 1 | che ne abbi avuto buono fine, infiniti esserne rimasi 43 2, 25, 1 | quasi sempre, che l'arà quel fine che tu ti hai presupposto. 44 2, 29, 1 | volendo il cielo a qualche fine, che i Romani conoscessono 45 2, 29, 3 | perché, non sappiendo il fine suo, e andando quella per 46 2, 30, 4 | se ne sarebbe veduto il fine. Questa isperienza non si 47 3, 3, 1 | e la intenzione sua dal fine, quando la fortuna e la 48 3, 6, 1 | tentino, e pochissime hanno il fine desiderato. Acciocché, adunque, 49 3, 6, 3 | quelle difficultà sanza fine creschino. Pertanto gli 50 3, 6, 3 | loro congiure tutte quel fine che meritava la loro ingratitudine: 51 3, 6, 3 | freschi ne avessi buono fine quella di Iacopo di Appiano 52 3, 6, 3 | grandi, dovesse avere buono fine, doverrebbe essere questa; 53 3, 6, 6 | hanno tutte avuto felice fine: e qualunque prudente arebbe 54 3, 6, 9 | quasi sempre la cosa al fine desiderato: ed a provarlo 55 3, 6, 14 | nondimeno ebbe felicissimo fine; perché Pelopida non solamente 56 3, 6, 14 | parola, detta ad uno altro fine, che ti faccia perturbare 57 3, 10, 2 | entrava. E veggendo, alla fine, come nello allungare la 58 3, 11, 2 | avanti che si vedesse il fine della guerra, Spagna si 59 3, 17, 1 | partito avesse avuto contrario fine, sapeva come e' si vendicava 60 3, 24, 1 | di Palepoli, e venendo la fine del suo consolato, e parendo 61 3, 33, 1 | discorse; nientedimeno il fine della cosa mostrò che la 62 3, 35, 1 | giudicando gli uomini le cose dal fine, tutto il male che ne risulta 63 3, 35, 1 | avere avuto quella tristo fine, essere stati mandati in 64 3, 35, 2 | e i cattivi consigli dal fine. E pensando in che modo 65 3, 35, 2 | quali poi nello infelice fine concorrono a farti rovinare. 66 3, 35, 2 | quando ella sortisce buono fine, ci sono a rincontro due 67 3, 36, 2 | con la medesima virtù nel fine che nel principio: anzi, 68 3, 46, 1 | avendo il suo collega alla fine de' diciotto mesi, come Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
69 94 | commedie; perché, ancora che il fine d'una commedia sia proporre Il Principe Capitolo, Capoverso
70 3, 10 | in tanto che, per porre fine alla ambizione di Alessandro 71 9, 2 | del populo è più onesto fine che quello de' grandi, volendo 72 12, 5 | governato queste arme. Et il fine della loro virtù è stato, 73 13, 5 | In fine, l'arme d'altri, o le ti 74 16, 1 | e sarà necessitato alla fine, se si vorrà mantenere el 75 18, 1 | cervelli delli uomini; et alla fine hanno superato quelli che 76 18, 6 | reclamare, si guarda al fine. Facci dunque uno principe 77 19, 2 | e poche avere avuto buon fine. Perché chi coniura non 78 19, 6 | da Marco in fuora, tristo fine. Marco solo visse e morì 79 19, 8 | eccetto Severo, ebbono triste fine. Perché in Severo fu tanta 80 19, 13 | felice e li altri infelice fine. Perché a Pertinace et Alessandro, 81 22, 3 | e quando altrimenti, il fine sempre fia dannoso o per 82 24, 2 | contro a quelli: e, se alla fine perdé il dominio di qualche 83 25, 2 | cose che li ’nducano al fine, quale ciascuno ha innanzi, 84 25, 2 | l'uno si conduce al suo fine, e l'altro no. Da questo 85 25, 3 | che sempre sortì felice fine. Considerate la prima impresa 86 26, 1 | sani le sue ferite, e ponga fine a' sacchi di Lombardia, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
87 de | come fatta a uno contrario fine, oscurare. Ma quanto io 88 pr | le si trattino, qualunque fine abbino, pare sempre portino 89 1, 17 | de' Cristiani tolse alla fine loro tutta quella gloria 90 1, 23 | Carlo, e mosse, a questo fine, secretamente pratica con 91 1, 32 | Vinegia, nondimeno, nel fine della guerra, i Viniziani 92 1, 36 | condennato per eretico. Alla fine, abbandonato dai suoi cardinali, 93 1, 39 | e l'altra perdeva; e in fine la ridussono in tanta viltà 94 2, 7 | stimato: la cui autorità pose fine a quello ragionamento; e 95 2, 16 | e desiderosi o di porre fine alle discordie loro, o con 96 2, 20 | ogni parte ebbe lacrimoso fine, perché messer Niccola fu 97 2, 23 | alcuno onore sepulto. Questo fine ebbe messer Corso dal quale 98 2, 23 | avieno con quello e nella fine a sé partorì la morte, e 99 2, 26 | Era, in questo mezzo, il fine della signoria del re Ruberto 100 2, 28 | di fuora; dove prima nel fine de' magistrati, per i Consigli 101 2, 31 | tentò; in modo che alla fine se ne partì con vergogna, 102 2, 35 | e di pusillanime per un fine dubio non seguire una gloriosa 103 2, 38 | preso, ebbe felicissimo fine; perché Arezzo, non dopo 104 2, 40 | che gli avesse avuto quel fine che sogliono simili moti 105 3, 4 | Ricci de' Signori, volle por fine a quel male di che egli 106 3, 5 | di esse la intenzione e fine loro con un piatoso vocabolo 107 3, 9 | avendo pensato di porre fine a questa insolenza, vedendosi 108 3, 11 | dovere avere qualche volta fine, avendovi di tante e sì 109 3, 11 | nuovi ordini raffrenati. Che fine aranno queste vostre domande, 110 3, 17 | rimproverorono. E venendo poi, nel fine, dalle parole alle minacce, 111 3, 20 | qualche volta doveva avere fine, occorse che da uno suo 112 3, 20 | annunzio che questo dì è fine del male mio e principio 113 3, 21 | diversi umori, ciascuno vario fine aveva, e tutti, avanti che 114 3, 21 | rimediava. Tanto che alla fine, dopo duoi parlamenti e 115 3, 25 | mirabili ad una republica, e il fine fu assai meno malvagio che 116 3, 27 | verso Mercato nuovo, alla fine di Calimara ne ammazzorono 117 3, 29 | dodici anni era durata pose fine. Nel qual tempo, avendo 118 4, 7 | consigli loro, e a quale fine camminavano: non per difendere 119 4, 7 | consigliate hanno non buono fine e le male consigliate l' 120 4, 7 | cattivi consigli per il fine buono, non si fa altro che 121 4, 7 | savio partito che abbia fine non lieto, perché si toglieva 122 4, 7 | offendere. Confortògli, in fine, ad imitare i padri loro, 123 4, 10 | da' suoi creditori. E in fine gli concluse che era, per 124 4, 16 | altrimenti, pensate che il fine vostro non ha ad essere 125 4, 30 | stato cacciato, e venendo il fine di agosto 1434, fu tratto 126 5, 1 | dove si vedrà come alla fine si aperse di nuovo la via 127 5, 8 | dettono loro vedendo il fine che ebbono, speranza di 128 5, 8 | la difenda. Né fu mai il fine nostro di iniuriarti, ma 129 5, 8 | qualche volta vedere il fine, dell'altra non mai. Tu 130 5, 11 | quali cose fatte, circa il fine di maggio, il campo tornò 131 5, 11 | che quelli e noi a questo fine facciamo ciascuno se ne 132 5, 20 | se ne temeva il medesimo fine, e quando una di queste 133 5, 34 | lunga ma perché la ebbe il fine che voleva i Legato, ogni 134 6, 1 | ragionevole che sia, il fine di coloro che muovono una 135 6, 17 | ambizione del Conte e il fine a che egli andava; ma giudicorono 136 6, 20 | ammunire quale doveva essere il fine di questa tua amicizia. 137 6, 21 | lo dimosterrebbe, con il fine di quella guerra, quello 138 6, 23 | sospesa la città, e alla fine deliberorono che si mandasse 139 6, 29 | di questa impresa felice fine i malvagi costumi de' prelati 140 6, 29 | falli loro, morire. Cotal fine ebbe questo suo disegno. 141 6, 34 | lo sentì giudicava che il fine del mondo fusse venuto, 142 6, 38 | luogo alcuno. Pure alla fine, dopo molti accidenti seguiti 143 7, 4 | I quali per condurre a fine non perdonava ad alcuno 144 7, 5 | alla città e fuori, fu il fine glorioso per lui e dannoso 145 7, 14 | medesimo. Venne per tanto il fine del magistrato di Niccolò, 146 7, 16 | per aspettare quivi il fine della cosa, il quale reputava 147 7, 16 | manomessi. Concluse alla fine Piero, che era per approvare 148 7, 17 | molto, sendo propinquo al fine del magistrato suo. Ma venuta 149 7, 32 | venuto, in questi tempi, il fine della sua condotta; e quello 150 7, 34 | la intenzione nostra e il fine a che noi voliamo metterci 151 7, 34 | spiccarsi da quelli; pure alla fine, deliberato allo andare, 152 7, 34 | dimostrato. Il quale, se arà il fine suo mesto e lagrimoso, arà 153 8, 4 | Roma questa materia; e in fine si concluse, sendo la impresa 154 8, 14 | una ottima pace si ponesse fine a questa guerra. Non recusorono 155 8, 14 | Iacopo, i quali furono alla fine, dopo molte gavillazioni, 156 8, 15 | Siena: non di meno, alla fine, tutte queste speranze tornorono 157 8, 21 | intrattenne. Pure, alla fine, si fermò intra le parti 158 8, 22 | cagione di molto bene, così il fine fu inaspettato e cagione 159 8, 23 | più che mille uomini, e il fine di essa fu per la Chiesa 160 8, 25 | città; non di meno partorì fine contrario al disegno de' 161 8, 32 | con varia fortuna. Alla fine, restando il Re in ogni 162 8, 34 | loro impresa avesse felice fine. A che non volendo il castellano 163 8, 36 | antichi si vedevano; e il fine suo era tenere la città 164 8, 36 | sue imprese ebbono felice fine e tutti i suoi nimici infelice: Clizia Parte, Capitolo
165 1, 2 | e pericoli uguali, ed il fine il più delle volte è simile: 166 1, 3 | Nicomaco, perché poi alla fine, el padrone è egli.~CLE. 167 5, 3 | tutti noi altri, ed alla fine di te medesimo! Come non Mandragola Parte, Capitolo
168 2, 1 | infino che non ne veda el fine.~NICIA Di cotesta parte 169 3, 11 | dispiacere. Oltra di questo, el fine si ha a riguardare in tutte 170 3, 11 | riguardare in tutte le cose; el fine vostro si è riempire una 171 5, 6 | andranno a casa. Valète!~ ~- Fine -~